TECNICHE DI ANALISI DEI DATI IN ECOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE DI ANALISI DEI DATI IN ECOLOGIA"

Transcript

1 TECNICHE DI ANALISI DEI DATI IN ECOLOGIA Michele Scardi Dipartimeto di Biologia Uiversità di Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scietifica 0033 Roma home page: Versioe.5, geaio 009

2 Tavola dei coteuti. Teciche di aalisi... dei dati i Ecologia.... Itroduzioe.... Misure di distaza e di similarità Coefficieti di similarità Geeralità Coefficieti biari Coefficieti semi-quatitativi e quatitativi Coefficieti di distaza Geeralità Distaze Dissimilarità metriche Coefficieti di dipedeza Teciche di clusterig Note itroduttive Clusterig gerarchico Geeralità Algoritmo del legame sigolo Algoritmo del legame completo Algoritmi di legame itermedio Algortimi di legame medio Clusterig o gerarchico Clusterig vicolato Teciche di ordiameto Aalisi delle Compoeti Pricipali Aalisi delle Coordiate Pricipali.... 3

3 4.3. Aalisi Fattoriale delle Corrispodeze Aalisi delle Correlazioi Caoiche Aalisi di serie spaziali e temporali Autocorrelazioe Test di Matel Iterpolazioe Note itroduttive Le teciche di iterpolazioe Il krigig: teoria Il krigig: ote applicative Diversità L'idice di Shao Diagrammi rago-frequeza e modello di Zipf-Madelbrot Bibliografia APPENDICE... 6 Tests su proporzioi... 6 MRPP... Idicator species aalysis Aalisi Caoica delle Corrispodeze Il test U di Ma-Whitey Il test di Kolmogorov-Smirov Multidimesioal Scalig No-metrico ANOSIM... Il coeffciete di Spearma... 7 Rus test... Cross-associatio... 7 Tests su proporzioi... 6

4 MRPP Idicator species aalysis Aalisi Caoica delle Corrispodeze Il test U di Ma-Whitey Il test di Kolmogorov-Smirov Multidimesioal Scalig No-metrico ANOSIM (ANalysis Of SIMilarities)... 7 Il coeffciete di Spearma... 7 SIMPER Rus test Cross-associatio... 75

5 . Itroduzioe. Gli isiemi di dati che vegoo abitualmete prodotti ell'ambito delle attività di ricerca e/o moitoraggio svolte su ecosistemi marii o terrestri hao la caratteristica di essere quasi sempre di tipo multivariato. E' molto raro, ifatti, che el corso di ua campaga di campioameto si focalizzi l'attezioe su ua sola variabile, ache ei casi i cui le operazioi di campo vegoo svolte a fii estremamete specifici. Le ragioi di ciò soo molteplici, ma certamete u ruolo primario è quello giocato dall'elevato costo delle operazioi di campo e dalla atura imperfetta e icompleta delle ostre effettive coosceze ecologiche. Se il primo motivo spige ad ua acquisizioe "a tappeto" di tutti i dati rilevabili su ua sigola stazioe, il secodo è resposabile della atura tipicamete ridodate dei piai di campioameto per ciò che riguarda il umero di variabili di cui si prevede la misura. Ifatti, poichè o soo ote a priori le evetuali correlazioi fra di esse, o è possibile defiire u filtro a mote delle operazioi di campo. I geerale u isieme tipico di dati ecologici può essere rappresetato i forma matriciale. Le righe della matrice corrispodoo al vettore di tutte le misure previste per u campioe, per ua osservazioe o per u oggetto. Al cotrario, i vettori-coloa di questa stessa matrice coterrao l'isieme di tutti i valori relativi ad ogi sigolo descrittore fra quelli previsti. Evidetemete è del tutto plausibile che si verifichi il caso opposto e che le righe corrispodao ai vettori-descrittore. I liea di massima, comuque, si tede ad orgaizzare i dati, per motivi pratici e, i qualche caso, ache computazioali, i modo da avere u umero di righe maggiore del umero delle coloe. Ai fii della compresioe di quato esposto ei capitoli che seguoo, si tega presete che si è preferito il termie descrittore a quello, più limitativo, di variabile. Aalogamete, i termii osservazioe ed oggetto soo stati preferiti ad altri più specifici, come campioe, prelievo, misura, etc.. pag.

6 La maggior parte delle teciche di aalisi dei dati presetate i questo cotesto hao essezialmete fialità descrittive e di sitesi dell'iformazioe. Solo i alcui casi, ifatti, è possibile ed utile, el campo della ricerca ecologica, ricorrere ad ua impostazioe basata su test formali di ipotesi. La maggior difficoltà, i questo seso, sta el fatto che i dati ecologici assai raramete possoo soddisfare tutte le assuzioi ecessarie a questo tipo di approccio. D'altra parte, lo scopo dell'aalisi dei dati i Ecologia è essezialmete quello di forire u supporto ad u percorso cooscitivo che si basa i larga misura sull'osservazioe piuttosto che sulla sperimetazioe i seso stretto: duque, la possibilità di formulare delle ifereze iformali è molto spesso più utile della possibilità di testare ipotesi formali. Le teciche di aalisi che vegoo presetate ei capitoli segueti costituiscoo u sottoisieme rappresetativo di quello, più vasto, che raccoglie tutti gli strumeti dell'ecologia Numerica. I molti casi l'esposizioe fa riferimeto a problemi correti el campo della ricerca ecologica, piuttosto che ad u eccesivo formalismo. Ioltre, si è preferito omettere la descrizioe di tutte le possibili variati delle sigole teciche, poichè la scelta dell'alterativa più corretta i fuzioe del problema da trattare costituisce u argometo di complessità superiore a quello compatibile co le fialità di queste pagie. Per lo stesso motivo, si è preferito o affrotare il problema della trasformazioe dei dati. Per quato riguarda questi aspetti ed altri acora fra quelli che o vegoo trattati, si rimada il lettore che desideri u approfodimeto a testi specifici di maggior respiro (Davis, 986; Legedre & Legedre, 983, 998; Pielou, 984; etc.). Ifie, va sottolieato il fatto che queste pagie soo state assemblate raccogliedo ed adattado materiale prodotto i occasioe di corsi e semiari dal 986 ad oggi, seza però essere mai sottoposte ad ua approfodita revisioe. Al di là della possibilità di icotrare piccoli errori, ciò implica che lo spazio dedicato ai diversi argometi o e rispecchia ecessariamete l'effettiva rilevaza. pag.

7 . Misure di distaza e di similarità... Coefficieti di similarità.... Geeralità. I coefficieti di similarità foriscoo ua misura del grado di somigliaza fra osservazioi, campioi, oggetti o altre etità ed hao valori che variao ell'itervallo compreso fra 0 ed. Tali valori limite corrispodoo, rispettivamete, al caso di osservazioi del tutto disgiute, prive di elemeti comui, ed al caso di osservazioi che soddisfao pieamete il criterio utilizzato per misurare la similarità (il che o implica che si tratti di osservazioi quatitativamete idetiche fra loro). Fra i molti coefficieti dispoibili ua importate distizioe è quella che deve essere fatta fra coefficieti simmetrici e coefficieti asimmetrici. All'itero di u vettore di misure relativo ad ua osservazioe può accadere che per uo o più descrittori siao stati rilevati dei valori ulli. E' evidete che i alcui casi tali valori corrispodoo ad u dato certo, almeo ei limiti dell'errore proprio dei metodi di campioameto e di determiazioe (es. u certo iquiate è assete), metre i altri casi lo zero idica piuttosto l'asseza di iformazioe (es. ua certa specie o è stata riveuta i u certo campioe). Nel primo caso la scelta dovrà cadere su u coefficiete simmetrico, ai fii del cui calcolo i dati ulli hao il medesimo valore comparativo degli altri, metre el secodo caso dovrao essere utilizzati coefficieti asimmetrici, i modo tale da evitare di defiire ua elevata similarità sulla base di iformazioi o certe (quale ad esempio, la simultaea asseza di u elevato umero di specie i due stazioi che hao poche o essua specie i comue). Nel seguito di questo capitolo vegoo presetati alcui coefficieti di similarità, scelti fra quelli il cui impiego i campo ecologico è più frequete. E' evidete che possoo esistere dei casi specifici i cui u altro coefficiete, o compreso fra quelli descritti i questo cotesto, potrebbe risultare più adatto ad affrotare ua particolare pag. 3

8 problematica, ma è bee sottolieare il fatto che la scelta di u coefficiete di similarità rappreseta comuque, i qualche misura, u passo arbitrario i ua procedura di aalisi. Proprio per questo motivo è cosigliabile affiare le proprie esperieze su u isieme relativamete piccolo di coefficieti, piuttosto che spaziare su tutta la gamma di quelli oti seza ua motivazioe più che solida.... Coefficieti biari. Ai fii della descrizioe dei coefficieti biari è utile defiire i quattro casi possibili el cofroto fra gli elemeti corrispodeti di due vettori-osservazioe. Tale defiizioe può essere rappresetata i forma schematica come segue: Osservazioe j 0 Osservazioe k a b 0 c d p a + b + c + d Duque, co a si idica il umero di elemeti i comue fra due vettori-osservazioe, metre co d si idica il umero di elemeti ulli (asseti) i etrambi e co b e c il umero di elemeti o ulli (preseti) esclusivamete ell'uo e ell'altro vettore. Co p, ifie, si idetifica la somma dei quattro valori appea citati, cioè il umero totale di elemeti (descrittori) dei vettori-osservazioe. Fra i coefficieti biari di tipo simmetrico più adatti ad u impiego i campo ecologico possoo essere citati il coefficiete di cocordaza semplice (Sokal & Micheer, 958) e due coefficieti da esso derivati. Il pag. 4

9 coefficiete di cocordaza semplice rappreseta il rapporto fra il umero di elemeti che hao il medesimo valore (e quidi cocordati) ed il umero totale di elemeti: a + d S jk p Poichè questo coefficiete o distigue fra casi di cocordaza su valori e su valori 0 (rispettivamete co-preseze e co-asseze), il criterio da utilizzare per la codifica biaria dell'iformazioe può essere cosiderato del tutto libero. Il coefficiete proposto da Rogers & Taimoto (960) rappreseta ua variate di quello di cocordaza semplice poichè rispetto a quest'ultimo attribuisce u peso doppio alle discordaze: S a + d jk a + b + c + d Ua variazioe sullo stesso tema, ma cocettualmete opposta, è idicata da Sokal & Seath (963) ed attribuisce u peso doppio alle cocordaze: a + d S jk a + b + c + d Fra i coefficieti asimmetrici, il cui uso è da preferirsi quado si ha a che fare co liste di specie derivate da osservazioi di campo i cui la rappresetatività del campioe o è del tutto certa, alcui fra quelli più frequetemete utilizzati costituiscoo la diretta trasposizioe di quelli fi qui descritti al caso i cui lo zero si deve itedere come macaza di iformazioe piuttosto che come asseza o come valore ullo di u descrittore. Ifatti, il coefficiete di Jaccard (900, 90, 908) è simile a quello di cocordaza semplice, ma o tiee coto delle asseze: S a jk a + b + c pag. 5

10 e corrispode quidi al rapporto fra cocordaze e umero di elemeti o ulli dei vettori-osservazioe. Il coefficiete di Sørese (948) è stato probabilmete il più utilizzato i Ecologia Maria ed è strettamete imparetato co il coefficiete simmetrico di Sokal & Seath (963) appea descritto: S a jk a + b + c Si oti come, rispetto al coefficiete di Jaccard, il coefficiete di Sørese attribuisce u peso doppio alle cocordaze. Nel caso del cofroto fra liste di specie, che rappreseta il tipico ambito di applicazioe di queste misure di similarità, esso efatizza il criterio di asimmetricità assegado u peso doppio ai casi di co-preseza. Questi ultimi rappresetao, come è evidete, i soli casi certi di cocordaza a causa della atura aleatoria del dato di asseza, che spesso è dovuto al sottodimesioameto del campioe prelevato. E' iteressate rilevare che Sokal & Seath (963) propogoo ua versioe asimmetrica ache del terzo dei coefficieti simmetrici precedetemete descritti, quello di Rogers & Taimoto: a S jk a + b + c Tuttavia, l'uso di questo coefficiete è poco iteressate, per u motivo esattamete opposto a quello precedetemete esposto a proposito del coefficiete di Sørese. Ifatti, o sembra giustificata la scelta di u coefficiete asimmetrico se poi si attribuisce ai casi di discordaza (ifluezati dalle asseze) u peso doppio rispetto ai casi di cocordaza, che soo determiati co certezza...3. Coefficieti semi-quatitativi e quatitativi. I coefficieti di similarità basati su dati quatitativi veri e propri o soo, i realtà, molto umerosi, poichè ei casi i cui è ecessario trattare questo tipo di dati molto spesso si preferisce l'uso di ua misura pag. 6

11 di distaza. Esistoo, comuque, alcui coefficieti sicuramete iteressati, i quali meritao ua breve descrizioe. Il trattameto di dati di tipo semi-quatitativo (es. puteggi arbitrari) può essere affrotato ella maggior parte dei casi utilizzado i coefficieti che vegoo descritti i questo paragrafo, metre per ciò che riguarda isiemi di dati ai cui descrittori è applicata ua codifica di tipo o ordiale (es. colore, forma, etc.) si deve cosiderare l'opportuità di tradurre l'iformazioe dispoibile i forma biaria, utilizzado poi u coefficiete biario simmetrico. I alterativa, è possibile applicare il coefficiete di cocordaza semplice, descritto el paragafo precedete, ed iteso come rapporto fra umero di cocordaze (uguale codifica di u descrittore i due osservazioi) e umero di descrittori. Ua iteressate possibilità è quella offerta dal coefficiete di Gower (97), che è formulato i modo tale da trattare ciascu descrittore di u isieme multivariato i maiera ottimale i rapporto alla sua atura. Questo coefficiete corrispode alla media delle similarità calcolate idividulamete per ogi descrittore dispoibile i etrambe le osservazioi. Ciò è possibile grazie all'uso di ua variabile ausiliaria, detta delta di Kroecker, che assume u valore uitario el caso i cui i dati soo dispoibili ed u valore ullo i caso cotrario. E' evidete che questo coefficiete si presta assai bee al trattameto di isiemi di dati i cui uo o più valori risultao macati. La formulazioe del coefficiete di Gower è la seguete: S jk p i p i w s i w i i dove w i ed s i soo rispettivamete il delta di Kroecker e la similarità relativi all'i-mo descrittore per le due osservazioi cosiderate. La formulazioe delle similarità per descrittore s può essere variata a piacimeto i fuzioe della atura dei dati dispoibili e del cotesto da cui soo estratti, ma, i origie, l'autore propoeva quato segue: pag. 7

12 per i descrittori biari s i ei casi di cocordaza e s i 0 altrimeti, co il caso della cocordaza da doppio zero che viee trattato i accordo co il sigificato dello zero (valore ullo o macaza di iformazioe) per i descrittori semi-quatitativi ordiali e quatitativi si assume s i - x ij -x ik R i - dove x ij e x ik soo i valori dell'i-mo descrittore elle osservazioi j e k ed R i è l'itervallo di variazioe dell'i-mo descrittore ell'isieme di osservazioi dispoibili o ella popolazioe da cui soo estratte queste ultime. Per ciò che riguarda i coefficieti di tipo asimmetrico va segalata la possibilità di applicare, i forma modificata, coefficieti già descritti. Si cosideri, ad esempio la possibilità di trattare isiemi di dati semiquatitativi esprimedo la similarità come il rapporto fra il umero di descrittori i cui si osserva cocordaza ed il umero totale di descrittori dimiuito del umero di doppi zeri: la similarità che si ottiee, i caso di codifica biaria, è esattamete quella di Jaccard. Il coefficiete di Steihaus (Motyka, 947) è legato da ua aaloga relazioe al coefficete biario di Sørese ed è oto, se moltiplicato per 00, ache come "similarità percetuale": S jk p i p mi( x, x ) i x ij ij + x ik ik Il complemeto a uo del coefficiete di Steihaus, ovvero la dissimilarità di Steihaus coicide co la distaza di Bray-Curtis, che è molto più comue elle applicazioi ecologiche. Il coefficiete di Kulczyski (98) ha ua formulazioe abbastaza simile e corrispode alla media dei rapporti fra somma dei miimi e totale per le due osservazioi cosiderate: pag. 8

13 S jk p i mi( x, x ) p i x ij ij ik + p i mi( x, x p i x ij ik ik ) Ua ulteriore ed iteressate variazioe è quella rappresetata dal coefficiete di Rudjichka (Goodall, 978), che, espresso seza essere trasformato i percetuale, ha la seguete formulazioe: S jk p i p i mi( x, x ) ij ij ik max( x, x ) ik Il pregio di tale coefficiete sta el fatto che il suo complemeto all'uità, a differeza di quato avviee per i due coefficieti descritti i precedeza, corrispode ad ua misura di distaza di tipo metrico. Sia il coefficiete di Kulczyski, sia quello di Rudjichka, soo di tipo asimmetrico e si prestao a trattare dati quatitativi ache i forma o ormalizzata... Coefficieti di distaza.... Geeralità. I coefficieti di distaza foriscoo ua misura del grado di associazioe fra due osservazioi, restituedo u valore ullo per osservazioi idetiche ed u valore variabile da coefficiete a coefficiete per osservazioi totalmete differeti. Le misure di similarità possoo essere trasformate i distaza semplicemete prededoe il complemeto a. I questo caso, tuttavia, al termie distaza si preferisce il termie dissimilarità. La distizioe o è di tipo esclusivamete formale, poichè molte misure di dissimilarità o godoo delle proprietà metriche, le quali, se pag. 9

14 soddisfatte, cosetoo di ordiare le osservazioi i uo spazio, per l'apputo, di tipo metrico. Le proprietà che devoo essere soddisfatte perchè u coefficiete di distaza o dissimilarità sia di tipo metrico soo le segueti:. D jk 0 se jk;. D jk >0 se j k; 3. D jk D kj ; 4. D jk +D kh D jh (assioma della diseguagliaza triagolare). I geerale è la quarta ed ultima proprietà quella che risulta discrimiate ed il fatto che sia o meo soddisfatta distigue le misure metriche da quelle cosiddette semimetriche. I questo cotesto, ai fii di ua maggiore chiarezza, sarà utilizzato il termie di distaza solo per i coefficieti che soddisfao le proprietà metriche, metre sarà comuque preferito il termie di dissimilarità per quelli che soo derivati da misure di similarità.... Distaze. I coefficieti di distaza soo stati sviluppati per trattare dati di tipo quatitativo e, co poche eccezioi, trattao lo zero come ua misura e o come ua macaza di iformazioe. La più familiare fra le misure di distaza è certamete quella euclidea, che corrispode esattamete a quella che si può calcolare o misurare ello spazio fra due oggetti fisici: D jk p i ( x ij x ik ) E' importate rilevare il fatto che il quadrato della distaza euclidea, che o di rado viee utilizzato al posto di quest'ultima, è ua semimetrica. E' evidete che la scala dei sigoli descrittori è molto ifluete el determiare ua distaza euclidea fra due osservazioi. E' duque pag. 0

15 ecessario riservare questa scelta ai casi i cui i descrittori soo dimesioalmete omogeei o a quelli i cui essi vegoo cetrati e stadardizzati, al fie di elimiare l'effetto di evetuali differeze di scala. Proprio al fie di ovviare a questo icoveiete Orloci (967) propoe di calcolare la distaza euclidea dopo aver ormalizzato i vettori-osservazioe i modo tale che la loro lughezza sia uitaria. Questa distaza è detta "della corda" perchè la misura che si ottiee è proprio quella della corda che uisce due puti-osservazioe all'itero di ua ipersfera di raggio uitario. Questa distaza può ache essere calcolata direttamete dai dati o ormalizzati utilizzado la seguete formulazioe: D jk i p p i x x ij x ik p ij i x ik La distaza della corda varia da 0, per due vettori idetici per profilo, cioè proporzioali fra loro, a p /, dove p è il umero dei descrittori. Ua soluzioe molto flessibile è quella costuita dalla metrica di Mikowski: D jk p r i x ij x ik r dove r può essere assegato i maiera teoricamete arbitraria. I realtà il caso r corrispode ad ua distaza euclidea ed u valore di r maggiore di questo, i geerale, o è desiderabile per o efatizzare l'effetto della diversa scala dei descrittori. Più iteressati soo i valori di r iferiori a questa soglia e, fra questi, u caso particolare è quello che si verifica per r. I questo caso la distaza che si ottiee è ota come metrica di Mahatta: pag.

16 D jk p i x ij x ik Il ome di questa misura di distaza è dovuto al fatto che essa misura la distaza fra due puti i u piao come la somma della distaza i ascissa e di quella i ordiata. Quest'ultima corrispode al percorso più breve che uisce due puti muovedosi i ua città le cui strade si icrociao ad agolo retto, come avviee, per l'apputo, a Mahatta. La metrica di Mahatta preseta gli stessi problemi legati all'iflueza della scala dei descrittori di cui si è detto a proposito della metrica euclidea. Ua delle variati che, laddove ecessario, la correggoo i questo seso è quella proposta da Lace & Williams (966) co il ome di metrica di Caberra: D ij p x x ij ik i ( x + x ) ij ik I doppi zeri, se preseti, devoo essere esclusi dal calcolo per evitare problemi di idetermiazioe. Pur seza ormalizzare i dati, questa distaza assega alla differeza fra i valori che u descrittore assume i due osservazioi u peso iversamete proporzioale alla somma dei valori stessi: duque, la medesima differeza ha u peso maggiore se è osservata fra due valori piccoli. Uo degli icoveieti di questa soluzioe, comuque, è costituito dal fatto che, se uo dei due valori relativi ad u dato descrittore è uguale a zero, allora il cotributo alla distaza totale sarà comuque pari a, cioè il massimo possibile. La metrica di Caberra, duque, si presta meglio a trattare serie di dati i cui esista eterogeeità di scala fra i descrittori seza, però, che siao preseti molti valori ulli. Ua ulteriore variate della metrica di Mahatta è quella proposta da Czekaowski (909) come "differeza media dei descrittori": D jk p p i x ij x ik pag.

17 Questa misura di distaza si presta all'esclusioe dei casi i cui si osserva u doppio zero, laddove ciò sia ecessario, ma risete comuque dell'evetuale eterogeeità di scala dei descrittori. Ifie, u coefficiete utilizzato ua certa frequeza i applicazioi ecologiche è quello di Bray-Curtis (Bray & Curtis, 957). Se s è il umero dei taxa preseti, esso si ottiee come: D jk s i s ( xij + xik ) i x ij x ik..3. Dissimilarità metriche. Come già acceato i precedeza, i coefficieti di similarità possoo essere covertiti i misure di distaza o, più propriamete, di dissimilarità. Ciò si effettua semplicemete cosideradoe il complemeto ad (cioè: D jk - S jk ). No tutte le dissimilarità, però, godoo di proprietà metriche, poichè soo molte quelle per cui l'assioma della diseguagliaza triagolare o è verificato: i questo caso si usa la defiizioe di semimetrica o pseudometrica. Soo dissimilarità semimetriche, ad esempio, quelle derivate dai coefficieti di similarità di Sørese, di Sokal & Seath, di Steihaus e di Kulczyski. La dissimilarità derivata dal coefficiete di Rudjichka, al cotrario, è di tipo metrico, così come quella derivata dal coefficiete di Jaccard, che è ota ache come distaza di Marczewski-Steihaus (Orloci, 978) e che può essere calcolata direttamete come segue: D a b + c jk a + b + c a + b + c Ache la similarità di Gower, ifie, può essere trasformata i ua dissimilarità metrica, così come quella di Rogers & Taimoto (sia ella forma simmetrica, sia i quella asimmetrica) e come l'idice di cocordaza semplice. pag. 3

18 Il pricipale vataggio delle dissimilarità metriche è costituito dal fatto che esse si comportao esattamete come delle misure di distaza i uo spazio euclideo. Ciò rede più ituitiva la loro applicazioe e rede possibile l'applicazioe di alcue teciche di aalisi (es. Aalisi delle Coordiate Pricipali, vedi 4..) che o possoo essere applicate alle semimetriche..3. Coefficieti di dipedeza. Così come i coefficieti di similarità e di distaza descrivoo le relazioi che esistoo fra le osservazioi, i coefficieti di dipedeza sitetizzao quelle che esistoo fra descrittori. Esistoo diversi tipi di coefficieti di dipedeza, fra i quali è possibile scegliere quello più adatto alla atura dei dati da trattare. U caso particolare è quello delle relazioi fra specie aimali o vegetali, che possoo essere rappresetate mediate dei coefficieti di associazioe. A differeza delle misure di similarità e distaza, comuque, i coefficieti di dipedeza possoo essere sottoposti a test statistici, sempre che la distribuzioe dei descrittori studiati lo coseta. I geerale, tali tests hao come fie la verifica dell'ipotesi ulla di idipedeza fra i descrittori. Per il trattameto di dati quatitativi i coefficieti di dipedeza di gra luga più utilizzati soo certamete la covariaza e la correlazioe di Pearso. La covariaza fra due descrittori si può otteere, sulla base di due vettori di osservazioi, come: s jk i ( x ij x j )( x ik x ) k Si oti come il calcolo della covariaza richiede che sia dispoibile u parametro statistico della distribuzioe di frequeza dei descrittori, pag. 4

19 cioè la media. E' evidete, ioltre, che el caso particolare che si determia se jk la formula appea riportata restituisce la variaza di u descrittore stimata su osservazioi. I altre parole, s jj s j. Va sottolieato il fatto che la sommatoria degli scarti si divide per azichè per - el caso i cui la coveriaza sia riferita ad ua popolazioe (i seso statistico) ivece che ad u campioe. Il coefficiete di correlazioe r di Pearso è strettamete legato alla covariaza ed esprime l'itesità della relazioe lieare che lega due descrittori. Esso o è altro che ua covariaza calcolata su dati stadardizzati e può essere facilmete derivato, el caso di dati o stadardizzati, dalla covariaza e dalle variaze dei due descrittori: r jk s s jk s j k Ovviamete è ache possibile calcolare direttamete la correlazioe r di Pearso fra due descrittori, partedo dai dati brutierror! Objects caot be created from editig field codes.: r jk i i ( x ( x ij ij x x ) j j )( x i ik ( x x ) ik k x ) k Così come la covariaza, ache la correlazioe r di Pearso è ua misura parametrica di dipedeza, i cui parametri soo la media e la deviazioe stadard dei descrittori. Il coefficiete di correlazioe r di Pearso varia da - a : questi limiti si ottegoo per serie di dati esattamete proporzioali, rispettivamete i maiera iversa e diretta. Il coefficiete di correlazioe r di Pearso può essere sottoposto ad u test per verificare se esso differisce sigificativamete dallo zero. A questo fie si calcola la probabilità di otteere u valore di r pari a quello osservato el caso i cui i due descrittori siao totalmete pag. 5

20 idipedeti fra loro e si cosidera sigificativa la correlazioe se questa probabilità è sufficietemete piccola (es. P<0.05). Per far ciò si utilizza il seguete rapporto, che è distribuito come u t di Studet: t r r La probabilità di otteere u valore di r pari a quello osservato i asseza di correlazioe lieare fra i descrittori è quella associata al valore di t otteuto, co - gradi di libertà. Si tega presete, comuque, che la o sigificatività della correlazioe lieare o implica l'idipedeza dei descrittori, i quali possoo essere legati da relazioi di ordie superiore. Ache el caso di descrittori semiquatitativi è possibile utilizzare dei coefficieti di dipedeza. I particolare, si presta molto bee a questo scopo il coefficiete di correlazioe di rago r' (o ρ) di Spearma: questo coefficiete o-parametrico può essere applicato el caso di relazioi di cui deve essere verificata la mootoicità, ache se di tipo o lieare. La "robustezza" della correlazioe di rago i codizioi di o liearità delle relazioi fra descrittori, molto frequeti i Ecologia, è la caratteristica che rede particolarmete iteressate l'applicazioe di questo tipo di coefficiete. Il coefficiete di correlazioe r' di Spearma corrispode esattamete ad u coefficiete di Pearso calcolato sui raghi dei dati azichè sui dati bruti. Esso può però essere otteuto più direttamete come segue: r jk 6 i 3 d i dove d è la differeza fra il rago della i-ma osservazioe per il descrittore j e quello per il descrittore k. pag. 6

21 Se per etrambi i descrittori o esistoo due o più osservazioi co il medesimo rago, allora il valore che si ottiee è idetico a quello del coefficiete r di Pearso. Tuttavia, el caso i cui l'iformazioe è di tipo semiquatitativo ed è codificata mediate u piccolo umero di puteggi è ievitabile che molte osservazioi abbiao lo stesso puteggio e quidi lo stesso rago. Ciò rede ecessaria l'applicazioe di ua correzioe che tega coto del umero di casi assegati per ciascu descrittore a ciascu rago. La formulazioe del coefficiete r' di Spearma diveta allora: r jk 3 3 m h ( q m h 3 hj ( q q 3 hj hj q ) hj ) m h ( q 3 3 hk q hk ) m h ( q 3 hk i d q i hk ) dove, oltre a quato descritto per la formulazioe di base, m è il umero di raghi e q hj e q hk soo il umero di osservazioi di rago h per il descrittore j e per quello k. Per ciò che riguarda il test di sigificatività del coefficiete r' di Spearma è ecessario fare riferimeto a delle apposite tavole, poichè, malgrado le otevoli affiità co il coefficiete r di Pearso, o è possibile utilizzare il medesimo approccio. Ifatti, la codizioe di ormalità della popolazioe bivariata da cui soo estratti i campioi o è certamete soddisfatta el caso di dati semiquatitativi. U caso particolare i cui è ecessario disporre di u coefficiete di dipedeza è quello dello studio delle associazioi di specie. I questo caso i dati soo espressi tipicamete i forma biaria, poichè al cetro dell'attezioe o soo i rapporti quatitativi, ma piuttosto la tedeza di più specie a ricorrere cogiutamete. I questo cotesto è possibile impiegare alcui dei coefficieti di similarità asimmetrici già descritti a proposito dei dati biari. La scelta di coefficieti asimmetrici è motivata dal fatto che la co-asseza di specie o costituisce ua iformazioe rilevate ai fii della defiizioe di evetuali associazioi. pag. 7

22 I particolare, possoo essere cosiderati dei coefficieti di dipedeza fra specie sia il coefficiete di Jaccard (cfr. Reyssac & Roux, 97), sia quello di Sørese, che i questo caso viee idicato co il ome di idice di coicideza (Dice, 945). U coefficiete messo a puto espressamete per lo studio di associazioi di specie è quello proposto da Fager & McGowa (963): S jk a ( a + b)( a + c) a + c ( c b) Si oti come il secodo termie rappreseta ua correzioe per impedire che le specie rare risultio fortemete associate: esso, ifatti, dimiuisce il valore del coefficiete di ua quatità tato maggiore quato più è rara la specie più frequete fra le due esamiate. pag. 8

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Analisi Fattoriale Discriminante

Analisi Fattoriale Discriminante Aalisi Fattoriale Discrimiate Bibliografia Lucidi (materiale reperibile via Iteret) Lauro C.N. Uiversità di Napoli Gherghi M. Uiversità di Napoli D Ambra L. Uiversità di Napoli Keeth M. Portier Uiversity

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Complementi di Matematica e Statistica

Complementi di Matematica e Statistica Uiversità di Bologa Sede di Forlì Ao Accademico 009-00 Complemeti di Matematica e Statistica (Alessadro Lubisco) Aalisi delle compoeti pricipali INDICE Idice... i Aalisi delle compoeti pricipali... Premessa...

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Distribuzione di un carattere

Distribuzione di un carattere Distribuzioe di u carattere Dopo le fasi di acquisizioe e di registrazioe dei dati, si passa al loro cotrollo e quidi alle loro elaborazioe. Si defiisce distribuzioe uitaria semplice di u carattere l elecazioe

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie umeriche e serie di poteze Sommare u umero fiito di umeri reali è seza dubbio u operazioe che o può riservare molte sorprese Cosa succede però se e sommiamo u umero ifiito? Prima di dare delle defiizioi

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche Itroduzioe alla Statistica descrittiva Defiizioi prelimiari È la scieza che studia i feomei collettivi o di massa. U feomeo è detto collettivo o di massa quado è determiato solo attraverso ua molteplicità

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre

, l'insieme dei numeri interi relativi: 0, 1, 1, 2, 2, infinito. m dove m e n sono elementi di. Le frazioni hanno tre Uiversità Boccoi. Ao accademico 00 00 Corso di Matematica Geerale Prof. Fabrizio Iozzi email: fabrizio.iozzi@ui-boccoi.it Lezioi / Gli isiemi umerici Gli isiemi umerici co i quali lavoreremo soo:, l'isieme

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli