GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA"

Transcript

1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo, solvent organc) 1

2 Inqunant dal unto d vsta chmco-fsco: comonent chmc a bassa concentrazone nell ambente Effett tossc dstnguono gl nqunant da comonent chmc a bassa concentrazone ma nnocu. Process rlevant er gl nqunant: 1) Trasorto/dffusone all nterno d una fase, ) Trasfermento tra fas dverse 3) Reazon chmche

3 Stato d equlbro Stato d nonequlbro Termodnamca classca Aarato semlce: roretà omogenee e ndendent dal temo Cnetca chmca Equazone d dffusone Dnamca de flud (Termodnamca d non-equlbro) Aarato comlesso: roretà dendent dal temo e dalla oszone! Fenomenologa del rlassamento: termodnamca essenzale er descrvere lo stato d equlbro fnale 3

4 Obettvo d questo catolo: rassegna sulla termodnamca d equlbro (con alcazon a roblem ambental) Problema: nella alestra d una scuola d 30m X 15m X 5m a 18 C vene lascato aerto un contentore con benze ne lqudo (uro). Quanto benzene s dserderà nell ambente della alestra? Come è descrtto l equlbro d trasfermento d fase dalla termodnamca? C H(l) CH(g) 4

5 Dagramma d stato del benzene Sostanza ura (anche nella fase gassosa!) Pressone forza / suerfce: Pa: Newton / m kg/m s : 10 5 : 1 bar Pa 1 Atm bar 70 mmhg (Torr) 5

6 Come evdenzare le transzon d fase? 1) Rscaldamento a ressone costante ext T f costante T va T

7 H V H va H f V va Tf V f Tva T Transzon d fase come dscontnutà d H ( T ) e V ( T ) a costante 7

8 ) Esansone a temeratura costante va T costante Text T 8

9 H V V va H va va Transzon d fase come dscontnutà d H ( ) e V ( ) a T costante 9

10 X( α ) X( β ) Equlbro d trasfermento della sostanza X tra le due fas (β ) descrtto dalla condzone µ X( α ) µ X( β ) (α) e Potenzale chmco µ : energa lbera d Gbbs molare µ( T, ) : G / n Stato standard: una mole d sostanza ura alla ressone standard 1 bar (da modfcars er solut) µ ( T ) : µ ( T, ) ed analogamente er le altre grandezze standard H S,, L 10

11 Defnzone d attvtà a X(α ) della sece X(α ) µ X( a α ) µ X( α ) X( α ) : ex RT µ ( T ) + RT ln a X( α ) µ X( α ) X( α ) Potenzal chmc de lqud/sold ur debolmente dendente dalla ressone: µ µ µ µ a a X(s) X(s) X(l) X(l) X(s) X(l) 1 Modello de gas deal X(g) ( J V n J RT ) : µ µ + RT ln( / ) a / X(g) X(g) X(g) X(g) 11

12 Qual nformazon sulle grandezze standard? Tabelle termodnamche d grandezze standard a 5 C C C H H (l) (g) f H ( kj/mol) 49, 0 8, 93 f G ( kj/mol) 14, 3 19, 7 Sm J/mol K 173, 3 9, 31 C, m J/mol K 13, 1 81, 7 Grandezze standard d formazone: varazone d grandezze standard nella formazone d una mole d sostanza a artre dagl element (nello stato d rfermento) Ad esemo: C(grafte) + 3 H (g) CH(g) f G [ C H (g)] µ CH (g) µ C(grafte) 3µ H(g) 19, 7 kj/mol a 5 C 1

13 Descrzone termodnamca d una generca reazone ( ν A) A + ( ν B ) B ν C C + ν D D ν X coeffcente stechometrco er la sece X: ostvo/negatvo er rodott/reagent Energa Entala lbera standard rg : ν X µ X ν X X f G ( X ) X standard d reazone : rh : ν X H X ν X X f H ( X ) X d reazone : determna la quanttà d calore assorbta dal sstema reattvo oerando a (,T) costant. 13

14 Descrzone termodnamca d una generca reazone ( ν A) A + ( ν B ) B ν C C + ν D D ν X coeffcente stechometrco er la sece X: ostvo/negatvo er rodott/reagent Energa Entala lbera standard rg : ν X µ X ν X X f G ( X ) X standard d reazone : rh : ν X H X ν X X f H ( X ) X d reazone : determna la quanttà d calore assorbta dal sstema reattvo oerando a (,T) costant. 14

15 Condzone d equlbro della reazone: J ν ν J µ + ν µ ν µ ν µ ν µ C C D D + A A + B B J J J µ J J 0 ( ν a ) 0 + RT ν J ln aj rg + RT ln J J r G ( v ln a ) J J J K ν C ν D ν a X C ad : a X X ν A ν B aa ab : costante d equlbro r G ( T ) RT ln K( T ) Equazone d van t Hoff: d ln K / dt H r / RT costante d equlbro crescente (decrescente) con la temeratura se la reazone è endotermca (esotermca) 15

16 Alcazone alla transzone d fase C H(l) CH(g) vsta come una reazone A 5 C : ev ev G H f f G H [ CH(g) ] fg [ CH(l) ] 5, 4 kj/mol [ C H (g)] H [ C H (l)] 33, 9 kj/mol f * C H : K a a C H C H (g) (l) * C H tensone d vaore del benzene ressone del benzene gas n equlbro con l benzene lqudo. * C H (5 C) ex( G RT ) ev 3 1 bar ex[ /( )] bar 1

17 Per determnare la tensone d vaore alla temeratura dell ambente (18 C) ntegro l equazone d van t Hoff (nel caso s ecfco essa assume la forma della Clausus-Claeyron er lnea d coesstenza lqudo-vaore): d ln *( T ) evh dt RT * ln assumo ev H costante tra le due temerature C H (18 C) *( Tamb. ) evh ( T0 ) 1 1 *( T0 ) R T0 Tamb bar T 98 K T 0 amb. 91 K Dall equazone d stato del gas deale trovo le mol n fase gas: n * 5 3 C H Valestra (18 C) N/m ( )m R T ( ) J mol CH -1 amb mol Noto l eso molecolare del benzene (78.0 gr/mol) s trova che la massa d benzene saturo (n equlbro con l lqudo) nel volume della alestra è ar a 588 kg! Cò sgnfca che se s lasca una normale quanttà d benzene n un recente aerto, tutto l contenuto evaora... 17

18 Quanto benzene s scogle n acqua dalla fase gas? C H(g) CH(aq) Legge d Henry: H C H ( g) CH ( g) xch K ( l) Contesto da cu orgna le legge d Henry: equlbro lqudo-vaore d mscele a temeratura costante x frazone molare del comonente nella soluzone x T costante 18

19 Esemo d sstema che segue la legge d Raoult (comonent mscbl n tutte le roorzon) x * * : Tensone d vaore del comonente (costante a temeratura fssat) 19

20 Legge d Raoult soluzon deal Equlbro lqudo-vaore del -esmo comonente uro * µ ( l) µ ( l) µ ( g) ( T ) + RT ln Equlbro lqudo-vaore della soluzone: µ * ( l) µ ( g) µ ( g) ( T ) + RT ln µ ( g) ( T ) + RT ln + RT ln x µ (l) Modello delle soluzon deal: µ ( l) µ ( l) ( T ) + RT ln x Soluzon generche non seguono la legge d Raoult! 0

21 Sstema con evdent devazon dalla legge d Raoult 1

22 Devazon dalla legge d Raoult da attrburs alla non dealtà della soluzone Evdenza sermentale della legge d Henry er basse concentrazon x 0 : x K K : costante d Henry

23 Varabl d comoszone er soluzon dlute Notazone : solvente ( n ) + solut ( n << n0, er 1,, L) 0 Varabl d comoszone er solut: n 1) Frazon molar: x n + n 0, 3, L n n 0 ) Molaltà: numero d mol er untà d massa del solvente n x m : M 0 massa molare del solvente n M M ) Molartà numero d mol er untà d volume della soluzone c : n V n n M denstà del solvente 0 0 ρ 0 M V m ρ 0 n M V ρ 3

24 In termodnamca s refersce usare la molaltà nvece della molartà erché è costante (ndendente dalla temeratura) er sstem chus. Per soluzon acquose ( ρ0 1 kg/ltro) c m se s usano le untà mol/ltro er c e mol/kg er m 4

25 Legge d Henry soluzon deal dlute (g) (sol) µ (sol) µ ( g) µ ( g) ( T ) + RT ln K x K M 0 m µ ( g) ( T ) + RT ln K M 0 m + RT ln m m µ ( sol) Stato standard er solut: soluto a molaltà standard m : 1 mol/kg Modello delle soluzon deal dlute: µ (sol) µ ( sol) ( T ) + RT ln m m 5

26 Valdtà della legge d Henry: 0, x 1 x 0 Valdtà del modello delle soluzon deal dlute Coeffcent d attvtà dall dealtà γ er descrvere le devazon Soluzon dlute real : γ m µ µ (sol) ( sol) ( T ) + RT ln lmx0 1 γ m Attvtà d solut: a µ (sol) µ (sol) (sol) : ex RT γ m m 1 Per soluzon dlute ( m 0, 1mol/kg ) coeffcent d attvtà sono sgnfcatvamente dvers dall untà solo er solut onc.

27 Esemo: nota la costante d Henry er la dssoluzone dell Ossgeno n acqua a 5 C 7 K O (aq) 3, mmhg quant è la sua concentrazone? m O O (aq) x O (aq) x O M K O (aq) H O (aq) M H O O K 0, mmol/kg 0, Atm 0, 70 O (aq) 0, mmol/l mmhg 15 mmhg , ,

28 Avendo defnto lo stato standard er solt, s ossono ntrodurre le grandezze standard d formazone anche er solut. Esemo d O (aq), reazone d formazone : Energa O lbera ( g) G ( O f O (aq)) ( aq) standard d formazone : µ O (aq) µ O (g) Calcolo nota la costante d Henry K µ ( T ) µ ( T ) + RT ln O (aq) O (aq) f G a 5 C : f G ( O(aq)) O ( O (aq)) (aq) RT 3, , ln 70 / 1, M 8, , HO ln K m O (aq) 1548 M HO J/mol m 8

29 Date le grandezze standard d formazone, s uò descrvere l equlbro soluzone-fase gassosa come un equlbro d reazone. Esemo dell andrde carbonca: grandezze d formazone a 5 C f H f G S C m, m ( kj/mol) ( kj/mol) J/mol K J/mol K CO (g) 393, , 3 13, 74 37, 11 CO (aq) 413, , , CO(g) CO(aq) r G f G ( CO (aq)) f G ( CO(g)) a rg ( T ) CO(aq) CO K( T ) ex RT aco m m (g) CO Legge d van t Hoff: calcol a temeratura varable! 9

30 30

31 Reazone d formazone d sece onche (n acqua): ad esemo Ca(s) - + e - + Ca G ( Ca (aq)) + f (aq) µ Ca (aq) µ Ca(s) S omettono contrbut (otenzale chmco) degl elettron, oché s eldono n condzon d elettroneutraltà. Esemo della reazone d autorotols dell acqua + (H (aq) è una notazone concsa dello one Idrono solvatato H r G f 3 O + (aq)) + H O(l) H (aq) + OH (aq) + - G ( H (aq)) + f G ( OH (aq))- f G ( HO(l)) a + a - H (aq) OH (aq) K { ex G T RT} r ( ) a H O(l) - 31

32 3 Reazon d formazone: µ µ (g) H (aq) H - 1 (aq)) H (aq) H e - (g) H ( G f µ µ µ (g) O (g) H (aq) OH (aq)) OH (aq) OH e (g) O 1 (g) H ( G f

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche. Le mscele Consderamo ora sstem termodnamc caratterzzat dalla presenza d pù component chmc, ma n assenza d reazon chmche. Una mscela omogenea (coè con composzone e propretà unform n ogn parte del campone)

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà antagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt alla

Dettagli

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi Meccanca de flud IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Molt mant utlzzano flud er l trasorto d una delle randezze che ne caratterzzano lo stato: Massa (denstà) Forza (ressone)

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Introduzione alla combustione

Introduzione alla combustione Introduzone alla combustone COMBUSTIONE: reazone chmca tra un combustble e un comburente che rlasca una quanttà sgnfcatva d energa sotto forma d calore COMBUSTIBILE (FUEL): qualsas sostanza n grado d rlascare

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Termodinamica delle trasformazioni chimiche . Termodnamca delle trasformazon chmche.. Introduzone Partendo dalle legg della termodnamca formulate nel 9 secolo nell ambto dello studo della conversone d vare forme d energa e d quello delle macchne

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Chimica Fisica I Termodinamica Appunti di lezione AA

Chimica Fisica I Termodinamica Appunti di lezione AA Chmca Fsca I Termodnamca Appunt d lezone AA 2005-2006 Antonno Polmeno Dpartmento d Chmca Fsca Unverstà degl Stud d Padova Captolo 1 Equlbr chmc Un processo stechometrco ndpendente è costtuto da un nseme

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI Unverstà degl stud d MILNO Facoltà d GRRI El. d Chmca e Chmca Fsca Mod. 2 CHIMIC FISIC Lezone 8 nno ccademco 20010-2011 Docente: Dmtros Fessas Consderamo l sstema costtuto solamente da H 2 O nelle condzon

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche . Le soluzon elettroltche Classfcazone degl elettrolt: 1) soluzon elettroltche ) solvent onc: a) sal fus b) lqud onc 3) elettrolt sold Struttura del solvente Interazone one/solvente Interazone one/one

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Appendice 4 Diagrammi di stato per equilibri Liquido-Vapore e Liquido-Liquido-Vapore

Appendice 4 Diagrammi di stato per equilibri Liquido-Vapore e Liquido-Liquido-Vapore Appendce 4 Dagramm d stato per equlbr Lqudo-Vapore e Lqudo-Lqudo-Vapore A4.1 Consderazon general I dagramm d stato per equlbr Lqudo-Vapore (LV) e Lqudo-Lqudo- Vapore (LLV) sono rappresentazon grafche d

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Modello short-cut dinamico di un reattore catalitico per la cattura dell anidride carbonica con dolomite

Modello short-cut dinamico di un reattore catalitico per la cattura dell anidride carbonica con dolomite OPEI EF9-.dS:Layout -6-9 4:54 Pagna Modello short-cut dnamco d un reattore cataltco er la cattura dell andrde carbonca con dolomte S. Stendardo, P. eana,. alabrò eort SE/9/ Ente er le uove tecnologe, l

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Dsense del corso, versone 0 Catolo 3 Element d meccanca de flud 3. IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Dsense del corso, versone 0 3. Introduzone In molt mant l collegamento

Dettagli

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica Agenza azonale per le uove Tecnologe, l Energa e lo Svluppo Economco Sostenble RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Gassfcazone d bomasse n acqua supercrtca: Modellazone termodnamca Massmo Mglor, Grolamo Gordano

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m 11. ELETTROLITI E CELLE GALVANICHE Ovvero: come misurare l energia libera di reazione? Evidenza termodinamica della dissociazione in ioni di elettroliti forti disciolti in acqua: esempio dell equilibrio

Dettagli

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari) Cap.2 Teorema del Vrale s applca a pù svarat sstem d N corp: N~10 _ Stelle (fludo, N _ > ) Ammass d stelle (N*~10 2-10 6 ) (apert-globular) Galasse (N*~10 11 ) Grupp d galasse (N g ~10-10 2 ) Ammass d

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Massa: Densità assoluta: Sistema: Numero atomico (Z) : Numero di massa (A): Unità di massa atomica: Teorie atomiche Dalton: indivisibili

Massa: Densità assoluta: Sistema: Numero atomico (Z) : Numero di massa (A): Unità di massa atomica: Teorie atomiche Dalton: indivisibili Massa: msura dell nerza d un corpo, ossa della resstenza che l corpo oppone ad ogn varazone del suo stato d quete o d moto. La sua untà d msura è l chlogrammo massa, corrspondente a 1 dm 3 d acqua dstllata

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione ESECIZI DI EMODINAMICA Esercizio Calcolare a c.s. la costante di equilibrio della seguente reazione: CO (g) + H CH OH (g) H f (kj/mole) CH OH (g) -, CO (g) -,5 H (g) S (J/mole K) CH OH (g) 6,8 CO (g) 97,9

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

INDICE SOMMARIO...5 ABSTRACT...7 INTRODUZIONE LA COMBUSTIONE...15

INDICE SOMMARIO...5 ABSTRACT...7 INTRODUZIONE LA COMBUSTIONE...15 INDICE SOMMARIO...5 ABSTRACT...7 INTRODUZIONE...9 1. LA COMBUSTIONE...15 1.1 PREMESSA...15 1.2 CONCETTI DI BASE...16 1.2.1 Stechometra...16 1.2.2 Grado d avanzamento...18 1.2.3 Veloctà d reazone...19 1.3

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative roprietà colligative Fra i sistemi reali è utile esaminare il comportamento di soluzioni diluite ottenuti da solidi o liquidi poco volatili rispetto al solvente. Le proprietà di tali soluzioni dipendono

Dettagli

Equilibrio termodinamico

Equilibrio termodinamico Equlbro termodnamo Equlbro meano: Il sstema s de n equlbro meano quando non esstono orze e moment non equlbrat né all nterno del sstema, né ra l sstema e l ambente rostante. Equlbro hmo: Il sstema s de

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

1.1. Mnmzzazone dretta d G t 211 G t T P = G t T P(N) (1.4) una funzone d C varabl. S pone allora l problema d aggustare smultaneamente C varabl, cerc

1.1. Mnmzzazone dretta d G t 211 G t T P = G t T P(N) (1.4) una funzone d C varabl. S pone allora l problema d aggustare smultaneamente C varabl, cerc Captolo 1 Equlbro n sstem reagent Per la determnazone della composzone d equlbro n sstem reagent s possono utlzzare due tecnche, equvalent ne rsultat ma dverse nell'applcazone. Verranno ora presentate

Dettagli

Capitolo 10 Processi di trasferimento di materia.

Capitolo 10 Processi di trasferimento di materia. Captolo 0 Process d trasfermento d matera. 0. L'evaporazone. L'evaporazone é un fenomeno molto frequente n natura. Esso é costtuto dal passaggo de component d un sstema dallo stato condeno (lqudo o soldo)

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Differenze fra Solido e Fluido

Differenze fra Solido e Fluido Differenze fra Solido e Fluido Stati della materia: Solido o Fluido (liquido o gassoso) Il solido non cambia facilmente la sua forma, al contrario di un fluido Fra i fluidi abbiamo che il liquido cambia

Dettagli

Asse della trave. Sezione finale. Sezione iniziale

Asse della trave. Sezione finale. Sezione iniziale zon che sollectano le costruzon In questa arte c occueremo n dettaglo delle forze e delle condzon che devono soddsfare affnché un determnato sstema strutturale sa n equlbro. a raresentazone delle forze

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca processi red-ox elettrodi, processi elettrodici semipile e pile anodo catodo + ponte salino e i + on off celle voltaiche o galvaniche celle

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Cinetica delle reazioni chimiche

Cinetica delle reazioni chimiche 5. Cnetca delle reazon chmche 5.. spett ntroduttv, scop e applcazon Ogn sstema chmco che s trov n condzon dverse da quelle d equlbro termodnamco tende a evolvere con una sua veloctà caratterstca verso

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli