System Medicine GIAN FRANCO GENSINI FIUMICINO, 30 NOVEMBRE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "System Medicine GIAN FRANCO GENSINI FIUMICINO, 30 NOVEMBRE 2013"

Transcript

1 System Medicine GIAN FRANCO GENSINI FIUMICINO, 30 NOVEMBRE 2013

2 4 novembre 1992: JAMA

3 Practising EBM Formulating answerable clinical questions Searching for the best evidence Critical appraisal of the evidence Applying evidence to patients Knowledge Translation Clearinghouse, Canada St. Michael's Hospital and the University of Toronto, Faculty of Medicine.

4 What evidence-based medicine is: The practice of EBM requires the integration of individual clinical expertise with the best available external clinical evidence from systematic research patient values Centre for Evidence-based Medicine

5 La medicina basata sulle evidenze, per sua natura, in generale ricerca e ottiene evidenze relative a malattie a definizione ontologica ben circoscritta, con studi clinici focalizzati su pazienti il più possibile privi di altre condizioni cliniche rilevanti che risulterebbero confondenti per le evidenze ricercate.

6 Scandinavian Simvastatin Survival Study (4S) The Lancet, Vol 344, November 19, 1994

7 % of patients without events Coronary Death and Nonfatal MI % Risk Reduction p< Simvastatin Placebo Years since randomization Inclusion Criteria: Prior MI and/or angina pectoris The Lancet, Vol 344, November 19, 1994

8 Baseline Characteristics Mean age (years)- men Mean age (years)- women Placebo (n=2223) Simvastatin (n=2221) Angina only 21% 21% MI only 62% 63% Both angina and MI 17% 16% Hypertension 26% 26% Smoker 27% 24% TC (mg/dl) LDL (mg/dl) The Lancet, Vol 344, November 19, 1994

9 Holmes 2003 Importance of co-morbidity Prevalence and age trends for selected co-morbidities

10 .in questi 20 anni che cosa è cambiato Progressivo invecchiamento della popolazione Aumento dei pazienti con comorbilità multiple - multimorbilità Queste categorie di pazienti sono solitamente non incluse nei trial clinici

11 LA MEDICINA CLASSICA Concetto di malattia La medicina ha coniato il concetto di malattia e aderisce a questo concetto nella sua attività. Le malattie definite come ontologie in medicina rappresentano il risultato di un processo di consenso talora recentemente esplicito, in precedenza più frequentemente implicito, relativamente alla definizione di un ontologia.

12 LA MEDICINA CLASSICA Il ragionamento diagnostico assume così le caratteristiche del riconoscimento di un impronta digitale: si ricercano i punti di identità fra malattia conosciuta e situazione clinica del paziente e, quando i punti di identità superano un certo numero, si definisce la diagnosi (approccio euristico al problema).

13 Il fenotipo clinico complesso HYPERTENSION S C A B P C O D M II Aritmie Heart Failure Complicanze periprocedurali I R E P Infezioni su device

14 Il fenotipo clinico complesso HYPERTENSION ATRIAL FIBRILLATION B P C O D M II Heart Failure I R E P

15

16

17 11 Aprile 1945

18

19 Pressione arteriosa di Franklin D. Roosevelt dal 1935 fino al giorno della sua morte, 12 Aprile 1945 Messerli, FH, NEJM, 332: , 1995

20 Diagnosi Franklin Delano Roosvelt Quadro Clinico Terapia Scompenso cardiaco Anemia Ipertensione Bronchite cronica riacutizzata Postumi di malattia neuromuscolare Digitale Ferro solfato Dieta iposodica Fenobarbitale Codeina Penicillina Riposo a letto Aminofillina Massaggi

21 New York Times 18 sep 2007 Dr. Michael Stern reported in the June issue of Emergency Medicine. By JANE E. BRODY Published: September 18, 2007 A 78-year-old woman was found unconscious on the floor of her apartment by a neighbor who checked on her. The woman could not remember falling but told doctors that before going to bed she had abdominal pain and nausea and had produced a black stool, after which she had palpitations and felt lightheaded.

22 New York Times 18 sep 2007 Her medical history included high blood pressure, coronary artery disease, atrial fibrillation, congestive heart failure and osteoarthritis. She also had a cold with a productive cough. For each condition, she had been prescribed a different drug, and she was taking a few over-the-counter remedies on her own.

23 New York Times 18 sep 2007 PERSONAL HEALTH The Poisonous Cocktail of Multiple Drugs These were the medications: Beta-blocker to control high blood pressure. Digitalis to help the heart pump and control its rhythm. Coumadin to prevent a stroke caused by blood clots. Furosemide, a potent diuretic to lower blood pressure. Statins to lower serum cholesterol. Baby aspirin to reduce cardiac risk from blood clots. Cox-2 inhibitor for arthritis pain. antidepressant for depression and anxiety. Diazepam, as needed, to help her sleep. Levofloxacin, an antibiotic for the cough. Ibuprofen for body aches. Cough medicine.

24 New York Times 18 sep 2007 PERSONAL HEALTH The Poisonous Cocktail of Multiple Drugs These were the medications: Beta-blocker to control high blood pressure. Digitalis to help the heart pump and control its rhythm. Coumadin to prevent a stroke caused by blood clots. Furosemide, a potent diuretic to lower blood pressure. Statins to lower serum cholesterol. Baby aspirin to reduce cardiac risk from blood clots. Cox-2 inhibitor for arthritis pain. antidepressant for depression and anxiety. Diazepam, as needed, to help her sleep. Levofloxacin, an antibiotic for the cough. Ibuprofen for body aches. Cough medicine.

25 (Batstra et al., 2002) Comorbilità e multimorbilità Il termine comorbilità è stato introdotto nel 1970 e si riferisce alla compresenza di una malattia aggiuntiva oltre a quella indice (Feinstein, 1970) Con il termine multimorbilità invece ci si riferisce alla coesistenza di vari disturbi nello stesso individuo; l interesse si sposta pertanto da una data condizione patologica indice al soggetto che soffre di patologie multiple (patient centered)

26 1. La prevalenza della multimorbilita (2+ malattie croniche) varia ampiamente a seconda dello studio e della casistica, e pari al 20 30% nella popolazione generale, ma negli anziani particolarmente nelle classi sociali piu disagiate - varia dal 55 al 98%. 2. SI conosce molto poco sui fattori di rischio della multimorbilita quali aspetti genetici, cause biologiche, il ruolo dello stile di vita, fattori ambientali. 3. Le principali conseguenze della multimorbilita sono la disabilita, la scarsa qualita di vita e l elevato utilizzo dellle risorse sanitarie con I conseguenti costi. 4. I dati disponibili sono insufficienti a fornire basi scientifiche per indirizzare l approccio alla multimorbilita con un approccio evidence-based.

27

28 Il singolo malato potenzialmente sempre, ma in particolare oggi con il progressivo invecchiamento della popolazione si può presentare con un quadro clinico complesso in rapporto alla coesistenza di più condizioni morbose. Questo complica e rende più difficile, e talora impossibile, il processo di identificazione di una di queste malattie con la condizione complessiva del paziente.

29 Un approccio elementare alla complessità

30 Holmes 2003 Importance of co-morbidity Prevalence and age trends for selected co-morbidities

31 Some common measures of comorbidity Disease Count (DC) (!!!?) Charlson Index (CI) Index of Co-Existent Diseases (ICED DS ) Index of Disease Severity (IDS) Geriatric Index of Comorbidity (GIC) Di Bari M, et al. J Am Geriatr Soc 2006; 54: 210

32 Etimologia della complessita Complesso, complicato e semplice sono termini che vengono tutti dalla stessa radice indoeuropea: plek- (parte, piega, intreccio).da plek- derivano, in latino: Il verbo plicare = piegare Il verbo plectere = intrecciare Il suffisso plex = parte La parola semplice = sine plex

33 Complex Systems A complex system is a system composed of interconnected parts that as a whole exhibit one or more properties (behavior among the possible properties) not obvious from the properties of the individual parts.

34 Rather than dividing a complex problem into its component parts, the systems perspective appreciates the holistic and composite characteristics of a problem and evaluates the problem with the use of computational and mathematical tools.

35 Reductionism vs System approach Reductionism System approach The Scientists base their research on a principle hypothesis that complex systems can be understood by seeking out its most fundamental constituents. Complex problems are resolved by dividing them into smaller, simpler and more tractable units. In the last 50 years, the reductionist approach of has been successful in revealing the chemical basis of numerous In order to have a better understanding of the system wide behavior, three factors need to be considered: Context: the inclusion of all components involved in a process (and their interactions). Time: to consider the changing characteristics of each component. Space: to account for the topographic relationships between and among

36 The systems perspective is rooted in the assumption that the forest cannot be explained by studying the trees individually.

37 le evidenze raccolte, spesso fortemente strutturate in revisioni sistematiche e tradotte in linee guida, vengono quotidianamente messe in discussione dalla realtà umana e clinica del singolo paziente, caratterizzata da eventi tra loro altamente interagenti, che evolvono in modo non lineare

38 La nostra struttura formativa è da decenni tradizionalmente basata sulle ontologie e su conoscenze evolute su basi strutturali e classificative. I curricula sono stati approntati con il preciso obiettivo di trasferire le conoscenze e le competenze specifiche e settoriali generate attraverso l articolazione della medicina nelle specialità, in linea con un approccio riduzionistico.

39 la visione sistemica è apparsa come una pericolosa ed a tratti inquietante modalità di allontanamento dalla rassicurante e ordinata capacità di analisi dello specialismo. La complessità pertanto è un tema sostanzialmente al momento non presente in modo organico nella formazione curriculare e postcurriculare.

40 An Evolving Scenario Integrated Care supported by ICT ICT as enabler of a new model of care 4P medicine Predictive Personalized Preventive Participatory Efficient patient management Modulation of disease progress

41 La medicina basata sulle evidenze, per sua natura, in generale ricerca e ottiene evidenze relative a malattie a definizione ontologica ben circoscritta, con studi clinici focalizzati su pazienti il più possibile privi di altre condizioni cliniche rilevanti che risulterebbero confondenti per le evidenze ricercate.

42 EVIDENZE?

43

44 ALLHAT Cumulative Event Rates for the Primary Outcome (Fatal Coronary Heart Disease or Nonfatal Myocardial Infarction) Chlorthalidone (n=15,255) Amlodipine (n=9,048) Lisinopril (n=9,054) Enrollment criteria Hypertension + 1 risk factor (previous MI, or other CVD, LVH, type 2 diabetes, smoking, HDLChol <35 mg/dl) ALLHAT Collaborative Research Group. JAMA. 2002; 288:

45 ALLHAT Effects of ACE inhibitor based and Diuretic based treatments on Blood Pressure and Outcomes Lisinopril vs Chlortalidone Outcomes RR (95% CI) CV mortality - All cause mortality 1.00 ( ) Myocardial infarction 0.99 ( ) Stroke 1.19 ( )* Heart failure 1.20 ( )* * = p< % of enrolled patients were blacks Clin Med Card Fi ALLHAT Collaborative Research Group. JAMA. 2002; 288:

46 Chlortalidone vs Lisinopril stroke BP (mmhg) All patients - 15% - 2 mmhg Blacks - 40% - 4 mmhg effect of race p<0.01 ALLHAT Collaborative Research Group. JAMA. 2002; 288:

47 BI-DIL conclusions The addition of a fixed dose of isosorbide dinitrate plus hydralazine to standard therapy for heart failure including neurohormonal blockers is efficacious and increases survival among black patients with advanced heart failure. Circulation. 2007;115:

48 Fino ad oggi il processo decisionale medico prevedeva una "catena di esclusioni" di quadri patologici per arrivare alla diagnosi. Ne è esempio il pensiero "euristico": il medico di elevata esperienza ricerca nella propria memoria il quadro più simile a quello che gli è di fronte, escludendo gli altri.

49 I percorsi (diagnostico-terapeutici) sequenziali abituali giungono alla diagnosi di malattia attraverso l esclusione (guidate dalla evidence-based medicine) di altre. Di fronte alla complessità, al processo di esclusione gerarchica deve essere associata la capacità di includere i diversi elementi, poiché tutti contribuiscono alla genesi del quadro. Il solo approccio riduttivo si associa ad una rilevante, e spesso deviante, perdita di informazioni preziose.

50 L approccio inclusivo rappresenta quindi il solo approccio che rispetti l'interezza dei descrittori necessari per garantire l'efficacia della medicina clinica. Non è tuttavia da tralasciare un altro elemento tipico della medicina clinica: la convergenza di condizioni cliniche diverse su di un unico elemento clinico dominante.(dispnea, febbre, anemia).

51 Paziente Medico Complessità iatrogena Farmaco Sistema sanitario

52 La complessità di un elemento clinico: La dispnea

53 DISPNEA ACUTA (ENTRO POCHI MINUTI) Cause polmonari Pneumotorace Embolia polmonare Asma, broncospasmo o patologia reattiva delle vie aeree Inalazione di un corpo estraneo Lesione tossica delle vie aeree (p. es., inalazione di cloro, solfuro di idrogeno) Cause cardiache Ischemia miocardica acuta o infarto Disfunzione o rottura dei muscoli papillari Insufficienza cardiaca Altre cause Paralisi del diaframma Disturbo d ansia con iperventilazione DISPNEA SUBACUTA (ENTRO ORE O GIORNI) Cause polmonari Polmonite Esacerbazione di BPCO Cause cardiache Angina o coronaropatia Versamento pericardico o tamponamento

54 DISPNEA CRONICA (DA ORE AD ANNI) Cause polmonari Patologia polmonare ostruttiva Patologia polmonare restrittiva Patologia polmonare interstiziale Versamento pleurico Cause cardiache Insufficienza cardiaca Angina o coronaropatia Altre cause Anemia Decondizionamento fisico

55 DISPNEA ACUTA (ENTRO POCHI MINUTI) Cause polmonari Pneumotorace Embolia polmonare Asma, broncospasmo o patologia reattiva delle vie aeree Inalazione di un corpo estraneo Lesione tossica delle vie aeree (p. es., inalazione di cloro, solfuro di idrogeno) Cause cardiache Ischemia miocardica acuta o infarto Disfunzione o rottura dei muscoli papillari Insufficienza cardiaca Altre cause Paralisi del diaframma Disturbo d ansia con iperventilazione DISPNEA SUBACUTA (ENTRO ORE O GIORNI) Cause polmonari Polmonite Esacerbazione di BPCO Cause cardiache Angina o coronaropatia Versamento pericardico o tamponamento

56 DISPNEA CRONICA (DA ORE AD ANNI) Cause polmonari Patologia polmonare ostruttiva Patologia polmonare restrittiva Patologia polmonare interstiziale Versamento pleurico Cause cardiache Insufficienza cardiaca Angina o coronaropatia Altre cause Anemia Decondizionamento fisico

57

58 TICAGRELOR

59 Polmonite Embolia polmonare Esacerbazione di BPCO DISPNEA Insufficienza cardiaca Decondizionamento fisico Anemia Versamento pleurico

60

61

62 An Evolving Scenario Integrated Care supported by ICT ICT as enabler of a new model of care 4P medicine Predictive Personalized Preventive Participatory Efficient patient management Modulation of disease progress

63

64 GUIDELINES

65 MINDLINES

66 Construction of mindlines BMJ 30 Oct 2004

67 Geographical Information System System Medicine

68 Continuum Systems biology approach to medicine creates network medicine. De Keulenaer G W, Brutsaert D L Circulation 2011;123:

69 System approach to disease states The use of systems biology approaches to characterize disease states is just at the beginning stages.application of systems biology to disease states will occur at multiple organizational levels with a simultaneous focus on gene network, transcriptome network, protein network and metabolic networks.

70 System approach to disease states Delineation of the systems biology of various cardiovascular diseases, including heart failure, is particularly challenging due to the involvement of multiple organ systems in these disorders, each with a particular systems biology. Human heart failure is a syndrome involving multiple clinical phenotypes which share an undetermined number of common pathophysiological mechanisms. Each of these clinical phenotypes is characterized by multiorgan derangements involving multiple biochemical pathways and numerous molecular elements in each phenotype. Clearly, pathophysiological changes would involve numerous biomedomic domains, each requiring detailed description.

71 Towards System Medicine Genomic/Transcriptomic Sensoring Proteomic Metabolomic Social Network

72

73 Figura( 1.! La! trasformazione! dalla! medicina! di! oggi!(vecchia! e! statica)! alla! nuova! medicina! personalizzata,! resa! possibile!dalle!nuove!tecnologie!ict!applicate!alla!persona.!!!! Con!questo!approccio!sarà!possibile!adattare!nel!tempo!alle!esigenze!della!clinica!i!progressi! tecnologici!che!attualmente!si!sviluppano!con!enorme!velocità,!evitando!allo!stesso!tempo! l'eccesso!di!informazioni!e!l'incapacità!di!adattarle!alle!esigenze!del!singolo!paziente.!!!

74 Towards System Medicine enomic/transcriptomic Sensoring Proteomic Metabolomic Social Network

75

76 Fenotipizzazione del comportamento Lo studio del comportamento rappresenta una sfida particolare per la fenomica in quanto dipende dal contesto e dal tempo ed è chiaramente molto variabile. Le tecnologie attualmente disponibili combinano sistemi di localizzazione basati su GPS (global position systems), accelerometri, e strumenti per il monitoraggio dell'attività neuronale. Lo studio del comportamento umano può anche essere effettuato mediante strumenti basati su web e smartphone.

77

78 Il fenotipo clinico complesso HYPERTENSION S C A B P C O D M II Aritmie Heart Failure Complicanze periprocedurali I R E P Infezioni su device

79 Il fenotipo clinico complesso HYPERTENSION ATRIAL FIBRILLATION B P C O D M II Heart Failure I R E P

e.health and System Medicine: from Evidence Based Medicine to five P Precision Medicine GIAN FRANCO GENSINI

e.health and System Medicine: from Evidence Based Medicine to five P Precision Medicine GIAN FRANCO GENSINI e.health and System Medicine: from Evidence Based Medicine to five P Precision Medicine GIAN FRANCO GENSINI FIRENZE, 26 maggio 2014 4 novembre 1992: JAMA What evidence-based medicine is: The practice of

Dettagli

http://ktclearinghouse.ca/cebm/ What is EBM?

http://ktclearinghouse.ca/cebm/ What is EBM? Nascita della EBM 4 novembre 1992: su JAMA viene pubblicato un articolo manifesto dal titolo Evidence Based Medicine. A new approach to teaching the practice of medicine. Il nuovo paradigma per la pratica

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

La medicina della complessità. Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma

La medicina della complessità. Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma La medicina della complessità Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma 11 Aprile 1945 Pressione arteriosa di Franklin D. Roosevelt dal 1935 fino al giorno della sua morte, 12

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

L uso delle App mediche

L uso delle App mediche Direzione Scientifica Direzione Generale dei Dispositivi Medici del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure del Ministero della Salute VI Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici Garantire

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE Colais P, Pinnarelli L, Perucci CA, Braga M, Davoli M, Fusco D Bari, 29-31 ottobre 2012 Background (1) In

Dettagli

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA E. Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio CASO CLINICO! T.C. uomo di 73 anni. 1. Ernia jatale 2. Ipertensione arteriosa. 3. 1989: ematoma

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making)

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making) consenso informato (informed consent) scelta informata (informed choice) processo decisionale condiviso (shared-decision making) Schloendorff. v. Society of NY Hospital 105 NE 92 (NY 1914) Every human

Dettagli

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Stefano Maria Zuccaro 12 GIUGNO 2015 18 marzo 2014 Cascata dell acido arachidonico CASCATA DELL ACIDO ARACHDONICO Il mismatch

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM La dieta in terapia conservativa La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza Giorgio Bedogni Unità Fegato e Nutrizione, Centro Studi Fegato, Basovizza Rallentare la progressione dell insufficienza

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management ASL LECCE Antonio Metrucci Disease and Care Management Obiettivi: Una partnership pubblico privato tra RegionePuglia,

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Introduzione al Disease Management. 2008 Pfizer Italy. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Introduzione al Disease Management. 2008 Pfizer Italy. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Introduzione al Disease Management 2008 Pfizer Italy. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il costo delle condizioni croniche. Medical Expenses by Patient Condition 100% 80% 60% 40% 20% 0% % Population % Total Costs

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

La terapiadel dolore acuto nell anziano. Daniele Coen AO Ospedale Niguarda Ca Granda- Milano

La terapiadel dolore acuto nell anziano. Daniele Coen AO Ospedale Niguarda Ca Granda- Milano La terapiadel dolore acuto nell anziano Daniele Coen AO Ospedale Niguarda Ca Granda- Milano Emergency Orthogeriatrics I problemi aperti 1. Riconoscere la presenza di dolore 2. Scegliere il farmaco adeguato

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Esperienze regionali a confronto. fabio samani direttore generale ASS1 Triestina

Esperienze regionali a confronto. fabio samani direttore generale ASS1 Triestina Esperienze regionali a confronto fabio samani direttore generale ASS1 Triestina come cambia il contesto progressivo invecchiamento della popolazione aumento delle patologie croniche evoluzione scientifica

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

full modular table All that has enabled us to succeed in achieving one of the most technologically advanced tables

full modular table All that has enabled us to succeed in achieving one of the most technologically advanced tables 104 104 full modular table Three are the aims which have guided to the achievement of these series of ironing tables: their modular structure, their reliability, their convenience. Modular structure: -

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Name on a passport, HANGTAG

Name on a passport, HANGTAG recagroup design architecture art cinema travel music food Name on a passport, HANGTAG A quick look at printing techniques for hangtags RECA GROUP The hangtag of a garment is its ID card, its passport,

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

Obiettivi dello studio e outcomes. Outcomes (o end-points) o end-points (= risultato finale, ultimo fine, fine/scopo/obiettivo)

Obiettivi dello studio e outcomes. Outcomes (o end-points) o end-points (= risultato finale, ultimo fine, fine/scopo/obiettivo) E Evidence prior knowledge Obiettivi dello studio e outcomes o end-points (= risultato finale, ultimo fine, fine/scopo/obiettivo) T Type of study efficacy vs equivalence 1 CLINICAL EPIDEMIOLOGY: HOW TO

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

Il punto di vista del Medico di famiglia

Il punto di vista del Medico di famiglia Comprendere e tutelare i diritti dei pazienti con BPCO Il punto di vista del Medico di famiglia G. Bettoncelli Il malato è padrone e colui che lo assiste è suo servitore Antica Regola dell Ospedale Santo

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica

Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica Angela Passaro Università di Ferrara Dipartimento Scienze Mediche Sezione di Medicina Interna, Gerontologia e Nutrizione Clinica Cumulative event curves for

Dettagli

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma La gestione del rischio al Triage Presented to Parliament by the Secretary of State for Health by Command of

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa Niccolò Marchionni Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Università di Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione?

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione? Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione? Paolo Verdecchia Dipartimento di Medicina, Ospedale di Assisi Corrispondenza Paolo Verdecchia, Ospedale di Assisi, Unità Operativa

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Regional Health Information System

Regional Health Information System Al servizio di gente unica Regional Health Information System Trieste, July 11, 2013 Servizio sistemi informativi ed e-government Regional Health Information System Regional Health System 7.800 km sqare

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese Epidemiologia e Dimensioni del problema Indicatori di rischio

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ La CUF ha approvato per la pravastatina (Aplactin, Prasterol, Pravaselect, Sanaprav,

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma XIV Convegno AIRTUM Sabaudia, 22 Aprile 2010 RAZIONALE e OBIETTIVI Patologie cardiovascolari

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli