SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari"

Transcript

1 SCIENZA DEI MATERIALI Chmca Fsca VIII Lezone Dr. Fabo Mavell Dartmento d Chmca Unverstà degl Stud d Bar

2 Sstem a comoszone varable Abbamo vsto n recedenza come, er sstem a comoszone costante d to PVT, l I ed l II rnco della termodnamca ossano essere condensat n un unca equazone detta equazone fondamentale E T S V de S, V TdS dv E V S Voglamo adesso estendere la trattazone a sstem a comoszone varable er qual l energa è funzone eslcta del numero d mol de sngol comonent: N E E E E S, V, n1, n2,..., nn de ds dv dn S V n V, n, 1 S n S, V, n

3 Sstem a comoszone varable 3 E E e S V V, n S, n Poché le dervate rsetto all energa sono fatte mantenendo costant tutt gl n, ossa a comoszone costante, rsulteranno comunque ugual a: E E =T S V V, n S, n Per cu otterremo l equazone fondamentale er un sstema a comoszone varable nella forma: Equazone fondamentale della termodnamca N E de S, V, n1, n2,..., nn TdS dv dn 1 n S, V, n

4 Sstem a comoszone varable 4 Con un ragonamento del tutto analogo s ossono ottenere le esresson de dfferenzal d H, F e G er un sstema a comoszone varable tenendo conto delle rsettve varabl natural: N H dh S,, n1, n2,..., nn TdS Vd dn 1 n S,, n N F df T, V, n1, n2,..., nn SdT dv dn 1 n T, V, n N G dg T,, n1, n2,..., nn SdT Vd dn 1 n T,, n

5 Potenzale chmco Voglamo adesso dmostrare che le grandezze arzal molar relatve al generco comonente dell energa nterna, entala, energa lbera d Helmholtz e d Gbbs, ottenute mantenendo costant tutte le altre varabl natural, sono tutte ugual fra loro: 5 E n S, V, n E energa nterna arzale molare H n S,, n H entala arzale molare Potenzale chmco E H F G n n n n S, V, n S,, n T, V, n T,, n F n T, V, n F energa lbera d Helmholtz arzale molare G n T,, n G energa lbera d Gbbs arzale molare

6 Dmostrazone 6 Effettuamo la dmostrazone nel caso dell entala. Dalla defnzone d entala s uò rcavare l suo dfferenzale dh e sosttuendo n essa l esressone del de er un sstema a comoszone varable: N E de S, V, n1, n2,..., nn TdS dv dn 1 n S, V, n H E V dh de dv Vd s ottene: N E dh S,, n1, n2,..., nn TdS Vd dn 1 n che confrontata con l esressone ottenuta n recedenza: S, V, n N H dh S,, n1, n2,..., nn TdS Vd dn 1 n S,, n

7 Dmostrazone 7 resttusce la rma delle eguaglanze cercate: E H n n S, V, n S,, n Procedendo n manera del tutto analoga s ottengono anche le relazon E F n n S, V, n T, V, n E G n n S, V, n T,, n e qund la catena d uguaglanze cercata E H F G n n n n S, V, n S,, n T, V, n T,, n

8 Sstem a comoszone varable 8 Le Equazon fondamental d Gbbs er un sstema a comoszone varable dventano: de S, V, n1, n2,..., n TdS dv dn N 1 dh S,, n1, n2,..., n TdS Vd dn N 1 df T, V, n1, n2,..., n SdT dv dn N 1 dg T,, n1, n2,..., n SdT Vd dn N 1 N N N N

9 Il otenzale chmco J rende l nome d otenzale chmco o energa lbera arzale molare del sstema termodnamco varazone dell energa lbera d Gbbs del sstema termodnamco quando a T e costant s aggunge una mole del comonente -esmo senza varare la comoszone del sstema, ossa ad un sstema d dmensone nfnta. 1 1 G 1 G dn dn n T, 0 n T,, n NOTA BENE: ovvamente l otenzale chmco uò essere defnto come una qualsas grandezza arzale molare rsetto a E, H ed F. varazone dell energa nterna del sstema termodnamco quando a S e V costante s aggunge una mole del comonente -esmo senza varare la comoszone del sstema, ossa ad un sstema d dmensone nfnta. 1 1 E 1 E dn dn n S, V 0 n S, V, n 0 0

10 Il otenzale chmco L energa lbera d Gbbs è funzone delle varabl ntensve T e, e della varabl estensve (n 1, n 2, n N ) G T,, n1, n2,..., n dg SdT Vd dn N 1 er cu er le roretà delle funzon omogenee d grado 1 s uò scrvere:,,,,...,...,,,,..., G T n n n n n n n T n n n 1 2 N N N 1 2 N 1 L energa lbera d una sstema termodnamco formato da N sece chmche è dato dalla somma de rodott del numero d mol n delle sngole sece moltlcato er l rsettvo otenzale chmco (T,, n 1 n N ) calcolato a T, ed alla comoszone del sstema consderato. N N 10 NOTA BENE: se l sstema termodnamco è costtuto da un unco comonente uro allora: G o G T,, n n G l otenzale chmco è uguale all energa n lbera molare del comonente uro G

11 Equazone d Gbbs-Duhem 11 Poché otenzal chmc (T,, n 1 n N ) sono delle energe lbere arzal molar roretà ntensve del sstema termodnamco consderato, ossa funzon matematche omogenee d grado zero allora: n1d 1 n2d 2... nndn 0 Equazone d Gbbs-Duhem N 1 nd 0 I otenzal chmc delle N sece che costtuscono un sstema termodnamco non ossono varare tutt nseme ndendentemente gl un dagl altr a temeratura e ressone costante.

12 dg T, e Potenzale chmco In recedenza abbamo determnato la varazone d energa lbera d reazone gassosa er una trasformazone che avvenva a T e costant n un sstema chuso a comoszone dfferente da quella dello stato standard, ma d dmensone nfnta coscché la comoszone del sstema non vara durante la reazone: sece GR GR RT ln voglamo adesso rcavare l esressone della varazone dell energa lbera d reazone a T e costant n funzone de otenzal chmc delle sece convolte non necessaramente allo stato gassoso. Scrvamo l dfferenzale dell energa lbera dg T, : 12 N dg SdT Vd dn dg dn T, 1 1 N esressone valda er ogn trasformazone a T e costant che avvenga n sstem termodnamc aert, chus o solat

13 G R e er sstem chus 13 Data l equazone stechometrca d una generca reazone chmca : a A + b B + => P + q Q +... che soddsf la legge d conservazone della massa: e er la quale uò qund essere defnto l grado s avanzamento : Sece d PM 0 se la reazone avvene n un sstema chuso er cu la varazone della comoszone del sstema è dovuta solo alla reazone chmca a T e costant, allora l dfferenzale del dg T,P dventa: dn v N dn v d N N dgt, dn dgt, v d v d 1 1 1

14 G R e er sstem chus 14 La varazone d energa lbera dovuta alla trasformazon d a mol d A, b mol d B n mol d P, q mol d Q uò essere, qund, ottenuta ntegrando l dfferenzale dg T, fra lo stato nzale (=0) e fnale (=1): 1 N GR dgt, v d 0 1 se s mmagna che l sstema sa abbastanza grande (sstema d dmensone nfnta) tanto che la sua comoszone non var durante la reazone e, qund, anche le energe lbere arzal molar rmangano costant, allora: 1 N N 1 N GR v d v d v ottenamo la relazone cercata che lega la varazone d energa lbera a T e costant alla dfferenza del otenzale chmco de rodott meno reagent: N rodott reagent G v v v R R 1 1 1

15 Prnco d Sontanetà ed Equlbro 15 G R 0 LA REAZIONE E SPONTANEA G R 0 LA REAZIONE E ALL EQUILIBRIO G R 0 LA REAZIONE NON AVVIENE SPONTANEAMENTE (è sontanea la reazone nversa) Il crtero d sontanetà ed equlbro er una reazone a T e costant uò essere esresso n funzone della varazone del otenzale chmco R d reazone R 0 LA REAZIONE E SPONTANEA R 0 LA REAZIONE E ALL EQUILIBRIO R 0 LA REAZIONE NON AVVIENE SPONTANEAMENTE (è sontanea la reazone nversa)

16 Perché l otenzale chmco 16 L aver ntrodotto l otenzale chmco c ermette d legare drettamente l G d reazone alle roretà delle sngole sece che rendono arte alla reazone e non all energa lbera d tutto l sstema G G G Sstema Sstema R Fnale Inzale ermettendoc così d estendere la trattazone dal caso standard, n cu tutt le sece reagent sono resent come comost ur e le energe lbere delle sngole sece sono delle energe lbere molar, al caso de sstem real. G Sece v R 1 Per far questo dobbamo erò adesso trovare l esressone eslcta del otenzale chmco er le dfferent sece.

17 d un gas deale 17 Rcordando l esressone del G R ottenuta er una reazone fra gas deal sece R GR GR RT ln è facle ottenere la defnzone del otenzale chmco er una gas deale: dove: gas RT ln deale RTln(/ ) = otenzale chmco del gas deale alla ressone a T e = otenzale chmco del gas deale alla T e nel suo stato standard ( =1bar) = varazone d energa lbera del gas deale er andare dalla ressone.

18 R d Reazone La varazone d energa lbera dovuta ad una reazone chmca fra gas deal che avvenga a T, uò essere esressa n funzone del otenzale chmco delle sece che artecano alla reazone: dove: sece R R RT ln sece sece R v GR v G f, R varazone del otenzale chmco d reazone n condzon standard uò essere calcolato attraverso valor delle energa d formazon standard tabulate d reagent e rodott. All equlbro: R R R RT ln K 0 ln K RT 18

19 Mscele d gas deal Se gas sono a comortamento deale allora vale la legge d Dalton: ogn gas s comorta nella mscela come se fosse solato e l equazone d stato del gas deale è soddsfatta searatamente e comlessvamente. Eq. d stato Eq. d stato -esmo gas mscela V n RT V NRT V V N n la ressone totale della mscela è data dalla somma delle resson arzal de sngol gas l volume totale della mscela è data dalla somma volum arzal occuat da sngol gas numero totale delle mol della mscela er cu l comortamento de gas nella mscela deale è equvalente al caso de gas vrtualmente searat: 19 = A + B + Q + P V B A B Q A B P Q V A V Q V P

20 d un gas deale e reale Se l gas ha qund un comortamento deale l suo otenzale chmco è comunque uguale all energa lbera molare del gas uro G roro erché non v è nessuna nterazone fra le artcelle (nfatt l energa nterna E=f(T) dende solo dalla temeratura): gas RT ln G deale Per assare dal caso deale al caso reale G.N. Lews ntrodusse l concetto d fugactà o ressone effettva: f o 20 Dove rende l nome d coeffcente d fugactà e raresenta l fattore d correzone della ressone dovuto alle nterazon fra le artcelle d gas a comortamento non deale. Quando la ressone tende a zero l gas tende ad assumere un comortamento deale e la fugactà tende al valore della ressone: lm f lm 1 f 0 f 0

21 d un gas reale Il otenzale chmco esresso n termn d fugactà dventa: f gas gas RT ln reale reale f dove f è la fugactà allo stato standard. Poché, erò, lo stato standard è uno stato otetco esso uò essere defnto nel modo ù comodo er no, ossa come lo stato a cu la sece gassosa s trova ura alla ressone =1bar e mostra un comortamento deale: Per cu l otenzale chmco dventa: f 1 gas Ideale f gas RT ln RT ln RT ln reale 21 RT ln gas reale gas deale In questo modo è solo l coeffcente che tene conto del comortamento non deale del gas

22 d un gas reale 22 S not che, er come è stato defnto lo stato standard, l otenzale chmco standard d un gas reale è roro quello del gas deale: gas gas reale deale Per dvers gas real otenzal chmc standard denderanno solo dalla struttura nterna delle molecole e non dalle nterazon fra le artcelle, assent o trascurabl nel caso d un comortamento deale

23 Calcolo d er un gas reale uro 23 Per gas reale uro: dg SdT Vd dgt Vd essendo l gas uro corrsonde all energa lbera molare er cu ntroducendo V volume molare del gas G GT,, n n G n o o o dg d V d V d E qund ottenamo l esressone del otenzale chmco er un gas uro o T T V d,, Se l gas fosse deale allora V =RT/ ed l fattore d comressbltà Z sarebbe semre uguale ad 1 V o o RT V Zdeale 1 RT o

24 Calcolo d er un gas reale uro 24 Per un gas reale, nvece, l fattore d comressbltà Z rsulta 1. Posso qund esrmere l volume molare d un gas reale V n funzone del fattore d comressbltà er tener conto del comortamento non deale: o V o Zreale 1 V Z RT reale RT Sosttuendo nell esressone del otenzale chmco Z=Z reale,, Z T T RT d Sommando e sottraendo a Z (+1) e (-1) l ntegrale dventa: Z 11 1 Z 1 Z 1 RT d RT d d RT ln RT d

25 Calcolo d er un gas reale uro 25 E sosttuendo nell esressone del otenzale chmco s ottene: gas Ideale Z 1 T, T, RT ln RT d ln Per cu l esressone eslcta er l coeffcente d attvtà d un gas reale uro dventa: ln Z 1 d

26 Attvtà er comost real 26 In manera del tutto generale RT ln a L attvtà d un gas reale uò essere qund defnta come l raorto fra la fugactà e la ressone dello stato standard : a f Ed n manera analoga er una sece n soluzone a S S gas RT ln RT ln S S RT ln RT ln soluto È, qund, l coeffcente d attvtà che tene conto del comortamento non deale delle sostanze dovuto alle nterazon fra le artcelle. Poché è dffcle determnare d solto s assume che l comortamento delle sostanze sa un comortamento deale n rma arossmazone.

27 K eq n funzone delle attvtà 27 Per una generca reazone gassosa ad esemo K aa bb cc dd La costante d equlbro che tene conto de coeffcent d attvtà dventa: c d c d c d c d ac, eqa D, eq C, eq D, eq C, eq D, eq C, eqd, eq eq a b a b a b a b aa, eqab, eq A, eq B, eq A, eqb, eq A, eq B, eq K c d C, eq D, eq a b A, eq B, eq K eq K K c d C, eq D, eq K a b A, eq B, eq Assumendo un comortamento deale K 1 K eq K

28 Concluson Data una generca reazone eterogenea ossa con sece n stat d aggregazone dfferent: naa nbb ncc ndd Varazone dell energa lbera d reazone uò essere n termn del otenzale chmco delle sngole: Dove a attvtà della sece: nc n R R R RT ln n n G a a A a a D B 28 a GAS SPECIE IN SOLUZIONE a S S SPECIE SOLIDA O LIQUIDA PURA a 1 COMPORTAMENTO IDEALE 1

29 Concluson 29 IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO G R 0 ISOTERMA DI VAN T HOFF LEGGE DI AZIONE DI MASSA R G R ln Keq K RT a a nc nd Eq Eq Eq na nb aeqaeq RT

30 Concluson 30 Calcolo G R a temeratura dfferente: G T H T T S T R F R I F R I TF GR TF H R ( TI ) C TF TI TF SR ( TI ) C ln TI

31 Eserczo Calcolare la conversone ercentuale del PCl 3 a PCl 5 e la ressone arzale del PCl 5 alla ressone totale d 1atm e a 200 C er la reazone: PCl Cl PCl g g g Saendo che la mscela d artenza conteneva 1 mole d PCl 3 e 2 mol d Cl 2 ed utlzzando seguent dat tabulat: H f S kj/mol J/(mol K) PCl 3(g) -287,0 311,78 Cl 2(g) PCl 5 (g) -374,9 364,58

32 Svolgmento eserczo Calcolamo l G R alla temeratura d K utlzzando valor del H R e S R a 298 grad ottenut attraverso dat tabulat: R,298 f,298 R,298 f,298 H v H kj mol S v S J molk G H 473S kj / mole R,473 K R,298 R,298 3 G R GR ln Keq Keq ex ex 6.54 RT RT

33 Svolgmento eserczo Per la legge d azone d massa ossamo scrvere l esressone della costante d equlbro n funzone delle attvtà e n funzone delle resson arzal d equlbro de gas assumendo un comortamento deale (s sono omesse le =1bar1atm): 33 K eq a eq, PCl eq, PCl 5 5 eq, PCl eq, Cl eq, PCl eq, Cl a a Saamo che all nzo della reazone le mol erano: PCl Cl PCl g g g n 1 n n La reazone avvene sontaneamente fno a che non s raggunge l equlbro (G R =0): PCl3 Cl2 PCl5 La varazon de numer d mol delle sngole sece ossono essere esresse n funzone del grado d avanzamento della reazone graze a coeffcent stechometrc npcl ncl n PCl 3 2 5

34 Svolgmento eserczo Per cu ossamo esrmere le mol fnale all equlbro n funzone del solo grado d avanzamento PCl Cl PCl g g g Il numero d mol total alle equlbro sarà dato da: N tot = = 3 - Poché abbamo assunto un comortamento deale er la mscela gassosa ossamo utlzzare la legge d Dalton er ottenere le resson arzal de sngol gas npcl 1 N PCl PCl tot tot tot tot ncl 2 N Cl Cl tot tot tot tot npcl N PCl PCl tot tot tot tot 34

35 Svolgmento eserczo E sosttuendo nell esressone della costante d equlbro s ottene: K eq eq, PCl 5 eq, PCl eq, Cl 3 2 tot tot 3 3 tot 6.54 Poché da dat del roblema tot =1atm, l equazone recedente dventa K 12 eq 2 eq K 1 K Keq Keq da scartare eq

36 Soluzon eserczo Per cu la ressone arzale del PCl 5 uò essere calcolata: 0.78 PCl 5 tot 1 atm 0.35 atm Mentre la conversone ercentuale del PCl 3 uò essere calcolata come l raorto fra le mol convertte e quelle nzal: n 0 PCl Eq n % npcl % 3 0 n PCl 3 PCl 1

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo,

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB Elettrolt AB A + + B - Grado d dssocazone alfa è la frazone d mol che all equlbro ha subto dssocazone : 1 = n mol dssocate : n mol nzal o n mol ( dssocate ) 1 0 1 o n mol ( nzal ) 1 n (1 ) AB A + + B -

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Termodnamca delle mscele Termodnamca dell Ingegnera Chmca Consderamo una sstema costtuto da N spece chmche regola delle fas d Gbbs: F=2-Π+N F= grad d lbertà Π= n d fas N= component del sstema Se la fase

Dettagli

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro L Equlbro chmco Fnora abbamo quas semre dato er scontato che una reazone chmca converta comletamente reagent ne rodott. In realtà cò non accade semre e n moltssm cas la conversone de reagent ne rodott

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCENZA DE MAEAL Chimica Fisica V Lezione Dr. Fabio Mavelli Diartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Equazione Fondamentale 2 l rimo ed il secondo rinciio ermettono di esrimere la variazione

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Termodinamica delle trasformazioni chimiche . Termodnamca delle trasformazon chmche.. Introduzone Partendo dalle legg della termodnamca formulate nel 9 secolo nell ambto dello studo della conversone d vare forme d energa e d quello delle macchne

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE Paolo Forn Dartmento d Informatca Unverstà degl Stud d Verona ALTAIR -- Comuter Scence Deartment Unversty of Verona Master n Informatca Medca, Corso d Robotca, Parte 8 Introduzone

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche. Le mscele Consderamo ora sstem termodnamc caratterzzat dalla presenza d pù component chmc, ma n assenza d reazon chmche. Una mscela omogenea (coè con composzone e propretà unform n ogn parte del campone)

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2007-2008 lezone 18 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/11? Questo esempo nteressa la gestone delle scorte.

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f avoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: d Attenzone: durante la varazone d volume ossono cambare anche T e > ntegrale

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Fisica Generale A. 15. II Principio della Termodinamica. ( ) dv. =! p V < 0 perché V 2. Irreversibilità. Irreversibilità (II)

Fisica Generale A. 15. II Principio della Termodinamica. ( ) dv. =! p V < 0 perché V 2. Irreversibilità. Irreversibilità (II) Fsca Generale 5. II Prnco della ermodnamca htt://camus.cb.unbo.t/2435/ December 4, 200 Irreversbltà Il I rnco della termodnamca non dà normazon sul verso n cu rocedono naturalmente le dverse trasormazon.

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 :

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 : Appendce A luttuazon. A.1 - Generaltà. Le grandezze fsche che caratterzzano corp macroscopc n equlbro non sono costant, ma fluttuano nel tempo attorno al loro valore medo per effetto del moto mcroscopco

Dettagli

Equilibri di reazione

Equilibri di reazione Equlbr d reazne Termdnamca dell Ingegnera Chmca Reazne Chmca ν 1 A 1 +...+ ν r A r ν r +1 A r +1 +...+ ν n A n ν =numer stechmetrc, pstv per prdtt, negatv per reagent ν =ceffcent stechmetrc Grad d avanzament

Dettagli

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha EQUAZIONE DI DIRAC (e la resunta quarta dmensone) (una rova dell essenza osllatora dell unverso e dell essenza trdmensonale della quarta dmensone relatvsta) Leonardo Rubno Gennao 9 Abstrat : dmostramo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 17: 8 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Costture n regme semplce al tasso = 0, 025 l

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-23/06/2014 orali: 27/06/2014 alle ore 9:30 presso aula N

Risultati esame scritto Fisica 1-23/06/2014 orali: 27/06/2014 alle ore 9:30 presso aula N Rsultat esame scrtto Fsca - 3/6/4 oral: 7/6/4 alle ore 9:3 resso aula N (gl student nteressat a vsonare lo scrtto sono regat d resentars l gorno dell'orale) Nuovo Ordnamento voto AELLO ANTONELLA nc AELLO

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P . Il Teorema Ergodco er le catene d Markov * Defnzone Una catena d Markov dscreta con sazo degl stat E; s dce regolare se, detta P = (P ) la matrce delle robablt a d transzone assocata, esstono un ntero

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 2: 18 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? Defnzone. f : R R s dce moltplcatva se per

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 15: 12 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/15? Calendaro prossme lezon 13 marzo 14

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria: Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano azza Leonardo da Vnc - 1 MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI RESSI HIMII ro. Ganpero Gropp ESERIAZE 1 alcolo della temperatura adabatca d combustone del propano.

Dettagli

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio .5 Equlbr d fase.5. Introduzone Una data quanttà d matera (chamata soltamente sstema) può avere propretà ntensve omogenee n tutto l suo volume o solo n alcune sue part; s defnsce fase una porzone d matera

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

Termodinamica. Richiami

Termodinamica. Richiami (Chimica Fisica, ATKINS) Primo Principio : L Energia 1) L Energia interna U di un sistema isolato è costante 2) Il lavoro necessario per portare un sistema adiabatico da uno stato ad un altro è indipendente

Dettagli

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce 8. La temeratura Domande su concett Poché entrambe le scale sono lnear: ( o C : ( o C o C ( F o F : ( o F o F da cu ( F F 9 9 e F + F. La temeratura dell acqua dmnusce durante la msura con l termometro.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli