Lezioni su Boiler and Pressure Vessel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni su Boiler and Pressure Vessel"

Transcript

1 Lezioni su Boiler and ressure Vessel COO DI LAUA MAGITAL IN INGGNIA MCCANICA COO DI COTUZION DI MACCHIN INTODUZION AL DIMNIONAMNTO D ALLA VIFICA DI CIINTI IN ION (BOIL AND U VL) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Conenui. Approcci DBF e DBA. rincipali normaive 3. Tensioni ammissibili 4. Condizioni di carico 5. fficienza delle saldaure 6. Tensioni ideali e crieri di verifica 7. Gusci cilindrici con pressione inerna 8. Gusci cilindrici con pressione eserna 9. Gusci cilindrici ensione longiudinale 0. Fondi. enerazioni (openings). Design by Analysis 3. Faica 4. Creep

2 Lezioni su Boiler and ressure Vessel rincipali approcci al progeo Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Design by Formulas (DBF) : il dimensionameno e la verifica del recipiene sono basai su relazioni pre confezionae (formulas) ideae per coprire, con adeguai coefficieni di sicurezza, ue le principali siuazioni che si è solii inconrare nel progeo di un recipiene in pressione; le formule sono soliamene basae su modelli semplici o semi empirici non molo accurai, per cui i coefficieni di sicurezza endono ad essere più elevai. Design by Analysis (DBA) : il dimensionameno e la verifica del recipiene sono basai su analisi accurae dell effeivo sao di ensione, soliamene oenibile solo con medelli basai sul Finie lemen Mehod (FM). L approccio DBA si rende necessario per i casi non coperi dalle relazioni relaive al meodo DBF, ma viene impiegao anche in alernaiva a ques ulimo, salvo i casi in cui i modelli analiici semplici. Fidando sulla maggiore accuraezza dell analisi, i coefficieni di sicurezza impiegai endono ad essere più bassi.

3 rincipali normaive Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 AM VIII Div. Approccio DBF Div. Approccio DBF+DBA N 3445 Approccio DBF+DBA Nel seguio si farà riferimeno principalmene alla normaiva AM VIII Div. per la meodologia DBF ed alla Div. per la meodologia DBA, inserendo, ove possibile, riferimeni alle rpincipali differenze con la norma europea N 3445.

4 Tensioni ammissibili/ Lezioni su Boiler and ressure Vessel Le ensioni ammissibili sono in genere definie a parire dalla proprieà di base a razione del maeriale: Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 U, UT y Ulimae Tensile rengh Yield rengh

5 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Tensioni ammissibili/ AM VIII Div. (DBF) UT min 3.5 y,.5 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 AM VIII Div. (DBF+DBA) N 3445 (DBF) N 3445 (DBA) f m f d d UT min.4 UT min.4 y,.5 y,.5 UT y min, Le proprieà meccaniche dei maeriali conemplai dalle normaive sono dai in funzione della emperaura

6 Condizioni di carico/ Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Le condizioni di carico più comuni da considerare includono: pressione inerna ed eserna peso proprio azioni rasmesse dal peso di evenuali equipaggiameni azioni rasmesse da: componeni inerne (inernals) suppori azioni cicliche e dinamiche prodoe da variazioni di pressione e emperaura veno, neve, sisma azioni impulsive, come quelle dovue al colpo d ariee gradieni di emperaura ed espansione ermica differenziale prova di pressurizzazione È comunque responsabilià del produore individuare ue le azioni che è possibile rienere agiranno durane la via operaiva, che possano risulare rilevani ai fini della sicurezza, incluse quelle derivani da evenuali usi erronei ragionevolmene prevedibili dell arezzaura sessa.

7 Lezioni su Boiler and ressure Vessel fficienza delle saldaure/ Molo spesso il componene in pressione include delle giunzioni saldae, la cui presenza ende a ridurre i valori di ensione ammissibile del componene sesso ramie un coefficiene deo efficienza della saldaura. Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 L efficienza della saldaura dipende, in generale, dai segueni faori: ipologia di saldaura (di esa a p.p., d angolo, ec.) conrolli ND o NDT ( Non Desrucive xaminaion o Non Desrucive Tesing, es. U, X ray, ec.) dopo saldaura spessore dei pezzi saldai emperaure di esercizio ipologia di maeriale base Le diverse normaive differiscono ra loro per il modo in cui viene espliciaa quesa dipendenza.

8 Lezioni su Boiler and ressure Vessel fficienza delle saldaure/ Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 AM VIII Div. (DBF) L efficienza dipende dalla posizione del giuno nel vessel ( caegory ), dalla ipologia di saldaura e dai conrolli ND ( ype ), specificai in apposie abelle.

9 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 fficienza delle saldaure/3 AM VIII Div. (DBF) Caegory Tecnologia di saldaura Conrolli ND fficienza

10 Lezioni su Boiler and ressure Vessel fficienza delle saldaure/4 AM VIII Div. (DBA) I giuni sono divisi in 6 examinaion groups, in funzione del maeriale, dello spessore e della ecnologia di saldaura. Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

11 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 fficienza delle saldaure/5 AM VIII Div. (DBA) er ogni examinaion group, in dipendenza anche dell esensione dei conrolli ND e della join caegory, viene assegnaa l efficienza.

12 Lezioni su Boiler and ressure Vessel fficienza delle saldaure/6 N 3445 (DBF) I recipieni ed i relaivi giuni sono divisi in 7 esing groups, in funzione del maeriale, dei conrolli NDT, dello spessore e della ecnologia di saldaura. Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

13 Lezioni su Boiler and ressure Vessel fficienza delle saldaure/7 N 3445 (DBF) er ogni Tesing group viene definio un join coefficien z, corrispondene all efficienza della saldaura Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

14 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 sercizio BV È richieso di progeare un recipiene in pressione operane alla emperaura di 385 C, in acciaio A 8 Grade F ( Cr / Mo). Il recipiene, mosrao nella figura, presena della saldaure circonferenziali e longiudinali a piena penerazione. i deermini la ensione ammissibile per il Codice AM VIII Div. e, assumendo di effeuare sulle saldaure un conrollo radiografico compleo (00%) oppure a spo (0%). s c s p D rop. Meccaniche in funzione della emp. (da AM II) T [ C] Yield UT [ C] [Ma] [Ma]

15 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Tensioni ideali e crieri di verifica/ AM VIII Div. (DBF) : Crierio di Lamé (max. ensione normale) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 AM VIII Div. (DBF) : Crierio di Tresca (max. ensione angenziale) AM VIII Div. (DBA) : Crierio di Von Mises (energia di disorsione) N3445 (DBF+DBA) : Crierio di Tresca (max. ensione angenziale)

16 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Gusci cilindrici ressione inerna/ AM VIII Div. (DBF) Viene fornia una relazione per il calcolo dello spessore richieso per i gusci soili, basaa sul crierio di Tresca (o di Lamé) e sul non superameno del limie di snervameno: pressione raggio inerno 0.5 o ensione ammissibile efficienza La formula è saa oenua modificando la relazione di Boyle & Marioe, che fornirebbe: id ( Lamé o Tresca) La modifica ha permesso di esendere il campo di applicazione della formula olre il limie eorico ( <= 0. ).

17 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/ AM VIII Div. (DBF) er i gusci spessi, si uilizza una relazione oenua dalla soluzione generale di Lamé, calcolando la ensione ideale omonima ed imponendo il non superameno del limie di snervameno: Lamé id ) ( Dividendo ambo i membri per ffeuando il prodoo e porando al primo membro 0

18 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/ AM VIII Div. (DBF) 0 Dividendo per Z volgendo i calcoli / Z er i gusci di spessore qualsiasi, si oiene quindi la seguene relazione: Z dove Z : /

19 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/3 AM VIII Div. (DBF) Confrono ra le diverse relazioni (ressione limie di progeo = 3000 psi = 06.8 bar):.5 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 / LImie Validià relazione AM Cilindri soili Cilindri soili Cilindri spessi Boyle&Marioe /

20 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Gusci cilindrici ressione inerna/4 AM VIII Div. La relazione per il calcolo dello spessore minimo si basa sul raggiungimeno, con la pressione daa, della complea plasicizzazione della sezione secondo il crierio di Tresca: rr rr d rr r dr rr ressione inerna Combinando le due equazioni d rr s dr r rr rr r lnr C r s r s ln s quazione di equilibrio radiale dal problema di Lamé oluzione generale oluzione Condizione di plasicizzazione secondo Tresca; deve valere per ogni r Condizioni al conorno rr ( ) C. C. rr ( ) 0 Applicando la C.C. rr ( ) 0

21 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Gusci cilindrici ressione inerna/4 AM VIII Div. r rr r s ln rr s ln ln e s e s s osiuendo Applicando la C.C. s sempio =0.8 m =0 Ma =500 Ma =0.77 m ( ) i oiene quindi la seguene relazione, valida per qualunque rapporo /: rr Tensione [Ma] σ.rr σ.θθ + r [m] e

22 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Gusci cilindrici ressione inerna/5 AM VIII Div. Viene fornia inolre la seguene relazione, oenua modificando la relazione di Boyle&Marioe per spessori soili: 0.5 / Cilindri soili Cilindri spessi Boyle&Marioe Noa : per la Div. non ci sono veri limii alla pressione di progeo, uavia, al di sopra di 0000 psi = 689 bar, si consiglia l impiego della Div. 3. /

23 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/6 AM VIII (DBF) Confrono ra le relazioni Divv. e per fori spessori:.5 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 / Div. Div /

24 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/7 N 3445 (DBF) er i recipieni di piccolo spessore si usa una relazione oenua imponendo che il valore medio sullo spessore della ensione ideale di Tresca sia pari alla ensione di snervameno: r r r r rr Tensioni soluzione del problema di Lamé Valori medi sullo spessore rr so spess dr r dr r.). (

25 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Lezioni su Boiler and ressure Vessel r r dr r rr r r dr r volgimeno inegrali

26 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/7 N 3445 (DBF) ),( rr Tresca eq Valore medio sullo spessore della ensione ideale di Tresca Uguagliando alla ensione ammissibile Dividendo per aggruppando i ermini in icavando

27 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/7 N 3445 (DBF) i oiene quindi la seguene relazione per il calcolo dello spessore minimo: D e si supera il limie di validià è necessario passare al meodo DBA diamero inerno valida per: Dividendo per volgendo i calcoli

28 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici ressione inerna/8 N 3445 (DBF) Di seguio si ripora il confrono ra le relazioni AM VIII ed N 3445 per spessori soili. Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 / AM VIII Div. AM VIII Div. N /

29 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 sercizio BV er il recipiene di cui all esercizio BV, ipoizzando una pressione inerna di 00 bar, un diamero inerno D pari ad m ed una ensione ammissibile:. calcolaa nel BV, con conrollo radiografico compleo. = m =53 Ma, con conrollo a spo (=0.85) calcolare lo spessore minimo richieso secondo AM VIII Div. e per il fasciame cilindrico. s c D s p

30 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Gusci cilindrici ressione eserna/ AM VIII Div. (DBF) Il principale meccanismo di cedimeno, in paricolare per gusci soili, è il buckling del guscio. La relazione base per il calcolo della minima pressione eserna in grado di provocare l insabilizzazione di un guscio di lunghezza infiniamene grande è noa: cr m D modulo elasico 3 Nella norma si impiegano relazioni leggermene modificae, di cui la seguene è un esempio (una relazione simile è uilizzaa nella N3445): coefficiene A è dao in un apposio diagramma A m 3 D come funzione dei rappori L/D e D/ e, per L/D (>0) si ha A(/D). pressione ammissibile coeff. sicurezza

31 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 sercizio BV 3 Dao il recipiene cilindrico mosrao nella Figura, verificare se in esso può essere fao il vuoo spino, manenendosi nei limii della verifica a «buckling» della norma AM VIII div., nel caso il maeriale scelo sia: acciaio lega di alluminio Dai: = 400 mm L = 5 m s p = 5 mm

32 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici Tensione longiudinale/ AM VIII Div. (DBF) La ensione longiudinale, nei gusci cilindrici, è spesso dovua, olre che alla pressione eserna o inerna, a carichi di alra naura (peso proprio, veno, neve, ec.), il cui conribuo viene soliamene calcolao assimilando il recipiene ad una rave. Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 w w L M L J D 64 M max J z,max 4 D 4 D M max =wl /

33 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Gusci cilindrici Tensione longiudinale/ AM VIII Div. (DBF) Il conribuo della pressione inerna alla ensione longiudinale, nei gusci cilindrici, può essere oenuo ipoizzando che ques ulima sia semplicemene uniformemene riparia sulla sezione, indipendenemene dalla sezione. Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 p D 4 z D D 4 D D D

34 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Gusci cilindrici Tensione longiudinale/3 AM VIII Div. (DBF) I limii sulla ensione longiudinale devono ener cono di: roura nella zone ese (limie ) insabilià o roura nelle zone compresse La relazione base per il calcolo della minima ensione longiudinale di compressione in grado di provocare l insabilià di un guscio di lunghezza infiniamene grande e piccolo spessore è noa: cr 0. 6 m Nella norma si impiegano relazioni leggermene modificae, di cui la seguene è un esempio: cr m coeff. sicurezza 0 Infine, considerando anche le condizioni di roura, si ha: amm, c cr min

35 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 sercizio BV 4 Dao il recipiene cilindrico mosrao nella Figura, verificare se in esso sono rispeai i limii sulla ensione longiudinale. Dai: =500 mm s p =5 mm = Ma L=6000 mm L s =4500 mm W=500 kn = m =50 Ma = Calcolare inolre il valore di L s che rende minime le ensioni massime dovue al peso proprio. sp L L s

36 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Fondi/ Gusci sferici, pressione inerna AM VIII Div. (DBF) Viene fornia una relazione per il calcolo dello spessore richieso per i gusci soili, basaa sul crierio di Tresca (o di Lamé) e sul non superameno del limie di snervameno: Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico La formula è saa oenua modificando la relazione di Boyle & Marioe, che fornirebbe: id ( Tresca) o La modifica ha permesso di esendere il campo di applicazione della formula olre il limie eorico ( <= 0. ).

37 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Fondi/ Gusci sferici, pressione inerna AM VIII Div. (DBF) er i gusci spessi, si uilizza la seguene relazione: /3 dove : Y Y La formula è saa oenua dalla soluzione generale di Lamé, calcolando la ensione ideale omonima ed imponendo il non superameno del limie di snervameno: / LImie Validià relazione AM sfere soili fere soili fere spesse Boyle & Marioe sfere /

38 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Lezioni su Boiler and ressure Vessel AM VIII Div. (DBF) Viene fornia una relazione per il calcolo dello spessore richieso: K D 0. 6 h D K D h Fondi/3 Gusci semi elliici, pressione inerna

39 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Fondi/4 Fondi piani, pressione inerna Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 AM VIII Div. (DBF) Viene fornia una relazione per il calcolo dello spessore minimo richieso per i fondi piani circolari, daa da: diamero su Coeff. per condizioni di vincolo { } cui agisce C d ensione ammissibile pressione efficienza La formula è assimilabile a quella che fornisce la ensione ideale massima (secondo Tresca) per una piasra circolare caricaa da una pressione uniforme: id ( Tresca) d = coefficiene dipendene dalla condizioni di vincolo

40 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Fondi/5 Fondi piani Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 AM VIII Div. (DBF) Coefficiene C e diamero effeivo d per casi noevoli:

41 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 sercizio BV 5 er il recipiene di cui all esercizio BV, ipoizzando una pressione inerna di 00 bar, un diamero inerno D pari ad m ed una ensione ammissibile:. calcolaa nel BV, con conrollo radiografico compleo. = m =53 Ma, con conrollo a spo (=0.85) calcolare lo spessore minimo richieso secondo AM VIII Div. per il fondo emisferico superiore e per il fondo piano inferiore. s c D s p

42 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 enerazioni (Openings)/ AM VIII Div. (DBF) inroducendo un aperura, si elimina maeriale e si inerrompe il flusso delle ensioni araverso ale maeriale si rende quindi necessario rimpiazzare il maeriale mancane con alro maeriale, sufficienemene vicino all aperura da poer essere ineressao dal flusso delle ensioni Il maeriale sosiuivo può essere fornio da un surplus di spessore del vessel, rispeo al minimo richieso, oppure da apposii rinforzi collocai nella zona dell aperura nel seguio si vedranno quindi: o i limii geomerici enro cui deve essere conenuo il maeriale che può sosenere le ensioni o i valori dell area necessaria per la rasmissione delle ensioni nella zona dell aperura o i valori dell area derivane dal maeriale già disponibile, nello spessore del vessel e del rinforzo o evenuali disposizioni di rinforzi aggiunivi

43 Lezioni su Boiler and ressure Vessel enerazioni (Openings)/ Limii geomerici delle zone di rinforzo AM VIII Div. (DBF) Limii sulle dimensioni per validià regole segueni (alrimeni regole aggiunive): D<60 in. (54 mm), d<0.5d o 0 in. (508 mm) D>60 in. (54 mm), d<0.33d o 40 in. (06 mm) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Y.5 min.5 n Y Y X X d max 0.5d n

44 Lezioni su Boiler and ressure Vessel enerazioni (Openings)/3 Area di rinforzo richiesa AM VIII Div. (DBF) Area richiesa A d r r n d Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 r

45 Lezioni su Boiler and ressure Vessel enerazioni (Openings)/4 Area di rinforzo disponibile AM VIII Div. (DBF) Area richiesa A d r r n d Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 A Y Area disponibile vessel X d r r rn X r X Area disponibile penerazione A Y n rn

46 Lezioni su Boiler and ressure Vessel enerazioni (Openings)/5 Area di rinforzo disponibile AM VIII Div. (DBF) e A A r r A A A A OK INFOZO n d Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 r Y rn X r X

47 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 sercizio BV 6 Deerminare, in accordo con AM VIII_Div., l enià del rinforzo richieso per un bocchello ( nozzle ) avene diamero inerno d=50 mm, da inserire in un recipiene cilindrico avene le segueni caraerisiche: pressione inerna di 5 Ma; diamero inerno D = m emperaura di progeo = 04 C ensione ammissibile a 04 C (efficienza =, nessuna correzione per corrosione): maeriale del vessel (A 56 Gr. 70) v =38 Ma maeriale del bocchello (A 506 Gr. B) n =8 Ma spessore del recipiene cilindrico = 0 mm spessore del bocchello n = 0 mm n d D

48 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/ (AM VIII Div., N 3445) ress Analysis (FM) in ui i casi in cui non sono dae formule adeguae alla progeazione DBF. Le ensioni oenue dal modello FM sono la somma di vari conribui, aveni rilevanza diversa. Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 = mem =/A + peak is.= is.= is.=0

49 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/ (AM VIII Div., N 3445) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Al momeno del collasso plasico le ensioni si uniformano, cancellando l effeo della concenrazione. La concenrazione produce solo evenuali deformazioni plasiche localizzae che non influenzano la capacià di carico massima del componene. er queso appare logico imporre sui due conribui di ensione limii diversi. mem = s is.= s A

50 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/3 (AM VIII Div. ) TII DI VIFICH ICHIT Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 a) roecion Agains lasic Collapse b) roecion Agains Local Failure (non richieso, se sono rispeai deerminai limii) c) roecion Agains Collapse From Buckling d) roecion Agains Failure From Cyclic Loading

51 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/4 (AM VIII Div. ) TII DI VIFICH ICHIT Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 a) roecion Agains lasic Collapse a) lasic ress Analysis Mehod lasic FA b) Limi Load Mehod c) lasic lasic ress Analysis Mehod ress caegorizaion ffecive sress value calculaion Comparison wih elasic sress limis

52 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/5 (AM VIII Div. ) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 LATIC FA 5.. Numerical Analysis 5... The design by analysis rules in ar 5 are based on he use of resuls obained from a deailed sress analysis of a componen ecommendaions on a sress analysis mehod, modeling of a componen, and validaion of analysis resuls are no provided. While hese aspecs of he design process are imporan and shall be considered in he analysis, a deailed reamen of he subjec is no provided because of he variabiliy in approaches and design processes. However, an accurae sress analysis including validaion of all resuls shall be provided as par of he design.

53 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/5 (AM VIII Div. ) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

54 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/6 (AM VIII Div. ) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

55 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/7 (AM VIII Div. ) CLAI DI TNION (ress Caegories) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Tensioni primarie (rimary ress, m,l,b ): sono le ensioni che sono indispensabili per soddifare le equazioni di equilibrio (es. ensioni membranali circonferenziali in un guscio cilindrico). La loro principale caraerisica è di non essere auolimiani (ad esempio non sono significaivamene limiae dalla evenuale insorgenza di deformazioni plasiche). Tensioni secondarie (econdary ress, Q): sono ensioni dovue principalmene al riprisino della congruenza delle deformazioni ra elemeni sruurali diversi o ra pari dello sesso elemeno (s. ensioni flessionali che si producono alla congiunzione ra corpo cilindrico e fondi in un recipiene pressurizzao, ensioni da dilaazione impedia in una ubazione). Le ensioni secondarie sono auo limiani (ad esempio possono essere significaivamene limiae da fenomeni di plasicià) e generalmene non possono produrre roura con una singola applicazione. Tensioni di picco (eak ress, F): sono ensioni che ineressano zone esremamene limiae della sruura, non producendo significaive deformazioni generali (s. ensioni prodoe da un inaglio). ono significaive soprauo per la resisenza a faica ed alla fraura fragile.

56 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/8 (AM VIII Div. ) CLAI DI TNION (ress Caegories) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Tensioni primarie (rimary ress): il valore della componene media (membranale) delle ensioni circonferenziali del recipiene in pressione è dao dalla condizione di equilibrio in direzione radiale e, perano, coninua e crescere con p anche in presenza di evenuali plasicizzazioni, sino al raggiungimeno del collasso p D m

57 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/9 (AM VIII Div. ) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 CLAI DI TNION (ress Caegories) Tensioni secondarie (econdary ress, Q): il valore delle ensioni ageni nella ubazione soggea a dilaazione ermica viene limiao dalla plasicià alla ensione di snervameno, in seguio a piccole deformazioni plasiche che riprisinano la congruenza, assorbendo l allungameno ermico. s eff T

58 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/0 (AM VIII Div. ) CLAIFICAZION TNIONI IMAI Le Tensioni rimarie sono uleriormene suddivise in soocaegorie, cui si applicano limii diversi: Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Tensioni rimarie Membranali Generali (General rimary Membrane ress, m ) è la quoa membranale delle ensioni primarie generali, vale a dire preseni sull inera sruura o su una pare rilevane di essa Tensioni rimarie Membranali Locali (Local rimary Membrane ress, L ) è la quoa membranale delle ensioni primarie locali, vale a dire preseni in un area risrea della sruura, ad esempio per equilibrare un carico applicao localmene (es. forze rasmesse da un bocchello). Una disribuzione di ensioni si considera locale se la zona nella quale le ensioni sesse superano. non si esende per una disanza maggiore di (). Tensioni rimarie Flessionali (rimary Bending ress, b ) è la quoa flessionale delle ensioni primarie (es. ensioni flessionali prodoe dalla pressione inerna su di un fondo piao.

59 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/ (AM VIII Div. ) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

60 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/ (AM VIII Div. ) LIMITI ULL TNIONI Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 max( 3, y )

61 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/ (AM VIII Div. ) ecipiene in pressione Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 A A

62 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/3 (AM VIII Div. ) Modello FM Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

63 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/4 (AM VIII Div. ) sempio di mappa ensioni (ress longiudinali) Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

64 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/5 (AM VIII Div. ) Andameno ensioni sulla sezione A A Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6

65 Lezioni su Boiler and ressure Vessel DIGN BY ANALYI/6 (AM VIII Div. ) composizione ensioni longiudinali 400 Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 Axial sress [Ma] Toal Membrane Bending eak Disanza [mm]

66 Lezioni su Boiler and ressure Vessel Corso di Cosruzione di macchine Anno acacdemico 05-6 sercizio BV 7 Dao il recipiene mosrao nella Figura, condurre la verifica di resisenza secondo il meodo DBA nelle sezioni A A e B B. Dai: pressione inerna di 3 Ma; diamero inerno D = m ensione ammissibile (efficienza =, nessuna correzione per corrosione) : 08 Ma ensione di snervameno : 6 Ma spessore del fasciame cilindrico s c = 4 mm spessore del fondo piano s p = 00 mm azioni scambiae (per unià di lunghezza) ra fondo (inf. rigido) e fasciame alla giunzione: T= 76.3 N/mm M zz = 9003 N momeno circonferenziale agene sul fasciame alla giunzione: M = 70 N Noa: Usare per il fondo il modello di piasra appoggiaa al bordo Combinare le ensioni nella maniera più sfavorevole in valore assoluo

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA "TOR VRGATA" FACOLTÀ DI INGGNRIA Corso di Tecnica delle Cosruzioni Meccaniche Richiami di Teoria dei Laminai Modelli di calcolo applicai allo sudio di Imballaggi in Carone

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Schöck Isokorb tipo KST

Schöck Isokorb tipo KST Schöck Isokorb ipo Schöck Isokorb ipo Sommario Pagina Disposizione degli elemeni/tipologie di connessione 114-115 Prospei/Dimensioni 116-119 Tabelle di dimensionameno 120 Rigidezza orsionale/isruzioni

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE LEZIONE N 3 STTO LIITE ULTIO PER TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Selezione dei materiali - Progetto

Selezione dei materiali - Progetto Selezione dei maeriali - Progeo Scela dei maeriali nella progeazione di uno scambiaore di calore Ouline Definizione del sisema e caraerisiche Imposazione del problema progeuale Sviluppo selezione dei maeriali

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

per la connessione di travi di grandi dimensioni ad una struttura in acciaio.

per la connessione di travi di grandi dimensioni ad una struttura in acciaio. Schöck Isokorb ipo modulo per la connessione di ravi di grandi dimensioni ad una sruura in acciaio. 110 Schöck Isokorb ipo per la connessione di ravi a sbalzo ad una sruura in acciaio. Schöck Isokorb ipo

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Modulo. Muri di sostegno

Modulo. Muri di sostegno odulo uri di sosegno. - Generalià sui muri di sosegno pag.. Azioni saice sul muro pag. 5. Azioni provocae dal sisma pag. 7.4 - Verifice pag..4. - Verifice del complesso muro + fondazione pag. 4.4. - Verifica

Dettagli

CI/SfB. Xt6. Lugli 2013. Ancon-TS 500 Sistema di Tiranti per il settore della costruzione ETA-06/0146 EN 1090-1

CI/SfB. Xt6. Lugli 2013. Ancon-TS 500 Sistema di Tiranti per il settore della costruzione ETA-06/0146 EN 1090-1 CI/SfB Lugli 2013 X6 Ancon-TS 500 Sisema di Tirani per il seore della cosruzione ETA-06/0146 EN 1090-1 2 Ancon sviluppa e realizza prodoi in acciaio di ala affidabilià per il seore della cosruzione. La

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE OLLE Nella cosruzione di macchine sono uilizzae er: Aenuare gli eei di uri Esalare o ridurre gli eei vibraori Riorare alla osizione iniziale un elemeno di macchina A seconda del io di solleciazione, si

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA 2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA Bibliografia : [11] 2.1. Considerazioni inroduive Lo sforzo di razione della cingolaura è conseguenza degli sforzi di aglio di reazione che si producono

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Requisiti tecnici pig intelligenti e requisiti rapporti di ispezione

INDICE. PARTE PRIMA Requisiti tecnici pig intelligenti e requisiti rapporti di ispezione SPECIFICA PER IL SERVIZIO D'ZIONE INTERNA DEI OTTI IN ESERCIZIO Foglio 1 di 3 INDICE PARTE PRIMA Requisii ecnici pig inelligeni e requisii rappori di ispezione 1. SCOPO 3 2. REQUISITI GENERALI 3 3. STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Esercitazioni Link Budget

Esercitazioni Link Budget Eserciazioni Link Budge P. Lombardo IET, Univ. di oma La Sapienza Esercizi Link Budge - Equazione radar (I) Cosruzione dell equazione radar a) radarbersaglio a disanza con anenna direiva: p (,, ) PG(,

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura:

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura: Commessa N. RSU658 Foglio 1 di 7 Rev B Kemisinie, soo P.O.Box 185, FN VTT, Finland Teleone: + 58 9 561 Fax: + 58 9 56 7 Tiolo commessa Argomeno Cliene Sainless Seel Valorisaion Projec semio di rogeo Dimensionameno

Dettagli

CI/SfB Xt6. Lugli 2013 (Versione 3) Sistema di tiranti e compressione per l Industria delle Costruzioni ETA-06/0146 EN 1090-1

CI/SfB Xt6. Lugli 2013 (Versione 3) Sistema di tiranti e compressione per l Industria delle Costruzioni ETA-06/0146 EN 1090-1 CI/SfB X6 Lugli 2013 (Versione 3) Sisema di irani e compressione per l Indusria delle Cosruzioni ETA-06/0146 EN 1090-1 2 Ancon progea e fabbrica prodoi in acciaio per l indusria edile. Araverso coninui

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA

12. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA . G. Perucci Lezioni di Cosruzione di Macchine. PLASTICITÀ - CURVA CICLICA La deformazione elasica è legaa allo sirameno dei legami aomici e molecolari nei solidi e si annulla alla rimozione del carico.

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

6 Profili in parete sottile

6 Profili in parete sottile 6 Profili in paree soile 6. Inroduzione Una percenuale non rascuraile in peso della produzione di componeni sruurali di acciaio riguarda i profili in paree soile, ossia profili in classe (profili snelli)

Dettagli