Dai segnali analogici a quelli numerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dai segnali analogici a quelli numerici"

Transcript

1 Appuni di eoria dei Segnali a.a. 200/20 L.Verdoliva In queso capiolo descriveremo i passi che subisce un segnale analogico quando viene discreizzao per oenere un segnale numerico (conversione A/D), e quelle che a parire da un segnale numerico consenono di ricosruire il segnale in orma analogica (conversione D/A). Queso processo è esremamene imporane qualora si voglia elaborare un segnale araverso sisemi numerici, che anno quindi uso della ecnologia digiale, più lessibile, economica e leggera di quella analogica, ed è reso possibile dal ao che soo paricolari ipoesi, quasi sempre veriicae nella praica, un segnale analogico è rappresenao adeguaamene dai suoi campioni. Quindi, anziché elaborare un segnale empo coninuo con un sisema analogico, può risulare più vanaggioso converirlo in un segnale empo discreo e ampiezza discrea (segnale numerico) per poi elaborarlo con un sisema discreo (Digial Signal Processor, DSP), il cui segnale in uscia verrà poi nuovamene converio in un segnale analogico, come si mosra nel seguene schema a blocchi. x() A/D DSP y() D/A Conversione A/D La conversione analogico-digiale (A/D) è cosiuia da re blocchi ondamenali: campionameno, quanizzazione e codiica. Il campionameno è l operazione che consene di discreizzare l asse emporale del segnale analogico, menre la quanizzazione rende discrei i valori che può assumere il segnale. Inine, il processo di codiica convere la sequenza numerica in un lusso di bi. Si enga presene che ques ulima operazione è ondamenale qualora si voglia memorizzare il segnale numerico su un supporo digiale o rasmeerlo su un canale. x() Camp. x(n) Quaniz. x(n) Codiica

2 Conversione A/D 2. Campionameno Campionare signiica esrarre dal segnale analogico x() i valori che assume in deerminai isani emporali; se il campionameno è uniorme allora gli isani emporali sono equispaziai di una quanià indicaa con, passo di campionameno, il cui inverso c = / rappresena la requenza di campionameno, misuraa in campioni al secondo o Herz. In igura sono mosrai due esempi di campionameno di segnali empo coninuo con passo. x() y() Figura : Esempi di campionameno di segnali empo coninuo. In generale, ci aspeiamo una perdia di inormazione a causa del campionameno, basa inai osservare la igura 2 in cui si mosrano come esempio due segnali empo coninuo molo diversi ra loro, ma che presenano valori idenici nei mulipli ineri di, vale a dire: x (n ) x 2 (n ). Chiaramene esisono un numero ininio di segnali che generano un dao insieme di campioni. uavia vedremo che soo deerminae condizioni i campioni di un segnale speciicano univocamene il segnale, per cui a parire da ali campioni il segnale porà essere ricosruio pereamene. x () x 2() Figura 2: Due diversi segnali con idenici valori nei mulipli ineri di.

3 Conversione A/D 3.2 Campionameno mediane impulsi ideali Un modo molo semplice per campionare un segnale è mediane il prodoo con un reno di impulsi ideali. Ricordiamo, inai, che per un impulso ideale vale l imporane proprieà: x() δ( 0 ) = x( 0 ) δ( 0 ) che permee di esrarre il valore del segnale in cui è cenrao l impulso. Moliplicando allora x() per un reno di impulsi, δ (), periodico di periodo pari proprio al passo di campionameno, si oiene il segnale campionao x δ (): x δ () = x() δ () = x() = δ( n ) () x(n ) δ( n ) (2) il segnale campionao non è alro che un reno di impulsi le cui ampiezze rappresenano i campioni di x() in inervalli equispaziai di (igura 3). x() 0 δ () x(0) x( ) x δ () Figura 3: Campionameno mediane un reno di impulsi ideali.

4 Conversione A/D 4 Per comprendere in quali condizioni quesa operazione non causa una perdia di inormazione sul segnale è necessario operare nel dominio della requenza. rasormando la (): X δ () = X() = k= X k= ( k ( δ k ) ) + = c k= (3) X( k c ) (4) Nella (3) si è sruao il ao che la rasormaa di Fourier di un reno di impulsi è ancora un reno di impulsi (cap.4, pag.2), menre nella (4) si è usaa la proprieà: X() δ( 0 ) = X( 0 ) (cap.2, pag.36). Lo spero del segnale campionao è dao dunque dalla sovrapposizione di repliche di X() cenrae in / = c e scalae della sessa quanià. Nell ipoesi in cui il segnale abbia spero X() = Λ(/B), la rasormaa di Fourier del segnale campionao è mosraa in igura 4 nei casi in cui a) c > 2B, b) c = 2B, c) c < 2B. X() a) B X δ () B b) c B c B X δ () c c) c B X δ () B c c B c Figura 4: Analisi del campionameno nel dominio della requenza.

5 Conversione A/D 5 Osservando la igura 4, nell ipoesi (non rascurabile) che il segnale abbia spero con banda rigorosamene limiaa, non è diicile capire quale condizione deve soddisare c ainchè sia possibile recuperare pereamene lo spero originale X(), inai solo nel casi a) e b) le repliche non si sovrappongono, cioè quando c B B, ovvero c 2B (5) Queso rappresena il cosiddeo vincolo di Nyquis e aerma che la requenza di campionameno deve essere proporzionale alla banda del segnale: ano più il segnale è caraerizzao da requenze elevae (cambiameni repenini) ano maggiore deve essere il numero di campioni che lo descrivono ainché il segnale non subisca alcuna disorsione. Per comprendere da un puno di visa inuiivo queso risulao, basa osservare nuovamene la igura, dove si può noare che il segnale x() presena una rapidià di variazione superiore al segnale y(), per cui per rappresenare adeguaamene l andameno di x() il passo di campionameno dovrà essere più piccolo. Poiché una maggiore rapidià di variazione implica una banda maggiore, il passo di campionameno (requenza di campionameno) risulerà proporzionale (inversamene) alla banda del segnale. E chiaro che, se possibile, si sceglie come requenza di campionameno la minima ammissibile (in modo da rasmeere meno campioni), cioè c = 2B, dea anche requenza di Nyquis. Quando si usa una requenza di campionameno più grande di quella di Nyquis ( c > 2B) si parla di sovracampionameno, alrimeni ( c < 2B) di soocampionameno. In ques ulimo caso si veriica il cosiddeo enomeno di (aliasing), per cui le repliche adiaceni a quella cenrale creano una disorsione che non può essere compensaa in alcun modo. A queso puno possiamo ormalizzare quano deo araverso il eorema del campionameno (o eorema di Shannon). Un segnale analogico x() è rappresenao pereamene dai suoi campioni presi con passo (cioè con requenza c = / ) se:. x() è a banda rigorosamene limiaa, cioè X() = 0 B 2. è soddisaa la condizione di Nyquis: c 2B Se sono veriicae le ipoesi del eorema il segnale originale x() può essere recuperao araverso un ilro passa-basso ideale con guadagno pari a : ( ) H() = Π 2B B B c B (6) In paricolare con rierimeno al caso a) di igura 4, è possibile scegliere B = c /2 (igura 5). L ipoesi che il segnale sia a banda rigorosamene limiaa è chiaramene ideale dal momeno che abbiamo viso come ui i segnali a duraa inia nel empo hanno necessariamene banda ininia (cap.5, pag.0). uavia è possibile rienere che la banda sia praicamene limiaa, nel senso che le componeni eserne ad un cero inervallo siano piccole o comunque rascurabili. Per queso moivo, è possibile aneporre un ilro (deo ilro ani-aliasing), che elimini ali componeni e renda il segnale a banda rigorosamene limiaa.

6 Conversione A/D 6 X δ () c B c B H() c c c 2 2 X() B Figura 5: Ricosruzione mediane ilro passa-basso ideale..2. Campionameno di segnali reali L orecchio umano può udire segnali cosiuii da componeni requenziali comprese ra 20 Hz e 20 khz (i suoni ineriori a 20 Hz vengono percepii come vibrazioni, menre quelle superiori a 20 khz non sono udibili e sono chiamai ulrasuoni), per queso moivo il segnale audio si può rienere a banda limiaa, con B = 20 khz. Per il eorema del campionameno allora la requenza va scela secondo la (5) quindi c 2B = 40 khz. Ciò giusiica il ao che i sisemi di regisrazione su CD adoano una requenza di campionameno pari a c = 44. khz, menre i regisraori DA (Digial Audio ape) e l audio dei DVD (Digial Versaile Disc) usano c = 48 khz. Noae come in enrambi i casi si uilizza un lieve aore di sovracampionameno, uile per aciliare l operazione di ricosruzione (dal momeno che nella praica non si ha a che are con ilri ideali). E chiaro che più è ala la requenza di campionameno, più campioni vanno rasmessi nello sesso inervallo di empo e quindi maggiore deve essere la capacià del canale di rasmissione o la memoria del disposiivo di memorizzazione. Per queso moivo per le conversazioni eleoniche si uilizza una requenza molo più bassa, dal momeno che l obieivo è quello di garanire l inellegibilià di una conversazione eleonica. Il segnale viene allora ilrao mediane un ilro con banda pari a 3.4 khz e sovracampionao a requenza c = 8 khz. Un discorso analogo viene ao per le immagini e per il segnale video. In ques ulimo caso il segnale è cosiuio da una sequenza emporale di immagini (dee rame), oenuo dal campionameno del segnale empo coninuo che rappresena la scena osservaa dalla cinepresa.

7 Conversione A/D 7 Ques ulima issa sulla pellicola un oogramma (un campione nel empo) ad una requenza di 24 Hz (cioè 24 oogrammi al secondo), che viene poi regisraa sulla pellicola cinemaograica. Queso valore è sao scelo in base alle capacià pereceive dell occhio, per cui quando quese immagini vengono vise in sequenza a quella velocià si ha la sensazione di coninuià della scena. Sesso discorso può essere ao per le immagini digiali: se i campioni che cosiuiscono la rappresenazione discrea di un immagine, sono in numero adeguao (elevaa risoluzione) l occhio percepisce coninuià spaziale e non si accorge della discreizzazione spaziale..2.2 Campionameno di un segnale sinusoidale Paricolare aenzione deve essere posa se si vuole campionare un segnale sinusoidale x() = cos(2π 0 ), il cui spero è mosrao in igura 6 a). Per quano deo la requenza di campionameno deve rispeare il vincolo: c 2 0 (7) In igura 6 b) si mosra lo spero del segnale campionao nell ipoesi in cui c > 2 0, menre in igura 6 c) quando c < 2 0. Inolre in enrambi i casi è evidenziao araverso una linea raeggiaa la risposa in requenza di un ilro passa-basso ideale con banda monolaera pari a c /2 per la ricosruzione del segnale. Nel primo caso le repliche non si sovrappongono per cui il segnale ricosruio coincide con quello originale, nel secondo caso invece si veriica il enomeno dell aliasing, nel senso che il segnale ricosruio x r () dal ilro è ancora di ipo sinusoidale, ma a requenza più bassa ( c 0 ) di quello originale ( 0 ). Perano l aliasing si raduce nel ao che viene ricosruia ancora una sinusoide, ma a requenza diversa da quella originale, per cui non si ha un evidene eeo di disorsione nel segnale. Nel dominio del empo queso enomeno è giusiicao dal ao che il segnale ricosruio x() e il segnale originale x() presenano esaamene gli sessi valori nei mulipli del passo di campionameno, inai risula: x(n ) = cos(2π( c 0 )n ) = cos(2π c n 2π 0 n ) = cos(2πn 2π 0 n ) = cos( 2π 0 n ) = cos(2π 0 n ) x(n ) In igura 7 si mosra graicamene quano accade nell ipoesi in cui 0 = 5 6 c. Si può noare come il segnale ricosruio vari più lenamene di quello originale, uavia negli isani di campionameno i due segnali coincidono. Un ulima considerazione da are riguarda il ao che, anche quando il segnale sinusoidale venga campionao alla requenza di Nyquis, porebbe accadere che il segnale ricosruio non coincida con quello originale. Supponiamo inai di considerare il segnale x() = sin(2π 0 ), campionando alla requenza di Nyquis ( c = 2 0 ) oeniamo: x(n ) = x(n/ c ) = sin(2π 0 n/ c ) = sin(πn) = 0 I valori del segnale nei mulipli ineri del periodo di campionameno sono ui nulli, di conseguenza il segnale ricosruio è idenicamene nullo. Per eviare di incorrere in una siuazione di queso ipo, si uilizza sempre un lieve sovracampionameno quando si considerano segnali sinusoidali.

8 Conversione A/D 8 a) X() b) 0 X δ () 0 c) X δ () 0 c 0 c c 0 0 c Figura 6: Campionameno in requenza di un segnale sinusoidale. 0.5 x(n) xr(n) n Figura 7: Segnale originale (in alo) e segnale ricosruio (in basso) nell ipoesi in cui 0 = 5 6 c.

9 Conversione A/D Conversione /n Il campionameno consene di oenere il segnale x δ (), uavia nel processo di conversione A/D ciò che ineressa oenere è la sequenza dei campioni del segnale x(n). E chiaro che, da un puno di visa conceuale le due operazioni coincidono, uavia da un puno di visa ormale i due segnali dieriscono così come mosrao in igura 8. x δ () x(n) n Figura 8: Segnale campionao x δ () e sequenza dei campioni x(n). E ineressane conronare lo spero del segnale campionao, X δ (), e quello della sequenza dei campioni, X(ν). rasormiamo allora secondo Fourier la (2), oenendo: X δ () = x(n ) e j2πn (8) Ricordiamo poi come si deinisce la rasormaa di un segnale empo discreo (cap.4, par.2.): X(ν) = x(n) e j2πνn (9) Conronando la (8) e la (9) noiamo che le due rasormae sono legae dalla seguene relazione: X(ν) = X δ () =ν/ (0) Quindi i due speri coincidono a meno di un cambiameno di scala sull asse delle requenze, che è la normalizzazione della requenza analogica alla requenza di campionameno: ν = = / c In paricolare, il periodo delle repliche di X δ () pari a c corrisponde alla requenza numerica ν =, che rappresena proprio il periodo della rasormaa di Fourier di una sequenza.

10 Conversione A/D Campionameno mediane impulsi reali Il eorema del campionameno nella sua ormulazione usa impulsi ideali, nella praica saranno uilizzai impulsi molo srei che approssimano quelli ideali. Supponiamo allora di considerare un segnale campionao mediane un reno di impulsi reali: x c () = x() p( n ) dove p() per esempio può essere un impulso reangolare o riangolare. Per vedere come si modiica il discorso ao prima, ripeiamo l analisi nel dominio della requenza: X c () = X() = k= k= P ( k P ( ) ( k δ k ) ) ( X k ) Nella () si è ricordao che la rasormaa di Fourier di un segnale periodico è un reno di impulsi di ampiezza pari proprio ai coeicieni di Fourier del segnale P k = P ( ) k (cap.4, par ). Nella igura 9 si mosra come viene disoro lo spero del segnale campionao, nell ipoesi in cui sia soddisao il vincolo di Nyquis. Esso è cosiuio ancora una vola da ininie repliche cenrae nei mulipli di c, ciascuna pesaa dal aore P ( ) k, cioè con pesi pari ai coeicieni della serie di Fourier del reno di impulsi considerai. Poiché ogni replica subisce un cambiameno di scala, ma non ne viene aleraa la orma è possibile ancora una vola ricosruire pereamene il segnale pur di uilizzare un ilro passa-basso ideale con guadagno pari a P (0). (Ricordae che poee acilmene oenere P (0), dao che + p() d = P (0).) () (2) X() B X c () P (0) B P (/ ) c B c B c Figura 9: Analisi in requenza del campionameno con impulsi reali.

11 Conversione A/D.3 Quanizzazione Il campionameno genera un segnale empo discreo che può assumere valori in un insieme coninuo, le ampiezze rappresenano, cioè, numeri reali caraerizzai da ininie cire signiicaive. Ainché il segnale possa essere elaborao con un sisema numerico è necessario allora discreizzare ali valori. A al ine essi vengono raggruppai in un deerminao numero di insiemi, chiamai celle o inervalli di quanizzazione, ognuno dei quali è caraerizzao da un singolo valore, deo livello di resiuzione. Una vola individuao per ogni valore del segnale di ingresso la cella di apparenenza, si porà associare ad esso il livello di resiuzione relaivo. La quanizzazione è quindi un operazione non lineare senza memoria che realizza la seguene corrispondenza: Q : x R Q(x) { x 0, x,..., x M } dove M rappresena il numero di livelli di quanizzazione. Nella igura che segue è mosrao un esempio in cui l insieme dei numeri reali è suddiviso in M = 8 inervalli ui della sessa duraa con livelli di resisuzione, per gli inervalli inerni, dai dal valor medio dell inervallo: x i = 2 (x i + x i ) i = 2,..., 7 bx bx 2 bx 3 bx 4 bx 5 bx 6 bx 7 bx 8 0 x Figura 0: Suddivisione dell asse reale in 8 inervalli di quanizzazione. Essendo gli inervali inerni ui della sessa duraa, si parla di quanizzazione uniorme e un esempio della legge di quanizzazione relaiva è mosraa in igura. bx 8 Q(x) bx 7 bx 6 bx 5 bx 4 x bx 3 bx 2 bx Figura : Esempio di quanizzaore uniorme.

12 Conversione A/D 2 L operazione realizzaa dalla quanizzazione corrisponde proprio al conceo di approssimazione di un numero reale con una rappresenazione a precisione inia. E evidene che, a causa della corrispondenza moli a uno realizzaa dal quanizzaore, si ha un ineviabile perdia di inormazione, che non può essere recuperaa. E bene noare che l errore che si commee per i valori di ampiezza appareneni agli inervalli inerni è diverso da quello che si commee per quelli che apparengono ai due inervalli esremi. Inai, l errore di quanizzazione: e(n) = x(n) x(n) si maniene limiao per gli inervalli inerni: e(n) /2, menre risula essere illimiao per gli inervalli esremi. Per mosrare gli eei della quanizzazione su un segnale reale, consideriamo un immagine in ormao numerico che può assumere 256 possibili livelli di grigio (igura 2). Quanizziamo poi l immagine con un quanizzaore uniorme con un numero via via crescene di livelli di resiuzione con M = 2, 4, 8, 6, 32 e 64. E ineressane noare come l errore di quanizzazione risula evidene per M = 2, 4, 8, 6, menre è quasi imperceibile per M = 32, 64. Ciò è dovuo alle limiae capacià perceive dell occhio umano, che riesce con diicolà a disinguere due livelli di grigio molo vicini ra loro. Perano, se è vero che la quanizzazione produce un errore sui dai, è anche vero che molo spesso queso errore non è percepio dall uene inale che usuruisce dell inormazione (sia essa un immagine, un segnale video o audio), soprauo se il quanizzaore è progeao in modo opporuno. E inai possibile progeare un quanizzaore in modo che si adai alle caraerisiche dei dai da elaborare e a quelle dell uene inale, minimizzando così l errore che necessariamene si commee con quesa operazione. originale Figura 2: Immagine numerica che può assumere 256 possibili valori..4 Codiica L operazione di codiica permee di associare alla sequenza di valori in uscia al quanizzaore un lusso di simboli binari (bi). Di solio il numero di livelli di resiuzione che ornisce il quanizzaore è scelo pari a una poenza di 2: M = 2 b

13 Conversione A/D 3 q. uniorme a 2 livelli q. uniorme a 4 livelli q. uniorme a 8 livelli q. uniorme a 6 livelli q. uniorme a 32 livelli q. uniorme a 64 livelli Figura 3: Immagini quanizzae con 2, 4, 8, 6, 32 e 64 livelli di resiuzione.

14 Conversione A/D 4 allora saranno necessari b = log 2 M bi per la codiica di un singolo livello di resiuzione. Nella seguene abella è mosrao un esempio di associazione realizzaa per M = 8. Si noi come nel caso considerao ogni sringa di bi non sia alro che la rappresenazione in binario del numero inero, che rappresena il pedice del livello di resiuzione. Livello Codice x x 00 x 2 00 x 3 0 x 4 00 x 5 0 x 6 0 x 7 abella : Esempio di codiica binaria Per il segnale vocale campionao a 8 khz (8000 campioni al secondo) se si uilizzano 8 bi per la codiica di ogni campione, esso è rasmesso ad una velocià (nominale) di 64 kbi/s. La codiica consideraa prevede che ue le parole codice abbiano esaamene la sessa lunghezza (codiica a lunghezza issa), uavia è possibile ridurre il numero di bi da immagazzinare o rasmeere se si uilizza un codice a lunghezza variabile, che rae vanaggio della ridondanza saisica presene nei dai. Uno dei primi a sruare la ridondanza (e quindi la sruura) della lingua inglese per eeuare codiica, è sao Samuel Morse, che nella meà del diciannovesimo secolo, ha sviluppao un codice per ridurre il empo medio necessario a rasmeere un messaggio araverso un elegrao. Morse noò che alcune leere dell alabeo si presenano più spesso di alre, e quindi, assegnò sequenze di puni e linee più brevi alle leere che si presenavano più requenemene, come e ( ) ed a ( ), e più lunghe a quelle che si presenavano meno requenemene, come q ( ) e j ( ). Quesa sessa semplice idea è alla base di algorimi aualmene usai per la compressione di ile di dai (codiica di Humann). Anziché ar rierimeno alle leere si può pensare all occorrenza delle parole, così come accade nel codice Braille, sviluppao sempre nello sesso periodo e che permee una riduzione del veni per ceno dello spazio occupao. La diversa requenza di occorrenza delle leere dell alabeo, o delle parole del vocabolario, rappresena una sruura della sorgene d inormazione, la cui conoscenza rende possibile eeuare codiica eiciene (compaazione dai). La compaazione (compressione lossless) è il processo di codiica che permee di rappresenare in modo più eiciene, ma senza alcuna perdia di inormazione, i messaggi prodoi dalla sorgene in modo da poer risalire senza errori dai dai codiicai a quelli originari. La compaazione srua le proprieà saisiche della sorgene per deerminare il codice per cui le sue presazioni dipendono oremene dall accuraezza dei modelli probabilisici uilizzai.

15 Conversione D/A 5 2 Conversione D/A La conversione digiale-analogico (D/A) prevede solo i passi di decodiica e ricosruzione (inerpolazione), dal momeno che la quanizzazione è un operazione irreversibile. Dao invece che la codiica è una corrispondenza biunivoca ra gli M livelli di resiuzione e le sequenze di b bi, è possibile in ase di decodiica recuperare pereamene i valori quanizzai noa la sringa di bi. Per queso moivo in quesa sezione ci limieremo a raare solo l operazione di ricosruzione Decodiica x(n) Ricosruz. x() 2. Ricosruzione Per semplicià nella raazione che aremo di seguio rascureremo gli eei del processo di quanizzazione sul segnale (supporremo quindi che il segnale sia sao solo campionao). Abbiamo già deo nel paragrao.2 che, se sono soddisae le ipoesi del eorema del campionameno, il segnale originale x() può essere ricosruio in modo pereo mediane un ilro passa-basso ideale. Approondiamo meglio queso conceo analizzando cosa succede al segnale nel dominio del empo, nell ipoesi di campionare proprio alla requenza di Nyquis c = 2B per cui il ilro di ricosruzione ha banda B B. Sosiuendo nella (6) si oiene la risposa armonica, la cui anirasormaa rappresena la risposa impulsiva del ilro di ricosruzione: H() = Π( ) h() = sinc(/ ) (3) di conseguenza il segnale ricosruio può essere scrio come: x() = x δ () h() = = x(n ) h( n ) = x(n )δ( n ) h() (4) ( ) n x(n ) sinc La (5) rappresena la ormula di inerpolazione ideale (o cardinale) e esprime il ao che il segnale può essere ricosruio in modo pereo: x() x(). Noiamo che: ( ) ( ) ( ) + x() =... + x( ) sinc + x(0) sinc + x( ) sinc +... queso signiica che nel puno di campionameno il segnale coincide con i valori dei campioni, menre negli alri puni bisogna sommare i conribui di ue le sinc cenrae nei diversi isani di campionameno (igura 4). L inerpolazione realizzaa mediane un ilro passa basso ideale è di solio indicaa con inerpolazione a banda limiaa dal momeno che è in grado di ricosruire pereamene i segnali a banda limiaa che soddisano il vincolo di Nyquis. In eei ale approccio è ideale, dal (5)

16 Conversione D/A 6 x() x( ) x(0) x( ) Figura 4: Ricosruzione mediane inerpolazione ideale. momeno che la unzione sinc ha duraa ininia. Inolre, il ilro risulane è non causale e non sabile. Proprio per queso moivo di solio l inerpolazione dei valori campionai è realizzaa più semplicemene nei segueni modi:. Inerpolazione a manenimeno (zero-order hold); 2. Inerpolazione lineare (irs-order hold). Nel primo caso il valore del segnale in un cero isane viene semplicemene manenuo ino all isane di empo successivo, per cui il segnale ricosruio può essere scrio come: ( ) /2 n x() = x(n ) Π D alra pare per la (4) queso signiica anche: ( ) /2 x() = x δ () Π cioè il segnale è ilrao con un sisema avene risposa impulsiva: ( ) /2 h() = Π Sebbene queso ipo di approssimazione sia piuoso grossolano, in alcuni casi può risulare suiciene. Inolre, spesso a ale ricosruzione si a seguire un ilraggio passa-basso che ende a rendere più dolci le ransizioni da un inervallo di campionameno all alro. Nel secondo caso invece i valori dei campioni vengono unii mediane dei segmeni, il che equivale ad uilizzare un ilro con risposa impulsiva: ( ) h() = Λ E chiaro che, ainché quese ricosruzioni orniscano una ricosruzione del segnale abbasanza accuraa è necessario uilizzare un lieve aore di sovracampionameno. In igura 5 e 6 si mosrano due esempi in cui si eeua l inerpolazione a manenimeno e quella lineare.

17 Conversione D/A 7 bx() Figura 5: Ricosruzione mediane inerpolazione a manenimeno. bx() Figura 6: Ricosruzione mediane inerpolazione lineare.

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizi risoli Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizio 1 Si considerino 2 segnali a banda limiaa x1( ) con banda B 1 e x2( ) con banda B 2. Si cosruisca il segnale y () come: y () = x1() x2() Volendo applicare

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

9 Verso la terza generazione

9 Verso la terza generazione 9 Verso la erza generazione Il GPRS rappresena un primo imporane passo verso i sisemi di elecomunicazione mobile di erza generazione, cosiuendo un prerequisio per la loro inroduzione. Tale sandard permee

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Esercizi svolti di teoria dei segnali

Esercizi svolti di teoria dei segnali Esercizi svoli di eoria dei segnali Alessia De Rosa Mauro Barni Novembre Indice Inroduzione ii Caraerisiche dei segnali deerminai Sviluppo in Serie di Fourier di segnali periodici Trasformaa di Fourier

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione Inroduzione ai segnali deerminai iolo unià Dalla serie alla rasormaa di ourier Proprieà della rasormaa di ourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeerminazione 005 Poliecnico di orino 1 Dalla serie

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

GIUNTI, INNESTI, FRIZIONI, FRENI

GIUNTI, INNESTI, FRIZIONI, FRENI pro. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. 1 GIUNTI, INNESTI, FRIZIONI, FRENI GENERALITÀ Il collegeno e quindi la rasmissione del moo ra due alberi può essere realizzao in modo permanene con i GIUNTI o in modo

Dettagli

Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreto

Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreto Capiolo 3 Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreo Nei capioli precedeni sono sae inrodoe le nozioni basilari di segnali analogici e a empo discreo, le operazioni fondamenali ra segnali, e, infine,

Dettagli

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Analisi nei domini del tempo e della frequenza Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza.

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a).

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a). 1.2.1 - Segnali analogici e digiali Si definisce analogico un segnale che può assumere infinii valori nel campo di variabilià del segnale sesso (fig. 1.4a). I segnali analogici sono così denominai poiché

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE OLLE Nella cosruzione di macchine sono uilizzae er: Aenuare gli eei di uri Esalare o ridurre gli eei vibraori Riorare alla osizione iniziale un elemeno di macchina A seconda del io di solleciazione, si

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Campionamento e ricostruzione di segnali

Campionamento e ricostruzione di segnali Campionameno e riosruzione di segnali Fondameni di Segnali e rasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sisemi di memorizzazione e rasmissione i segnali in ingresso sono di ipo numerio, normalmene

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Sintesi dei dati. aver eliminato una uguale percentuale di valori estremi sia in basso sia in alto.

TRACCIA DI STUDIO. Sintesi dei dati. aver eliminato una uguale percentuale di valori estremi sia in basso sia in alto. TRACCIA DI STUDIO Sintesi dei dati Per concentrare l inormazione di una serie di misure, è necessario identiicare un indice in grado di rappresentare correttamente la tendenza di un enomeno con una perdita

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli