Trasformate e sistemi lineari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformate e sistemi lineari"

Transcript

1 Trasformae e ssem lnear Trasformaa d Laplace Funzone d Trasfermeno Mod Rsposa Impulsva Calcolo dell usca noo l ngresso (ved Marro par. 2. a 2.3,2.5, C 2.2, C 2.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3) 29/9/2 G.U -FdA- Unversa degl Sud Roma Tre

2 f () = F( ± KT) perodca, T :perodo A L k f A T B k () = 2π 2π + k cos + ksn 2 T A = 2 T T z / R= T / 2 T z / 2 2 NM f () d valore medo 2 2πk Ak = f()cos T T d ; T / 2 L Ω T z / 2 2 2πk Bk = f()sn T T d f() = k F( kω) e 2π T / 2 T z / 2 Fk ( Ω) = f( ) e T NM O QP T / 2 Sere d Fourer B k ρ A k ϕ F( kω ) =ρ jkω jkω d O QP e jϕ ulzzando numer compless 2π Ω = T 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 2

3 Sere Trasformaa L NM T La sere è per segnal perodc, un segnale qualsas può essere vso come perodco con perodo nfno. T / 2 Fk ( Ω) = f( ) e T T / 2 Ω f() = k F( kω) e 2π z jkω d jkω O QP Ω z, Ω, kω ω, = Ω=2π T= T=3 F F 2π T Ω=2π/3 kω kω jω F( ω) = f( ) e d z jω F () = F( ω) e dω z Condzone: f() sommable z f() d < 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 3

4 Trasformaa d Laplace jω F( ω) = f( ) e d Corrspondenza bunvoca z z jω solo se f () d < F () = F( ω) e dω z Sì?? No Scchè propro cas pù neressan creano problem 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 4

5 TRUCCO Invece d rasformare f(), rasformamo: Trasformaa d Laplace δ () f () e σ σ e F() δ () Pongo s = σ + jω z F( σ + jω) = f( ) e e d s Fs () = fe () d z σ j ω Trasformaa d LAPLACE σ mn : ascssa d convergenza 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 5

6 Trasformaa d Fourer n Maple > readlb(fourer): > sn(*)*exp(-2*)*heavsde(); sn( ) e (-2 ) Heavsde() > plo(sn(*)*exp(-2*)*heavsde(),=-..4, color= 'red'); > F:= fourer(sn(*)*exp(-2*)*heavsde(),,w); I F := Iw I 2 I 2 + Iw+ I > plo(abs(f), w=-4..4,color= 'red'); Modulo w 4 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 6

7 > F:= laplace(exp(-2*)*sn(*),,s); > F:= subs(s=sgma+i*omega,f); F := Trasformaa d Laplace n Maple s s + 4 ( σ + I ω + 2) 2 + > plo3d( abs(f), sgma=-5..,omega=-3..3, vew=...25); Grafco del Modulo.2 Effeo de pol della F(s). Il modulo va all nfno (fase non rporaa) La sezone su queso pano è la rsposa armonca (confrona con Fourer) sgma omega 2 3 > Pol:= solve(denom(f)=); Pol := I, -2 I 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 7

8 Meod d calcolo basa sulla Trasformaa d Laplace S possono operare delle rasformazon su segnal nel domno del empo (o dello spazo) n modo da: meere n evdenza le caraersche perodche o pseudoperodche del segnale (domno della frequenza); faclare alcune operazon maemache, qual l negrazone o la dervazone, rendendole puramene algebrche. Formalmene la Trasformaa d Laplace F(s) d una funzone f() è l negrale: s f() s = L[ f()] = e f() d con s = σ + jω ( f ( ) =, < ) z * hp ecnche: f() sommable z s : è deermnao e fno F( s) s = : Re[ s] Re[ s ] β. S β = ascssa d convergenza 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 8

9 Una Trasformaa Fondamenale f()= R S T p e > p può essere anche complesso p> p= p< p s F s e e d p s e ( p s) ( ) = = = se Re[ s] > Re[ p] s p z p Le [ ]= s p jω Le = ule per rasformare s jω sn() e cos() δ () = RST > L K K = L Kδ () = Gradno, sep, f. d Heavsde: δ () s 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 9

10 LINEARITA L[c f ()+c 2 f 2 ()]=c F (s)+c 2 F 2 (s) ESPONENZIALE a Le = z s a e e d = s a SINUSOIDE L L e sn Ω = e P = j s L M N jω jω Propreà noevol O Q Ω + Ω ESPONENZIALE FUNZIONE del TEMPO a ( s a) Le f() = e f() d= F( s a) z exp(-a)sn(omega*) TRASLAZIONE L ( a ) f ( a ) = e F ( s ) a δ as /9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- -

11 Propreà noevol TEOREMA del VALORE FINALE TEOREMA del VALORE INIZIALE lm f () = lm sf() s s lm f( ) = lm sf( s) + s INTEGRAZIONE DERIVAZIONE d df s L f ( ) = e d = negrando per par = sf( s) f () d d 2 d 2 f = 2 s F s sf L ( ) ( ) ( ) d per f ( ) = 3 d 3 L f ( ) s F( s) 3 = d L f ( ) dτ = F( s) s è sempre da leggere - 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- df d = (se pare uo da )

12 CONVOLUZIONE NEL TEMPO L[ f ( ) g( τ) dτ ] F ( s) G( s) un prodoo! L.. a ( τ ) ( τ ) eg e u ulssma per l calcolo della rsposa al forzameno (eq. dfferenzale non omogenea) Propreà noevol Esempo: L = L 2 s s s N Ms O z QP = δ () δ ( τ) dτ = dτ = 2 z CONIUGATO F(s*)=F*(s) s*= conugao d s Essono abelle d rasformae e d ANTITRASFORMATE :^) 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 2

13 Carrellno con aro vscoso e forza applcaa ngresso: fe = δ () Fe() s = s equazon: Mv = fe( ) Dv Esempo elemenare f e f a = M Dx ẋ M= D= Coeffcene d aro v()= [ ] M sv () s v() = F () s DV () s [ sm + D] V ( s) = F ( s) e e L V() s = Fe () s = Ms+ D s+ s s lm s = s s + s 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 3

14 Esempo elemenare Vs () B A As + A + Bs = + = = s + s ( s+ ) s s s + δ - () δ - -e - s L - e - L O L v () = L NM L L () s s + QP = N M O L O QP s + NM QP s + = δ e La rasformaa della somma è uguale alla somma delle rasformae Abbamo rsolo l eq. dfferenzale rame un eq. algebrca 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 4

15 Inversone delle L-rasformae Paramo da un rapporo d polnom, n quano consderamo ssem a cosan concenrae (n genere ), m n per la causalà as = a n s n +a n- s n a =a n (s-p n )...(s-p ) p : pol della rasformaa zer del denomnaore Fs () N() s Ds () = = bs as n Ns () bn R = + Ds () a ( s p) n R :Resdu Espansone n frazon parzal: R s p N () s = lm ( ) se p pj Ds () s p n praca pol semplc N( p ) p p a ( p p )...( p p )...( p p ) ( ) n n 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 5

16 Se l k-mo polo compare r vole, lo svluppo prende quesa forma: () (2) ( r ) k k k k k k R R R s p ( s p ) ( s p ) con ( r j) ( j) d r N( s) Rk = lm ( s p ) ( r j) k s p k ( r j)! ds D( s) L L M N r Pol Real Mulpl ( s p) ( h) ( h) ( h ) p R P R e = h ( s p) ( h )! p e con p< O Q 2 Essono anche pol compless mulpl, con analogo comporameno 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 6

17 Esemp pol real mulpl Esempo pco r = 2 R d L N = lm ( s pk) Rk lm ( s pk ) p ds D s p () 2 ( 2) 2 k s k NM O L QP = NM k N D O QP f s L δ = = ()a s 2 2 s s Calcolando resdu, s rrovano coeff. corre Una rasformaa con 2 pol nell orgne R R () ( 2) d = ds s = ; a a f s= = s = f s= 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 7

18 Paramer de pol real semplc Convene defnre de paramer prac per caraerzzare gl andamen Pol real Y ()= s bs s p ( ) a f... y()= Re y ( ) = Rp p R τ R : ampezza del modo τ = Cosane d empo p Se l modo è convergene [ p < ] s può consderare esno per > 3τ y( 3τ ) = 5% y( ) 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 8

19 Y () s = j ϕ d ω n =pulsazone naurale, ζ :coeffcene d smorzameno Paramer de pol compless conuga bs 2 s + a s+ a (...) jϕ Anrasformaa R= Re, R* = Re ; p= σ + jω ( ) ( ) ( ) ( ) () j ϕ σ+ jω j ϕ σ jω σ j ω+ ϕ j ω+ ϕ σ y = Re e + Re e = Re e e + = 2Re cos( ω+ ϕ ) ( ) Termnologa ( s p)( s p*) = s 2σs+ ω + σ = s + 2ζωns+ ωn ζ pol sono real ζ < dverge p2, = ζω n ± ζ ω n ω n Radc p = σ + jω, p ; Resdu R, R Re σ 2π/ω * * ζ = cosψ σ ψ ω n I m ω R e 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 9

20 Andamen vs. poszone de Pol Una W(s) razonale* s faorzza n ermn del po: * Aenzone: essono R W(s) non razonal! nel empo R h e p : h ( s p) ( h )! e solo Combnazon Lnear d ess compaono nelle evoluzon lbere dello sao e delle usce. La convergenza a dpende da p ed h I I R R e R e [p] h= h=2 h=3 2 /2 convergen = non convergen 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 2

21 L G() s L con G(s) razonale, è somma d Esponenzal Snusod smorzae Polnom() = L N M Ns () Ds () Polnom x esponenzal Raramene mpuls δ( ) O QP p e e a s a sn( ω+ ϕ) 2,,,... Andamen elemenar 2 s + as + b,,, s s s e a 2 ( s a) (per ). Il loro numero è par al grado del denomnaore (le snusod conano per 2) 2. La poszone de pol sul pano s, deermna gl andamen 3. La convergenza a dpende da Re[p ] 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 2

22 $SSOLFD]LRQHDOOH HT GLII,QJUHVVR8VFLWD Eq. dff. ordnara, lneare, sazonara, ordne=n : LPPC Q D G \ D G\ D \ W E G X Q EXW Q + ( ) = P ( ) GW GW P GW P Q Q G \() W Q Q Q 2 ( Q ) Q Q N ( N) L V< ( V) V \() V \()... \ () V< ( V) V \ () Q = = GW. = condzon nzal qund: Q ( Q ) P ( P ) Q \ = P X DV< ( V)... DV< ( V) D< ( V ) &, ( V) EV8( V)... E8( V ) &, ( V) rsolvendo per Y(s) E V E <V P P ( Q ) &,\ () V &, ( V 8V X P ) () () = () + DV +... D DV... D DV... D Q Q $ Q Q % Q Q & as n as + a Il denomnaore n compare n u gl addend. E l polnomo caraersco (dell eq. omogenea) 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 5RPD7UHµ *8)G$

23 Applcazone alle eq. dff. Ingresso Usca bs CI y CIu Y() s = U() s + as as as A B C bs Gs ()= as Funzone d Trasfermeno del ssema descro dall equazone dff. I ermn A e C sono null se u() B rappresena l evoluzone lbera del ssema In parcolare, C è nullo se u()= per Den(C) = Den(B) Se l evoluzone lbera (B) converge, converge anche C. Den(A) conene pol d B + quell della rasformaa dell ngresso. I mod presen nell usca sono quell propr del ssema + quell dell ngresso Prmo crero nuvo d sabla: è sable se basa azzerare l ngresso per rporare l ssema a rposo! Se mod del Ssema convergono a zero nel lungo perodo rmangono solo quell dell ngresso: IL SISTEMA E STABILE 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 23

24 Decomposzone della Rsposa bs CI y CIu Y() s = U() s + as as as CI y Lbera: U () = Us () Ys () = + as CIu as Forzaa: bs CI y CIu CI Y ( s) = U ( s) + as as as y SSE l ssema e sable : R ransoro: prma dell esnzone de mod naural del ssema Forzaa S permanene : dopo rmane solo la pare con pol dell ngresso T errore! = se u()= < 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 24

25 Amplude Rsposa d una coppa Cplx Conj Sep Response ω = Rsposa al gradno: gradno (permanene) oscllazone (ransoro) Tme (sec) Al dmnure d ζ, aumena l comporameno oscllaoro Per ζ = s ha una snusode norno a ( pol sono a Re[ ]=, ssema non asnocamene sable). 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 25

26 Mod propr del ssema bs L anrasformaa d: Gs è composa da (è combnazone lneare d...): as Esponenzal a ()= a e, e sn( ω + ϕ ) 2 3 Polnom del empo: ( = cos),,, ! Polnom() per esponenzal: e a Evenualmene Impuls nell orgne (al lme della causalà): δ () Sono MODI NATURALI del Ssema. Il loro numero è par all ordne dell eq. dfferenzale ( le snusod conano per 2) Le caraersche del ssema s rfleono sulla poszone de pol sul pano s (Re[s], Im[s]). La convergenza dpende dalla loro pare reale (deve essere Re[p ]<) Sablà asnoca d un Ssema LPPC <==> Re[p ]< 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 26

27 Caraersche della Funz. d Trasfermeno Un Σ è descro (quas*) compleamene dalla sua funzone d rasfermeno af= GS b s + + b m a s n m n + + a * salvo cancellazon L anals della G(s) c permee d deermnare faclmene:. Sablà asnoca: Re p < 2. Velocà d convergenza: maggore se R p mnore 3. Comporameno oscllaoro: p p j compless = * e 4. Valore per dell usca (regme): lm s sgs ( ) U( s) spesso u() = δ () U( s) = s 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 27

28 Precsazon per Re[s]= Sablà asnoca se Re p < p p < polo semplce lm e < polo ad es. doppo lm e comunque Re p = p Cosa succede se? Dalle espresson preceden, Se semplce, l evoluzone lbera conene una cosane (sable non asnocamene) Se mulplo, conene una rampa, una parabola, ecc. (nsable) Per pol mmagnar pur, s hanno snusod (se pol semplc) o dvergen polnomalmene (se pol mulpl) p 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 28

29 Cos è l anrasformaa d G(s)? Y() s = G() s U() s C.I.= Assumamo U(s)= u()=δ() mpulso Y(s)=G(s) y()=g() Rsposa Impulsva Ma anche (con la convoluzone) : Inolre se: u () = δ () Us ()= gradno s G() s z Ys () = y() = g( τ) dτ = g () s area unara δ () d= 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 29 z y () = u( τ) g ( τ) dτ = δ() g ( τ) dτ = g () Rsposa Indcale (negrale d quella mpulsva)

30 Esempo n Maple eq. dff. LPPC modello d un Σ: FdT: soluz. dell omogenea: L - [F(s)]: Rsposa mpulsva = una parcolare soluz. dell omogenea sep Σ y() >6 y()=l - [F(s)/s], Rsp. Transora Permanene 29/9/2 Unversà degl Sud Roma Tre G.U -FdA- 3

31 ngresso: IH = δ () W ) H() V = V nullo per < Î CI u =, CI y = equazon: Y = I () W 'Y H [ ] V9() V Y () = ) () V '9() V $SSOLFD]LRQHDO&DUUHOOLQR H f e f M a = Dx x M= D= Ma v()=.5 Y().5 9() V = ) H() V + = + V + ' V + ' V + V V + Polo d G(s): - Polo della rsp. lbera: - Pol d V(s): -, A B v() A: rsposa forzaa, ngresso+ssema B: rsposa lbera, solo ssema v A B 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 5RPD7UHµ *8)G$

32 Dopo 5 second, la forza orna a 8QLQJUHVVRSLFRPSOHVVR Possamo sudare la rsposa all ngresso: δ () W δ ( W 5) oppure consderare l evoluzone lbera da =5 S oene comunque: Se u() orna a zero, l ssema orna a rposo Î Sablà Asnoca Re[p ]< 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 5RPD7UHµ *8)G$

33 ,QJUHVVLH5LVSRVWH&DQRQLFKH. La rsposa mpulsva è d scarso neresse praco (gl mpuls non essono fscamene), ma è mporane, perché consene d vedere u e sol mod del ssema 2. Le rspose canonche (ul) s rcavano negrando quella mpulsva δ () W δ () W δ () W 2 y= y=/2 I GW I GW w(): rsposa mpulsva w - (): rsposa al gradno (rsp.ndcale) (*) w -2 (): rsposa alla rampa E sulla seconda (*) che s defnscono le specfche d progeo nel domno del empo 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 5RPD7UHµ *8)G$

34 $OFXQH7UDVIRUPDWH Trasformaa degl ngress canonc: f () δ() δ () δ 2() = δ k() = k- / (k-)! Fs () / s 2 / s / s k negral Alr ngress molo ul sono: sn( ω) e cos( ω ), ω = ω ω 2 σ σ sn( ω) cos( ω) e sn( ω) e cos( ω) s ω s ω s + σ ω s + ω ( s+ σ) + ω ( s + σ) + ω s ulzza L σ e f() = F( s+ σ) 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 5RPD7UHµ *8)G$

35 I W J() W = I() W I2() W = I( W τ) I2( τ) Gτ f () &RQYROX]LRQHIDFROWDWLYR f 2 () Rappresenazone grafca: / J() W = / I () W / I () W 2 I 2 I VW Dm: *V () = I( W τ) I () τ Gτ H GW= f 2 () f ( -τ) τ I I 2 VW = I ( τ) I ( W τ) H GW Gτ = L d funzone rardaa Il valore d g() n dpende dal passao I I Vτ Vτ 2 2 = I () τ ) () V H G τ = ) () V I () τ H Gτ = ) () V ) () V 2 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 5RPD7UHµ *8)G$

36 Dm: IW 'LPRVWUD]LRQL,VWUXWWLYHIDFROWDWLYR IW /IW () = )V (); / I( τ) Gτ = V )V () / I ()( τ J W τ) G τ = )() V * () V J() W = = cos W ( SHU W > : J() W = δ ()) W [ ( τ) ] ( ) [ ( )] / I = ) V / W = /IW ( ) = V)V () I( ) δ V Dm: IW I( τ) Gτ = I( W) I( ) V / I W ) V I ( ) ( ) = () V / ( W) = () ( ) 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 5RPD7UHµ *8)G$

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lnear Traformaa d Laplace Funzone d Trafermeno Mod Rpoa Impulva Calcolo dell uca noo l ngreo (ved Marro par.. a.3,.5, C., C.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3) Auomaca

Dettagli

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lnear Traformaa d Laplace Funzone d Trafermeno Mod Rpoa Impulva Calcolo dell uca noo l ngreo (ved Marro par. 2. a 2.3,2.5, C 2.2, C 2.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3)

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

ESPONENTI DI LIAPUNOV

ESPONENTI DI LIAPUNOV ESPONENTI DI IAPUNOV Ssem a empo dscreo, mono- e mul-dmensonal Problemache d calcolo Ssem a empo connuo C. Pccard e F. Dercole Polecnco d Mlano - 9/0/200 /8 MAPPE MONO-DIMENSIONAI Consderamo l ssema a

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati La Stablta La stabltà alla Lyapunov de sstem Semplce Asntotca Esponenzale Locale Globale La stabltà de sstem lnearzzat Stabltà nput-output (BIBO) Rsposta mpulsva (ved Marro par..3, ved Vtell-Petternella

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio orso d leroecnca NO er. 0000B orso d leroecnca NO Angelo Baggn ap. 6 appresenazone e anals de crcu elerc n regme ransoro Inroduzone rcuo resso () 0 00V 0Ω > 0 rcuo puramene resso () 00V 0A V ondensaor

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTOTECNICA Ingegnera Indusrale BIPOLI E TASFOMATE Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 43IN a.a. 3-4 Classfcazone de componen Dpende dalle equazon cosue del modello del componene,

Dettagli

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine rcu namc el prmo e el secono orne www.e.ng.unbo./pers/masr/aca.hm ersone el -4-4 rcu elemenar el prmo orne rcuo el prmo orne: crcuo l cu sao è efno meane una sola arable a eermnazone ella rsposa rchee

Dettagli

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI Qunto test d autovalutazone d ANALISI DEI SISTEMI A.A. 9/. S determn, per t R +, operando nel domno del tempo, l evoluzone lbera d stato ed uscta del modello d stato a tempo contnuo ẋ(t) Fx(t) y(t) Hx(t)

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI Fondamen d Segnal e Trasmssone Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DETEMIISTICO se e una funzone noa d, coe se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v ngresso sca R E n ssema LTI SISO d ordne ssema saco e propro D, D R rc elerc Indore v ngresso sca sao L E n ssema

Dettagli

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1 Lezone 6. Funzone d rafermeno F. Prevd - uomaca - Lez.6 Schema della lezone. Defnzone (operava). Inerpreazone della funzone d rafermeno 3. Funzone d rafermeno: pol e zer 4. Funzone d rafermeno: paramerzzazon.

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d leroecnca: crcu n eoluzone dnamca nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa la correne nell nduore all sane caare

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO same d PINCIPI DI SISTMI TTICI SD DI MINO I Compno del 0 05 07 ) Il crcuo d Fg., n regme sazonaro, è così assegnao: () 0 V 0 V 5 V 8 0 5 5 0 00 mh nerruore S è apero da un empo nfno e s chude all sane

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Unversà degl Sud d Frenze Facolà d Ingegnera orso d Laurea n Ingegnera per l Ambene e l Terroro Anno Accademco 2-21 F F F F F V o s V o s V o s V o s orso d Teora de Ssem Dffusone d un nqunane organco

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici Inroduzone a Modell d Duraa: Alun Modell Paramer a.a. 2009/2010 - Quaro Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Laurea Spealsa/Magsrale n Eonoma Applaa Faolà d Eonoma UnCal 1. Esponenzale Modell Paramer Le funzon

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007 Meod quanav per la sma del rscho d mercao Aldo Nassgh 16 Oobre 007 METODI NUMERICI Boosrap della curva de ass Prncpal Componen Analyss Rsk Mercs Meod d smulazone per l calcolo del VaR basa su Full versus

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcaor operazonal Pare 3 www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (ersone del 8-5-7) Crcu con reroazone posa Se la ressenza d reroazone ene collegaa ra l'usca e l'ngresso non nerene s oengono crcuo con reroazone

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA RE ROMA RE UNIVERSIÀ DEGLI SUDI 4 marzo 05 Rev. 0. INDICE Indice La rasfomata di Laplace.0.

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici Evoluzione forzata di un equazione differenziale: la trasformata di Laplace Y(s) del segnale di uscita y(t) è uguale al prodotto della trasformata di Laplace X(s)

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Proprietà della Trasformata. Funzioni trasformabili (1/3) L {af(t) + bg(t)} (s) = (af(t) + bg(t))e st dt. Tabella 1. = a f(t)e st dt + b g(t)e st dt

Proprietà della Trasformata. Funzioni trasformabili (1/3) L {af(t) + bg(t)} (s) = (af(t) + bg(t))e st dt. Tabella 1. = a f(t)e st dt + b g(t)e st dt Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 27/28 (aggiornaa al 8//27) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici Modellstca Cos è un modello Caratterstche de modell Metod formal Esemp per sstem semplc (ved Marro par. 1.1, 1.4) (ved Vtell-Petternella par. I.1, I.1.1, I.1.2, I.2, I.2.1 ) Automatca ROMA TRE Stefano

Dettagli

Circuiti del secondo ordine

Circuiti del secondo ordine Crcu el secono orne Un crcuo el secono orne è caraerzzao a un equazone fferenzale el secono orne I crcu el secono orne conengono una o pù ressenze e ue elemen namc L e/o C Teora e Crcu Prof. Luca Perregrn

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE.

Dettagli

03. Trasformate di Laplace

03. Trasformate di Laplace Controlli Automatici 03. Trasformate di Laplace Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter.

Il modello del Relay Variabile è implementato attraverso Simulink di Matlab. Esso è composto da 3 Blocchi: Relay, Controllo Relay, Frequency Meter. C a p t o l o 3 IMPLEMENTZIONE SIMULINK E FUNZIONI In questo captolo sono espost modell Smulnk che mplementano un relay a steres varable e le funzon create per dentfcare la funzone d trasfermento del processo.

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2. ORDINE CA 05 Sistemi Elementari

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2. ORDINE CA 05 Sistemi Elementari Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Sistemi Elementari Cesare Fantuzzi

Dettagli

s F(s) f(0 ) nel dominio della pulsazione complessa. Per determinare le e at sen(ωt +ϕ) u(t) e at cos(ωt +ϕ) u(t)

s F(s) f(0 ) nel dominio della pulsazione complessa. Per determinare le e at sen(ωt +ϕ) u(t) e at cos(ωt +ϕ) u(t) A TASFOMATA D APAE E A SUA APPAZONE A UT NEA ON MEMOA. DEFNZONE E POPETÀ a raformaa d aplace d una funzone f( è defna dalla eguene relazone: [ f (] f ( e F ( dove F( è dea raformaa d aplace della funzone

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 APPUNTI DEL CORSO

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. a gradoni Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale

Dettagli

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici 3 Capolo 2 Process perodc 2. Modello 2.. Smbol {,...,τ n } process perodc τ,k sanza k-esma del processo φ fase d un processo (prmo empo d avazone) T perodo del processo r,k = φ +(k ) T k-esma avazone D

Dettagli

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca Generale Corren elerche sazonare Scuola d Ingegnera e rcheura UNIO Cesena nno ccademco 14 15 Inensà d correne Fenomen sazonar: le carche sono n movmeno con caraersche nvaran nel empo n cascun puno.

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Analisi di sistemi lineari e stazionari: la trasformata di Laplace

Analisi di sistemi lineari e stazionari: la trasformata di Laplace Analisi di sistemi lineari e stazionari Analisi di sistemi lineari e stazionari: la trasformata di Laplace I modelli lineari e stazionari presentano proprietà estremamente interessanti e si dispone di

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R ODUTTIMETIA La condumera è una ecnca basaa sulla conducblà degl on presen n soluzone. I conduor possono essere : I spece generalmene meall e meallod, sono caraerzza dall assenza del rasporo d maera, n

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità: Tuorao ezone : segnal e gl amplfcaor Generalà: Il corso d eleronca preede lo sudo delle ecnche d progeazone per crcu d base analogc. Come sapee nell eleronca sono presen prncpalmene due grand famgle d

Dettagli

Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza

Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza ELABORAZIONE dei SEGNALI nei SISTEMI di CONTROLLO Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza Motivazioni Spettro e densità spettrale TD Proprietà formali Esempi Trasformata inversa Spettro e

Dettagli

Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche

Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche Teora de process casual a tempo contnuo Seconda lezone: Valore medo e autocorrelazone Esemp Valor med de process Quas Determnat (QD) 005 Poltecnco d Torno Valore medo e autocorrelazone e valore atteso

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano

MATLAB-SIMULINK. Risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali in ambiente Matlab-Simulink. Ing. Alessandro Pisano MALAB-SIMULINK Rsoluzone d equazon dfferenzal alle dervae parzal n ambene Malab-Smulnk Ing. Alessandro Psano psano@dee.unca. Ssem ermc spazalmene dsrbu Barra meallca flforme d lungezza L = 5 cm L Varable

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lear Traformaa d aplace Fuzoe d Trafermeo Mod poa Impulva Calcolo dell uca oo l greo 6-febbrao- Terza Uvera degl ud d oma G.U -FdA- Traformaa d aplace peraore leare che raforma egal el domo

Dettagli

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare I bpol elerc Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d cu uno preponderane. Il ressore deale Il ressore è un bpolo la cu relazone

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Appunti delle lezioni di. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Appunti delle lezioni di. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Appunt delle lezon d Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 4 luglo 006 Versone aggornata n http://grwavsf.roma.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro Introduzone: segnal e

Dettagli