APPLICAZIONI LINEARI dell AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. Antonio Palladino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI LINEARI dell AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. Antonio Palladino"

Transcript

1 PPLICZIONI LINEI dell MPLIFICTOE OPEZIONLE d ntn Palladn

2 Smmar Generale mplcatre Operaznale Ideale pag. Cngurazne Inertente pag. 4 Cngurazne Nn Inertente pag. 6 Inegutre d Tenne pag. 8 Smmatre Inertente pag. 9 Sttrattre pag. Deratre Inertente Ideale pag. 4 Deratre Inertente tt pag. 8 Integratre Inertente Ideale pag. Integratre Inertente tt pag. 4 mplcatre Lgartmc e ntlgartmc pag. 7 Crcut Mltplcatre pag. 9 Crcut Dre pag. 30 Cdca PCM pag. 3 Campnament pag. 3 Crcut Sample & Hld pag. 33 Trarmata d Laplace pag. 35 luzne d un equazne derenzale pag. 37 Lgartm pag. 39 Prgramm Matlab pag. 4 Bblgraa pag. 4

3 Premea Nel eguente lar engn preentate le prncpal applcazn dell mplcatre Operaznale; dp un ntrduzne rguardante le carattertche dell mplcatre peraznale - deale, n llutrat crcut tatc (enza cndenatr): la cngurazne nertente, la cngurazne nn nertente, l mmatre ed l ttrattre. Succeamente n tat analzzat crcut dnamc (cn cndenatr): l deratre deale ed att, l ntegratre deale ed att. Nella trattazne d quet 4 crcut è att rerment a dagramm d Bde, alla trarmazne d Laplace, alla rluzne dell equazn derenzal. In egut n tat analzzat l amplcatre lgartmc e antlgartmc, e, acend rerment alle nte prpretà matematche de lgartm, crcut mltplcatr e dr. L ultm argment arntat è tat l crcut Sample & Hld; la trattazne è tata nerta nella tematca pù ata della cdca PCM e del campnament.

4 MPLIFICTOE OPEZIONLE IDELE L mplcatre peraznale è un de cmpnent pù uat dell elettrnca attuale, a nel camp lneare che n quell nn lneare. È reperble n cmmerc cme crcut ntegrat mnltc (cè è un neme d cmpnent elettrnc lnear e nn, realzzat u d un unc chp d lc), d ct mlt ba. In quet paragra eamna l amplcatre peraznale deale ( le cu carattertche nn dctan mlt da quelle del cmpnente reale, reperble n cmmerc), n quant, per cmprendere l unznament della qua ttaltà delle amplcazn, rulta ucente l mmagne terca del cmpnente. Le carattertche dell amplcatre peraznale deale n: etenza d ngre nnta Guadagn n catena apert nnt etenza d ucta nulla Banda paante nnta Tenne d ucta nulla cn tenne d ngre nulla. In gura è ndcat l mbl dell amplcatre peraznale, n gura B appan cllegament cn almentazne e rerment d maa e n gura C è rprtat l crcut dnamc. g. Smbl dell amplcatre peraznale g. B Stema d dppa almentazne per un amplcatre peraznale

5 Negl chem che egurann, per emplctà graca, metterann termnal d almentazne, mmetrc rpett al rerment d maa. g. C Crcut equalente emplcat d un amplcatre peraznale. retenza d ngre; ut retenza d ucta; * generatre deale d tenne. Nelle gure, B e C n ndcat gl ngre d egnale e l egn che appare ndca rpettamente l ngre nertente (egn -) e quell nn nertente (egn ). Il gncat d tale dtnzne è l eguente: Se applca un egnale all ngre nertente, mentre quell nn nertente è cllegat a maa, l ucta amplcata arà ae ppta a quella del egnale d ngre. Se applca un egnale all ngre nn nertente, mentre quell nertente è cllegat a maa, l ucta amplcata arà ae uguale a quella del egnale d ngre. Le enuncazn precedent cnentn d trarre alcune mprtant cneguenze: Se a due ngre engn multaneamente applcat egnal ugual, n ae d ucta ttene un egnale null (mpl. Op. deale). Pù n generale, deduce che l dpt amplca la derenza tra due egnal d ngre. È ntereante erare che queta prpretà rende pble l elmnazne, nel dpt, degl eentual dturb d rete preent nel tema d almen-

6 tazne, perché appan multaneamente ed n ae a due ngre, ed hann, qund, eett null ull ucta. 3

7 CONFIGUZIONE INETENTE S Per calclare l guadagn, applcham l Prncp d Krchh al nd e ha: e ma pché l amplcatre peraznale arbe crrent pcclme, e può tracurare, qund. pplcand l Prncp d Krchh alla magla d ngre n en rar, ha: 0 pplcand l te prncp alla magla d ucta n en antrar, ha: 0 Pché è crca uguale a 0, ttengn le due epren: 0 0 Da quete ha: S S 4

8 O Ddend membr a membr ttene l guadagn: Eend ugual e, ha che: La ESISTENZ D INGESSO è uguale alla rapprt tra tenne ngre e crrente d ngre: S può dmtrare che la ESISTENZ DI USCIT tende a 0: > 0. La retenza d ucta dell amplcatre peraznale ad anell apert tende a zer (nella realtà è pche decne d Ohm). pplcand la retrazne cn, la retenza d ucta rduce ancra d pù e qund a maggr ragne > 0. NOT. S è dett che 0; ma B ; qund ha B 0 > B. I due nd e B hann l te ptenzale. Ora B è a maa, qund B 0. Sarà allra anche B 0. Il mrett, pur nn eend camente cllegat a maa, è cme e l e, aend ptenzale null. S dce che è a Maa rtuale. 5

9 CONFIGUZIONE NON INETENTE CC Per calclare l guadagn ccrre applcare l Prncp d Krchh al nd, ttenend c la relazne:, ma, pché l amplcatre peraznale arbe crrent pcclme, può tracurare; qund arem che ; tutta la crrente cende n S e due retr rultan rtualmente n ere. Per la legge d Ohm ha p: O S Sempre per la legge d Ohm ha: S S S O pplcand l Prncp d Krchh alla magla d ngre n en rar ha: 0 6

10 e pché per un amplcatre peraznale lneare rulta crca uguale a 0, ha 0 da cu: Il guadagn arà uguale a: O Cme può aclmente erare, l guadagn rulta empre pt e maggre al lmte, uguale ad un. S può dmtrare che la ESISTENZ D INGESSO tende ad nnt. La retenza d ngre dell amplcatre peraznale ad anell apert tende all nnt. S dmtra p che, a caua della retrazne negata, cn la cngurazne nn nertente l alre dene ancra pù eleat. >. S può, nltre, dmtrare che la ESISTENZ DI USCIT tende, nece, a 0; > 0. La retenza d ucta dall amplcatre peraznale ad anell apert tende a 0 (nella realtà è pche decne d Ohm). pplcand la retrazne negata cn, la retenza d ucta rduce ancra d pù e qund, a maggr ragne, rulta > 0. NOT. Nella cngurazne nn nertente nn c è la maa rtuale. È er che due mrett e B hann l te ptenzale, ma neun d e è cllegat a maa. 7

11 INSEGUITOE DI TENSIONE CC - CC L negutre d tenne è un crcut mlt uat n Elettrnca. E può ttenere cme ca partclare della cngurazne nn nertente. Se natt nella cngurazne nn nertente cnderam par a zer l retre d retrazne (ttuendl cn un crt crcut) e para ad nnt l retre che cllega l mrett pt alla maa (ttuendl cn un crcut apert, cè elmnandl cmpletamente), tterrà prpr l crcut pra ndcat. edam allra quale arà l guadagn d tale crcut: O 0 0 Se l guadagn è untar, rrà dre che l ucta arà perettamente uguale all ngre, er, l ucta negue l ngre. crdam nltre che, trattand d una cngurazne nn nertente, la ESISTENZ D INGESSO tende ad nnt e la ESISTENZ DI USCIT tende, nece, a 0; quete carattertche rendn quet crcut adatt n tutte quelle tuazn nelle qual è necear accppare elettrcamente due crcut enza che cren eett d carc. 8

12 9 SOMMTOE INETENTE pplcand l Prncp d Krchh al nd ha che: 3 e ma eend e 0, ha: 3. pplcand l Prncp d Krchh alla magla d ngre cn (en rar): 0 eend 0, ha: 0 nalgamente rcaan: ; pplcand l Prncp d Krchh alla magla d ucta (en antrar): 0 eend 0, ha: 0 3 ;

13 0 Ora ttuend nella relazne nzale 3 le epren trate, ha: Quet è l legame ngre ucta. Per gnun de mrett d ngre è denta una retenza d ngre. La retenza d ngre del mrett è uguale al rapprt tra la tenne d ngre del mrett e la crrente d ngre del mrett: nalgamente ; 3 3. È mprtante ttlneare che anche n quet ca, cme nella cngurazne nertente, l mrett è a maa rtuale.

14 SOTTTTOE caam l legame ngre-ucta (I/O). Pché l crcut è lneare, ed ha due ngre, può applcare l prncp d rappzne degl eett. ngre: preente, aente ( 0 ; 0) Dbbam trare ' n unzne d '. Cme ede, tra ' e ' c è una cngurazne nn nertente: ra ccrre rcaare l legame tra e ' : l mplcatre Operaznale (.O.) nn arbe crrente, pertant la crrente, da cende tutta n. Per la legge d Ohm ha:

15 empre per la legge d Ohm ha (tale relazne può anche rcaare medante l parttre d tenne). Inne: ngre: aente; preente ( 0 ; 0). chema chema Ora dbbam trare " n unzne d. Cme può ntare, abbam caplt l chema ed abbam ttenut l chema ; embra qua una cngurazne nertente. Oeram che l.o. nn arbe crrente, qund all ntern d e nn paa crrente. Baandc ulla legge d Ohm: ( ) 0 // Il mrett è a ptenzale null, qund è pratcamente a maa. Pam allra aermare d eere d rnte ad una cngurazne nertente:

16 La generale è data dalla mma delle due ucte:

17 DEITOE INETENTE IDELE nal nel dmn del Temp pplcand l Prncp d Krchh al nd d ngre ha: e ; e 0 >. pplcand l Prncp d Krchh ulla magla d ngre ha: c 0 ; 0 > c. pplcand l Prncp d Krchh ulla magla d ucta arem che: 0 ; 0 > - Per l cndenatre ale la relazne cttuta eend c ha: la tenne d ucta arà qund: d C dt qund la relazne ngre ucta è la eguente: d C dt dc C ; dt d C dt ; e cme può ntare l ucta è uguale alla derata dell ngre mltplcata per una ctante negata. 4

18 nal nel dmn d Laplace Z ( ) ( ) C Z( ) C Otterrem cì la unzne d traerment che è: ( ) C nal nel dmn d Furer Calclam la rpta armnca: ( jω) ( ) C jω C jω ( jω) jω C jω 5

19 Dagramm d Bde La unzne d traerment preenta un zer nell rgne. Incnenent del deratre nertente deale Il deratre nertente deale ha l ncnenente d amplcare ecceamente dturb n alta requenza che accmpagnan gn egnale elettrc. F U BF edam perché: un quala egnale è empre accmpagnat da dturb n baa requenza e n alta requenza. Sa (t) l egnale ttale che glam derare: e può qund cmprre nella mma del egnale utle u (t) 6

20 cn l dturb ad alta requenza DF (t) e cn l dturb a baa requenza DBF (t).quand l egnale ene derat, ltre alla parte utle engn derat anche dturb. Ora l dturb a baa requenza è derat cn un amplcazne BF, nerre a quella U cn cu ene derat l egnale utle, e cò è antagg. Inece, l dturb n alta requenza ubce un amplcazne F uperre a quella del egnale utle: F > U. Qund, cn quet tp d deratre, la quta d dturb n alta requenza rpett al egnale utle ene ad aumentare ntelmente nel paagg dall ngre all ucta. 7

21 DEITOE INETENTE TTIO nal nel dmn del temp ll cp d emplcare la trattazne, nn eegurem drettamente l anal del crcut nel dmn del temp, ma rcaerem l legame ngre-ucta eeguend la nttrarmata d Laplace della unzne d traerment. nal nel dmn d Laplace Z ( ) Z ( ) ( ) C C C C C Mltplcand e ddend per, ha: Z ( ) Z ( ) ( ) C C C C de è pt: par al guadagn della cngurazne nertente (- / ); par alla ctante d temp C del crcut. La unzne d traerment è qund: ( ) 8

22 nal nel dmn del temp Sapend che la.d.t. è uguale al rapprt tra la trarmata d Laplace dell ucta e la trarmata d Laplace dell ngre, ha: ( ) ddend tutt per la ctante d temp t ha: eeguend la nttrarmata d Laplace ha nne l equazne derenzale che decre l crcut: d dt d dt nal nel dmn d Furer ( jω) ( ) C jωc jω C jω C jω jω jω Dagramma d Bde La.d.t. preenta un zer nell rgne e un pl der da zer. 9

23 tn /0 tn tn 0 Cn tn ndcham la requenza d tagl nerre: n t π C Quet crcut rulta eere un deratre nertente per requenze d lar cmpree tra 0 e tn /0; per requenze d lar uperr a >0 tn, ha un guadagn ctante ( () - / ), e cmprta cme una nrmale cngurazne nertente. Qund, e l ede cme un amplcatre nertente, e nn amplca ugualmente a tutte le requenze, ma l a partre da tn * 0 n p. È, cè, un amplcatre delle alte requenze (Paa lt). Se nece l ede cme un deratre, bgna precare che e dera l egnal cn requenze cmpree tra 0 e tn / 0; egnal a requenze uperr nn engn derat. derenza del deratre deale, dturb n alta requenza ubcn un amplcazne lmtata e nn ute l ncnenente d una eccea amplcazne d tal dturb; cl deratre deale, nece, maggre era la requenza del dturb e pù alta rultaa la relata amplcazne. In quet ca, dturb n alta requenza hann empre l te guadagn. 0

24 INTEGTOE INETENTE IDELE nal nel dmn del temp Prncp Krchh magla d ngre: - 0; 0; Prncp Krchh magla d ucta: c 0; 0; - c Per l cndenatre ale la relazne cttuta d C ; dt d. dt C C d dt C C d dt dc C ; dt Integrand entramb membr da 0 a t (ntegrale dent) ha: t d dt t dt dt; ( t) ( ) C C t dt; ( t) t ( ) C dt; L ucta è uguale all ntegrale dell ngre, mltplcat per una ctante negata, pù l alre O (0), che rappreenta l alre dell ucta tea all tante 0 (carca nzale ul cndenatre).

25 nal nel dmn d Laplace Z ( ) C ( ) Z ( ) C C Otterrem cì la unzne d traerment che è: ( ) C nal nel dmn d Furer Calclam la rpta armnca: ( jω) ( ) jω C jω jω C ( jω) jω C Dagramm d Bde La unzne d traerment preenta un pl nell rgne.

26 Incnenent ntegrale deale Segnale ttale: (t) u (t) da (t) db (t) (t): è l egnale ttale u (t): è l egnale utle da : Dturb ad alta requenza db : dturb a bae requenza Quand un egnale ene ntegrat, engn ntegrat anche dturb. Ora l dturb ad alta requenza è ntegrat cn un amplcazne 3 nerre a quella cn cu ene ntegrat l egnale utle, e cò è antagg.il dturb n baa requenza, nece, ubce un amplcazne ben uperre a quella del egnale utle: > 3. Se, p, l dturb n baa requenza e cttut da un egnale ctante, eppure pcclm, e ubrebbe un guadagn nnt. 3

27 INTEGTOE INETENTE TTIO nal nel dmn d Laplace Z ( ) Z ( ) C // ( ) C C ( ) C C C C C de è pt: par al guadagn della cngurazne nertente (- / ); par alla ctante d temp C del crcut. La unzne d traerment è qund: ( ) nal nel dmn del temp nche qu, cme nel ca del deratre att, nn eegurem drettamente l anal del crcut nel dmn del temp, ma rcaerem l legame ngre-ucta eeguend la nttrarmata d Laplace della unzne d traerment. S ha allra: 4

28 5 ) ( ddend tutt per la ctante d temp t ha: eeguend la nttrarmata d Laplace ha nne l equazne derenzale che decre l crcut: dt d nal nel dmn d Furer ω ω ω ω ω j C j C C j j j ) ( ) ( Dagramma d Bde La.d.t. preenta un pl der da zer.

29 tn /0 tn tn 0 Cn tup ndcham la requenza d tagl nerre: C t up π Quet crcut rulta eere un ntegratre nertente per requenza d lar > tup *0; per requenze d lar nerre a tup / 0, ha un guadagn ctante( - / ), ed è cme una nrmale cngurazne nertente. Qund, e l ede cme un amplcatre nertente, amplca egnal cn requenze che tran tra 0 e tup / 0. È, cè, un amplcatre cn ltragg delle bae requenze (Paa Ba). Se, nece, l ede cme ntegratre, bgna precare che e ntegra l egnal cn requenze uperr a tup 0; egnal a requenze nerre nn engn ntegrat. derenza dell ntegratre deale, dturb n baa requenza, cmprea la cmpnente cntnua, ubcn un amplcazne lmtata e nn ute pù l ncnenente d una eccea amplcazne d tal dturb; cn l ntegratre deale, mnre era la requenza del dturb, pù alta rultaa la relata amplcazne. 6

30 MPLIFICTOE LOGITMICO E NTILOGITMICO crdam preentamente la relazne cttuta d un Dd addrzzatre: I I 0 (e q/ηkt -) I 0 (e /η T-), pnend T kt/q ha I 0 (e / T -) I 0 e /ht per plarzzazn pte. Inertend la relazne I 0 e /ht ha: T lg( / I O ) mplcatre Lgartmc Inertente elazne Ingre-Ucta: 0 -; eend T ln ( / I 0 ) abbam: 0 - T ln( / I 0 ), ma pché e / ha qund: 0 - T ln ( /I 0 ) () La tenne d ucta è, a men d pprtune ctant, par al lgartm della tenne d ngre. Nta: S dee ntare che la () ale nché l dd è n cnduzne dretta, cè nché la tenne d ngre >0. 7

31 mplcatre ntlgartmc Inertente elazne Ingre Ucta: 0 - ; eend e I 0 e /T ha: 0 - I 0 e /t, ma ha e qund 0 - I 0 e /t () La tenne d ucta è qund, a men d pprtune ctant, par all epnenzale della Tenne d ngre (mplcatre Epnenzale ntlgartmc) Nta: nche la () ale nché l dd è n cndzne dretta, cè nché >0. I due crcut t pra n a "Baa dnamca", cè preentan l ncnenente che le relazn () e (), alde per >0, n rpettate n un range lmtat de alr d ngre. Per etendere la gamma d aldtà delle relazn (3) e (4) n un pù amp range d ngre, pe l dd è ttut da un BJT. N.B. L mplcatre lgartmc e antlgartmc n due dpt Nn Lnear, pché le perazn d lgartm ed epnenzal nn n Lnear. 8

32 CICUITO MOLTIPLICTOE Gl amplcatr lgartmc a antlgartmc pn eere uat per realzzare crcut mltplcatr e dr. edam l crcut mltplcatre d due egnal. I egnal da mltplcare an e ; e engn att entrare n due amplcatr lgartmc, da cu ecn rpettamente ln e ln ; ucceamente quet due egnal engn addznat (tramte un mmatre cn amplcatre peraznale) ttenend cì l egnale ln ln ; ra, rcrdand la prpretà de lgartm ecnd cu l lgartm d un prdtt è u- guale alla mma de lgartm de ngl attr ha: ln ln ln ( ). Il egnale cì ttenut ene nat n un amplcatre antlgartmc (epnenzale, che realzza la unzne ppta del lgartm: e ln ( ) L ucta è qund par al prdtt de due egnal d tenne n ngre. 9

33 CICUITO DIISOE Il crcut dre derce dal mltplcatre per l l att che l nd mmatre centrale è ttut da un ttrattre (empre realzzat cn.o.). Il quet md n ucta al ttrattre è preente l egnale ln - ln ; la prpretà de lgartm che applcham ra è quella ecnd la quale l lgartm d un quzente è uguale alla derenza ra l lgartm del ddend e l lgartm del dre ln - ln ln ( / ). Il egnale cì ttenut ene nat n un amplcatre antlgartmc (epnenzale, che realzza la unzne ppta del lgartm e qund ha: e ln (/) / L ucta è qund par al quzente de due egnal d tenne n ngre. Nta: Il mltplcatre e l dre n due dpt nn lnear, pché la mltplcazne e la dne n perazn nn lnear. 30

34 CODIFIC PCM La prma tecnca d cdca adttata nelle ret d telecmuncazne è tata la tecnca PCM (pule cde mdulatn). I prncp d tale tecnca n tat dent gà nel 938 da lec ee anche e, per mt d carattere tecnlgc, la ua prma applcazne n tem cmmercal rale al 96. Un cdec PCM dal lat della tramne eettua la cdca d un egnale analgc, caratterzzat da una banda banda nerre a 4 khz, n un egnale dgtale PCM caratterzzat da una elctà d emne ( bt rate) par a 64 kbt/, mentre dal lat della rcezne eettua la decdca, cè a partre dal egnale dgtale PCM rceut rprduce un egnale analgc prprznale a quell rgnar. Cdca PCM Lat tramne, la cdca n dgtale d un egnale analgc ecnd la tecnca PCM aene cncettualmente n due pa: cnerne analgc/dgtale, che mplca le perazn d: campnament del egnale analgc cn requenza par a 8 khz; cdca d gn campne eettuata cn almen bt/campne; cmprene dgtale del egnale; la dnamca del egnale ene cmprea n md dgtale per cnentre la rduzne da a 8 del numer d bt cn cu cdca gn campne. La elctà d emne d un cdcatre PCM rulta par a 64 kbt/. 3

35 Decdca PCM Lat rcezne engn eettuate le perazn nere rpett a quelle d tramne cè: epanne del egnale, n md da rprtare da 8 a bt / campne; cnerne dgtale/analgc (D/), che mplca le perazn d:. decdca; permette d trarmare gn grupp d bt n un campne aente una data ampezza;. quantzzazne; è duta al att che un campne ene cdcat cn un numer nt d bt (), per cu le ampezze de campn che pn rctrure n anch ee n numer nt e par a La quantzzazne ntrdtta da l prce d cnerne /D e D/ ene denta quantzzazne unrme ( lneare). Cn l prce d cmprene paa, p, a una quantzzazne nn unrme ( nn lneare); 3. rctruzne del egnale analgc a partre da campn decdcat. Tramte un ltragg è pble rttenere un egnale analgc tanzalmente prprznale a quell d partenza. Campnament e rctruzne del egnale analgc Il campnament è quell perazne che cnte nel preleare a nterall d temp reglar, dent da un clck d campnament che ne determna la requenza, de alr d ampezza aunt dal egnale analgc n ngre. I alr preleat engn denmnat campn. L cp del campnament è quell d generare un egnale, dett egnale campnat, che a cdcable enza ambgutà. Inatt un generc crcut d cnerne /D, a n bt, trarma un ngl alre d ampezza, cè un campne, n una equenza d n bt. Pché l crcut mpega un cert temp per eettuare la cdca, rulta edente che l alre d ampezza nn dee cambare nell nterall d temp d cdca. Ne deran due cneguenze:. la requenza d campnament è trettamente crrelata alla requenza mama del egnale n ngre, cme ndcat dal terema del cam- 3

36 pnament; è qund necear ltrare preentamente l egnale per denre cn precne la requenza mama del egnale analgc;. l campnament dee preleare un ngl alre da preentare al cdcatre. L perazne d campnament drebbe eere preché tantanea. C può chedere e l campnament cau men una dtrne del egnale. La rpta a queta dmanda è tata data da Claude E. Shannn tramte l enuncazne e la dmtrazne del terema del campnament ( d Shannn), che aerma quant egue. Dat un egnale analgc a banda lmtata, aente cè una requenza mama a nta, è pble campnare tale egnale e rctrure da e l egnale d partenza, enza alcuna dtrne, purché an ddatte due cndzn:. la durata d gn campne a nntema (n pratca mlt mnre dell nterall d campnament), n md tale da preleare enza ambgutà un l alre alla lta del egnale n ngre;. la requenza d campnament a almen dppa rpett alla requenza mama del egnale analgc. c > max Sample & Hld Un crcut d campnament è cì cmpt da due part:. un nterruttre elettrnc che, pltat dal clck d campnament, chude cclcamente per un brem nterall d temp, n md da ar paare lamente un alre alla lta del egnale analgc; l nterruttre realzza cì l campnament amplng;. un crcut d memra, realzzat uualmente cn un cndenatre, l quale mantene l alre del campne a lell ctante per tutt l temp necear alla cnerne /D. 33

37 Il cndenatre d memra carca al alre che aume un campne (l nterruttre chude) e ene carcat da un appt egnale, applcat a un nterruttre d carca, al termne della cnerne /D del campne te. l ne d cnentre un agganc rapd al nu alre da campnare, l crcut che precede l nterruttre dee aere un mpedenza d ucta mlt baa, ì da dar lug ad una ctante d temp (C) pccla (e la ctante d temp è pccla, l cndenatre carca elcemente). Inltre, per nn cauare la carca antcpata del cndenatre, prma che pa eere eettuata la cnerne crrettamente, è necear che crcut che egun l cndenatre preentn un mpedenza d ngre eleatma. E allra, n ngre all nterruttre ed n ucta al cndenatre ann applcat degl negutr d tenne (.O. n cngurazne nn nertente che rcrdam preentan retenza d ngre nnta e retenza d ucta nulla), ecnd l crcut che egue. 34

38 TSFOMT DI LPLCE In mlt ca l anal de tem lnear (tra e rentran tpc crcut dell Elettrtecnca cttut da etr, Induttr e Cndenatr) emplca ntelmente e rcrre a metd baat ulla trarmata d Laplace. La trarmata d Laplace d una unzne reale d arable reale (t) (n una unzne reale d arable reale a la arable ndpendente, a la arable dpendente n real), denta per t 0, è una unzne cmplea d arable cmplea F() (n una unzne cmplea d arable cmplea a la arable ndpendente, a la arable dpendente n cmplee) cì denta: F 0 t ( ) L[ ( t) ] e ( t) dt La trarmata d Laplace è denta qund attraer l calcl d un ntegrale dent. È pble nltre denre una trarmazne nera, detta anttrarmata d Laplace,che cnente d eettuare la trarmazne ppta alla precedente e cè d paare da una unzne cmplea d arable cmplea F() ad una unzne reale d arable reale (t). π a t ( t) L [ F( ) ] e F( ) d a In quet ca, l ntegrale è da calclare nel pan cmple, lung una retta ertcale cn aca ctante par ad a. Prncpal prpretà della trarmata d Laplace.. L [ t) ( t) ] L[ ( t) ] L[ ( t) ] F ( ) F ( ) ( La trarmata d Laplace della mma d due unzn è uguale alla mma delle ngle trarmate. 35

39 . L[ k ( t) ] k L[ ( t) ] La trarmata d Laplace del prdtt d una ctante per una unzne è uguale al prdtt della ctante per la trarmata della unzne. Quete due prpretà pn raumere dcend che la trarmata d Laplace è un peratre lneare. 3. d L dt ( t) F( ) ( ) Queta prpretà edenza che e trarma la derata d una unzne tterrà l prdtt d (arable cmplea) per la trarmata della unzne nn derata. edam cì cme alla derazne nel dmn del temp crrpnde una emplce mltplcazne per nel dmn d Laplace. 4. L t ( ) d F( ) 0 Queta prpretà dce che e trarma l ntegrale d una unzne tterrà l quzente tra la trarmata della unzne nn derata e. edam cì cme alla ntegrazne nel dmn del temp crrpnde una emplce dne per nel dmn d Laplace. 36

40 ISOLUZIONE DI UN EQUZIONE DIFFEENZILE prendam l equazne derenzale che decre l cmprtament ngre-ucta del crcut ntegratre att: d dt S tratta charamente d un equazne derenzale lneare (lneare ul dre che la e le ue derate cmpan empre e l cn epnente ) del rdne (l rdne d un equazne derenzale è l mam rdne d derazne preente nell equazne) a cecent ctant (l attre che mltplca la, /, è ctante). Il ecnd membr è uguale ad una ctante negata mltplcata per la unzne del temp (t), che rappreenta l ngre. Suppnam che la (t) a una rampa lneare: ( t) t l equazne derenzale caratterzza cì: d dt t Cnderam l equazne mgenea acata e rlamla: d dt d dt ln( 0 ; ) t c; d dt; e t c e d t e c dt; ke t d dt; t mg. () ke de dbbam rcercare una luzne dell equazne cmpleta; eend l ecnd membr una unzne plnmale della t, ptzzam che a anch ea un plnm, del rdne: a t b; 37

41 38 a dt d Sttuend nell equazne cmpleta ha: t b a t a t b t a a t b t a a t dt d ; ; ) ( ; dal cnrnt tra e membr ha: 0 b a a da cu rcaan a e b: a b a e qund la luzne d tentat ale: t b t a e partclar () La luzne cmpleta dell equazne derenzale ale allra: t ke t (3) glam nne calclare quella partclare luzne che dda la eguente cndzne nzale: 0 0) ( ttuend nella (3) ttene: k k ke ke 0 0 (0) 0 0 L'equazne dene cì: t e t ke t t ed nne: ] ) ( [ t e t

42 LOGITMI L equazne a x N ammette empre luzne, tt la la cndzne che a e n an numer pt ed a der dall untà. Il numer x che dda l equazne epnenzale dce lgartm del numer N a bae a e denta cn lg a N Le due equazn a x N e x lg a N n qund equalent ra lr, e cncluderem cl dre che l lgartm d un numer (pt), n una data bae (pta, dera da ), è l epnente che bgna dare alla bae per ttenere l numer dat. Prpretà de lgartm. Qualunque a la bae, lgartm gdn d mprtant prpretà che ra dmtrerem. Terema: Il lgartm d un prdtt è uguale alla mma de lgartm de ngl attr. S dee dmtrare che e m ed n n numer real pt lg a (m n) lg a m lg a n. Se pnam lg a m x e lg a n y Per denzne d lgartm ha m a x, n a y Mltplcand membr a membr ttene m n a x a y a x y E percò, empre per denzne d lgartm e per le pzn atte, lg a (m n) x y lg a m lg a n. Terema: Il lgartm d un quzente è uguale alla derenza ra l lgartm del ddend e l lgartm del dre, cè lg a (m / n) lg a m - lg a n. Pnam nuamente 39

43 lg a m x e lg a n y e qund m a x, n a y Ddend membr a membr, ene m / n a x / a y a x - y Percò lg a (m / n) x - y lg a m - lg a n. Terema. Il lgartm della ptenza d un numer è uguale al prdtt dell epnente per l lgartm del numer, cè lg a b m m lg a b Inatt, pnam lg a b x e qund b a x Eleand ambedue membr d queta eguaglanza alla m-ema ptenza, ha b m (a x ) m a m x Da cu, per denzne d lgartm e per la pzne atta, lg a b m m x m lg a b. 40

44 LISTTO DEI POGMMI MTLB PE L ELIZZZIONE DEI DIGMMI DI BODE DEI MODULI DIGMM BODE DEITOE IDELE 0e3; C59e-9; num[-*c 0];\ den[]; lgpace(0,4,000); me*p*; [md,ae]bde(num,den,me); G0*lg0(md); % % GFICO MODULO clg; emlgx(,g); ax([ ]); grd; ttle('dagramma d Bde del mdul'); xlabel('requenza [Hz]'); ylabel('mdul [db]'); DIGMM BODE INTEGTOE IDELE 0e3; C59e-9; num[]; den[-*c 0]; lgpace(0,4,000); me*p*; [md,ae]bde(num,den,me); G0*lg0(md); % % GFICO MODULO clg; emlgx(,g); ax([ ]); grd; ttle('dagramma d Bde del mdul'); xlabel('requenza [Hz]'); ylabel('mdul [db]'); DIGMM BODE DEITOE TTIO 0e3; 00e3; C59e-9; -/; tau*c; num*[tau 0]; den[tau ]; lgpace(0,4,000); me*p*; [md,ae]bde(num,den,me); G0*lg0(md); % % GFICO MODULO clg; emlgx(,g); ax([ ]); grd; ttle('dagramma d Bde del mdul'); xlabel('requenza [Hz]'); ylabel('mdul [db]'); % DIGMM BODE INTEGTOE TTIO 0e3; 0e4; C5.9e-9; /; num-*[]; den[*c ]; lgpace(0,4,000); me*p*; [md,ae]bde(num,den,me); G0*lg0(md); % % GFICO MODULO clg; emlgx(,g); ax([ ]); grd; ttle('dagramma d Bde del mdul'); xlabel('requenza [Hz]'); ylabel('mdul [db]'); 4

45 BIBLIOGFI Pultanò - Mete Matematche l. Mc Graw Hll Pultanò - Mete Matematche l. 3 Mc Graw Hll mbran Cmpnent e crcut analgc e d ptenza Tramntana mbrn Perlaca Stem d cnerne e nteraccament Tramntana 4

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Franco GIANNINI. Unerstà degl Stud d ma Tr Vergata Dpartment d Ing. Elettrnca crs d ELETTONIC PPLICT Pr. Franc GINNINI etrazne mplcatr a retrazne (I) L ntrduzne d una cntrreazne n un amplcatre ne mdca le caratterstche

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

Modello di un amplificatore in frequenza

Modello di un amplificatore in frequenza Facltà d Fca d Mlan Bccca Mdell d un amplcatre n requenza Matematcamente gl amplcatr peraznal n mdellzzat cn: Pena Ganlug dmenca 3 magg 05 () mplcatre a pl dmnante. () B mplcatre a pl dmnant, cn >> B ()

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcatr peraznal Parte www.de.ng.unb.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersne del -5-6) egn d funznament Il mdelle dell amplfcatre peraznale deale frnsce rsultat ald sl se la tensne d uscta dell amplfcatre peraznale

Dettagli

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE

GENERALITÀ SUI FILTRI ATTIVI DEL 2 ORDINE GENELTÀ SU FLT TT DEL ODNE due tp pù cmun d fltr attv utlzzan l'un un amplfcatre nvertente a guadagn mlt elevat e rete d retrazne multpla (multple-feedback, l'altr un amplfcatre nn nvertente e rete d retrazne

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi) DIOSTAZIOE DE ETODO DEE OSTATI DI TEPO DI OTO IUITO (ST) E DI IUITO APETO (OT) (.Spzz) nderm un generc rete lnere cmpt d retenze, cndentr e genertr cmndt. E può rppreentre un generc mplfctre d cu ule nlzzre

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D d gaant l pù pl : - la taltà dl

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE

AMPLIFICATORE INVERTENTE MPLIFICTOE INETENTE Un amplfcatre nvertente dà n uscta un segnale prprznale a quell d'ngress ma nvertt d fase. L ngress nvertente è à massa vrtuale, nel sens che la tensne d è nulla; nltre nell ngress

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D dbb gaant l pù pbl : - la tabltà

Dettagli

LIMITATORI DI PRECISIONE

LIMITATORI DI PRECISIONE LIMITATOI DI PECISIONE Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp. LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max.

Esercizio Perche gli shunt del multimetro sono questi? Il parallelo è tarato in modo che con I di f.s. nel amperometro I sia Sempre al max. Nrme per la scurezza n lab: http://www.unrma.t/stes/deault/les/ allegat/q4_curezzaelettrca.pd Leggere e ne parlam la prssma vlta, mlt brevemente, a lezne. n lab. l 25 Marz, dvrete rmare un gl per la nrmazne

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

1 Laser Doppler Velocimetry

1 Laser Doppler Velocimetry Laer oppler Velocmetry 1 Laer oppler Velocmetry 1.1 Introduzone L anemometra laer (LV) è applcata nel campo dell aerodnamca permentale a partre da prm ann ettanta, ann n cu le apparecchature laer dvennero

Dettagli

Capitolo I. Introduzione all elettronica

Capitolo I. Introduzione all elettronica Captl I Intrduzne all elettrnca Intrduzne Il termne mcrelettrnca s rfersce alla tecnlga de crcut ntegrat (IC), attualmente n grad d prdurre crcut che cntengn mln d cmpnent su d una pccla pastrna d slc,

Dettagli

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare ..S.. Matte San Donato Mlanee Appunt Su Trantor A Gunzone polare A cura d Galao Omar Appunt del coro d lettronca del prof.. Azzmont A.S. 2009-2010 ed approfondment ttuto ndutrale Statale. Matte San Donato

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Creato e Distribuito da

Creato e Distribuito da a P ap e n z u tr e h g n U c R z z l t U d e t Sn l e G t t d ed Pr Creat e Dtrbut da WWW.PICSNAILS.COM Manuale d Rctruzne Unghe n Gel dedcat alla prva de Prdtt per Unghe Ft Indurent Snte d Utlzz de Prdtt

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I)

CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) CONETTO TENSONE/COENTE (/) GENEATÀ cnverttr tensne/crrente (/) sn utlzzat per ttenere n un carc una crrente prprznale alla tensne d ngress e ndpendente dal carc stess Per cnvertre una tensne n una crrente

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE

QUADRIPOLI LINEARI E TEMPO-INVARIANTI CIRCUITO EQUIVALENTE. QUADRIPOLI EQUIVALENTI A PARAMENTRI Z, Y, h, DI TRASMISSIONE QUDPO N TMPO-NNT CCUTO QUNT QUDPO QUNT PMNT, Y,, D TMON TO FC PMNT CU D POF. NCO FOND NNNT D TTONC PO.T.... MONCO D CON NDC Crcut equalente d un quadrpl.. Pag. ltr parametr caratterstc d un quadrpl. Pag.

Dettagli

Elettronica applicata

Elettronica applicata Plten Trn Elettrna Elettrna. CICUITI SOMMATOI AMPLIFICATOE OPEAZIONALE Ess è mpst a : un sta ngress tp fferenzale un sta amplfazne un sta usta vlt a guaagnare rrente Amplfatre peraznale eale Carattersthe

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA Cpr Sara e Cresenz Fabrza 5ª B nfrmata magg 005 ealzzare un generatre d nde quadre, tranglar e snusdal n frequenza f00hz. Per realzzare quest generatre d frme d nda abbaam pensat d utlzzare: un sllatre

Dettagli

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI cra ell alnn Fab D Ela ella classe I sez Inrzz Infrmatca permentazne BU Dell Isttt Tecnc Instrale tatele Mnac senza pervsre Prf Gancarl Fna Insegnante Elettrnca nn sclastc 009-00 MPLIFITOI DIFFEENZILI

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale sonoro Segnale tazonaro Segnale non tazonaro ezon d auta determnto auale ontnu tranent Anal del egnale onoro a deomozone d un egnale auto n ere d Fourer S dono uon ur o ton ur uon aratterzzat da un onda d una

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Capitolo 7 Specchi di corrente

Capitolo 7 Specchi di corrente Captl 7 Specch d crrente 7. Specch d crrente a transstre bplare 7.. Specch semplce l crcut dell specch d crrente semplce è l seguente: Q Q g. 7. Specch d crrente semplce Quest crcut è caratterzzat dal

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata, Regolator d preone elettrodraulc e regolator d portata, tecnca degl attuator per clndr d pozonamento u turbomacchne Tecnologa affermata I regolator elettrodraulc d preone e regolator d portata ono la oluzone

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Progetto di Elettronica Analogica 2

Progetto di Elettronica Analogica 2 Prgett di Elettrnica Analgica A.A /4 r di Laurea in Ingegneria dell Infrmazine Specializzazine: Telecmunicazini Studente: Luca ritphe De a INDIE. Intrduzine.... Prgettazine dell chema elettric... 7. Scelta

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura;

Esercitazione II 2003 Recipiente in pressione Prof. Stefano Lanzini. lunghezza della parte non filettata del n numero di bulloni della frangiatura; RECIPIENTE IN PRESSIONE Simli: D diametr intern del recipiente; l l lunhezza della parte nn ilettata del n numer di ullni della raniatura; am della vite; P tt caric ttale dvut alla preine; l lunhezza della

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Sistemi di controllo industriali

Sistemi di controllo industriali ntrll utmtc elzzzne e cntrllr nlgc Stem cntrll nutrl elzzzne e cntrllr nlgc Tplge e cntrllr nlgc ntrllr nlgc tp elettrnc Prblem e cntrllr nlgc 2 2007 Pltecnc Trn ntrll utmtc elzzzne e cntrllr nlgc elzzzne

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali ppunt d ELETTNIC Captolo mplcator operazonal Introduzone... Caratterstche deal... pplcazon lnear...5 amplcatore operazonale n congurazone nertente...5 Guadagno d tensone...6 esstenze d ngresso e d uscta...

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza La pettrocopa Raman Con l termne pettrocopa oltamente ntende peccare un nterazone d una onda con la matera. In una chematzzazone puttoto emplcata poamo dre che la onda emerge dall nterazone portando con

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

Liste di specie e misure di diversità

Liste di specie e misure di diversità Lte d pece e mure d dvertà Carattertche delle lte d pece I dat ono par, coè hanno molt valor null (a volte la maggoranza!) La gran parte delle pece preent è rara. I fattor ambental che nfluenzano la dtrbuzone

Dettagli

L Amplificatore Operazionale

L Amplificatore Operazionale L mplificatore perazionale ommario L amplificatore perazionale: Introduzione agli.. Caratteristiche degli.. ideali mplificatore Inertente e NN Inertente Inseguitore Differenziale (mpl. da strumentazione)

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

S. Marsili-Libelli: Primi esempi di sistemi nonlineari. pag. 1

S. Marsili-Libelli: Primi esempi di sistemi nonlineari. pag. 1 . Marl-Lell: Prm eemp d tem nnlnear pag. Imprtanza de mcrrganm nell amente I mcrrganm n preent vunue: Nel terren, cme decmptr Mcrrganm Nell acua, cme catalzzatr lgc In rganm pù cmple cme mnt parat, cn

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA.

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA. A cura dell alunn Carl Federic della classe sez. A ndirizz nfrmatica Sperimentazine ACUS Dell stitut Tecnic ndustriale Statele A. Mnac di Csenza Supervisre Prf. Giancarl Finda nsegnante di lettrnica Ann

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dd www.de.ng.unb./pers/masr/ddaca.hm (ersne del 4-5-) Dd deale Il dd deale è un cmpnene la cu caraersca è defna a ra nel md seguene per (plarzzazne nersa) per (plarzzazne drea) Il dd deale s cmpra cme

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Equation Chapter 1 Section 1 Soluzione di problemi strutturali non lineari

Equation Chapter 1 Section 1 Soluzione di problemi strutturali non lineari Equatin Chapter Sectin Sluzine di prblemi trutturali nn lineari. Intrduzine Nella meccanica delle trutture, pe i aume che gli ptamenti ian piccli ripett alla dimenine caratteritica della truttura e che

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFBRLLAZONE CARDACA NTRODUZONE n quest captl analzzerem l us della stmlazne cardaca fnalzzata all arrest delle artme che pssn nsrgere nel funznament del cure. n partclare fcalzzerem la nstra attenzne

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER) EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Unità didattica N 27. Il campo magnetico Untà Ddattca N 27 : Il camp magnetc 1 Untà ddattca N 27 Il camp magnetc 1) I magnet e le lr nterazn 2) Le nterazn tra magnet e crrent e tra crrent e crrent 3) Camp magnetc e vettre 4)Secnda legge d Laplace

Dettagli