Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Documenti analoghi
2 Sistemi di equazioni lineari.

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Appunti sui RADICALI

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

ma non sono uguali fra loro

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (

FUNZIONI ESPONENZIALI

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Corso di Calcolo Numerico

B8. Equazioni di secondo grado

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

= * Operazioni su Matrici. Addizione/sottrazione di matrici. Moltiplicazione di matrici (Algebra Lineare)

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

Trasmissione del calore con applicazioni

APPLICAZIONI LINEARI

Correzione Compito di matematica - Classe 1 SIRIO. I Quadrimestre a.s. 2006/07 Docente: Roberta Virili

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

I. COS E UNA SUCCESSIONE

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

RADICALI RADICALI INDICE

Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

Progressioni aritmetiche e geometriche

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

IL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

Esercizi di Analisi Matematica A utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

RADICALI Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino

Frattali ed altro. 1 quello alla fine, possiamo esprimere. Di Loris Mannucci INSIEMI FRATTALI. 1) Modelli d accrescimento 1/12

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Calcolo delle Radici Veriano Veracini

Cristian Secchi Tel

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

1. Considerazioni generali

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

Calcolo di autovalori

I appello - 29 Giugno 2007

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

NUMERI NATURALI E INTERI

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Le equazioni di grado superiore al secondo

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

min z wz sub F(z) = y (3.1)

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

GLI INSIEMI NUMERICI

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

ESPONENZIALI E LOGARITMI

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

DAI RAZIONALI AI REALI

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

Cerchi di Mohr - approfondimenti

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

ESERCIZI SULLE SERIE

APPUNTI DI MATEMATICA

Cosa vogliamo imparare?

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1

Transcript:

L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei ideteriti Sistei sovrdeteriti Qute soluzioi? se sigolre 0 o ifiite se o sigolre 6-0 y -4 y -4 y 5 6-8 y Aio u soluzioe: itercett i y 4, Nessu soluzioe: Rette prllele! L (sistei) L (sistei) Prio siste: Secodo siste: 4

L (sistei) 5 Rppresetzioe coe trici Siste di equzioi i icogite (le ) O L (sistei) 6 Per esepio: I for tricile: A * co 6 9 4 A 5 9 6 4 5 L (sistei) I geerle: A * A è u per è u per è u per O Vettori colo (iuscol) L (sistei) 8 Esistez delle soluzioi Nel siste di equzioi i icogite (A qudrt) A Se il deterite di A è ullo o c è u soluzioe uic! Possoo esserci 0 o ifiite soluzioi, secod del vlore di

L (sistei) L (sistei) etodi di soluzioe etodo di Guss i tl etodo di Guss Soio u equzioe (oltiplict per u coefficiete) d u ltr Eliiio u vriile ll volt. trice Ivers Deterite di Crer Si us l opertore divisioe siistr: A\. Per Esepio, >> A [6, -0;, -4]; [; 5]; >> A\ 4 9 0 L (sistei) L (sistei) Questo etodo fuzio sicurete se io equzioi ed icogite (A qudrt) e det(a) diverso d 0. Se det(a) 0 o se A o è qudrt doio usre ltri etodi (che se i certi csi l divisioe siistr fuzio uguete). etodo di Crer L i-esi soluzioe del siste A soo ricvili co l espressioe: Dove Ai è l trice otteut dll trice A sostituedo l i-esi colo co il vettore No è coodo per i coputer ci dice perché det(a) deve essere o ullo!

L (sistei) L (sistei) etodo dell trice ivers Sistei ideteriti Il codo iv(a) clcol l ivers di A Per risolvere 9y 5-4y >>A [,9;,-4]; >> [5;] >> iv(a)*.4 0.086 Se A è sigolre iv(a) ci restituisce u essggio di errore!!! I u siste ideterito ci soo eo equzioi che icogite (i geerle) I prtic o io stz iforzioi per risolverlo Possoo esistere ifiite soluzioi, i cui u o più icogite dipedoo dlle ltre Co questi sistei Crer e l trice ivers o fuzioo. 4 L (sistei) L (sistei) 5 U esepio le Aio il siste: y 6 Possio trovre i fuzioe di y: 6 y, iete di più Aio icogite ed u sol equzioe. Il etodo dell divisioe siistr troverà u soluzioe co u vriile ull: >>A [, ]; 6; >>solutio A\ solutio 0 Cioè 0, y 6 Il siste può essere ideterito che co A, qudrt, se det(a)0. Ache i questo cso potreo vere ifiite soluzioi (oppure essu) I questo cso Crer o fuzio, e l divisioe siistr ci d u essggio di errore (A è sigolre) Possio usre l pseudo-ivers: I tl: piv(a) * Ci forisce l soluzioe di or ii.

L (sistei) L (sistei) L fuzioe rref Nei sistei ideteriti possio dre u soluzioe espriedo lcue icogite i fuzioe delle ltre. Possio sepre ridurre u siste i quest for (reduced row echelo for, trice righe ridotte) Il codo rref([a ]) forisce i uscit l trice [C d] che idetific il siste ridotto C d Sistei sovrdeteriti u siste si dice sovrdeterito qudo ci soo più equzioi che icogite (i geerle) I questi csi Crer e l ivers o fuzioo perché A o è qudrt I lcui csi può esistere u soluzioe, otteiile co l divisioe siistr A \ 8 L (sistei) L (sistei) 9 I ltri csi o esiste u soluzioe estt Allor l divisioe siistr forisce l soluzioe el seso dei iii qudrti Però tl o ci dice se è estt o dei iii qudrti. Per scoprirlo doio verificre il rgo di A e il rgo di [A ], se soo uguli l soluzioe è estt, ltrieti è stt trovt l soluzioe i iii qudrti. 0 U esepio: Doio trovre l equzioe dell rett y che pssi per i segueti puti: (0,) (5,6) (0,) Le icogite soo i coefficieti (, ) e il siste è: 0 Le trici soo: 5 6 A [0 ;5 ;0 ] 0 [ ; 6 ; ]

L (sistei) L (sistei) >> A [0 ;5 ;0 ] ; [ ; 6 ; ]; >> rk(a) s >> rk([a ]) s >> A\ Ecco i coefficieti: s 0.9000.8 >> A*s s.8 6. 0.8 L ostr soluzioe: L (sistei) L (sistei) Perché iii qudrti? U codizioe più geerle Possio dire che il siste A co equzioi ed icogite h soluzioe estt se e solo se rk (A) rk ( [ A ] ) Se quest è soddisftt e: Rk(A) Rk(A)< l soluzioe è uic ci soo ifiite soluzioi e io rk(a) icogite che dipedoo dlle ltre 4

L (sistei) L (sistei) 5 Oppure iii qudrti! 6 % Script file lieq. % Solves the set A, give A d. % Check the rks of A d [A ]. if rk(a) rk([a ]) % The rks re equl. Size_A size(a); % Does the rk of A equl the uer of % ukows? if rk(a) size_a() % Yes. Rk of A equls the uer of % ukows. disp( There is uique solutio, which is: ) A\ % Solve usig left divisio. L (sistei) else % Rk of A does ot equl the uer % of ukows. disp( There is ifiite uer of solutios. ) disp( The ugeted tri of the reduced syste is: ) rref([a ]) % Copute the ugeted % tri. ed else % The rks of A d [A ] re ot equl. disp( There re o solutios. ) ed