U.D.A. EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.D.A. EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDO"

Transcript

1 U.D.. EQUILIRIO DEL CORO RIGIDO In quet lezione vedimo quli ono le condizioni per cui un corpo rimne in equilibrio STTICO (non i muove) Come i pplicno le forze d un corpo rigido? ) Nel co più emplice le rette che contengono le forze pplicte l corpo CONVERGONO IN UN UNICO UNTO detto centro di m. C.. d b c In queto co è poibile coniderre il corpo rigido non più come eteo m come un UNTO GEOETRICO che poiché è dotto di m (mteri) viene detto UNTO TERILE (il punto è un ente geometrico trtto, in queto co gli viene ocit un m ecco il ignificto di UNTO TERILE) C.. b c d In queto co l CONDIZIONE di EQUILIRIO è che l omm di tutte le forze indict con R (riultnte) i ugule zero UD Equilibrio corpo rigido g.

2 R 0 dove il imbolo indic che biogn fre un omm ) Nel co più generle le rette che contengono le forze pplicte l corpo NON CONVERGONO in un unico punto e poono eere nche tutte prllele tr loro. d b c b c d In queto co il corpo RUOT nche u teo e non è pplicbile l definizione di UNTO TERILE. E necerio introdurre un nuov grndezz ovvero il OENTO di un ORZ (). Il omento di un orz Il omento di un forz è un grndezz VETTORILE quindi il cui modulo è ugule l prodotto dell orz per il brccio ovvero l ditnz tr il punto e l rett che contiene l forz brccio 90 H b Il punto può eere qulii quindi il vlore del momento non è unico e ciò vuol dire che vendo un forz non bbimo utomticmente un vlore del momento. UD Equilibrio corpo rigido g.

3 Negli eercizi pplictivi in fiic il punto viene celto in coincidenz del punto intorno cui il corpo ruot che ppunto viene detto centro di rotzione (CR o emplicemente C). er eempio i crdini delle porte e delle finetre, il centro dell ruote di uto e biciclette ecc. Se un forz viene pplict in corripondenz del centro di rotzione di un corpo NON SI RODUCE neun effetto: il corpo NON ruot. Il momento in queto co è nullo perché il brccio è zero. L condizione che eprime l equilibrio ll rotzione è pertnto 0 ROONDIENTO TEORICO ul omento (quet prte può eere ltt) Il momento riult proprimente il RODOTTO VETTORILE tr il vettore r che unice il punto con l cod del vettore e il medeimo vettore : r r Il modulo del vettore vle: r o più emplicemente in r in L direzione del vettore è un rett perpendicolre l pino che contiene i due vettori ed r : Il vero del vettore è ottenuto pplicndo vrie regole u cui i può orvolre perché il omento pur eendo un grndezz vettorile viene utilizzto per or come un grndezz clre. UD Equilibrio corpo rigido g. 3

4 Eempi prtici ul clcolo del momento Un dico che può ruotre intorno l proprio centro C viene pinto come indicto in figur TNGENZILENTE. Il vettore rppreent l forz pplict. er clcolre il momento i ceglie innnzitutto il centro C come punto ripetto l qule clcolrlo. b 90 C r b=rccio Il brccio è l ditnz di C dll rett che contiene il vettore. In queto co riult pri l rggio del dico b r Il momento vle r Se invece l pint ul dico è obliqu i h l eguente ituzione b C r b=r in Il brccio è l ditnz di C dll rett che contiene il vettore. In queto co riult b r in Il momento vle r in Sul dico ono pplicte due forze b r C r er il brccio vle b r in E il momento vle r er il brccio vle b r in E il momento vle r UD Equilibrio corpo rigido g. 4

5 er il momento totle occorre coniderre che le due forze frebbero ruotre il dico in veri oppoti quindi un momento deve eere coniderto poitivo e l ltro negtivo. Convenzionlmente le rotzioni poitive ono quelle ntiorrie TOTLE Con =50 N =0 N r=0 cm =30 TOTLE r r in 0 0,0 50 0,0 in Nm Il momento riultnte è negtivo quindi l rotzione rà orri. rocedimento identico con più di due forze COI DI ORZE Ultimo punto d vedere per il momento. Due forze OOSTE quindi UGULI in modulo, con l te direzione e vero OOSTO e gicono ue rette prllele dnno luogo un COI DI ORZE r C d enndo che le due forze gicno TNGENZILENTE d un circonferenz di rggio r i h che per ogni forz TOTLE b r r r r Oppure indicndo con d l ditnz tr le due rette TOTLE d UD Equilibrio corpo rigido g. 5

6 Concludendo per un corpo rigido eteo che non i può ricondurre d un UNTO TERILE le condizioni per l equilibro ttico ono due R 0 0 Quete condizioni, i per il punto mterile che per il corpo eteo, vengono trdotte in relzioni mtemtiche che i chimno EQUZIONI L TETIC NECESSRI ER RISOLVERE I ROLEI DI ISIC. Not bene. L prte eguente non vuole otituire l inegnmento di mtemtic m è olo un guid prtic per poter volger gli eercizi di fiic Equzioni Un equzione è un relzione con cui è poibile determinre il vlore di un quntità incognit. In fiic bbimo problemi in cui occorre determinre il vlore di un forz, di un m, di un velocità ecc, in mtemtic quet quntità viene indict con un letter generic di olito l x. Si preent coi x x etodo di rioluzione Le quntità contenenti l incognit x devono eere initr del egno ugule (RIO ERO) mentre le quntità non contenenti l x cioè i termini noti devono tre detr del egno ugule (SECONDO ERO). er potri d un membro ll ltro le quntità devono cmbire egno erciò -7x p dl econdo membro l primo diventndo +7x E +8 p dl primo membro l econdo diventndo -8 x 7x x 3 er ottenere il vlore dell x occorre dividere per il coefficiente dell x i il primo membro che il econdo 8x 3 x Queto riolto er un eempio fcile. Le difficoltà umentno e i coefficienti ono frzionri 3 x x 4 3 rim di procedere occorre fre l.c.d. 6x 9 4x 6 oltiplicndo per mbedue i membri è poibile eliminre il denomintore 6x 9 4x 6 UD Equilibrio corpo rigido g. 6

7 E queto punto i può procedere come nell eempio precedente 6x 4x 6 9 x 3 x 3 3 x volte le grndezze incognite ono più di un,, 3 e coì vi. er indicre le ltre quntità incognite i uno in equenz l y, l z, l w.. er riolvere queti problemi biogn vere un numero di relzioni equzioni pri l numero di incognite in gioco e quete equzioni cotituicono un SISTE di EQUZIONI. er due incognite x ed y dovrò perciò vere DUE equzioni Eempio 3x 4y 6 x 3y 7 Quet perltro è un condizione neceri m non ufficiente. Inftti: 3x 4y 6 9x y 78 Si vede immeditmente che l econd equzione è tt ottenut dll prim moltiplicndo tutti i coefficienti per tre: queto item pur vendo un numero di equzioni pri l numero di incognite non è riolubile. Rioluzione del item di equzioni er riolvere un item di equzioni eitono vri metodi, qui utilizzimo il etodo di Sotituzione Riprendendo il item precedente 3x 4y 6 x 3y 7 Sceglimo un delle equzioni e ll interno un delle incognite: ceglimo l econd e ll interno di quet l vribile x. Nell econd equzione l x viene trttt come incognit mentre l y viene (tempornemente) conidert come un termine noto perciò dovrà eere portt l econdo membro x 3y 7 x 7 3y UD Equilibrio corpo rigido g. 7

8 Il vlore dell x trovto v otituito (d qui il nome del metodo) nell ltr equzione 3y 4y 6 3x 4y Cioè ci ritrovimo un equzione con l ol incognit y che può eere riolt come vito in precedenz 5 9y 4y 6 9y 4y 6 5 5y y 5 5 y 5 E l x? Sotituimo il vlore di y trovto nell equzione dell x x 7 3y x Quindi le oluzioni ono x y 5 E e non veimo celto l econd equzione l incognit x rebbe cmbito il riultto? SSOLUTENTE NO m i deve lvorre di più per ottenere il riultto. Vedimo perché. Sceglimo l prim equzione del item e coniderimo l y come incognit e l x come termine noto 6 3x 3x 4y 6 4y 6 3x y 4 Sotituimo il vlore di y coì trovto nell ltr equzione 6 3x x 3y 7 x Cioè ci ritrovimo un equzione con l ol incognit x che può eere riolt come vito in precedenz 6 3x x Si f il.c.d. 4x 78 9x UD Equilibrio corpo rigido g. 8

9 Eliminndo il denomintore 4x 78 9x 68 4x 9x x x x E l y? Sotituimo il vlore di x trovto nell equzione dell y 6 3x y y Ovvimente le tee oluzioni trovte in precedenz Q erché prim è tto più fcile? erché bbimo celto un equzione dove il coefficiente dell incognit er come fccio pere quete coe? Eperienz = re molti eercizi e non ci ono coefficienti che vlgono? Dobbimo comunque procedere cegliendo un qulii equzione oppure pplicndo uno degli ltri metodi In lcuni eercizi di fiic può ccdere che il item diventi etremmente emplice 3x 4y 6 3x x L econd equzione contiene l ol vribile x, riolvendol i trov il vlore per l x d otituire nell prim equzione. UD Equilibrio corpo rigido g. 9

10 GLI ESERCIZI DL CSO RELE LLO SCHE DEL CORO LIERO Nell nlizzre un problem di fiic vnno coniderte tutte le forze preenti. bbimo l ituzione rele di un ctol pint u un pino orizzontle che preent ttrito, Le forze preenti ono rppreentte nell eguente figur. L forz di ttrito i contrppone empre l movimento che il corpo tende compiere per effetto delle ltre forze. forz pplict N rezione dell uperficie di ppoggio forz di ttrito peo del corpo Tutti gli elementi coreogrfici vnno rimoi riducendo il corpo punto mterile oppure corpo rigido qundo può nche ruotre e vnno inerite le forze preenti per dre luogo llo chem di corpo libero. Si deve inoltre cegliere un item di riferimento crteino per poter operre ulle grndezze vettorili undo le componenti. Nel co di eempio il corpo non ruot ed è poibile ure il punto mterile diegnto in roo nell figur eguente. Schem di corpo libero N UD Equilibrio corpo rigido g. 0

11 Nell qui totlità dei ci il item crteino di riferimento preent l e X orizzontle e l e Y verticle. ESEI Corpo eteo riconducibile UNTO TERILE CONDIZIONE R 0 Un vo è ppeo d un trve tr due muri con due corde ideli (dunque prive di m). Clcolre le tenioni nelle corde pendo che l m del vo è kg Schem di corpo libero T T Le tenioni T e T (le incognite del problem) vnno compote nelle loro componenti crteini. Le equzioni di equilibrio ono R R x y 0 T 0 T co50 T in 75 T co75 0 in50 0 Le due equzioni cotituicono in effetti un SISTE DI EQUZIONI T T co50 T in 75 T co75 0 in 50 0 tuttvi i preent in modo che può eere fcilmente riolto. Dll prim equzione poimo ricvre T T co50 T co75 0 0,643T 0, 59T UD Equilibrio corpo rigido g.

12 D cui T 0, 403T Sotituendo T nell econd equzione i ricv T in 75 (0,403T 0,966 T 0,309 T )in 50 9,80 0 7,60,75T ed infine T 9, 8 Sotituendo T nell precedente relzione i h 7,60 T 0,403T 0,4039,8 37,9 N Un eempio con item di riferimento inclinto: il INO INCLINTO Corpo eteo riconducibile UNTO TERILE CONDIZIONE R 0 Un corpo di m m è poto u un pino inclinto di un ngolo ripetto l pino orizzontle. Il corpo è oggetto l peo =mg ed è preente l rezione N del pino di ppoggio che può eere olmente perpendicolre l pino di ppoggio. N I due vettori non poono fri equilibrio. Conviene introdurre un item di riferimento con un e prllelo l pino inclinto e l ltro e perpendicolre. E i coniderno le componenti di econdo quete due direzioni. UD Equilibrio corpo rigido g.

13 Le componenti ono: = en = co Introducendo il item di riferimento XY i h l eguente ituzione. Il vettore non deve eere coniderto perché lo ono le ue componenti x e y N x y L equilibrio lungo l direzione y permette di ricvre che N= y l componente x non è equilibrt, pertnto l m m civol vero per il bo cu di x. er equilibrre x i deve llor pplicre un forz dirett come in figur,.un corpo di m m è poto u un pino inclinto di un ngolo ripetto l pino orizzontle UD Equilibrio corpo rigido g. 3

14 N x y ertnto = x L zione volt dll forz può eere eplict nche dll ttrito. Si h l eguente ituzione (come l olito viene indicto m non deve eere coniderto perché ono preenti le ue componenti x e y ). Schem di corpo libero N x y Le equzioni di equilibrio ono N y x 0 N y 0 mg co mg in Occorre verificre or e l forz di ttrito ripett l condizione che i minore dell forz di ttrito ttico mim x, mx cioè UD Equilibrio corpo rigido g. 4 x N mg in mg co in co y

15 Eempio numerico m=0 kg =98 N =36 =0,80 L condizione mx 57,6 0,80 79,3 63,44 Il corpo rimne in equilibrio. N 98 co 36 79,3 N 98 in 36 57,6 N N, port VERIICT Co corpo eteo che può ruotre R 0 Condizione 0 Su un e di legno di m m= ono poti gli oggetti m =4 kg, =36 e 3 =40 nelle poizioni indicte in figur. Clcolre le forze eercitte dgli ppoggi e. m m m m m m m m m m 3 In queto co biogn coniderre nche l rotzione del corpo e non è poibile utilizzre il punto mterile e biogn coniderre il corpo eteo er il clcolo dei momenti occorre cegliere il punto ripetto l qule clcolre i brcci delle forze. Qundo i f l ricerc dell equilibrio ll rotzione quet celt è rbitrri. In queto co il punto O è poto in corripondenz di un delle due forze incognite(*). O divent l origine del item di riferimento indicto in figur. Schem di corpo libero m m m m m m m m m m O 3 e UD Equilibrio corpo rigido g. 5

16 er fcilitre il clcolo dei momenti i può cotruire l eguente tbell. Il egno del momento è tbilito in be come l orz gir intorno l Centro di rotzione. Convenzionlmente in fiic e mtemtic i intendono OSITIVE le rotzioni NTIORRIE pur potendo umere l convenzione oppot Si hnno llor i eguenti momenti: orz rccio Rotzione omento 0 0 4g 4g 4 48g e g 36g 5 80g g 8 30g Le equzioni di equilibrio ono pertnto R 0 g 4g 36g 40g g 48g 80g 6 30g 0 che cotituice in item di equzioni nell u verione più emplice d riolvere, inftti dll econd equzione i ricv: 57g ,6 934, 7N Sotituendo il vlore trovto per nell prim equzione i h: 934,7 g 0 63, 33N (*) cegliendo per O un punto qulii i clcoli i complicno un po. Inftti nell econd equzione dell equilibrio dei omenti compre nche l incognit e l rioluzione del item divent più impegntiv Co rticolre: Equilibrio ll ol rotzione CONDIZIONE 0 L LTLEN. I due figli ripettivmente di m =4 kg e =36 kg ono eduti nell prte initr dell ltlen lle ditnze indicte in figur. che ditnz X i deve edere l mmm di m 3 = 64 kg per mntenere in equilibrio l ltlen? UD Equilibrio corpo rigido g. 6

17 00 cm 50 cm X 3 Schem di corpo libero 00 cm 50 cm X 3 O L equzione ll equilibrio verticle in queto co non ci dà l ripot deidert: inftti poimo crivere g 36g 64g 4g 5, N non ci fornice l ditnz cui i deve mettere l mmm per l equilibrio V pplict l SOL EQUZIONE di equilibrio dei momenti Senz moltiplicre le me per g i h: 4g 3,50 36g,50 64gX d cui 74 74g 64gX 74 64X X X,7 m 64 UN ESERCIZIO DIICILE: L SCL OGGIT LL RETE R 0 Co corpo eteo che può ruotre Condizione 0 Si h un cl del tipo pioli ppoggit i ul pvimento in che ull prete in UD Equilibrio corpo rigido g. 7

18 Le forze genti ono il eo dell cl e le rezioni del pvimento e dell prete che gicono ERENDICOLRENTE ll uperficie. Si h llor quet ituzione R G R Il eo dell cl è pplicto nel bricentro G dell cl che coincide con il punto medio dell cl. Dll equilibrio trlzionle R 0 i h che R R 0 l coppi di forze e R produce un momento divero d zero. Quindi NON è oddiftt l econd equzione 0 L coneguenz è che l cl civol, il piede dell cl (punto ) i pot vero detr, l tet dell cl, il punto, i pot vero il bo t=0 t=i t=f er impedire lo civolmento dell cl entr in gioco l ttrito. L forz di ttrito è dirett prllelmente lle uperficie con VERSO oppoto l movimento che l cl frebbe in enz di ttrito. UD Equilibrio corpo rigido g. 8

19 Lo chem delle forze è il eguente. R G R Il problem però coì non è ll portt di uno tudente licele perchè NON E RISOLUILE in modo elementre (vedi not) llor SI TRSCUR l ttrito prodotto ull prete ovvero =0 L ituzione d coniderre è l eguente: R h G R TTENZIONE L forz di ttrito non è ugule R : queto è olo il uo vlore mimo. Or è poibile crivere le equzioni di equilibrio in direzione X ed Y. Rx 0 R 0 R 0 R 0 y er l equilibrio ll rotzione i deve cegliere innnzitutto il punto ripetto l qule clcolre i momenti. L celt del punto è rbitrri m quell più conveniente è quell UD Equilibrio corpo rigido g. 9

20 del punto. orz rccio Rotzione omento R R h h R L equzione di equilibrio è Quindi i h il item con TRE equzioni e TRE incognite R R e 0 R h 0 R 0 R 0 Rh 0 Il item tuttvi è di fcile rioluzione Dll prim i ottiene R Dll terz i ottiene R h Dll econd i ottiene R dove otituendo i h h Occorre verificre or e l forz di ttrito ripett l condizione che i minore dell forz di ttrito ttico mim, mx È N R UD Equilibrio corpo rigido g. 0 h Eempio numerico m=0 kg =98 N = m h=3 m =0,40 R 98 N R 6,33 N 6,33 N L condizione mx L cl rimne in equilibrio. N R, port 98 0,4 98 3,33 39, 3 VERIICT

21 Se invece bbimo m=0 kg =98 N = m h=3 m =0,40 L condizione R 98 N R 47 N 47 N, mx N R port , , NON VERIICT L ttrito non è ufficiente mntenere l cl in equilibrio. *NOT Se i conider nche l ttrito dell prete ci rebbero 4 incognite con olo 3 equzioni. temticmente il item è indeterminto cioè non h un unic olzione. Occorre trovre un ltr equzione m con nozioni non d licele. SIETE REGTI DI SEGNLRI GLI ERRORI. GRZIE! UD Equilibrio corpo rigido g.

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico.

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico. ommrio. FAORI PAZIALI... 1.1 I FAORI PAZIALI ED IL GIUTO ELETTROMAGETICO... 1. Fori pzili.1 I fori pzili ed il giunto elettromgnetico i dt un mcchin rotnte iotrop, dott di un olo vvolgimento rotorico.

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B Eercizio n. Un punto terile i Fcoltà i Ingegneri pro intrcoro i Fiic I 5--00-Copito = 5kg i uoe lungo l e x con legge orri x( t) α t 8 =, oe x è epreo in etri, t in econi e α =. Deterinre: l poizione el

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

indicando chiaramente tutti i passaggi da eseguire per ottenere tale espressione:

indicando chiaramente tutti i passaggi da eseguire per ottenere tale espressione: SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittnti, BIO A-K) Settembre 7 Si conideri il eguente item dinmico linere coefficienti cotnti tempo continuo: ut () G () y (t) ( )( 7 ) ove G () = e con e b

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

ESAME DI STATO 2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA. TEMA DI SISTEMI AUTOMATICI - Soluzione

ESAME DI STATO 2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA. TEMA DI SISTEMI AUTOMATICI - Soluzione ESAME DI STATO 20 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA TEMA DI SISTEMI AUTOMATICI - Soluzione PRIMA PARTE Il teto non preci il tempo necerio ll erogzione dei regenti; poimo

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/9/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/9/2018 Fiic II - Ingegneri Biomedic - A.A. 07/08 - Appello del 3/9/08 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ome: ognome: o Mtricol:

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata Controllo di Azionmenti Elettrici Lezione n 9 Coro di Lure in Ingegneri dell Automzione Fcoltà di Ingegneri Univerità degli Studi di Plermo Controllo degli zionmenti elettrici con motore in corrente lternt

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale: olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche ezioni vincolri in Strutture isosttiche ezioni trsmesse di vincoli terr I vincoli terr trmettono ll struttur rezioni corrispondenti i gdl impediti F Il crrello trsmette un forz dirett come l'sse del crrello

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004

Soluzioni A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 8 Maggio 2004 Soluzioni A - Tet d ingreo ll Prov Sritt di Controlli Automtii A del 8 Mggio 004 ) Srivere l funzione di trferimento di un item dinmio vente i modi{ t in(4 t e t ϕ), te in(4 t ϕ) } T() ( ) 6 ( ) ) Dto

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Analisi Parametrica della Stabilità

Analisi Parametrica della Stabilità Prof. Crlo Coetio Fodmeti di Automtic A.A. 6/7 Coro di Fodmeti di Automtic A.A. 6/7 Alii Prmetric dell Stbilità Prof. Crlo Coetio Diprtimeto di Medici Sperimetle e Cliic Uiverità degli Studi Mg Greci di

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Proprieta delle grandezze fisiche

Proprieta delle grandezze fisiche Propriet delle grndezze fisiche le grndezze fisiche possono essere : intrinseche i corpi invrinti reltivistiche conservte nel tempo continue o discrete sclri o vettorili Not bene: esistono ltri tipi di

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F(x) è un primitiv di f(x), llor le funzioni F(x) + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(x). Precismente:! se F(x) è un primitiv di f (x), llor nche

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

2^A - FISICA compito n

2^A - FISICA compito n ^ - FISI compito n 4-015-016 1 Il Principe zzurro i dirige cllo ero il ctello dell'orco 0 qundo incontr un foto di lrghezz l=3,70 m, oltre il qule h il terreno i tro d un quot h=,30 m più in bo ripetto

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Mteri: ISICA.s. 207/208 clssi ITI Compiti estivi in preprzione ll verific per il recupero dei deiti formtivi Liro di testo: isic Lezioni e prolemi, Meccnic- Autore G. uffo-n. Lnotte- Cs editrice Znichelli,

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido inemtic ed equilirio del corpo rigido Spostmenti virtuli Lvori virtuli ed equilirio Determinzione sttic Numero dei vincoli e determinzione pprofondimenti: lvoro virtule pprofondimenti: forze e momenti

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli