CAPITOLO 7. Diffrazione

Documenti analoghi
, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

FUNZIONI LOGARITMICHE

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Ing. Alessandro Pochì

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

La struttura del Ferro

Equazioni parametriche di primo grado

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Definizioni fondamentali

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Le equazioni di grado superiore al secondo

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x


5. Funzioni elementari trascendenti

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Teoremi di geometria piana

Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Test di autovalutazione

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Macchine elettriche in corrente continua

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Disequazioni di secondo grado

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Introduzione all algebra

5 Geometria analitica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

La parabola. Fuoco. Direttrice y

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

ESPONENZIALI E LOGARITMI

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

8 Equazioni parametriche di II grado

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

CLASSI PRIME 2013/14

Esercizi sulle serie di Fourier

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

Appunti di matematica 3 Indice

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

LE RETTIFICHE DI STORNO

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Temi speciali di bilancio

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

Veneziane e tende tecniche

5.4 Larghezza naturale di una riga

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

METODO VOLTAMPEROMETRICO

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

per i licei scientifici.blu

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Integrali curvilinei e integrali doppi

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

ELEMENTI DI STABILITA

Transcript:

CAPITOLO 7 Diffrzione 1

Introduzione L diffrzione è un fenomeno che vviene tutte le volte che si ostcol un fronte d ond e le dimensioni dell ostcolo su uno schermo opco sono confrontbili con le lunghezze d ond dell rdizione Il fenomeno dell diffrzione vviene con qulunque tipo di ond m può essere più interessnte lo studio dell diffrzione delle onde luminose in qunto ne risult più difficile l osservzione cus dell piccol lunghezz d ond (λ 0.4 0.7µm).

Introduzione 3

Introduzione Un ond pin incide su uno schermo opco nel qule è prticto un foro di dimensioni confrontbili con l lunghezz d ond dell luce incidente L superficie dell pertur viene suddivis in infiniti elementi d re dσ, ciscuno dei quli rppresent un sorgente elementre di onde sferiche dξ ξ 0 Nel punto P dσ Le sorgenti sono coerenti se l superficie del foro coincide con un prte del fronte d ond incidente 4

Fresnel Distnz molto piccol. Qundo lo schermo è molto vicino, le onde percorrono un piccol distnz dopo ver ttrversto l pertur, e i rggi divergono quindi molto poco. Gli effetti di diffrzione sono trscurbili e l figur sullo schermo corrisponde ll ombr proiettt dll pertur. Diffrzione di Fresnel Distnz intermedi. Lo schermo si può trovre d un qulunque distnz dll pertur e i rggi che rggiungono e lscino l pertur non sono prlleli. 5

Frunofer Diffrzione di Frunhofer Lo schermo si trov lontno dll pertur ed i rggi si possono considerre prlleli Per ottenere in lbortorio quest configurzione si utilizzno due lenti convergenti 6

Schermo opco con foro rettngolre di lrghezz Sullo schermo si form un figur di interferenz I rggi che incidono sull lente in direzione prllel ll sse ottico si sovrppongono in O, punto centrle coincidente con il fuoco di L, percorrendo cmmini ottici uguli O mssimo di intensità mssimo centrle dell figur di diffrzione 7

Fenditur rettiline Sullo schermo si form un figur di interferenz λ sinθ, sinθ λ Considerimo due rggi distnti / interferiscono distruttivmente 8

Fenditur rettiline Per onde generte d punti distnti /4 fr loro, l interferenz distruttiv si vrà qundo 4 λ sinθ, sinθ λ Si può pensre l fenditur come formt d un grnde numero di punti ciscuno sorgente di onde secondrie. sin θ mλ, m 1,,3,... 9

Nelle ltre posizioni ngolri l intensità non è null I mssimi sono posti tr due minimi consecutivi, ll incirc metà strd sinθ (m + 1 )λ, m ±1,,3,... Circ 80% dell intensità nel mssimo centrle 10

Fenditur rettiline Determinzione dei minimi di diffrzione λ senθ m, m ± 1, ± ± 3... Lrghezz del mssimo centrle Δ( senθ ) λ Se θ piccolo Δθ λ 11

Esercizio Un fenditur di lrghezz è illumint con luce binc. Per qule vlore di il primo minimo reltivo ll luce ross (λ 650 nm) si ottiene in corrispondenz di un ngolo θ 15? Soluzione. Per il primo minimo ponimo m1, così, risolvendo rispetto d, bbimo: mλ sinθ 650 nm sin15 510 nm.51µm Per poter devire l luce incidente di un ngolo notevole (±15 ), l fenditur deve essere molto strett, circ quttro volte l lunghezz d'ond (e più fine di un cpello umno che può vere, nel migliore dei csi, un dimetro di 100 µm). 1

Esercizio Nell esercizio precedente, qul è l lunghezz d'ond λ dell luce il cui primo mssimo di diffrzione (escluso il mssimo centrle) si ottiene per θ 15, coincidendo così con il primo minimo dell luce ross? Soluzione. I mssimi secondri si trovno per sinθ (m + 1 )λ, m ±1,,3,... Quindi λ' 3 sen15 0.6.51 10 6 0.6 390 nm il colore di quest luce è violetto. Il primo mssimo (escluso il centrle) per l luce di lunghezz d'ond 390 nm coinciderà sempre con il primo minimo dell luce di lunghezz d ond 650 nm, qulunque si l lrghezz dell fenditur. Se l fenditur è reltivmente strett, l ngolo θ per il qule vviene quest sovrpposizione srà reltivmente grnde 13