Algebra Lineare, Geometria Affine e Euclidea.



Documenti analoghi
PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

SUCCESSIONI NUMERICHE

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Successioni. Grafico di una successione

Esame di Matematica 2 Mod.A (laurea in Matematica) prova di accertamento del 4 novembre 2005

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Sintassi dello studio di funzione

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

V Tutorato 6 Novembre 2014

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

I appello - 29 Giugno 2007

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Anno 5 Successioni numeriche

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Limiti di successioni

Successioni ricorsive di numeri

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Lezione n Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

1 Limiti di successioni

IL CALCOLO COMBINATORIO

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Algebra delle matrici

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

APPLICAZIONI LINEARI

INTERI L insieme Z degli interi positivi viene definito da

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Esercizi settimanali

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Successioni. Capitolo Definizione

ESERCIZI SULLE SERIE

Forme Bilineari 1 / 34

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

Parte 2. Determinante e matrice inversa

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

II-9 Successioni e serie

5. Le serie numeriche

1 Successioni Limite di una successione Serie La serie armonica La serie geometrica... 6

Serie numeriche: esercizi svolti

Applicazioni lineari

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Analisi Fattoriale Discriminante

v = ( v 1,..., v n ).

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

SUCCESSIONI NUMERICHE

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

Parte 6. Applicazioni lineari

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Università degli Studi di Bologna. Appunti del corso di Analisi Matematica Anno Accademico prof. Daniele Ritelli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

ARGOMENTO: SERIE NUMERICHE 1. Dott.ssa Sandra Lucente

FORMULARIO DI MATEMATICA

Transcript:

Formulario Algebra Lieare, Geometria Affie e Euclidea c 2004 M Cailotto, Vedi ota fiale v0304 commeti a maurizio@mathuipdit Corpi umerici Defiizioe U corpo C è u isieme dotato di due operazioi biarie, idicate come somma +:C C C e prodotto o più spesso ulla: C C C, verificati le segueti proprietà: C co la somma è u gruppo commutativo, cioè: a+b+c=a+b+c per ogi a,b,c C; esiste 0 C zero tale che a+0=a=0+a per ogi a C; per ogi a C esiste a C detto opposto di a, scritto a tale che a+a =0=a +a; a+b=b+a per ogi a,b C; C {0} co il prodotto è u gruppo, cioè: abc=abc per ogi a,b,c C; esiste 1 C uo tale che a1=a=1a per ogi a C; per ogi a C diverso da 0 esiste a C detto iverso di a, scritto a 1 tale che aa =1=a a; il prodotto è distributivo rispetto alla somma: ab+c=ab+ac per ogi a,b,c C Il corpo si dice commutativo se il prodotto è commutativo; spesso u corpo commutativo di dice u campo I u campo vale la formula del biomio di Newto: a+b = i i=0 a i b i ove N e i =! i! i! Ua fuzioe tra due corpi si dice u morfismo di corpi se rispetta le operazioi di somma e prodotto dei due corpi U corpo si dice ordiato se i esso è defiita ua relazioe d ordie soddisfacete alle segueti proprietà: se a b allora a+c b+c per ogi c C; se a b e c 0 allora ac bc Dato u corpo ordiato possiamo defiire l isieme degli elemeti positivi P C come P ={a C :a>0}; allora P gode delle segueti proprietà: per ogi c C o ullo si ha che o c P oppure c P e o etrambe; P è chiuso rispetto alla somma e al prodotto dei suoi elemeti Viceversa, dato u isieme P co le proprietà elecate, esiste u uico ordie su C per cui quello sia l isieme dei positivi: a b se e solo se a b P I ogi corpo ordiato i quadrati soo positivi e i particolare 1>0 Di cosegueza u corpo ordiato è i isieme ifiito Campo razioale L isieme dei umeri razioali Q è il più piccolo corpo coteete l aello Z dei umeri iteri i modo che le operazioi i Q estedao quelle di Z È il quoziete di Z Z 0 per la relazioe di equivaleza defiita da a,b x,y se e solo se ay=bx i Z La classe di a,b si scrive a b, e le operazioi soo defiite come d usuale: a b + a b = ab +a b bb e a a b b = aa bb Campi fiiti fodametali L isieme quoziete Z/pZ a b se e solo se a b è divisibile per p, co le due operazioi ereditate da Z, è u corpo se e solo se p è u umero primo Si idica co F p ed è l uico corpo fiito co p elemeti a meo di isomorfismo di corpi Per ogi x F p si ha x p =1 e x p 1 =x Caratteristica dei corpi Per ogi corpo C vi è u uica mappa Z C defiita madado 1 di Z ell 1 di C e rispettado la somma L atimmagie i Z dello zero di C: cotiee solo lo zero; i tal caso la fuzioe è iiettiva, il corpo C cotiee ua copia di Z e duque di Q, e C si dice di caratteristica zero; cotiee tutti i multipli di u fissato primo p; i tal caso la fuzioe si fattorizza attraverso ua mappa iiettiva Z/pZ C, il corpo C cotiee ua copia di Z/pZ, e C si dice di caratteristica positiva p I u corpo di caratteristica p si ha che a+b p =a p +b p I corpi di caratteristica 0 soo sempre isiemi ifiiti; per ogi 1 esiste ed uico a meo di isomorfismi u corpo di caratteristica p co esattamete p elemeti ma o è Z/p Z Campo reale L isieme R dei umeri reali è il completameto ordiale del corpo dei umeri razioali Q; l uico automorfismo di corpo di R è l idetità Campo complesso I umeri complessi z C soo espressioi z=a+ib, ove a=rz R si dice la parte reale di z, metre b=iz R si la parte immagiaria di z Quidi z=rz+ iiz per ogi z C La somma è defiita per compoeti ie a+ib+a +ib =a+a +ib+b e il prodotto è defiito poedo i 2 = 1 ie a+iba +ib =aa bb +iab +a b coiugazioe Se z è u umero complesso, defiiamo il suo coiugato z come Rz iiz cambiamo di sego la parte immagiaria Abbiamo allora ua fuzioe C C che è l uico automorfismo di corpo o idetico di C Rispetta le operazioi di somma z+z =z+z e di prodotto zz =zz Ioltre, z=z se e solo se z R; e la coiugazioe è ua ivoluzioe z=z per ogi z, e quidi è la sua propria iversa orma La orma talvolta detta ache modulo è la fuzioe C R defiita per ogi z C dalla radice quadrata positiva del prodotto zz=rz 2 +Iz 2, che risulta u umero reale Proprietà: positività: z 0 per ogi z C e z =0 se e solo se z=0; moltiplicatività: zz = z z ; subaddittività: z+z z + z ; disuguagliaze sul quadrilatero: z z z z ; z+z 2 + z z 2 =2 z 2 + z 2 iversi Da z 2 =zz si ha z 1 = z z 2 = Rz iiz Rz 2 +Iz 2 per ogi z 0 Se z ha orma 1, l iverso coicide co il coiugato forme espoeziale e trigoometrica Si idica co S 1 circolo uitario del piao l isieme dei umeri complessi di orma 1 Se ζ S 1 allora ζ =cosϑ+isiϑ co ϑ R e si idica co e iϑ Si ha e iϑ e iϑ =e iϑ+ϑ e 1/e iϑ =e iϑ Ogi z C o ullo si scrive z=ρζ co ρ= z R >0 e ζ =z/ z S 1 ; duque z=ρe iϑ e ϑ si dice argometo di z formule di De Moivre Se z=ρe iϑ =ρcosϑ+isiϑ co ρ R >0, allora z =ρ e iϑ =ρ cosϑ+isiϑ; da questo si ottegoo le formule per le radici -esime di z: ρe i ϑ + 2πk = ϑ ρ cos + 2πk ϑ +isi + 2πk per i valori iteri di k compresi tra 0 ed 1 I particolare le radici -esime dell uità, ovvero le soluzioi dell equazioe X =1 i C, soo i umeri complessi e i 2kπ per k=0,1,, 1; essi soo i vertici del poligoo regolare co lati iscritto el cerchio uitario e u cui vertice sia 1 espoeziali e logaritmi complessi La fuzioe espoeziale complessa è data da e z =e a+ib =e a e ib =e a cosb+isib se z=a+ib Logaritmi complessi di z soo i umeri complessi w tali che e w =z e soo dati da logρ+iϑ+2kπ per k Z se z=ρe iϑ 0 teorema fodametale dell algebra Versioe complessa: ogi poliomio o costate a coefficieti complessi ammette almeo uo zero i C; e duque si fattorizza i fattori di primo grado Versioe reale: ogi poliomio o costate a coefficieti reali si fattorizza come prodotto di poliomi reali irriducibili che possoo essere di primo grado oppure di secodo grado e privi di radici reali, duque co due radici complesse 1 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

coiugate I particolare ogi poliomio reale di grado dispari ha almeo ua radice reale Radici di equazioi poliomiali Le equazioi poliomiali a coefficieti i u corpo commutativo di grado fio a 4 soo risolubili per radicali Secodo grado Il poliomio ax 2 +bx+c a 0 ha radici x 1,2 = b± b 2 4ac 2a se il campo o ha caratteristica 2; il termie =b 2 4ac si dice discrimiate dell equazioe e le radici soo el campo stesso solo se è u quadrato; duque el caso reale vi soo soluzioi reali solo se esso è ullo ua radice doppia o positivo due radici distite Terzo grado: formule di Cardao-Tartaglia Suppoiamo che il campo abbia caratteristica diversa da 2 e 3 Il geerico poliomio di terzo grado è ax 3 +bx 2 +cx +d a 0 Usado la sostituzioe di variabile X =Y 3a b, che permette di elimiare il termie di secodo grado, siamo ridotti a cercare le radici di u poliomio del tipo Y 3 +py +q Si usa la sostituzioe di Vièta Y =W p 3W che dà W 3 p3 27W 3 +q che poedo T =W 3 e moltiplicado per T ci riporta ad u poliomio di secodo grado T 2 +qt p3 27 Dalle formule risolutive otteiamo che t 1,2 = q 2 ± q 2 4 + p3 27 Se w è ua radice cubica di t 1, allora w = p 3w è radice cubica di t 2; possiamo scrivere le radici come y 1,2,3 =w 1,2,3 +w 1,2,3 dove w i soo le radici cubiche di t 1, e w i è la corrispodete radice cubica di t 2 tale che w i w i = p 3 Il termie = q2 4 + p3 27 = q 2 2 + p 3 3 è detto discrimiate della equazioe di terzo grado qualcuo chiama discrimiate il termie D= 108 = 4p 3 27q 2 ; el caso che l equazioe abbia coefficieti reali esso permette di distiguere diverse cofigurazioi delle radici Se è egativo, allora vi soo tre radici reali distite; se è positivo allora vi è ua radice reale e due radici complesse coiugate; se è zero vi soo radici multiple u uica radice se p=q=0 oppure due altrimeti Quarto grado: metodo di Ferrari Il geerico poliomio di quarto grado è ax 4 +bx 3 +cx 2 +dx +e a 0 Usado la solita sostituzioe di variabile X =Y 4a b, che permette di elimiare il termie di terzo grado, siamo ridotti a cercare le radici di u poliomio del tipo Y 4 +py 2 +qy +r Il metodo di Ferrari cosiste ora ell itrodurre u termie U i modo tale che il poliomio si scriva come differeza di due quadrati, e di cosegueza si fattorizzi i poliomi di grado miore; completado il quadrato coteete Y 4 e py 2 l espressioe Y 2 + p 2 U 2 UY 2 qy + U2 2 4 + pu 2 + p2 4 r e l espressioe ella secoda paretesi è u quadrato perfetto se il discrimiate come poliomio di secodo grado i Y si aulla; quidi basta che u sia ua radice del poliomio q 2 U 2 4U 4 + pu 4 + p2 4 r = U 3 pu 2 p 2 4rU +q 2 che è di terzo grado i U e che perciò sappiamo trattare co il metodo di Cardao-Tartaglia Se ora u è ua radice, il poliomio elle Y si scrive Y 2 p +vy + 2 u 2 q Y 2 p vy + 2v 2 u 2 + q 2v se v è ua radice quadrata di u Siamo quidi ridotti a due poliomi di secodo grado ella Y, e le quattro radici che otteiamo soo le radici volute del poliomio di quarto grado Corpo dei quaterioi di Hamilto L isieme H dei quterioi è formato da tutte le espressioi del tipo a+ib+jc+kd ove a,b,c,d R dotato delle segueti operazioi: somma: se z=a+ib+jc+kd e z =a +ib +jc +kd allora z+z = a+a +ib+b +jc+c +kd+d ; prodotto: distributivo rispetto alla somma, associativo, e sui ii= 1 ij=k ik= j simboli i,j,k: ji= k jj= 1 jk=i ki=j kj= i kk= 1 se z=x+v e z =x +v co x,x R e v,v R 3, allora zz = xx v v +xv +x v+v v : iterpretazioe geometrica del prodotto di quaterioi Il corpo dei quaterioi o è commutativo Se z=a+ib+jc+kd allora a si dice la parte reale di z, e ib+jc+kd la parte immagiaria; u quaterioe si dice puramete reale risp immagiario se coicide co la sua parte reale risp immagiaria coiugazioe Dato z=a+ib+jc+kd H, defiiamo il suo coiugato z=a ib jc kd Otteiamo così ua applicazioe di H i sè che soddisfa alle segueti proprietà: rispetta la somma: z+z =z+z ; z=z se e solo se z è puramete reale; atirispetta il prodotto: zz =z z; zz=zz=a 2 +b 2 +c 2 +d 2 è puramete reale per ogi z=a+ib+jc+kd, e si tratta di u umero positivo se z 0; z=z per ogi z duque di tratta di u isomorfismo ivolutorio orma La orma è la fuzioe di H i R 0 defiita per ogi quaterioe z da z 2 =zz; essa verifica le segueti proprietà: positività: z 0 per ogi z C e z =0 se e solo se z=0; moltiplicatività: zz = z z ; subaddittività: z+z z + z I quaterioi di orma 1 si scrivoo cosϑ+ix+iy+izsiϑ co x 2 +y 2 +z 2 =1 iversi Se z è quaterioe o ullo, allora l iverso di z è z 1 = z z 2 Se z è di orma 1, l iverso coicide co z iterpretazioe geometrica Ogi quaterioe ζ =cosϑ+vsiϑ, co v=ia+jb+kc, di orma 1 determia ua fuzioe ϕ ζ w= ζwζ sui quaterioi puramete immagiari w=ix+jy+kz che è ua rotazioe di agolo 2ϑ attoro all asse v Si ha ϕ ζ =ϕ ζ se e solo se ζ =±ζ, e ϕ ζζ =ϕ ζ ϕ ζ la composizioe di rotazioi corrispode al prodotto di quaterioi Matrici Ua matrice m a valori i u corpo C è ua fuzioe {1,,} {1,,m} C, ie ua struttura: a 1,1 a 1,m A= a i,j i=1,, = j=1,,m ; a,1 a,m l isieme di queste matrici di idica co M,mC Scrittura per coloe e per righe: A 1 A= A 1 A m =, Ai M,1 C,A j M 1,m C A Operazioi tra matrici: prodotto per scalari elemeti di C: ca:= ca i,j somma: A,B M,mC, A+B:= bi,j +a i,j M,mC prodotto: A M,mC e B Mm,l C, m AB:= j=1 a i,jb j,k = A i B i=1,, k M,l C k=1,,l La somma di matrici è commutativa, associativa, ammette elemeto eutro matrice ulla e opposto per ogi elemeto dato; il prodotto tra matrici è associativo ma i geerale o commutativo, ed è distributivo rispetto alla somma; il prodotto per gli scalari si può iterpretare come prodotto tra matrici, ed è quidi associativo e compatibile co esso Trasposizioe Sia A M,mC; defiiamo A t M m,c tramite: A t := a i,j j=1,,m i=1,, 2 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

Si ha che A t t =A, A+B t =A t +B t, I t =I, AB t =B t A t Matrici quadrate Le matrici quadrate di u fissato ordie formao u algebra associativa, ma o commutativa, co le operazioi itrodotte I M C=M,C esiste la matrice idetica I:= δ i,j ove δi,j =1 se i=j e 0 altrimeti delta di Kroecker, che è elemeto eutro per la moltiplicazioe Il determiate di A M C è l elemeto di C defiito da deta= A := σ P i=1 a i,σi ove P idica l isieme delle permutazioi sull isieme {1,,}, e si calcola mediate gli sviluppi di Laplace per riga o coloa: A = j=1 1i+j a i,j A i,j = i=1 1i+j a i,j A i,j ove A i,j M 1 è la matrice che si ottiee da A elimiado la i-esima riga e la j-esima coloa det:m C C è l uica fuzioe che sia multilieare sulle coloe e sulle righe e valga 1 sulla matrice idetica Come poliomio elle etrate a i,j della matrice, deta è omogeeo di grado ed irriducibile Aullameti o sviluppi co cofattori aliei: si ha che j=1 1i+j a k,j A i,j =0= i=1 1i+j a i,k A i,j per ogi k i risp k j, poiché si tratta di sviluppi di Laplace di matrici co due righe risp coloe uguali sviluppi di Laplace geeralizzati Sia K sottisieme ordiato di {1,2,,} e idichiamo co K ={1,2,,} K il complemetare ordiato Sia ɛk,k il sego della permutazioe che mada i ell i-esimo elemeto della lista K,K Allora deta=ɛk,k H ɛh,h deta H,K deta H,K dove la sommatoria è estesa a tutti i sottisiemi H di {1,2,,} aveti la stessa cardialità di K, H è l isieme complemetare, A H,K idica la sottomatrice quadrata che si ottiee selezioado le righe risp le coloe di idici i H risp i K Ioltre sviluppi aliei: H ɛh,h deta H,K deta H,L =0 per ogi L {1,2,,} della stessa cardialità di K ma diverso da K Casi otevoli di determiati: se la matrice è triagolare iferiore se a i,j =0 per i>j; superiore se a i,j =0 per i<j allora il determiate è il prodotto degli elemeti i diagoale; AB se la matrice è a blocchi: det 0D =detadetd=det A0 C D, co A e D matrici quadrate; det di Vadermode: det x k i i=0,, k=0,, = x j x i ; 0 i<j det di Vadermode geeralizzati: det x α k i i=0,, = x j x i det h αj ix 0,,x k=0,, 0 i<j = x j x i det p βk +ix 0,,x 0 i<j i,α j i,β k ove α i è ua successioe crescete di iteri positivi, β k è la successioe crescete complemetare, i poliomi simmetrici elemetari px 1,,x soo defiiti da px 1,x 2,,x,T = i T = i=11 x j p j x 1,x 2,,x j T j=0 duque p 0 =1, p 1 =Σ i x i, p 2 =Σ i<j x i x j, ed i geerale p j è la somma degli j prodotti degli xi presi a j a j seza ripetizioi e i poliomi simmetrici elemetari completi hx 0,,x soo defiiti da 1 hx 1,x 2,,x,T = 1 x i=1 i T = h j x 1,x 2,,x j T j=0 duque h 0 =1, h 1 =Σ i x i, h 2 =Σ i x 2 i +Σ i<jx i x j, ed i geerale h j è la somma degli +j 1 j moomi di grado j egli x i ; dalla relazioe ph=1 si ottiee per ogi k 1 la formula Σ i+j=k i p i h j =0 det di Vadermode derivati coflueti: se m e D j m,x= i 1 x j i i,j Mm,C abbiamo che per ogi partizioe 1, 2,, s di detd i,x i i = i<j x j x i ij alterati doppi di Cauchy: 1 det y i x j = i,j x i<j i x j y i<j j y i i,j y i x j ua matrice quadrata si dice atisimmetrica se A t = A; se A è atisimmetrica di ordie dispari, allora A =0; ioltre 0 a b c a 0 d e b d 0 f c e f 0 =af +be cd2 I geerale, il determiate di ua matrice atisimetrica d ordie dispari 2+1 è il quadrato d u poliomio ei suoi coefficieti, che si chiama Pfaffiao d ordie ed è dato da P f x i,j = 1 is<js 1 s sg 1 2 3 4 2 1 2 i 1 j 1 i 2 j 2 i j s x i s,j s ove la sommatoria comprede 2 1!! termii e soo tutti i prodotti di termii x i,j ove i<j e gli idici soo tutti diversi det circolati soo quelli delle matrici reali o complesse i cui ogi riga si ottiee circolado di ua posizioe a destra 1 1 la precedete: det a j i+1[+] i,j=1,, = a i+1 ω ij, i=0 j=0 ove [+] idica di sommare se il risultato o è positivo, ω è ua radice complessa -esima primitiva dell uità La matrice circolate di termii a,a+d,a+2d,,a+ 1d ha determiate d 1 a+ 1 2 d I particolare abbiamo che la matrice circolate di termii 1,2,, ha determiate +1 2 1 La matrice d ordie avete etrate o diagoali tutte uguali ad 1 ed etrate diagoali uguali ad 1 x vale x x 1 = 1 x 1 x ; si può vedere co le riduzioi elemetari cosisteti el sottrarre alla prima riga tutte le altre, poi raccogliere il termie comue, e ifie sottrarre la prima riga a tutte le altre Gruppo Geerale Lieare La matrice A M C si dice ivertibile se esiste B M C tale che AB=I=BA tale B è uica e si dice l iversa di A Basta per questo che AB=I o che BA=I Ua matrice è ivertibile se e solo se il suo determiate è diverso da zero Se A M C, la matrice dei complemeti algebrici A c M C è la matrice che ella posizioe i,j ha il termie i+j A j,i Formule otevoli: I c =I, deta c =deta 1, A c c =deta 2 A, AB c =B c A c ; per ogi matrice si ha AA c =A c A= A I Se A M C è ivertibile la sua matrice iversa si idica co A 1 e si calcola tramite: A 1 = Ac A = 1 A i+j A j,i i=1,, j=1,, Formule otevoli: I 1 =I, A 1 1 =A, AB 1 =B 1 A 1, A t 1 =A 1 t se le matrici A e B soo ivertibili Il sottisieme di M C delle matrici ivertibili si idica co GL,C o GL C, e si tratta di u gruppo o commutativo sotto il prodotto di matrici Il determiate si restrige ad u morfismo di gruppi det:gl C C tra il gruppo delle 3 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

matrici ivertibili co l operazioe di prodotto e il gruppo degli elemeti o ulli di C co l operazioe di prodotto Gruppo Speciale Lieare L isieme delle matrici di determiate 1 è u sottogruppo di GL C che si dice il Gruppo Speciale Lieare e si idica co SL,C o SL C Se A SL C, allora A 1 =A c Operazioi elemetari Sia A M,mC; le operazioi elemetari sulle righe corrispodoo a moltiplicare a siistra o pre-moltiplicare la matrice A per opportue matrici ivertibili H M C: scambiare di posto le righe i-esima e j-esima; si tratta di moltiplicare per Si,j:=I+e i,j +e j,i e i,i e j,j ; moltiplicare la riga i-sima per α C; si tratta di moltiplicare per Hi,α:=I+α 1e i,i ; sostituire la i-sima riga co la somma di quella riga e il prodotto di α C per la j-sima riga; si tratta di moltiplicare per Hi,j,α:=I+αe i,j Tramite operazioi elemetari sulle righe ogi matrice può essere ridotta i forma a scalii per righe, ie tale che se a i,j è il primo elemeto o ullo della i-esima riga, allora i j; ogi matrice quadrata ivertibile può essere ridotta per righe alla matrice idetica, e questa riduzioe permette il calcolo dell iversa: AI viee ridotta per righe a IA 1 Le operazioi elemetari sulle coloe corrispodoo a moltiplicare a destra o post-moltiplicare la matrice A per opportue matrici ivertibili H M mc: scambiare di posto le coloe i-esima e j-esima; si tratta di moltiplicare per Si,j:=I+e i,j +e j,i e i,i e j,j ; moltiplicare la coloa i-sima per α C; si tratta di moltiplicare per Hi,α:=I+α 1e i,i ; sostituire la i-sima coloa co la somma di quella coloa e il prodotto di α C per la j-sima coloa; si tratta di moltiplicare per Hj,i,α:=I+αe j,i Tramite operazioi elemetari sulle coloe ogi matrice può essere ridotta i forma a scalii per coloe, ie tale che se a i,j è il primo elemeto o ullo della j-esima coloa, allora j i Rago Il rago di ua matrice A M,mC è per defiizioe il massimo umero di coloe liearmete idipedeti Ciò corrispode al umero di coloe o ulle se la matrice è ridotta i forma a scalii per coloe Equivaletemete è il massimo umero di righe liearmete idipedeti, che corrispode al umero di righe o ulle se la matrice è ridotta i forma a scalii per righe Il rago si idica co rka e si caratterizza come il massimo ordie delle sottomatrici quadrate ivertibili I miori di ordie k della matrice A M,mC soo i determiati delle sottomatrici quadrate di ordie k di A che si ottegoo cacellado k righe ed m k coloe di A Il rago di ua matrice coicide co il massimo ordie di u miore o ullo: la matrice A ha rago k se e solo se esiste u miore o ullo d ordie k e tutti i miori d ordie maggiore di k soo ulli Matrici di Miori e Complemeti Data A M C, per ogi k defiiamo M k A la k-esima matrice composta o matrice dei miori d ordie k come A I M k A:= J I =k J =k co l ordie lessicografico degli idici I e J; e C k A la k- esima matrice complemetare composta o matrice dei miori complemetari segati d ordie k come C k A:= ɛi,i ɛj,j A I t J I =k J =k co l ordie lessicografico degli idici I e J si tratta della matrice trasposta della matrice M k A i cui ogi miore è stato sostituito co il suo complemeto segato Si ha subito che M 1 A=A e C 1 A=A c Si osservi ache che M k A t =M k A t e aalogamete C k A t =C k A t Teorema del rago Il rago di A è uguale ad r se e solo se M r A O e M r+1 A=O; più i geerale, il rago di M k r A è uguale a k Teorema del prodotto di composte e loro complemetari Per ogi k risulta M k AC k A=C k AM k A= A I k Teorema di Biet-Cauchy Per ogi k risulta: M k I =I k ; M k AB=M k AM k B; C k I =I k ; C k AB=C k BC k A; per ogi A,B M C Teorema di Cauchy-Sylvester Per ogi k risulta M k AC A = A k k ; ioltre 1 1 M k k 1 A = A e C k k A = A Teorema iverse di composte e loro complemetari ogi k e per ogi matrice ivertibile A, risulta M k A 1 =M k A 1 = A 1 C k A; C k A 1 =C k A 1 = A 1 M k A Teorema di Frake Per ogi h,k risulta 1 C h M k k 1 h A= A M h C k A; 1 C h C k k h A= A M h M k A Per Teorema di Jacobi M h A c = A h 1 C h A per ogi h Spazi Vettoriali Defiizioi Uo spazio vettoriale su u corpo C è il dato di u isieme V dotato di due operazioi: prodotto per gli scalari: somma di vettori: soggetti ai segueti assiomi: C V V : α,v αv; V V V : v,w v+w; V co l operazioe di somma è u gruppo abeliao; duque esiste u elemeto eutro 0 tale che v+0=v=0+v v; l operazioe è associativa, u+v+w=u+v+w u,v,w; l operazioe è commutativa, v+w=w+v v,w; ogi elemeto ha opposto, v wv+w=0=w+v; l operazioe di moltiplicazioe per gli scalari è: uitaria: 1v=v v; associativa: αβv=αβv α,β,v; distributiva a siistra: α+βv=αv+βv α,β,v; distributiva a destra: αv+w=αv+αw α,v,w Idipedeza lieare, basi Sia S V u sottisieme di uo spazio vettoriale; S si dice liearmete idipedete li se per ogi combiazioe lieare Σ s S α ss i cui quasi tutti gli αs siao ulli si ha che: Σ s S α ss=0 implica α s=0 per ogi s I caso cotrario esistoo combiazioi o baali che dao il vettore ullo S si dice u isieme liearmete dipedete ld L isieme S si dice u isieme di geeratori per V se ogi elemeto v V si può scrivere come v=σ s S α ss co gli αs quasi tutti ulli U isieme S è u isieme massimale di vettori liearmete idipedeti se e solo se S è u isieme miimale di geeratori per V ; ioltre ogi tale isieme si dice ua base di V, è di 4 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

ua fissata cardialità, dipedete solo da V e da C, che si chiama la dimesioe di V su C, e si idica dim C V teorema di esisteza delle basi Dato u isieme li S e ua base B di V, si può completare S a ua base di V aggiugedovi opportui elemeti di B teorema della base icompleta Sottospazi U sottisieme W di uo spazio vettoriale V si dice u sottospazio vettoriale, e si idica W V, se le operazioi di V iducoo ua struttura di spazio vettoriale su W Ciò succede se e solo se valgoo le segueti codizioi: 0 W ; se u,v W allora u+v W ; se u W e α C allora αu W ; ovvero se e solo se valgoo le: W ; se u,v W e α,β C allora αu+βv W Se W V allora dim C W dim C V Spazi geearati Se S è u sottisieme qualsiasi di V, idichiamo co S il più piccolo sottospazio vettoriale di V coteete S; si tratta dell itersezioe di tutti i sottospazi vettoriali di V coteeti S; o acora dell isieme di tutte le combiazioi lieari fiite di elemeti di S a coefficieti i C Formule delle dimesioi per i sottospazi Siao W 1 e W 2 sottospazi vettoriali di V L itersezioe isiemistica W 1 W 2 è u sottospazio vettoriale; per cotro l uioe W 1 W 2 o è u sottospazio, e defiiamo W 1 +W 2 := W 1 W 2 ie il sottospazio vettoriale geerato Vale la relazioe formula della dimesioe per i sottospazi dim C W 1 +dim C W 2 =dim C W 1 +W 2 +dim C W 1 W 2 formula di Grassma Se W 1 +W 2 =V e W 1 W 2 =0 si dice che W 1 e W 2 soo complemetari e si scrive V =W 1 W 2 ; i tal caso si ha dim C V =dim C W 1 + dim C W 2 Quozieti Sia W u sottospazio vettoriale di V ; allora la relazioe u v sse u v W defiisce ua relazioe di equivaleza i V che rispetta la struttura di spazio vettoriale, di modo che l isieme quoziete V/W :=V/ ha ua struttura caoica di spazio vettoriale idotta da quella di V Si ha che dim C V =dim C W +dim C V/W Applicazioi Lieari Defiizioi Ua applicazioe ϕ:v W si dice lieare se ϕu+v=ϕu+ϕv u,v V e ϕαv=αϕv v V, α C; o equivaletemete ϕαu+βv=αϕu+βϕv u,v V, α,β C Se ϕ è lieare si ha ϕ0=0 e ϕ v= ϕv Ua applicazioe lieare è determiata e uicamete defiita dai valori assuti su ua base del domiio teorema di estesioe I sottoisiemi kerϕ:={v V ϕv=0} di V ucleo o kerel di ϕ e imϕ:={w W w=ϕv v V } di W immagie di ϕ soo sottospazi vettoriali di V e W rispettivemete Se dim C V è fiita, allora dim C V =dim C kerϕ+dim C imϕ formula delle dimesioi per u morfismo Il morfismo ϕ iduce u isomorfismo cioè ua mappa ivertibile ϕ:v/kerϕ imϕ primo teorema di isomorfismo Se dim C V =dim C W è fiita, allora ϕ è u isomorfismo se e solo se kerϕ={0}, ovvero se e solo se imϕ=w L isieme Hom C V,W formato dalle applicazioi lieari di V i W è uo spazio vettoriale su C tramite la struttura di W, ed ha dimesioe dim C V dim C W prodotto delle due Somme e Prodotti Data ua famiglia I di idici, e u isieme di spazi vettoriali V i al variare di i I, defiiamo la somma diretta i I V i e il prodotto diretto i I V i come gli isiemi formati dalle I-uple v i di elemeti co v i V i per ogi i, e quasi tutti ulli ie ulli trae che per u umero fiito di idici el caso della somma diretta Si hao strutture caoiche di spazio vettoriale su C co le operazioi compoete per compoete I particolare la somma diretta è u sottospazio vettoriale del prodotto diretto, e se l isieme di idici è fiito, allora le due ozioi coicidoo; abbiamo dei morfismi caoici di iclusioe ι j :V j i I V i e di proiezioe π j : i I V i V j per ogi j Per ogi spazio vettoriale W su C, vi soo i segueti isomorfismi Hom C i I V i,w = i I Hom C V i,w e Hom C W, i I V i = i I Hom C W,V i dati dalle composizioi co le iclusioi e le proiezioi Il morfismo di iclusioe W 1 W 1 +W 2 iduce u isomorfismo W 1 /W 1 W 2 W 1 +W 2 /W 2 secodo teorema di isomorfismo Se abbiamo W 1 W 2 sottospazi di V, il morfismo caoico V/W 2 V/W 1 iduce u isomorfismo V/W 2 /W 1 /W 2 V/W 1 terzo teorema di isomorfismo Coordiate L isieme C dotato delle operazioi compoete per compoete è uo spazio vettoriale su C di dimesioe e base caoica data dai vettori e i :=δ ij Si idica co V C e si dice lo spazio vettoriale stadard su C di dimesioe Sia V uo spazio vettoriale su C di dimesioe fiita :=dim C V e scegliamo ua base e=e 1,,e di V Questo determia u isomorfismo V C V madado la base caoica di V C ella base scelta I particolare v V si scrive uicamete come v= i x ie i co x i C; le coordiate di v ella base data è la -pla x 1,,x t Se W è u altro spazio vettoriale su C di dimesioe fiita m:=dim C W, e g=g 1,,g m è ua base di W, e se ϕ:v W è ua applicazioe lieare, allora possiamo associare a ϕ ua matrice α e,gϕ M m,c tramite la defiizioe: ϕe 1,,e =g1,,g mαe,gϕ; cioè le coloe di αe,gϕ soo le coordiate ella base di W delle immagii tramite ϕ dei vettori della base di V Se v ha coordiate x=x 1,,x t, allora le coordiate di ϕv ella base di W soo date da ϕx=α e,gϕx Effetto dei cambiameti di base: se e è u altra base di V e g u altra base di W, allora la matrice α e,g ϕ è legata alla precedete tramite le matrici di cambiameto di base α e,e id V e α g,g id W dalla formula α e,g ϕ=α g,g id W αe,gϕα e,e id V Si osservi che le matrici di cambiameto di base soo ivertibili e si ha α e,e id V =α e,e id V 1 I particolare el caso dim C V =dim C W allora ϕ è u isomorfismo se e solo se per qualuque scelta delle basi si ha che la matrice α e,gϕ è ivertibile Nel caso che V =W itediamo sempre scegliere la stessa base su domiio e codomiio, sicché la formula di cambiameto di base diveta α e,e ϕ=α e,e id W αe,eϕα e,e id V Se ψ:w U è u altra applicazioe lieare, e h=h 1,,h l ua base di U, allora α e,h ψ ϕ=α g,h ψα e,gϕ la composizioe di applicazioi lieari corrispode alla moltiplicazioe di matrici Descrizioe di sottospazi Se V è spazio vettoriale su C di dimesioe fiita, ogi sottospazio W di V può essere descritto come immagie di ua applicazioe lieare iiettiva i:v mc V descrizioe parametrica o tramite geeratori, oppure come ucleo di ua applicazioe lieare suriettiva p: V V cc ove c= m si dice la codimesioe di W i V descrizioe cartesiaa Scelta ua base b di V e la base caoica 5 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

e sugli spazi stadard, le coloe di α e,b i soo le coordiate dei geeratori di W ella base b, e le righe di α b,e p soo i coefficieti delle equazioi di u sistema di equazioi per W Duque il umero miimo m di geeratori dimesioe di W e il umero miimo c di equazioi cartesiae per W codimesioe di W i V soo legati da m+c= Pricipio dei miori orlati Data ua base di W si possoo otteere equazioi cartesiae di W aullado tutti i miori d ordie m+1 che si ottegoo orlado u fissato miore o ullo d ordie m della matrice formata dai geeratori dati cui si aggiuga la coloa delle variabili Forme caoiche per similitudie Due matrici quadrate A,B M C si dicoo simili se esiste ua matrice ivertibile P GL,C tale che B=P AP 1 Due matrici soo simili se e solo se rappresetao la stessa applicazioe lieare di C i sè i due basi diverse legate dal cambiameto di base dato da P La relazioe di similitudie è ua relazioe di equivaleza tra matrici Sia A M C rappresetate l applicazioe ϕ di C i sè ella base caoica, v C o ullo; allora v si dice autovettore di A o di ϕ di autovalore λ C se Av=λv o ϕv=λv, e λ C si dice u autovalore di A o di ϕ se esiste u vettore v C o ullo tale che Av=λv Uo scalare λ C è u autovalore di A risp di ϕ se e solo se deta λi=0 risp kerϕ λid 0 Il poliomio caratteristico di A è p A x:=deta xi=x trax 1 + + 1 deta ; è ivariate per similitudie, e duque si può chiamare ache poliomio caratteristico p ϕx di ϕ Uo scalare λ C è u autovalore di A o di ϕ se e solo se è zero del poliomio p A x Si dice che A o ϕ ha tutti i suoi autovalori i C se il poliomio caratteristico p A x si fattorizza i fattori lieari i C[x] Teorema di Hamilto-Cayley: p A A=0, ovvero p ϕϕ=0 Il poliomio miimo m A x di A o m ϕx di ϕ è il geeratore moico dell ideale di C[x] formato dai poliomi che aullao A o ϕ Il poliomio miimo divide il poliomio caratteristico secoda forma del teorema di Hamilto-Cayley Simmetrie e Proiezioi Le matrici di poliomio miimo x 2 1 si dicoo simmetrie di asse l autospazio di 1 e di direzioe l autospazio di 1; le matrici di poliomio miimo x 2 x si dicoo proiezioi sull autospazio di 1 e di direzioe l autospazio di 0 Data ua decomposizioe V =V V, esistoo uiche la simmetria di asse V e direzioe V, e la proiezioe su V e direzioe V, defiite dall essere diagoalizzabili e dall avere V come auospazio di 1 e V come autospazio di 1 oppure 0 rispettivamete Teorema di decomposizioe: se u poliomio fx aulla ϕ e fx=π i f i x è ua fattorizzazioe co i fattori f i x a due a due coprimi, allora V = i V i ove V i =kerf i ϕ e dim C V i = deg x f i x Forme caoiche triagolari Ua matrice A è simile i C a ua matrice i forma triagolare se e solo se ha tutti i suoi autovalori i C Dato u autovalore λ C, defiiamo la molteplicità mλ:=molteplicità di λ come zero di p A x e la ullità λ:=dim C kerϕ λid= rka λi Si ha che λ mλ Forme diagoali Ua matrice A è simile i C a ua matrice i forma diagoale se e solo se ha tutti i suoi autovalori i C e ogi autovalore ha molteplicità e ullità uguali primo criterio di diagoalizzabilità Secodo criterio: ua matrice è diagoalizzabile se e solo se il poliomio miimo si fattorizza i fattori lieari distiti ha tutti i suoi zeri e questi soo tutti semplici Due matrici A e B soo simultaeamete diagoalizzabili ie esiste P GL,C tale che P 1 AP e P 1 BP soo etrambe diagoali se e solo se soo separatamete diagoalizzabili e commutao tra loro ie AB=BA, el qual caso ciascua delle due matrici è stabile sugli autospazi dell altra Teoria di Jorda Sia p ϕx= i x λ i ri r i =mλ i ; poiamo V i :=kerϕ λid ri, allora V = i V i, dim C V i =r i Risulta m ϕx= i x λ i si ove s i è il miimo itero tale che dim C kerϕ λid si =r i L applicazioe ϕ è ilpotete se esiste N N tale che ϕ N =0; l idice di ilpoteza è il miimo itero per cui ciò succede, si idica co ilpa L applicazioe ϕ è ilpotete se e solo se ua e allora ogi sua matrice associata è ilpotete e gli ordii di ilpoteza soo uguali La matrice ilpotete stadard di ordie m è la matrice N m:= i e i,i+1 M C Ua matrice A è ilpotete se e solo se è simile a ua matrice a blocchi diagoali formati da matrici ilpoteti stadard Il tipo di ilpoteza di ua matrice ilpotete A M C è la -pla di aturali i 1,,i ove il è il umero di blocchi ilpoteti stadard di ordie l della forma ridotta di A Due matrici ilpoteti soo simili se e solo se hao lo stesso tipo di ilpoteza Esempi Per =1 l uica matrice ilpotete è la matrice ulla Per =2 le matrici ilpoteti soo di due tipi: la matrice ulla 01 di tipo 2,0 e la ilpotete stadard 00 di tipo 0,1 Per =3 abbiamo tre tipi di matrici ilpoteti: la matrice ulla di tipo 3,0,0; 0 1 0 la matrice 0 0 0 0 0 0 di tipo 1,1,0 sse ilpa=2 e rka=1; 0 1 0 la matrice 0 0 1 0 0 0 di tipo 0,0,1 sse ilpa=3 e rka=2; Per =4 abbiamo cique tipi di matrici ilpoteti: la matrice ulla di tipo 4,0,0,0; 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 di tipo 2,1,0,0 sse ilpa=2 e rka=1; 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 di tipo 1,0,1,0 sse ilpa=3 e rka=2; 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 di tipo 0,2,0,0 sse ilpa=2 e rka=2; 0 0 0 0 0 1 0 0 di tipo 0,0,0,1 sse ilpa=4 e rka=3 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Si dice matrice di Jorda di ordie m e autovalore λ la matrice J mλ:=λi+n m Teorema di Jorda: ua matrice ha tutti i suoi autovalori i C se e solo se è simile i C a ua matrice a blocchi diagoali formati da matrici di Jorda La molteplicità di u autovalore λ i di A come radice del poliomio miimo è la dimesioe del più grade blocco di Jorda relativo a quell autovalore Decomposizioe astratta di Jorda Sia A u edomorfismo di uo spazio vettoriale V di dimesioe fiita rispettivamete: sia A ua matrice quadrata co tutti i suoi autovalori el corpo di base C Allora esistoo uici due edomorfismi risp matrici A s, A tali che i A s è semisemplice =diagoalizzabile e A è ilpotete; ii A sa=aas e A=As+A; iii esistoo poliomi px,qx C[X] privi di termie oto e tali che A s=pa, A =qa; i particolare A s ed A commutao co ogi edomorfismo risp ogi matrice che commuti co A; iv sottospazi stabili per A soo stabili sia per A s che per A ; 6 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

v se AB=BA co A e B soddisfaceti all ipotesi detta, allora A+B s=as+bs e A+B=A+B Decomposizioe astratta moltiplicativa di Jorda Sia A u automorfismo di uo spazio vettoriale V di dimesioe fiita rispettivamete: sia A ua matrice quadrata ivertibile co tutti i suoi autovalori el corpo di base C Allora i suoi autovalori soo tutti o ulli, ed esistoo uici due edomorfismi risp matrici A s, Au tali che i A s è semisemplice =diagoalizzabile e A è uipotete sigifica che ha 1 come uico autovalore; ii A sa u=a ua s=a; iii sottospazi stabili per A soo stabili sia per A s che per A; iv se AB=BA co A e B soddisfaceti all ipotesi detta, allora AB s=asbs e ABu=AuBu Dualità Sia V uo spazio vettoriale su C di dimesioe fiita Defiiamo il suo duale come V :=Hom C V,C applicazioi lieari di V i C, che ha ua struttura aturale di C-spazio vettoriale data da v +w v:=v v+w v e cv v:=cv v per v,w V Data ua base e=e 1,,e di V, gli elemeti e i di V defiiti da e i e j:=δ i,j formao ua base di V ; e =e 1,,e si dice la base duale di e I particolare dim C V =dim C V Esiste ua applicazioe caoica: V V C : v,v v v :=v v bilieare: v v +w =v v +v w, v+w v =v v +w v e λv v =λv v =v λv ; o degeere: se v v =0 per ogi v V risp v V allora v =0 risp v=0 Se ϕ:v W è ua applicazioe lieare, allora defiiamo ϕ : W V tramite la regola ϕ w v:=w ϕv ie v ϕ w = ϕv w v V, w W La matrice di ϕ elle basi duali delle basi e di V e g di W è data dalla trasposta della matrice di ϕ i quelle basi: α g,e ϕ = α e,gϕ t I particolare rkϕ =rkϕ:=dim C imϕ Abbiamo che id V =id V, ψ ϕ =ϕ ψ Il morfismo caoico: V V : v evv ove evvv :=v v= v v è u isomorfismo di spazi vettoriali Notare che o c è u isomorfismo caoico tra V e V Sotto questa idetificazioe, per u morfismo ϕ, risulta ϕ =ϕ Nozioe di ortogoale: per S sottisieme di V defiiamo u sottospazio di V : S :={v V s v =0 s S} Proprietà dell ortogoale: se S T allora T S ; S = S ; W =W ; S =S ; W W =W +W e W +W = W W ove W e W soo sottospazi di V ; i particolare il passaggio all ortogoale iduce u atiisomorfismo ivolutorio tra i reticoli di sottospazi di V e V ; ioltre dim C W = dim C W Se ϕ:v W, allora imϕ =kerϕ e kerϕ =imϕ Dato u sottospazio W di V, la dualità caoica V V C iduce ua mappa co aaloghe proprietà V/W W C, da cui si deduce che V/W =W e V /W =W Ioltre W =V /W Spazi Vettoriali Euclidei Prodotto Scalare Sia V R lo spazio vettoriale stadard su R di dimesioe Defiiamo il prodotto scalare di due vettori v e w come v w:=v t w= i v iw i, ove si soo usate le coordiate ella base caoica Proprietà del prodotto scalare V R V R R: commutatività: v w=w v v,w V ; biliearità: v α 1 w 1 +α 2 w 2 =α 1 v w 1 +α 2 v w 2 e α 1 v 1 +α 2 v 2 w=α 1 v 1 w+α 2 v 2 w v i,w i V, α i C; positività: v v 0; v v=0 sse v=0 v V ; v w 2 v vw w v,w V disuguagliaza di Cauchy-Schwarz: si dimostra a partire da v+λw v+λw 0 per ogi λ R Nozioe di lughezza dei vettori: v := v v Valgoo le segueti regole: v =0 sse v=0; αv = α v ; v+w v + w disuguagliaza triagolare; v+w 2 = v 2 +2v w+ w 2 ; v+w 2 + v w 2 =2 v 2 + w 2 Nozioe di misura dell agolo tra due vettori: cosϑv,w:= v w ha seso per la disuguagliaza CS v w Nozioe di ortogoalità tra due vettori: v w sigifica per defiizioe v w=0 Teorema di Pitagora: v w sse v+w 2 = v 2 + w 2 Proiezioe ortogoale di u vettore v ella direzioe di w: p v w wv= w 2 w= w w v w w Risulta che pwv v pwv Si ha che v+w=p v+w v+p v+w w Teoremi di Euclide: v w sse v 2 = v+w p v+w v ; v w sse v p v+w v 2 = p v+w v p v+w w Per S sottisieme di V defiiamo S :={v V v s s S}, che risulta u sottospazio vettoriale Si ha: {0} =V, V =0, S =S Duque per W sottospazio: W =W Se S T allora T S ; S =S Se W e W soo sottospazi vettoriali di V : W +W =W W e W W =W +W Teorema di decomposizioe: se W V allora V è somma diretta di W e W e si scrive V =W W I particolare ua base di W dà u sistema di equazioi cartesiae di W Iterpretazioe euclidea delle equazioi cartesiae di u sottospazio: i coefficieti delle equazioi formao dei vettori ortogoali al sottospazio stesso Basi ortogoali e ortoormali Ua base di V R si dice ortogoale se essa è formata di vettori a due a due ortogoali; si dice ortoormale se ioltre i vettori hao tutti orma 1 Se v 1,,v è ua base ortoormale di VR, allora le coordiate di u vettore v V R i quella base soo date da v v 1,,v v t ; i altri termii, per ogi vettore v risulta v= i=1 v v iv i Procedimeto di ortogoalizzazioe Gram-Schmidt Data ua base qualsiasi v 1,,v di VR è sempre possibile ricavare ua base ortogoale u 1,,u el modo seguete: u1 =v 1 e ad ogi passo si aggiuge il vettore u i otteuto togliedo a v i tutte le sue proiezioi ortogoali sui precedeti vettori u 1,,u i 1 Per otteere ua base ortoormale, basta poi dividere ogi vettore u i per la sua orma Il procedimeto fuzioa cioè forisce ua base ortogoale ache a partire da u qualsiasi isieme di geeratori di V R, elimiado i vettori ulli geerati dal procedimeto stesso Soluzioi ai miimi quadrati per sistemi icompatibili Dato u sistema lieare icompatibile AX =b i vettori x tali che la orma di Ax b sia miima possibile quelli duque che meglio approssimao ua soluzioe el seso della distaza euclidea soo quelli per cui Ax b è ortogoale allo spazio geerato dalle coloe di A, duque se e solo se A t Ax b=0, e duque se e solo se x risolve il sistema lieare A t AX =A t b la matrice A t A è simmetrica, e il suo rago è uguale al rago di A Equivaletemete, se decompoiamo b=a+a co a apparteete al sottospazio geerato dalle coloe di A, e a ortogoale allo 7 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

stesso sottospazio, si tratta delle soluzioi del sistema lieare AX =a Gruppo Ortogoale e Ortogoale Speciale Gli automorfismi di V che rispettao la struttura euclidea, ie ϕv ϕw= v w per ogi v,w V, si dicoo trasformazioi ortogoali Ogi matrice A associata usado ua base di vettori ortoormali tali che v i v j =δ i,j risulta ortogoale, ie tale che A t A=I, ovvero A 1 =A t Le matrici ortogoali formao u sottogruppo di GL,C che si idica co O,C o co O C Esso è formato da tutte e sole le matrici le cui coloe formao ua base ortoormale di V Se A O,C, allora deta=±1 Il gruppo SO,C o SO C è defiito dalla itersezioe O C SL C e si chiama Gruppo Ortogoale Speciale Esso è u sottogruppo ormale di O C e il quoziete è ciclico d ordie 2, cioè {±1} orietameti dello spazio Per ogi matrice R O,C SO C, si ha che O,C SOC=R SOC Simmetrie e Proiezioi ortogoali Per ogi vettore o ullo v V R; la matrice della simmetria di direzioe v e asse l iperpiao ortogoale v è I 2 v vvt t Se suppoiamo v v= v v t v=1, allora la matrice di s è data da I 2vv t Si oti che vv t è la matrice della proiezioe su v co direzioe v quidi matrice di rago 1, metre I vvt è matrice della proiezioe su v co direzioe v quidi di rago 1 Se il sottospazio W è geerato dalle coloe della matrice A matrice m di rago m abbiamo: se A t A=I m allora AAt è la matrice della proiezioe ortogoale su W, I AAt è la matrice della proiezioe ortogoale su W, e I 2AA t è la matrice della simmetria ortogoale di asse W ; i geerale, la matrice della proiezioe ortogoale su W è data da AA t A 1 A t, e duque la simmetria ortogoale di asse W ha matrice data da I 2AA t A 1 A t Gruppi Ortogoali del Piao Il gruppo SO 2 R rotazioi del piao è isomorfo al gruppo additivo R/Z madado x R/Z ella matrice trigoometrica cos2πx si2πx si2πx cos2πx e al gruppo moltiplicativo S 1 dei umeri complessi di modulo uitario puti della circofereza di cetro origie e raggio 1 del piao, madado a+ib S 1 ella matrice a b b a Uici elemeti di SO2 R diagoalizzabile su R soo ±I Ogi elemeto di O 2 R si può scrivere come prodotto di al più due elemeti di O 2 R SO 2 R due riflessioi formao ua rotazioe Gruppi Ortogoali dello Spazio Tutte le matrici del gruppo SO 3 R rotazioi dello spazio ammettoo l autovalore 1 e rappresetao rotazioi dello spazio attoro all asse defiito da u autovettore associato all autovalore 1 Ogi tale trasformazioe è rappresetata da u quaterioe uitario e dal suo opposto Agoli di Eulero Fissate due basi ortoormali e 1,e 2,e 3 ed E 1,E 2,E 3 esiste u uico elemeto ϕ di SO 3 R tale che ϕe i = E i i=1,2,3 e si può scrivere come composizioe di al più tre rotazioi di agoli opportui itoro a rette Possiamo cosiderare i due piai e 1,e 2 e E 1,E 2 Se essi coicidoo, allora ϕ è ua rotazioe attoro alla retta e 3 = E 3, altrimeti la loro itersezioe determia ua retta, detta retta dei odi, di versore diciamo Si cosiderio allora le segueti rotazioi: rotazioe di asse e 3 ed agolo ψ=ϑe 1, precessioe, rotazioe di asse ed agolo ν=ϑe 3,E 3 utazioe, rotazioe di asse E 3 ed agolo ρ=ϑ,e 1 rotazioe propria La composizioe ell ordie delle tre rotazioi dà ϕ Si può quidi scrivere la matrice della trasformazioe ϕ i termii dei tre agoli di precessioe ψ, di utazioe ν e di rotazioe propria ρ tramite la composizioe: cosρ siρ 0 1 0 0 cosψ siψ 0 siρ cosρ 0 0 cosν siν siψ cosψ 0 = 0 0 1 0 siν cosν 0 0 1 cosρcosψ siρcosν siψ cosρsiψ+siρcosν cosψ siρsiν = siρcosψ cosρcosνsiψ siρsiψ+cosρcosνcosψ cosρsiν siν siψ siν cosψ cosν Prodotto Hermitiao o Prodotto scalare complesso Sia V C lo spazio vettoriale stadard su C di dimesioe Defiiamo il prodotto scalare di due vettori v=z j t e w=z j t come v w:=v t w= j z jz j, ove si soo usate le coordiate ella base caoica Il prodotto scalare dà ua fuzioe V C VC C che gode delle segueti proprietà: atisimmetria: v w=w v per ogi v,w V C; liearità siistra: α 1 v 1 +α 2 v 2 w=α 1 v 1 w+α 2 v 2 w e atiliearità destra: v α 1 w 1 +α 2 w 2 =α 1 v w 1 +α 2 v w 2 per ogi v,v 1,v 2,w,w 1,w 2 V C, ed ogi α1,α 2 C; positività: v v 0 per ogi v V C; v v=0 se e solo se v=0 Lo spazio vettoriale V C dotato del prodotto scalare si dice lo spazio euclideo complesso stadard di dimesioe o spazio Hermitiao stadard di dimesioe La orma o lughezza di u vettore v V C è defiita come v := v v si usa la positività U vettore di orma 1 si dice u versore disuguagliaza di Cauchy-Schwarz Per ogi v,w V C vale che v w 2 v vw w si oti che v w C, e usiamo la orma i seso complesso e duque v w v w Ioltre vale l uguagliaza se e solo se v e w soo liearmete dipedeti Si hao le usuali proprietà v =0 se e solo se v=0; αv = α v ; v+w v + w disuguagliaza triagolare; v±w 2 = v 2 ±2Rv w+ w 2 versioe complessa del teorema di Carot; v+w 2 + v w 2 =2 v 2 + w 2 Due vettori v,w V C si dicoo ortogoali e si scrive v w se vale v w=0 il loro prodotto scalare è zero Pitagora complesso Abbiamo che Rv w=0 v w è puramete immagiario se e solo se v+w 2 = v 2 + w 2 Le ozioi di proiezioe ortogoale, di basi ortogoali e ortoormali, di ortogoali di sottospazi soo simili a quelle reali, co alcue ovvie differeze: Equazioi di sottospazi: l iterpretazioe hermitiaa o euclidea complessa delle equazioi di sottospazi diveta ora la seguete: i coefficieti di ogi equazioe formao u vettore il cui coiugato è ortogoale al sottospazio stesso Relazioi co il caso reale L applicazioe biiettiva r:v C V 2 R cha mada u vettore complesso v=z i t =x i +iy i t el vettore reale rv=x 1,,x,y1,,y t possiede la proprietà che rv = v per ogi v V C orme euclidea el primo membro, ed hermitiaa el secodo, e più i geerale rv rw=rv w prodotto scalare euclideo el primo membro, ed hermitiao el secodo per v,w V C I effetti possiamo esplicitare: v v = j=1 x jx j +y jy j +i j=1 x jy j y j x j metre rv rv = j=1 x jx j +y jy j Gruppi Uitario e Speciale Uitario U automorfismo ϕ di V C i sè ϕ rispetta la struttura hermitiaa, ie ϕv ϕw=v w per ogi v,w V C, se e solo se ϕ rispetta la orma dei vettori, ie ϕv = v per ogi v V C Tali automorfismi si dicoo trasformazioi hermitiae o isometrie complesse di V C Se ϕ è ua trasformazioe hermitiaa, ogi matrice A associata a ϕ usado ua base di vettori ortoormali tali che v i v j =δ i,j risulta ua matrice hermitiaa, ie tale che A t A=I, ovvero A 1 =A t Le matrici hermitiae formao u sottogruppo o ormale, se >1 di GL,C che si idica co U,C o UC e si dice il Gruppo Hermitiao Se A U,C, allora deta =1 deta è umero complesso di modulo 1 8 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

Gruppo Uitario Speciale Il sottisieme di U C formato dalle matrici di determiate 1 si idica co SU,C o SU C e si dice il gruppo uitario speciale Si tratta di u sottogruppo ormale di U C, e il quoziete U C/SU C è isomorfo a S 1 gruppo moltiplicativo dei complessi di modulo 1 Si osservi che l itersezioe di U C e SUC co GLR dao rispettivamete O R e SOR Descrizioe esplicita di U 2 C Le matrici i U 2 C soo le α β matrici complesse del tipo co α 2 + β 2 =1, ρ =1 ρβ ρα Struttura di SU 2 C Le matrici i SU 2 C soo tutte e sole le α β matrici complesse della forma co α 2 + β 2 =1 e i β α effetti SU 2 C è isomorfo alla sfera tridimesioale i R 4 co la struttura di gruppo dei quaterioi uitari come SO 2 R è isomorfo alla sfera uidimesioale S 1 i R 2 co la struttura di gruppo dei complessi uitari Usado le compoeti reali: se α=x 0 +ix 1 e β=x 2 +ix 3 otteiamo α β =x 1 0 β α 0 0 1 +x i 0 1 0 i +x 0 1 2 1 0 +x 0 i 3 i 0 =x 0I 2+x 1I+x 2J+x 3K Lo spazio vettoriale reale di dimesioe 4 geerato da I 2,I,J,K i GL 2 C ha cosiderado il prodotto tra matrici struttura di corpo isomorfo a quello dei quaterioi: I 2 =J 2 =K 2 = I 2, IJ =K = JI, JK =I = KJ, KI =J = IK; il quadrato della orma dei quaterioi corrispode al determiate delle matrici, quidi i quaterioi uitari corrispodoo alle matrici uitarie speciali U elemeto di SU 2 C determia quidi u quaterioe e di cosegueza u elemeto di SO 3 R rotazioe attoro ad u fissato asse: A SU 2 C determia ua isometria ϕ A dello spazio vettoriale euclideo reale I,J,K R, di cui I,J,K formao ua base ortoormale la orma essedo data dal determiate delle matrici, tramite la formula ϕ A X=AXA t Questo determia u omomorfismo di gruppi SU 2 C SO 3 R= Aut I,J,K R ; si tratta di u morfismo suriettivo co ucleo {±I 2 } Quidi dare u elemeto di SU 2 C cosiste el dare u elemeto di SO 3 R co u sego ±1; per questo SU 2 C viee spesso chiamato il gruppo degli spi Cross Product Sia V C lo spazio vettoriale stadard su C di dimesioe Defiiamo ua applicazioe cross:v 1 V tramite la formula: crossv 1,,v 1 :=det e v t 1 v t 1 = e 1 e v 1,1 v 1, v 1,1 v 1, I particolare: per =1 si ha cross =e=1; y per =2 si ha crossv= x se v= xy yz y z xy per =3 si ha crossv,w= x z xz se v= e w= xy x y z Proprietà del cross product: crossv 1,,v 1 =0 se e solo se v 1,,v 1 soo ld; crossv σ1,,v σ 1 =sgσcrossv 1,,v 1 σ P 1 ; v i crossv 1,,v 1 =0 cioè, se si tratta di spazi euclidei, crossv 1,,v 1 è ortogoale a v i el caso reale, al coiugato el caso complesso hermitiao per ogi i; multiliearità: crossv 1,, j α jw j,,v 1 = = j α jcrossv 1,,w j,,v 1 ; x y z idetità di Lagrage: crossv1,,v 1 2 = v 1 2 v 1 v 2 v 1 v 1 v 2 v 1 v 2 2 v 2 v 1 v 1 v 1 v 1 v 2 v 1 2 Si tratta di u caso speciale della seguete formula: crossv 1,,v 1 crossu 1,,u 1 =detv i u j Se v 1,,v 1 soo li, allora v 1,,v 1,crossv 1,,v 1 formao ua base di V Risulta: 1 crossu 2,,u 1,crossv 1,,v 1 = i=1 1 i+1 ua vb a 1 b i Nel caso =2 l idetità di Lagrage si riduce a crossv = v Nel caso =3, crossv,w=:v w, l idetità di Lagrage è v w 2 = v 2 w 2 v w 2 e si geeralizza i i<j x iy j x j y i 2 = i=1 x2 i i=1 y2 i i=1 x iy i 2 Ioltre risulta u v w=u wv u vw Da u puto di vista geometrico, il cross product di 1 vettori liearmete idipedeti si caratterizza come: il vettore di direzioe ortogoale ai vettori dati, di verso tale che l orietazioe di v 1,,v 1,crossv 1,,v 1 cocordi co quella della base scelta, di lughezza il volume 1-dimesioale del parallelepipedo formato dai vettori v 1,,v 1 Prodotto misto wv 1 v 1 :=w crossv 1,,v 1 si dice il prodotto misto dei vettori w e v 1,,v 1 ; è u elemeto di C che si aulla se e solo se gli vettori coivolti soo ld Si ha v σ1 v σ =sgσ v 1 v per ogi permutazioe σ Il modulo del prodotto misto si iterpreta come volume - dimesioale del poliparallelepipedo geerato dagli vettori Edomorfismi simmetrici ed Hermitiai Sia V uo spazio vettoriale euclideo reale risp complesso hermitiao U edomorfismo f di V si dice simmetrico risp hermitiao se fv w=v fw per ogi v,w V ; ciò succede sse A t =A risp A t =A se A è la matrice di f i ua e allora per ogi base ortoormale Ogi edomorfismo simmetrico risp hermitiao ammette ua base di autovettori ortogoali; i particolare ua matrice reale A è simmetrica se e solo se è ortogoalmete diagoalizzabile cioè esiste P co P t P =I tale che P t AP sia diagoale; e ua matrice complessa A è hermitiaa A t =A se e solo se è uitariamete diagoalizzabile cioè esiste U co U t U =I tale che U t AU sia diagoale Ua matrice reale è simultaeamete ortogoale e ortogoalmete diagoalizzabile se e solo se è la matrice di ua simmetria ortogoale cioè co asse e direzioe ortogoali tra loro Sistemi di Equazioi Lieari Notazioi U sistema lieare di m equazioi ed icogite a 1,1X 1+ +a 1,X =b 1 a m,1x 1+ +a m,x =b m si rappreseta i forma matriciale come a 1,1 a 1, X 1 b 1 = a m,1 a m, X b m e i forma compatta co AX=b ove A M m,c, X=X 1,X t e b C m v i 9 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

La matrice A si dice la matrice icompleta del sistema, la matrice Ab M m,+1 C si dice la matrice completa del sistema Il sistema si dice quadrato se m= Omogeeo se b è il vettore ullo Soluzioi del sistema soo le -ple x 1,,x t C per cui valgoo tutte le uguagliaze Nel caso sia vuoto il sistema si dice impossibile Geometricamete si tratta di trovare l atimmagie di b C m per l applicazioe C C m che è rappresetata dalla matrice A elle basi caoiche Se il sistema è omogeeo si tratta di u sottospazio vettoriale di C il ucleo della suddetta applicazioe lieare Sistemi equivaleti Due sistemi AX=b e A X=b co A,A M m,c si dicoo equivaleti se hao lo stesso isieme di soluzioi Se H M mc è ua matrice ivertibile, allora AX=b è equivalete a HAX=Hb Rouché-Capelli Il sistema AX=b co A M m,c ammette soluzioi se e solo se il rago della matrice completa è uguale al rago della matrice icompleta, sia r, e i tal caso se x è ua tale soluzioe, l isieme di tutte le soluzioi si scrive come x+w dove W è il sottospazio vettoriale di C delle soluzioi del sistema lieare omogeeo associato, ie AX=0; si ha che dim C W = r Riduzioe di Gauss Tramite operazioi elemetari sulle righe della matrice completa si può trasformare il sistema i u sistema equivalete i forma a scalii, da cui si leggoo subito i raghi delle matrici, e si scrivoo le evetuali soluzioi Cramer Il sistema AX=b co A M C sistema quadrato ha u uica soluzioe se e solo se deta 0, ie se la matrice A è ivertibile, e i tal caso la soluzioe è x=a 1 b Se Ai è la matrice che si ottiee da A sostituedo la i-sima coloa co la coloa b dei termii oti, si ha che x i = Ai / A Geometria Affie Assiomi Uo Spazio Affie co spazio delle traslazioi V spazio vettoriale di dimesioe su u corpo C è u isieme A dotato di ua azioe di V: A V A: x,v x+v soggetti ai segueti assiomi: azioe ulla: x+0=x x; associatività: x+v+w=x+v+w x,v,w; differeza di puti: x,y!vx+v=y l uico vettore v si scrive v=y x, sicché possiamo parlare di differeza tra puti Coordiate Lo spazio affie stadard A C di dimesioe su C co spazio delle traslazioi V C è l isieme C La scelta di u puto O A e di ua base e=e 1,,e di V determiao u sistema di coordiate i A: ogi puto P A si scrive uicamete come P =O+ i x ie i, e x 1,,x si dicoo le coordiate di P el riferimeto dato da O,e 1,,e Equivaletemete si possoo scegliere +1 puti O,P 1,,P tali che i vettori P i O siao li, duque ua base di V Sottospazi affii U sottisieme del tipo P +W co P A e W u sottospazio vettoriale di V di dimesioe m si dice ua varietà affie di dimesioe m di A; W si chiama lo spazio direttore Ua varietà affie di descrive tramite equazioi parametriche: se w 1,,w m soo ua base di W, allora ogi puto X di P +W si scrive come X=P + i α iw i ove gli α i C soo i parametri e, se P ha coordiate x 1,,x, si può esplicitare: X 1=x 1+ i αiwi,1 X =x + i αiwi, Oppure tramite u sistema di m equazioi lieari rappresetazioe cartesiaa che si ottegoo dalla codizioe rkx x w 1 w m m esiste ua sottomatrice quadrata ivertibile di ordie m: e allora basta aullare i determiati di ordie m+1 coteeti quella sottomatrice Equivaletemete si può chiedere che 1 1 0 0 rk m+1 X x w 1 w m Viceversa u sistema lieare di m equazioi elle icogite X=X 1,,X che abbia soluzioi determia ua varietà affie di dimesioe r ove r è il rago comue delle matrici completa e icompleta Il sistema di equazioi si dice miimale se è composto esattamete di r equazioi Risolvere il sistema equivale a trovare ua rappresetazioe parametrica per la varietà lieare Posizioi reciproche di sottospazi affii: siao L=P +W e L=P +W, co m:=dim C W e m :=dim C W ; i due sottospazi si dicoo icideti se L L e l itersezioe è u sottospazio affie; disgiuti i caso cotrario Si dicoo parallele se W W o W W ; i tal caso possoo apparteersi L L resp L L oppure essere disgiute Si dicoo sghembe soo disgiute e se W W =0 Poiamo L L :=L L, e L L :=miima sottovarietà coteete L e L, detta la cogiugete di L ed L, che si descrive come P + P P,W,W ovvero P + P P,W,W se le varietà soo disgiute, altrimeti possiamo supporre P =P e allora si tratta di P + W,W Formule di Grassma affii: dim C L L +dim C L L dim C L+dim C L e vale l uguagliaza se L e L soo icideti oppure sghembe dim C := 1; se le varietà soo disgiute i particolare parallele è dim C L L +dim C W W =dim C L+ dim C L +1 Due sottospazi affii si dicoo complemetari se soo sghembi e la loro cogiugete è tutto lo spazio affie; i particolare la somma delle loro dimesioi è 1 e duque gli spazi direttori o soo complemetari Codizioi di idipedeza tra puti: ua collezioe di m+1 puti P 0,P 1,,P m A si dice idipedete se i vettori P 1 P 0,,P m P0 V soo li Ciò si verifica sse la matrice P 1 P 0 P m P0 ha rago m duque m, ovvero sse la matrice 1 1 1 ha rago m+1 P 0 P 1 P m Ua collezioe idipedete di m+1 puti P 0,P 1,,P m A determia ua varietà affie di dimesioe m: la più piccola varietà affie coteete quei puti Ha equazioi parametriche X=P 0 + i α ip i P 0 ed equazioi cartesiae date dalla codizioe: ovvero che rkx P 0 P 1 P 0 P m P 0 m 1 1 1 1 rk m+1 X P 0 P 1 P m Calcolo baricetrico Dati m+1 puti P 0,P 1,,P m A e m coefficieti α 1,,α m C tali che i α i=1, il puto defiito da P :=P 0 + i α ip i P 0 risulta idipedete dal puto di base P 0 e si può duque scrivere come P := i α ip i somma pesata di puti : la somma dei puti è defiita solo se i coefficieti hao somma 1 Il puto P si dice il baricetro del sistema dei puti P 1,,P m A co i pesi rispettivi α 1,,α m C U sottisieme L di A è u sottospazio affie se e solo se è stabile per somme pesate di puti, ovvero sse quado cotiee 10 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

due puti cotiee la retta geerata combiazioi pesate di due puti Le combiazioi pesate di m puti idipedeti descrivoo lo spazio affie geerato da quei puti I particolare: le combiazioi pesate di due puti distiti descrivoo la retta cogiugete i due puti; le combiazioi pesate di tre puti o allieati descrivoo il piao cogiugete i tre puti Il puto medio del segmeto tra P 1 e P 2 è 1 2 P 1+ 1 2 P 2 Il baricetro del triagolo di vertici P 1, P 2 e P 3 sta elle rette cogiugeti u vertice col puto medio del lato opposto ed è 1 3 P 1 + 1 3 P 2+ 1 3 P 3 Nel caso C=R, possiamo descrivere il segmeto tra P 1 e P 2 come le combiazioi pesate dei due puti co i combiatori α 1,α 2 [0,1]; il triagolo di vertici P 1, P 2 e P 3 tramite le combiazioi pesate co α 1,α 2,α 3 [0,1]; i geerale l iviluppo covesso di m puti si rappreseta tramite le combiazioi i α ip i co i α i=1 e 0 α i 1 per ogi i Dati tre puti allieati X,A,B A, se X =λa+µb co λ+µ=1, defiiamo X AB=DRX;A,B:= µ λ Se ξ,α,β C soo le coordiate di X,A,B, allora X AB= ξ β ξ α rapporto tra le distaze X è il puto medio tra A e B sse X AB= 1 Azioe delle permutazioi: Se ABC=λ, allora: BAC= λ AC B= λ 1 ; C BA=1 λ; BC A= λ 1 λ ; C AB= 1 1 λ Abbiamo che ABC=ABDADC λ 1 ; Sia dato u triagolo di vertici i puti A,B,C o allieati; siao A,B,C tre puti rispettivamete sulle rette B C, A C, A B; allora: Teorema di Meelao: A,B,C soo allieati sse A BCB C AC AB=1; Teorema di Ceva: A A, B B, C C si icotrao i u puto sse A BCB C AC AB= 1 Affiità Ua affiità di A è ua biiezioe F :A A che rispetti la somma pesata dei puti, ie F i α ip i = i α if P i se i α i=1 Ciò equivale all esisteza di ϕ Aut C V tale che F P +v=f P +ϕv per ogi P A e v V ; o acora tale che F P F Q=ϕP Q per ogi P,Q A L isieme delle affiità di A è u gruppo sotto la composizioe e si idica co AffA Fissato R A, ogi affiità è determiata da u vettore v= F R R e dalla applicazioe lieare associata ϕ, tramite: F Q= R+v+ϕP Q Questo dà u isomorfismo di gruppi AffA V Aut C V ove la legge di gruppo di V Aut C V è data da v,ϕ w,ψ=v+ϕw,ϕ ψ Diciamo traslazioi di A le affiità co ϕ=id V ; gli elemeti di TraslA soo determiati da v V e risulta TraslA =V Diciamo affiità cetrali di cetro R le affiità che tegoo fisso R; si idicao co Cetr R A e soo determiate da ϕ Aut C V e risulta Cetr R A =Aut C V La scelta di u riferimeto affie O,e ove e è ua base di V idetifica AffA al sottogruppo di GL+1,C delle matrici della forma 1 0 va dove v V e A GL,C Siao ϕ AffA e L u sottisieme di A; allora L è sottovarietà affie se e solo se ϕl lo è, e i tal caso hao la stessa dimesioe Se L è defiita dalle equazioi BX =b e ϕ è rappresetata dalla matrice A= 1 0 va allora ϕl è defiita dalle equazioi BA 1 X =b+ba 1 v I forma compatta: L è dato da bb 1 X =0, ϕl da bba 1 1 X =0 Simmetrie Siao U e V sottospazi complemetari di V C ie V C=U V La simmetria di A C di asse la varietà affie P +U e direzioe il sottospazio V è l affiità defiita dall avere P come puto uito e applicazioe lieare associata la simmetria di V C di asse U e direzioe V ie l applicazioe che al vettore u+v co u U e v V associa u v I puti uiti della simmetria soo tutti e soli i puti di P +U Ioltre il quadrato di ua simmetria è sempre l idetità Proiezioi parallele, o dall ifiito Siao U e V sottospazi complemetari di V C ie V C=U V La proiezioe di A C sulla varietà affie P +U ella direzioe del sottospazio V è la trasformazioe affie defiita dall avere P come puto uito e applicazioe lieare associata la proiezioe di V C su U co direzioe V ie l applicazioe che al vettore u+v co u U e v V associa u I puti uiti della proiezioe soo tutti e soli i puti di P +U Ioltre il quadrato di ua proiezioe è sempre la proiezioe stessa Ua proiezioe è ua affiità sse è la fuzioe idetica Proiezioi di cetro affie Siao L e L sottospazi affii complemetari di A C ie sghembi e A C=L L La proiezioe π:a C L A C di A C su L e di cetro L è la fuzioe defiita da πp =P L L Si tratta di ua fuzioe π:a C L L suriettiva i cui puti fissi soo esattamete gli elemeti di L Per ogi sottospazio affie M complemetare co L duque della stessa dimesioe di L, π si restrige a ua affiità π:m L che si dice proiezioe da M a L di cetro L Piao affie: A 2 Siao P i =x i,y i t A 2 puti del piao e v i =l i,m i t V vettori dello spazio direttore codizioe di allieameto di tre puti: x 1 x 0 x 2 x 0=0, 1 1 1 =0 y 1 y 0 y 2 y 0 ovvero x 0 x 1 x 2 y 0 y 1 y 2 retta per due puti: P 0 + P { 1 P 0 ; X=x 0+αx 1 x 0 equazioi parametriche Y =y 0+αy 1 y 0 ed equazioe cartesiaa: X x0 x1 x0 =0, Y y 0 y 1 y 0 ovvero 1 1 1 =0 X x 0 x 1 Y y 0 y 1 retta per u puto e direzioe { u vettore: P 0 + v 0 ; X=x 0+αl 0 equazioi parametriche Y =y 0+αm 0 ed equazioe cartesiaa: =0, 1 1 0 =0 X x0 Y y l0 0 m 0 ovvero X x 0 l 0 Y y 0 m 0 Posizioe reciproche di due rette: date due rette r 0 =P 0 + v 0 e r 1 =P 1 + v 1 di equazioi cartesiae rispettivamete a 0 X+b 0 Y +c 0 =0 e a 1 X+b 1 Y +c 1 =0, esse risultao: icideti se v 0 e v 1 soo li; ovvero sse la matrice a 0 b 0 a 1 b 1 ha rago due I tal caso il puto di icideza ha coordiate date dalla regola di Cramer applicata al sistema delle due equazioi parallele e distite se v 0 e v 1 soo ld e P 0 / r 1 ; ovvero sse la matrice icompleta a 0 b 0 a 1 b 1 ha rago uo e la matrice completa a0 b 0 c 0 a 1 b 1 c 1 ha rago due coicideti se v 0 e v 1 soo ld e P 0 r 1 ; ovvero sse le matrici icompleta e completa hao rago uo fasci di rette: le rette passati per u fissato puto P 0 si l scrivoo come P 0 + m, ovvero mx x0 ly y 0 =0 co l,m 0,0 le rette parallele ad u fissato vettore direzioe v 0 si scrivoo come P + v 0 co P puto qualsiasi, ovvero m 0 X l 0 Y +c=0 co c C due rette distite r 0 e r 1 determiao u fascio di rette che si descrive tramite λa 0 X+b 0 Y +c 0 +µa 1 X+b 1 Y +c 1 =0, ovvero λa 0 +µa 1 X+λb 0 +µb 1 Y +λc 0 +µc 1 =0 per λ,µ 0,0 11 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

Ua retta r 2 appartiee al fascio determiato da r 0 e r 1 se e solo se la matrice completa del sistema delle tre rette ha determiate ullo Spazio affie: A 3 Siao P i =x i,y i,z i t A 3 puti dello spazio e v i =l i,m i, i t V vettori dello spazio delle traslazioi codizioe di complaarità di quattro puti: x1 x0 x2 x0 x3 x0 =0, 1 1 1 1 y 1 y 0 y 2 y 0 y 3 y 0 ovvero x 0 x 1 x 2 x 3 z 1 z 0 z 2 z 0 z y 3 z 0 y 1 y 2 y 3 0 =0 z 0 z 1 z 2 z 3 codizioe di allieameto di tre puti: x1 x 0 x 1 1 1 2 x 0 rk y 1 y 0 y 2 y 0 =1, ovvero rk x 0 x 1 x 2 z 1 z 0 z y 2 z 0 y 1 y 2 =2 0 z 0 z 1 z 2 piao per tre puti o allieati: P 0 + P 1 P 0,P 2 P 0 ; X=x 0+α 1x 1 x 0+α 2x 2 x 0 equazioi parametriche Y =y 0+α 1y 1 y 0+α 2y 2 y 0 Z=z 0+α 1z 1 z 0+α 2z 1 z 0 ed equazioe cartesiaa: X x 0 x 1 x 0 x 2 x 0 1 1 1 1 Y y 0 y 1 y 0 y 2 y 0 Z z 0 z 1 z 0 z 2 z 0 =0, ovvero X x 0 x 1 x 2 Y y 0 y 1 y 2 =0 Z z 0 z 1 z 2 piao per u puto e direzioe due vettori li: P 0 + v 0,v 1 ; X=x 0+αl 0+βl 1 equazioi parametriche Y =y 0+αm 0+βm 1 Z=z 0+α 0+β 1 ed equazioe cartesiaa: X x 0 l 0 l 1 1 1 0 0 Y y 0 m 0 m 1 Z z 0 0 1 =0 ovvero X x 0 l 0 l 1 Y y 0 m 0 m 1 =0 Z z 0 0 1 posizioi reciproche di due piai: dati due piai π 0 =P 0 + v 0,v 0 e π 1 =P 1 + v 1,v 1 di equazioi cartesiae rispettivamete a 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 =0 e a 1 X+b 1 Y +c 1 Z+d 1 =0, essi risultao: icideti se rkv 0 v 0 v 1v 1 =3; ovvero sse la matrice a 0 b 0 c 0 a 1 b 1 c 1 ha rago due I tal caso la retta di icideza ha equazioi cartesiae date dal sistema delle due equazioi paralleli e distiti se rkv 0 v 0 v 1v 1 =2; ie gli spazi direttori coicidoo: v 0,v 0 = v 1,v 1 e P 0 / π 1 ie π 0 π 1 = ; ovvero sse la matrice icompleta a 0 b 0 c 0 a 1 b 1 c 1 ha rago uo e la matrice completa a 0 b 0 c 0 d 0 a 1 b 1 c 1 d 1 ha rago due coicideti se gli spazi direttori coicidoo e P 0 π 1 ; ovvero sse le matrici icompleta e completa hao rago uo fasci di piai: i piai coteeti ua fissata { retta r 0 =P 0 + v 0 a 0X+b 0Y +c 0Z+d 0=0 asse del fascio di equazioi cartesiae a 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 =0 si scrivoo come P 0 + v 0,l,m, t co l,m, vettore li co v 0, ovvero λa 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 +µa 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 =0 ie λa 0 +µa 0 X+λb 0+µb 0 Y +λc 0+µc 0 Z+λd 0+µd 0 =0 co λ,µ 0,0 i piai paralleli ad u fissato spazio direttore v 0,v 1 si scrivoo come P + v 0,v 1 co P puto qualsiasi, ovvero m 0 1 0 m 1 X+ l 0 1 + 0 l 1 Y +l 0 m 1 m 0 l 1 Z+c=0 co c C i coefficieti soo i miori d ordie due di v 0 v 1 due piai distiti π 0 e π 1 determiao u fascio di piai descritto da λa 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 +µa 1 X+b 1 Y +c 1 Z+d 1 =0, ovvero λa 0 +µa 1 X+λb 0 +µb 1 Y +λc 0 +µc 1 Z+λd 0 +µd 1 =0 per λ,µ 0,0 u piao π 2 appartiee al fascio di piai determiato da π 0 e π 1 se e solo se la matrice completa del sistema dei tre piai ha rago due stelle di piai: i piai passati per u fissato puto P 0 si scrivoo come P 0 + v,w co v e w vettori li, ovvero mx x 0 +ly y 0 +Z z 0 =0 co l,m, 0,0,0 i piai paralleli ad u fissato vettore direzioe v 0 ovvero a ua qualsiasi retta r 0 di direzioe v 0 si scrivoo come P + v 0,v co P puto qualsiasi e v vettore li co v 0, ovvero ax+by +cz+d=0 co d C, a,b,c 0,0,0 tale che al 0 +bm 0 +c 0 =0 tre piai distiti π 0, π 1 e π 2 che o appartegao ad u fascio determiao ua stella di piai che si descrive tramite λa 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 +µa 1 X+b 1 Y +c 1 Z+d 1 + +νa 2 X+b 2 Y +c 2 Z+d 2 =0, ovvero λa 0 +µa 1 +νa 2 X+λb 0 +µb 1 +νb 2 Y + +λc 0 +µc 1 +νc 2 Z+λd 0 +µd 1 +νd 2 =0 per λ,µ,ν 0,0,0 retta per due puti distiti: P 0 + P 1 P 0 ; X=x 0+αx 1 x 0 equazioi parametriche Y =y 0+αy 1 y 0 Z=z 0+αz 1 z 0 ed equazioi cartesiae date dalla codizioe: X x 0 x 1 1 1 1 x 0 rk Y y 0 y X x 1 y 0 =1, ovvero rk 0 x 1 Y y Z z 0 z 0 y 1 =2 1 z 0 Z z 0 z 1 retta per u puto e di direzioe u vettore: P 0 + v 0 ; X=x 0+αl 0 equazioi parametriche Y =y 0+αm 0 Z=z 0+α 0 ed equazioi cartesiae date da: X x 0 l 1 1 0 0 rk Y y 0 m X x 0 =1 ovvero rk 0 l 0 Y y Z z 0 0 m 0 =2 0 Z z 0 0 posizioe reciproche di due rette: date due rette r 0 =P 0 + v 0 e{ r 1 =P 1 + v 1 di equazioi { cartesiae rispettivamete a 0X+b 0Y +c 0Z+d 0=0 e a 1X+b 1Y +c 1Z+d 1=0, a 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 =0 a 1 X+b 1 Y +c 1 Z+d 1 =0 esse risultao: sghembe se v 0 e v 1 soo li e r 0 r 1 =, ovvero sse la matrice icompleta del sistema delle due rette ha rago tre, e la matrice completa rago quattro; icideti e distite se v 0 e v 1 soo li e r 0 r 1 ; ovvero sse le matrici icompleta e completa hao rago tre I tal caso il piao di apparteeza è dato da P 0 + v 0,v 1 ed è l uico piao apparteete a etrambi i fasci di asse le due rette Il puto di icideza ha coordiate date dalla soluzioe del sistema delle quattro equazioi parallele e distite se v 0 e v 1 soo ld e r 0 r 1 = ; ovvero sse la matrice icompleta ha rago due e la matrice completa ha rago tre Il piao di apparteeza è P 0 + P 1 P 0,v 0 ed è l uico piao apparteete a etrambi i fasci di asse le due rette coicideti se v 0 e v 1 soo ld e r 0 r 1 ; ovvero sse la matrice icompleta e la matrice completa hao rago due fasci di rette i u piao: co equazioi cartesiae, si tratta di itersecare il piao dato co la stella dei piai che soddisfao alle codizioi poste passaggio per u puto o coteete ua fissata direzioe Se π 0 =P 0 + v 0,v 0 è il piao di giaceza, e si tratta del fascio per P 1 π 0, il fascio di rette si scrive come P 1 + αv 0 +βv 0 co α,β 0,0; se si tratta del facio di rette di direzioe v 1 v 0,v 0 allora si scrive come P 0+αv 0 +βv 0 + v 1 co α,β qualsiasi stelle di rette: le rette passati per u fissato puto P 0 si scrivoo come P 0 + l,m, t co l,m, 0,0,0, ovvero scegliedo due equazioi idipedeti tra mx x 0 ly y 0 =0, X x 0 lz z 0 =0 e Y y 0 mz z 0 =0 12 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

le rette parallele ad u fissato vettore direzioe v 0 si scrivoo come P + v 0 co P =x,y,z t puto qualsiasi, ovvero scegliedo due equazioi idipedeti tra m 0 X x l 0 Y y=0, 0 X x l 0 Z z=0 e 0 Y y m 0 Z z=0 posizioi reciproche di rette e piai: dati u piao π 0 =P 0 + v 0,v 0 e ua retta r 1 =P 1 + v 1, di equazioi { cartesiae rispettivamete a 0 X+b 0 Y +c 0 Z+d 0 =0 e, a 1 X+b 1 Y +c 1 Z+d 1 =0 a 1X+b 1Y +c 1Z+d 1=0 essi risultao: icideti se v 0,v 0 e v 1 soo li; ciò accade sse le matrici completa e icompleta del sistema piao-retta hao rago comue tre; le coordiate del puto di itersezioe si ottegoo applicado la regola di Cramer a tale sistema; paralleli e disgiuti se v 1 v 0,v 0 ie se v 0,v 0 e v 1 soo ld e π 0 r 1 = ; ovvero sse la matrice icompleta ha rago due e la matrice completa ha rago tre apparteersi se v 1 v 0,v 0 ie se v 0,v 0 e v 1 soo ld e π 0 r 1 ; ovvero sse le matrici icompleta e completa hao rago due I tal caso r 1 π 0 Geometria Euclidea Uo Spazio Euclideo Reale è uo Spazio Affie E il cui spazio delle traslazioi sia uo spazio vettoriale euclideo reale Iterpretazioe euclidea delle equazioi cartesiae: i coefficieti delle variabili formao dei vettori che soo ortogoali al sottospazio direttore della varietà Se L è il sottospazio P 0 + v 1,,v m ed ha equazioi cartesiaee date dal sistema AX b=0 co A M r,, b R m ed r= m, allora risulta che le righe A 1,,A r itese come coordiate di elemeti di V soo idipedeti e ortogoali al sottospazio v 1,,v m Si ha V = v 1,,v m A 1,,A r Distaza tra puti: Defiiamo la fuzioe distaza d:e E R tramite: dp,q:= Q P Proprietà della fuzioe distaza: dp,q=0 se e solo se P =Q; simmetria: dp,q=dq,p ; disuguagliaza triagolare: dp,q dp,r+dr,q Distaza tra puti e sottospazi: la distaza tra u puto P 1 e il sottospazio L è defiita come dp 1,L:=if Q L dp 1,Q Si aulla se e solo se P 1 L Se P 1 / L allora esiste uico P 1 L tale che dp 1,L+dP 1,Q, e si chiama il puto di miima distaza Si trova impoedo al geerico vettore P 1 P 0 + α i v i di essere ortogoale ad ogi v i si tratta di u sistema quadrato co icogite le α i Distaza tra sottospazi: siao L ed L sue sottospazi di dimesioi m ed m ; la loro distaza è defiita da dl,l := if Q L,Q L dq,q Si aulla se e solo se L L Se L L =, allora si possoo trovare i puti di miima distaza P L e P L, cioè tali che dl,l =dp,p, impoedo al geerico vettore P 0 P 0 + α i v i β j v j di essere ortogoale a ogi v i e ad ogi v j I puti di miima distaza soo uici se e solo se le varietà L ed L soo sghembe I geerale: dp +W,P +W =dp,p +W +W Se r è retta per P e direzioe v, allora per ogi puto Q si ha dq,r 2 = Q P 2 Q P v2 v 2 Se π è iperpiao di equazioe a 1 X 1 + +a X +a 0 =0 i u riferimeto ortoormale allora per ogi puto Q di coordiate q i ello stesso riferimeto si ha dq,π= a1q1+ +aq+a0 a 2 1 + +a2 Se ivece π è iperpiao per P e di direzioe v 1,,v 1 allora per ogi puto Q si ha dq,π= detq P,v1,,v 1 crossv 1,,v 1 Area di triagoli: dati tre puti o allieati P 0, P 1 e P 2, detti P 1 P 0 =l 1,,l e P2 P 0 =m 1,,m, l area del triagolo da essi defiito è AP 0,P 1,P 2 = 1 2 l im j l jm i 2 i<j sotto radice vi soo i quadrati dei miori d ordie due della matrice dei due vettori Volumi di m-edri: dati m+1 puti idipedeti P 0,,P m, detti v i =P i P 0, risulta che l m+1-edro defiito da quei puti ha misura m-dimesioale data da m! 1 v 1 v m ove defiiamo la orma di ua matrice m co m come la radice quadrata della somma dei quadrati dei miori di ordie m della matrice stessa si tratta di m termii Per u isieme di idici 1 i 1 < <i m, abbreviato I, idichiamo co P I la m-pla delle coordiate di P dei posti i I, e co P Î la m-pla delle coordiate di P dei posti o i I Allora l m-volume i questioe si scrive come 1 1 1 2 m! I P 0 I P mi ove la somma è sulle m-ple itere tali che 1 i 1 < <i m I particolare per m= 1 risulta: 1 1 1 1! i=1p 0 î P 1 î 2 E per m= risulta: 1 1 1! det P 0 P Trasformazioi Euclidee, Rigidità, Coformità Ua applicazioe F AffE si dice ua cogrueza o rigidità, o isometria se l applicazioe ϕ associata rispetta la stuttura euclidea, ie il prodotto scalare Si dice diretta o iversa a secoda che il determiate della isometria associata sia 1 o 1 Idichiamo co RigE questo gruppo ota: RigE TraslE, e defiiamo le rigidità cetrali di cetro R Rig R E:=RigE Cetr R E Ogi elemeto di RigE si può scrivere come composizioe di ua traslazioe e di ua rigidità di cetro R preassegato, e ache i ordie iverso Ua applicazioe F AffE si dice ua similitudie o omotetia se esiste ρ R positivo tale che df P,F Q=ρdP,Q Ciò equivale a dire che F è ua coformità, ie rispetta gli agoli tra i segmeti Ua dilatazioe di cetro R è u elemeto di Cetr R E la cui matrice associata sia αi α è il fattore di dilatazioe; si tratta di ua coformità Ogi coformità si scrive come composizioe di ua rigidità seguita da ua dilatazioe di cetro R preassegato, o ache i ordie iverso Piao euclideo: E 2 iterpretazioe euclidea delle equazioi cartesiae delle rette: la retta r di equazioe ax+by +c=0 ha direzioe ortogoale al vettore a,b t, duque ha vettore direttore b, a L agolo ϑr,r tra due rette r ed r è l agolo formato dai vettori ormali alle due rette, e quidi cosϑr,r aa = +bb a 2 +b 2 a 2 +b 2 distaza puto-retta: dp 0,r= ax0+by0+c a2 +b 2 Se r=p 1 + v 1 e u 1 =crossv 1 ie u vettore ormale alla retta allora dp 0,r= P1 P0 u1 u 1 asse di u segmeto: si tratta della retta dei puti equidistati dai due puti dati P 0 e P 1 ; si scrive 1 2 P 0+ 1 2 P 1+ P 1 P 0, oppure tramite l equazioe: x 1 x 0 X x0+x1 2 +y1 y 0 Y y0+y1 2 =0 bisettrici di due rette icideti: se r 0 =P 0 + v 0 e r 1 =P 1 + v 1 e v 0 = v 1, allora le bisettrici soo date da P + v 0 ±v 1 ove P =r 0 r 1 13 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm

se abbiamo equazioi cartesiae a 0 X +b 0 Y +c 0 =0 e a 1 X + b 1 Y +c 1 =0 co a 2 0 +b2 0 =a2 1 +b2 1 allora le bisettrici hao equazioi a 0 X +b 0 Y +c 0 ±a 1 X +b 1 Y +c 1 =0 area di triagoli: AP 0,P 1,P 2 = 1 2 det 1 1 1 P 0 P 1 P 2 = 1 2 x 1 1 1 0 x 1 x 2 y 0 y 1 y 2 distaza tra rette parallele: è la distaza tra u puto qualsiasi di ua e l altra retta Classificazioe delle rigidità piae: Rotazioi: soo le rigidità dirette che hao u puto uito; Traslazioi: Soo le rigidità dirette prive di puti uiti; Riflessioi: soo le rigidità iverse che hao puti uiti ua retta, i effetti, di puti uiti; Glissoriflessioi: soo le rigidità iverse prive di puti uiti: si possoo sempre scrivere come composizioe di ua riflessioe e di ua traslazioe parallela all asse di riflessioe Spazio euclideo: E 3 iterpretazioe euclidea delle equazioi dei piai e delle rette: il piao π di equazioe cartesiaa ax+by +cz+d=0 è ortogoale al vettore a,b,c t ; duque il sottospazio direttore del piao è dato da a,b,c t La retta r=π π determiata dalle equazioi cartesiae di due piai o paralleli ha direzioe ortogoale ai vettori a,b,c t e a,b,c t, duque u suo vettore direttore è dato da a,b,c t a,b,c t L agolo ϑπ,π tra due piai π e π, corrispode all agolo tra i vettori ormali, e duque ϑπ,π aa = +bb +cc a 2 +b 2 +c 2 a 2 +b 2 +c 2 L agolo tra due rette icideti si misura come l agolo tra i vettori direttori L agolo tra u piao π e ua retta r=π π si scrive come abcv siϑπ,r= se v è u vettore direttore della a2 +b 2 +c 2 v retta, per esempio v=a b c t a b c t distaza puto-piao: dp 0,π= ax0+by0+cz0+d a2 +b 2 +c 2 Se π=p 1 + v 1,v 1 allora dp 0,π= P1 P0 v1 v 1 v 1 v 1 iterpretazioe geometrica: il umeratore è il volume di u parallelepipedo di cui il deomiatore è la base distaza tra piai paralleli: si tratta della distaza tra u puto qualsiasi di u piao e l altro piao distaza retta-piao: è ulla se o soo paralleli, e i tal caso è la distaza di u puto qualsiasi della retta dal piao distaza retta-retta: siao r=p + v e r =P + v ; allora se r ed r o soo parallele: dr,r = P P v v v v iterpretazioe geometrica: il umeratore è il volume di u parallelepipedo di cui il deomiatore è l area di base; metre se soo parallele: dr,r = P P v v iterpretazioe geometrica: il umeratore è area di u parallelogramma di cui il deomiatore è la misura della base distaza puto-retta: sia r=p + v, allora dp 0,r= P P v ; v se abbiamo r=π π, allora dp 0,r= ax 0+by 0 +cz 0 a 2 +b 2 +c 2 a,b,c t + a x 0 +b y 0 +c z 0 a 2 +b 2 +c 2 a,b,c t e si scrive ache dp 0,r= dp 0,π 2 +dp 0,π 2 +dp 0,πdP 0,π cosϑπ,π bisettrici di due piai icideti: se abbiamo equazioi cartesiae a 0 X +b 0 Y +c 0 Z +d 0 =0 e a 1 X +b 1 Y +c 1 Z +d 1 =0 co a 2 0 +b2 0 +c2 0 =a2 1 +b2 1 +c2 1 allora i piai bisettori hao equazioi a 0 X +b 0 Y +c 0 Z +d 0 ±a 1 X +b 1 Y +c 1 Z +d 1 =0 area di triagoli: AP 0,P 1,P 2 = 2 1 P 1 P 0 P 2 P 0, e si esplicita come 1 1 1 1 x 2 0 x 1 x 2 2 + x 1 1 1 0 x 1 x 2 2 + y 1 1 1 0 y 1 y 2 2 y 0 y 1 y 2 z 0 z 1 z 2 z 0 z 1 z 2 volume di tetraedri: V P 0,P 1,P 2,P 3 = 1 6 det 1 1 1 1 1 1 1 1 P 0 P 1 P 2 P 3 = 1 6 x 0 x 1 x 2 x 3 y 0 y 1 y 2 y 3 z 0 z 1 z 2 z 3 Classificazioe delle rigidità spaziali: Rotazioi di asse ua retta: soo le rigidità dirette co ua retta di puti uiti; Traslazioi soo rigidità dirette seza puti uiti; Roto-traslazioi o Glissorotazioi: soo rigidità dirette seza puti uiti, composizioi di ua rotazioe di asse ua retta e di ua traslazioe parallela all asse; Riflessioi: soo le rigidità iverse co u piao di puti uiti; Roto-riflessioi: soo le rigidità iverse co u puto uito: composizioe di ua riflessioe e di ua rotazioe di asse ortogoale al piao di riflessioe; Glissoriflessioi: soo le rigidità iverse prive di puti uiti: composizioe di ua riflessioe e di ua traslazioe di direzioe parallela al piao di riflessioe asse di u segmeto: si tratta del piao dei puti equidistati dai due puti dati P 0 e P 1 ; si scrive 1 2 P 0+ 1 2 P 1+ P 1 P 0, oppure tramite l equazioe: x 1 x 0 X x 0 +x 1 2 +y 1 y 0 Y y 0 +y 1 2 +z 1 z 0 Z z 0 +z 1 2 =0 Copyright c 2004 M Cailotto, March 2004 v0304 Dip di Matematica Pura ed Applicata, Uiv Padova Italy Thaks to TEX, a trademark of the America Mathematical Society, ad DEK Stampa e distribuzioe di questo Formulario soo cosetiti per scopi didattici e scietifici, escluso qualsiasi scopo di lucro, e purché questa ota di copyright sia presete i ogi copia 14 Formulario - AlgLi, GeoAffEucl c 2004 by mcm