Indagini distruttive e non distruttive su edifici in c.a. esistenti secondo l OPCM 3274/3431: evidenze sperimentali e significatività dei risultati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagini distruttive e non distruttive su edifici in c.a. esistenti secondo l OPCM 3274/3431: evidenze sperimentali e significatività dei risultati."

Transcript

1 Idagii distruttive e o distruttive su ediici i c.a. esisteti secodo l OP 3274/343: evideze sperimetali e sigiicatività dei risultati. ichele D mato, ichelagelo Laterza Dipartimeto di Strutture, Geotecica, Geologia applicata all igegeria., Uiversità della asilicata, Viale dell teeo Lucao, 85 Poteza, Italia. Rosario Gigliotti..R.I. etro di Ricerca previsioe, prevezioe e cotrollo dei Rischi geologici, Uiversità La Sapieza, Roma, Italia. Dipartimeto di Strutture, Geotecica, Geologia applicata all igegeria, Uiversità della asilicata, Poteza, Italia. Keywords: idagii i situ, cemeto armato, ediici esisteti, resisteza del calcestruzzo, vulerabilità, prove distruttive, prove o distruttive, prove ultrasoiche, prove sclerometriche. SORIO: Di recete, i applicazioe dell OP 3274 del 23, sul territorio azioale soo state avviate umerose idagii ializzate alla valutazioe della vulerabilità degli ediici strategici e ad alta esposizioe (Programma Temporale delle Veriiche del patrimoio edilizio strategico e rilevate, ai sesi della OP 3362/24). Le modalità d idagie vegoo descritte el capitolo delle orme allegate alla stessa OP i cui aspetti applicativi soo riportati i apposite Liee Guida Regioali che ad essa si ispirao. Nell articolo vegoo presetati i risultati di due diverse campage di prove distruttive e o distruttive codotte su ediici i c.a. costruiti egli ai 7. L idagie, ializzata all accertameto delle caratteristiche meccaiche di acciaio e calcestruzzo ed all idividuazioe dei dettagli di armatura, è stata codotta rieredosi alle idicazioi coteute ell OP 3274/343 che deiiscoo, i relazioe al umero ed al tipo di idagii, il cosiddetto Livello di oosceza ed il relativo Fattore di oideza. L aalisi critica dei risultati otteuti suggerisce alcue cosiderazioi i merito all eicacia delle idagii distruttive e o evideziado alcui limiti della rappresetazioe schematica proposta ell Ordiaza. STRT: Durig last year, accordig to the OP 3274/343 (23/) ad accordig to Regioal Guidelies based o the OP, may seismic vulerability assessmets o strategic buildig was bee perormed i Italy (Programma Temporale delle Veriiche del patrimoio edilizio strategico e rilevate, OP 3362/24). The paper shows a compariso betwee two sets o cocrete stregths evaluated durig two dieret assessmet campaigs. The two assessmet campaigs was bee perormed o two existig buildigs desiged ad built durig the 7's. Number ad type o destructive ad o destructive tests, perormed to assess the i situ mechaical characteristics o the cocrete, was bee deied accordig to the chapter o the OP 3274/343 ad accordig to the methodology suggested by the Regioal Guidelies o asilicata. The critical aalysis o the results suggests some cosideratios relevat to the perormace o destructive ad o destructive tests ad shows the isuiciet eectiveess o the limitatios ad suggestios reported i the OP 3274/343 ad i the Regioal Guidelies. INTRODUZION Il patrimoio edilizio italiao è per buoa parte costituito da ediici realizzati i epoche meo receti, durate le quali le costruzioi erao progettate prevaletemete per i carichi gravitazioali ed i asseza di prescrizioi sui dettagli costruttivi. Tale patrimoio edilizio è a tutt oggi per larga parte i uso, oostate esso o rispoda ai moderi criteri di progettazioe atisismica e quidi o escluda la perdita di vite umae qualora si veriichio eveti sismici di otevole itesità (azioi sismiche di progetto secodo le orme attuali). Nell ambito del Programma Temporale delle Veriiche del patrimoio edilizio strategico e rilevate, ai sesi dell OP 3362/24, soo state compiute sul territorio azioale umerose valutazioi della vulerabilità sismica di ediici strategici e ad alta esposizioe. Tale programma ore per la prima volta l opportuità di corotare tra loro i risultati rieriti a buoa parte del patrimoio strategico dislocato sul territorio azioale, co rierimeto ad u quadro ormativo esplicito i materia: il cap. dell OP N. 3274/343. I esso, iatti, soo riportate le modalità di idagie e di aalisi, i requisiti di sicurezza ed i criteri di veriica degli ediici esisteti. lcue regioi si soo dotate, a tal proposito, di speciiche Liee Guida, che si ispirao alle ordiaze 343 e

2 3362. La campaga di idagii prescritte dalle suddette orme, da codurre su ogi ediicio, è ializzata ad accertare le caratteristiche meccaiche del calcestruzzo e dell acciaio, e i dettagli di armatura impiegati. Il umero di idagii eseguite, ioltre, cosete di deiire il livello di coosceza (L, L2. L3), cui corrispode il tipo di aalisi ed i attori di coideza dei materiali da impiegare elle veriiche. Sia l OP sia le Liee Guida tedoo a regolametare le idagii idicado umero e tipo di prove da eseguire. I molti casi, tuttavia, sia i cosegueza delle caratteristiche della struttura rilevate el corso delle idagii sia per le codizioi d uso dell ediicio oggetto di veriica, è ecessario rideiire la campaga d idagie, evetualmete discostadosi dalle idicazioi dei documeti citati.. lcue situazioi tipiche i proposito soo quelle i cui sussistoo diicoltà teciche o quelle i cui l esecuzioe delle prove può itralciare la piea operatività dell ediicio o, addirittura, risultare del tutto icompatibile co le attività che vi si svolgoo. ppare pertato opportuo deiire gli obiettivi ed i criteri d idagie, allo scopo di redere le stesse pieamete compatibili co le diereti destiazioi d uso e co le possibili codizioi delle strutture. I quest ottica, il presete lavoro poe l attezioe su alcui aspetti riguardati l iterpretazioe dei risultati delle prove sui calcestruzzi e la loro sigiicatività. tal ie vegoo esamiati i risultati di due campage di prove compiute su due complessi di ediici i c.a., realizzati a cavallo degli ai 7, ed eettuate ell ambito del Programma Temporale delle Veriiche secodo le Liee Guida Regioali della Regioe asilicata redatte dal RiS. diam Diametro carota (mm) a Diametro armatura (mm) h/d h/d d INDGINI SUL LSTRUZZO Soo state eettuate prove di tipo distruttivo (prelievo di carote sottoposte a compressioe uiassiale), e prove di tipo o distruttivo (prove sclerometriche ed ultrasoiche). La valutazioe della resisteza del calcestruzzo è stata eettuata attraverso il metodo combiato SONR. I metodi di idagie utilizzati soo siteticamete descritti ei paragrai segueti. 2. Il carotaggio Il carotaggio cosiste el prelievo i situ di provii cilidrici di calcestruzzo (UNI N 4-) mediate carotatrice. car-di / car-d car (Pa) diam. ierti < 2 mm diam. ierti < 4 mm 5 75 Diametro carota (mm) Figura. oeicieti correttivi per la resisteza a compressioe delle carote. La resisteza a compressioe misurata sulle carote o è iluezata sigiicativamete dal diametro delle stesse qualora il diametro delle carote risulti pari ad almeo 3 volte la dimesioe massima degli ierti del calcestruzzo. Il rapporto h/d (altez-

3 za/diametro) preereziale è pari a 2 ei casi i cui la resisteza a compressioe misurata deve essere paragoata alla resisteza cilidrica c,car ; pari ad se il risultato deve essere paragoato alla resisteza cubica. La resisteza a compressioe cilidrica c,car si ricava dalla resisteza a compressioe della carota attraverso la relazioe: ( ) = () c, car h / D dia a d car dove: h/ D è il coeiciete correttivo per rapporti h/d diversi da 2, pari a h/ D= 2 (,5+ D h) ; dia è il coeiciete correttivo relativo al diametro, da assumere pari a,6,, e,98 per D pari, rispettivamete, a 5,, mm; a è il coeiciete correttivo relativo alla preseza di armature icluse, variabile tra,3 per barre di piccolo diametro (φ) a,3 per barre di diametro elevato (φ2); a è il coeiciete correttivo per teer coto del disturbo arrecato alla carota elle operazioi di estrazioe. 2.2 Prova sclerometrica Lo sclerometro è u maglio di acciaio caricato a molla che, a seguito del rilascio colpisce u pistoe di acciaio a cotatto co la supericie del calcestruzzo. La distaza di rimbalzo del martello di acciaio dal pistoe orisce l idice di rimbalzo S che può relazioarsi alla resisteza del calcestruzzo i esame mediate curve caratteristiche dello strumeto che tegoo coto ache dell evetuale icliazioe dello strumeto durate la prova. La prova (regolametata dalle orme UNI N 4-2) cosiste ell eettuare almeo ove letture su ua griglia i cui puti devoo essere posti ad u iterasse compreso tra e 5 mm e distare almeo mm dal bordo. L idice di rimbalzo S per ciascu puto di prova è pari alla media dei sigoli valori misurati iclusi ell itervallo,8 I m,2 I m, essedo I m la media di tutte le misure relative alla zoa idagata. La prova è utile a orire u idice relativo di coroto piuttosto che esprimere ua gradezza assoluta del calcestruzzo come la sua resisteza. ssa iatti esamia solo lo strato supericiale dell elemeto i cls. I risultati oltre che a orire idicazioi sull uiormità delle caratteristiche del calcestruzzo all itero della struttura vegoo utilizzati elle correlazioi ializzate alla stima i situ della resisteza. L idice di rimbalzo o idice sclerometrico, iie, si riduce al crescere dell umidità relativa e tede ad icremetarsi co l età a causa del eomeo della carboatazioe. 2.3 Prova ultrasoica Il dispositivo di prova cosiste di u emettitore di impulsi meccaici ed u dispositivo di ricezioe disposti preeribilmete i traspareza (ossia disposti su due acce opposte dell elemeto da saggiare). Nota la distaza di percorreza dell impulso viee misurato il tempo ra l istate di emissioe e l istate di ricezioe del segale e quidi la velocità V dell oda ultrasoica. La prova è regolametata dall UNI N 4 4. L accoppiameto delle sode alle superici dell elemeto da sottoporre a prove deve essere particolarmete accurato, al ie di escludere l iclusioe di aria che provocherebbe u atteuazioe del segale. I materiali che realizzao l accoppiameto possoo essere diversi: plastilia, grasso di vasellia o altri tipi di grasso. i mm i mm d mm Figura 2. Griglia di puti utilizzata per la prova sclerometrica. Figura 3. Prova ultrasoica. L utilizzo delle prove ultrasoiche cosete di ricavare, per il calcestruzzo, il modulo elastico diamico ed il modulo di Poisso. possibile, ioltre, attraverso i risultati delle prove stimare la resisteza i situ del calcestruzzo attraverso speciiche correlazioi oltre che stabilire l omogeeità all itero della struttura. l cotrario di quato accade per l idice sclerometrico, la velocità ultrasoica aumeta co l umidità. 2.4 Il metodo SONR I metodi combiati impiegao i risultati oriti da due o al massimo tre prove o distruttive distite e costituiscoo u utile strumeto per la stima i situ

4 della resisteza del calcestruzzo i sostituzioe delle idagii distruttive. La larga diusioe di questi metodi è dovuta pricipalmete al atto che il loro uso limita l eetto di alcui attori esteri sulla stima della resisteza del calcestruzzo, poiché le gradezze impiegate elle correlazioi soo da essi iluezate i modo opposto e quidi tedoo a compesarsi. Il più diuso dei metodi combiati è seza dubbio il metodo SONR (Soic Reboud) che utilizza l idice sclerometrico S e la velocità ultrasoica V. La sua diusioe è dovuta, oltre che alle peculiarità dei metodi combiati, al atto che le prove utilizzate richiedoo tempi brevi per l esecuzioe, co cosegueti vataggi di carattere ecoomico. Soo ioltre poco ivasive sulla struttura e quidi o compromettoo la resisteza degli elemeti strutturali. È opiioe diusa che le correlazioi tra le prove o distruttive e la resisteza a compressioe del calcestruzzo o possao stabilirsi i geerale, ma debbao deiirsi di volta i volta i base ai dati relativi al caso speciico i esame. La resisteza stimata co il metodo SONR è, i orma geerale, orita dalla relazioe: b c csonr, a S V = (2) i cui le costati a, b, c possoo ricavarsi el caso i esame mediate il metodo dei miimi quadrati correlado la resisteza a compressioe c,car, dedotta dalle prove a compressioe delle carote prelevate i situ, co l idice di rimbalzo medio S e la velocità ultrasoica media V, etrambi relativi alla zoa di estrazioe della carota. I casi studio di seguito riportati evideziao alcui aspetti problematici dell approccio appea descritto. I particolare, può risultare impossibile determiare i coeicieti delle SONR quado i risultati delle prove di compressioe e delle prove o distruttive risultao scarsamete correlati tra loro. a è ache utile mettere i guardia dal rischio di eettuare le regressioi su u campioe statisticamete poco rappresetativo, tato più se o si idicao co chiarezza i test di sigiicatività e di correlazioe da eseguire. 3 SO STUDIO N. Il complesso i esame è stato realizzato alla ie degli ai 7. Soo state estratte 2 carote e compiute, complessivamete, 7 prove o distruttive (sclerometriche ed ultrasoiche). La igura 4 riporta le resisteze a compressioe del cls i situ ( c,car ) ricavate dalle resisteze a compressioe delle carote estratte ( car ), ed i risultati delle prove o distruttive compiute i corrispodeza dei puti i cui soo state estratte le carote. I risultati di queste prove, ioltre, soo riassuti i u uico graico i cui tutti i valori di c,car e relativi V e S vegoo adimesioalizzati ai rispettivi valori medi c,car m, V m, S m. ed ordiati per resisteza cilidrica crescete. Nel caso i esame la velocità ultrasoica cresce al crescere della resisteza a compressioe co ua buoa correlazioe (R 2 =.823). L idice sclerometrico, ivece, o mostra essua correlazioe co la resisteza a compressioe assumedo valori casuali itoro al valor medio. Dai risultati delle prove eettuate i corrispodeza dei puti di estrazioe delle carote, ioltre, si ota come la resisteza a compressioe delle carote ha ua variabilità più marcata rispetto a quella delle prove o distruttive. Le Liee Guida RiS della Regioe asilicata suggeriscoo di correlare l idice sclerometrico e la velocità ultrasoica alla resisteza a compressioe del calcestruzzo. Per il caso i esame si ottiee la relazioe: Resisteza a compressioe c,car (Pa) Resisteza a compressioe c,car (Pa) Idice sclerometrico S ( ) S V csonr, =.3 (3) y =.9x -.6 R 2 = Velocità ultrasoica (m/sec) y =.2229x R 2 = Idice sclerometrico S y = -.3x R 2 = c,car/c,car m S/Sm V/Vm Velocità ultrasoica (m/sec) Id. corpo Figura 4. aso Studio.: Risultati delle prove distruttive e o distruttive relative alle carote estratte.

5 La igura 5 riporta il coroto tra le resisteze cilidriche c,car, ricavate da prove di compressioe, e le resisteze cilidriche c,sonr ricalcolate attraverso la correlazioe SONR ricavata. c SONR (Pa) c, car (Pa) I coroti tra le relazioi su riportate soo rieriti ai segueti campioi di prove: ampioe : prove rierite ai puti i cui soo state eettuate solo prove o distruttive (soo esclusi i puti i cui soo state estratte le carote) ampioe 2: prove rierite ai puti i cui soo state eettuate solo prove distruttive (soo esclusi i valori rieriti ai puti i cui o soo state estratte le carote) La igura 7 riporta le distribuzioi ormali delle resisteze relative ai diversi campioi cosiderati ed i rispettivi coeicieti di variazioe. 4 c,car c,sonr Lieare (c,sonr).., = 7.69 csonr SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR+ Lieare (c,car). 3 c/c,m Id. orpo Figura 5. aso Studio.: Risultati delle prove distruttive e o distruttive relative alle carote estratte. La igura 6 mostra la correlazioe esistete tra la velocità ultrasoica e la resisteza cilidrica ricavata (R 2 =.968) = csonr, SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR+ Resisteza a compressioe c,sonr (Pa) y =.9x R 2 = Velocità ultrasoica (m/sec) Figura 6. orrelazioe tra velocità ultrasoica e resisteza cilidrica calcolata co il metodo SONR. utile corotare la relazioe SONR otteuta el caso i esame co alcue delle relazioi SONR più diuse i letteratura: , 3 = 9.96 c SONR SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR ( ) csonrric, = SONR ric 2-SONR ric -SONR ric+2-sonr ric -SONR ric+ csonr, = csonr, 2 = , 3 = 9.96 csonr (RIL 993, NDT4) (J. Gasparik 992) (Di Leo, Pascale 994) Figura 7. Distribuzioi ormali delle resisteze cilidriche al variare delle correlazioi SONR cosiderate. La igura 8 mostra come tutte le relazioi SON- R utilizzate sovrastimio le resisteze i situ del

6 cls ei puti i cui soo state estratte le carote (ampioe2) rispetto ai puti i cui soo state eettuate solo prove o distruttive (ampioe). iò potrebbe essere dovuto al atto che le prove ultrasoiche per il ampioe2 soo state eettuate sulle carote i seguito alle operazioi di rettiica ecessarie per le prove di compressioe (a distaza di circa 3 giori). È pertato probabile che l umidità residua elle carote derivate dalle operazioi di rettiica abbia comportato ua sovrastima della velocità ultrasoica i tali puti (vedi igura 9). iteressate otare (igura 8) come i coeicieti di variazioe oriti dalle diverse correlazioi siao i buo accordo tra loro e co il coeiciete di variazioe delle sole carote, oostate i c.d.v. delle prove sclerometriche ed ultrasoiche corrispodeti risultio ieriori di circa 2,5 volte. tale risultato si giuge ache cosiderado u umero limitato di prove. La igura ad esempio riporta i c.d.v. otteuti da campioi oguo costituito da prove estratte a caso dal campioe iiziale di carote (ampioe2)..v. (.V. SONR-.V.arote)/.V.arote (%) 5% 4% 3% 2% % % 6% 5% 4% 3% 2% % % SONR SONR2 SONR3 SONR ric arote Tutte SONR SONR2 SONR3 SONR ric Tutte Figura..d.V. ed errori percetuali dei diversi campioi casuali cosiderati. cm (Pa) SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR+ SONR SONR2 SONR3 SONR ricavata carote Per ogi campioe estratto i c.d.v. delle relazioi SONR o soo eccessivamete discordi dal c.d.v. delle rispettive carote. L errore percetuale ella valutazioe del c.d.v. per ogi campioe estratto rispetto al c.d.v. delle carote è compreso tra % e 48% circa, al variare della correlazioe cosiderata. La resisteza a compressioe media orita dai diversi campioi estratti (igura ), ivece, è sempre prossima a quella delle corrispodeti carote, co errori percetuali più coteuti rispetto al c.d.v.. 4% % 3% 2 -ND+2-ND -SONR+ 5 4 SONR-lett SONR2-lett SONR3-lett arote SONR ric %.V. 2% % % 5% cm (Pa) % S V SONR SONR2 SONR3 SONR carote ricavata Tutte Figura 8. Resisteze medie cilidriche e coeicieti di variazioe per le diverse correlazioi SONR cosiderate. V (m/s) Velocità ultrasoica ( c,sonr-c,car)/c,car (%) 6% 5% 4% 3% 2% % % SONR-lett SONR2-lett SONR3-lett SONR ric Tutte 3 Figura. Resisteza media a compressioe per i diversi campioi casuali cosiderati. 3 Figura 9. Velocità ultrasoiche rierite ai diversi campioi cosiderati. utile, iie, orire l itervallo di coideza per la stima della resisteza media a compressioe delle sole carote.

7 La igura seguete riporta l ampiezza dell itervallo (coideza) i percetuale rispetto al valor medio c,car-m delle carote al crescere del umero di prove a compressioe eseguite, ed i uzioe del livello di sigiicatività assuto. 4% % c,car-m =28,4 Pa σ=5.9 Pa Resisteza a compressioe c,car (Pa) y =.54x R 2 =.6 3% Velocità ultrasoica (m/sec) oideza / c,car-m % 2% 8.4% 7.% % 6.2% 5.5% % 5% % N. prove 95% 9% 85% 8% Resisteza a compressioe c,car (Pa) y =.2x R 2 =.5 Figura 2. rrore sulla stima della resisteza media a compressioe delle carote al crescere del umero di prove. Il graico i igura è stato otteuto ipotizzado ua distribuzioe ormale delle resisteze a compressioe delle carote co valor medio c,car-m e deviazioe stadard σ dell itero campioe di carote. Per u livello di sigiicatività del 5% (livello di coideza del 95%) l errore sulla stima del valor medio (coideza/ c,car-m ) è pari al 8,4% i corrispodeza del umero di prove a compressioe realmete eseguite, che si dimostra pertato adeguato rispetto alla valutazioe del valor medio. 4 SO STUDIO N. 2. Il secodo caso studio riguarda u complesso edilizio realizzato all iizio degli ai 7. Soo state estratte 38 carote ed eettuate complessivamete 46 prove o distruttive (sclerometriche + ultrasoiche). La igura 3 riporta le resisteze a compressioe delle carote ed i risultati delle relative prove o distruttive. I questo secodo caso si osserva ua scarsa correlazioe tra prove distruttive e prove o distruttive. Tato la velocità ultrasoica quato l idice sclerometrico mostrao ua debole correlazioe co la resisteza a compressioe delle carote, assumedo, al crescere della resisteza, più che altro valori causali itoro ai rispettivi valori medi. Per tale ragioe ua correlazioe speciica risulterebbe poco attedibile i quato le gradezze S e V variao i modo pressoché casuale al crescere della resisteza. Le igure segueti riportao, come el primo caso studio, le distribuzioi ormali dei diversi campioi di prove cosiderati, utilizzado le tre correlazioi di letteratura applicate precedetemete. Idice sclerometrico Idice sclerometrico y =.37x +. R 2 = L c,car/c,car m S/S m V/Vm L Velocità ultrasoica (m/sec) Id. orpo Figura 3. aso Studio2: risultati delle prove distruttive e o distruttive relative alle carote estratte. Per il caso i esame le tre correlazioi oriscoo valori medi di resisteza maggiori della resisteza a compressioe delle carote, metre aalogamete al primo caso studio i coeicieti di variazioe delle resisteze stimate dei diversi campioi soo all icirca uguali tra loro e prossimi a quello delle sole carote, oostate i coeicieti di variazioe della velocità ultrasoica e dell idice sclerometrico siao ieriori di circa tre volte (igura 6). U approccio alterativo al problema può essere quello di particolareggiare le relazioi SONR di letteratura per il caso i esame al ie di otteere ua migliore stima della resisteza i situ del cls. o rierimeto alle prove distruttive e o distruttive relative alle sole carote (ampioe2) può imporsi che il valor medio delle resisteze stimate co la geerica relazioe SONR di letteratura L L L D

8 coicida co la resisteza media a compressioe delle carote. I tal modo si ricava il valore del coeiciete a di correlazioe per il caso i esame, metre i coeicieti b e c cotiuao ad essere quelli della relazioe di letteratura i esame. I igura vegoo riportate le distribuzioi ormali otteute co le SONR di letteratura a cui è stato modiicato il coeiciete a di correlazioe , mod = 4.68 c SONR SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR , = 7.69 csonr SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR = c, SONR SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR , 2 mod = 4.39 csonr , 3 mod = 6.7 csonr SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR+ -SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR = c, SONR SONR 2-SONR -SONR+2-SONR -SONR Figura. Distribuzioi ormali delle resisteze cilidriche otteute utilizzado le correlazioi modiicate Figura 4. Distribuzioi ormali delle resisteze cilidriche otteute utilizzado le correlazioi di letteratura. Impoedo che: ' b c ( ) a S V = ci, car i i i= i= (4) cm (Pa) % % 3% 2 -ND+2-ND -SONR+ SONR- mod SONR2- mod SONR3- mod -SONR 2-SONR -SONR-2-SONR -SONR- SONR SONR2 SONR3 arote ccar, m si ricava ' a = = b c ( i i ) ' a S V i= ccar, m b c ( Si Vi ) i= dove è il umero di prove cosiderate. (5) (6).V. % 2% % % 5% % S V SONR SONR2 SONR3 arote Figura 6. Resisteze cilidriche medie a compressioe e c.d.v. al variare del campioe cosiderato. l variare del campioe cosiderato il valor medio stimato della resisteza a compressioe co le

9 SONR modiicate è ovviamete all icirca coicidete co la resisteza media a compressioe delle carote, metre il coeiciete di variazioe coicide co quello delle SONR di letteratura. che i questo caso soo stati estratti a caso dal campioe di prove relative alle carote campioi costituiti oguo da 2 prove. osì come el caso precedete per ogi campioe estratto a caso il coeiciete di variazioe o varia di molto rispetto a quello delle rispettive carote (igg. 7 e 8). Per tutti i campioi estratti il coeiciete di variazioe, ioltre, è i buo accordo co quello otteuto cosiderado le resisteze a compressioe di tutte le carote. Lo stesso o può dirsi per la resisteza media valutata co le relazioi di letteratura che risulta sigiicativamete più alta, co diereze dell ordie del 5%, della resisteza delle sigole carote (igura 8) e quidi della resisteza valutata co le stesse relazioi modiicate (eq. 6). cm (Pa) ( c,sonr-c,car)/c,car (%) SONR-mod SONR2-mod SONR3-mod SONR SONR2 SONR3 arote Tutte % SONR SONR2 SONR3 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% % % Tutte 5% 4% SONR SONR2 SONR3 arote Figura 8. Resisteza media a compressioe per i diversi campioi casuali cosiderati..v. 3% 2% 7% 6% c,car-m =22,64 Pa σ=7,55 Pa % 5% (.V. SONR-.V.arote)/.V.arote (%) % 6% 5% 4% 3% 2% % % Tutte SONR SONR2 SONR Tutte oideza / c,car-m 4% 3% 2% %.6% 8.9% 7.8% 6.9% % N. prove Figura 9. rrore sulla stima della resisteza media a compressioe delle carote al crescere del umero di prove eettuate. 95% 9% 85% 8% Figura 7..d.V. ed errori percetuali dei diversi campioi casuali cosiderati. L errore sulla stima della resisteza a compressioe delle carote al crescere del umero di prove è ivece riportato ella igura 9. Il graico è stato costruito co ipotesi aaloghe a quelle del aso Studio. I questo caso risulta che issato u livello di sigiicatività pari al 5% (livello di coideza pari al 95%) l errore sulla stima del valor medio (coideza/ c,car-m ) è pari al,4 % i corrispodeza del umero di prove a compressioe eettuate. 5 ONLUSIONI. Grazie all attuazioe del Programma Temporale delle Veriiche del patrimoio edilizio strategico e rilevate, ai sesi dell OP 3362/24 soo state eettuate su scala azioe u vastissimo umero di idagii. Le idagii soo ializzate alla coosceza dell orgaismo strutturale ed alla stima della resisteza i situ dei materiali. U utilizzo corretto e covezioalmete accettabile dei valori di resisteza otteuti per ogi sigolo caso, tuttavia, richiede di stabilire criteri geerali per le modalità d idagie e l iterpretazioe dei risultati. Nei due casi qui esamiati i valori delle prove distruttive e o distruttive eettuate mostrao risultati cotrastati tra loro. Nel primo caso esiste ua chiara correlazioe tra la velocità ultrasoica e la resisteza a compressioe

10 delle carote, che cosete di ricavare speciici coeicieti per la SONR.. Nel secodo caso, ivece, tato l idice sclerometrico quato la velocità ultrasoica o soo correlati alla resisteza a compressioe delle carote. I questo caso soo state impiegate le correlazioi di letteratura, i cui è stato ricavato u uovo valore del coeiciete a, impoedo l uguagliaza tra il valor medio della resisteza a compressioe delle carote ed il valor medio stimato co le relazioi SONR egli stessi puti. L idice sclerometrico ei due casi esamiati assume valori più che altro casuali itoro al proprio valor medio. Noostate le diereze evideziate, i etrambi i casi esamiati si veriica che il c.d.v. delle relazioi SONR impiegate ei puti i cui soo state e- stratte le carote o dierisce di molto da quello delle resisteze delle sole carote. Il umero totale di prove eettuate (distruttive + o distruttive) per oguo degli ediici oggetto dell idagie è stato stabilito a priori sulla base delle idicazioi coteute ell OP 343. posteriori, si può aermare che ei due casi la resisteza media del cls è stata determiata dalle sole carote e- stratte, cotribuedo sigiicativamete le SONR alla valutazioe del solo coeiciete di variazioe (peraltro utile ai ii della valutazioe dei valori caratteristici della resisteza). tal proposito si evidezia che le sole carote estratte (da sole isuicieti i umero a soddisare le prescrizioi dell OP 343) dimostrao di cotribuire i modo suicietemete attedibile alla stima della resisteza come si evice dalle valutazioi della sigiicatività del campioe e del relativo itervallo di coideza riportate elle igure 2 e 9. Sebbee appaia sez altro ecessario esamiare u più elevato umero di casi, le diereze emerse dall esame comparato delle due campage di prova descritte, suggeriscoo alcue cosiderazioi riguardati le modalità d idagie e l iterpretazioe dei risultati. Nello stabilire criteri geerali d idagie, più che deiire i maiera rigida il umero di prove da eseguire, occorrerebbe preissare il livello di sigiicatività statistica da raggiugere. Sembrerebbe ad esempio più opportuo, ella valutazioe della resisteza i situ del calcestruzzo, stabilire il umero di carote avedo deiito l errore accettabile per la stima del valor medio. Occorrerebbe ioltre teer coto della dispersioe statistica e scegliere adeguatamete il tipo di distribuzioe maggiormete rappresetativa delle prove i esame (i geere per le resisteze dei calcestruzzi si assumoo distribuzioi ormali o logormali). Iie, è sez altro utile eettuare prove o distruttive per ampliare l estesioe delle idagii limitado il umero di carotaggi e ricavare ua stima più attedibile della variabilità della resisteza all itero dell orgaismo strutturale. ILIOGRFI OP N.3274/343. Norme Teciche per il Progetto, la Valutazioe e l deguameto Sismico degli diici. etro di ompeteza Regioale sul Rischio Sismico (RiS),. Liee Guida per la Valutazioe della Vulerabilità Sismica degli diici Strategici e Rilevati. UNI N 4-, 22. Prove sul calcestruzzo elle strutture arote - Prelievo, esame e prove di compressioe. UNI N 4-2, 2. Prove sul calcestruzzo elle strutture Prove o distruttive Determiazioe dell idice sclerometrico. UNI N 4-4,. Prove sul calcestruzzo elle strutture Prove o distruttive Determiazioe della velocità di propagazioe degli impulsi ultrasoici. RIL, 993. NDT 4 Recommedatios or i situ cocrete stregth determiatio by combied o-destructive methods, ompedium o RILN Techical Recommedatios, &FN Spo, Lodo. Di Leo, G. Pascale, 994. Prove o distruttive sulle costruzioi i c.a., Il giorale delle prove o distruttive,. 4. J. Gasparik, 992. Prove o distruttive ell edilizia. Quadero didattico IPD, rescia. Federal mergecy aagemet gecy (F), 997. NHRP Guidelies or the Seismic Rehabilitatio o uildigs. Report F 273 (Guidelies) ad Report 274 (ommetary), Washigto, D... merica ocrete Istitute, 22. I 24R-2, valuatio o Streght Test Results o ocrete.

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3) S I S T E M I F U M A R I serie COMIGNOLI Realizzato i acciaio iox AISI 316L BA Parete itera liscia Adattabilità ad ogi situazioe (UNI 7129 parte3) Facile e veloce da motare Desig piacevole e progettazioe

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

METODO DELLE PIOGGE PER IL CALCOLO DEI VOLUMI DI INVASO PER L INVARIANZA IDRAULICA

METODO DELLE PIOGGE PER IL CALCOLO DEI VOLUMI DI INVASO PER L INVARIANZA IDRAULICA METODO DELLE PIOGGE PER IL CALCOLO DEI OLUMI DI INASO PER L INARIANZA IDRAULICA 1. Premessa I queste brevi ote si preseta il metodo semplificato delle piogge illustradoe l implemetazioe i u foglio di calcolo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica Fibre ottiche per mpesazioe di dispersioe cromatica La dispersioe cromatica La velocità di propagazioe degli impulsi i u mezzo state di propagazioe b(w è la velocità di gruppo vg=1/db/dw. elle fibre ottiche

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende)

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende) Spazio per timbri DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (isege, targhe, affissi pubblicitari e tede) Al Servizio Edizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La D.I.A. va presetata i bollo ( 14,62) quado costituisca

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli