Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Documenti analoghi
Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Dinamica dei fluidi ideali:

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Fluido in movimento. Linee di flusso.

La corrente di un fluido

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

V in A? V in B? V in C?

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Applicaz. Fluidodinamica

è completamente immerso in acqua. La sua

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Esercitazioni di fisica I fluidi

Meccanica dei Fluidi

Fluidi. Tensione superficiale

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Idraulica e Idrologia: Lezione 14 Agenda del giorno

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Proprietà Meccaniche dei Fluidi

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

e la forza di Archimede è uguale al peso del fluido occupato: A = M b)il corpo scende di h, cui corrisponde una variazione di energia potenziale

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Meccanica dei fluidi

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Alcuni valori della densita'

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Meccanica dei FLUIDI

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

La corrente di un fluido

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Lavoro delle forze nei fluidi

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.)

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Calcolare in quanto tempo uno scaldabagno da 60 litri porta il suo contenuto

Dinamica dei fluidi. V t. m t. v 4. O 4 (t) v 3 P 4. O 3 (t) v 1 O 2 (t) P 3. v 2 P 1 P 2. Sezione S 1. Sezione S 2

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

La meccanica dei fluidi

I fluidi Approfondimento I

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido.

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei fluidi

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Viscosità e fluido ideale

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica Meccanica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi

Meccanica Dinamica dei fluidi

Meccanica dei Fluidi

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Stati di aggregazione della materia:

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Eq. bilancio quantità di moto

Lezione Trasformazioni termodinamiche

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

a) Calcolare il modulo di F.

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Parte II. I Principio della TERMODINAMICA a.a

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica

Stati di aggregazione della materia:

Transcript:

Legge di Pascal una ariazione di ressione alicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni unto del liquido e alle areti del contenitore

Legge di Pascal P out =P in out in out out out in in in antaggio meccanico Torchio (o lea) idraulico i 0 0 0 i i i

=mg=0009.8=9800 N 9800 9800.380 r (0.5) P P 5 P=P Pa 5 P P.380 (0.05) 089N

Princiio di rchimede: un coro immerso in un fluido ricee una sinta erso l alto ari al eso del fluido sostato

Se il eso del fluido sostato è maggiore del eso dell oggetto, la sinta risultante sarà erso l alto e iceersa a =P=mg

Se un coro galleggia P mg g s cor cor g Da cui s cor cor f

Quale forza doete esercitare er solleare un collega che è totalmente sommerso dall acqua? Peso= 70 Kg olume= 65 litri=0,065 m 3 3 3 mmareg mare ersonag.00 650 9.8 650N P mersonag 709.8 686N daalicar e P 686 650 36N

m Legge di Steino gy y gh Legge di Pascal P=P +P Princiio di rchimede out out una ariazione di alicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni unto del liquido e alle areti del contenitore un coro immerso in un fluido ricee una sinta erso l alto ari al eso del fluido sostato in in fluido s g

Su una fiancata di una nae si are una falla di 75cm di area, a 4,5 metri sotto la suerficie di galleggiamento. Saendo che la densità dell'acqua marina è d = 030 Kg/m 3, calcola quale forza è necessario alicare dall'interno er oorsi all'aertura della falla S S gh 75 cm =75/(00) m N ghs 0309.8 4.5 0.0075 34

Quanti alloncini gonfi di elio sono necessari er solleari? Considerate alloncino = 0 litri = 0 - m 3 =mg=609.8=588 N a=(m He +m )g g s cor cor g ria s g He s g m P g s aria m He 60.9 0.79 60. 54m 3 Numero di alloncini= totale / alloncino circa 5400 alloncini!!!

Una cassa galleggia sulla suerficie del mare, affondando er /3 del rorio olume. Calcolare la densità della sostanza di cui è fatta la cassa sostato coro 3 cor liquido cor liquido 3 liquido 0 3 3 340Kg / m 3

Dinamica dei luidi luido erfetto: erfettamente incomrimibile ( = cost.), rio di attrito (non iscoso) Tio di lusso: Laminare ogni articella segue un ercorso regolare detto linea di flusso lusso stazionario: (,t) = cost. la elocità in ogni unto non aria nel temo le linee di flusso non si intersecano (cammino di una articella) lusso irrotazionale: L = 0 (L momento angolare), una ruota osta in un unto del fluido non ruota attorno al suo centro di massa

S= sezione l=lunghezza Sl St

t t m m m m Equazione di continuità ortata: quantità di fluido che attraersa la sezione nell unità di temo (m/t ortata di massa) t t Q [Q] = [L 3 T - ] m 3 /s (S.I.) ) ( ) ( t t Massa contenuta nei olumi e Ponendo che il fluido sia incomrimibile ) ( ) ( t t

Doe la sezione è maggiore la elocità è minore.e iceersa: doe la sezione è minore la elocità è maggiore

L equazione di continuità Se il condotto si are in iù diramazioni, bisogna considerare la suerficie totale. In ogni tratto si arà semre Q = S.

Esemio di alicazione al flusso sanguigno Il raggio dell aorta è circa. cm. il sangue che i scorre attraerso ha una elocità di circa 40 cm/sec. Un caillare tiico ha un raggio di circa 4 0-4 cm e il sangue i scorre attraerso ad una elocità di circa 5 0-4 m/s. Stimare quanti caillari i sono nel coro.

Esemio di alicazione al flusso sanguigno Per l equazione di continuità la ortata di olume nell aorta dee essere uguale alla ortata attraerso tutti i caillari. L area totale dei caillari è data dall area di un caillare moltilicata er il numero N dei caillari. Quindi = Nπr ca = πr aorta N = r aorta r = ca 0.40 m/s 5 0 4 m/s. 0 m 4 0 6 m 7 0 9 Dell ordine di 0 miliardi di caillari.

Esemio di alicazione al flusso sanguigno Raresentazione schematica della ariazione di sezione totale e di elocità media del sangue nei ari distretti del sistema circolatorio. La elocità nei caillari è molto bassa dell ordine del millimetro al secondo. La bassa elocità è essenziale er i rocessi biochimici di scambio di sostanze necessari alla ita.

y y mg L L L g ) ( y y g mgh L m m g t t Profilo della elocità Teorema di Bernoulli

m m y y g y y g gy gy y y g cos t gy esemio: arteria iotesi: h = 0 t cos cos t aumentando diminuisce e aumenta K L L L L g tot teorema di conserazione dell energia in fluidodinamica m

ideo ideo

ndare controento. > < Pallone ad effetto orza

ereo neurisma > <

Legge di Poiseuille luidi reali e iscosità Q r 8l 4

Dato un tubo con diametro di ingresso D = 6 mm e diametro di uscita D = 4 mm, saendo che nel tubo fluisce acqua che entra con elocità = 0.5 m/s, determinare la elocità con cui l acqua esce dal tubo Dato un tubo con ortata di acqua in ingresso Q = l/s e elocità in ingresso =.6 m/s, saendo che la elocità in uscita è = 0 m/s, si determinino i diametri di ingresso e uscita. Q t t

L acqua calda nei termosifoni iene omata ad una elocità di 0.5 m/s in un tubo di 5 cm e con ressione di atm, quale sarà la elocità di flusso e la ressione al 4 iano? E se la sezione del tubo scende a.8 cm? Ricaiamo la elocità gy cos t Ricaiamo la ressione