Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termodinamica delle trasformazioni chimiche"

Transcript

1 . Termodnamca delle trasformazon chmche.. Introduzone Partendo dalle legg della termodnamca formulate nel 9 secolo nell ambto dello studo della conversone d vare forme d energa e d quello delle macchne termche, è possble caratterzzare n modo quanttatvo fenomen pù var, calcolando per es. la quanttà d calore necessara per fare avvenre un certo processo chmco o le condzon d equlbro a cu gunge una data reazone chmca. Con l espressone condzone d equlbro s ntende quella stuazone raggunta dopo un certo tempo (teorcamente nfnto) da una data quanttà d matera (sstema) soggetta a determnat vncol (per es., quello d non varare l valore della temperatura e della pressone), e da cu non ha pù alcuna tendenza a spostars. Pù precsamente, ntendendo con stato l nseme de valor assunt dalle grandezze termodnamche d un sstema n una data condzone, questo è detto d equlbro stable se è ndpendente dal tempo e dalla sua stora precedente e se è n grado d resstere nalterato a fluttuazon d lmtata enttà ne valor d quelle grandezze, altrment s ha uno stato d non equlbro oppure uno stato d equlbro metastable. Gl stat d equlbro rappresentano l prncpale campo d applcazone delle legg della termodnamca. In altr termn, tal legg c consentono d conoscere qual è lo stato fnale raggungble da un qualsas sstema, ma non come questo c arrva né con quale veloctà. el caso delle trasformazon chmche, per es., la termodnamca consente d sapere se cert compost chmc s trasformano spontaneamente n altr compost (oppure no) e la quanttà de dvers prodott fnal all equlbro, ma non consente d sapere né come né n quanto tempo avvene la trasformazone, ovvero, nel nostro caso, l rarrangamento degl atom present n un sstema all nterno delle molecole d dvers compost. ello studo termodnamco delle trasformazon chmche, soltamente s trascurano gl effett d superfce e d deformazone e gl sforz vscos, coscché l solo sforzo meccanco esterno consderato è quello d una pressone unforme. Inoltre, sono soltamente trascurabl gl effett dovut a camp d potenzale (per es., elettrco o gravtazonale), così come quell dervant da trasformazon nuclear o da varazon macroscopche dell energa cnetca del sstema. A parte queste semplfcazon, c sono altr due vncol a cu un sstema n cu avvene una trasformazone chmca deve sottostare: quello d conservazone della matera (o vncolo stechometrco), consstente nel fatto che n una trasformazone chmca gl atom vengono scambat tra molecole dverse, ma non s creano o s dstruggono, e quello d non negatvtà del numero d mol (ossa che un numero d mol negatvo non ha alcun sgnfcato fsco). Quest due vncol, apparentemente banal, hanno n realtà una grande mportanza pratca nel calcolo delle condzon d equlbro d sstem real. Sulla base d queste assunzon è possble defnre l problema da rsolvere: calcolare l valore d alcune grandezze che caratterzzano un sstema n cu possono aver luogo trasformazon chmche quando sa stato raggunto lo stato d equlbro (per es., l numero d mol de dvers compost present nel sstema) sulla base de valor assegnat d altre grandezze (per es., temperatura, pressone e così va). È mportante sottolneare che tale stato può essere potetco, raggungble dal sstema solo n un tempo nfnto; nfatt, la veloctà con cu un sstema s evolve dallo stato nzale a quello d equlbro è un problema che esula dalla termodnamca ed è, nel caso d sstem reagent, l ambto d studo della cnetca chmca. Cò nonostante, le nformazon che possono essere dedotte da uno studo termodnamco, coè l dentfcazone delle condzon asntotche d equlbro a cu un sstema reagente può gungere, sono assa mportant n quanto defnscono, appunto, una condzone lmte che non può essere superata, la cu struttura teorca fu defnta alla fne del 9 secolo da fondamental lavor d Josah Wllard Gbbs (Gbbs, 98). Il problema prncpale, non ancora completamente rsolto, al fne d ottenere soluzon nella forma d valor numerc utlzzabl nella pratca, consste nella rappresentazone della realtà attraverso modell. In altr termn, la descrzone modellstca ancora ncompleta delle nterazon molecolar spesso non consente d valutare correttamente le funzon termodnamche necessare per caratterzzare le condzon d equlbro d un sstema reale. el seguto verranno dscuss sa l mpanto teorco generale necessaro per la defnzone delle condzon d equlbro d un sstema n cu possono avvenre trasformazon chmche, sa alcun cas partcolar d rlevante nteresse applcatvo. VOLUME V / STRUMETI 45

2 EQUILIBRI FISICI E CHIMICI.. Blanco d matera Le legg della termodnamca possono essere formalzzate nelle equazon d blanco. Un blanco è la traduzone n termn matematc dell affermazone che, per ogn data grandezza estensva (per es. l numero d mol) n un sstema, la somma de fluss nett entrant e della quanttà netta prodotta nell untà d tempo deve essere uguale alla varazone netta nel tempo della quanttà presente all nterno del sstema stesso. Col termne fluss nett entrant nel sstema s ntende la dfferenza tra fluss entrant e quell uscent; con quanttà netta prodotta, la dfferenza tra la quanttà prodotta e quella consumata n un ntervallo d tempo nfntesmo dt, dvse per dt; con varazone netta nel tempo, la dfferenza tra l aumento e la dmnuzone della quanttà presente all nterno del sstema stesso, sempre n untervallo d tempo nfntesmo dt, dvs per dt. Questa affermazone applcata alla matera, all energa e all entropa non è ma stata smentta da alcuna evdenza spermentale e, qund, la s rtene d valdtà generale. È nvalso l uso d separare, nella scrttura delle equazon d blanco, fluss assocat alle portate massche che attraversano la superfce d controllo (che delmta l sstema) dagl altr fluss e d consderare separatamente contrbut assocat alle portate massche entrant e quell assocat alle portate massche uscent. La formulazone generale d una equazone d blanco rsulta qund essere: [] (accumulo) (n mat ) (out mat ) (fluss n) (generazone) dove tutt termn hanno dmenson par a quelle della grandezza estensva sottoposta a blanco dvso per l tempo. Il termne accumulo è postvo se prevale l aumento all nterno del sstema rspetto alla dmnuzone; fluss assocat alle portate materal che entrano (n mat ) o escono (out mat ) dal sstema sono entramb postv graze al segno meno posto davant al termne uscente; l termne fluss n tene conto de fluss che attraversano la superfce d controllo senza essere assocat a fluss materal e rsulta postvo se prevalgono contrbut n ngresso, mentre è negatvo se prevalgono quell n uscta; nfne, l termne generazone è postvo se prevale la quanttà prodotta su quella consumata nell ntervallo d tempo dt e negatvo vceversa. el caso d sstem ne qual sa presente pù d un composto è possble applcare la relazone generale d blanco al numero d mol d cascuna spece presente nel sstema per ottenere la seguente relazone: dn [] ñ,n ñ,out R dt dove R rappresenta la veloctà d produzone molare del composto -esmo all nterno del sstema dovuta esclusvamente alle trasformazon chmche. Moltplcando tutt termn d questa relazone per l peso molecolare del composto l blanco d matera molare può essere faclmente rscrtto n termn massc. ell ambto della termodnamca, però, non è possble utlzzare l blanco d matera nella forma completa presentata sopra, n quanto questa dscplna, come s è detto, non s occupa della veloctà con cu un sstema s evolve. Il blanco rappresentato dall equazone [], vceversa, descrve la dnamca d un sstema e rchede la conoscenza della veloctà d produzone del composto, coè della veloctà delle reazon chmche. ell ambto della termodnamca, però, s possono utlzzare due forme partcolar del blanco d matera: quello per sstem chus e quello per sstem apert che operano n condzon stazonare. Per sstem chus (prv d scamb d matera tra l sstema e l ambente esterno) l blanco precedente dventa: dn [] R dt assumendo che R sa una funzone del tempo, moltplcando entramb membr della [] per dt e ntegrando tra uno stato nzale qualsas e lo stato d equlbro, s ottene: [4] d R n dt d R dt n n R dt R 0 In questa relazone R rappresenta l numero d mol del composto che devono essere prodotte (o consumate, se l valore è negatvo) all nterno del sstema attraverso le trasformazon chmche per raggungere le condzon d equlbro. ella relazone fnale non è pù presente la veloctà d produzone, e qund l applcazone d questa forma partcolare del blanco d matera rentra nell ambto della termodnamca. Per sstem apert n condzon stazonare (quelle per cu l termne d accumulo è nullo e qund la quanttà d matera presente nel sstema non vara nel tempo) l equazone d blanco [] dventa: [5] ñ,n ñ,out R 0 Questa relazone trova applcazone n termodnamca se s assume che all uscta s raggungano le condzon d equlbro. In questo caso, poché R rappresenta la varazone d portata molare del composto -esmo necessara al raggungmento delle condzon d equlbro, nell equazone d blanco non compare pù la veloctà d produzone. L applcazone d questa relazone, qund, rentra ancora nella termodnamca... Sstem chus Dovendo dscutere d trasformazon chmche rsulta naturale consderare nzalmente sstem chus. In tal sstem, poché ogn scambo d matera con l ambente esterno è mpedto per defnzone, le varazon del numero d mol delle spece present sono dovute uncamente alle trasformazon chmche che avvengono nel sstema stesso. Relazone generale d equlbro In un sstema chuso la combnazone del prmo e del secondo prncpo della termodnamca fornsce la relazone generale (per maggor dettagl su questa e altre relazon termodnamche fondamental utlzzate nel seguto, v. cap.. e Smth e Mssen, 98; Sandler, 989; Smth et al., 996; Perry e Green, 998): [6] TdS du PdV 0 dove l uguaglanza vale n condzon d reversbltà. La [6] convolge solo funzon d stato e qund deve essere soddsfatta per ogn trasformazone spontanea che avvene n un sstema chuso, comprese le trasformazon chmche. Per un sstema soggetto al vncolo d temperatura e pressone costant, s ha che dtdp0 e qund la relazone precedente dventa: [7] TdS du PdV d(ts)du d(pv ) d(ts U PV )dg ECICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

3 TERMODIAMICA DELLE TRASFORMAZIOI CHIMICHE Pertanto l energa lbera d Gbbs, GUPVTS, può solo dmnure a seguto d una trasformazone spontanea e, qund, n condzon d equlbro a temperatura e pressone costant, essa deve essere mnma. Ovvamente, una volta che un sstema ha raggunto le condzon d equlbro medante una trasformazone qualsas (e dunque non necessaramente a temperatura e pressone costant), la sua energa lbera d Gbbs deve essere comunque mnma rspetto a qualsas varazone dello stato del sstema (n partcolare del numero d mol de compost present) a quella temperatura e a quella pressone. Le concluson che s traggono partendo dal caso partcolare d temperatura e pressone costante sono qund del tutto general. L applcazone d questa relazone generale d equlbro a sstem real rchede d nserre vncol che descrvono l caso reale d nteresse; n partcolare, l vncolo stechometrco e quello d non negatvtà del numero d mol. Vncolo stechometrco La conservazone della matera mplca che l numero d mol d una spece atomca ne due stat che s consderano (quello nzale e quello fnale, d equlbro) deve essere uguale. Qund, se nzalmente sono present nel sstema per es. 50 atom d drogeno, nello stato d equlbro s dovranno rtrovare gl stess 50 atom d drogeno, eventualmente n molecole dverse da quelle n cu erano present nzalmente. Questa affermazone può essere formalzzata scrvendo una relazone matematca per cascuna delle spece atomche (present n numero par a at ): [8] a k a k b k k,, at n cu a k è l numero d atom d tpo k present nella molecola della spece ; l numero d spece molecolar, l apce ndca lo stato nzale e b k è qund l numero d atom k present nzalmente. Queste relazon possono anche essere scrtte n una forma vettorale pù compatta: [9] An An b dove A è la matrce atom-spece cu element sono gl a k. La notazone vettorale è partcolarmente effcace quando s ha un numero elevato d spece atomche e molecolar. Il vncolo stechometrco, rappresentato dalla relazone precedente, derva dal fatto che b è fssato dallo stato nzale del sstema ed è costante. Tale vncolo mpone che l numero d mol delle spece present nello stato d equlbro non può assumere un valore arbtraro ma deve rspettare le at relazon [9]. Consderando, per es., un sstema chuso n cu sano present H, O e H O, contenente nzalmente una mole d H e due mol d O, s può defnre un vettore delle spece present come: [0] S [H H O O ] t dove l apce t ndca l vettore trasposto. Questo vettore serve a ordnare le spece da a : n questo caso la spece è H, la spece è H O e la spece è O. Il vettore degl atom (che svolge una funzone analoga) è nvece: [] E [OH] t e consegue che la matrce atom-spece n questo caso è: 0 [] A 0 dove le rghe sono relatve alle spece atomche (O e H, dall alto n basso) e le colonne alle spece molecolar (H, H O e O da snstra a destra). Il vettore del numero d mol, sulla base dell ordnamento decso per le spece, è qund: [] n [n H n H O n O ] t e l vettore del numero d mol nzal n questo caso è [4] n [ 0 ] t Il vettore del numero d mol nzale degl atom, qund, è calcolable come 0 4 [5] b An 0 0 e l vncolo stechometrco assume la forma rassunta nelle seguent equazon algebrche lnear: n H 0 4 n H O n O 4 [6] n H 0 O n H n n H O O che mpongono la conservazone del numero d mol d ossgeno e d drogeno, rspettvamente. Un mportante conseguenza dell equazone [9] è che l vncolo stechometrco dpende solo dal numero d mol nzal degl atom present, e non da quello de compost. Cò sgnfca che sstem contenent nzalmente un dverso numero d mol delle spece molecolar, ma lo stesso numero d mol delle spece atomche, orgnano lo stesso vncolo stechometrco e qund raggungono lo stesso stato d equlbro. In altr termn, due sstem chus contenent nzalmente mole d H, d H O e 0 d O, oppure mol d H, 0 d H O e 0,5 d O, contengono entramb 4 mol d atom d H e mole d atom d O e qund conducono allo stesso vettore b. Lo stato d equlbro che raggungeranno due sstem, per assegnat valor d temperatura e pressone, sarà qund lo stesso. L esstenza del vncolo stechometrco modfca n modo sostanzale la condzone d equlbro [7]. Ad assegnat valor della temperatura e della pressone, la condzone d equlbro del sstema, nfatt, non è pù caratterzzata dal valore mnmo dell energa lbera d Gbbs a quella temperatura e pressone, ma dal mnmo valore dell energa lbera d Gbbs che a quella temperatura e pressone soddsfa l vncolo stechometrco. In termn matematc, l problema non s presenta pù come la rcerca del mnmo assoluto d una funzone, ma come la rcerca d un mnmo vncolato. Questo può essere fatto utlzzando dvers metod, tra cu pù utlzzat sono quello stechometrco (o del grado d avanzamento) e quello non stechometrco (soltamente basato sul metodo de moltplcator ndetermnat d Lagrange). Metodo del grado d avanzamento per sstem semplc Tornando all esempo del sstema chuso contenente H, H O e O utlzzato n precedenza, s nota come graze al vncolo stechometrco (coè alle due equazon [6]), l numero d ncognte del problema (rappresentate dal numero d mol de compost present nello stato d equlbro) non è pù par al numero d compost present ( n questo esempo: numero d mol d H, H O e O ), ma al numero d compost present meno l numero d vncol rappresentat dalle equazon [9]. ell esempo consderato l numero d vncol è par a e qund l numero d varabl ndpendent è par a. Cò sgnfca che, una volta noto l valore del numero d mol d un VOLUME V / STRUMETI 47

4 EQUILIBRI FISICI E CHIMICI composto, quello degl altr due compost è fssato dal vncolo stechometrco e può essere calcolato con le due equazon [6]. In generale, l numero A d equazon ndpendent present nel sstema algebrco lneare [9] è par al rango della matrce atom-spece A: [7] A rango (A) dove A rsulta soltamente, ma non sempre, par al numero d spece atomche present nel sstema, at. Per es., s verfca faclmente che un sstema contenente H, CO, H O e CO(H ) convolge 4 spece atomche (, H, C e O), ma da blanc materal su tal spece atomche s orgnano solo equazon ndpendent. Infatt, n questo caso, l rango della matrce atom-spece è. In generale, qund, l numero d varabl ndpendent del problema, ndcato nel seguto con R, è par al numero d spece present,, meno l numero d equazon ndpendent che nascono dalle relazon [9], A: [8] R A Il calcolo del numero d mol d tutte le spece present n condzon d equlbro rchede qund la scrttura d R equazon per la valutazone del numero d mol d R compost; l numero d mol de rmanent A compost può po essere calcolato dalle A equazon ndpendent [9]. Un metodo molto utlzzato per rdurre l numero delle varabl da a R (tenendo mplctamente conto delle A equazon dervant dal vncolo stechometrco) è quello del grado d avanzamento. Per semplctà d esposzone verrà dscusso dapprma l caso partcolare d R (che dentfca cosddett sstem semplc); mentre la generalzzazone al caso d R ( cosddett sstem compless) verrà dscussa n seguto. ella scrttura d una reazone per ottenere delle nformazon d tpo quanttatvo è necessaro blancare la stessa ntroducendo coeffcent stechometrc: [9] H O H O È noto che blancare una reazone chmca sgnfca mporre che l numero d atom d una data spece present tra reagent sa uguale al numero d atom d quella spece present tra prodott: cò non sgnfca altro che mporre l vncolo stechometrco [9]. In altr termn, una reazone chmca blancata mpone che, affnché blanc materal sulle spece atomche sano rspettat, la varazone del numero d mol d cascuna spece non può essere arbtrara, ma deve rspettare l vncolo stechometrco. ella termodnamca delle trasformazon chmche, qund, una reazone chmca può essere vsta come una equazone stechometrca che traduce l prncpo d conservazone della matera a lvello d spece atomche. Per questo rsulta pù utle, anche se meno ntutvo, scrvere una reazone chmca nella forma: [0] 0 H O H O 0 j n j S j dove S j ndca dvers compost e n j relatv coeffcent stechometrc assunt con una convenzone d segno: postv per prodott e negatv per reagent. In questo modo, a ogn equazone stechometrca rsulta assocato un vettore stechometrco, cu element sono appunto coeffcent stechometrc. Per es., utlzzando l ordnamento de compost defnto dal vettore [0], alla reazone [9] vene assocato l seguente vettore stechometrco: [] n t Il vettore stechometrco rsulta utle per tradurre n una forma matematca semplce l affermazone che la varazone del numero d mol delle spece present n una reazone chmca blancata non può essere arbtrara, ma deve rspettare l vncolo stechometrco. Consderando per es. la reazone precedente, l vncolo ndotto dal blancamento della reazone mpone che se scompare una mole d H deve scomparre mezza mole d O e deve formars una mole d H O, secondo la relazone n H n O n H O [] n H n O n H O dove col smbolo s è ndcata una varazone. Un equazone stechometrca blancata mpone, qund, che l rapporto tra la varazone del numero d mol d un composto e l relatvo coeffcente stechometrco sa uguale per tutt compost present nella reazone blancata, ovvero, n termn dfferenzal: dn j [] dl j,, n j dove l è l grado d avanzamento della reazone. Integrando la [] tra lo stato d equlbro e quello nzale s ottene la relazone generale: [4] n l j dn j n j dl n j n j n j l n j 0 che può essere rassunta nella forma vettorale: [5] n n nl Questa relazone è nota come legge delle proporzon defnte. Confrontando la [5] con la [4] appare evdente che le due equazon concdono, pur d defnre l termne d generazone per sstem semplc come: [6] R j n j l La [5], qund, rappresenta blanc materal per sngol compost n una forma che nclude mplctamente l vncolo stechometrco e consente d calcolare l numero d mol d tutte le spece present nella reazone blancata sulla base della conoscenza del numero d mol nzal, del vettore stechometrco e della sola varable l. In altr termn, per sstem semplc è suffcente conoscere l valore d una varable (l, che concde con la varazone del numero d mol d una spece con coeffcente stechometrco uguale a ) per calcolare la varazone del numero d mol d tutte le spece present. È mportante sottolneare che la reazone chmca utlzzata deve contenere tutte le spece present (a parte eventual compost nert), ma non rappresenta la reazone chmca che effettvamente avvene a lvello molecolare, poché, come gà detto, dal punto d vsta termodnamco una reazone chmca rappresenta semplcemente un equazone stechometrca che traduce l vncolo d conservazone della matera a lvello d spece atomche. L equazone necessara per calcolare l valore del grado d avanzamento n condzon d equlbro vene rcavata dalla [7], che, rcordamolo, è la relazone generale d equlbro a temperatura e pressone costante: [7] dg T,P 0 48 ECICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

5 TERMODIAMICA DELLE TRASFORMAZIOI CHIMICHE Rcordando l espressone dfferenzale dell energa lbera d Gbbs G s ottene la seguente relazone: [8] dg SdT VdP d dg T,P con potenzale chmco della spece -esma. Inserendo la [4] n questa equazone s ottene: [9] d dl dl 0 d 0 Poché la varazone nfntesma del grado d avanzamento è arbtrara, la condzone d equlbro s rduce alla relazone seguente, che rappresenta la condzone d mnmo dell energa lbera d Gbbs a temperatura e pressone costant che soddsfa l vncolo stechometrco: [0] 0 Il potenzale chmco è legato n forma dfferenzale alla fugactà fˆ dalla defnzone data da Glbert ewton Lews: [] d RTdln fˆ Questa relazone può essere ntegrata tra lo stato del sstema e uno stato d rfermento arbtraro, che deve necessaramente essere alla stessa temperatura del sstema, mentre la sua composzone d solto, anche se non necessaramente, vene scelta come composto puro. Altre scelte comun, n partcolare per sstem n fase lquda, sono l composto n una data mscela a dluzone nfnta o a molaltà untara. Lo stato d aggregazone e la pressone, anch ess arbtrar, vengono nvece scelt n modo da semplfcare calcol. Il rsultato dell ntegrazone, n termn general, è la relazone seguente: fˆ (T,P,x) fˆ (T,P, x ) [] (T,P,x)m (T,P,x )RT ln 4 RT ln[a (T,P,P, x,x )] dove è stata ntrodotta l attvtà, a, defnta come l rapporto tra la fugactà fˆ d un composto nelle condzon del sstema e la fugactà fˆ dello stesso composto nello stato d rfermento scelto. Con l apce s è ndcato lo stato d rfermento scelto che, s not, può essere dverso per cascun composto consderato. Vceversa, per un dato composto, è ovvamente necessaro utlzzare lo stesso stato d rfermento sa per l calcolo dell attvtà, sa per l calcolo del potenzale chmco d rfermento. Inserendo quest ultma espressone del potenzale chmco nella relazone d equlbro [0] e rmaneggando algebrcamente l equazone rsultante, s pervene alla relazone: [] m RT ln a 0 S sottolnea nuovamente che due termn present nella [] non sono ndpendent, n quanto cascun termne della sommatora e della produttora ha n comune lo stato d rfermento, che deve essere lo stesso per termn omologh. Il prmo termne della [] può essere calcolato rcordando che l potenzale chmco d un composto puro concde con l energa lbera d Gbbs parzale molare. Solo per un composto puro l potenzale chmco concde con l energa lbera d Gbbs molare. D conseguenza la sommatora de potenzal chmc nello stato d rfermento vene soltamente ndcata come la varazone dell energa lbera della reazone nello stato d rfermento, G R. Il sgnfcato fsco del G R può essere evdenzato utlzzando la relazone che lega l energa lbera d Gbbs d un sstema a valor dell energa lbera d Gbbs parzale molare G _ e del numero d mol d cascun composto: [4] G G _ Rcordando la convenzone d segno ntrodotta per coeffcent stechometrc e consderando due sstem contenent l uno un numero d mol de reagent par a coeffcent stechometrc (n valore assoluto) de reagent stess, e l altro un numero d mol de prodott par a coeffcent stechometrc de prodott della reazone, l espressone del G R può essere scrtta nella forma: [5] G R G _ G _ prodott G _ G prodott G reagent reagent La [5] ndca come l G R può essere nterpretato come la varazone d energa lbera d Gbbs che s ha trasformando un sstema costtuto da reagent, present con un numero d mol par a propr coeffcent stechometrc e nello stato d rfermento scelto, n un sstema costtuto da prodott, present anch ess con un numero d mol par a propr coeffcent stechometrc e nello stato d rfermento scelto. In altr termn, l G R ndca la varazone d energa lbera d Gbbs che s ha trasformando, nello stato d rfermento scelto, reagent present n quanttà stechomentrca ne prodott. Per es., utlzzando come stato d rfermento compost pur e rcordando che per compost pur le grandezze parzal molar concdono con le grandezze molar, l G R della reazone CO/O CO è par a G R g CO /g O g CO, coè alla varazone d energa lbera d Gbbs che s ha quando una mole d CO e mezza mole d O pur s trasformano n una mole d CO puro. Analogamente s defnsce anche una varazone d entalpa d reazone H nello stato d rfermento: [6] H R H _ H _ prodott reagent H _ H prodott H reagent che ndca la varazone d entalpa che s ha trasformando, nello stato d rfermento scelto, reagent present n quanttà stechomentrca ne prodott. Rcordando che l entalpa concde col calore scambato a pressone costante, tale varazone d entalpa concde anche col calore messo n goco n tale trasformazone. Una reazone s dce esotermca se l entalpa de prodott è nferore a quella de reagent (e qund la trasformazone lbera calore) ed endotermca se vale l contraro. Una reazone esotermca è qund caratterzzata da un H R 0, mentre una reazone endotermca da un H R 0. Come verrà dscusso nel seguto, l entalpa d reazone è utle anche per calcolare l valore dell energa lbera d reazone a dverse temperature. Consderando un gran numero d reazon chmche che convolgono un numero ancora maggore d compost, è evdente che per ottenere un valore dell entalpa (o dell energa lbera d Gbbs) d reazone consstente è necessaro fssare un valore dell entalpa (o dell energa lbera d Gbbs) d rfermento solo una volta per cascun elemento. In altr termn, l VOLUME V / STRUMETI 49

6 EQUILIBRI FISICI E CHIMICI calcolo dell energa lbera d Gbbs parzale molare delle dverse spece, nello stato d rfermento scelto per la relazone d equlbro, rchede la defnzone d un altro stato d rfermento (quello n cu s pone che l energa lbera d Gbbs sa nulla) comune per tutte le spece chmche, n quanto uno stesso atomo può far parte d dvers compost. La scelta d questo stato d rfermento è arbtrara, ma deve essere mantenuta per tutt compost consderat. Ovvamente, questo stato d rfermento non ha nulla n comune con lo stato d rfermento utlzzato n precedenza nella relazone []. Il rfermento soltamente scelto per l calcolo dell energa lbera d Gbbs è quello degl element chmc pur nello stato d aggregazone pù stable alla temperatura del sstema e alla pressone d rfermento, così che l G R della reazone d formazone d un composto dagl element pur, scrtta assumendo che s form una mole del composto, concda con l energa lbera d Gbbs parzale molare del composto stesso. Consderando per es. la reazone [9] d formazone dell acqua dagl element come compost pur nello stato d rfermento, l G R della reazone vene calcolato, rcordando che l energa lbera d Gbbs degl element nello stato d rfermento è nulla, come: [7] G R g f,h O g g H G _ G_ O H O H O m H O dove con g f, s è ndcata l energa lbera d Gbbs d formazone del composto nello stato d rfermento scelto. La relazone operatva per l calcolo del G R dvene qund la seguente: [8] G R g f, Una relazone analoga rsulta, seguendo un procedmento smle, per l calcolo dell entalpa d reazone: [9] H R h f, L aspetto pù mportante della relazone precedente è che, una volta fssato lo stato d rfermento, l G R è un numero che non dpende né dalla pressone né dalla composzone del sstema, ma solo dalla sua temperatura. I valor dell energa lbera d Gbbs d formazone e dell entalpa d formazone d molt compost sono tabulat (Perry e Green, 998) n uno stato d rfermento standard a 98,5 K, bar e a una composzone d rfermento (tab. ); cò consente d calcolare l G R. Volendo calcolare quest ultmo alla temperatura del sstema è utle conoscere l valore de g f, a dverse temperature. Un problema legato all utlzzazone de valor dell energa lbera d Gbbs d formazone tabulat n funzone della temperatura è costtuto dal fatto che tal valor varano molto rapdamente con la temperatura stessa, rendendo problematca una stma accurata del loro valore alla temperatura desderata sulla base d poch valor tabulat. Una possble alternatva è costtuta dall utlzzazone d valor tabulat della cosddetta funzone dell energa lbera, defnta come [g(t, bar) h(98 K, bar)]t. Questa funzone consente l calcolo dell energa lbera molare d Gbbs a una data temperatura che, assumendo come stato d rfermento l composto puro, concde col potenzale chmco nello stato d rfermento: [40] m (T, bar)g (T, bar) h f, (98K,bar) g(t, bar)h(98 K, bar) T 44 T L energa lbera d Gbbs molare può anche essere calcolata da valor assolut dell entropa basat sul terzo prncpo tab.. Entalpe ed energe lbere d Gbbs d formazone molare (rferte coè a mole d composto formato) standard n kj mol. Stato standard per compost gassos: gas perfetto puro a 98,5 K e bar; per compost lqud e sold: composto puro lqudo o soldo a 98,5 K e bar; per compost n soluzone: soluzone deale acquosa a molaltà untara Composto Stato h f g f acqua gas 4,88 8,57 acqua lqudo 85,80 7,9 ammonaca gas 45,940 6,40 bossdo d carbono gas 9,509 94,59 trossdo d zolfo gas 95,70 7,060 bossdo d zolfo gas 96,80 00,94 carbonato d calco soldo.06,90.8,790 cloruro d sodo soluzone 407,496 (*) 9,4 cloruro d sodo soldo 4,670 84,760 etano gas 8,80,855 metano gas 74,50 50,460 monossdo d carbono gas 0,55 7,69 ossdo d calco soldo 65, ,00 (*) per una soluzone con rapporto molare H O/aCl400/. 50 ECICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

7 TERMODIAMICA DELLE TRASFORMAZIOI CHIMICHE della termodnamca. Anche quest valor rsultano tabulat per molt compost. In questo caso l potenzale chmco nello stato d rfermento vene calcolato come: [4] m (98K,bar)g (98K,bar) h f, (98K,bar)Ts (98K,bar) Un ulterore alternatva, che verrà dscussa pù avant, consste nel correggere l valore del G R (98,5 K, bar) utlzzando opportune relazon termodnamche. Infne, è necessaro puntualzzare, a completamento d quanto rportato crca gl stat d rfermento per l calcolo dell energa lbera d Gbbs, che per gl on n soluzone acquosa la reazone d formazone, dovendo essere elettrcamente neutra, convolge anche una spece carca a cu deve essere assegnato per convenzone un valore nullo dell energa lbera d Gbbs. ella pratca è stata scelta tale spece come lo one H n soluzone acquosa a molaltà untara. e consegue che g,aq f, f, per H m 0 per ogn temperatura. Qund, per es., g gl on cloro e rame n soluzone acquosa a molaltà untara s rferscono alle seguent reazon d formazone: Cl G H G H,aq Cl,aq [4] Cu S H,aq H G Cu,aq Una volta calcolato l G R è necessaro porre l attenzone sul secondo termne della relazone [], che prende soltamente l nome d costante d equlbro della reazone, K: [4] K a Poché l attvtà è defnta come rapporto d fugactà, la costante d equlbro può essere calcolata utlzzando le usual relazon per l calcolo della fugactà de compost pur e n mscela. La costante d equlbro, qund, attraverso l espressone della fugactà, dpende dalla composzone del sstema. Poché la composzone del sstema può essere calcolata sulla base del numero d mol de compost n esso present, la costante d equlbro dpende dal grado d avanzamento della reazone l attraverso le relazon [5], come verrà dscusso nel seguto. Fssate la temperatura e la pressone del sstema e dello stato d rfermento per tutt compost, la relazone [44] K G a R exp RT rappresenta un equazone nella sola ncognta l che può essere rsolta. S tratta spesso d un equazone algebrca non lneare che non ammette soluzone analtca e che può presentare pù d una radce. Il fatto che una radce dell equazone abba senso fsco o meno non può essere dedotto mmedatamente (l grado d avanzamento può assumere a pror qualsas valore, postvo o negatvo) ma dscende dal vncolo d non negatvtà. Il valore accettable del grado d avanzamento è quello che non prevede alcun numero d mol negatvo. oto l grado d avanzamento, attraverso le relazon [5] è possble calcolare l numero d mol d tutte le spece e qund la composzone del sstema, per es. n termn d frazone molare. Se, a una data temperatura, una reazone è caratterzzata da un G R (T)0 (l che mplca una K(T)), s dce, per convenzone, che la reazone è termodnamcamente favorta. In pratca cò sgnfca che un sstema mantenuto alla temperatura assegnata e contenente nzalmente tutte le spece convolte nella reazone con attvtà untara evolve spontaneamente verso prodott. In altr termn, alla temperatura assegnata prodott consderat sono pù stabl de reagent consderat. Analogamente, se un composto è caratterzzato a una certa temperatura da un g f, (T)0, s dce per convenzone che la formazone d questo composto dagl element alla temperatura assegnata è termodnamcamente favorta. In altr termn, l composto alla temperatura assegnata e nelle condzon d rfermento è pù stable degl element da cu s forma, anch ess nelle condzon d rfermento. A ttolo d esempo, la stabltà degl drocarbur è rportata n funzone della temperatura nella fg., nella forma del cosddetto dagramma d Francs, nel quale vengono rportat n funzone della temperatura valor dell energa lbera d Gbbs d formazone degl drocarbur dvs per l numero d atom d carbono contenut nella molecola dell drocarburo, n C,. Dvdere per l numero d atom d carbono consente un confronto mmedato e dretto della stabltà degl drocarbur l uno rspetto all altro. Consderando, nfatt, una reazone che convolga due drocarbur e gl element H e C, quale, per es., la conversone del metano n acetlene CH 4 C H H, s dce che a una certa temperatura l acetlene è termodnamcamente pù stable del metano se per la reazone consderata G R (T)0. La varazone d energa lbera della reazone consderata è par a G R (T) g f,c H (T ) g f,ch 4 (T ). Dvdendo questa espressone per s ottene la relazone G R (T) g f,c H (T) g f,ch 4 (T ), che mostra come la dfferenza tra valor de g f, (T)n C, è proporzonale al G R (T). Poché per Dg f, (T, bar)/n C, (kj/mol) butene acetlene etene sobutano etano propano metano xlene benzene esano ottano CH temperatura (K) fg.. Dagramma d Francs per alcun drocarbur. In ordnata è rportata l energa lbera molare d Gbbs d formazone de compost dvsa per l numero d atom d carbono present nella molecola. toluene.400 VOLUME V / STRUMETI 5

8 EQUILIBRI FISICI E CHIMICI valutare la stabltà relatva degl drocarbur nteressa solo l segno del G R (T) e nol suo valore assoluto, dal confronto de valor lett sul dagramma d Francs per due drocarbur consderat s può mmedatamente rsalre al segno del G R (T) e qund alla stabltà relatva de due drocarbur. Se, a una data temperatura (per es.,.000 K), la curva relatva al metano s trova al d sotto d quella relatva all acetlene, è mmedato dedurne che G R (T)0 e qund che la reazone è termodnamcamente sfavorta e l metano è pù stable dell acetlene. Se, nvece, per es. a.500 K, la curva relatva al metano s trova al d sopra d quella relatva all acetlene, è mmedato dedurne che G R (T)0 e qund che la reazone è termodnamcamente favorta e l acetlene è pù stable del metano. L nversone della stabltà relatva d due drocarbur s ha qund all ncroco delle relatve curve sul dagramma d Francs; la temperatura a cu avvene tale ncroco vene detta temperatura d nversone. A questa temperatura per la reazone consderata G R (T)0. Inoltre, è anche mmedato verfcare se udrocarburo è pù stable o meno degl element da cu s forma. S osserva, per es., che solo le paraffne, e solo al d sotto d una certa temperatura, sono pù stabl degl element che le costtuscono. È questa la ragone per cu n natura non s trovano drocarbur olefnc. A temperature elevate gl drocarbur nsatur dvengono pù stabl de relatv drocarbur satur; graze a cò è possble dedrogenare le paraffne ad alta temperatura. A basse temperature l acetlene è molto nstable, nfatt è ben nota la sua tendenza a decompors n modo esplosvo. Tra le paraffne, la pù stable termodnamcamente è l metano; le curve relatve alle altre paraffne traslano verso l alto n modo pratcamente parallelo, tendendo a una curva lmte all aumentare del numero d atom d carbono. Se, sempre a una data temperatura, una reazone è caratterzzata da un G R (T)0 (l che mplca una K(T)), s dce che la reazone è completamente spostata verso prodott. In pratca questo sgnfca che, all equlbro, n un sstema mantenuto alla temperatura assegnata reagent sono present n quanttà trascurabl. Analogamente se una reazone, a una data temperatura, è caratterzzata da un G R (T)0 (l che mplca una K(T)), s dce che la reazone è completamente spostata verso reagent. In pratca cò sgnfca che, n un sstema all equlbro mantenuto alla temperatura assegnata, prodott sono present n quanttà trascurabl. S not che le costant d equlbro sono admensonal, poché le attvtà, defnte come rapporto d fugactà, sono anch esse admensonal. D altro canto, n partcolare per le reazon che avvengono n fase lquda dove la prevsone de coeffcent d attvtà n sstem compless può non essere agevole, sono frequentemente utlzzat rapport d equlbro, l valore de qual vene msurato spermentalmente; ess sono defnt n modo analogo alla costante d equlbro, sosttuendo alle attvtà espresson della concentrazone, qual la frazone molare y, la concentrazone molare C, la pressone parzale P: K C [45] K y K P C y P I rapport d equlbro non sono necessaramente admensonal, n quanto rappresentano semplcemente una sntes de valor della concentrazone msurat spermentalmente n condzon d equlbro per un dato sstema. La loro affdabltà è lmtata all ntervallo d condzon (qual temperatura, pressone, composzone, ecc.) ndagato spermentalmente. La loro mancanza d generaltà, e qund l mpossbltà d estrapolarne le prevson fuor dall ntervallo ndagato spermentalmente, derva dal fatto che tal rapport non sono correlat al G R e qund non rappresentano la relazone termodnamca generale d equlbro d un sstema. Come accennato n precedenza, la scelta d un opportuno stato d rfermento per reagent e prodott rende pù agevol calcol d equlbro e l repermento delle nformazon termodnamche necessare. D seguto sono rassunt alcun degl stat d rfermento standard pù utlzzat. Per cascun caso s rportano anche le relatve espresson dell attvtà e quella della costante d equlbro nell potes che tutt compost sano nella stessa fase; nel caso n cu alcun compost sano present n fas dverse s utlzzeranno per cascuno d ess le relatve espresson dell attvtà. Stato d rfermento standard per compost n fase gassosa Lo stato d rfermento pù utlzzato è quello d gas perfetto puro a P = bar. La fugactà nello stato d rfermento è qund uguale a bar e l attvtà s calcola come: fˆ G (T,P,x) ˆ/ G (T,P,x)Px [46] a bar bar dove con ˆ/ G fˆ G Px s è ndcato l coeffcente d fugactà del composto -esmo n mscela. Il termne untaro al denomnatore vene soltamente omesso nella relazone precedente, anche se è mportante rcordare che, essendo l attvtà una grandezza admensonale, la pressone presente al numeratore deve essere espressa n bar. La costante d equlbro, qund, assume la forma: [47] K (Px ) ( ˆ/ G ) Kp K / Se l gas, nelle condzon del sstema, è assmlable a un gas perfetto (come soltamente avvene a presson medo-basse e temperature medo-alte) K / e la relazone precedente assume la nota forma d produttora delle presson parzal: [48] K (Px ) Le frazon molar vengono espresse n funzone del grado d avanzamento tramte la relazone [5]: l n T [49] x (n j n j l) j e qund la relazone d equlbro dventa: l l [50] P n P n n (n j n j l) (n j n j l) j j G R (T, bar) exp RT dove s è ndcato con n la somma algebrca de coeffcent stechometrc, cascuno col propro segno. S nota che la pressone del sstema nfluenza le condzon d equlbro solo nel caso n cu n 0. Se n0 (coè se la reazone 5 ECICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

9 TERMODIAMICA DELLE TRASFORMAZIOI CHIMICHE avvene con aumento del numero d mol), a un aumento della pressone deve corrspondere una dmnuzone del valore della produttora, coè una dmnuzone delle frazon molar de prodott e un aumento delle frazon molar de reagent: s dce che la reazone s sposta verso reagent ed è qund sfavorta da un aumento d pressone. Questo comportamento è noto come l prncpo dell equlbro moble d Le Chateler. Vceversa, l comportamento d un sstema caratterzzato da n0 rsulta essere opposto. oto l G R (oltre ovvamente alla temperatura e alla pressone del sstema e a vettor del numero d mol nzal e stechometrco) l equazone [50] può essere rsolta nell unca ncognta l. Se l comportamento del gas non è assmlable a quello d un gas perfetto, valor de coeffcent d fugactà present nella costante d equlbro non sono pù untar. In questo caso soltamente K / e la composzone del sstema all equlbro può essere sensblmente dversa da quella calcolata con la relazone precedente. In generale, coeffcent d fugactà, e qund K /, dpendono anche dalla composzone del sstema e possono essere calcolat utlzzando opportune equazon d stato per mscele. Se le mscele gassose possono essere assmlate a mscele deal, rsulta valda la legge d Lews-Randall e l coeffcente d fugactà non dpende pù dalla composzone: [5] fˆ G (T,P,x) f G (T,P)x ˆ/ G (T,P,x)/ G (T,P) In altr termn, l coeffcente d fugactà d un composto n mscela rsulta uguale a quello dello stesso composto puro alla temperatura e alla pressone della mscela e può essere calcolato con equazon d stato per compost pur. In questo caso anche K / (/ G ) non dpende pù dalla composzone (e qund non dpende nemmeno dal grado d avanzamento). Questo semplfca d molto la rsoluzone della relazone d equlbro che assume la forma: G R (T,) [5] exp l RT n (n j n j l) P n K / (T,P) j In generale l valore d K / può essere sgnfcatvamente dfferente da, come mostrato a ttolo d esempo nella fg. per la reazone d sntes dell ammonaca. D altro canto, però, anche per sstem non assmlabl a gas perfett e qund con compost caratterzzat da valor d / G s possono avere stuazon n cu K /, come, per es., nel caso della reazone C H 4 H OC H 5 OH che a 70 bar e 57 K presenta de valor de coeffcent d fugactà d crca 0,98, 0,80 e 0,75 per C H 4, H O e C H 5 OH, rspettvamente. Quest valor mostrano un comportamento nodeale d alcun compost, ma fornscono un valore d K /. Stato d rfermento standard per compost n fase lquda In questo caso lo stato d rfermento pù utlzzato è un composto lqudo puro a P bar. L attvtà s calcola qund come: fˆ L (T,P,x) f L (T,P)x g (T,P,x) [5] a f L (T, bar) f L (T, bar) P n exp L dp x g (T,P,x) RT dove con g fˆ L f L x s è ndcato l coeffcente d attvtà del composto -esmo n mscela. K / el caso n cu la correzone d Poyntng sa trascurable (come soltamente avvene a presson medo-basse), f L (T,P) f L (T, bar) e la relazone s semplfca nella seguente: [54] a x g (T,P,x) La costante d equlbro, qund, assume la forma: [55] K (x ) (g ) Kx K g Se la mscela lquda è deale K g e la relazone precedente assume la nota forma d produttora delle frazon molar: [56] K (x ) Le frazon molar possono essere espresse n funzone del grado d avanzamento tramte le relazon [5] e la relazone d equlbro dventa: [57],0 0,8 0,6 0,4 0, pressone (bar) fg.. Influenza della nodealtà de gas sulla costante d equlbro per la reazone d sntes dell ammonaca. In ordnata è rportata la produttora de coeffcent d attvtà, K /, per la reazone / /H H. l G R (T, bar) n exp (n j n j l) RT j 800 K 700 K 600 K 500 K 400 K da cu s nota, coerentemente con l potes d trascurare la correzone d Poyntng, che la pressone del sstema nonfluenza le condzon d equlbro. Anche n questo caso, noto l G R (oltre ovvamente alla temperatura del sstema e a vettor del numero d mol nzal e stechometrco), questa equazone può essere rsolta nell unca ncognta l. VOLUME V / STRUMETI 5

10 EQUILIBRI FISICI E CHIMICI Se l comportamento della mscela non è deale, valor de coeffcent d attvtà present nella costante d equlbro non sono pù untar. In questo caso soltamente K g e la composzone del sstema all equlbro può essere sensblmente dversa da quella calcolata con la relazone precedente. Contraramente al caso de compost n fase gassosa, coeffcent d attvtà, e qund K g, dpendono sempre, sensblmente, dalla composzone del sstema e possono essere calcolat utlzzando opportun modell dell energa lbera d Gbbs d eccesso. Stato d rfermento standard per compost n fase solda e settor d nteresse della chmca s ncontrano spesso sold pur (e non mscele d sold) che reagscono con altr compost n fase lquda o gassosa. In questo caso lo stato d rfermento pù utlzzato è un composto soldo puro a P = bar. L attvtà, qund, s calcola come f S (T,P) n S [58] a P exp f dp S (T, bar) RT el caso n cu la correzone d Poyntng sa trascurable (come soltamente avvene per presson medo-basse) la relazone s semplfca nella [59] a che traduce la nota affermazone secondo cu l attvtà de sold pur è untara. Influenza della temperatura sulla costante d equlbro Come detto n precedenza, valor dell energa lbera d Gbbs d formazone d molt compost sono tabulat n uno stato d rfermento standard a 98,5 K e bar. e consegue che è mmedato l calcolo del G R e qund della costante d equlbro allo stato standard. Se s utlzzano gl stat d rfermento standard dscuss n precedenza, non serve conoscere l nfluenza della pressone sul G R, n quanto la pressone d rfermento è sempre par a bar. Vceversa, la temperatura è quella del sstema e qund è utle poter calcolare la costante d equlbro a una temperatura qualsas partendo dal valore 98,5 K. La dpendenza dell energa lbera d Gbbs molare dalla temperatura è data dalla relazone: (g RT ) h [60] P T RT che, con alcun semplc passagg algebrc, fornsce la dpendenza del G R dalla temperatura: d( G R RT ) H R [6] P dt RT Utlzzando per l calcolo dell entalpa lo stesso stato d rfermento che è stato utlzzato per G, l entalpa nello stato d rfermento può essere calcolata analogamente a G nel seguente modo: [6] h (T,P ) h f, (T,P ) T c P, dt Questa relazone utlzza come stato d rfermento gl element chmc nel loro stato d aggregazone pù stable (valore dell entalpa0 per defnzone). Qund l prmo termne, h f, (T,P ), rappresenta la dfferenza d entalpa tra l composto a (T,P ) e gl element. L ntegrale, nvece, rappresenta la varazone d entalpa da T a T. ella relazone T precedente s è assunto mplctamente che sa h f, (T,P ) sa h (T,P ) sano rfert alla stessa fase. In caso contraro è necessaro tenere n conto anche l entalpa legata alla transzone d fase. Come per l energa lbera molare d Gbbs d formazone, anche valor dell entalpa molare d formazone d molt compost sono tabulat nello stato d rfermento standard. La relazone [6] fornsce l nfluenza della temperatura sulla costante d equlbro: d( G R RT) d(ln K) H R [6] 4 dt dt RT d(ln K) H R 4 dt RT nota come equazone d van t Hoff. Da questa relazone s vede che se una reazone è esotermca ( H R 0) un aumento della temperatura provoca una dmnuzone della K (la reazone s sposta verso reagent e qund è sfavorta da un aumento d temperatura), mentre se è endotermca ( H R 0) un aumento della temperatura provoca un aumento della K (la reazone s sposta verso prodott e qund è favorta da un aumento d temperatura). Questo comportamento qualtatvo è noto come prncpo dell equlbro moble d van t Hoff. La relazone precedente può essere ntegrata per fornre l valore della costante d equlbro alla temperatura del sstema: [64] T T d ln K T T H R dt RT Se è possble consderare costante l H R (cosa ragonevole per pccole varazon d temperatura) l ntegrazone dell equazone precedente è banale e fornsce la seguente relazone: K(T) H R [65] ln K(T ) R T T Se nvece non è possble trascurare la dpendenza del H R dalla temperatura bsogna esplctare tale dpendenza e l ntegrazone dvene un poco pù complessa, pur rmanendo sempre analtca graze al fatto che calor specfc n funzone della temperatura sono dsponbl soltamente n forma polnomale: K(T) H R (T) [66] ln T dt K(T ) RT T T h (T )dt RT T RT T T h f, (T,P ) T T c P, dt dt Soltamente, anche nel caso n cu l H R non è costante con la temperatura, l logartmo della costante d equlbro vara all ncrca lnearmente con l nverso della temperatura. Come dscusso n precedenza, è possble calcolare l G R, e qund la costante d equlbro, utlzzando dverse font d dat termodnamc che fornscono dvers valor de potenzal chmc nello stato d rfermento, n quanto convolgono dfferent scelte della scala termodnamca. D altro canto, dvers dat devono ovvamente condurre alla stessa soluzone del problema della caratterzzazone dello stato d equlbro d un sstema, coè devono fornre lo stesso valore del G R e qund della costante d equlbro (tab. ). 54 ECICLOPEDIA DEGLI IDROCARBURI

11 TERMODIAMICA DELLE TRASFORMAZIOI CHIMICHE tab.. Potenzal chmc, varazone d energa lbera d Gbbs d reazone e costante d equlbro calcolat con dverse font d dat: A) energe lbere d Gbbs d formazone; B) funzone dell energa lbera (ultme tre colonne); C) valore assoluto dell entropa. Il sstema contene CH 4,, HC e H n fase gassosa a.500 K e bar. Per questo sstema R e l equazone stechometrca consderata è CH 4 HCH. Valor espress n untà SI Spece h f (98, ) h f (T,) g (T,) f s(t,) g(t,)h(98, ) T A B C m (T,) CH 4 74,87 9,48 74,7 0,797 0,76 74,7 46,7 5, ,47 0,6 0 4,0 6,55 HC 5,4, 85,55 0,750 0,66 85,55 9,76 80,7 H ,787 0,545 0,75 68,05 G R (T,) G Kexp R RT (T,),66,07,7 0,76 0,704 0,75 Metodo del grado d avanzamento per sstem compless Quanto dscusso n precedenza per l caso d sstem semplc vene faclmente generalzzato al caso de cosddett sstem compless, coè de sstem caratterzzat da R. In questo caso per rsolvere l problema non è pù suffcente un equazone d equlbro, ma è necessaro dsporre d un numero d equazon d equlbro par a R. Queste equazon nascono sempre dalla condzone generale d equlbro dettata dal mnmo vncolato della energa lbera d Gbbs. Operatvamente è necessaro consderare non pù un unca equazone stechometrca, ma un numero d equazon stechometrche (coè d reazon chmche) par a R, cascuna caratterzzata dal suo grado d avanzamento. Il grado d avanzamento d cascuna reazone lega la varazone del numero d mol d un composto rconducble a quella trasformazone chmca e qund al coeffcente stechometrco d quella spece n quella reazone. I valor del grado d avanzamento delle R reazon consderate rappresentano le R ncognte del problema attraverso le qual è possble rsalre al numero d mol d tutt compost. Perché cò sa possble le R equazon stechometrche consderate devono rspondere a due requst: contenere tutte le spece present nel sstema (tranne ovvamente quelle nert) ed essere lnearmente ndpendent. Le R equazon stechometrche che vengono utlzzate hanno la forma generale: [67] 0 j n jk S j k,,r dove n jk è l coeffcente stechometrco della spece j nella reazone k. S genera qund una matrce stechometrca cu element sono n jk e che degenera ovvamente nel vettore stechometrco nel caso d R=. Per cascuna equazone stechometrca vale quanto dscusso per l caso d sstem semplc. In partcolare è possble defnre un grado d avanzamento l k per cascuna reazone come dn jk [68] dlk njk che lega la varazone nfntesma d mol della spece j dovuta alla reazone k col coeffcente stechometrco d quella spece n quella reazone. La varazone nfntesma totale del numero d mol della spece j sarà qund: [69] dn j R k n jk dl k e la varazone complessva del numero d mol d un composto rsulta qund par a R [70] n j n j k n jk l k che può sempre essere espressa nella forma vettorale compatta: [7] n n nl Questa relazone può essere dedotta n un modo meno ntutvo, ma matematcamente esatto, rcordando che l vncolo stechometrco AnAn rappresenta un sstema d equazon algebrche lnear che ammette la soluzone generale nn nl. I parametr contenut nel vettore n, al momento prv d ogn sgnfcato fsco, devono però soddsfare l equazone 0An così che le equazon d partenza possano essere dedotte dalla soluzone generale. Se parametr n soddsfano l equazone 0An questo è faclmente dmostrato moltplcando la soluzone generale nn nl per la matrce A: AnAn AnlAn. Il fatto che parametr contenut nel vettore n soddsfno l equazone 0An (che posta n forma scalare dventa 0 a k j, k,,a, j,,r) sgnfca che ess concdono co coeffcent stechometrc delle reazon consderate, assunt col segno defnto dalla convenzone dscussa precedentemente. Confrontando l equazone [7] con l espressone del blanco materale [4] appare evdente che le due equazon concdono, pur d defnre l termne d generazone per sstem compless come: [7] R j R k n jk l k La [7] consente d calcolare l numero d mol d tutte le spece sulla base della conoscenza del numero d mol nzal, della matrce stechometrca e delle R varabl l. Tal varabl possono essere calcolate da R relazon dedotte dall mporre che l sstema raggunga le condzon d equlbro. VOLUME V / STRUMETI 55

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica Agenza azonale per le uove Tecnologe, l Energa e lo Svluppo Economco Sostenble RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Gassfcazone d bomasse n acqua supercrtca: Modellazone termodnamca Massmo Mglor, Grolamo Gordano

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Il traffico è un gioco?

Il traffico è un gioco? Il traffco è un goco? Gacomo Tomme Dpartmento d Matematca, Unverstà d Psa e-mal: tomme@dm.unp.t Introduzone Il ttolo potrebbe apparre provocatoro, ma n realtà è solo lo spunto per ntrodurre tem che voglamo

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli