Soluzione dei compiti di Analisi Matematica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzione dei compiti di Analisi Matematica I"

Transcript

1 Università del Salento Facoltà di Ingegneria Antonio Leaci Soluzione dei compiti di Analisi Matematica I ANNI ACCADEMICI 8-9, -

2 Indice Compito di Analisi Matematica I del 9//8 (DM59) 3. Soluzione del compito del 9// Compito di Analisi Matematica I del //9 (DM59) 7. Soluzione del compito del // Compito di Analisi Matematica I del 6//9 3. Soluzione del compito del 6// Compito di Analisi Matematica I del /3/ Soluzione del compito del /3/ Compito di Analisi Matematica I del 3/3/9 (DM59) 3 5. Soluzione del compito del 3/3/ Compito di Analisi Matematica I del 6/4/9 (DM59) 6 6. Soluzione del compito del 6/4/ Compito di Analisi Matematica I del 4/5/ Soluzione del compito del 4/5/ Compito di Analisi Matematica I del 9/6/ Soluzione del compito del 9/6/ Compito di Analisi Matematica I del 3/7/ Soluzione del compito del 3/7/ Compito di Analisi Matematica I (D.M.59) del 3/7/9 45. Soluzione del compito del 3/7/9 (DM 59) Compito di Analisi Matematica I del 7/9/9 49. Soluzione del compito del 7/9/ Compito di Analisi Matematica I (D.M.59) del 7/9/9 53. Soluzione del compito del 7/9/9 (DM 59) Compito di Analisi Matematica I (F.C.) del 9// Soluzione del compito del 9//9 (F.C.)

3 4 Compito di Analisi Matematica I del // 6 4. Soluzione del compito del // Compito di Analisi Matematica I del /3/ Soluzione del compito del /3/ Compito di Analisi Matematica I del /3/ 7 6. Soluzione del compito del /3/ Compito di Analisi Matematica I - A del /5/ Soluzione del compito A del /5/ Compito di Analisi Matematica I - B del /5/ 8 8. Soluzione del compito B del /5/ Compito di Analisi Matematica I del 5/7/ Soluzione del compito del 5/7/ Compito di Analisi Matematica I del 9/7/ 9. Soluzione del compito del 9/7/ Compito di Analisi Matematica I del 9/9/ 95. Soluzione del compito del 9/9/ Ulteriori esercizi sulle serie. Soluzione degli esercizi sulle serie

4 Compito di Analisi Matematica I del 9//8 (DM59). Tracciare il grafico della funzione così definita ( ) + x f(x) = log. Studiare il seguente ite al variare del parametro α R +. x sinx α αtanx x + x 3. Calcolare il seguente integrale indefinito x+ x+ dx x+ 4. Studiare il carattere della seguente serie n= n+ n logn 3

5 . Soluzione del compito del 9//8. (Dominio e simmetrie) La funzione è definita per ogni x pertanto il Dominio è R\{} e f è continua nel suo dominio. Non ci sono simmetrie. (Intersezioni con gli assi e segno) Poichè compare la funzione valore assoluto consideriamo le due funzioni ( ) ( ) +x f (x) = log = log per x ( x ) ( x ) x+ x f (x) = log = log per x <,x x e studiamole separatamente. Risolvendo f (x) = troviamo x = e dunque x =. Inoltre f (x) < per ogni x >. Studiamo ora f in (,) (,]. Risolvendo f (x) = troviamo x x = e dunque x + x =. Otteniamo la soluzione x = e ritroviamo la soluzione x = Inoltre f (x) > se e solo se x x >, cioè x +x <. Allora f (x) > per ogni x (,) (,) mentre f (x) < per x (, ). (Asintoti) Si ha f (x) = e non c è asintoto obliquo. Risulta x + f (x) = + pertanto x = è asintoto verticale e f (x) = x x e non c è asintoto obliquo. (Derivata prima e monotonia) Risulta f (x) = < per ogni x x perciò f è decrescente in [,+ ). Calcolando f (x) troviamo f (x) = x 4 x( x) e si ha f (x) > per x (,) mentref (x) < perx (,]. Quindif ècrescentein(,) e decrescente in (,]. (Derivata seconda e convessità) Infine f (x) = > per ogni x x perciò f è convessa in [,+ ). Calcolando la derivata seconda di f si ottiene f (x) = x 8x+8 che x (x ) è positiva in (,) (,] pertanto f è convessa in (,) e in (,]. x 4

6 Figura : Grafico della funzione f. (Grafico) Tornando alla funzione assegnata f osserviamo che f s() = 3 e f d () = pertanto x = è un punto angoloso. La funzione f è crescente in (,) e decrescente in (,+ ). La funzione f è convessa in (,) e, poichè f s() = 3 < f d () = è convessa anche in (, + ). La funzione è ilitata superiormente e inferiormente e non ha punti di estremo locale. Il grafico è riportato in Figura.. Per lo studio del ite si ha: sinx α αtanx x + x ( ) sinx αx α = x + x α x αtanx x Se < α < il ite è +, se α = il ite è, se α > il ite è α. 3. Per calcolare l integrale usiamo la sostituzione x+ = t, cioè x = t da cui dx = tdt. L integrale diventa: t +t t tdt. Effettuando la divisione tra polinomi e usando il metodo dei fratti semplici si ottiene ( t++ t + ) t+ dt. Calcolando gli integrali elementari si ottiene: t ( +t+ log t ) ( log t+ ) + c. 5

7 Ritornando nella variabile x si ottiene x+ + ( x++ log x+ ) ( log x+ + ) +c. 4. La serie è a termini positivi. Moltiplicando numeratore e denominatore per ( n++ n) otteniamo n= ( n++ n)logn. Il termine generale di questa serie è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a ma di ordine inferiore rispetto a per ogni / < α <. Scelto ad n nα esempio α = /3 risulta: n + n /3 ( n++ n)logn =. Poichè la serie diverge, per il Teorema del confronto asintotico anche n/3 n= la serie data diverge. 6

8 Compito di Analisi Matematica I del //9 (DM59). Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = arcsin x.. Studiare il seguente ite x x +x sinx (+x ) x +x Calcolare il seguente integrale indefinito +sinxdx. 4. Studiare il carattere della seguente serie n= ( ) n n! n (n+)!. 7

9 . Soluzione del compito del //9. (Dominio) Poichè il radicando è non negativo la condizione da imporre per individuare il Dominio di f è x cioè x ossia x. Aggiungendo ad ambedue le disuguaglianze otteniamo x. La seconda è sempre verificata mentre la prima comporta x e quindi x. Allora il dominio di f è l intervallo chiuso e itato [, ]. (Segno, simmetrie e comportamento negli estremi) Nel dominio f è continua e non negativa, negli estremi del dominio assume il valore π/ pertanto f ha massimo pari a π/ e minimo pari a. La funzione è pari. Abbiamo f() = π/ e f(x) = se e solo se x = ±. (Derivata e monotonia) Poichè compare la funzione valore assoluto consideriamo le due funzioni { f (x) = arcsin x per x cioè { f (x) = arcsin x f (x) = arcsin x per x per x [,] f (x) = arcsin x per x [, ] [, ] e studiamole separatamente. Inoltre poichè le funzioni sono pari possiamo itarci a studiarle solo per x. Risulta f (x) = ( x ) x = x x x = x (,) x x e risulta f d () = e in x = il ite del rapporto incrementale da sinistra è. Poichè f (x) < in (,) la funzione è decrescente in [,]. Poichè è pari risulta crescente in [,] e f s() = perciò x = è punto angoloso e di massimo assoluto mentre x = ± sono punti di cuspide e di minimo assoluto. (Derivata seconda e convessità) La derivata seconda in (, ) è: (x) = x = x ( x ) 3/ f x x 8

10 Figura : Grafico della funzione f. cheèsemprenegativaperciòf èconcavain[,]epersimmetriaanchein [,], dunque in complesso poichè f s() = > f d () = la funzione f è concava in [,]. Studiamo ora f in [, ]. Risulta f (x) = (x ) x x = x x x x (, ) e risulta che i iti dei rapporti incrementali di f in x = e in x = valgono +. Poichè f (x) > in (, ) la funzione è crescente in [, ] e, per simmetria, è decrescente in [, ]. Come già detto i punti x = ± sono di cuspide e nei punti x = ± la tangente è verticale. La derivata seconda in (, ) è: f (x) = = x ( x ) 3/ x + x x x x (x ) 3/ x 4 ( x ) 3/ (x ) 3/. Il denominatore è sempre positivo mentre il numeratore si annulla per x = 4 ed è negativo in (, 4 ) e positivo in ( 4, ), perciò f è concava in [, 4 ] e convessa in [ 4, ]. Per simmetria f è convessa in [, 4 ] e concava in [ 4, ]. I punti x = ± 4 sono di flesso. (Grafico) Mettendo insieme tutte le informazioni, il grafico della funzione f è riportato in Figura. 9

11 . Utilizzando gli sviluppi di Taylor si ottiene: x x +x sinx (+x ) x +x 3 = x(+ x +o(x )) (x 6 x3 +o(x 4 )) x e xlog(+x) (+ x3 +o(x 3 )) x+ x3 +o(x 3 ) x+ 6 x3 +o(x 4 ) x e x(x +o(x )) x3 +o(x 3 ) x x3 + 6 x3 +o(x 3 ) x 3 x3 +o(x 3 ) = x 3 x3 x3 = 3. La funzione integranda è definita su tutto R, π-periodica, non negativa, continua, con zeri isolati, perciò la sua primitiva è di classe C strettamente crescente. Calcoliamola su un intervallo di lunghezza pari a un periodo. Consideriamo l intervallo ( π/, π/) ed effettuiamo la sostituzione sin x = t, cioè dt x = arcsint. Abbiamo dx = e dunque dobbiamo calcolare l integrale: t t +t dt = dt = t t +t dt = ( t) / dt = t+c. t Ritornando nella variabile x otteniamo le primitive definite in [ π/, π/] (la derivata negli estremi vale ): sinx+c. Per trovare la primitiva definita sull intervallo (π/, 3π/) usiamo la sostituzione x = π + arcsint per cui ancora dx =. Usando la formula di t dt addizione per il seno troviamo: sinx = sinπ cos(arcsint)+cosπ sin(arcsint) = t. = =

12 L integrale da calcolare è allora t t dt = dt = t t +t dt = (+t) / dt = +t+c. +t Ritornando nella variabile x otteniamo le primitive definite in [π/, 3π/] (la derivata negli estremi vale ): sinx+c. Usando la stessa costante nelle due espressioni otteniamo una primitiva F (x) definita in [ π/, 3π/]. Questo è soddisfacente come soluzione del quesito. Negli altri intervalli [kπ π/,kπ +3π/] (k Z) la primitiva ha la stessa espressione F (x) più una opportuna costante pari all incremento di F tra gli estremi dell intervallo moltiplicata per k, cioè in [kπ π/,kπ + 3π/] la primitiva con c = ha l espressione F(x) = F (x)+4 k. 4. La serie è a termini di segno alterno ma possiamo studiarne la convergenza assoluta. Infatti semplificando i fattoriali al numeratore e denominatore otteniamo: n (n+)(n+). n= Per il termine generale di questa serie abbiamo: n n (n+)(n+) n = n 3/. Poichè la serie converge, per il Teorema del confronto la serie data n3/ n= converge assolutamente e quindi anche semplicemente.

13 3 Compito di Analisi Matematica I del 6//9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = x(log x +).. Studiare il seguente ite x e x cosx +x 3 +x. 3. Stabilire se il seguente integrale improprio è convergente e, in caso affermativo, calcolarne il valore + x 3 +x dx. 4. Studiare la convergenza puntuale e totale della seguente serie di funzioni n= n log ) (+ x. n

14 3. Soluzione del compito del 6//9. (Dominio e simmetrie) Il dominio della funzione f è R \ {}. Risulta f( x) = f(x), cioè la funzione è dispari e il suo grafico è simmetrico rispetto all origine. Possiamo allora studiare la funzione soltanto per x > e ottenere il comportamento per x < per simmetria. (Intersezioni con gli assi e segno) Per x > la funzione è f(x) = x(+ logx) pertanto è f(x) e f(x) = per +logx =, cioè per x = e. (Asintoti) Studiamo il comportamento negli estremi della semiretta(, + ). f(x) Si ha x + x(+logx) = + e = + pertanto non ci sono x + x asintoti orizzontali o obliqui. Inoltre si ha = perchè x +x(+logx) = per ogni α >. Poichè anche x +x logx α x f(x) = il punto x = è un punto in cui la funzione può essere prolungata per continuità con valore. (Derivata prima e monotonia) Studiamo la derivata prima di f. Risulta f (x) = (+logx) +(+logx) = (+logx)(3+logx), pertanto f (x) = per logx = e logx = 3, cioè per x = e e per x = e 3. Studiando il segno dei due fattori di f (x) risulta f (x) > in (, e 3) e in ( e,+ ) mentre f (x) < in ( e 3, ). Dunque la funzione e è crescente in (, e 3) ed in ( e,+ ) mentre è decrescente in ( e 3, ). Il e punto x = e è un punto di massimo relativo e la funzione vale 4 3 e mentre 3 x = è un punto di minimo relativo e la funzione vale. Osserviamo che e si ha f (x) = + quindi la tangente al grafico in (,) è verticale. x (Derivata seconda e convessità) Studiamo la derivata seconda di f. Risulta f (x) = (+logx) x + x = (+logx), x 3

15 Figura 3: Grafico della funzione f. quindi f (x) = per logx =, cioè per x = e, mentre si ha f (x) > ( ) in e,+ e f (x) < in (, e ). Dunque la funzione è concava in (, e ) ( ) ed è convessa in e,+. Il punto x = è di flesso. e (Grafico) Mettendo insieme tutte le informazioni ottenute per x > e la simmetria rispetto all origine, il grafico della funzione f è riportato in Figura 3.. Per calcolare il ite proposto usiamo i seguenti sviluppi di Taylor: e x = +x +o(x ), cosx = x +o(x 3 ), +x = (+x ) / = + x +o(x ), 3 +x = (+x ) /3 = + 3 x +o(x ). 4

16 Sostituendo queste espressioni nel ite proposto otteniamo x x x e x cosx +x 3 +x = ) +x +o(x ) ( x +o(x3 ) + ( x +o(x ) + ) = 3 x +o(x ) x + x +o(x ) x 3 x +o(x ) = x 3 x 6 x = L integrale proposto è di seconda specie. La funzione integranda è continua in [,+ ) e per x tendente a infinito è un infinitesimo dello stesso ordine di x 3 pertanto l integrale converge. Determiniamo una primitiva. Usando il metodo dei fratti semplici si ottiene da cui Allora c + c x 3 +x = x (x+) = x + x + x+, x 3 +x dx = logx x +log(x+). ( dx = ( ) ) c+ x 3 +x c + c +log + log = log. c 4. Le funzioni f n (x) = ( ) n log + x sono definite su tutto R e non negative. n Per x = tutti i termini della serie valgono zero e dunque essa converge. Per studiare la convergenza puntuale per x possiamo usare il criterio del confronto asintotico. Infatti dal ite notevole log(+y) y y = 5

17 segue che possiamo confrontare f n (x) con x n ottenendo n + n log ) (+ x x n n =. x Poichè la serie n = x è convergente per ogni x, segue che la serie n n= n= data converge puntualmente in R. Per la convergenza totale notiamo che per ogni n risulta supf n (x) = +, x R dunque non ci può essere convergenza totale in R. Se consideriamo a > risulta max f n (x) = ( ) x [ a,a] n log + a n e per quanto visto prima la serie di questi massimi è convergente, pertanto la serie data converge totalmente in ogni intervallo chiuso e itato [ a, a]. 6

18 4 Compito di Analisi Matematica I del /3/9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = x +x x. Utilizzare i risultati ottenuti per stabilire il numero di soluzioni dell equazione f(x) = k al variare di k R.. Studiare il seguente ite x ( ) sinx+cosx tanx. 3. Stabilire se il seguente integrale improprio è convergente e, in caso affermativo, calcolarne il valore + e x+ dx. 4. Studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale della seguente serie di funzioni (3x+) n, n e calcolarne la somma. n= 7

19 4. Soluzione del compito del /3/9. (Dominio e simmetrie) Il Dominio della funzione f è tutto R ed essa è continua. Non presenta simmetrie. (Segno e intersezione con gli assi) Poichè compare la funzione valore assoluto e si ha x +x se e solo se x ], ] [,+ [ consideriamo le due funzioni { f (x) = x +x x per x ], ] [,+ [ f (x) = x x x per x (,) e studiamole separatamente. Risolvendo f (x) = troviamo solo la soluzione x =. Infatti f (x) > per ogni x e per x >. Studiamo ora f in (,). Risulta sempre f (x) >. (Asintoti) Si ha f x +x x (x) = x + x + x +x+x = per cui y = è asintoto orizzontale. Invece f (x) = + per cui x vediamo se c è asintoto obliquo. Otteniamo x +x x x + x x = = x x x x e x +x x+x = x x x +x x x +x x = x pertanto la retta y = x è asintoto obliquo. (Derivata prima e monotonia) Risulta f (x) = x+ x+ x +x = x +x x +x x = x + x x perciò f (x) < per ogni x < e f (x) > per ogni x >, pertanto f è decrescente in (, ] ed è crescente in [,+ ). Osserviamo che f ( ) = e (x) = mentre f () = e (x) = +. x f x +f 8

20 Calcolando f (x) troviamo e si ha f (x) = x+ x x x x = x++ x x x++ x x = x x = (x+) 4( x x) = (x+). Risolvendo l equazione di secondo grado si ha( che solo la radice ) x = + è accettabile e f 4 (x) > per x, + mentre 4 ( ) ( ) f (x) < perx +,. Quindif ècrescentein, ( ( ) e decrescente in +, ). Si ha f + = Inoltre (x) = + mentre (x) =. x +f x f (Derivata seconda e convessità) Risulta f (x) = x +x (x+) 4(x +x) 3/ = 4(x +x) (x+) = 4(x +x) 3/ 4(x +x) < 3/ per ogni x < e per ogni x > perciò f è concava in (, ] e in [,+ ). Calcolando la derivata seconda di f si ottiene f (x) = ( x ) 4( x x) 3/ x x = 4 x x(x +x) che è negativa in (,) pertanto f è concava in (,). (Grafico) Tornando alla funzione assegnata f osserviamo che x = è un punto di minimo relativo e una cuspide. Il punto x = + è un 4 punto di massimo relativo. Il punto x = è un punto di minimo assoluto e una cuspide. La funzione f è decrescente in (, ) e decrescente in ( +,) mentre è crescente in (, + ) e in (,+ ). La funzione 4 4 f è concava in (, ), in (,) e in (,+ ). La funzione è ilitata superiormente e ha minimo assoluto f() =. Il grafico della funzione e gli asintoti sono riportati in Figura 4. 9

21 Figura 4: Grafico della funzione f. Per rispondere all ultima domanda abbiamo che f(x) = k ha soluzioni per k < soluzione per k = soluzioni per < k < soluzione per k < soluzioni per k = 3 soluzioni per < k < + soluzioni per k = + soluzione per k > +.. Per studiare il ite assegnato osserviamo che x ( ) ) sinx+cosx tanx (sinx+cosx = e tanx log, x quindi basta studiare il ite dell esponente di e. Otteniamo, usando per

22 esempio il Teorema di de l Hôpital, log ( sinx+cosx ) x tanx x quindi il ite cercato vale e. ( cosx sinx ) ( sinx+cosx ) cos x = =, 3. La funzione integranda è continua e, per esempio, x + x e x+ = pertanto l integrale converge. Per calcolare una primitiva usiamo la sostituzione x+ = t da cui dx = tdt e quindi sostituendo e integrando per parti te t dt = te t + e t dt = te t e t. Tornando nella variabile x otteniamo + [ e x+ dx = x+e x+ e x+ c + ] c = 4 e. 4. Laseriedatasiriconduceaunaseriedipotenzecentratainconlasostituzione + y n y = 3x + pertanto studiamo la serie. Questa serie ha raggio di n n= convergenza uguale a e non converge per y = mentre converge per y = (per il Teorema di Leibniz). Dunque questa serie converge puntualmente in [, ) e assolutamente puntualmente in (, ). Converge uniformemente in [,r] con < r < per il teorema di Abel e converge totalmente in [ r,r]. Inoltre la serie è ottenuta integrando termine a termine la serie y, pertanto + n= y n n = + n= y t n dt = y dt = log( y). t + n= y n = Ritornando nella variabile x otteniamo che la serie data converge puntualmente per 3x+ < cioè per x [, ) e assolutamente puntualmente in 3 (, ). Converge uniformemente in 3 [, r] con < r < e converge 3 3 totalmente in [ +r, r]. 3

23 La sua somma è n= (3x+) n n = log( 3x) per x [, 3 ).

24 5 Compito di Analisi Matematica I del 3/3/9 (DM59). Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = log(+ x ) e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilità.. Studiare il seguente ite x sinx x +x. cosx 3. Calcolare il seguente integrale indefinito xarctanxdx. 4. Studiare il carattere della seguente serie ( ) [log n n= al variare del parametro α R +. ( + )] α n 3

25 5. Soluzione del compito del 3/3/9. (Dominio, segno e asintoti) La funzione è definita e continua su tutto R, è non negativa e f(x) = +. Non ha asintoti. Per x = essa vale. ± (Derivata prima e monotonia) La sua derivata prima per x > è f (x) = (+ x ) x, è sempre positiva e x +f (x) = +. La sua derivata prima per x < è f (x) = (+ x) x, è sempre negativa e x f (x) =. Dunque x = è un punto di minimo assoluto e una cuspide. (Derivata seconda e convessità) La derivata seconda è 4 ( + x ) x 3 ( 4 + ) (x ) x x ed è sempre negativa per x, dunque la funzione è concava in ],] e in [,+ [. (Grafico) Il grafico di f è riportato in Figura Figura 5: Grafico della funzione f. 4

26 . Usando la formula di Taylor si ottiene: sinx x +x x cosx x 3 x = 6 x(+ x)+o(x ) x + x +o(x ) 3. Integrando per parti si ottiene xarctanxdx = x x arctanx +x dx = x arctanx x + dx +x = x arctanx ( ) dx +x = x arctanx ( ) x arctanx. = 4. La successione in parentesi quadra è positiva, decrescente e infinitesima dello stesso ordine di. Dunque per α > la serie è assolutamente convergente, n mentre per < α è convergente per il Teorema di Leibniz. 5

27 6 Compito di Analisi Matematica I del 6/4/9 (DM59). Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = x( x)e x x e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilità.. Studiare il seguente ite x + ( cosx) xe x x sinx. 3. Calcolare il seguente integrale indefinito sinx cosx sinx dx. 4. Risolvere nel campo complesso la seguente equazione z z 9i z =. 6

28 6. Soluzione del compito del 6/4/9. (Dominio e segno) Il dominio della funzione è R \ {}. Nei punti del dominio la funzione è derivabile. La funzione si annulla in, è positiva in ],[ e negativa in ],[ ],+ [. (Asintoti) Studiamo il comportamento negli estremi del dominio: f(x) =, x x f(x) = +, x +f(x) =, x + f(x) =. Non ci sono asintoti obliqui. (Derivata prima e monotonia) Calcoliamo la derivata di f. Risulta: f (x) = ( x)e x x +(x x )e x x+x x = ( x) ) = e x x ( x+ x x = ( x) = e x x ( x)( x) +x x ( x) = = e x x ( x)( x+x ) ( x) = = e x x+x x. x Poichèilnumeratoreèsemprepositivo, f (x) > perx ],[, mentre f (x) < per x ],+ [, dunque f è crescente in ],[ e decrescente in ],+ [. (Derivata seconda e convessità) Per la derivata seconda si ottiene: ( ) f (x) = e x x+x x + (4x )( x)+( x+x ) = ( x) x ( x) ( ) = e x x x+x +(4x )( x) +( x+x )( x) = ( x) ( ) 3 = e x x x(x 4x+3). ( x) 3 7

29 Poichè il trinomio al numeratore è sempre positivo, f (x) > per x ],[, mentre f (x) < per x ],[ ],+ [. Dunque la funzione è convessa in ],[ ed è concava in ],[ e in ],+ [. Il punto x = è un punto di flesso. (Grafico) Il grafico della funzione e dell asintoto verticale è riportato in Figura Figura 6: Grafico della funzione f.. Usando gli sviluppi di Taylor e tenendo conto che è x > abbiamo: ( cosx) = ( + x x4 4 +o(x5 )) = ) / = x ( x +o(x3 ) = x x3 4 +o(x4 ), xe x = x+x 3 +o(x 4 ), x sinx = x3 6 +o(x4 ). Sostituendo nel ite, otteniamo: x + ( cosx) xe x x sinx = x3 4 x3 +o(x 4 ) x 3 6 +o(x4 ) = Mettendo in evidenza cos x al denominatore otteniamo sinx cosx sinx dx = tanx tanx dx. 8

30 Usando la sostituzione tanx = t, da cui dx = dt +t, otteniamo t t +t dt. Usando il metodo dei fratti semplici abbiamo t ( t)(+t ) = A t + Bt+C +t = A+At +Bt+C Bt Ct ( t)(+t ), da cui Risolvendo il sistema otteniamo t t +t dt = A B = B C = A+C =. ( t + t ) dt = +t = log( t)+ 4 log(+t ) arctant+c. Ritornando nella variabile x troviamo: log( tanx)+ 4 log(+tan x) x +c = log(cosx sinx) x +c. 4. Evidentemente z = è una soluzione. Moltiplicando l equazione per z otteniamo: z z 9i z = z (z 9i) =. Dunque, oltre a, le soluzioni sono le radici quadrate di 9i = 9e iπ/, che sono z = 3e iπ/4 e z = 3e i5π/4, cioè: ( ) ( ) z =, z = 3 +i, z = 3 +i. 9

31 7 Compito di Analisi Matematica I del 4/5/9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = x(log x ) e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilità.. Studiare il seguente ite x + al variare del parametro α R +. [ ( x x α log + )] x 3. Stabilire se il seguente integrale improprio x arctanx x 3 è convergente e, in caso affermativo, calcolarlo. 4. Studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale della serie e determinarne la somma. + n= dx ( ) n n (x ) n 3

32 7. Soluzione del compito del 4/5/9. (Dominio e simmetrie) Il dominio della funzione è R\{}. Nei punti del dominio la funzione è derivabile. La funzione è dispari, perciò la studiamo prima per x >. (Asintoti) Studiamo il comportamento negli estremi del dominio: f(x) = +, x + x +f(x) =, grazie al ite notevole x =, per ogni α >. Pertanto la x +xlogα funzione si può prolungare per continuità in dandole il valore. Non ci sono asintoti obliqui in quanto x + f(x) x = +. (Derivata prima e monotonia) Calcoliamo la derivata di f sempre per x >. Risulta: f (x) = log x +xlogx x = = log x+logx. Osserviamo subito che x +f (x) = + quindi il prolungamento della funzione non è derivabile in, in cui la tangente al grafico è verticale. Per studiare il segno della derivata prima poniamo t = logx e risolviamo l equazione t +t =. Le radici sono t, = ± 8 = ±. Ritornando nella variabile x abbiamo che f (x) > per < x < e e per x > e + mentre f (x) < per e < x < e +. Allora f è crescente in [,e ] e in [e +,+ ), mentre è decrescente in [e,e + ]. Il punto x = e è un punto di massimo relativo e f(x ).43 mentre x = e + è un punto di minimo relativo per f e f(x ).53. (Derivata seconda e convessità) Per la derivata seconda si ottiene: f (x) = logx x + x = logx + x. 3

33 Dunque f (x) > per x ] e,+ [, mentre f (x) < per x ], e [ pertanto f è concava in ], e [ ed è convessa in ] e,+ [. Il punto x 3 = e è un punto di flesso e f(x 3 ) =. (Grafico) Il grafico della funzione per x < si ottiene per riflessione rispetto all origine ed è riportato in Figura Figura 7: Grafico della funzione f.. Usando lo sviluppo di Taylor del logaritmo (poichè per x + ) x abbiamo: ( log + ) = x x ( ) x +o. x Sostituendo nel ite, otteniamo: [ ( x x α x + x ( ))] x +o = x [x xα x + x + ( )] x α x α x +o. x Dunque risulta [ ( x x α log + )] x + x + se < α <, = se α =, se α >. 3

34 3. La funzione integranda è continua e infinitesima all infinito come x pertanto l integrale converge. Calcoliamo l integrale indefinito. Integrando per parti si ottiene: x arctanx arctanx dx = x 3 x dx x 3 = x ( arctanx x + Usando il metodo dei fratti semplici abbiamo dx ) x (x +) dx. () x (x +) = A x + B x + Cx+D x + = Ax3 +Ax+Bx +B +Cx 3 +Dx x (x +), da cui A+C = B +D = A = B =. Risolvendo il sistema otteniamo x (x +) dx = ( x ) dx +x = x arctanx. Sostituendo nell uguaglianza () troviamo: ( x arctanx + x ) x (x +) dx = x + arctanx x + x + arctanx = x + arctanx + x arctanx. 33

35 Allora l integrale vale x arctanx dx x [ 3 = c + x + arctanx x ( = c + c + arctanc c + ] c arctanx 4. Con la sostituzione y = x otteniamo + n= + arctanc+ arctan ) arctan =. ( ) n n (x ) = + ny n. n Questa serie di potenze converge assolutamente per y (, ), con convergenza totale negli intervalli chiusi [ r,r] con < r < e non converge negli estremi. Tornando nella variabile x abbiamo la convergenza assoluta per x >. Dunque la serie converge puntualmente assolutamente in (,) (,+ ) e converge totalmente in (, r] [+r,+ ) per r >. La somma della serie è ( + + ( ) n n (x ) = + + ) ny n = y ny n = yd y n n n= n= n= n= ( ) = yd y = n= y ( y) = x. x 34

36 8 Compito di Analisi Matematica I del 9/6/9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = log(x +x+) x.. Studiare il seguente ite x ( ) +tan x cosx. 3. Calcolare il valore del seguente integrale π/3 π/4 sinx cos x+cosx dx. 4. Determinare la serie di Fourier della funzione π-periodica che nell intervallo [ π,π] è data da { per x [ π,) f(x) = x(π x) per x [,π]. Precisare la convergenza puntuale e uniforme della serie ottenuta. 35

37 8. Soluzione del compito del 9/6/9. (Dominio e simmetrie) Poichè l argomento del logaritmo è un trinomio con discriminante minore di zero, esso è sempre positivo, perciò la funzione è definita e continua su tutto R. Essa non presenta simmetrie. Evidentemente f() = mentre lo studio delle altre radici e del segno è problematico, perciò lo tratterremo alla fine dello studio della funzione. (Asintoti) Risulta f(x) = e f(x) =. Non ha asin- x + x toti obliqui in quanto x + f(x) Analogamente x f(x) x = ma f(x) + x = +. x + = ma f(x) x = +. x + x (Derivata prima e monotonia) Poiché è presente il valore assoluto consideriamo le due funzioni { f (x) = log(x +x+) x per x, f (x) = log(x +x+)+x per x <. La derivata prima di f per x è f (x) = +x x x = +x+x +x+x. Essa si annulla per x = e x =, è positiva per < x < ed è negativa per x >. Dunque f è crescente in [,] e decrescente in [,+ ). Perciò x = è un punto di massimo relativo e f() = +log3, pertanto esiste un punto x > dove la funzione si annulla. La derivata prima di f per x è f (x) = +x +3x+x + = +x+x +x+x. L equazione f (x) = ha le soluzioni x = e x =. Si ha f (x) > perx (, )eperx (,]ef (x) < perx (, ). Dunque lafunzionef ècrescentein(, ]ein[,]edecrescentein[, ], perciò x = è un punto di massimo relativo con f( ) = +log4 e x = è un punto di minimo relativo con f( ) =. Poichè f () = allora x = è un punto angoloso. (Derivata seconda e convessità) La derivata seconda di f è f (x) = +x+x (+x) (+x+x ) = x x (+x+x ) (x > ) 36

38 3 3 edèugualeazeroperx =,positivaper < x <,negativa [ ] 3 3 per x >, dunque la funzione è convessa in, e concava [ ) 3 3 in,+. Il punto x = è di flesso. La derivata seconda di f è f (x) = +x+x (+x) (+x+x ) = x x (+x+x ) (x < ) che si annulla per x =, è positiva per < x <, negativa per x <, dunque la funzione è convessa in, [ ] ( ] e concava in,. Il punto x = è di flesso. (Grafico) Il grafico di f è riportato in Figura 8 per cui x = è un punto di massimo assoluto Figura 8: Grafico della funzione f. 37

39 . Il ite si presenta nella forma indeterminata perciò consideriamo l esponenziale del logaritmo della funzione da studiare, cioè: ( ) +tan x cosx = e cosx log(+tan x) e studiamo il ite dell esponente. Risulta, moltiplicando e dividendo per x e per tan x e utilizzando i iti notevoli: x ( ) cosx log +tan x tan x log(+tan x) x = x cosx x tan x Pertanto il valore del ite cercato è e. =. 3. Per calcolare l integrale utilizziamo il cambiamento di variabile y = cos x, da cui risulta dy = sinxdx. Sostituendo troviamo π/3 π/4 sinx / cos x+cosx dx = = = = y +y dy / / / / y(y +) dy ( / y + y [ log(y +) logy ( = log + ) log ) dy = log3+log( ). ] / / ( ) log ( ) ( ) + +log 4. La funzione non è pari né dispari dunque dovremo calcolare tutti i coefficienti di Fourier. Risulta ω = e dunque abbiamo, tenendo conto che la funzione 38

40 vale zero in [ π,]: a = π π π (πx x )dx = π 6 a k = (πx x ) cos(kx)dx (integrando per parti) π = ( π π k π cos(kπ) + sin(kπ) ) = +( )k k k 3 k b k = π = π π dunque la serie di Fourier di f è π + + (πx x ) sin(kx)dx (integrando per parti) ( k cos(kπ) π sin(kπ) ) = ( )k, 3 k 3 k πk 3 k= ( +( )k k cos(kx)+ ( )k πk 3 ) sin(kx) Figura 9: Somma parziale della serie di Fourier di f per k =. Poichè la funzione è continua e regolare a tratti, la serie converge uniformemente ad f su R. La somma dei primi termini della serie è riportata in Figura 9. 39

41 9 Compito di Analisi Matematica I del 3/7/9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = x x. Determinare l equazione della retta tangente al grafico nell origine.. Studiare il seguente ite x ( x arctanx ). x 3 3. Calcolare il valore del seguente integrale improprio + e x + dx. 4. Studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale della seguente serie di funzioni 3n, n(logx)n e calcolarne la somma. n= 4

42 9. Soluzione del compito del 3/7/9. (Dominio, simmetrie, segno) La funzione è definita e continua su tutto R. Essa non presenta simmetrie, è non negativa per x ed è negativa per x <. (Asintoti) Risulta f(x) = + e f(x) =. Non ha asintoti x + x f(x) obliqui in quanto = +. Per x = e per x = essa vale. x ± x (Derivata prima e monotonia) Poiché è presente il valore assoluto consideriamo le due funzioni { f (x) = x x per x, La derivata prima di f per x > è f (x) = x x per x <. f (x) = x + x x. Essa è sempre positiva e x +f (x) = +. Dunque f è crescente in [,+ ). La derivata prima di f per x < è f (x) = x x x = 3x x. L equazione f (x) = ha l unica soluzione x = 3. Si ha f (x) > per x < 3 e f (x) < per < x <. Inoltre 3 (x) =. Dunque la ( x f funzione f è crescente in, ] [ ] e decrescente in 3 3,. Il punto x = è un punto di minimo relativo e una cuspide. Il punto x = ( ) 3 è di massimo relativo e la funzione vale f = (Derivata seconda e convessità) La derivata seconda di f è f (x) = x x 4(x ) 3 = 3x 4 4(x ) 3 (x > ) 4

43 ed è uguale a zero per x = 4 3, negativa per < x < 4 3, positiva per x > 4 [ 3, dunque la funzione è concava in, 4 ] [ [ 4 e convessa in 3 3,+. Il punto x = 4 è di flesso. 3 La derivata seconda di f è ( f (x) x = ) x 4( x) 3 = 4 3x 4 x (x ) (x < ) ed è sempre negativa perché il numeratore è positivo e il denominatore è negativo, perciò la funzione è concava in (, ]. (Grafico) Il grafico di f è riportato in Figura. Poiché f() = e f () = l equazione della retta tangente al grafico in (,) è y = x Figura : Grafico della funzione f. 4

44 . Calcoliamo il ite usando la regola di de l Hôpital. ( x x arctanx ) x 3 x arctanx x x x 3 8x +4x 3x = 8 3. = +4x x 3x 3. La funzione è assolutamente integrabile in senso improprio in quanto è continua e infinitesima di ordine infinitamente grande all infinito. Calcoliamo una primitiva della funzione integranda. Usando la sostituzione e x = t otteniamo x = logt e dunque dx = dt. Dunque dobbiamo calcolare t t + t dt. Usando il metodo dei fratti semplici abbiamo Dunque Allora t + t = At+B t + + C t = At +Bt+Ct +C. (t +)t A+C = B = C = ( t t + t dt = t + + ) t = log(t +)+logt+c Ritornando nella variabile x e calcolando l integrale improprio otteniamo c [ ( )] e x c dx = log c + e x + c + e x + ( ) )) = log log = c + log(e +). ( e c e c + ( e e + 43

45 4. Con la sostituzione y = logx n= otteniamo 3n + = 3ny n. n(logx)n n= Questa serie di potenze ha raggio di convergenza perciò converge assolutamente per y (,) e non converge negli estremi. La serie converge totalmente (e quindi uniformemente) negli intervalli chiusi [ r, r] con < r <. Tornando nella variabile x abbiamo la convergenza assoluta per logx <. Dunque( la serie) converge puntualmente assolutamente [ per ] < logx <, cioè in e, e e converge totalmente in e +r, e r per r >. La somma della serie è n= 3n + + = 3ny n = 3y n(logx)n n= n= ( + ) = 3y Dy n = 3yD = 3yD n= ( ) y ny n = ( + ) y n n= 3y ( y) = 6logx ( logx). 44

46 Compito di Analisi Matematica I (D.M.59) del 3/7/9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = arctan x + x e studiare la derivata destra e sinistra negli eventuali punti di non derivabilità.. Studiare il seguente ite logx logsinx. x + x 3. Calcolare il valore del seguente integrale definito x arctan xdx. 4. Risolvere in C la seguente equazione z z = z. 45

47 . Soluzione del compito del 3/7/9 (DM 59). (Dominio, simmetrie e segno) La funzione è definita in R \ {}, è pari ed è sempre positiva. Grazie alla simmetria rispetto all asse delle y basta studiare la funzione in x >. (Asintoti) Studiando il comportamento negli estremi del dominio otteniamo x +f(x) = π, f(x) =. x + Dunque la funzione si può prolungare per continuità in x = dandole il valore π ed ha come asintoto orizzontale l asse y =. (Derivata prima e monotonia) La sua derivata prima è f (x) = (+x) x x 3 + (+x) x 4 x (+x) = (x > ). +x+x +x 4 Il numeratore e il denominatore sono sempre positivi, dunque f (x) < e la funzione è decrescente in (,+ ). Il ite della derivata prima in zero vale zero. Dunque il prolungamento della funzione è derivabile in R. (Derivata seconda e convessità) La derivata seconda è f (x) = x (+x) (+x+4x3 ) (+x+x +x 4 ) = ( x+3x4 +x 5 ) (+x+x +x 4 ). +x +x+x +x 4 Il numeratore in un intorno di è negativo, mentre poi diventa positivo, dunqueesisteunpuntoαcompresotra/ediflesso,percuilafunzione è concava in (,α) ed è convessa in (α,+ ). (Grafico) Il grafico di f è riportato in Figura. ( x ). Poiché il numeratore è uguale a log il suo ite è zero, dunque abbiamo una forma indeterminata /. Usando il Teorema di de l Hôpital sinx si 46

48 Figura : Grafico della funzione f. ha logx logsinx x + x = x + cosx x sinx x sinx xcosx = x + x sinx cosx cosx+xsinx = x + 4xsinx+x cosx sinx = x + 4sinx+xcosx = Calcoliamol integraleperpartiepoipersostituzioneusandox = t (gliestremi 47

49 d integrazione sono gli stessi) x arctan [ x xdx = arctan x ] x +x = π 8 t 4 +t dt = π 8 t 4 +t t + dt +t = π 8 ( t + ) dt +t = π 8 [ ] t 3 3 t+arctant = π 8 ( 3 + π ) = 4 3. x dx 4. Poiché z z = z R allora anche z R e l equazione diventa z z =. Le radici sono dunque cioè z = e z =. z / = ± +8 = ±3, 48

50 Compito di Analisi Matematica I del 7/9/9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = log x + x.. Studiare il seguente ite x + ( ) x x +. x 3. Calcolare il valore del seguente integrale π/3 cosx sinxdx. 4. Studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale della seguente serie di funzioni + ) x (+ n n log x. n n= 49

51 . Soluzione del compito del 7/9/9. (Dominio e simmetrie) La funzione è definita per ogni x pertanto il Dominio è R \ {} e f è continua nel suo dominio. La funzione è pari perciò la studieremo solo per x >, essendo il suo grafico simmetrico rispetto all asse delle y. (Intersezioni con gli assi e segno) Poichè compare la funzione valore assoluto consideriamo le due funzioni { f (x) = x +logx per < x f (x) = x +logx per x > e studiamole separatamente. È difficile determinare le radici e il segno di f perciò rimandiamo questo punto alla fine dello studio della funzione. Osserviamo solo che f() = e che f(x) > per ogni x > in quanto somma di due termini positivi. (Asintoti) Si ha f(x) = + e non c è asintoto obliquo. Risulta x + x +f(x) = pertanto x = è asintoto verticale. (Derivata prima e monotonia) Risulta f (x) = x x =. Il x x numeratore si annulla per x =, è positivo per ogni < x < ed è negativo per ogni < x <. Perciò f è crescente in (, ] [ ] e decrescente in,. Il punto x = è di massimo relativo e ( ) f = ( log) > per cui esiste un punto < α < in cui f si annulla. Infine risulta (x) =. x f Calcolando f (x) troviamo f (x) = +x +x = e si ha f x x (x) > per x (,+ ). Quindi f è crescente in [,+ ) e il punto x = è punto di minimo relativo per f. Poiché (x) = 3 il punto x = è x +f punto angoloso per f. (Derivata seconda e convessità) Infine f (x) = = +x < x x per ogni x (,) perciò f è concava in (,). 5

52 Figura : Grafico della funzione f. Calcolandoladerivatasecondadif siottienef (x) = x + = x x che è positiva in (,+ ) pertanto f è convessa in (,+ ). (Grafico) Tornando alla funzione assegnata f osserviamo che i punti x = ± sono angolosi e di minimo relativo. I punti x = ± sono di ( massimo relativo. La funzione f è crescente in, ( ), in, ] [ e in [,+ ). La funzione f è decrescente in (, ), in ), [ ] e in,. La funzione f è convessa in (, ) e in (,+ ) ed è concava in (,) e in (,). La funzione è ilitata superiormente e inferiormente. Il grafico è riportato in Figura.. Per lo studio del ite si ha: x + ( x + x ) x = x + ex log Studiando il ite dell esponente otteniamo ( ) x + x + x log x = x + x log 5 ( x ) + x ( + ) x.

53 ( x x = log + ) =, x + x x log(+y) avendo usato il ite notevole =. y y In definitiva il ite cercato vale e 3. L integrale è quasi immediato infatti, poiché D(cos x) = sin x abbiamo: cosx sinxdx = (cosx) / ( sinx)dx = 3 (cosx)3/ +c. In definitiva otteniamo π/3 cosx sinxdx = [ 3 (cosx)3/ ] π/3 = Le funzioni sono definite su tutto R, non negative e pari. La serie converge in e per studiare la convergenza puntuale per x usiamo il criterio del rapporto. Risulta: n ( ) x (n+) log + x n+ n+ x ( ) n = x n log + x n n+ = x. n n Dunque la serie converge puntualmente per x < e diverge positivamente per x >. Nei punti x = ± la serie diventa + ( n log + ). n n= log(+y) Grazie al ite notevole =, si può usare il criterio del confronto asintotico con la serie y y + n3/, che è una serie armonica generalizzata n= convergente. Pertanto la serie data converge puntualmente in [, ]. Per la convergenza totale si ha, per ogni n, x n M n = max x [,] n log e per quanto già visto risulta M n < + pertanto la serie converge totalmente in [,]. + n= ) (+ x = ( n n log + ) n 5

54 Compito di Analisi Matematica I (D.M.59) del 7/9/9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = x3 +x +x 8 x +x.. Studiare il seguente ite x + ( ) x x +. x 3. Calcolare il valore del seguente integrale π/ cosx sinxdx. 4. Studiare il carattere della serie + n= ( ) n n ( log + ). n 53

55 . Soluzione del compito del 7/9/9 (DM 59). (Dominio e simmetrie) La funzione è definita per ogni x, pertanto il Dominio è R\{,} e f è continua nel suo dominio. La funzione non ha simmetrie. (Intersezioni con gli assi e segno) Per determinare le radici e il segno del numeratore studiamo il polinomio p(x) = x 3 +x +x 8. Osserviamo che p (x) = 3x + 4x + le cui radici sono x / = 4± ossia x = 6 e x =. Dunque il polinomio p è crescente in (, ] e in 3 [ 3 ) [,+ mentre è decrescente in, ]. Poiché p( ) = 8, 3 p( /3) = /7, p() = 4 e p() =, esiste un punto < α < tale che p(x) < per x < α e p(x) > per x > α. Tenendo conto che il denominatore è negativo per < x < e positivo per x < e per x > otteniamo che la funzione f è negativa per x < e per < x < α mentre è positiva per < x < e per x > α. f(x) (Asintoti) Si ha f(x) = ± e =, x ± x ± x f(x) x = x ± perciò y = x è asintoto obliquo a sinistra e a destra. Risulta x +f(x) = e x f(x) = + pertanto x = è asintoto verticale. Analogamente x +f(x) = + e x f(x) = pertanto x = è asintoto verticale. (Derivata prima e monotonia) Risulta f (x) = +4x+3x x+x (+x) ( 8+x+x +x 3 ) (x+x ) = 6+6x+3x +4x 3 +x 4 (x+x ) = (+x) (4+x) (4 x+x ) (x+x ). (usando Ruffini) Il numeratore si annulla per x = e per x = 4, è positivo per ogni x < 4 e per ogni x > con x, ed è negativo per ogni 4 < x < con x. Perciò f è crescente in (, 4], in [,) e in (,+ ) mentre è decrescente in [ 4, ) e in (, ]. Il punto x = 4 è di 54

56 massimo relativo e f ( 4) =. Il punto x = è di minimo relativo e f ( ) = 8. (Derivata seconda e convessità) Infine calcolando la derivata seconda a partire dalla prima espressione di f si ottiene f (x) = 4+6x x+x (+x) (+4x+3x ) (x+x ) + (+x) ( 8+x+x +x 3 ) (x+x ) 3 ( 8+x+x +x 3 ) (x+x ) = ( 3 48x 4x +x 3 ) (x+x ) 3. Per studiare il segno del numeratore calcoliamone la derivata prima: 6x 96x 96 che si annulla per x = 4 ( 5 ) < e per x = 4 ( + 5 ) >. Dunque il numeratore è crescente in (,x ] e in [x,+ ) mentre è decrescente in [x,x ]. Poiché x.9 e x 6.9, il numeratore vale approssimativamente 8.9 e 87, esiste β > 7 tale che il numeratore di f è negativo per x < β ed è positivo per x > β. In conclusione, tenendo conto del segno del denominatore di f, otteniamo che f è convessa in (,) e in (β,+ ) mentre è concava in (, ) e in (,β), perciò β è un punto di flesso. Osserviamo che l equazione f(x) = x ha la radice x = 8, dunque il grafico interseca l asintoto nel punto (8,8) e per x > 8 rimane al di sopra di esso. (Grafico) La funzione è ilitata superiormente e inferiormente. Il grafico è riportato in Figura 3.. Per lo studio del ite si ha: x + ( x + x ) x = x + exlog Studiando il ite dell esponente otteniamo ( ) x xlog + = x + x = x + x x log x x + xlog log(+y) avendo usato il ite notevole y y In definitiva il ite cercato vale. 55 ( x ) + x. ( + ( + x =. x ) =, )

57 Figura 3: Grafico della funzione f. 3. L integrale è quasi immediato infatti, poiché D(cos x) = sin x abbiamo: cosx sinxdx = (cosx) / ( sinx)dx = 3 (cosx)3/ +c. In definitiva otteniamo π/ cosx sinxdx = [ 3 (cosx)3/ ] π/ n = La serie è a termini di segno alterno, ma possiamo studiarne la convergenza log(+y) assoluta. Usando il ite notevole =, possiamo fare il confronto asintotico della serie data con la serie y y + n3/, che è una serie armonica n= generalizzata convergente. Risulta ( ) log + n n =, n 3/ pertanto la serie data converge assolutamente e quindi anche semplicemente. 56

58 3 Compito di Analisi Matematica I (F.C.) del 9//9. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = x+ x.. Studiare il seguente ite x + ( ) e /x x. 3. Calcolare il valore del seguente integrale 3 e x e x dx. 4. Studiare il carattere della serie ( ) n log n= ( +sin ). n 57

59 3. Soluzione del compito del 9//9 (F.C.). (Dominio e simmetrie) La funzione è definita per ogni x pertanto il Dominio è R \ {} e f è continua nel suo dominio. La funzione non presenta simmetrie (Intersezioni con gli assi e segno) Poichè compare la funzione valore assoluto consideriamo le due funzioni f (x) = x+ per x > x f (x) = x+ per x < x e studiamole separatamente. Per determinare le radici e il segno di f otteniamo f (x) = x x+. x Il numeratore ha discriminante negativo, il denominatore è positivo in (,+ ) pertanto f(x) > in (,+ ). Per quanto riguarda f otteniamo Le radici del numeratore sono f (x) = x +x+. x x / = ± 5 con 5 < < + 5, ( dunqueilnumeratoreènegativoperx < 5 ) 5 e positivo in,, mentre ( il denominatore ) è positivo ( in (,) pertanto f (x) < in, 5 ) ( 5 ) 5 ef (x) > in,. Naturalmente f =. (Asintoti) Si ha f(x) = +, allora vediamo se c è asintoto obliquo. x + f(x) Risulta = e f(x) x =. Dunque y = x è asintoto x + x x + obliquo a destra. Analogamente si verifica che è asintoto obliquo anche a sinistra. Risulta x asintoto verticale. +f(x) = + e f(x) = + pertanto x = è 58 x

60 Figura 4: Grafico della funzione f. (Derivata prima e monotonia) Risulta f (x) = (x ) = x x (x ). Il numeratore si annulla per x =,, è positivo per ogni < x < + ed è negativo per ogni < x <. Perciò f è decrescente in (,) e crescente in (,+ ). Il punto x = è di minimo relativo e f() = 3 >. Calcolando f (x) troviamo f (x) = + ( x) = x x+ e si ha ( x) f (x) > per x (,). Quindi f è crescente in (,). (Derivata seconda e convessità) Infine f (x) = > per ogni (x ) 3 x (,+ ) perciò f è convessa in (,+ ). Calcolando la derivata seconda di f si ottiene f (x) = è positiva in (,) pertanto f è convessa in (,). ( x) 3 > che (Grafico) Tornando alla funzione assegnata f osserviamo che il punto x = è di minimo relativo. La funzione f è crescente in (,) e in (,+ ), la funzione f è decrescente in (,). La funzione f è convessa in (,) e in (, + ). La funzione è ilitata superiormente e inferiormente. Il grafico è riportato in Figura 4. 59

61 . Per lo studio del ite, utilizzando il cambiamento di variabile t = /x si ha: Dunque il ite cercato vale ( ) e /x x e t = x + t + t =. 3. L integrale è quasi immediato infatti D(e x ) = e x. Comunque utilizziamo la formula di cambiamento di variabile negli integrali definiti, ponendo t = e x, da cui dt = e x dx e dunque 3 ex e x dx = e 3 t / dt = [ ] e 3 3 t3/ = 3 (e3 ) 3/. ( ) 4. La serie è a termini di segno alterno perché log +sin n n. Usiamo il Teorema di Leibniz. Risulta: log n ( +sin n ) =. > per ogni Inoltre, poiché / n è decrescente ed è composta con funzioni crescenti in [, ], la successione è decrescente. Allora la serie converge semplicemente. log(+t) Essa non converge assolutamente, perché, dai iti notevoli = t t sint e =, segue che la serie dei valori assoluti ha lo stesso carattere della t t serie che diverge. n n= 6

62 4 Compito di Analisi Matematica I del //. Tracciare il grafico della funzione così definita f(x) = log +x +x e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilità.. Studiare il seguente ite ( α x e x ) x al variare di α R\{}. 3. Calcolare il seguente integrale definito xarctanxdx. 4. Studiare la seguente serie di potenze e calcolarne la somma: n= n x n (n )!. 6

63 4. Soluzione del compito del //. (Dominio e simmetrie) La funzione è definita per ogni x > pertanto il Dominio è (,+ ) e f è continua nel suo dominio. La funzione non ha simmetrie. (Intersezioni con gli assi e segno) Risulta f(x) = se e solo se +x =, +x cioè per x = e x =. Tenendo conto che il denominatore è positivo, si ha +x > se e solo se x > x, ossia x x >, e dunque f(x) > per +x < x <, mentre f(x) < per x (,) (,+ ). (Asintoti) Si ha f(x) = e non esiste asintoto obliquo. Inoltre x + x +f(x) =, pertanto x = è asintoto verticale. (Derivata prima e monotonia) Risulta pertanto f(x) = log(+x) log(+x ) f (x) = +x x +x = x x (+x)(+x ). Ilnumeratoresiannullaperx = ± masolox = + appartiene aldominiodif. Dunquef (x) > perognix (, + ),ef (x) < per ogni x ( +,+ ). Perciò f è crescente in (, + ), mentre è decrescente in ( +,+ ). Il punto x = + è di ( massimo assoluto e f + ) = log + >. (Derivata seconda e convessità) Infine calcolando la derivata seconda si ottiene f (x) = (+x) + 4x (+x ) +x = 3 4x x +4x 3 +x 4 (+x) (+x ). Studiare il segno del numeratore è complicato. Risulta che esiste β (,) tale che f (x) è negativa per x < β ed è positiva per x > β. In conclusione, otteniamo che f è concava in (, β) mentre è convessa in (β,+ ), perciò β è un punto di flesso. 6

64 Figura 5: Grafico della funzione f. (Grafico) La funzione è ilitata inferiormente e ha il massimo assoluto in x = +. Il grafico è riportato in Figura 5.. Per lo studio del ite si ha: x ( α e x x Se α = allora, usando la formula di Taylor, ) = x αx e x + x(e x ). x e x + x x(e x ) = x +o(x ) x x +o(x ) Se α allora, usando la formula di Taylor, =. αx e x + x x(e x ) (α )x x = +o(x ) x x +o(x ) = x (α ) x +o(x) x+o(x) e questo ite non esiste perché il ite da destra è diverso dal ite da sinistra. 63

65 3. L integrale si calcola integrando per parti: [ x xarctanxdx = arctanx = π 8 = π 8 ] x (+x ) dx x + dx = π +x 8 [ x arctanx 4. I coefficienti della serie di potenze sono ] a n = n (n )!, = π 8 ( π 4 ) dx +x ) = π 4. ( quindi calcoliamo il raggio di convergenza usando il criterio del rapporto. Si ha a n+ (n )! n = = n a n n n! n n n =, dunque il raggio di convergenza è =. Pertanto la serie converge assolutamente in R e totalmente negli intervalli itati. La sua somma è: n= n x n (n )! = x n= n x n (n )! = x e x. 64

66 5 Compito di Analisi Matematica I del /3/. Determinare le soluzioni z C dell equazione z 3 z +3z +4 =.. Tracciare il grafico della funzione così definita (non si richiede il calcolo della derivata seconda) ( ) x f(x) = arcsin. x + 3. Studiare il seguente ite, al variare di α >, tan(x 3 ) tan 3 x. x + x α 4. Stabilire se il seguente integrale improprio è convergente e, in caso affermativo, calcolarne il valore + x (x +4x+9) dx. 5. Studiare la convergenza puntuale e totale della seguente serie di funzioni Calcolarne la somma. n= ( ) n x (n+). x+ 65

67 5. Soluzione del compito del /3/. L equazione si può scrivere come z zz +3z +4 = z z +3z +4 = z ( z +3)+4 =. Pertanto, essendo z +3 un numero reale positivo, dalle proprietà del modulo abbiamo z ( z +3) = 4 z ( z +3) = 4 z 4 +3 z 4 =. Lesoluzionisono z = 4e z =, esolo z = èaccettabile. Indefinitiva 4z +4 = z = ±i.. (Dominio e simmetrie) La funzione arcsin x è definita in [, ]. Poiché il denominatore è strettamente positivo e x x +, la funzione f è definita per ogni x R, è continua ed è pari. (Intersezioni con gli assi e segno) Poichè la funzione arcsin x è crescente, ne segue f(x) x (x ) ( x). Inoltre f() = arcsin( ) = π/, f( ) = f() =. (Asintoti) Si ha x ± f(x) = arcsin = π/ quindi y = π è asintoto orizzontale a sinistra e a destra. (Derivata prima e monotonia) La funzione arcsin x non è derivabile per x = quindi, per x, risulta f (x) = = ( x x + 4x 4x (x +) = ) x(x +) x(x ) (x +) x x (x +). In definitiva f è decrescente in (,], è crescente in [,+ ) e in x = ha un punto di minimo assoluto e un punto angoloso. (Derivata seconda e convessità) La derivata seconda, per x, vale f (x) = 4x (x +) x x. La funzione f è concava in (,) e in (,+ ). 66

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME Contents. Numeri complessi. Funzioni: dominio, estremo superiore e inferiore, massimi e minimi 3. Successioni e serie

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti: ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 17/1/004) Cognome e nome............................................................................... Se ammesso, desidererei sostenere la prova

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Esercitazioni di Analisi Matematica Corso di laurea in Ingegneria Clinica. A.A. 2008-2009 Soluzioni Foglio 2 Buona lettura. Un caffè a chi trova degli errori nelle mie correzioni o chi apporta delle migliorie

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore:

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore: INTEGRALI IMPROPRI Esercizi svolti. Usando la definizione, calcolare i seguenti integrali impropri: a b c d e / +5 d ; arctan + d ; 8+ 4 5/ +e + d ; 9 +8 + + d. d ;. Verificare la convergenza del seguente

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Calcolo Integrale Nello studio del calcolo differenziale si è visto come si può associare ad una funzione la sua derivata. Il calcolo integrale si occupa del problema inverso: data una funzione f è possibile

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Equazioni e disequazioni polinomiali

Equazioni e disequazioni polinomiali Equazioni e disequazioni polinomiali Esercizio. Risolvere la seguente equazione: 3 5 + =. Svolgimento. Poiché il discriminante è positivo esistono due soluzioni distinte. Applicando la formula per le equazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli