Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Documenti analoghi
Antonella Ferrarese Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini

TORTA BOCCONOTTO ALLE MANDORLE

Mondodidolci. Crostata di cacao e nocciole

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

TORTA BOCCONOTTO ALLE MANDORLE

Pagina 1 di 5 - ecucinando.it

TORTA PARIGINA DI GIOVANNI PINA

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL.

Torta. Sfogliata di Pere. di Ciliegie. Ingredienti. Preparazione. Preparazione

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Emanuela Leso Chiara Perini Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Corso di pasticceria. Mille modi di dire frolla

TORTA PARIGINA DI GIOVANNI PINA

TORTA ALESSANDRA di ERNST KNAM

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

FROLLINI CANNELLA E CIOCCOLATO

Ho provato una nuova ricetta di fiadoni che non prevede l utilizzo della ricotta, con l occasione ho provato anche a dargli una forma diversa!

RicetteBimby. Dolci di Pasqua Bimby. ricette-bimby.net

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

Weinachtsgebäck Biscottini di Natale

Croissant al Pomodoro

Gressan 23 e 24 novembre 2011

Ricette di dolci facili rotoli bigné pancakes

Crostata di prugne e mandorle

Presentazione. Pandoro Veronese, ricetta

Educazione alimentare

IL GIORNALINO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

Torta alle prugne INGREDIENTI: PREPARAZIONE:

Presentazione. Pandoro Veronese, ricetta

TORTA RICOTTA E GOCCE DI CIOCCOLATO

LA MIA PRIMA PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA

Inserire nel boccale lo sciroppo ed il ghiaccio a vel.4/5 per 50 sec.

Semplicemente buona Pasqua.

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

Crema chantilly (diplomatica)

RICETTARIO GRATUITO IN PDF RICETTE DOLCI SENZA LATTOSIO LE PASSIONI DI MAM.

# 01 N 01. Cucina con GLUTABYE ITALIA. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE

MERENDINE SIMIL YO-YO

La grande pasticceria

COLOMBA A LIEVITAZIONE NATURALE DI ROLANDO MORANDIN

Utilizzo di confetture e passate nei prodotti da forno

Nella planetaria montare per 4-5 minuti le uova con lo zucchero.

CASTAGNOLE DI LUCA MONTERSINO

CACAO. Ingredienti: Per la farcitura al cioccolato bianco: 200 grammi di cioccolato bianco 100 grammi di panna fresca

Le ricette di Melybea. Dolci con il latte condensato

MESSICO. Ravioli dolci (Empanaditas de piña al horno) dosi per 10 porzioni

Buono! L ho fatto io. Ecco l intento di questo quaderno: 25 ricette basi di pasticceria per consentire a chiunque voglia cimentarsi di gustare lo

SAVOIARDI DI LUCA MONTERSINO

RAVIOLI RICOTTA E SPINACI

Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana

RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria )

Biscotti alla frutta secca

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA

Corso di pasticceria. Pasqua: le dolci tradizioni

Le ricette di... Liliana Secondi piatti: Manzo al barolo con cipolline glassate

Le ricette del Laboratorio Yoga CORPO - MENTE - CUORE

RICETTARIO GRATUITO TORTE CASALINGHE

Presentazione. Videoricetta

Le Ricette di panificazione e lavorazioni di pasticceria:

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

SUMERI. Polpette sumere. Ingredienti :

PASQUA A TAVOLA TRA COLOMBE, UOVA E FAVE

CARLOTTA MANDORLA E UVA. TORTA DI FROLLA ALLE MANDORLE E CONFETTURA D UVA (confettura 35%)

PASTICCIOTTO LECCESE. 1 uovo per spennellare amarene sciroppate q.b.

PASTICCERIA BUSI & C. S.n.c CORMANO (MI) VIA GRAMSCI, 19 TEL FAX marcialisgroup.com

Ricettario Gratuito sulla Pasta Frolla

1000 g mix torte da forno 500 g uova 400 g Olva gateaux o Ideale in pasticceria cake 10 g baking

IL MIO PANE QUOTIDIANO

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

TORTA MORBIDA RIPIENA CON RICOTTA E MARMELLATA

Plum cake alla zucca, zenzero e frutta secca

CHIACCHIERE DI CARNEVALE

RICETTE GORILLA. ZUPPA DI POMODORI AL FORNO con olio d oliva, erbe aromatiche e pomodori bio

Presentazione. Videoricetta. Panettone con Lievito di Birra

Questa ricetta l ho trovata su cookaround, sono veramente perfette! Ho fatto solo delle piccole modifiche per mancanza di arance fresche!

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

Edelweiss è il nuovo gusto che ti proietta in un mondo alpino con i sapori provenienti dalla montagna: latte appena munto, ribes rosso arricchiti dal

CIAMBELLA CASALINGA di GINO FABBRI

Find Your Cake. Tutorial Cake Design. Torta con stella di Natale. Occorrente

il ricettario scopri tantissime altre ricette su

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

# 01 N 04. Cucina con GLUTABYE ITALIA SPECIALE DOLCI. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE

Paella mista o alla catalana

TORTA AL CIOCCOLATO CON CUORE CREMOSO

Le ricette di Marcus Messmer

Tipo COLOMBA al Muesli

MERENDINE SIMIL YO-YO

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette

Emanuela Leso Francesca Zamboni Perini Chiara Antonella Ferrarese

Presentazione. Videoricetta

Si lievita in ogni momento della giornata. a cura del Maestro Diego Crosara

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

TORTE E BISCOTTI vol. II I DOLCI DELLA NONNA

CORDON BLEU FATTI IN CASA BIMBY

PLUMCAKE AVENA E ARANCIA

I Segreti dello Zucchero

Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini Antonella Ferrarese

Transcript:

Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Compleanni di Agosto: Auguri a. Eventi di Agosto Ti racconto Agosto Ferragosto Agosto e i suoi proverbi La ricetta: Crostata alle ciliegie

BERTAGNA CESARINA 20/08/1927 BRESCIANI MARIA 06/08/1944 CARCERERI ASSUNTA 14/08/1928 MARAIA ANGELO 15/08/1945 GIACOMELLI VITTORIO 19/08/1927 SERPELLONI CARMEN 26/08/1935 VESENTINI IVANA 24/08/1932 VISPARELLI DINA 11/08/1926

Giovedì 9 AGOSTO ore 15,30 in Sala Nuova Siete tutti invitati!!!

TI RACCONTO... (ATTIVITA' DI GRUPPO CON LOGOPEDISTA) Ad AGOSTO in campagna per il caldo ci si lagna tutti cercano uno stagno per potersi fare un bagno. 10 AGOSTO: SAN LORENZO 15 AGOSTO: FERRAGOSTO 16 AGOSTO: SAN ROCCO 24 AGOSTO: SAN BARTOLOMEO

ME RICORDO L'ANGURIA (Poesia di: Tolo da Re) NA OLTA, ANGURIA,TE ERI LA REGINA DE QUELA MOLONARA CHE D'ISTA', QUANDO VEGNEA LA SERA TENARINA, LA PAREA UN PRESEPIO ILLUMINA'. INSIEME A LA TO POLPA SUCARINA, NE VEGNEA DENTRO EL BON UDOR DEI PRA', LE STELE, I GRILI, LA LUNA PELEGRINA, NA CHIETE VERDE, FONDA, CONSOLA'. QUANTO, ANCO', IE' CAMBIA' LE TO FACENDE! NESSUN FA GNARO INTORNO AL TO CALOR. GA' PRESSIA CI TE CROMPA E CI TE VENDE. T'E' RESTA' EL ROSSO MA T'E' PERSO EL COR. COSI' STI' TEMPI I N'A' PORTADO VIA LA MEIO FETA DE LA TO POESIA.

LE MOLONARE : (raccontato dagli ospiti) Un casotto fatto con le arele, gh'era le panchette o gli sgabei, o dei sassi par sentarse. Me zio el gavea la molonara in mezo ai campi, con le angurie e i meloni. La gente la vegnea, i se sentava, i mangiava l'anguria, i parlava, i se godea. Se fermava anche le macchine che passava per la via principale, i metteva fora un toco de carton, un segno per indicare dov'era la molonara. Quando ero piccola andavo con mia mamma e mio papà alla domenica sera a mangiare l'anguria. Gh'era de quei che ne volea metà de anguria, i mangiava tutta la polpa che gh'era dentro e i bevea il sugo de l'anguria. Pane no ghe n'era per pociare. Un giorno son andà da me zio che el gavea un'anguria grossa, so papà el gh'a dito de metersela a spalle. Lù el l'ha tenuda da Roverbella a Mozzecane, perchè se el le metteva zo, no l'era più bon de rimetterla sulle spalle.

Mi son nata in montagna, dove no gh'era le molonare, le angurie le se comprava e basta ma quando gh'era la sagra di San Rocco, il 16 di Agosto, bisognava andare a piedi alla chiesetta di San Rocco, andata e ritorno. Gli abitanti della montagna avevano fatto un voto per non ammalarsi, perchè una volta non c'erano medicine e per salvare la propria vita si facevano i voti. I me paesani i andava a piedi da Bosco Chiesa Nuova a San Rocco, là gh'era quei che vendea le angurie, ma prima se andava in chiesa, dopo se mangiava la fogasetta e quando il sacerdote sonava le campane se ripartiva. Quando i avea mangià metà anguria, i fasea i oci, la boca par respirar. Vegnea fora una maschera da mettere in testa. I se godea piassè de adesso. Per le angurie occorre la terra buona, come nel mantovano o nel basso veronese. Una terra scura, senza sasso, non con la ghiaia. Occorre molto caldo, non troppa acqua altrimenti si marcisce. C'erano delle lucerne che andavano a petrolio, per illuminare la molonara.

Dal mantovano arrivavano i camion pieni di angurie per venderle nei vari paesi. I fasea un taietto sull'anguria per sentir se l'era bona, le miole le dovea esser scure, se iera bianche volea dir che l'anguria no l'era matura. Oppure se bate su l'anguria e se sente se la rimbomba. Ci sono anche le anguria americane che sono più grosse delle altre, hanno una forma allungata a cilindro. Queste sono più dolci e più pregiate. Un proverbio dice: Dopo ferragosto l'anguria non è più buona Dell'anguria non si buttava via niente,perchè quello che restava si dava agli animali, come maiali, galline ecc... Gli uomini la mangiavano al ritorno dai campi, oppure a colazione o a fine pasto. L anguria o cocomero è un classico frutto estivo dell orto, ideale da mangiare nei periodi più caldi matura proprio durante l estate. Vi sono diverse varietà, le più conosciute hanno la sugosa polpa rossa, ma ci sono anche di colore giallo. Si tratta

di una pianta della famiglia delle cucurbitacee, dalla coltivazione simile a quella del melone. Il frutto dell anguria in genere è molto grande, può arrivare a 25 kg, ma per l orto famigliare ci sono anche varietà dal frutto di dimensione minore, chiamate angurie baby, più adatte ai consumi di una famiglia media. Il terreno e il clima adatti Clima ideale. Le condizioni climatiche sono le stesse del melone, l anguria è originaria dei climi caldi, ha un seme che nasce sopra ai 24 gradi e poi cresce bene se si hanno temperature attorno ai 30 gradi, per questo è un ortaggio tipicamente estivo e se il clima è un po rigido bisogna pensare a tunnel o pacciamatura con teli neri per scaldare meglio le piante. Una temperatura sotto i 14 gradi può fermarne la crescita pregiudicando il raccolto. Terreno. Il terreno per coltivare l anguria deve essere ricco e non arido, tendenzialmente acido (ph sopra ai 5,5). Si tratta di una coltivazione che richiede acqua e sostanze nutritive. Come molte piante anche l anguria teme il ristagno di acqua che provoca marciumi radicali, per cui si prepara il terreno con vangature profonde e lo si

arricchisce concimando con stallatico, compost o pollina, l anguria ama una ricca concimazione di fondo. Se volete che l anguria sia dolce curate in particolare che vi sia nel terreno una buona presenza di potassio se così non fosse arricchite con concimazione (si può usare anche la cenere).

Agosto ci matura il grano e il mosto. Chi vuole aver del mosto, zappi le viti d Agosto. La prima acqua d Agosto rinfresca il bosco. Alla prima acqua d Agosto, cadono le mosche; quella che rimane morde come un cane. Quando piove d Agosto, piove miele e piove mosto. Di Settembre e d Agosto bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto.

CROSTATA ALLE CILIEGIEIngredienti: Per la pasta frolla 500gr di farina 200gr di zucchero 200 gr di burro (temperatura ambiente) 3uova 1\2 bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina(o limone grattugiato) Per farcire: 400gr di ciliegie fresche 100gr di confettura di ciliegie zucchero a velo a piacere PROCEDIMENTO Preparare la pasta frolla amalgamando farina, zucchero, uova, burro a pezzetti e quindi vanillina e lievito. Avvolgere il composto in pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero. Quindi denocciolare le ciliegie. Riprendere la pasta stenderla in una sfoglia di circa 5mm e con essa foderare uno stampo per crostata. Bucherellare il fondo distribuirvi sopra le ciliegie e qualche cucchiaio di marmellata. Completare con le strisce di pastafrolla e infornare a180 per 30\40 minuti. Una volta cotta estrarre dal forno e cospargere di zucchero a velo.

L'antica città delle 100 porte Contano sempre più delle parole (Tebe) (I fatti) Il lago di Como ne ha due (Rami) Quella Minore comprende la Stella Polare Sono famosi quelli di Gulliver Lo è la cavallina di Pascoli (Orsa) (Viaggi) (Storna) Quello di Dante era dolce e novo (Stil) Il Furioso in un poema dell'ariosto Possedeva una lampada prodigiosa (Orlando) (Aladino)