I principi di funzionamento della strumentazione digitale. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principi di funzionamento della strumentazione digitale. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO"

Transcript

1 SOMMRIO I PRIIPI I ZIOMTO LL STRMTZIO IIT...1 RQZIMTRO IIT...2 Osservazione Tabella I...3 Osservazione ase dei Tempi...4 onaore igiale...4 iclo di Misura del requenzimero...4 Osservazione PRIOIMTRO IIT...5 Osservazione Tabella II...6 Osservazione ROOMTRO IIT...7 MISR I RPPORTO R RQZ...7 IRITO I OVRR...8 IRITO I TOR...8 RQZIMTRO IIT MOS...8 RQZIMTRO SHM RISSTIVO...9 OTTOR MOS 6 IR O OVRR...10 S I TMPI QRZT...11 OSILOR QRZO (XTL)...11 ILIORI:...11 I principi di unzionameno della srumenazione digiale pro. leo zzani IPSI Moreo rescia Maggio 1995

2 requenzimero igiale Il requenzimero digiale è il caposipie di ua la srumenazione digiale presene in campo indusriale. Lo schema a blocchi di ig. 1 rappresena la sruura base di ale apparao; in esso disinguiamo una pora unzionane come elemeno di ransio di segnali digiali, un circuio ase dei Tempi cui è aidao il compio di manenere apera la pora (Main ae) per un deerminao empo Tc noo con esrema precisione (gli oscillaori a quarzo preseni in esso ci danno garanzie in al senso); un generaore di segnali (sinusoidale o di alra orma d'onda) connesso ad un comparaore con iseresi (rigger di Schmi) che squadra la orma d'onda presene in ingresso ma non ne modiica il periodo T e la requenza. Il circuio unziona come segue (ig. 2): - quando il segnale si rova a livello logico basso la pora risula chiusa e sulla sua uscia si presena un livello logico basso ("0", Low). - quando il segnale si rova a livello logico alo la pora risula apera, il segnale presene sull'ingresso ransia e si rirova sull'uscia ; i roni di salia (o di discesa) del segnale provocheranno l'avanzameno del onaore igiale. La relazione che inercorre ra, Tc ed è acile da dimosrare. Inai rappresena il numero di cicli al secondo della orma d'onda alernaa sinusoidale presene nel segnale Vi; rappresena anche il numero di roni di salia al secondo che si presenano all'ingresso della pora. È ovvio che se Tc rappresena il empo di aperura della pora il prodoo Tc rappresena il numero complessivo di roni che il conaore riceve sul suo ingresso di clock. Perano : T 1.1 risula quindi proporzionale sia a sia a Tc. Risula pure evidene che noo (indicazione del conaore) e noo Tc (base dei empi campione) risula immediaamene deerminaa la dalla relazione : = 1.2 T Osservazione 1 La divisione indicaa nella ormula 1.2 non viene di ao eseguia nella srumenazione da laboraorio; in al caso Tc assume valori che sono rappresenai da mulipli o soomulipli del sec. (come indicao in abella I). iolo di esempio si supponga di porre Tc=10 ms. (3 a riga della Tabella I): in al caso l'espressione 1.2 diviene: = = = Hz = KHz T Il problema della moliplicazione per 100 viene rasormao in un problema di divisione per 10 con scela dell'unià di misura immediaamene superiore. Ma dividere il risulao di un coneggio per 10 è acile: basa aivare il puno decimale desro della cira delle decine P2. Si dovrà inolre aivare un indicaore dell'unià di misura, in queso speciico caso KHz. Vi SHMITT TRIR MI T Tc TIM S ig. 1 Schema a blocchi del requenzimero digiale PORT PRT ig. 2 raici relaivi ai segnali,, Tc PORT HIS IITL OTR leo zzani 2

3 Osservazione 2 Tabella I Per la verià, la ormula 1.1 non è del uo esaa. Si consideri la siuazione riprodoa in ig. 3; il segnale di Tc /Tc nià di Hz KHz MHz oe Misura 1 s Hz 100 ms *10 Hz /100 P1 = O 10 ms *100 Hz /10 P2 = O 1 ms *1000 Hz 100 µs *10 KHz /100 P1 = O 10 µs *100 KHz /10 P2 = O 1 µs *1000 KHz P1 = Puno decimale desro isplay delle eninaia aperura ha duraa Tc che vale esaamene 3 T (T = 1/); ciò nonosane in uscia alla pora giungono ben quaro roni di salia che aranno perciò avanzare il conaore di 4 unià. La siuazione anomala è causaa dal ao che quando la pora si apre (rone di salia su ) il segnale è già a livello alo, quesa coincidenza da origine ad un rone di salia aggiunivo rispeo al numero dao dall'espressione 1.1. In quesa siuazione paricolare si ha perciò : = T È evidene che la 1.4 diviene nella sosanza ancora la 1.1 qualora si uilizzi un conaore con elevaa capacià di coneggio ossia : = T + 1 T 1.5 se T >> 1 Tc=3/X I conaori impiegai nella srumenazione hanno cire che vanno da un minimo di 3 (volmeri digiali) ad un massimo di 9 nel caso di conaori eleronici (requenzimeri, periodimeri ecc.). =4 ig. 3 perura della con =1 leo zzani 3

4 ase dei Tempi La sruura del circuio "Time ase" o ase dei empi, è riporaa in ig. 4; in essa si noa la presenza di un generaore di segnali a requenza conrollaa a quarzo (1 o 10 MHz); in cui saranno preseni diversi divisori decadici (decadi, conaori 0-9 impiegai come divisori di requenza) uilizzai per ricavare segnali a requenza mulipla di 1 Hz (10, 100 Hz; 1, 10, 100 KHz, ecc.) così da avere periodi campioni mulipli o soomulipli del secondo. In uscia al generaore è connesso un bisabile sincrono JK con JK a livello alo (unzionameno Toggle). d ogni periodo del segnale Sg, l'uscia Q del bisabile commua alernaivamene da 0 a 1 (consenendo l'aperura della pora) e da 1 a 0 (provocandone la chiusura). onaore igiale In ig. 5 è riporao un semplice schema a blocchi di conaore a 3 digi (capacià di coneggio ino a 999). sso può essere realizzao con 3 conaori decadici (ad es.: 7490 se in ecnologia TTL o se in ecnologia MOS), 3 decoder per display a 7 segmeni con memoria (ad es.: 9368 se in ecnologia TTL, se in ecnologia MOS), un gruppo di 3 display a 7 segmeni a caodo comune (le uscie delle decodiiche 9368 e sono aive a livello alo). l blocco conaore anno capo i segnali di LOK, RST (ingressi); e il segnale di OVRR (uscia). l gruppo di decoder per display a 7 segmeni a capo il segnale di H (aiva e disaiva la memorizzazione enro i decoder). iclo di Misura del requenzimero RQY RTOR H LOK RST ig. 4 sempio di ase Tempi ISPLY TR IR OII O MMORI OTTOR 3 IIT OVRR ig. 5 Schema a blocchi di un conaore a 3 digi K OT RST XTL MMORI TTIVT 1MHz 1Hz J K K Q Q OT acendo rierimeno ai graici di ig. 6, ora verranno descrii i crieri per coordinare i segnali ondamenali relaivi allo schema a blocchi di ig. 5. Se immaginiamo ig. 6 iclo di misura del requenzimero di doarci di una base dei empi del ipo indicao in ig.4, è evidene che in uscia al lip lop JK avremo una alernanza di inervalli di empo in cui Q assume valore logico 1 (pora apera) e inervalli di empo in cui Q assume valore logico 0 (pora chiusa) (segnale OT di ig.6). urane la ase in cui la pora risula apera, il segnale di RST deve essere inaivo perciò deve rovarsi a 0; il segnale Lach nable dovrà manenere aivaa la unzione di memorizzazione dei lach dei decoder ( a livello 1). ell'inervallo di empo in cui la pora risula chiusa dovranno essere eeuae le segueni operazioni (nell'ordine in cui sono indicae): 1) il segnale dovrà andare a livello 0 per un deerminao empo suiciene alla acquisizione del risulao del coneggio appena concluso (ig. 6); 2) il segnale RST dovrà andare a livello 1 per un deerminao empo suiciene a porare a 0 il conenuo delle decadi di coneggio (ig. 6) e dovrà riornare a 0 prima che il successivo ciclo di coneggio abbia inizio. iò consenirà che successivamene possa essere correamene avviao un alro ciclo di misura. In ig. 7 è rappresenao un esempio di circuio capace di generare i segnali e RS come prescrio. La pora OT 1 provvede ad abiliare le due pore: 3 e 4 solo quando la Main ae del requenzimero è chiusa (OT a livello 0). In quese condizioni quando K va a 1 l'uscia di 3 va anch'essa a 1 (rone di leo zzani 4

5 salia); il circuio ormaore di impulso (gruppo R con diodo) provvede a generare un impulso di duraa opporuna; 5 invere l'impulso e rende i roni più ripidi. Quando poi K va o 0, l'uscia di 4 va a 0 (rone di discesa); il circuio ormaore di impulso (gruppo R con diodo) provvede a generare un impulso di duraa opporuna; 6 invere l'impulso e rende i roni più ripidi. Osservazione 3 OT K ormaori di Impulso RS ig. 7 ircuio generaore dei segnali e RS MOOSTI iova osservare che non sempre il circuio di ig. 7 OR è di per sè soddisacene; inai in ale circuio la velocià di aggiornameno dei lach coincide con la ig. 7b ircuio di emporizzazione del segnale requenza di ripeizione della misura. on la ase dei Tempi posizionaa su elevai valori di requenza il numero degli aggiornameni dai lach è eccessivo e non consene una acile leura dei display (soprauo delle ulime due cire: unià e decine). Può essere allora uile realizzare un circuio che riduca il numero degli aggiornameni ad un valore acceabile dalle esigenze di leura. Si ricorre in queso caso al circuio di ig. 7b che viene inerposo ra uscia del circuio di ig. 7 e gli ingressi dei decoder. Periodimero igiale J Q Lo schema a blocchi di ig. 8 rappresena la sruura base di un IITL T K OTR K Q periodimero digiale; sruuralmene è c simile al requenzimero analizzao in TIM S precedenza; l'unica dierenza consise nel ao che nel requenzimero l'aperura e la chiusura della "Main ig. 8 Schema a blocchi del periodimero digiale ae" è deerminaa dal segnale proveniene dalla ase dei Tempi, nel periodimero è causaa dal segnale di cui si deve deerminare il periodo incognio T. La ase dei Tempi nel circuio di ig. 8 unge da generaore di requenza c. La relazione ondamenale 1.1 conserva ancora la sua validià : T 1.6 c X da cui si desume la ormula inversa : TX = 1.7 c SHMITT TRIR T leo zzani 5

6 Osservazione 4 La divisione indicaa nella ormula 1.7 non viene di ao eseguia nella srumenazione da laboraorio; in al caso c assume valori che sono rappresenai da mulipli di 1 Hz (come indicao in abella II). iolo di esempio si supponga di porre c=100 KHz (6 a riga della Tabella II): in al caso l'espressione 1.7 diviene: TX = = = = ms sec Osservazione 5 Tabella II c /c nià di sec. ms. µs. oe Misura 1 Hz sec. 10 Hz /10 sec. /10 P2 = O 100 Hz /100 sec. /100 P1 = O 1 KHz /1000 sec. 10 KHz /10 ms. /10 P2 = O 100 KHz /100 ms. /100 P1 = O 1 MHz /1000 ms. P1 = Puno decimale desro isplay delle eninaia P2 = Puno decimale desro isplay delle ecine Sorge sponaneo chiedersi ora che senso abbia disporre di due srumeni il requenzimero ed il periodimero dal momeno che misuraa una delle due grandezze, ad esempio la requenza, è possibile risalire al periodo dalla relazione ben noa : T = La quesione, pur essendo semplice non può essere liquidaa in modo sbrigaivo. on bisogna dimenicare che per avere una misura precisa, disponendo di una srumenazione adeguaa, bisogna are in modo che sia veriicaa la relazione: X T >> 1 (requenzimero) 1.10 TX >> 1 (periodimero) 1.11 per rendere rascurabile quell'evenuale rone in più che nasce in paricolari condizioni (vedi Osservazione 2). Perano quando si misurano segnali a requenza elevaa è piú conveniene misurare la requenza del segnale. La relazione 1.10 é ceramene soddisaa da una scela opporuna del empo di aperura della pora Tc. Quando si misurano segnali a requenza bassa ossia con periodo elevao è piú conveniene misurare il periodo del segnale. La relazione 1.11 in queso caso é ceramene soddisaa da una scela opporuna della requenza campione c della base dei empi. leo zzani 6

7 ronomero igiale V Lo schema a blocchi di ig. 9 rappresena la sruura base di un T STRT S Q IITL cronomero digiale; sruuralmene OTR è simile al periodimero analizzao R in precedenza; l'unica dierenza c STOP consise nel ao che in queso caso, TIM S il segnale di aperura e chiusura della "Main ae" proviene da un ig. 9 Schema di principio di un ronomero igiale bisabile RS che riceve in ingresso i due segnali o comandi di STRT e di STOP. La relazione ondamenale che ci consene di misurare correamene il empo che inercorre ra il segnale di STRT e quello di STOP è la 1.7: TX = 1.12 Misura di rapporo ra due requenze Lo schema a blocchi di ig. 10 rappresena la sruura base di un sisema per la misura del rapporo che inercorre ra due segnali a requenza diversa. sso è simile al periodimero analizzao in precedenza; l'unica dierenza consise nel ao che al poso del generaore campione con requenza c ora ci riroviamo un generaore con requenza 2. La relazione ondamenale 1.7 riscria per il circuio di ig. 10 pora alla seguene conclusione : 1 = SHMITT TRIR SHMITT TRIR J K ig. 10 Misura del rapporo ra due requenze K Q IITL OTR da cui deriva : = leo zzani 7

8 ircuio di Overrange ei conaori eleronici, soprauo in quelli OVRR J Q impiegai in ambio srumenazione sorge il LK problema di accerare se l'indicazione da essi ornia () K R sia correa oppure se abbiano già raggiuno e superao il proprio ondo scala (capacià di coneggio). RS aa la consisene velocià di coneggio non è possibile riconoscere quesa siuazione se non ricorrendo ad un circuio capace di avverire la siuazione ig.11 ircuio per rilevare la condizione di OVRR e memorizzarla. In ig 11 è rappresenao un circuio doao di pora OT e bisabile JK con J=1 e K=0. Tale circuio deve essere collegao sul bi più signiicaivo ( oppure ) dell'ulimo conaore della caena di coneggio. scopo esempliicaivo immaginiamo di disporre di una caena di coneggio a 4 cire (massimo coneggio correo 9999); ora se al conaore giungessero o o impulsi, il conaore indicherebbe sempre e solano 2457 non essendovi isicamene presene la quina cira. La siuazione di OVRR si veriica quando il conaore della cira più signiicaiva (nel nosro caso le migliaia) si azzera ossia passa dallo sao 9 (1001) allo sao 0 (0000); basa quindi memorizzare un evenuale rone di discesa che si presena sull'uscia piú signiicaiva del conaore; il circuio di ig. 11 è appuno preposo a ale conrollo. L'ingresso RS al circuio di ig. 11 serve per azzerare la segnalazione di OVRR disponibile in uscia al bisabile; ale ingresso va soliamene collegao al RST del conaore. ircuio di uorange Il segnale di OVRR può essere il puno di parenza per cosruire un circuio sequenziale che permea di realizzare una unzionalià di ipo "auo-range" necessaria per adeguare la poraa dello srumeno alle necessià del segnale di ingresso sia che il sisema unzioni da requenzimero che da periodimero. In alri ermini si può pensare ad un sisema auomaico di scela del empo di aperura della "Main ae" (requenzimero) o della requenza campione, inalizzao a eeuare una misura nelle condizioni oimali; elemeni di ale sisema possono essere un conaore / (up/down), un MPX a 3 ingressi di selezione, una circuieria che diroi il clock in direzione up o down a seconda che sia necessario aumenare o diminuire il empo di aperura della pora (requenzimero) o la requenza campione (periodimero). requenzimero digiale MOS elle pagine che seguono vengono presenai alcuni schemi relaivi al progeo di un requenzimero digiale MOS realizzao nei laboraori dell'isiuo Proessionale Moreo come eserciazione di laboraorio. leo zzani 8

9 requenzimero schema riassunivo -I R1 V MI T 3 3 OTTOR LOK IPT PTR RST 3 3 H S_TMPI J S Q LK K R Q ormaore di Impulso 1 100p 3 R leo zzani 9

10 onaore MOS a 6 cire con Overrange Il circuio è cosiuio da 6 decadi con decoder per display a 7 segmeni connesse ra di loro in cascaa asincrona. 13 e 1 cosiuiscono il circuio di overrange. 2,, e 13 cosiuiscono il uer (ampliicaore di correne) per il. LOK RST 5 LK 4 I Y1 IT' H 5 LK 6 I Y2 500 I 8 LK 7 I Y3 500 TII R 8 LK 11 LK 9 I 10 I Y4 Y L5R R LK 12 I 13 Y OVRR 1 J S Q LK K R Q 4027 leo zzani 10

11 ase dei Tempi Quarzaa 19, 19, 20, 20, 21, 21 sono conaori decadici impiegai come divisori di requenza per 10; il gruppo 14,,, e 15,, unzionano da pore OT; 15, il gruppo 16,,, 17, e inine 18 cosiuiscono il MPX a 7 ingressi. OSILOR QRZO 1MHZ LK LK LK LK LK LK V R4 14 1Hz 15 V R Hz 16 O V V V R6 R7 R Hz 1KHz Hz V R KHz 17 V R MHz 17 Oscillaore a Quarzo (XTL) R12 2K XT1 1MHz 1MHZ 2 R11 10M 3 20/120p 5/30p ibliograia: igial Insrumen ourse par 2.J.ouwens Philips serciazioni igiali Philips igial and nalog aa onversions Malmsad nke rouch enjamin Inc. leo zzani 11

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione Lez. B7: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO AA 201213 B7 Generaori di onda quadra» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» onrollo dei parameri»

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13 FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Dai segnali analogici a quelli numerici

Dai segnali analogici a quelli numerici Appuni di eoria dei Segnali a.a. 200/20 L.Verdoliva In queso capiolo descriveremo i passi che subisce un segnale analogico quando viene discreizzao per oenere un segnale numerico (conversione A/D), e quelle

Dettagli

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione

ElapB5 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lez. B5: generatori di onda quadra. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione Lez. B5: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B5 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Conrolli Auomaici A (Prof. Rocco) Anno accademico 2/22 Appello del 5 Seembre 22 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

I CONTATORI SINCRONI

I CONTATORI SINCRONI I CONTATORI SINCRONI Premessa I contatori sincroni sono temporizzati in modo tale che tutti i Flip-Flop sono commutato ( triggerati ) nello stesso istante. Ciò si realizza collegando la linea del clock

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 22/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO B7 Generaori di onda quadra» Generaori di impulsi» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» Alri generaori di segnale Generaori di

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

9 Verso la terza generazione

9 Verso la terza generazione 9 Verso la erza generazione Il GPRS rappresena un primo imporane passo verso i sisemi di elecomunicazione mobile di erza generazione, cosiuendo un prerequisio per la loro inroduzione. Tale sandard permee

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Conrolli auomaici (Prof. Bascea) Prima appello Anno accademico 29/21 15 Febbraio 21 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO CAPIOLO 4 Misurazioni nel dominio del empo Pagina 46 CAPIOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL EMPO CON CONAORE NUMERICO Misurare il empo he inerorre ra due eveni signifia onfronare due inervalli di empo,

Dettagli

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo) SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di orolacarlo) La peculiariàdella doppia daa di cui gode l anieridiano di Greenwic è noa, ance ai non addei ai lavori;per esepio a ci a leo il libro di avvenura

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA MODULATORI E DEMODULATORI AM LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA Sadio odulaore Anenna Oscillaore quarzao Porane Aplificaore AF Modulaore AM Sadio aplificaore Segnale AM Messaggio Trasduore di rasissione Modulane

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli