La tecnica delle funzioni modulanti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tecnica delle funzioni modulanti."

Transcript

1 La ecca elle fzo ola. 2.. Irozoe. La ecca elle fzo ola è a ecca efcazoe che peree efcare processo.c. a parre a a sra sffceeee lga egl gress e elle sce, seza ecessare elle loro ervae. Iolre s raa a ecca efcazoe che opera reaee epo coo. Qesa ecca peree efcare sse epo-vara sa lear che o lear; rsla parcolaree apprezzabl s hao el caso sse po Haerse, caraerzza a a o learà saca sega a a pare leare. Verrà, sego, llsraa breveee la eora elle fzo ola e la sa applcazoe all efcazo sse lear co o seza raro e o lear po Haerse veere ache [5]

2 2.2. Le fzo ola. Qesa ecca, che rsale agl a 5, s basa sll lzzo parcolar fzo per olare le eqazo fferezal che caraerzzao l ssea, oeeo e cosse vaagg al po vsa ell efcazoe e paraer. S escrve l coporaeo el ssea esae eae a fzoe rasfereo el oo ella varable coplessa s el po: a + a s a s Gs, b + b s b s 2. che, el oo el epo, corrspoe al segee ssea eqazo fferezal lear c y è l sca el ssea, ere è l gresso: a b y. 2.2 S efsce fzoe olae a fzoe che goe elle sege propreà è a oppora cosae ea fesra efcazoe:. [, ] , ,, 2.5 Essoo verse fagle fzo che sosfao qese cozo, ra le qal le cosee fzo sple ve paragrafo

3 Iegrao el epo, s a fesra, l ssea eqazo fferezal che caraerzza l coporaeo el ssea fsco opo aver olplcao erab ebr per, s oee: y b a 2.6 I parcolare, egrao rpeaee per par e sfrao la propreà 2.5 ella fzoe, s pò re che la relazoe 2.6 eqvale a: y b a 2.7 I qesa espressoe o copaoo pù le ervae ell gresso e ell sca, a qelle ella. Defeo coeffce: y ˆ ˆ β α 2.8 che s possoo calcolare a parre all aaeo ell gresso e ell sca el ssea e alle ervae elle che soo oe, esseo oe le, s oee eqazoe leare algebrca le c coge soo paraer el ssea, che s vogloo efcare: b a α β

4 Le coge qese eqazoe, ovvero paraer a e b, soo ++2. Seza pera geeralà possao porre l valore o qes paraer, rceo a à le coge; sppoao qe che a. I og caso soo ecessare aleo ++ eqazo learee pee per eerare vocaee paraer. Per oeere l ero eqazo ecessaro c soo e possblà: la pra cosse ell sare verse fzo ola sllo sesso ervallo a srao; co la secoa s sa la sessa fzoe olae raslao l ervallo egrazoe lgo l veore e a è ache possble sare ervall egrazoe parzalee sovrappos, a pao che l ssea sa sffceeee eccao a eerare eqazo pee. Nel secoo caso s oee ssea algebrco le c eqazo soo oogeee, a è ecessaro veore a olo lgo se s vol prorre ero eqazo pee sffcee. E charo che, ella praca, sarà opporo avere ssea sovraeerao, per ovvare alla preseza srb e ror che scraee alererao le srazo. I qeso caso s pò rsolvere l ssea rovaoe la solzoe glore el seso e qara, a esepo per ezzo ella pseoversa; ao l ssea: A x b, 2. la sa solzoe co l eoo e qara è: x A A A b. 2. Alc vaagg el eoo elle fzo ola soo eve. Azo o è ecessaro, coe per alre ecche, cooscere le ervae e segal gresso e sca el ssea. I effe qese, ora, o soo spobl reaee e l loro calcolo araverso la ervazoe e rspev segal aplfca l rore a c soo affe, fcao spesso l eso ell efcazoe. U alro charo vaaggo è - 6 -

5 che s rce l problea ell efcazoe e paraer el ssea alla rsolzoe ssea leare eqazo algebrche. Iolre l efcazoe avvee oalee epo coo: l so ecche epo screo copora spesso alc proble, coe la scela epo capoaeo correo, la ffcolà el passaggo a oello epo coo eqvalee o la ffcolà el are a coeffce el oello sgfcao fsco. Esse ache alro vaaggo qesa ecca, coè la sa rseca robsezza al rore. Dfa l operazoe egrazoe vsa sopra è, sosaza, a covolzoe ra segal gresso o sca e la fzoe olae o a sa ervaa: ~ y τ y τ τ τ y τ τ 2.2 per le propreà elle fzo ola: τ, par τ τ, spar 2.3 e q: ~ y τ y τ τ 2.4 I freqeza qeso eqvale a flraggo qes segal araverso flro avee coe rsposa plsva : - 7 -

6 Fgra 2.. Propreà flraggo elle fzo ola Qeso flro è po passa-basso e la sa freqeza aglo pee sa a qale fzoe olae s è scela sa all apezza ella fesra egrazoe

7 2.3. Le fzo sple. Nel corso egl a soo sa propos vers p fzo ola, c rporao alc esep: Shbro 954: π s 2.5 Loeb e Cahe 963: F, F C 2.6 Pchov e Chayev 973: 6 λ 4 3 e λ 2.7 I qeso lavoro s è lzzao parcolare geere fzo ola: le fzo sple, rooe a Malesky el 978. S coser l segee grppo + fzo ola: { },,,..., 2.8 ove - 9 -

8 . 2.9 Nel caso elle sple s efsce: δ ˆ 2.2 o δ ca la fzoe ela Drac, è l ore ella fagla fzo sple, ere ˆ è eo epo caraersco ella fzoe sple. A parre alla 2.2 le alre fzo el grppo s oegoo per egrazo sccessve: ˆ k ˆ k..., k,,..., [, ˆ] 2.2 Dalla 2.2 s pò rcavare l espressoe aalca elle fzo sple, coè: g ˆ ˆ ˆ g δ ˆ, ˆ! ˆ,,,...,, [ ˆ, ˆ], alrove

9 Fgra 2.2. I pr 6 grpp fzo ola po sple. S o che, fssa l ore e l epo caraersco, s eera copleaee a fagla fzo elle qal, per coe soo efe, s cooscoo le ervae sccessve fora chsa. Le fzo sple gooo e pora propreà:. og sooervallo [- ˆ, ˆ ], per,,2,,-, le fzo soo polo grao - ve

10 2. s coporao coe flr passa-basso. La secoa propreà s pò rlevare osservao agra Boe elle fzo ola. I Fgra 2.3 è rporao l agraa relavo all apezza. Fgra 2.3. Dagraa Boe ell apezza elle fzo sple

11 2.4. Scela e paraer Scela el segale gresso. Nella procera efcazoe è olo porae l segale che vee foro gresso al ssea. Ifa qeso eve essere ale a eccare sffceeee l ssea sesso, allo scopo evezare e le caraersche; perao è ecessaro lzzare segale che, a lao abba a esesoe sperale par aleo alla baa caraersca el ssea, all alro eve spazare s o l rage possbl valor gresso qeso soprao el caso sse o lear. pcaee l gresso che vee scelo per effeare l efcazoe è a seqeza gra apezza casale. La raa casc grao eve essere all crca gale al epo ecessaro al ssea per aare a rege, oo a avere forazo sa rgaro al so coporaeo rasoro che sl so coporaeo a rege. Il ero gra eve essere ale a garare ero eqazo pee sffcee ve paragrafo Scela ell ore elle fzo sple. Se l ssea a efcare è ore, l ore elle fzo ola o pò essere ferore a. Ifa qeso oo s ha la cerezza che sa ervable aleo vole e che q sao be ef coeffce el ssea leare 2.9. Occorre eere ache presee che, oveo po pleeare l eoo co calcolaore, la fzoe egraa o pò essere scoa. S coser per esepo a fzoe che passa a A a A corrspoeza el epo ; charaee l egrale ella fzoe pee a. ava se l egrale vee calcolao ercaee co la forla e rapez, per ervallo egrazoe a cavallo, l rslao è sepre llo, peeeee alla poszoe all ero ell ervallo: fa coa solo l valore ella fzoe agl esre ell ervallo egrazoe. Da qeso esepo s capsce che fzo ola

12 scoe possoo corre a error erc coserevol. Dalla Fgra 2.2 s oa che peeeee all ore le fzo sple e,- soo scoe, esseo l a a seqeza ela Drac, l alra a seqeza gra, e perao o possoo essere prese coserazoe. I coclsoe l ore ella fagla fzo sple scela eve essere aleo Scela el epo caraersco. La scela el epo caraersco elle fzo sple ˆ, e cosegeza ella fesra egrazoe ˆ, fleza aera eerae le propreà flraggo elle fzo ola. Sceglere epo roppo pccolo plcherebbe avere flraggo a baa olo larga e q a sffcee soppressoe elle copoe rore. Al coraro, epo roppo grae copora l rscho flraggo alee selevo a elare pare elle copoe freqezal el segale. U bo coproesso è sceglere a fesra egrazoe ello sesso ore graezza ella cosae epo oae el ssea

13 2.5. Sse co raro. Se preao coserazoe ssea leare co raro τ, la sa eqazoe caraersca el oo el epo è: a + y A τ b 2.23 ove rappresea la fzoe a grao. Se s applcasse reaee la ecca elle fzo ola, a parre a qesa eqazoe, l ssea algebrco che s oerrebbe sarebbe o leare. Per ovvare a qeso coveee soo sa propos vers approcc: Pchov e Chayev 973: so ell approssazoe Paè Rao 976: approcco ral a error, cercao zzare l errore sll sca el ssea Balesro, La, Sa 2: l raro è vso coe cobazoe leare see rar o Veao pù el eaglo qes lo approcco. Ua qalqe fzoe g, soo oppore poes, pò essere scra coe cobazoe leare a base fzo {f }, coè: g h f I qesa sazoe è charo che la fzoe è corasa a paraer h, perao per efcare g è sffcee sare qes paraer. Coserao coe fzoe a sare l ere ella 2.23 coeee l raro:

14 τ A g 2.25 Ua possble base per la rappreseazoe qesa fzoe è aa a see fzo a grao co rar o: f τ 2.26 Fgra 2.4. Base fzo per rappreseare raro La g pò cosegeza essere paraerzzaa coe: h A g τ τ 2.27 Il ssea escro alla 2.23 vea, lao la soaora 2.27 a q er: + q y b h a τ

15 Aesso l veore e paraer cog che chaao λ è coso, olre che a coeffce a e b, ache a paraer che caraerzzao l raro, h : λ { a, b, h }, λ q Il veore λ pò essere sao applcao la sessa ecca vsa al paragrafo 2.2, coè olao l eqazoe 2.28 co a fzoe olae. Il ssea che s oee è ssea leare algebrco λ, coè ++q+2 coge; vece, se s fosse olaa reaee la 2.23, s sarebbe oeo ssea o leare ++3 coge, coè coeffce a e b e l raro τ. Ua vola sa coeffce h, è possble rsalre al raro cogo τ a parre alla 2.27, che el oo Laplace vea: A e τ s q h e τ + s 2.3 Da qesa s oegoo le relazo: A τ q q h h τ + q h 2.3 la pra relazoe è evee se s cosera l le per ovvero l le per s ella 2.3. ella 2.27, E possble osrare veere [5] che coeffce h soo capo a fzoe saplg ceraa el raro cogo τ:

16 A h τ τ sc 2.32 Pù geerale s pò coserare ssea aco co rar lpl, coè ssea che soosà alla segee eqazoe: + p k k k y b A a τ 2.33 Il raro pò, ache qeso caso, essere rappreseao sfrao a base rar o: q p k k k h A g τ τ, 2.34 e, ache qesa sazoe, s pò osrare che: p k k k A h τ τ sc Per sare rar s lzza l segee algoro:. Vee fssao ervallo epo c s aga sao coe rar cog τ k, ovvero s efscoo, q e τ. 2. S esege l efcazoe eae l algoro elle fzo ola. 3. S aalzza la srbzoe egl h per vare l ero e rar cog prese e la loro poszoe ell ervallo. 4. S assegao ov valor a q e τ, oo che le fzo saplg o sao sovrappose

17 5. S rpee l efcazoe, glorao la sa e paraer

18 2.6. Sse Haerse. Veao ora coe è possble eseere la ecca ella fzo ola al caso ell efcazoe sse Haerse ve Capolo, coè sse cos a blocco o leare saco sego a blocco leare aco, coe llsrao Fgra 2.5. Fgra 2.5. Ssea Haerse Sppoao azo che la o learà sa po poloale o approssable a poloo: f c Iolre, coe s è gà eo, la o learà eve essere saca, coè: f La Gs rappresea la fzoe rasfereo el blocco leare el oo ella rasforaa Laplace: Y s G s X s

19 Sppoao che l blocco leare sa caraerzzao a ero pol e a ero zer e che q obbesca alla segee relazoe: y b x a 2.39 L efcazoe el ssea cosse ello sare coeffce a e b ella pare leare e c ella o learà. Se coserao l pro ebro ella 2.7 preva soszoe co l ovo gresso ella pare leare x e applchao la 2.36, oeao: l l c a c a 2.4 Cosegeeee la 2.7 vea: l y b c a 2.4 Defeo coeffce: y ˆ ˆ β α 2.42 s oee l eqazoe leare algebrca: - 3 -

20 l a c α b β 2.43 I coeffce ell eqazoe soo o, peeo all gresso e all sca el ssea, alla fzoe olae e ella se ervae, e graezze oe. Per efre oo voco paraer el ssea, poao che la pare leare abba gaago saco aro poeo: a b 2.44 I qeso oo l eqazoe 2.43 è + +l coge gl b, gl l c e gl l proo a c. Per oeere pù eqazo agao raslare la fesra egrazoe lgo l asse e ep. I qeso caso la sra egl gress o porà rare eo epo + +l ; ava, coe evezao ache el paragrafo 2.2, è opporo avere elle sre gresso e sca raa sperore oo a oeere ssea sovraeerao; così, sfrao l aggor ero forazo, e rsolveo l ssea el seso e qara, è possble rrre l effeo el rore che sarà scraee presee. I coeffce possoo essere calcola co eqazo aaloghe alle S o che così s possoo calcolare reaee b e c, ere gl a soo globa e proo a c. Q gl a evoo essere calcola esplcaee veo qes proo per gl oppor coeffce ella o learà

21 2.7. Sofware lzzao. I qeso lavoro, l efcazoe co la ecca elle fzo ola, sarà saa a lbrera fzo MALAB realzzaa a L.Sa e esesa al caso sse Haerse a D.Corsa. La fzoe prcpale è la segee: f_o_ha: Paraer gresso.. : apezza ella fesra efcazoe 2. p : ero pol ella Gs 3. z : ero zer ella Gs 4. g : grao ella o learà poloale 5. oefle : oe fle.a c sao prese re varabl, eoae, e y. Qese ovrao coeere, rspevaee, gl sa capoaeo e le relave sre ell gresso e ell sca el ssea. Paraer sca.. : veore coeee coeffce sa el eraore ella Gs. 2. e : veore coeee coeffce sa el eoaore ella Gs 3. lc : veore coeee coeffce poloal ella o learà. S o che coeffce soo eleca ore crescee per grao e aca qello relavo al grao zero percò o soo espress reaee forao MALAB, ovvero forao copable co la fzoe polyval. Fzoaeo. La fzoe f_o_ha cosrsce l ssea algebrco 2.43, lo rsolve co l eoo ella pseoversa, coe 2., e ressce paraer el ssea così rova

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

Lezione 9. Moduli finitamente generati. Lezoe 9 Moul faee geera. Rchaao prelaree u porae eucao ell algebra leare. Propozoe 9. Sa K u capo e a C c )... a) la arce C è verble e e olo e e C 0 ; b) l ea leare oogeeo ua arce a coeffce K. Allora c

Dettagli

Circuiti dinamici. Equazioni di stato. (versione del )

Circuiti dinamici. Equazioni di stato.   (versione del ) rcu amc Equazo sao www.e.g.ubo./pers/masr/aca.hm ersoe el 9-- elazo ra sao gress e rspose poes: crcuo amco leare o egeere o sao può essere rappreseao meae le eso u coesaor e le corre u gl uor o sao all

Dettagli

NOTA Gli operatori lineari fra spazi a dimensione finita sono tutti continui, nel senso che, se A è

NOTA Gli operatori lineari fra spazi a dimensione finita sono tutti continui, nel senso che, se A è Operaor lear ell ambo degl spaz d fzo grade mporaza praca hao gl operaor lear Ad esempo, la dervazoe è operaore leare che, applcao ad a fzoe, dà come rslao alra fzoe; l egrazoe defa è ach essa operaore

Dettagli

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI IMA I MOEI I OPRAVVIVENZA PARAMERICI ma moell soravvvea aramerc usce er more e alra causa Moell soravvvea aramerc co comoe regressoe ma moell soravvvea aramerc usce er more e er alra causa IMA I MOEI I

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO. box. Scopo della modellazione black-box. Limitazioni dell approccio black-box

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO. box. Scopo della modellazione black-box. Limitazioni dell approccio black-box IGEGEIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTOLLO bo Prof. Carlo oss DEIS - Uversà d Bologa Tel: 05 09300 emal: cross@des.bo. Scopo della modellazoe black-bo S vole realzzare modello d ssema a parre dalla sola

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate. Alcu meto per la rsoluzoe sstem lear co matrc strutturate. A. url - Calcolo Scetco Problema Rsolvere l sstema leare: A A. url - Calcolo Scetco Problema q A Co A matrce el tpo: p O A è ua matrce tragoale!

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA 9. OPERAZIONI FINANZIARIE La Maemaca Fazara ha per oggeo suo le operazo fazare, coè le operazo scambo somme earo spoble emp vers. Gl eleme foameal u'operazoe fazara soo

Dettagli

Modellistica delle linee di trasmissione

Modellistica delle linee di trasmissione Corso d Laurea Spealsa Igegera delle Teleouazo Modulo d Eleroea - A.A. 5-6 Modellsa delle lee d rasssoe PARTE II Aals qualaa e quaaa d re d elee dsrbu e oera prof. Aoo Maffu A. Maffu, Modellsa delle lee

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto. Lezoe 9 Prerequt: Lezoe 8. Cogrueze lear. Teorema Cee el Reto. Nella Lezoe 8 abbamo vto che a caua ella compatbltà ella cogrueza moulo rpetto alle operazo artmetche le relazo cogrueza moulo pooo eere ottopote

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali Lo spazo e segnal Lo spazo e segnal Inroucao una rappresenazone veorale e segnal ella cosellazone M Serve a seplfcare proble n rcezone, ove nvece lavorare con le fore ona s (), è pù seplce lavorare con

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adrea Berard 999 4. MUTUI E PIANI I AMMOTAMENTO Corso d Maeaca Fazara 999 d Adrea Berard Sezoe 4 0 CONTATTO I MUTUO Il corao d uuo è u operazoe fazara corrspodee ad ua parcolare

Dettagli

Capitolo 3 Vibrazioni libere di sistemi a più gradi di libertà

Capitolo 3 Vibrazioni libere di sistemi a più gradi di libertà Capolo 3 Vbrazo lbere d ssem a pù grad d lberà I queso capolo: deermamo le equazo del moo de ssem a pù grad d lberà; s descrvoo meod algebrc per dsaccoppare le equazo del moo; roducamo l coceo d rasformazoe

Dettagli

Se esprimiamo il flusso per unità di letargia anziché di energia, ricordando che

Se esprimiamo il flusso per unità di letargia anziché di energia, ricordando che La libreria ABBN Qesa libreria viee acora alle vole saa e rappresea, coe vedreo, ragioevole coproesso ra a libreria a grppi eergeici i ci le cosai soo correaee pesae co il flsso eroico, e qidi egoo correaee

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Lezioni di Teoria dei Sistemi. CdL in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio (A.A. 2001/02. Bozze). Prof. Saverio Mascolo PARTE N. 1. y 1.

Lezioni di Teoria dei Sistemi. CdL in Ingegneria dell Ambiente e del Territorio (A.A. 2001/02. Bozze). Prof. Saverio Mascolo PARTE N. 1. y 1. Iroduzoe al Corso PARTE N. L obevo del corso d Teora de Ssem è quello d forre u seme d srume e meod maemac d caraere geerale e asrao per l aals del comporameo damco d ssem compless. Per ssema s ede u qualsas

Dettagli

2. SISTEMI A MOLTI GRADI DI LIBERTA' MDOF

2. SISTEMI A MOLTI GRADI DI LIBERTA' MDOF . SISEI A OLI GRADI DI LIBERA' DOF U ssea co eo fo d gad d lbeà pò essee scheazzao coe fga. Applcado la ΙΙ legge d Newo alla assa s pò scvee l'eqazoe dffeezale del oo: Q c + c [ q q + + ] + k+ [ q+ q ]

Dettagli

Esercizi 5 Simmetrie. 1. Accoppiamento fotone-pioni

Esercizi 5 Simmetrie. 1. Accoppiamento fotone-pioni Esercz 5 Smmetre. Accoameto fotoe-o Nel tetatvo are ua escrzoe elle terazo elettromagetche e ucleo, e qu moellare le roreta e loro fattor forma e.m., vee sotaeo trourre u accoameto fra l fotoe e le coe

Dettagli

Struttura del Segnale (1/3)

Struttura del Segnale (1/3) Sruura del Segale (1/3) Il segale deve rasporare u gra umero d da, per cu s ulzza la ecca della modulazoe co la quale l oda paa orgara (porae) vee modcaa co de codc bar ed ulzzaa come "vecolo" per l rasporo

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

APPRENDIMENTO SUPERVISIONATO. Reti multistrato. Il Perceptron (Rosenblatt 58) w 1. Fase di Addestramento. Classificazione. Fase di evoluzione

APPRENDIMENTO SUPERVISIONATO. Reti multistrato. Il Perceptron (Rosenblatt 58) w 1. Fase di Addestramento. Classificazione. Fase di evoluzione APPRENIMENTO SUPERVISIONATO Re mulsrao Appredmeo co supervsoe La ree mpara ad assocare u seme d coppe (, d ) desderae. La ree opera due fas dse: Fase d addresrameo s memorzzao le formazo desderae Fase

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari Tol obblgazoar Bod U obblgazoe è u olo d debo emesso da ua soceà da uo sao o da u ee pubblco che dà dro al suo possessore al rmborso del capale presao alla scadeza e al pagameo d eress cedole. La emssoe

Dettagli

Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n &

Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n & Popagazoe mezz delec, omogee e soop dezoe z k k O k y x pao cdeza k veoe d oda * omale alla supefce d sepaazoe Oxy Pao d cdeza π - Legge flessoe se se Legge fazoe Oda cdee, oda flessa e oda faa gaccoo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI EQUAZIONI DIFFEENZIAI AE DEIVATE PAZIAI. Irodzoe Ua eqazoe derezale è eqazoe c soo prese dervae e la c solzoe è a zoe. Se le varabl dpede soo pù d a le dervae soo d po parzale. Dervae ordare: q q dq q

Dettagli

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Indici di Posizione: Medie Algebriche ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t Il valore de ol azoar IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: meod azar Soo possbl dvers approcc: approcco basao su luss d rsulao: meod azar, redduale e del valore (exra pro); approcco d mercao: meodo de mulpl

Dettagli

Premessa... 1. Equazioni i differenziali lineari

Premessa... 1. Equazioni i differenziali lineari Apput d Cotroll Autoatc Captolo 3 parte I Sste dac lear Preessa... Equazo dfferezal lear... Evoluzoe lbera ed evoluzoe forzata... Uso della trasforazoe d Laplace... 3 Esepo... 7 Osservazo sulla rsposta

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lcd del corso d Fldodmc delle Mcche Cpolo II3b: Srege d Rsolzoe Tes Heel,., 99, Compol Techqes for Solvg he NverSokes Eqos, : AGAR, CF Techqes for Proplso Applcos (SEE N97450 834) Hrsch, C., 007, Nmercl

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MEOI MEMII E INGEGNEI Soo oe o. 5 ole poo. 8 Eqzoe el loe. 4 4 Eqzo oo e ple. 6 5 Eqzoe elle oe. 74 6 l zole. 88 7 Folzoe zole pole. 5 E 8 Eez ol. 5 4 ONEI INOUIVI oeo qeo oo è l zoe l elle eqzo eezl

Dettagli

8 - STIMA MINIMI QUADRATI

8 - STIMA MINIMI QUADRATI 8 - SIMA MINIMI QUADRAI 8. Iroduzoe al prolea S surao odo dpedee re agol d u ragolo qualsas: α, α, α, oeedo le segue osservazo: α, α. α, Og sura α è ua esrazoe da ua varale casuale co eda α e varaza σ,

Dettagli

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione Aals de Dat La statstca è facle!!! Correlazoe A che serve la correlazoe? Mettere evdeza la relazoe esstete tra due varabl stablre l tpo d relazoe stablre l grado d tale relazoe stablre la drezoe d tale

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Il Perceptron (discriminatore lineare)

Il Perceptron (discriminatore lineare) Le Re Neural Graa, Ba - Dp Ifrmaca, y y y 3 Re fuz elemear ve le usce ell ua s gress all alra Re Fee-frar Re rcrre Re au-rgazza Mle alre sfamgle Re Neural Il Percepr scrmare leare 3 3 4 4 f > he else Graa,

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso d EETTROIA IUTRIAE Argomen raa onverori abbassaor con solameno ad ala freqenza Argomen raa chem d converor cc/cc abbassaor d ensone con solameno ad ala freqenza onverore Forward onverore Forward mlsca

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo Dstrbuzoe ormale multvarata / f ( ) π = Σ exp ( )' ( ) μ Σ μ Ellss d destà costate Cosderamo c = % ' Σ % = ( μ)' Σ ( μ) S dca co N p (μ,σ) Relazoe tra ormale multvarata e ormale multvarata stadard N p

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

4. RISPOSTA SISMICA DI SISTEMI MDOF

4. RISPOSTA SISMICA DI SISTEMI MDOF Corso Igegera Ssca - a.a. 9/ ott. g. Isaa Cleete ott. g. Chara Beo 4. RISPOSA SISICA DI SISEI DO Ottobre 9 v.. - Pag. 4. - Rsposta ssca sste DO 4. attore strttra Secoo le NC8 l fattore strttra q che tee

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità Corso d Statstca Facoltà d Ecooma a.a.. 00-00 fracesco mola Lezoe 4 Sommaro Campo d varazoe Varaza Scarto uadratco medo Coeffcete d varazoe Scostamet dalla Meda e dalla Medaa Mutua Varabltà Mutabltà lez4

Dettagli

LA MODULAZIONE NUMERICA

LA MODULAZIONE NUMERICA Capitolo II LA ODULAZIONE NUERICA II.- Geeralità. Qao segale erico eve essere trasesso s caali i tipo passa baa (coe a es. el caso i collegaeti wireless, coicazioi s fibre ottiche o s gie oa, etc. è ecessario

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gl srume della Meccaca Quasca Ssema d eresse cosderao come solao: aomo/molecola Cofgurazoe del ssema: seme de veor poszoe

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

PEREQUAZIONE MEDIANTE MODELLI LINEARI GENERALIZZATI

PEREQUAZIONE MEDIANTE MODELLI LINEARI GENERALIZZATI Perequazone eante oell lnear generalzzat Sano PEREQUAZIONE MEDIANTE MODELLI LINEARI GENERALIZZATI qˆ oppure ˆ = a, a +, K, ω le ste nzal una tavola sopravvvenza ottenute n un approcco tpo non paraetrco

Dettagli

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo Tass Equval Bdo Maarazzo Corso d Maaca Fazara Rg fazar Oprazo fazar Irss Scoo Equvalz fazar Rg dll rss splc Rg dll rss coposo Rg dll rss acpao (scoo corcal Prcpal proprà d u qualsas rg fazaro Cofroo ra

Dettagli

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi Approfodmet Lezoe 3 Mara Bruzz APPROFONDIMENTO 1 : I BOSONI Partcelle come le a, foto, meso hao vece fuzo d oda smmetrche y S. Esse o obbedscoo al prcpo d esclusoe d Paul. Tal partcelle soo dette BOSONI.

Dettagli

Confronto di varie tecniche di integrazione Numerica

Confronto di varie tecniche di integrazione Numerica Uverstà degl stud d Caglar Darteto d gegera Elettrca ed Elettroca Corso d Calcolo Nuerco Ao /5 Coroto d vare tecce d tegrazoe Nuerca Realzzata da: Alessadro Pa troduzoe Questa tesa è dvsa due art La ra

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo Noe: esercazon relae a moell presena a lezone Esercaor: Ing. Pegar, Ing. erlo cemeno: ogn mercole opo le esercazon ermen: el. 376-45 E-mal: marco.merlo@polm., lug.pegar@polm. So: hp://www.eec.polm. DINAICA

Dettagli

Duration ed immunizzazione finanziaria. Benedetto Matarazzo

Duration ed immunizzazione finanziaria. Benedetto Matarazzo urao e mmuzzazoe fazara Beeeo Maarazzo Corso Maemaca Fazara urao e mmuzzazoe fazara Prcpal c emporal e c varablà u flusso pagame urao e lquà urao covey e volalà Rscho asso Prcp mmuzzazoe fazara classca

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE L ANALISI DI REGRESSIONE La regressoe è volta alla rcerca d u modello atto a descrvere la relazoe esstete tra ua varable Dpedete e ua varable dpedete (regressoe semplce)

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione LE MEDIE RAZIONALI LE MEDIE Msure stetche trodotte per valutare aspett compless e global d ua dstrbuzoe d u feomeo X medate u solo umero reale costruto modo da dsperdere al mmo le formazo su dat orgar.

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF)

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF) SI EORIHE DE MEODO DEGI EEMEI FIII MEF DOEE oardo ERII D. d Iggra Mccaca car da rodzo. : 5-8 E.a : oardo.br@g.. Ss d qazo drza a dra arza Eascà Eroagso rodaca Fdodaca Ec G Z z w z w G Y z w G z w Sozo

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

ITIS G. Marconi Bari Corso di Meccanica Applic. e Macchine a Fluido Ruote dentate - Teoria 5 a serale prof. Ing. Nazzareno Corigliano PAG.

ITIS G. Marconi Bari Corso di Meccanica Applic. e Macchine a Fluido Ruote dentate - Teoria 5 a serale prof. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. PAG. LE RUOTE DENTATE GENERALITÀ Abbao vsto che co le ruote frzoe s hao e lt ella trasssoe poteze elevate a causa elle probtve sollectazo raal cu evoo essere sottoposte per garatre l aereza. A partre a

Dettagli

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola. Coteut Corso d Statstca Facoltà d Ecooma a.a. - fracesco mola Lezoe 9 Correlazoe leare Scatterplot e aals grafca L uso delle varabl stadardzzate La covaraza Il coeffcete d correlazoe leare d Bravas-Pearso

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44 AHINA ASINONA ag. 44 AHINA ASINONA OSSEVAZIONI SU NUEO DI PAIA POI Ua accha oa coua a ao oo è cazzaa ccaca a ua ozo agola Θ l oo o allo ao la aa la ozo a cu aga agolo ullo a ua locà agola ccaca Ω Θ Nll

Dettagli

coefficienti costanti fornisce una descrizione sufficientemente generale del comportamento dello strumento.

coefficienti costanti fornisce una descrizione sufficientemente generale del comportamento dello strumento. Corso d Laboraoro d Msure Meccache e Termche Docee: Prof. Ig. R. Moa AA A.A. A 6/7 Lezoe Aals delle presazo damche degl srume e de ssem d msura: la araura damca. CONSIDERAZIONI GENERALI U ssema d msura

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 4 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costat Febbrao 0 Eserczo Data la dstrbuzoe del carattere Reddto d cu all eserczo precedete se e msur l grado d cocetrazoe. La cocetrazoe d u carattere

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

Meccanica quantistica (3)

Meccanica quantistica (3) Meccanica quanisica 3 03/11/13 1-MQ-3.oc 0 03/11/13 1-MQ-3.oc 1 Equazione i Scröinger La funzione 'ona Ψ, per le paricelle quanisice è soluzione all'equazione i Scröinger: i V m,,, Ψ Ψ + Ψ Se si pone:,

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

2.1 Griglia di calcolo e i termini di metrica

2.1 Griglia di calcolo e i termini di metrica qeso caolo errao descre secaee le caraersche rcal del codce erco lao ella resee es.. rgla d calcolo e er d erca l codce d calcolo dscreea le eqao d Naer-Sokes er flsso corble rdesoale ssea d coordae crlee

Dettagli

Le 7 fasi dell AMD (PAG.6 M.Fraire-Metodi di AMD CISU, Roma 1994)

Le 7 fasi dell AMD (PAG.6 M.Fraire-Metodi di AMD CISU, Roma 1994) !(Breve rchamo alle lezo ) " I passato l applcazoe ua tecca statstca multvarata cossteva stetcamete tabella e at potes moello e tecca statstca multvarata output e rsultat Ogg l amplars e camp applcazoe

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO CENR DI AGLI E RSINE SPURIA IN RAVI A PAREE SILE ESERCIZI La sezioe di figura, sierica riseo ad u asse orizzoale assae er, è soggea all azioe di aglio agee i direzioe vericale e assae er il uo. Deermiare:

Dettagli

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d; ESERCIZIO 5. Sa (X, X,, X ) u campoe casuale geerato da ua v.c. X f(x; θ) per la quale è oto che E(X) θ e Var(X). S cosdero 3 stmator d θ: X ; X ; ( ) X 3 a) s determ se soo corrett; b) per quell o corrett,

Dettagli

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Ieresse e Scoo Uversà degl Sud d Caaa Facolà d Ecooma D.E.M.Q. Ieresse x Ieresse y (x y) empo Capalzzazoe: Capale Impego Moae M I Ieresse : I M - C; M C + I; F + ; I C (F ) C C (usualmee M > 0 I >-C, I

Dettagli

Variazione approssimata del valore attuale

Variazione approssimata del valore attuale arazoe approssmaa del valore auale Fabo Bell 0 Abbamo vso le prcpal propreà della durao e dvers mod d calcolarla var esemp, ra cu ol a cedola fssa. Roramo alla relazoe che lega la durao alla sesvà del

Dettagli

Approssimazione mediante il metodo dei Minimi Quadrati

Approssimazione mediante il metodo dei Minimi Quadrati pprossazoe edate l etodo de Quadrat Il etodo de quadrat è u approcco geerale al problea della soluzoe d u sstea leare sovradeterato, coè cu la atrce de coeffcet è co >. Data fatt la atrce e l vettore b

Dettagli

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J U lbro d assa kg cade ra le bracca d ua ersoa che s trova 0 ù basso. Poedo uguale a zero l'eerga otezale a lvello del suolo, trovare ) l'eerga otezale del lbro all'state cu za la rora caduta; ) l'eerga

Dettagli

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura Damca Modello damco ello spazo de gut: relazoe tra le coppe d attuazoe a gut ed l moto della struttura smulazoe del moto aals e progettazoe delle traettore progettazoe del sstema d cotrollo progetto de

Dettagli

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici Modell d accumulo del dao dovuto a carch cclc Modell d accumulo del dao dovuto a carch cclc È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa

Dettagli

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire La meca ow e la aa geealaa o ahalaob. Noe ay Fae. Rcham eoc S ee ule oae qu eguo, vao a e ecfc ca oa 9 ull agomeo alcu cham ulle ae ow e ahalaob. Coeao ue veo-ga a eleme ua mace a quav, a, R, eemo la eguee

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI 1 MOMENTI INERZIA I SUPERFICI (llazoe vercale) OIETTIVO: SAPERE CALCOLARE I MOMENTI INERZIA I FIURE PIANE COMPLESSE. Momeo d erza rpeo ad ua rea (def.) Uà d mura Teorema d rapozoe (eucao + formula) Eemp

Dettagli

Sistemi di telecomunicazione - prof. Favalli - anno 1999/ semestre 1 TEORIA DEL TRAFFICO

Sistemi di telecomunicazione - prof. Favalli - anno 1999/ semestre 1 TEORIA DEL TRAFFICO Sse d elecoucazoe - prof. Favall - ao 999/ - seesre TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE E DEFINIZIONI RINCIALI I cap prcpal d queso argoeo soo segue: Uee (#ue che vogloo accedere al servzo, po d ue, ec.)

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe del corso d Statstca parte Dott.ssa aola Costat 8 Marzo 0 Eserczo S ha motvo d rteere che u uovo farmaco A abba la propretà d abbassare l lvello d glcema el sague. I cascuo de pazet dabetc osservat,

Dettagli

Regressione e Correlazione

Regressione e Correlazione Regressoe e Correlazoe Probabltà e Statstca - Aals della Regressoe - a.a. 4/5 L aals della regressoe è ua tecca statstca per modellare e vestgare le relazo tra due (o pù) varabl. Nella tavola è rportata

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

Esempi di distribuzione binomiale.

Esempi di distribuzione binomiale. Esei i istribuzioe bioiale. Suoiaoi laciare 5 oete e i chieerci ual e la robabilita i otteere teste T e croci C. Ogi oeta uo are testa o croce co uguale robabilita. I casi ossibili soo 5 casi er la ria

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli