Adrien-Marie Legendre (Parigi, 18 settembre 1752 Parigi, 10 gennaio 1833) è stato un matematico francese.

Documenti analoghi
C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Condensatore + - Volt

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Meccanica Cinematica del punto materiale

Equazioni dei componenti

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Campo magnetico stazionario

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Elementi di matematica finanziaria

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Spostamento, velocità, accelerazione

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

ESPONENTI DI LIAPUNOV

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Analisi delle reti con elementi dinamici

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Appunti di Dinamica Molecolare

Equazioni Differenziali (5)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

FISICA. S = Q rev 373K

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Laboratorio di Didattica della Fisica I

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Introduzione alla II legge della termodinamica

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

La teoria cinetica dei gas

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Trasformate e sistemi lineari

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Bayes. stati del mondo

Trasformate e sistemi lineari

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Premessa essa sulle soluzioni

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

5.1 Controllo di un sistema non lineare

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

1 La domanda di moneta

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

Cariche in movimento.corrente elettrica.

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

I simboli degli elementi di un circuito

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Modulo Foreste: algoritmo di stima

Seminario. Analisi dei transitori circuitali con il simulatore Pspice. tenuto dalla prof. Mariangela Usai

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

CINQUE CONCETTI CHIAVE

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3

Induttori e induttanza

Transcript:

Adren-Mare Legendre (Parg, 18 seembre 175 Parg, 10 gennao 1833) è sao un maemaco francese. 1

Trasformazon d Legendre per cambare varable ndpendene Supponamoche samo neressa a conoscere una grandezza f che dpende da due varabl x e y : f f f f ( x, y) df dx dy x y (x+dx,y+dy) Per una varazone nfnesma, f f df udx vdy u v x y (x,y) Legendre: Inroducamo la nuova funzone g ale che: g( u, y) f ( x, y) u( x, y) x. Allora, dg df udx xdu udx vdy udx xdu f vdy xdu e non dpende da x, ma da u. x Queso e l dfferenzale d una g(y,u)

cambamo varable ndpendene g g( y, u) dg vdy xdu Puo accadere che non samo arezza per msurare f ma possamo msurare u,v. Msurao dg possamo per negrazone rsalre a g, e poche g( u, y) f ( x, y) u( x, y) x, ale che g g f x, v u y y alla fne rcavamo anche f. Comunque abbamo una formulazone alernava della eora. 3

Sr Wllam Rowan Hamlon (Augus 4, 1805 Sepember, 1865) was an Irsh mahemacan, physcs, and asronomer who made mporan conrbuons o he developmen of opcs, dynamcs, and algebra. Hs dscovery of quaernons s perhaps hs bes known nvesgaon. Hamlon's work was also sgnfcan n he laer developmen of quanum mechancs. Hamlon s sad o have showed mmense alen a a very early age, prompng asronomer Bshop Dr. John Brnkley o remark n 183 of Hamlon a he age of egheen: Ths young man, I do no say wll be, bu s, he frs mahemacan of hs age. 4

Hamlonana Trasformazone d Legendre che elmna le veloca H( p, q, ) p q L( q, q, ) energa n funzone d p e q H L dalla defnzone, pk 0 q q qund H non dpende dalle veloca'. k k p L q Avremo maggore lbera nella scela delle varabl che consenra d rsolvere una varea maggore d problem. 5

L azone S dpende dalla legge orara ma e ndpendene dalle coordnae usae. Il prncpo varazonale d mnma azone puo anch esso esprmers con p, q varabl ndpenden, ed e` δs = 0. Con S nelle nuove varabl, e dvena prncpo d Hamlon S d L ( q, q, ) d [ p q H ( p, q, )] Tuava nel fare la varazone c e una soglezza: q e p s varano ndpendenemene ( menre nel formalsmo lagrangano la veloca e`fssaa da q.) Per queso Hamlon e pu poene! q (, ) q (,0) ( ), ( ) arbrare ma ( 1) ( ) 0 (esrem fss) p (, ) p (,0) ( ), ( ) arbrare 6

q Cammn vrual lagrangan Cammn vrual hamlonan (quello p non ha esrem fss) q p 7

Prncpo varazonale S Ld d [ p q H( p, q, )] 0. 1 1 Varamo S con: q (, ) q (,0) ( ), p (, ) p (,0) ( ) dove ( ) e ( ) sono funzon arbrare, ma ( ) ( ) 0. 1 S d [ ( p ( ))( q ( )) H( p ( ), q ( ), )] ds H H per 0, d [ p ( ) q ] d q p Coe ds d d H H [ p ( q )] q p 8

ds d d H H [ p ( q )] q p Non abbamo poes sulla veloca agl esrem. Inegramo d nuovo per par d p [ p ] d p, ma [ p ] 0 (esrem fss) e n defnva d p d p. 1 1 ds [( H ) ( H d p q )] 0. d q p Perche' sa sempre vero comunque s scelgano le varazon occorre p H, q q H p 9

equazon canonche H p q H q p ( q e p varabl canoncamene conugae) Le equazon d Hamlon sono OK con quelle d Lagrange? S, ma la cosa e sole. Occho alle dpendenze funzonal! E' mporane noare che L L( qq,, ) men re H Hp (, q, ). 10

Nel formalsmo d Hamlon, q q ( pq, ), coe' q H p q E' ule verfcare che le equazon canonche sono OK con Eulero-Lagrange. H q p dpende da pe da q,menre q e p sono ndpenden H( p, q, ) p q L( q, q, ) p q ( p, q) L( q, q( p, q), ) H q L L q L p, ma q q q q q q k k k k p H q k L q k Poche' L d L q d q k k s conclude che H d L q d q k k p k E la prma equazone d Hamlon e O.K. 11

Le equazon canonche H p q q H p La prma e O.K. Vedamo la seconda. H q L q p k p p p k H( p, q, ) p q ( p, q) L( q, q( p, q), ) k k, dove L p k L( q, q, ) q q p k, qund alla fne H L( q, q, ) q q k ( p ) q k. p q p k Anche la seconda e OK con Euler-Lagrange. k 1

Conservazone dell energa dal puno d vsa Hamlonano H( p, q, ) p q L( q, q, ) dh H H( p, q, ) H( p, q, ) ( q p ) d q p H p q q H p equazon canonche dh H H H H H ( ( )) H d q p p q OK. Benssmo! Ma se le equazon d Hamlon sono equvalen a quelle d E.L., a che servono? 13

Rappresenazon dverse d uno sesso cammno fsco p H( p, q, ) q p p( P, Q, ) q q( P, Q, ) P P( p, q, ) Q Q( p, q, ) P H( P, Q, ) Q Con H possamo fare rasformazon pu general

TRASFORMAZIONI CANONICHE: p( ), q( ) P( p( ), q( ), ), Q( p( ), q( ), ) q p p( ), q( ) Cammno vruale; Sesso cammno vruale Le rasformazon punual q q( Q, ), Q Q( q, ) rasformano solo le coordnae lagrangane. 15

TRASFORMAZIONI CANONICHE: Trasformazon d ue le varabl p p( P, Q, ) q q( P, Q, ), P P( p, q, ) Q Q( p, q, ) comporano che la lagrangana camba: n general, e H( p, q, ) H( P, Q, ) n modo che cammnosazonaro cammno sazonaro. Tal rasformazon comporano che la lagrangana camba: n generale, L( q, q, ) p q H( p, q, ) PQ H( P, Q, ) L( Q, Q, ) ma l'uguaglanza non e' necessara, occorre che S 0 lungo gl sess cammn.. 16

Quello che cona e' che S 0 valga sa con ( p, q) che con( P, Q). S d[ p q H] d[ PQ H]. 1 1 Non e' necessaro che L rmanga la sessa. S puo cambare L d una dervaa oale. La lbera d cambare L d una dervaa oale l abbamo anche nel formalsmo Lagrangano, e anche una rasformazone punuale puo cambare L d una dervaa oale, ma n quello Hamlonano la sfruamo molo meglo convolgendo anche p. 17

S d[ p q H( p, q)] d[ PQ H( P, Q)] 1 1 nduce una rasformazone canonca con F funzone generarce se df( p, q, P, Q, ) p q H PQ H. d df( p, q, P, Q, ) S camba d d 1 d F( p, q, P, Q, ) F(, q, P, Q, ) ef p 1 deve essere ale che queso e' 0 (esrem fss). 18

p q H PQ H df( p, q, P, Q, ). d Meodo: S assegna F( p, q, P, Q,), se ne deduce H df( p, q, P, Q,) e p q H PQ H d fornsce relazon che danno q q ( P, Q) p p ( P, Q) e le relazon nverse. S rsolvono le equazon canonche P H Q e nfne s oene Q Q(p,q) P P(p,q)., Q H P 19

p q H PQ H df( p, q, P, Q, ) d Non esse un meodo per rovare F ale che l problema con P, Q, H sa rsoluble. F( p, q, P, Q, ) anche roppo generale! Possble ed ule scela specale: ad esempo F=F(q,Q,). La condzone d canonca e : p q H PQ H df( q, Q, ) d F( q, Q, ) F F PQ H q Q q Q 0

F( q, Q, ) F F p q H PQ H q Q q Q coeffcen d q : p F q F coeffcen d Q : P. Q Resa: F( q, Q, ) F( q, Q, ) H H H( P, Q, ) H( p, q, ) NB Se c e dpendenza da non basa cambare varabl, enra la F. Invece nella Lagrangana basa sempre cambare varabl. Se H( P, Q, ) e' raable l goco e' fao. 1

F F F F( q, Q, ) p P ; quese sono q Q equazon da rsolvere per rcavare p p( P, Q),q q( P, Q) Se F e'scela bene l problema sara' rsoluble per P, Q F( q, Q, ) H( P, Q, ) H( p, q, ). Esempo : F qq F F p Q P q H( P, Q, ) H( q, p, ) q Q momen e coordnae s scambano!

F p q Q(q- q 1 )=Q Esempo 1 Daa H ( p, q, ) p ( q ) rovare l'negrale generale del moo. Ecco la funzone generar ce: F(q,Q,)= Q(q- ). F 1 1 1 P Q(q- )=-(q- ) q= P Q Q H( P, Q, ) H( p( P, Q), q(p,q), ) F( q, Q, ) 1 1 Ponendo p=q, q= P n Hp (, q, ) s oene: 1 1 H(P,Q, ) Q ( P ) = Q P. 3

H( P, Q, ) H( p( P, Q), q(p,q), ) F 1 Q( q- ) = - Q H( P, Q, ) = P. F( q, Q, ) 1 H descrve l moo lbero d un puno d massa m=. L'negrale generale e' P=P cosane,q= ( ) P. H( p( P, Q), q(p,q), )= Q P. funzone generarce: 1 F(q,Q,)=Q(q- ). 0 0 0 1 p=q=p ( ), q= P. 0 0 0 4

Esempo: con A,B,v cosan, H ( p, q) v p A B p ( q v ) p 4 funzone generarce F( q, Q, ) q v Q F 1 F q v p P q Q Q Q Sosuendo nella veccha hamlonana H vene: F v Q A v 1 H( p, q) v p B p ( q v ) A Q B ( ) ( PQ ) p Q Q v S puo semplfcare: H ( p, q) A Q B P Q 4 4 F H ( P, Q) H A Q B P oscllaore armonco 5

Alra scela specale d F: con una funzone S(q,P,) da deermnare F F( q, P, Q, ) S( q, P, ) PQ La condzone d canonca' p q H PQ H df dvena d ds S S pq H PQ H [ q P PQ PQ ] d q P ds S S pq H H [ q P PQ ] d q P S Coeffcen d q : p S q Coeffcen d P : Q P S Nuova hamlonana: H( P, Q, ) H( p, q, ) dp H( P, Q, ) d Q dq H( P, Q, ) d P 6

Meodo d Hamlon-Jacob S puo' cercare la funzone generarce S H( P, Q, ) H( p, q, ) 0. Nuova hamlonana nulla! Allora le equazon d Hamlon danno: S q, P, n modo che dp H( P, Q, ) 0 P cosan d Q dq H( P, Q, ) 0 Q cosan d P S S H( p, q, ) 0 con p mplca q S S H(q,, ) 0 equazone d Hamlon-Jacob. q E' alle dervae parzal e non e' facle. 7

Sgnfcao d S Dal dfferenzale ds = S d ds S dq S S ds dq S = ; ora, p mplca = p ; d q d q d d S dq q ds dq dall'equazone dhamlon-jacob = p H L S Ld. d d Lungo cammn fsc S e' l'azone. 8

Dalla prova scra del 3 Gugno 009. Problema 1 Un puno maerale classco d massa m s muove lungo l asse x soggeo ad una accelerazone cosane a. La legge orara x() pare con x(0) = 0 menre x(t) = X al empo = T ale che T X a Scrvere la lagrangana, l hamlonana e le equazon canonche. Calcolare l negrale d azone fra emp = 0 e = T lungo la raeora fsca. d x 1 a s oene da L( x, x) mx m.a.x p mx, d H p p ma q H ( p, x) m.a.x Equazon canonche: m H p x p m 1 1 X x a x T T at X T a In genere ( ) v ( ) v ma con X 1 X 1 9 a a v a X v 0 cammno fsco: x( ) a.

1 1 L x x mx x a x a ma ma L( x, x) ma. 3 T at L'negrale d azone vene S L( x, x) d m. 0 3 Secondo queso Sosuamo nella (, ) m.a.x l cammno fsco: ( ), Consderando l cammno vruale x() rovare l negrale d azone. con gl sess esrem Confronare l negrale d azone S vr calcolao lungo la raeora fsca. lungo l cammno vruale con quello L x x 1 (, ) mx m.a.x 30

L x x 1 (, ) mx m.a.x cammno vruale assegnao: ( ) ( ) (, ) x x L x x m ma X X 1 1 Da x T X x T X at at T a ( ), s deduce, e dal dao s rova. 1 1 1 1 1 L x x m at ma at mt a 8 3 T at 3 Svr L( x, x) d 3m 0.375a T 0 8 Lungo ale cammno, (, ) ( ) ( ) 1 ma T at 3 3 T 3 Per l cammno fsco, S L( x, x) d m 0.333 a T. 0 Svr S. 31

Grandezze eleromagneche e una n MKSA s defnsce prma d uo l Ampere : la forza per una d lunghezza fra fl parallel I 1 I 1m André-Mare Ampère (1775-1836 1m F II L d quando I I 1 Ampere. [ F] MLT 0 1 7 10 Newon con L d 1 1 0 e'la permeabla' magneca vuoo: ha dmenson F 0 II 1 MLT [ 0] 0 1.56*10 Kg. m. s. A L d I 6 3

Legge d Coulomb una MKSA Forza fra due carche q F 1 4 0 q R 4 1 forza * L forza * L M * L * T [ ] 4 0 Q A T A A IT I T I T I [ 0] Farad/m Farad : [ C] 4 M * L * T V VI W ML T 4 Una d carca Q 1 Coulomb=1 Ampere * 1 sec 1 4 0 Nm 8.99 10 8.85410 C C N m 9 1 0 Veloca' della luce c: 1 c 0 0 33

Una d carca Q: 1 Coulomb=1 Ampere * 1 sec L espermeno d Mllkan (1909) consse nella msura della veloca d goccolne d olo n presenza e n assenza d un campo elerco. Quelle carche rsulano avere un mulplo nero d una carca elemenare. 18 Rsula che 1 Coulomb 6.510 carche eleron. 34

Defnzone d Vol, una d dfferenza d poenzale elerco: 1 Vol*1 Ampere =1Wa Una d campo elerco E: Vol/m Capaca : C=Q/V una =Farad [ C] IT I T I T I V VI W ML T s msura n Ampere / Wa 4 35

Alro ssema- Una cgs per l eleromagnesmo: S pare dalla legge d Coulomb se due carche, cascuna d uno 1 sac sono alla dsanza d 1 cm, s resprngono recprocamene con una forza d 1 Dyne. qq Legge d Coulomb F 1 r Lo sacoulomb (sac) o frankln (Fr) elecrosac un of charge ( esu) e' l' una' d carca elerca (cgs). [q] =forza*l 1 sac = 1 g cm s = 1 erg cm 1/ 3/ -1 1/ 1/ Relazone fra esu e Coulomb 1 Coulomb,997 * 10 10 1 Fr 3, 336 * 10 Coulomb. 9 Fr 18 9 1 Coulomb 6.510 carche eleron 1Fr=*10 eleron 36

grandezza MKS faore cgs Lunghezza m =10 cm massa Kg =10 3 g F Newon =10 5 dne E Joule =10 7 erg Carca Coulomb =3*10 9 sacoulomb Campo elerco Vol/m =10-4 Savol/cm Induzone Tesla magneca B =104 Gauss Flusso magneco Weber =10 8 Maxwell

Conversone delle formule da Gauss a SI Gauss SI campo elerco E 4 E poenzale elerco 4 carca q correne j 4 4 4 nduzone magneca B B q j 0 0 0 0 0 Gauss poenzale veore A 4 A 0 campo magneco H H 4 magnezzazone M 0 M 4 cosane delerca permeabla' magneca SI 0 0 0 38

James Clerk Maxwell (1831 1879) Born 13 June 1831 Ednburgh, Scoland Ded 5 November 1879 (aged 48) Cambrdge, England Czenshp Naonaly Uned Kngdom Scosh 39

Elerodnamca classca Equazon d Maxwell nel vuoo Equazon d Maxwell nel vuoo noe, j calcolar e EB, noe, j calcolare E, B forma dfferenzale (Gauss) forma negrale E 4 B 0 1 B E c 1 E 4 B j c c dv j 0 connua' S S E. nds 4Q B. nds 0 1 E. dl B. nds c 1 4 B. dl E. nds I c c Forza d Lorenz v F qe q B c S S 40

Equazon d Maxwell nel vuoo Equazon d Maxwell nel vuoo noe, j calcolare E, B noe, j calcolare E, B forma dfferenzale (Gauss) E 4 B 0 1 B E c 1E 4 B j c c forma dfferenzale (MKSA) 0 E B 0 B E E B 00 0j 4 componen (, J) 6 componen (E,B) 41

Per rsolvere le equazon d Maxwell convene nrodurre l poenzale scalare e l poenzale veore A. Sono 4 quana non msurabl. Da ess s oengono camp (6 componen): E B MKSA A A E B In componen sgnfca: CGS A 1 A c A A A E E E 1 3 1,, 3, x1 x x3 A A A A A A B, B, B 3 1 3 1 1 3 x x3 x3 x1 x1 x 4

Poenzale scalare d una dsrbuzone sazonara d carca ssema MKSA 1 ( r ') ( r ) dr ' 4 r r' 0 Campo E Poenzale veore d una dsrbuzone sazonara d corren ssema MKSA 0 Jr ( ') Con dv A( r ) 0, A( r) dr ' 4 r r' Campo B ( r ) A ( r ) 43

Scela della gauge I poenzal non sono osservabl, e nemmeno unc. Dverse scele che corrspondono agl sess camp s chmano dverse gauges. Ad esempo prendamo una funzone y(x,y,z,) arbrara: A A y Con y arbrara non s 1 y c oene da camba l campo e.m. che s E B A A Conrollamo queso fao mporane: E e 1 A 1 A y ( y) c c non dpende da y 44

Con y arbrara non camba nemmeno l campo magneco B A A A y B A y y (,, ) y x x x x x x x x x x x x 3 3 3 1 1 3 1 1 (0,0,0) B A Possamo usare ψ per semplfcare le equazon per A, Gauge d Lorenz: s mpone che sa 1 dv A 0 (n cgs) ( dv A 0 0 0 n MKSA) c 45

Usamo la gauge d Lorenz: dv A 0 0 0 n MKSA Le equazon d Maxwell dvenano: equazone delle onde nomogenea per poenzal : 1 4 1 A j 4 c c c senza sorgen, equazone delle onde omogenea per camp consegue dalle equazon d Maxwell: 1 1 E 0 B 0 c c onde n 1d: 1 ( ) f ( x, ) 0 ha soluzone generale f ( x, ) h( x c) x c d ( ) f ( x, ) h"( x c), f ( x, ) c h" ( x c), OK dx 46

Puno maerale d carca q F n campo ma F qe q(v B v B ) x x y z z y F qe q(v B v B ) y y z x x z F qe q(v B v B ) z z x y y x eleromagneco Forza d Lorenz: F qe qv B La forza dpende dalla veloca e non e conservava. Tuava, esenderemo l formalsmo lagrangano e quello Hamlonano. A al fne, occorre nrodurre poenzal al poso de camp. Con camp non s puo, perche la lagrangana non ne dpende. 47

Per l formalsmo lagrangano c servono le equazon del moo n ermn d poenzal. E B MKSA A A E B CGS A 1 A c In componen sgnfca, nel ssema MKSA: A A A E E E 1 3 1,, 3, x1 x x3 A A A A A A B, B, B 3 1 3 1 1 3 x x3 x3 x1 x1 x 48 48

A A A E E E 1 3 1,, 3, x1 x x3 A A A A A A B roa B, B, B 3 1 3 1 1 3 x x3 x3 x1 x1 x Equazone del moo n ermn d poenzal A ma qe qv B q v roa Le componen d v B n ermn del poenzale veore (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) 1 3 3 1 1 3 3 1 1 3 (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) 3 1 1 3 3 1 1 1 1 1 (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ). 3 1 1 1 3 1 1 3 3 3 49 49

(v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) 1 3 3 1 1 3 3 1 1 3 (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) 3 1 1 3 3 1 1 1 1 1 (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ). 3 1 1 1 3 1 1 3 3 3 Queso s puo' rscrvere (v ) v B -v v ( ) B 1 3 3B 1A A1 3 3A1 1A3 v ( ) (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ) 3 1 1 3 3 1 1 1 1 1 (v B) v B -v B v ( A A ) v ( A A ). 3 1 1 1 3 1 1 3 3 3 e possamo anche scrvere : (v B) v ( A A ). ( Per =j l conrbuo e' nullo). 3 j j j j 50

L'equazone del moo scra con poenzal A ma qe qv B q v roa mx A A j A q[ x ( )]. j x x x 3 meendoc (v roa) v ( A A ) n componen dvena: j j j j Pur dpendendo la forza dalla veloca l equazone del moo s oene dalla lagrangana j j 1 L r m q q (, v, ) v v.a Vedamo come. 51

1 L r m q q (, v, ) v v.a 1 Per componen, L( r, v, )= m x q q x.a Equazone d Euler-Lagrange L d L x, x, x d x L A j q q x. j x x x j L Del momeno canonco p mx qa occorre x d la dervaa oale. d p camba nel empo d anche perche l puno s sposa 5

momeno canonco L p mx qa x x x ( ) menre A A ( x ( ), x ( ), x ( ), ) 1 3 d d d x1 x x3 d x x x 1 3 perano, d A A A A A A A x x x x j d x x x x 1 3 1 3 j j dp A A mx q x j d j x j 53

1 L r m q q (, v, ) v v.a L A j q q x. j x x x j Equazone d Euler-Lagrange L d L x, x, x d x A A A mx q x q q x j j j j x j x j x A A j A mx q[ x ( )]. j x x x j j. 54

1 L r m q q (, v, ) v v.a La forza dpendene dalla veloca compora: L dq dq dq L( q,, ) T( q, ) U ( q,, ) d d d d Forza generalzzaa Q [ ] U( x, x, ) x d x e quella d Lorenz L momeno canonco p mx qa x Inosservable come A Momeno meccanco p mec mx Msurable ma non canonco E 3 3 mx mx E= pq -L= [( mx qa ) x ( qax )] q q =1 =1 3 3 mec mx ( p ) q q energa conservaa se l campo e' saco. m =1 =1 55

3 3 mec mx ( p ) E q q =1 =1 m L ma H s esprme n ermn del momeno canonco p mx qa x L 1 p qa mx qund H E p q va espressa come mecc x m 1 H ( p qa) q m Fa Lux: come accendere l campo e.m. Energa: E E+q Momeno canonco: p p-qa Resa vero n ue le eore Nel ssema d Gauss e E E q p p A c 56