Svolgimento Appello di Analisi Matematica 1 del 16 Gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Svolgimento Appello di Analisi Matematica 1 del 16 Gennaio 2017"

Transcript

1 Svolgimento Appello di Analisi Matematica del 6 Gennaio 07 a cura di Michele Scaglia ) Sia data la seguente funzione f reale di variabile reale definita da: f) = + arctan. Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie. Il dominio della radice quadrata, [0, + [, impone che si abbia + 0. La funzione arctan ha dominio tutto R: tuttavia, il suo argomento è frazionario, quindi deve essere 0. Non ci sono altre condizioni di esistenza da porre. Il dominio di f è quindi dato dalle soluzioni reali del sistema { Poiché la disequazione + 0 è soddisfatta per ogni valore reale di il membro di sinistra, infatti, è la somma di due quadrati, quindi sempre positivo), ne segue che la soluzione all intero sistema è 0, da cui domf =],0[ ]0,+ [. La simmetria del dominio non esclude che f possa essere pari o dispari. Controlliamo, in base alle definizioni, se f presenti simmetrie.

2 Si ha, ricordando che arctan è dispari, cioè arctan t) = arctant, f ) = + ) arctan ) = + + arctan f), il che significa che f non è pari. Proviamo se f sia dispari. Si ha f ) = + + arctan ) = + + arctan f), quindi f non è nemmeno dispari. Il grafico di f non presenta pertanto simmetrie né rispetto all asse y, né rispetto all origine degli assi. Calcolare i iti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui) per f. Dal dominio di f domf =],0[ ]0,+ [, deduciamo che dovremo valutare i seguenti iti: f), 0 f), 0 +f), f). + Cominciamo dal + arctan ). 0 Poiché 0 =, si ha, posto y =, 0 arctan = arctany = π y. Per quanto riguarda la radice quadrata si ha, grazie alla continuità e ai teoremi sui iti, + =. 0 Gli altri termini sono costanti.

3 3 Per l algebra dei iti segue che + arctan ) [ = π )] = + 0 π. Analogamente, considerando il osservato che + per 0+ da cui 0 +f), 0 +arctan = arctany = π y +, troviamo [ + arctan ] = π ) 0 + = π. Poiché ite destro e sinitro in 0 sono entrambi finiti, concludiamo che = 0 NON è un asintoto verticale per il grafico di f. Poiché dal dominio non risulta escluso alcun altro punto oltre a 0 = 0), possiamo affermare che il grafico di f non possiede asintoti verticali. Calcoliamo ora i iti per e per +. Cominciamo con Poiché, si ha che 0, da cui Invece Grazie all algebra dei iti troviamo che [ f) = + arctan ]. arctan = arctany = 0. y 0 + = +. [ + arctan ] = [ +0] =. La funzione f è quindi ilitata inferiormente. Non solo, potrebbe ammettere un asintoto obliquo per, vale a dire una retta del tipo

4 4 y = m+q alla quale si avvicini sempre più il grafico della funzione. Calcoliamo i parametri dell eventuale asintoto. Si ha f) + arctan m = = = = + arctan. Vorremo applicare l agebra dei iti. Calcoliamo quindi il ite di ciascun addendo. Si ha banalmente e = 0 arctan poiché arctan [ ] 0 0 quando ricordiamo che non è una forma indeterminata). Il invece, si presenta nella forma indeterminata +, [ ]. Approssimiamo il radicando con l infinito di ordine superiore l altro termine è addirittura costante). Osservato che implica < 0, da cui =, troviamo = 0, + = = =, cioè + per. Ne segue che f) m = = 0 ) 0) = +.

5 5 Procediamo col calcolo della q. Si ha q = [f) m ] = [ + arctan ] ) = = [ + arctan ] = [ arctan + ) ] +. I primi due addendi tendono, rispettivamente, a e a 0. Occupiamoci ora del ite del terzo addendo, ) +. Approssimando ilradicandocon ericordandoche = = per, troveremmo + ) ) = +, ovvero una forma indeterminata che non consente di decidere il risultato del ite. Procediamo con la razionalizzazione e troviamo ) + = ) ) ) = + + Quindi = + + ) = = = 0. q = [ arctan + ) ] + = +0+0 =. In definitiva, la retta di equazione y = + è un asintoto obliquo per f quando. Per quanto riguarda il comportamento di f per + si ottengono dei risultati analoghi a quelli appena trovati per.

6 6 Risulta f) = + arctan ) =. + + Potrebbe esistere un asintoto obliquo anche per +. Si ha f) + arctan m = + = + = = + + arctan = = + arctan = + arctan =. Calcoliamo la q dell eventuale asintoto obliquo. Risulta q = [f) m ] = [ + arctan ] + = + + = [ arctan + ) ] +. + I primi due addendi tendono a e a 0. Per l ultimo addendo si ha osservato che l approssimazione del radicando porta a una forma indeterminata): ) + = ) ) ) = In definitiva, per l algebra dei iti, = + = 0. q = [ + arctan ] + =. + Ne segue che la retta y = + è un asintoto obliquo per il grafico di f per +.

7 7 Calcolare la funzione derivata prima di f e determinarne il dominio, classificando eventuali punti di non derivabilità. Poiché f) = + arctan segue, dalla applicazione delle regole e dei teoremi di derivazione, f ) = + = + ) 0 ) = + + ) = + + ) = = La derivata prima di f è quindi Calcoliamone il dominio. La radice impone la condizione + ) / + + = + ) / +. + f ) = , già posta nel dominio di f. Il denominatore della frazione deve essere diverso da 0, cioè + 0, da cui, vera per ogni valore di. Non ci sono quindi condizioni aggiuntive rispetto al dominio di f.

8 8 Tuttavia non dobbiamo scordarci che nel dominio di f s era posto pure 0. La derivata prima ha quindi dominio domf =],0[ ]0,+ [, che coincide col dominio di f. Deduciamo che non esistono punti di non derivabilità per f. Studiare la crescenza e decrescenza di f, calcolando, qualora esistano, punti di massimo/minimo relativo e punti di massimo/minimo assoluto per f. Per prima cosa calcoliamo i punti stazionari, vale a dire i punti del grafico di f in cui la retta tangente è orizzontale. Dobbiamo risolvere l equazione f ) = 0 nel suo dominio, vale a dire = 0 in ],0[ ]0,+ [. L equazione precedente è risolta se e solo se il numeratore è uguale a 0, cioè + + = 0, da cui + =. Si tratta di un equazione irrazionale che, riscritta nella forma + =, impone che, per la convenzione per cui una radice quadrata dia sempre un risultato positivo, > 0,

9 9 cioè > 0. Ciò significa che eventuali soluzioni potranno essere accettate solo se maggiori di 0. Nella condizione > 0, eleviamo al quadrato e troviamo + =, da cui 4 + = 0. Posto = t, troviamo t +t = 0 che, risolta, dà le due soluzioni t =, t =. Poiché t =, si trova =, che è impossibile, e = che ha le due soluzioni = ± delle quali, per le condizioni di compatibilità del segno poste poco sopra, accettiamo solo quella positiva, vale a dire =. L unico punto stazionario è quindi =. Per capire la natura di tale punto stazionario massimo relativo, minimo relativo o flesso a tangente orizzontale) dobbiamo studiare il segno della derivata prima, il quale ci dà informazioni circa la crescenza/decrescenza di f. Risolviamo quindi la disequazione f ) 0 su ],0[ ]0,+ [, vale a dire

10 Poiché il denominatore è positivo per ogni reale appartenente al dominio), il segno è determinato solamente dal segno del numeratore. Dobbiamo quindi risolvere Osserviamo che se < 0 la disequazione è sempre verificata: infatti, da < 0 segue > 0; poiché + > 0 per ogni, segue che il membro di sinistra è sempre positivo. Se, invece, > 0, possiamo scrivere +, ovvero +. Eleviamo al quadrato entrambi i membri positivi) e troviamo + ), da cui 4 + 0, Posto = t troviamo t +t 0, che, risolta, dà t, ovvero. La disequazione precedente, tenuto conto che siamo nel caso > 0, è equivalente al sistema

11 La prima è chiaramente sempre verificata. La seconda equivale a > 0. Considerata la condizione > 0, segue che il sistema è soddisfatto per 0 <. In definitiva, la derivata prima risulta maggiore di 0 per ogni < 0 e per ogni 0 < < ; è minore di zero altrove nel dominio, vale a dire per >. Dal criterio del segno della derivata prima segue che f è crescente in ],0[ ]0,[, f è decrescente in ],+ [. Dalla crescenza/decrescenza di f si deduce che = è un punto di massimo relativo regolare in quanto stazionario). Per trovare l ordinata del punto M di massimo relativo, bisogna sostituire = nell espressione analitica di f. Si trova y M = f) = arctan = π 4. Per decidere se il punto M sia di massimo assoluto dobbiamo confrontare la sua ordinata col ite sinistro di f in 0. Si ha π 4 < + π. Ne segue che il punto = è di massimo relativo ma NON ASSOLUTO. Calcolare la derivata seconda di f, studiare concavità e convessità e determinare i punti di flesso.

12 Riscriviamo la derivata prima di f: f ) = + +. Osservato che a numeratore compare un prodotto, si ha f ) = ) + + ) + ) + = + ) = + + ) + ) + ) = + ) / + ) + ) + ) = = ) + + ) + ) = +, + ) cioè f ) = + + ). Poniamo f ) uguale a 0 risolvendo l equazione + =, che può ammettere soltanto soluzioni minori di 0 per la compatibilità dei segni). Eleviamo al quadrato e troviamo + = 8, da cui = 7, della quale accettiamo soltanto la radice negativa, vale a dire = 7. Studiamo la disequazione f ) 0

13 3 per dedurre informazioni sulla concavità della funzione. La disequazione ha denominatore strettamente maggiore di 0. Dobbiamo pertanto risolvere + + ) 0 + 0, da cui +. Osserviamo subito che se > 0, la disequazione precedente è impossibile in quanto una radice quadrata che assume sempre valori maggiori o uguali di 0 nel suo dominio) non può essere minore o uguale di un numero negativo cioè ). Ciò significa che per > 0 la derivata seconda è sempre negativa e non si annulla mai). Se, invece, < 0, la disequazione + è da risolvere elevando al quadrato entrambi i membri positivi): + 8, da cui 7 0. Ricordando che siamo nell ipotesi < 0, otteniamo che f ) 0 se e solo se 7. In definitiva, la derivata seconda è positiva su ], [ ] e negativa su [,0 7 7 ]0,+ [. Dal criterio del segno della derivata seconda, segue che f ha concavità rivolta verso l alto cioè è convessa) in e concavità rivolta verso il basso cioè è concava) in ] [,0 7 ], 7 [ ]0,+ [.

14 4 Il punto = 7 in cui si annulla la derivata seconda è un punto di flesso a tangente obliqua, infatti, in tale punto, la funzione passa da concavità verso l alto a concavità verso il basso. Per calcolare la y del flesso F sostituiamo = 7 nell espressione analitica di f: y F = f ) = arctan ) 8 ) 7 = 7 + arctan 7. Tracciare sul foglio di protocollo un grafico qualitativo della funzione f, in accordo con i risultati ottenuti. 4 y F 3 + π y = + O 4 3 y = M π 3 4

15 5 ) Determinare il luogo geometrico A degli z C tali che z +z)rez +3) 4 z e iπ z +z) i = 0. Svolgimento. Per prima cosa osserviamo che l equazione assegnata è fratta poiché compare l incognita z al denominatore di una frazione. Dobbiamo quindi individuare il dominio dell equazione ponendo il denominatore diverso da 0: e iπ z +z) i 0. Posto z = +iy,,y R e osservato che e iπ = i, troviamo i +iy + iy) i 0, da cui i) i 0, ovvero 0+i ) 0+i 0. L equazione è risolta per. Ciò significa che sono esclusi dal dominio dell equazione tutti i punti della retta = vale a dire gli infiniti numeri complessi della forma +iy, y R). Poste le condizioni di esistenza, possiamo risolvere l equazione assegnata nella quale si chiede che risulti uguale a 0 la frazione z +z)rez +3) 4 z. e iπ z +z) i Poiché una frazione è uguale a 0 se e soltanto se è uguale a 0 il suo numeratore, dovremo risolvere l equazione z +z)rez +3) 4 z = 0, sotto la condizione posta in precedenza. Scritto z = +iy,,y R, troviamo +iy + iy)+3) 4 +y ) = 0, da cui 4+3) 4 4y = 0

16 6 che, svolgendo i calcoli e semplificando per 4, diviene 3 y = 0. Si tratta di un equazione nelle due incognite reali e y: tale equazione è risolta dagli infiniti punti, y) della parabola = 3 y a cui vanni tolti a causa del dominio dell equazione) i suoi due punti di ascissa. Precisiamo che si tratta di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse della forma = ay +by +c) e avente il vertice nell orgine degli assi. Nella figura seguente mostriamo il luogo geometrico individuato: y = 3 y O =

17 7 3) Discutere, al variare di α R, se esiste il ite e, in caso affermativo, calcolarlo. Svolgimento. n! e /n ) sinα 7n ) n + n )!+logn Analizziamo i fattori indipendenti da α. Il termine n! va all infinito e si presenta già in forma favorevole. Il fattore e /n ) è infinitesimo poiché n Poiché 0 quando n +. e y y per y 0, avremo, posto y = n, e /n ) n per n +. Infine, il fattore n )!+logn è dato dalla somma di due infiniti. Dalla scala degli infiniti sappiamo che n )! è un infinito di ordine superiore rispetto a logn. Ne segue che n )!+logn n )! per n +. Ricordando anche che n! = n n )!, possiamo riscrivere il ite di partenza sostituendo a ciascun fattore il proprio fattore equivalente. Si ha n! e /n ) sinα 7n ) n + n )!+logn n! = n sinα7n ) = n + n )! n n )! = n sinα7n ) n + n )! = n + sin α 7n).

18 8 Si tratta ora di discutere il ite al variare del parametro α. L argomento del sin è la successione geometrica α 7n = α 7 ) n. Poiché 0 se q < cioè < q < se q = n qn = + se q > non esiste se q nel nostro caso avremo, posto q = α 7, n α7 ) n = da cui, estraendo la radice settima, n α7 ) n = Ne segue che per α non esiste il ite 0 se α 7 < cioè < α 7 < se α 7 =, + se α 7 > non esiste se α 7 0 se α < cioè < α < se α =. + se α > non esiste se α n + sin α 7n), in quanto non ammette ite l argomento della funzione sin. Anche nel caso α > non esiste il ite in quanto non esiste il ite siny. y + Se, invece, < α <, il ite esiste e vale 0: infatti risulta, posto y = α 7n ) 0, Infine, se α =, si ha sin α 7n) = siny = 0. n + y 0 n + sin α 7n) = sin.,

19 9 4) Dicutere, al variare di β R, il carattere della serie + n= cos ) β n n6 +n n 6 +. Svolgimento. La serie è a termini positivi. Applicheremo il criterio del confronto asintotico che ci consente di individuare una serie dal termine generale più semplice di quella assegnata ma con lo stesso carattere. Cerchiamo quindi una successione b n tale che b n a n per n +, essendo a n il termine generale della serie data. Dobbiamo pertanto analizzare il comportamento di ciascun fattore di a n per n +. Il fattore cos ) n è infinitesimo per n +, in quanto n 0. Poiché si ha cosy) y per y 0, avremo, posto y = n, cos ) n n per n +, da cui, elevando all esponente β, cos n) β ) β = n β n β per n +. Consideriamo il fattore a denominatore, n6 +n n 6 +. Se approssimassimo ciascun radicando con il termine di infinito di ordine superiore troveremmo

20 0 n6 +n n 6 + n 6 n 6 = n 3 n 3, vale a dire una forma indeterminata. Procediamo con la razionalizzazione della frazione. Risulta n6 +n n 6 + = n6 +n n6 +n+ n +) n n6 +n+ n 6 + = = n6 +n n 6 +) n6 +n+ n 6 + = n n6 +n+ n 6 +. A questo punto possiamo approssimare ciascun termine con l infinito di ordine superiore senza più ottenere forme indeterminate. Risulta infatti n6 +n n 6 + = n n6 +n+ n 6 + n n 3 +n = per n +. 3 n Siamo pronti a individuare la successione b n a n per n +. Si ha a n = ) β cos n n6 +n n 6 + n ) β = n Dobbiamo quindi individuare per quali β converge la serie + n= b n = + n= n β n = + β n β n β, n= dal simbolo di sommatoria il termine poiché indipendente da n. β La serie + n= n n = + β n= n β è una serie armonica generalizzata e converge se e solo se β n n β = b n. ovvero β >, β > 3. Per il criterio del confronto asintotico, anche la serie originaria β 3 diverge positivamente. + n= a n converge per β > 3. Per

21 5) Calcolare il ite ) 4 cossin) [arctane )] 4. Svolgimento. Osserviamo subito che il denominatore è composto da un unico fattore infinitesimo: infatti, poiché 0 +, e, da cui e ) 0. Poiché l arctan è continua in 0, si ha arctane ) arctan0 = 0 per 0. Possiamo ricorrere alle seguenti approssimazioni dedotte dai iti fondamentali, senza creare cancellazioni: e, arctan per 0, Ne segue che arctane ) arctan) per 0, da cui, elevando alla quarta, [arctane )] 4 4 per 0. Anche il numeratore è infinitesimo: infatti sin 0 per 0, la funzione cos è continua in 0 e tende a cos0 =. Se ci itassimo alle approssimazioni sin, cos per 0 dedotte dai iti notevoli, troveremmo cossin) + cos) + +, vale a dire una cancellazione, non riuscendo in tal modo a decidere il comportamento del numeratore per 0. Risulta quindi necessario, in questo caso, ricorrere a delle approssimazioni più precise di quelle suggerite dai iti fondamentali: tali approssimazioni vengono fornite dagli sviluppi di Taylor delle funzioni coinvolte per 0. Ricordiamo che si ha sin = 6 3 +o 4 ) per 0,

22 da cui cossin) = cos ) 6 3 +o 4 ) per 0. Ricordiamo lo sviluppo del cos in un intorno di 0: si ha cost = t + 4 t4 +ot 5 ) per t 0. Nel nostro caso avremo, posto t = 6 3 +o 4 ) 0, cossin) = cos ) 6 3 +o 4 ) = = ) 6 3 +o 4 ) o )) 4 +o ) ) o 4 ) Poiché il denominatore si comporta come 4, capiamo che dobbiamo garantire anche al numeratore il trattamento corretto di tutti gli addendi fino a grado 4. Inoltre osserviamo che al termine cossin) verr? aggiunto il polinomio +. Intuiamo quindi che si canceller? il termine dello sviluppo e il termine che si ottiene moltiplicando il termine per il quadrato della nella prima parentesi tonda elevata a potenza ). Il grado successivo al grado è il grado 4: dobbiamo quindi individuare TUTTI i termini di grado 4 che si ottengono sviluppando le varie potenze. Vediamo le varie parentesi: ) 6 3 +o 4 ) = o8 ) 3 4 +o 5 )+o 7 ) = 3 4 +o 5 ) Poiché il primo infinitesimo che abbiamo trascurato è di grado 5, non serve che negli altri termini vengano calcolati in maniera precisa gli addendi con grado maggiore di 4. Della seconda parentesi 6 3 +o 4 )) 4 = 4 +o 5 ) resta solo il primo addendo, tutti gli altri hanno grado superiori a 4; l approssimazione dell ultimo o...) è o 5 ). Quindi al numeratore resta 3 4 +o 5 ) ) o 5 ))+o 5 ) +. Possiamo scrivere ) cossin) + = o4 ) =

23 3 = o 4 ), ovvero ) cossin) per 0. A questo punto possiamo calcolare il ite iniziale sostituendo a ciascun fattore infinitesimo il proprio infinitesimo equivalente individuato. Si ha ) 4 cossin) [arctane )] 4 = =

24 4 6) Sia f : R R data da f) = { ) log ) se > 0 se. Dopo aver verificato che la funzione è continua sul suo dominio, determinare il dominio della derivata prima e classificare eventuali punti di non derivabilità. Svolgimento. Per la funzione f è sicuramente continua: per < è la funzione costante f) = 0, quindi continua; per > si tratta di una funzione continua perché composizione e prodotto di funzioni continue per >. Resta da indagare il punto = in cui si spezza l espressione analitica di f. Poiché = è di accumulazione per domf, avremo che f è continua in = se e solo se f) = +f) = f). In base alla definizione di f si ha immediatamente Calcoliamo il ite destro: +f) = f) = 0. +f) = + ) log ). Posto y = ) 0 + per +, avremo, dal teorema di sostituzione, +f) = + ) log ) = +y logy = 0, y 0 grazie al ite fondamentale Abbiamo quindi provato che log) β = 0 per ogni α,β > α f) = +f) = f) = 0, per cui la funzione f è continua in =. Calcoliamo le derivate utilizzando le usuali regole di derivazione.

25 5 La derivata di f) = 0 è banalmente f ) = 0. Calcoliamo, invece, la derivata prima della funzione f) = ) log ) per >. Ricordando la formula della derivata del prodotto e di funzioni composte, si trova f ) = log ) + ) log ) log ) = log ) ) +. log ) = log ) + log ) log ) = Ci accorgiamo immediatamente della presenza di un denominatore. Dobbiamo quindi porre log ) 0, da cui, ovvero. Dovremo analizzare il comportamento della derivata prima per. Prima, però, studiamo il valore assoluto log ) applicando la definizione. Si ha Poiché la disequazione log ) = { log ) se log ) > 0 log ) se log ) < 0. log ) > 0 equivale a log ) > log,

26 6 da cui, per la crescenza della funzione log, >, ovvero >, avremo che log ) = La derivata prima della funzione f è dunque { log ) se > log ) se <. ) log ) + se < < log ) ) f ) = log ) + se > log ) 0 se <. Si osserva che f è sicuramente derivabile negli intervalli ],[, ],[ e ],+ [. Resta da studiare il comportamento della derivata prima per e per, individuando eventuali punti di non derivabilità per f. Osserviamo che siamo nelle ipotesi per poter utilizzare il teorema del ite della derivata: infatti, per quanto provato in precedenza, la funzione f è continua in tutto il suo dominio e derivabile negli intervalli scritti poco sopra. Calcoleremo i iti della derivata per e : nel caso in cui tali iti esistano, saranno uguali alle derivate sinistre e destre di f. Cominciamo con =. Si ha ) = f 0 = 0. Poiché il ite esiste possiamo dire che f ) = 0. Calcoliamo il ite destro, vale a dire { )} ) = log ) +. +f + log )

27 7 Posto ) = y 0 + per + e osservato che y 0 +logy = da cui y 0 + logy = 0, avremo { )} log ) + = + log ) y 0 + logy + ) = +, logy da cui f + ) = +. Poiché f ) = 0 e f + ) = +, segue che = è un punto di non derivabilità per f, in particolare è un punto angoloso. Analizziamo ora il punto = calcolando il ite della derivata prima. Poiché per si ha ) da cui log ) 0, il ite si presenta nella forma indeterminata [0 ]. Conviene fare qualche calcolo sulla frazione: log ) { )} log ) + log ) ) + = log ) log )+ = [log )+], log ) log ) dove la semplificazione è lecita in quanto stiamo supponendo. Risulta quindi Analogamente si ha Poiché ) = f [log )+] = = f ). ) +log ) + = log ) +[log )+] = + = f + ). f ) = e f + ) = +,

28 segue che anche il punto = è di non derivabilità per f, in particolare è un punto angoloso. 8

29 9 7) Calcolare l integrale definito log) + +7 d. Svolgimento. Il dominio della funzione è ]0, + [ ed f è continua nel suo dominio perché composizione, somma e quoziente di funzioni continue in ]0, + [. In particolare, f è continua sull intervallo di integrazione ], [, pertanto, per il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale, risulta f)d = F) F), essendo F una qualsiasi primitiva di f. Calcoliamo quindi F) per mezzo dell integrale indefinito log) + +7 d. Si ha log) + +7 = log) ++ 7, da cui, per le proprietà di linearità dell integrale, log) + +7 log) d = ++ 7 ) d. Si ha banalmente, osservato che > 0, quindi =, d = +c, con c,c costanti reali. Rimane da calcolare 7 d = 7 d = 7log +c = 7log +c, log) d = log) d. Osservato che Poniamo è la derivata prima di log, conviene operare una sostituzione. log = y,

30 30 da cui, derivando alla Leibniz, d = dy. Per il teorema di sostituzione degli integrali indefiniti risulta log) d = y) dy = y3 3 +c 3 = log)3 +c 3. 3 In definitiva si ha log) + +7 log) d = d+ d+ 7 log)3 d = log+c. Scegliamo, per comodità, la primitiva con c = 0: F) = log) log. Possiamo ora calcolare l integrale definito: f)d = F) F) = log) log log) log ) = = log) log.

31 3 8) Calcolare la soluzione del problema di Cauchy y = etan ycos y0) =. Svolgimento. L equazione proposta è a variabili separabili, vale a dire della forma y = g) hy), con h e g funzioni continue. Si ha infatti y = etan cos y, in cui g) = etan cos, hy) = y. Osserviamo che hy) è sempre diversa da 0, quindi non ci sono soluzioni costanti per l equazione differenziale. Supposto y) 0, procediamo separando le variabili. Risulta y y = etan cos, da cui, scritto y = dy d, troviamo ydy = etan cos d. Integriamo entrambi i mebri dell equazione e otteniamo ydy = L integrale a primo membro è presto calcolato: e tan cos d.

32 3 ydy = y +c. Calcoliamo l integrale a secondo membro, e tan cos d = e tan cos d per mezzo di una sostituzione osserviamo infatti che la deriva di tan è proprio Poniamo tan = y, cos ). da cui, derivando alla Leibniz, d = dy. cos Grazie al teorema di sostituzione troviamo e tan cos d = e y dy = e y +c = e tan +c. L uguaglianza integrale diviene quindi ydy = e tan cos d y = etan +c, dove abbiamo scritto una sola costante additiva di integrazione. A questo punto imponiamo che la soluzione y del problema di Cauchy soddisfi la condizione y0) =, ovvero che il suo grafico passi per il punto di coordinate 0, ). Sostituiamo quindi a y il valore e a il valore 0 nell uguaglianza scritta poco sopra. Si ha ) = e tan0 +c, da cui 4 = e 0 +c,

33 33 che, risolta, dà c = 3. Sostituiamo quindi a c il valore e troviamo y = etan +3, da cui y = e tan +3 ). Per esplicitare y dobbiamo ricordare che, nel punto = 0, si ha y =, cioè la funzione assume un valore negativo. Ne segue che, nel risolvere l equazione, dovremo anteporre alla radice quadrata il segno. La soluzione del problema di Cauchy è quindi y = e tan +3).

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI CONTINUE Sia f : domf R una funzione e sia x 0 domf (esista cioè f(x 0 ) R) Possono verificarsi due casi: il

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

ESERCIZI SUGLI STUDI DI FUNZIONE TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUGLI STUDI DI FUNZIONE TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUGLI STUDI DI FUNZIONE TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia ) [T.E. 06/09/00] Sia data la seguente funzione f : R R definita da: se 0, f() = + log se = 0. Tracciare un grafico qualitativo

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) = ANALISI MATEMATICA - Traccia di soluzioni Commissione F. Albertini, L. Caravenna e V. Casarino Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Esercizio, Tema [9 punti] Vicenza, settembre 06 Si

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 08/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 7 novembre 08

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9.7.8 Esercizio Si consideri la funzione TEMA f log e. i Si determini il dominio D e si studi il segno di f; ii si determininio i iti

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 6 foglio di esercizi - 5 ottobre 07

Dettagli

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Ricevimento del 2 Febbraio 2011 Ricevimento del 2 Febbraio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 2 Febbraio. Ho scelto di scrivere queste poche pagine per una maggior chiarezza e per chi non fosse stato presente

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri, Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i). Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Dicembre 05 Fila A Esercizio Si considerino i numeri complessi z = i + i i (a) Calcola il modulo di z e il modulo di z.

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello Analisi Matematica - a.a. 7/8 - Primo appello Soluzione del test Test A 3 4 5 6 7 8 9 C E E C D E A B B D Test B 3 4 5 6 7 8 9 A A B E B B C D E A Test C 3 4 5 6 7 8 9 B D C A E D E C D C Test D 3 4 5

Dettagli

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Compito n. 1 (Gennaio 2013) Compito n. 1 (Gennaio 2013) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni (z, w), con z, w C, del sistema z + 2i zw z 6i = 0 z z 2w = 0. Ricavando dalla seconda equazione w = z z/2 e sostituendolo nella prima questa

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli