Appendice 4 Diagrammi di stato per equilibri Liquido-Vapore e Liquido-Liquido-Vapore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice 4 Diagrammi di stato per equilibri Liquido-Vapore e Liquido-Liquido-Vapore"

Transcript

1 Appendce 4 Dagramm d stato per equlbr Lqudo-Vapore e Lqudo-Lqudo-Vapore A4.1 Consderazon general I dagramm d stato per equlbr Lqudo-Vapore (LV) e Lqudo-Lqudo- Vapore (LLV) sono rappresentazon grafche d un certo numero d varabl (pressone, temperatura, composzone) che sano n numero tale da superare la varanza V d un sstema. Questa grandezza rappresenta l numero d varabl che s possono varare affnché l numero e l tpo d fas all equlbro rmangano costant. Infatt, rappresentare un numero d grandezze uguale alla varanza non darebbe alcuna nformazone su almeno una delle grandezze che rmane vncolata da quelle scelte per la varanza. S propongono due esemp per sstem LV, rcordando che la varanza, per la mportante regola delle fas [Gbbs (1875)], è connessa con l numero d component ndpendent (C) e l numero delle fas (F) d un sstema all equlbro dalla ben nota equazone: V = C F + 2 (A4-1) L equazone suddetta fu pubblcata dal famoso chmco fsco stranamente n una rvsta pressoché sconoscuta, come rportato n [Fndley (1911)]. Prmo esempo: C = 2; F = 2; V = = 2 ; compnent 1 e 2: La totaltà delle grandezze n goco è 6: x, x, y, y, TP,. Supponamo d sceglere come varabl x 1 e P (n numero par alla varanza); n tal caso tutte le altre 6-2 = 4 grandezze rmangono vncolate, come s deduce rsolvendo l seguente sstema d 4 equazon, scrtte per un caso totalmente deale: x + x = (A4-2) y + y = (A4-3) yp= xp0( T ) (A4-4) P x p0 T x p0 T (A4-5) = ( )+ ( ) con p 0 1 e p0 tenson d vapore alla temperatura T per 1 e 2. 2

2 2 appendce 4 L equazone non lneare (A4-5) s rsolve rspetto a T, rcavando x 2 dalla (A4-2), e po dalla (A4-44) s calcola y 1 e dalla (A4-3) y 2. Secondo esempo: C = 3; F = 2; V = = 3 In questo caso le varabl sono 8 ( PT,, x, x, x, y, y, y ). S possono fssare tre grandezze, par alla varanza. Le 8-3 = 5 equazon sotto scrtte permettono d determnare le 5 varabl rmanent; per esempo s può fssare T, P, x1 qund: x + x + x = 1 (A4-6) y + y + y = 1 (A4-7) yp xp0 T = ( ) (A4-8) yp= x p0 T ( ) (A4-9) = ( )+ ( )+ ( ) (A4-10) P x p T x p T x p T 1 1 Dalla (A4-8) s calcola y 1 e qund sono not seguent termn a e b: da cu x = a x. 2 3 da cu y = b y. Pertanto: x + x = a= 1 x (A4-11) y + y = b= 1 y (A4-12) ( ) ( )+ ( ) P= x p0 ( T)+ a x p0 T xp0 T (A4-13) dalla (A4-13) s calcola x 3, essendo not valor d p 0, avendo fssato T, qund x 2 ecc. 3 3 A4.2 Rappresentazon grafche per sstem bnar LV Poché V = 2 s dovrebbero rappresentare 3 grandezze ma n tal modo grafc sarebbero trdmensonal. È qund convenente fssare la pressone o la temperatura e conseguentemente la regola delle fas s scrve: V = C F +1

3 dagramm d stato 3 e pertanto V = = 1. S rappresentano allora almeno due grandezze, ma d solto dagramm sono dopp ovvero: T/x 1 e T/y 1, s fssa P oppure P/x 1 e P/y 1 se s fssa T. I dagramm possono essere monoton se T o P n funzone d x 1 o x 2 decrescono o crescono con contnutà. Nelle fgure A4.1, A4.2, A4.3 sono llustrat rspettvamente seguent cas: dagramma monotono sotermo, dagramma sobaro delle stesse sostanze, dagramma x/y. Il dagramma della fgura A4.3, molto usato per determnare l numero d patt d una colonna d rettfca, è meno rcco d nformazon rspetto a quell delle fgure A4.1 e A4.2. Fg. A4.1 Dagramma LV sotermo Fg. A4.2 Dagramma LV sobaro per le stesse sostanze della fgura A4.1 T 0, 1 T0, temperature d ebollzone. 2 Fg. A4.3 Dagramma LV, x/y sobaro corrspondente a quella della fgura A4.2

4 4 appendce 4 Fg. A4.4 Dagramma LV sobaro per mscele azeotropche avent una temperatura T AZ d Fg. A4.5 Dagramma LV, x/y sobaro per mscele azeotropche d mnma. Nel caso sobaro se la mscela delle sostanze 1-2 presenta una temperatura d mnma ebollzone (T AZ ), ovvero è una mscela azeotropca, corrspondent dagramm sono quell llustrat nelle fgura A4.4 e A4.5 per T/x/y e x/y rspettvamente. Fg. A4.6 Dagramma LV sobaro per mscele azeotropche d massma. Fg. A4.7 Dagramma LV, x/y sobaro per mscele azeotropche d massma.

5 dagramm d stato 5 Il dagramma della fgura A4.4 è del tpo d quello della mportante mscela acqua (2)- ϕetanolo (1). Se P = 760 mmhg; x = Az (fraz. molare),, 1 T Az = C. Nel caso sobaro con azeotropo d massma, dagramm corrspondent a quell precedent sono llustrat nelle fgure A4.6 e A4.7, rspet-, 1 tvamente. Parzale mscbltà n fase lquda Può captare che le sostanze 1-2 abbano parzale mscbltà, che però scompare aumentando la temperatura oltre T M, come rappresentato nella fgura A4.8. Se tale valore è nferore a quello d ebollzone della sostanza pù volatle (T eb,1 nella fgura A4.8) allora dagramm sa T/x/y (fgura A4.8) che x/y (fgura A4.9) sono quell tradzonal gà llustrat. Se nvece la lacuna d mscbltà permane a temperature nteressant l equlbro LV, allora dagramm per mscele monotone sobare s presentano come n nelle fgure A4.10 e A4.11. L ultmo caso che s llustra è quello d un sstema che presenta parzale mscbltà n fase lquda che permane nell area LV d una mscela che presenta un azeotropo; nel caso della fgura A4.12 l azeotropo è d mnma; è llustrato nella fgura A4.13 l corrspondente dagramma x/y. Fg. A4.8 Dagramma LV sobaro che presenta una lacuna d mscbltà n fase lquda che sparsce a T M < T eb,1. Fg. A4.9 Dagramma x/y LV sobaro corrspondente a quello della fgura A4.8.

6 6 appendce 4 Fg. A4.10 Dagramma LV sobaro che presenta una lacuna d mscbltà n fase lquda che permane nell area delle curva LV. Fg. A4.11 Dagramma x/y LV sobaro corrspondente a quello llustrato nella fgura A4.10. Fg. A4.12 Dagramma LV sobaro con azeotropo d mnma che permane nell area della curva LV. Fg. A4.13 Dagramma x/y LV sobaro corrspondente a quello llustrato nella fgura A4.12. Quando la mscela M provenente dalla fase lquda è rscaldata le due fas lqude N e P (fgura A4.12) n cu tale mscela è smscelata, s avvcnano alle composzon K e L. Invece quando la stessa mscela M provenente dalla fase vapore è raffreddata, le due fas lqudo (R) e vapore (S) s avvcnano rspettvamente a K e ad AZ. Poché lo stato d equlbro che s raggunge alla tempera-

7 dagramm d stato 7 tura T AZ è ndfferente all equlbro ad un processo d rscaldamento o d raffreddamento per la mscela M s deduce che a T = T AZ l sstema è nvarante poché sono present a P = cost tre fas: due lqude K e L e una vapore Az. Qund: V = C F + 1= = 0 Pertanto per avere la presenza d queste tre fas non s può cambare né T = T AZ, né le tre composzon delle tre fas x = x ; x = x ; y = y. 1 k 1 L 1 Az A4.3 Sstem ternar LV La varanza V per tal sstem è par a 3, nfatt: V = C F + 2= = 3 pertanto s dovrebbero rappresentare n un dagramma, per quanto detto n precedenza, ben 4 grandezze ( V +1 ). Essendo cò complcato c s rvolge a dagramm trdmensonal generalmente a pressone costante, n modo che la varanza dvenga 2: V = C F + 1= = 2 S usa rappresentare la composzone della fase lquda su un trangolo equlatero con due sstem d lettura delle frazon ponderal o molar delle tre sostanze: l metodo attrbuto a Gbbs [Treybal (1963)] mostrato nella fgura A4.14 o quello attrbuto a Roozeboom (1899) mostrato nella fgura A4.15. Fg. A4.14 Sstema ternaro A, B, C. Defnzon delle frazon, molar o ponderal, per la mscela Q attraverso le perpendcolar a lat. Fg. A4.15 Sstema ternaro A, B, C. Defnzone delle frazon, molar o ponderal, attraverso le parallele a lat.

8 8 appendce 4 Le frazon delle sostanze A, B, C, poste a vertc d un trangolo equlatero, sono per la fgura A4.14, segment QK = x ; QL = x ; QH = x, essendo tal A B C segment per pendcolar rspettvamente a lat oppost a vertc rappresentant le sostanze d cu s desdera calcolare le frazon. Per un trangolo equlatero tal segment hanno una somma uguale all altezza AP del trangolo, ma essendo tale somma uguale alla somma delle frazon molar par a uno per defnzone, s deduce che n questa rappresentazone AP = 1. Invece nel sstema mostrato nella fgura A4.15 le frazon d A, B, C s leggono traccando la parallela al lato opposto al vertce che rappresenta la sostanza d cu s vuole calcolare la frazone e leggendo po su due lat che convergono a tale vertce segment ntercettat da questa parallela, partendo da punt rappresentatv degl altr due compost. Così per esempo la frazone molare d A nella mscela Q è: x = BL = CM ; A quella d B: x = AP= CO ; quella d C: x = AK = BH. Il metodo della B C fgura A4.15, sebbene sembr complcato, è molto pù utle d quello della fgura A4.14, perché permette la stampa d dagramm trangolar generalzzat su carta con un retcolo d parallele a lat prestampato. Tal dagramm sono dsponbl n commerco sa cartace che su comun software. Se s rappresenta n condzon sobare, come mostrato nella fgura A4.16, un prsma avente una base a trangolo equlatero su cu s fssano le composzon d un sstema ternaro A, B, C e come altezza la temperatura T, s possono defnre due superfc. La prma, nferore, corrsponde alle temperature d ebollzone delle dverse mscele e la seconda, superore, che vsualzza per ogn uguale composzone defnente un punto d ebollzone, la connessa temperatura d condensazone. Se s taglano queste due superfc con un pano QRS defnente una partcolare temperatura d equlbro, t 1, s genereranno su tale pano per ntersezone con la superfce nferore (punt d ebollzone) e con quella superore (punt d condensazone) due curve soterme corrspondent alle curve del vapore (V) e del lqudo (L), mostrate nelle fgure A4.16 e A4.17. Tal curve proettate sulla base del prsma danno luogo a segment a - b per l lqudo (punt d ebollzone) e c - d per l vapore (punt d condensazone). S not che l ntersezone delle superfc nferore e superore con le facce del prsma, dove sono rappresentate le mscele bnare, dà luogo alle curve gà vste per sstem bnar. Ogn punto sulle curve L ha l suo corrspondente sulla curva V, essendo tal curve alla stessa temperatura. Ma mentre per sstem bnar (facce del prsma) le due composzon a T = t 1 sono mmedatamente defnbl (U e u per l sstema bnaro A-C; H e N per l sstema A-B) per sstem ternar punt T e R ) Fg- A.17) s possono collegare solo attraverso le curve d dstllazone, lnee a tratteggo, gà llustrate al paragrafo 5.4. Tal curve danno l evoluzone d un dato sstema va va che dstlla. Così per esempo nella fgura A4.18 sono mostrate due curve d dstllazone (a e b) per mscele d sostanze A, B, C.

9 dagramm d stato 9 Fg. A4.16 Sstema LV sobaro, ternaro con sezone soterma a T = t 1 (pano QRS) e proezone sulla base del prsma della curve per l lqudo, L, (a - b) e vapore, V, (c - d) n equlbro. Fg. A4.17 Proezone sulla base del foglo delle facce del prsma della fgura A4.16 e della sezone soterma a T = t 1, con le curve L e V. In questa fgura è mostrata anche una curva d dstllazone che unsce punt T ed R n equlbro sotermo. Fg. A4.18 Curve d dstllazone (a e b) per un sstema d tre sostanze A, B, C con temperature d ebollzone t : B > A> C ed soterme per vapore (V,...) e lqudo eb (L,...) a due temperature ( t > t ). 2 1

10 10 appendce 4 Fg. A4.19 Dagramma ternaro con curve d dstllazone per l sstema ossgenoargon-azoto [Stchlmar (1998), p. 40]. La mscela 1 bolle a t 1 e genera, seguendo la curva d dstllazone b, alla stessa temperatura t 1 un vapore 2. Qund la temperatura d ebollzone della mscela lquda resdua d composzone 3, dvene t > t 2 1, poché l lqudo resduo è pù rcco delle sostanze pù altobollent e sulla stessa curva b, genera un vapore 4 sull soterma t 2. In modo analogo per la curva d dstllazone a. Un esempo specfco del dagramma della fgura A4.18 è rportato nella fgura A4.19 per l ternaro ossgeno-argon-azoto. Se component d un sstema ternaro presentano azeotrop, bnar o ternar, quest suddvdono l area del dagramma n pù zone, nel senso che le curve d dstllazone non occupano tutta l area del trangolo equlatero ma sono o sotto o sopra la curva d dstllazone che collega l componente pù altobollente all azeotropo bnaro avente la temperatura d ebollzone pù bassa d tutte, come llustrato n nella fgura A4.20. Se gl azeotrop sono due esste una curva d dstllazone che l collega con drezone dal pù altobollente a quello meno altobollente, come llustrato nelle fgure A4.21 o A4.22, quest ultma relatva alla presenza anche d una lacuna d mscbltà (la zona scura n questa fgura).

11 dagramm d stato 11 Fg. A4.20 Curve d dstllazone del sstema ternaro eptano-ccloesano-benzene, che presenta un azeotropo d mnmo (Az). La curva eptano-az dvde l dagramma nelle zone I e II [Stchlmar (1998), p. 41]. Fg. A4.21 Curve d dstllazone per l sstema etlbenzene 2-etossetanolo - n-ottano con due azeotrop bnar d mnma e due zone n cu decorrono le lnee [Stchlmar (1988), p. 42]. Fg. A4.22 Curve d dstllazone per l sstema 1-butanolo acqua - 1-propanolo con due azeotrop d mnma e una lacuna d mscbltà [Stchlmar (1998), p. 43].

12 12 appendce 4 Il caso ndubbamente pù complesso è quello del sstema ternaro acqua-benzene-etanolo, oppure acqua-toluene-etanolo. Entramb sstem sono utl per ottenere etanolo assoluto (100%); quello con benzene è stato abbandonato per la tossctà d questo componente. Per gl schem mpantstc vedere le fgure rportate nel paragrafo I due sstem presentano tre azeotrop bnar d mnma, un azeotropo ternaro che ha la mnor temperatura d ebollzone tra tutte le possbl combnazon, bnare o ternare, e una lacuna d mscbltà tra acqua e benzene (o tra acqua e toluene). In quest due cas l dagramma è dvso n tre zone. S rporta qu nella fgura A4.23 l dagramma ternaro acqua-benzene-etanolo, gà presentato n fgura 5.5, con lacuna K d mscbltà e con tre zone (I, II, III) n cu decorrono separatamente le curve d dstllazone; le mscele bnare azeotropche sono A, B, C; quello ternaro è nvece D, con mnmo assoluto della temperatura d ebollzone. La mscela bnara (F) da cu s parte per ottenere etanolo puro è prossma al punto A (90.4% n mol e 96.4 % etanolo n massa). A tale mscela vene aggunto benzene fno ad arrvare al punto E posto sulla lnea d dstllazone d. Per l sstema ternaro toluene-acqua-etanolo s veda la fgura Fg. A4.23 Sstema ternaro acqua-benzene-etanolo con tre azeotrop bnar (A, B, C) e uno ternaro (D). La lacuna d mscbltà K è tra acqua e benzene.

13 dagramm d stato 13 A4.4 Equlbr lqudo lqudo LLV vapore bnar e ternar a pressone costante In entramb cas (sstema bnaro e sstema ternaro) le due fas lqude sono contemporaneamente n equlbro con una stessa fase vapore. Sstema bnaro (1,2) C s rfersce alla fgura A4.10 e alle fas A (a), B (b) (lquda) e C (g) (vapore). ( A414 - ) α γ µ = µ = 12, : 2 equazon tpo ( 3 27) perl'equlbro LV µ α β = µ = 1, 2: 2equazon tpo ( 3 3) perl'equlbro LL y = 1 1 equazone α x = 1 1 equazone β x = 1 1 equazone Sstema ternaro (1, 2, 3) In questo caso a pressone costante l sstema ha un grado d varanza par a V = C F + 1= = 1. Le varabl del sstema sono dec: T, y, y, y, xα, xα, xα β β, x, x, x β. Le equazon che s possono scrvere sono nove, n analoga alle precedent (A4-14): ( A415 - ) µ α γ = µ = 13, : 3 equazon tpo ( 3 27) perl'equlbro LV µ α β = µ = 1, 3: 3equazon tpo ( 3 3) perl'equlbro LL y = 1 1 equazone α x = 1 1 equazone β x = 1 1 equazone Il sstema (A4-15) a dfferenza del (A4-14) rchede che s fss una delle varabl, per esempo la temperatura, al fne d renderlo rsolvble per trovare le nove varabl rmanent.

14 14 appendce 4 Rferment bblografc Fndlay A. F., The Phase Rule and ts Applcatons, Longmons Green Co., London, Gbbs J. W., Transacton of the Connectcut Academy of Arts and Scences, Henley E. J., Seader J. D., Equlbrum-stage Separatons n Chemcal Engneerng, J. Wley, New York, Perry R. H., Green D. W., Perry s Chemcal Engneerng s Handbook, Seventh Ed., McGraw-Hll, Roozeboom H. W. B., Physk Chem., 30, 1899, 385. Stchlmar J. G., Far J. R., Dstllaton Prncples and Practce, Wley-VCH, New York, Treybal R. E., Mass Transfer Operatons second Ed., McGraw-Hll, New York, 1981.

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2 LVORO ESTIVO CO / CO LE EQUZIONI ESPONENZILI 7 7 7 LE DISEQUZIONI ESPONENZILI 7 LE EQUZIONI LOGRITMICHE [ ] [ ] log log log log log log log log log ln ln ln ln ln ln log log log LE DISEQUZIONI LOGRITMICHE

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica Agenza azonale per le uove Tecnologe, l Energa e lo Svluppo Economco Sostenble RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Gassfcazone d bomasse n acqua supercrtca: Modellazone termodnamca Massmo Mglor, Grolamo Gordano

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Montaggio e protezione delle tubazioni MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI

Montaggio e protezione delle tubazioni MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI 33.1 POSSIBILI COLLOCAZIONI DELLE TUBAZIONI Esamnamo le modaltà d sstemazone e posa n opera delle tubazon che provvedono al trasporto de flud occorrent n un mpanto

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Problemi variazionali invarianti 1

Problemi variazionali invarianti 1 Problem varazonal nvarant 1 A F. Klen per l cnquantesmo annversaro del dottorato. Emmy Noether a Gottnga. Comuncazone presentata da F. Klen nella seduta del 26 luglo 1918 2. 1 Invarante Varatonsprobleme,

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

Errori nel Posizionamento Satellitare

Errori nel Posizionamento Satellitare Error nel Poszonamento Satelltare Tpologe Casual Sstematc o d Modello D Osservazone L accuratezza è stmata come l 1% della lunghezza d onda (Regola Emprca). Codce C/A: ±3 m; Codce P: ±0,3 m; Portant L1,

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Cenni di matematica finanziaria Unità 61 Prerequst: - Rsolvere equazon algebrche d 1 grado ed equazon esponenzal Questa untà è rvolta al 2 benno del seguente ndrzzo dell Isttuto Tecnco, settore Tecnologco: Agrara, Agroalmentare e Agrondustra.

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Appunti delle lezioni di Laboratorio di Strumentazione e Misura

Appunti delle lezioni di Laboratorio di Strumentazione e Misura Sergo Frasca Appunt delle lezon d Laboratoro d Strumentazone e Msura Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Museo del Dpartmento d Fsca dell'unverstà La Sapenza Versone 5 ottobre 004 Versone aggornata

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI Unverstà degl stud d MILNO Facoltà d GRRI El. d Chmca e Chmca Fsca Mod. 2 CHIMIC FISIC Lezone 8 nno ccademco 20010-2011 Docente: Dmtros Fessas Consderamo l sstema costtuto solamente da H 2 O nelle condzon

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli