1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:"

Transcript

1 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 17/1/004) Cognome e nome Se ammesso, desidererei sostenere la prova teorica: 0 1 dicembre; dicembre; gennaio.. Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie sen ) n x n ; sen ) x ) n n n + n.. Calcolare gli integrali indefiniti: x arccos x dx, arccos x + 1 dx.. Si determini l ordine di infinitesimo, per x 0, delle seguenti funzioni: fx) = x4 1 + cos x x + x, 6 punti) 4. Studiare la funzione gx) = αx4 1 + cos x x + x α, al variare di α > 0. fx) = cosx) 1, e in particolare: dominio, eventuali periodicità e simmetrie, insiemi di continuità e di derivabilità, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Calcolare l estremo inferiore e l estremo superiore delle seguenti successioni: a n = arctgn ), b n = arctg [ 1) n n ) ], c n = arctg 1 π n.

2 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 17/1/004) Cognome e nome Se ammesso, desidererei sostenere la prova teorica: 0 1 dicembre; dicembre; gennaio.. Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie log 1 + ) n x n ; log 1 + ) x 1) n n 5 n + n.. Calcolare gli integrali indefiniti: x arcsen x dx, arcsen x 1 dx.. Si determini l ordine di infinitesimo, per x 0, delle seguenti funzioni: fx) = 1 ch x + x 4 x + x, 6 punti) gx) = 1 ch x + αx 4 x α + x, al variare di α > Studiare la funzione fx) = senx) + 1, e in particolare: dominio, eventuali periodicità e simmetrie, insiemi di continuità e di derivabilità, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Calcolare l estremo inferiore e l estremo superiore delle seguenti successioni: a n = arctg1 n ), b n = arctg [ 1) n 1 n ) ], c n = arctg 1 n π.

3 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie log 1 + ) n x n ; log 1 + ) x 1) n n 5 n + n.. Calcolare gli integrali indefiniti: x arcsen x dx, arcsen x 1 dx. Prima serie: Studiamo prima il caso x > 0 il caso x = 0 è banale); in questo caso la serie è a termini positivi. Inoltre, poiché log 1 + ) per n, basta studiare la n n Integrando per parti si ha x arcsen x dx = 1 x arcsen x x ) dx. 1 x convergenza della serie x n n. Applichiamo il criterio del rapporto anche quello della radice va benissimo); si ha x n+1 lim n n + 1 n x n = x. Quindi la serie converge per 0 < x < 1, diverge per x > 1 anzi, in quest ultimo caso i termini della serie tendono a + ; ciò sarà utile in seguito). Per x = 1, la serie ha lo stesso carattere della serie armonica, che diverge. Per 1 < x < 0, la serie log 1 + ) x n converge, come n abbiamo visto; quindi criterio della convergenza assoluta) la serie converge. Per x < 1, si ha log 1 + ) x n +, quindi la serie non può convergere. Infine per x = 1 la serie n diventa 1) n log 1 + n ). Poiché log 1 + n ) è una successione decrescente e infinitesima, la serie converge per il criterio di Leibniz. In definitiva la serie converge per 1 x < 1. Seconda serie: Conviene porre x 1 = t, e studiare la serie log 1 + ) n t n 5 n + n. Anche qui studiamo prima il caso t > 0. Per il criterio del t n confronto asintotico, la serie ha lo stesso carattere di n5 n. Procedendo esattamente come prima, si vede che questa serie converge per 0 < t < 5, diverge per t 5. Per 5 < t < 0 la nostra serie converge, perché converge assolutamente. Per t < 5 la serie non converge, perché a termini non infinitesimi. L unico caso delicato è t = 5. In questo caso la serie diventa 1) n log 1 + ) 5 n n 5 n. La successione + n log 1 + ) 5 n n 5 n è evidentemente infinitesima, e per + n vedere che è definitivamente decrescente basta controllare il segno della derivata di fx) = log 1 + ) 5 x x 5 x + x per x grande. Quindi la serie converge per il criterio di Leibniz. In definitiva la serie converge per 5 t < 5, cioè per 4 x < 6. Vediamo l ultimo integrale: ponendo x = t, da cui x dx = dt, si ottiene x dx = 1 t dt, 1 x 1 t da cui, con la sostituzione 1 t = s da cui t = 1 s, dt = s ds), x dx = s 1) ds = s 1 x s + c. In definitiva x arcsen x dx = 1 = 1 9 x arcsen x + 1 x 1 1 x ) ) / x arcsen x + x + ) ) 1 x. In alternativa si poteva porre x = sen t, con π < t < π, da cui 1 x = cos t, dx = cos t dt, e quindi x dx = sen t dt = sen t dt cos t sen t dt 1 x = cos t + cos t + c, dove cos t = 1 x. Per il secondo integrale, con la sostituzione x 1 = t da cui x = t + 1, dx = t dt), si ottiene arcsen x 1 dx = t arcsen t dt = [per quanto visto prima] = 1 t arcsen t + t + ) ) 1 t 6 = 1 6x ) arcsen x x 1) / + ) ) 1 x 1) /.. Si determini l ordine di infinitesimo, per x 0, delle seguenti funzioni: fx) = 1 ch x + x 4 x + x,

4 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del a) Si ha quindi Pertanto gx) = 1 ch x + αx 4 x α + x, al variare di α > 0. ch t = 1 + t + ot ) per t 0, ch x = 1 + x4 + ox6 ) per x 0. 1 ch x + x 4 = x4 + ox6 ) x4. Poiché x + x x per x 0, si ha fx) x4 x = x. Quindi f è un infinitesimo di ordine. Questa parte poteva essere svolta usando i limiti notevoli al posto della formula di Taylor. b) Ragionando allo stesso modo si ottiene 1 ch x + x 4 α 1 ) x 4, purché α 1/. Inoltre si ha x se α > 1 x α + x x se α = 1 x α se 0 < α < 1. Pertanto: se α 1, gx) è un infinitesimo di ordine ; se 0 < α < 1, con α 1/, gx) è un infinitesimo di ordine 4 α; Dominio: tutto R. Osserviamo che fx) è una funzione periodica di periodo π; non è né pari né dispari; la studiamo in [0, π]. Continuità: La funzione è continua nel suo dominio, in quanto ottenuta per prodotto e composizione di funzioni continue. Derivabilità: per lo stesso motivo, tenuto conto che la radice cubica non è derivabile nell origine, f è derivabile in tutti i punti in cui il radicando è diverso da zero, cioè in tutti i punti diversi da 7π 1 e 11π, e si ha 1 f x) = cos x ) sen x + 1 /. Esaminiamo la derivabilità in 7π 1 e 11π. Si ha 1 lim f x) =, x 7π 1 lim f x) = +, x 11π 1 quindi si tratta di punti di non derivabilità flessi a tangente verticale, rispettivamente discendente e ascendente). Crescenza e decrescenza: Si ha f x) = 0 per x = π 4 e x = π 4 ; f x) > 0 per 0 x < π 4 e π 11π < x π, con x 4 1 ; f x) < 0 per π 4 < x < π 7π, con x 4 1. Pertanto [ f è strettamente crescente in 0, π ] [ ] π e in 4 4, π ; [ π f è strettamente decrescente in 4, π ] ; 4 x = π 4 è punto di massimo assoluto; se α = 1/, i termini di ordine 4 nel numeratore si annullano, e bisogna scrivere il successivo termine dello sviluppo di Taylor: da cui ch x = 1 + x4 + x8 4 + ox10 ) per x 0, gx) x8 4x α = x15/ 4, e gx) è un infinitesimo di ordine Studiare la funzione fx) = senx) + 1, e in particolare: dominio, eventuali periodicità e simmetrie, insiemi di continuità e di derivabilità, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. x = π 4 è punto di minimo assoluto. Derivata seconda, concavità e convessità: Per x 7π 1, x 11π si ha 1 f x) = = 9 = 9 sen xsen x + 1 )/ 4 cos xsen x + 1 ) 1/ sen x + 1 )4/ 6 sen x + sen x + 4 cos x sen x + 1 )5/ sen x + sen x + 4 sen x + 1 )5/, ed è facile vedere che il numeratore della frazione è sempre positivo. Quindi f non si annulla mai e ha il segno opposto rispetto al denominatore. Pertanto f x) > 0 f x) < 0 per 7π 1 < x < 11π 1 ; per 0 x < 7π 1 e 11π 1 < x π.

5 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del f è convessa in [ 7π 1, 11π ] ; 1 f è concava in ciascuno degli intervalli [ ] 11π 1, π ; i punti x = 7π 1 e x = 11π 1 Il grafico qualitativo di f è il seguente: y sono punti di flesso. [ 0, 7π ] 1 e Per n < π, questa frazione è negativa e decrescente. Il suo 1 valore minimo è. Per n > π, la frazione è positiva e 9 π 1 decrescente. Il suo valore massimo è 10 π. Quindi 1 max c n = arctg 10 π = π arctg10 π), 1 min c n = arctg 9 π = π + arctgπ 9). c A.Dall Aglio Questo documento è disponibile sul sito internet aglio/am-aero/ 0 π 4 7π 1 π 4 11π 1 π x 5. Calcolare l estremo inferiore e l estremo superiore delle seguenti successioni: a n = arctg1 n ), b n = arctg [ 1) n 1 n ) ], c n = arctg 1 n π. La successione {a n } è decrescente, quindi max a n = a 0 = arctg 1 = π 4, inf a n = lim n a n = π. Non essendo specificato se gli indici della successione partano da n = 0 oppure da n = 1, anche la risposta max a n = a 1 = 0 è corretta. La successione {b n } verifica π < b n < π n N. Poiché si ha lim b n = π n, lim b n+1 = π n, sup b n = π, inf b n = π. Per quanto riguarda c n, poiché l arcotangente è una funzione crescente, il problema si riduce a trovare gli estremi inferiore 1 e superiore di n π.

6 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 1/1/005) Cognome e nome Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la convergenza delle serie α R). ) 1 + n n 1 + α ; 8n + n n). Calcolare gli integrali definiti: 1 0 x 4 x dx, 1 1 x + x) x ) dx.. Calcolare i seguenti limiti: α R) t log ) 1 + t lim, lim t + t + 1 t + tα log 1 + t ) sen 1t ) 4. Studiare la funzione fx) = x 1 + log x, e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Data la funzione di due variabili fx, y) = 4xy x y, determinarne i punti critici e classificarli. Inoltre trovare massimo e minimo assoluti nel quadrato di vertici 0, 0), 1, 0), 1, 1) e 0, 1). 6 punti)

7 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 1/1/005) Cognome e nome Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la convergenza delle serie ) 1 + n+1 1 ; n 1 7n + n n ) α α R).. Calcolare gli integrali definiti: 1 0 x x 9 dx, 1 1 x x )x + ) dx.. Calcolare i seguenti limiti: α R). lim t + t6 + 1 cos t 1) t, lim cos t ) t + tα 1 + sen 1t ) 4. Studiare la funzione fx) = x + 1 log x , e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Data la funzione di due variabili fx, y) = 9x y + x y, determinarne i punti critici e classificarli. Inoltre trovare massimo e minimo assoluti nel quadrato di vertici 0, 0), 1, 0), 1, 1) e 0, 1). 6 punti)

8 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del Studiare la convergenza delle serie ) 1 + n n 1 + α ; 8n + n n) α R). Osserviamo preliminarmente che le due serie sono a termini positivi. Prima serie: Poiché si ha 1 + t) β 1 lim = β, t 0 t 1 + n 1 = 1 + ) 1/ n 1 1 n = 1 n per n +. Ne segue che ) 1 + n n n 1 n = 1 n, / e la serie converge per il confronto asintotico con la serie armonica generalizzata di esponente / > 1. Seconda serie: Si ha e, come prima, Quindi 8n + n n = n 1 + 8n 1 1 8n n 1 ) α α n 8n + n n) 8n = 1 4 α n α. Per il criterio del confronto asintotico, la serie ha lo stesso carattere della serie n 1 n, che converge se α > 1 e diverge α altrimenti.. Calcolare gli integrali definiti: 1 0 x 4 x dx, 1 1 ) x + x) x ) dx. Primo integrale: Si tratta di un integrale di una funzione razionale fratta, che si risolve per scomposizione in fratti semplici: 1 0 x 4 x dx = = ) 4 x dx x + 1 ) dx x [ ] = 1 + log + x 1 x = 1 + log. 0, Secondo integrale: Ricordando la definizione di valore assoluto, 1 1 x 0 + x) x ) dx = 1 x 1 + x) dx + 0 x 4 x dx. Il secondo integrale l abbiamo già calcolato al passo precedente. Per il primo si ha: = x 1 4 x x) ) + x) dx = x x) Pertanto 0 1 x + x) dx = ) dx dx = x 4 log +x 4 + x +c. [ x 4 log + x 4 ] 0 = 4 log. + x 1 Quindi l integrale richiesto vale 4 log +log = +log 16.. Calcolare i seguenti limiti: t log ) 1 + t lim, lim t + t + 1 t + tα log 1 + t ) sen 1t ) α R) log1 + x) Primo limite: Poiché lim = 1, si ha x 0 x log 1 + t ) t per t +. D altra parte è immediato constatare che t + 1 t per t +. Quindi t log ) 1 + t lim = lim t + t + 1 t + t t t =. Secondo limite: Poiché log 1 + t ) t e sen 1 t t, i due termini si annullerebbero, quindi occorre considerare i termini di ordine superiore. Per la formula di MacLaurin si ha: log1 + x) = x x + ox ) per x 0, sen x = x x 6 + ox4 ) per x 0, e quindi, per t +, log 1 + t ) sen 1 t = t 9 1 t 4 + o t 4 ) t + 1 = 9 t 4 + o 1 t 6 + o t ) 8 1 t 4 ) 9 t 4.

9 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del Ne segue che il limite cercato vale se α > 4 lim t + ) 9tα t 4 = 9 se α = 4 f x) > 0 per x, + 1 ) e + 1e, ) ; 1, 1 ) e f x) < 0 per x, 1), + ). 1e, ) 0 se α < 4 Ne segue che: 4. Studiare la funzione fx) = x 1 + log x, e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. Dominio: Occorre che log x { sia definito e diverso da 1. Quindi il dominio è R \ 1 e,, + 1 }. e Anche se non era richiesto lo studio del segno, può essere utile la constatazione immediata che fx) non si annulla mai, è positiva in, 1 ), + 1 ), negativa altrove. e e Continuità e derivabilità: La funzione è continua nel suo dominio, in quanto ottenuta per rapporto/composizione di funzioni continue. Inoltre è anche derivabile nel suo dominio il punto in cui si annulla il valore assoluto è escluso dal dominio). Limiti: lim fx) =, x ± lim fx) = 0 x quindi x = è un punto di discontinuità eliminabile), lim x + 1 e) ± fx) =, lim fx) = x 1 ± e) f[ è strettamente crescente in ciascuno degli intervalli 1, 1 ), 1e ) e,,, + 1 ), + 1e ] e, f è strettamente decrescente in ciascuno degli intervalli, 1], [, + ); i punti x = 1 e x = sono rispettivamente di minimo e di massimo relativo. Inoltre si osservi che lim x f x) = 0, quindi se si estendesse f ponendo f) = 0, si otterrebbe una funzione non solo continua, ma derivabile in x =, con derivata nulla. Derivata seconda, concavità e convessità: Si ha: Quindi f x) = f x) = 0 per x = ± e; f x) > 0 per x + e, + ); log x 1 x )1 + log x ). e, 1 ), + 1 ) e e f x) < 0 per x, e) 1e ), + 1e ), + e. Pertanto: quindi le rette x = ± 1 e Asintoti obliqui: sono asintoti verticali). f[ è convessa in ciascuno degli intervalli e, 1 ),, + 1 ), [ + e, + ); e e fx) lim x ± x = 0, quindi non ci sono asintoti obliqui. Derivata prima, crescenza e decrescenza: Ricordando che Dlog t ) = 1 t, si ottiene facilmente Quindi f log x x) = 1 + log x ). f è concava in ciascuno degli intervalli, e], 1e ),, + 1e ], + e ; i punti x = ± e sono punti di flesso. Il grafico qualitativo di f è il seguente la curvatura per x > e è stata accentuata rispetto al reale grafico): f x) = 0 per x = 1 oppure x = ;

10 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del y e e x Un eventuale punto di massimo sui lati ma distinto dai vertici) dovrebbe essere punto critico di queste funzioni interno al relativo intervallo. Solo ϕ ammette un punto critico interno y = 8. Inoltre vanno considerati i vertici del quadrato. Pertanto massimo e minimo assoluti di f sono da ricercare tra i seguenti sei valori: f 4, 1 ) =, f 1, ) 8 = 5 16, f 0, 0) = 0, f 1, 0) = 1, f 0, 1) =, f 1, 1) = 0. Quindi il massimo assoluto vale 0, il minimo vale. E utile notare che lo studio avrebbe potuto essere notevolmente semplificato ponendo x = t e studiando la funzione t gt) = ft + ) = 1 + log t, c A.Dall Aglio Questo documento è disponibile sul sito internet aglio/am-aero/ che è una funzione dispari e può pertanto essere studiata solo per t > 0. Il grafico di f si riottiene spostando di due unità verso destra il grafico di g. 5. Data la funzione di due variabili fx, y) = 4xy x y, determinarne i punti critici e classificarli. Inoltre trovare massimo e minimo assoluti nel quadrato di vertici 0, 0), 1, 0), 1, 1) e 0, 1). Calcolo le derivate parziali: f x x, y) = 4y 1, f y x, y) = 8xy. I punti critici sono quelli in cui si annullano entrambe le derivate, cioè i due punti 4, 1 ), ) 4, 1. Per classificarli, studiamo l hessiano. Si ha: f xx x, y) = 0, f xy x, y) = 8y, f yy x, y) = 8x. Pertanto Hx, y) = f xx f yy fxy < 0 in entrambi i punti critici, che risultano quindi punti di sella. Per rispondere alla seconda domanda, osserviamo che f è continua e quindi, per il teorema di Weierstrass, ammette sicuramente massimo e minimo assoluti sul quadrato chiuso. Tali estremi possono essere assunti solo sull unico punto critico interno 4, 1 ) oppure sulla frontiera. La frontiera è costituita da quattro segmenti, su cui la funzione vale rispettivamente ϕ 1 x) = fx, 0) = x, x [0, 1] ; ϕ y) = f1, y) = 4y y 1, y [0, 1] ; ϕ x) = fx, 1) = x, x [0, 1] ; ϕ 4 y) = f0, y) = y, y [0, 1].

11 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 6/4/005) Cognome e nome Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la convergenza delle serie 1) n sen 1 n + 5 ; + n!) x n n)! x R).. Calcolare gli integrali: arctg x dx, senx) + sen x cos x + 4 cos x dx.. Calcolare i seguenti limiti: lim n + n4 + n n 4 7n n ln1 + e x ), lim x + x, lim x + x8 ln1 + e x ). 4. Studiare la funzione fx) = x 1)ln x 1 ), e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Calcolare gli sviluppi di MacLaurin fino al 10 0 grado delle funzioni 6 punti) fx) = ln cos x ), gx) = ln cos x ) 1 + sen x.

12 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 6/4/005) Cognome e nome Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la convergenza delle serie 1) n tg 1 n + 4 ; + n + 1)!y n n!) y R).. Calcolare gli integrali: arctg x dx, senx) cos x sen x + 9 sen x dx.. Calcolare i seguenti limiti: lim n + n4 + n n 4 n n, lim x + x10 ln1 + e x ), ln1 + e x ) lim x + x. 4. Studiare la funzione fx) = ln x ) x), e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Calcolare gli sviluppi di MacLaurin fino all 8 0 grado delle funzioni 6 punti) fx) = ln e x ), gx) = ln ex ) 1 sen x.

13 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del Studiare la convergenza delle serie y R). 1) n tg Prima serie: Poiché 1 n + 4 ; 0 < + 1 n + 4 < 1, n + 1)! y n n!) la tangente è positiva, quindi la serie è a termini di segno alterno. Si ha evidentemente lim tg 1 n n + 4 = 0. 1 Inoltre tg n è una successione decrescente; infatti la tangente è crescente nel primo quadrante, quindi la successione è +4 1 decrescente se e solo se n è decrescente, e questo è ovvio. +4 Pertanto si può applicare il criterio di Leibniz e concludere che la serie converge. Si osservi che la serie non converge assolutamente, dal momento che tg 1 n n n. Seconda serie: Per y = 0 la serie converge banalmente. Per y 0 si tratta di una serie a termini positivi. Applichiamo il criterio del rapporto: posto Primo integrale: Integrando per parti, si ha arctg x dx = x arctg x + = x arctg x + dx + 4) x + 4 Secondo integrale: x x + 4 dx = = x arctg x + lnx + 4) + c. senx) cos x sen x + 9 sen x dx = sen x 1 sen x + 9 sen cos x dx = x [ ] t 1 sost. sen x = t, cos x dx = dt = t 1 + 9t ) dt = [ ] = scomponendo in fratti semplici A t + 18Bt 1 + 9t + C ) 1 + 9t dt = = A ln t + B ln1 + 9t ) + C arctgt) + c. Poiché si trova subito A = 1, B = 1, C =, si ottiene: senx) cos x sen x + 9 sen x dx = ln sen x + 1 ln1 + 9 sen x) + arctg sen x) + c. si ha a n+1 a n = a n = n + )! yn+ n + 1)!) = n + 1)! yn n!), n!) n + 1)! y n = n + )n + ) n + 1) y = n + ) n + 1 y 4y.. Calcolare i seguenti limiti: n4 + n n 4 n lim n + n ln1 + e x ) lim x + x., lim x + x10 ln1 + e x ), Quindi se 4y < 1, cioè se 1 < y < 1, la serie converge. Se 4y > 1, cioè se y < 1 oppure y > 1, la serie diverge. Infine, per y = ± 1, si ha a n+1 1, e il criterio del rapporto non fornisce conclusioni. Tuttavia si osservi che a n a n+1 a n = n + n + > 1, quindi a n è crescente e non può convergere a zero, quindi la serie diverge. In definitiva, la serie converge se e solo se 1 < y < 1. Primo limite: A numeratore c è una forma indeterminata del tipo +. Conviene razionalizzare: n4 + n n 4 n n n4 + n = n 4 n n4 + n + n 4 n n n4 + n + n 4 n = = n4 + n ) n 4 n ) n4 n + n + ) = n 4 n 5n = n 1 + n + 1 ) 5. n. Calcolare gli integrali: arctg x dx, senx) cos x sen x + 9 sen x dx. Secondo limite: Poiché e x 0, si può sfruttare il limite notevole ln1 + t) lim = 1, t 0 t

14 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del ottenendo lim x + x10 ln1+e x ) = lim x + x10 e x = lim [ ] ponendo x = t x + x 10 e x = t 10/ = lim t + e t = 0, dal momento che per t + l esponenziale e t va all infinito più rapidamente di qualunque potenza del suo argomento. Terzo limite: Non si può ragionare come prima perché e x +. Tuttavia ln1 + e x ) = ln [ e x + e x ) ] = Pertanto = ln e x + ln + e x ) = x + ln + e x ). ln1 + e x ) lim x + x = lim 1 + ln + ) ) e x x + x 4. Studiare la funzione fx) = ln x ) x), = 1. e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. Dominio: Occorre che log x sia definito. Quindi il dominio è R \ {}. Anche se non era richiesto lo studio del segno, può essere utile la constatazione immediata che fx) si annulla solo per x = e, cioè per x = ± e, mentre negli altri punti è positiva per x <, negativa per x >. Continuità e derivabilità: La funzione è continua nel suo dominio, in quanto ottenuta per rapporto/composizione di funzioni continue. Inoltre è anche derivabile nel suo dominio il punto in cui si annulla il valore assoluto è escluso dal dominio). Limiti: lim fx) =, x ± lim fx) = 0. x Infatti per t 0 si ha tln t ) n 0 per ogni n N; quindi lim ln x x ) x) = limln t ) t = t 0 = lim t 0 [ tln t ) 4t ln t + 4t ] = 0. Ne segue che x = è un punto di discontinuità eliminabile, cioè se si definisse f) = 0 si otterrebbe una funzione continua su tutto R. Asintoti: Non ci sono asintoti orizzontali né verticali, e neanche obliqui, dal momento che fx) lim x ± x =. Derivata prima, crescenza e decrescenza: Ricordando che Dln t ) = 1 t, per x si ottiene facilmente f x) = ln x ) ln x ) + x) = x = ln x ) ln x. Quindi f x) = 0 per x = 1 e per x = e, cioè per x = 1, x = e x = ± e ; f x) > 0 per 0 < ln x <, cioè per x e, 1 ), + e ) ; f x) < 0 per x, e ) 1, ), ) + e, + ). Ne segue che: f è strettamente crescente in ciascuno degli intervalli [ e, 1 ], [, + e ] ; f è strettamente decrescente in ciascuno degli intervalli, e ], [1, ),, ], [ + e, + ) ; i punti x = e e x = sono punti di minimo relativo; i punti x = 1 e x = +e sono punti di massimo relativo. Infine si osservi che lim f x) =, x quindi se si estendesse f ponendo f) = 0 si otterrebbe un flesso a tangente verticale in x =. Derivata seconda, concavità e convessità: Si ha: Quindi f x) = f x) = 0 per x = ± e; 1 ln x ) x f x) > 0 per x, e), + e); f x) < 0 per x e, ) + e, + ). Pertanto: f è convessa in ciascuno degli intervalli, e],, + e]; f è concava in ciascuno degli intervalli [ e, ), [ + e, + ); i punti x = ± e sono punti di flesso. Il grafico qualitativo di f è riportato in ultima pagina. E utile notare che lo studio avrebbe potuto essere notevolmente semplificato ponendo x = t e studiando la funzione gt) = ft + ) = ln t ) t, che è una funzione dispari e può pertanto essere studiata solo per t > 0. Il grafico di f si riottiene spostando di due unità verso destra il grafico di g..

15 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del Calcolare gli sviluppi di MacLaurin fino all 8 0 grado delle funzioni fx) = ln e x ), gx) = ln ex ) 1 sen x. Prima funzione: Si ha Quindi e t = 1 + t + t + t 6 + ot ) per t 0. e x = 1 + x + x6 + ox8 ) per x 0, e x = 1 x x 6 + ox 8 ) per x 0. D altra parte ln1 + t) = t t + t + ot ) per t 0; utilizzando quest ultima formula con t = x x 6 +ox 8 ) 0, e ricordando le proprietà degli o piccoli, otteniamo fx) = ln 1 + x x 6 + ox 8 )) ) = = x x 6 + ox 8 ) ) 1 x x 6 + ox 8 ) ) + } {{} = x 6 +ox 8 ) + 1 x x 6 + ox 8 ) ) + o x x 6 + ox 8 ) ) ) = } {{}}{{} =ox 8 ) =ox 8 ) = x x 6 + ox 8 ). Ricordando che 1 1 t = 1 + t + t + t + ot ) per t 0, e prendendo in quest ultima formula t = x + ox 5 ) 0 si ottiene hx) = Pertanto 1 1 x + ox 5 ) ) = = 1 + x + ox 5 ) ) + x + ox 5 ) ) + }{{} =4x 4 +ox 5 ) + x + ox 5 ) ) x + o + ox 5 ) ) ) = }{{}}{{} =ox 5 ) =ox 5 ) = 1 + x + 4x 4 + ox 5 ). gx) = fx)hx) = ) = x x 6 + ox 8 ) ) 1 + x + 4x 4 + ox 5 ) = = x 4x 5 x 6 8x 7 6x 8 + ox 8 ). Dunque il polinomio cercato è P 8 x; g) = x 4x 5 x 6 8x 7 6x 8. Poiché il polinomio P 8 x; f) di Mac Laurin di grado 8 è l unico tra i polinomi px) di grado 8 tale che se ne deduce che fx) = px) + ox 8 ) per x 0, P 8 x; f) = x x 6. Seconda funzione: Dobbiamo cercare lo sviluppo di MacLaurin di 1 hx) = 1 sen x e moltiplicarlo per quello ottenuto per f. Poiché lo sviluppo di f inizia con un termine di grado, basterà sviluppare hx) fino all ordine 5. Si ha: Quindi sen t = t t 6 + ot4 ) per t 0. sen x = x x6 + ox8 ) = x + ox 5 ) per x 0.

16 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del y e e e + e x Fig. 1: Grafico di fx) Esercizio n.4). c A.Dall Aglio Questo documento è disponibile sul sito internet aglio/am-aero/

17 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 0/9/005) Cognome e nome Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la convergenza delle serie α R). tg n 1 ) ; n 1) n tg n 1 ) ; n tg n α ) n. Calcolare l integrale indefinito 6 punti) x x dx 1 + x.. Trovare l ordine dei seguenti infiniti, per x 0 + : fx) = log1 + x) 1 cos x, gx) = x + x tg x + sen 6 x, hx) = 1 e x cos x. 4. Studiare la funzione fx) = e x x + ) 1/, e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Data la funzione di due variabili fx, y) = x + x + y) y x), determinarne i punti critici e classificarli. Successivamente trovare massimo e minimo assoluti nel triangolo di vertici 0, 0), 8, 0), 0, 8).

18 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 0/9/005) Cognome e nome Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, testi o appunti, con l eccezione dei libri di testo consigliati.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la convergenza delle serie n log )) ; n α R). 1) n n log )) ; n α n log )) n. Calcolare l integrale indefinito 6 punti) x x dx x Trovare l ordine dei seguenti infiniti, per x 0 + : fx) = x + x 4 1 cos x tg, gx) = x + sen x log1 + x 4 ), hx) = 1 e x 1 + x. 4. Studiare la funzione fx) = e x x 1) /, e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti, asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 9 punti) 5. Data la funzione di due variabili fx, y) = x + y) x y) + x, determinarne i punti critici e classificarli. Successivamente trovare massimo e minimo assoluti nel triangolo di vertici 0, 0), 4, 0), 0, ).

19 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 16/1/005) Cognome e nome Se ammesso, desidererei sostenere la prova teorica: 0 1 dicembre; dicembre; 9 10 gennaio; gennaio. Note Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, appunti. E consentito l uso di libri di testo.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Al variare del parametro reale α, studiare la convergenza delle due serie n α + 5)n 1) 5n n + 4 ; + ln + n ) ln n n + ) α.. Calcolare l integrale 1 fx) dx, dove fx) è la funzione definita al successivo esercizio n. 4. Decidere inoltre se l integrale è convergente. 8 punti) +. Ordinare i seguenti infiniti, per x + : 4. Studiare la funzione x fx) ) dx, fx) = lnx + e x ), gx) = x + 5, 1 hx) = x ln1 + x ), kx) = x 5 x ch 1 x sin 1 ). x fx) = + x 4, e in particolare: dominio, eventuali periodicità e simmetrie, insiemi di continuità e di derivabilità, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 8 punti) 5. Risolvere ciascuna delle seguenti equazioni nei numeri complessi: z) z + Imz) = i, z i) = 8i, dove Imz) indica la parte immaginaria di z. 6 punti)

20 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 16/1/005) Cognome e nome Se ammesso, desidererei sostenere la prova teorica: 0 1 dicembre; dicembre; 9 10 gennaio; gennaio. Note Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, appunti. E consentito l uso di libri di testo.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Al variare del parametro reale α, studiare la convergenza delle due serie n α )n 1) n n + 1 ; + ln + n ) ln n n + ) α.. Calcolare l integrale 4 fx) dx, dove fx) è la funzione definita al successivo esercizio n. 4. Decidere inoltre se l integrale è convergente. 8 punti) + x fx) ) dx,. Ordinare i seguenti infiniti, per x + : fx) = + x, gx) = x 5 sh 1 x 1 x cos 1 ) x, hx) = lnx + e x ), kx) = x + 1 ln1 + x). 4. Studiare la funzione fx) = 8 + x 9, e in particolare: dominio, eventuali periodicità e simmetrie, insiemi di continuità e di derivabilità, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 8 punti) 5. Risolvere ciascuna delle seguenti equazioni nei numeri complessi: z) + Imz) = z + i 1, z + i) = 8i, dove Imz) indica la parte immaginaria di z. 6 punti)

21 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 11/1/006) Cognome e nome Se ammesso, desidererei sostenere la prova teorica: gennaio; 19 0 gennaio; 4 gennaio. Note Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, appunti. E consentito l uso di libri di testo.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la funzione 0x fx) = ln x +, e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti significativi ed eventuali asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. Infine, utilizzando quando fatto per fx), disegnare schematicamente il grafico di gx) = ln 0x x +. 8 punti). Calcolare gli integrali 1 fx) dx, 1 0 fx) dx, dove fx) è la funzione definita al precedente esercizio n. 1.. Ordinare i seguenti infinitesimi, per x 0 + : fx) = x ln x, gx) = x sen x + x6 x, hx) = 1 + x 1 + x, kx) = x + x ln x. 4. Al variare del parametro x, studiare la convergenza delle due serie ch x n cos ) ; ln x) n n + n). n 5. Data la funzione fx, y) = x + y 1 x), a) calcolarne i punti critici; b) classificarli; c) trovare il piano tangente al suo grafico nel punto 1, 1, ); d) calcolare, se esistono, le derivate parziali nell origine.

22 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 11/1/006) Cognome e nome Se ammesso, desidererei sostenere la prova teorica: gennaio; 19 0 gennaio; 4 gennaio. Note Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, appunti. E consentito l uso di libri di testo.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la funzione fx) = ln x + 1, 8x e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti significativi ed eventuali asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. Infine, utilizzando quando fatto per fx), disegnare schematicamente il grafico di gx) = ln x + 1 8x. 8 punti). Calcolare gli integrali 1 fx) dx, 1 0 fx) dx, dove fx) è la funzione definita al precedente esercizio n. 1.. Ordinare i seguenti infinitesimi, per x 0 + : fx) = x ln x, x gx) = ln x + x, hx) = ln1 + x ) x + x 6 x, kx) = 1 x 1 x. 4. Al variare del parametro x, studiare la convergenza delle due serie e x n cos ) ln x) n ; n n + n Data la funzione fx, y) = 1 y) 4 x + y, a) calcolarne i punti critici; b) classificarli; c) trovare il piano tangente al suo grafico nel punto 1, 1, 4 ); d) calcolare, se esistono, le derivate parziali nell origine.

23 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del Studiare la funzione fx) = ln 0x x +, e in particolare: dominio, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti significativi ed eventuali asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. Infine, utilizzando quando fatto per fx), disegnare schematicamente il grafico di gx) = ln 0x x +. Dominio: L argomento del logaritmo deve essere positivo, quindi il dominio è la semiretta 0, + ). Continuità e derivabilità: La funzione è derivabile, quindi continua, nel suo dominio, in quanto ottenuta per rapporto/composizione di funzioni derivabili. Segno: questo non era richiesto, ma è utile ai fini del grafico di gx) da fare successivamente. Si ha: fx) = 0 0x x + = 1 x 0x + = 0 x = 10 ± 94 Posto x 1 = 10 94, x = , f risulta positiva in x 1, x ), negativa in 0, x 1 ) x, + ). Limiti: lim fx) = lim ln t = : x 0 + t 0 + l asse delle y è un asintoto verticale destro) per f. lim fx) = x + lim ln 0 x + x + x Asintoto obliquo: osservato che +, si ha: 0x fx) ln lim x + x = lim x + x + x ) = lim ln t =. 1) t 0 + 0x x + 10 x = lim x + = lim x + ln 1 x + x ln x x ; per x { ln 10 }} { ln 0 + x = 0 + in alternativa si può usare il teorema di De L Hôpital). Questo, insieme a 1), mostra che f non ammette asintoto obliquo per x +. Derivata prima, crescenza e decrescenza: E più semplice scrivere la f nella forma Si ha da cui fx) = ln 0 + ln x lnx + ). f x) = 1 x 4x x + = x x x + ), f x) = 0 per x = 1, 5; f x) > 0 per 0 < x < ; f x) < 0 per < x < +. Ne segue che: ] f è strettamente crescente in 0, ; [ ) f è strettamente decrescente in, + ; il punto x = è un punto di massimo assoluto. Derivata seconda, concavità e convessità: f x) = 4x x + x) x ) 6x + ) x + x) = 4x4 4x 9 x + x). Quindi f x) = 0 per 4x 4 4x 9 = 0, cioè per x =, 51; f x) > 0 per x > ; f x) < 0 per 0 < x < Pertanto, posto x = : f è convessa in [x, + ); f è concava in 0, x ]; il punto x = x è un punto di flesso. Il grafico qualitativo di f è riportato in ultima pagina. Il grafico di gx) = fx) è ottenuto ribaltando il grafico di fx) rispetto all asse x nella zona dove f è negativa, e quindi ha la forma indicata nel grafico in ultima pagina.. Calcolare gli integrali 1 fx) dx, 1 0 fx) dx, dove fx) è la funzione definita al precedente esercizio n. 1. Calcoliamo prima l integrale indefinito: fx) dx = ln0x) dx lnx + ) dx.

24 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del I due integrali si calcolano per parti: x ln0x) dx = x ln0x) x dx = x ln0x) 1 ) +c ; lnx + ) dx = x lnx 4x + ) x + dx 4x = x lnx + 6) 6 + ) x dx + = x lnx dx + ) dx + 6 x + = x lnx dx + ) x + ) x + 1 = x lnx + ) x + ) 6 arctg x + c. Quindi fx) dx = x ln 0x x + + x ) 6 arctg x + c. Il primo dei due integrali definiti vale pertanto: 1 fx) dx = [ x ln = ln x x + + x 6 arctg arctg Il secondo integrale è improprio perché Quindi 1 1 fx) dx = lim fx) dx 0 t 0 + t = ln ) 6 arctg + lim t ln t 0 + dove si è tenuto conto che t ln )] x ) arctg 6 0t t + + t 6 arctg = ln arctg 0t 0 t = t ln t + t ln + + t 1 ). lim fx) =. x 0 + t )) t ), Analisi di fx): Tenuto conto che, per x 0 +, ln x tende a, ma più lentamente di qualunque potenza negativa di x, si ottiene che fx) è un infinitesimo di ordine inferiore a, ma di ordine superiore rispetto ad ogni numero minore di. Analisi di gx): e quindi che si ottiene che Osservato che sen x = x x 6 + ox4 ) per x 0, x sen x + x 6 = x 6 + ox4 ), gx) = x 6 + ox4 ) x x5/ 6, quindi gx) è un infinitesimo di ordine 5. Analisi di hx): si ottiene Usando lo sviluppo 1 + t) α = 1 + αt + ot) per t 0, hx) = 1 + x ) 1/ 1 + x ) 1/ = 1 + x + ox ) 1 + x + ox ) ) = x 6 + ox ), e quindi hx) è un infinitesimo di ordine. Analisi di kx): Poiché kx) = x 1 + x ln x ). lim x ln x = 0, x 0 + ne segue che kx) x, quindi è un infinitesimo di ordine 1. Quindi le quattro funzioni sono così ordinate in ordine crescente: kx), fx), hx), gx). 4. Al variare del parametro x, studiare la convergenza delle due serie ch x n cos ) ; ln x) n n + n). n. Ordinare i seguenti infinitesimi, per x 0 + : fx) = x ln x, gx) = x sen x + x6 x, hx) = 1 + x 1 + x, kx) = x + x ln x. Prima serie: La serie è a termini positivi. Per x 0, sfruttando gli sviluppi di MacLaurin del coseno e del coseno iperbolico, si ha: ch x ) n = 1 + x 1 n + o n, per n +, cos n = 1 ) 1 n + o n, per n +,

25 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del quindi ch x n cos n = x + n ) 1 + o n x + n. Pertanto si può confrontare la serie con la serie armonica generalizzata, che converge. 1 n Per x = 0, si ha ch x n cos n = 1 cos n = n + o 1 n ) n, e la serie converge. In definitiva la serie converge per ogni x R. Seconda serie: La serie è definita solo per x > 0. Posto y = ln x, la serie diventa y n n + n), ) che è una serie di potenze. Poiché lim n n + n = lim n 1 + n n + n + n =, la serie ) ha raggio di convergenza 1, quindi converge per 1 < y < 1, non converge per y < 1 e per y > 1. Per y = ± 1, il termine della serie non è infinitesimo, quindi la serie non converge. In definitiva la serie converge se e solo se 1 < ln x < 1, cioè e 1/ < x < e 1/. 5. Data la funzione fx, y) = x + y 1 x), a) calcolarne i punti critici; b) classificarli; c) trovare il piano tangente al suo grafico nel punto 1, 1, ); d) calcolare, se esistono, le derivate parziali nell origine. a) Per x, y) 0, 0) l origine verrà studiata nel punto d) ) si ha x f x x, y) = x 1), x + y y f y x, y) = x + y. Distinguendo i casi x < 0 e x > 0 si trovano i punti critici P 1 1 ) 5 ), 0 e P, 0. b) Calcoliamo le derivate seconde: f xx x, y) = x + y x x + y ) = y / x + y ), / xy f xy x, y) = x + y ), / f yy x, y) = x x + y ) /. Nei punti critici il determinante Hessiano vale det H 1 ) [ ] 0, 0 = det = 1 < 0 ; ) [ ] 0 det H, 0 = det 6 = < 0. Quindi entrambi i punti critici sono punti di sella. c) Il piano tangente al grafico di f nel punto 1, 1, ) ha equazione z = + f x 1, 1) x 1) + f y 1, 1) y 1) = + x 1) + y 1) = x + y). d) Analizziamo le derivate parziali nell origine: dove f x 0, 0) = ϕ 0), ϕx) = fx, 0) = x 1 x) = { x + 5x 1 se x 0 x x 1 se x < 0. E chiaro che ϕ 0) non esiste, poiché x = 0 è un punto angoloso per ϕ le sue derivate destra e sinistra nell origine valgono rispettivamente 5 e 1), quindi f x 0, 0) non esiste. Alla stessa conclusione si arriverebbe calcolando il limite del rapporto incrementale fh, 0) f0, 0) f x 0, 0) = lim. h 0 h Analogamente si prova che non esiste la derivata parziale f y 0, 0). Quindi i punti critici sono le soluzioni del sistema x x 1) = 0 x y = 0.

26 c A. Dall Aglio - Analisi Matematica: Soluzioni della prova pratica del y 0 q x 1 x x x Fig. 1: Grafico di fx) Esercizio n.1). y 0 q x 1 x x x Fig. : Grafico di gx) Esercizio n.1). c A.Dall Aglio Questo documento è disponibile sul sito internet aglio/am-aero/

27 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 5//006) Cognome e nome Note Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, appunti. E consentito l uso di libri di testo.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la funzione fx) = sh x 18 sh x, e in particolare: dominio, eventuali simmetrie, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti significativi ed eventuali asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 8 punti). Dire per quali α R converge l integrale improprio + x + 1 x ) 6 e successivamente calcolarlo per α = 0. sen 1 x ) α dx,. Scrivere i numeri complessi z = ) 11 ) 11 i, w = i ) 6 i sia in forma trigonometrica che nella forma a + ib. Successivamente scrivere le radici seste di w solo in forma trigonometrica) e disegnarle nel piano complesso. 6 punti) 4. Al variare del parametro α R, studiare la convergenza delle due serie tg α) n n n + ; + n + α n + n α. 8 punti) 5. Calcolare l estremo inferiore e l estremo superiore delle seguenti successioni: a n = πn n + 5, b n = sen πn n + 5, c n = 1) n sen πn n + 5.

28 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 5//006) Cognome e nome Note Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, appunti. E consentito l uso di libri di testo.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Studiare la funzione fx) = sh x + 4 sh x, e in particolare: dominio, eventuali simmetrie, insiemi di continuità e di derivabilità, limiti significativi ed eventuali asintoti, crescenza e decrescenza, estremi relativi e assoluti, concavità e convessità, flessi. Disegnarne un grafico qualitativo. 8 punti). Dire per quali α R converge l integrale improprio + 4 x + 4 x ) 6 e successivamente calcolarlo per α = 0. ln 1 + x)) 1 α dx,. Scrivere i numeri complessi z = ) 1 ) 1 + i, w = + i 1 i ) 5 sia in forma trigonometrica che nella forma a + ib. Successivamente scrivere le radici quinte di w solo in forma trigonometrica) e disegnarle nel piano complesso. 6 punti) 4. Al variare del parametro α R, studiare la convergenza delle due serie sen α) n 4n + log n 1 ; + n + α n + n α. 8 punti) 5. Calcolare l estremo inferiore e l estremo superiore delle seguenti successioni: a n = πn n + 1, b n = cos πn n + 1, c n = 1) n cos πn n + 5.

29 ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 18/9/006) Cognome e nome Note Svolgere i seguenti esercizi attenendosi alle domande in essi formulate, e motivando le risposte in modo chiaro ed esauriente. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche o simboliche, personal computer, appunti. E consentito l uso di libri di testo.. Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l elaborato scritto in modo chiaro e leggibile insieme a questo foglio. Scrivere nome e cognome su ogni foglio che si consegna. 1. Data la funzione dire quante sono le soluzioni dell equazione fx) = tg x + tg x 1, fx) = λ in ogni periodo della funzione, al variare di λ R. 8 punti). Dire per quali α R converge ciascuno degli integrali impropri + arctg x x ) α dx, 1 0 arctg x x α dx, 1 arctg x x α dx, e calcolare il primo per α =. 8 punti). Data la funzione fx, y) = e x y x y ), calcolarne i punti critici e classificarli. Successivamente calcolarne gli estremi assoluti nel triangolo chiuso) di vertici 0, 0), 1, 1), 1, 1). 4. Al variare del parametro α R, studiare la convergenza delle due serie e αn 5n + n / + 1 ; + n + arctg n 5n + n α Calcolare l estremo inferiore e l estremo superiore delle seguenti successioni: 6 punti) a n = 1 n + 5, b n = ) an 1, c n = 1)n a n.

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale Università di Bologna - A.A. 2010/2011-14 Giugno 2011 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: ORALE: I app.: Martedì 21/6 II app. E-MAIL:

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta

Studio di una funzione razionale fratta Studio di una funzione razionale fratta Nella figura è rappresentata la funzione 1. Quale tra gli insiemi proposti è il suo CDE? 2. La funzione presenta un asintoto verticale di equazione... x = 0 x =

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio.

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio. GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE Funzione opposta y = Il grafico della funzione funzione f( x ). f( x ) si ottiene simmetrizzando rispetto all asse x, il grafico della f( x ) Appunti di

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica I

Esercitazioni di Analisi Matematica I Esercitazioni di Analisi Matematica I Andrea Corli 3 agosto 6 ii Indice Introduzione v Nozioni preliminari. Sommatorie.......................................... Fattoriali...........................................3

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN0 011-01 FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione y= f(x), l'insieme di tutti i valori reali

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME Contents. Numeri complessi. Funzioni: dominio, estremo superiore e inferiore, massimi e minimi 3. Successioni e serie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Equazioni e disequazioni polinomiali

Equazioni e disequazioni polinomiali Equazioni e disequazioni polinomiali Esercizio. Risolvere la seguente equazione: 3 5 + =. Svolgimento. Poiché il discriminante è positivo esistono due soluzioni distinte. Applicando la formula per le equazioni

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Derivate di funzioni reali

Derivate di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Derivate di funzioni reali 01 Introduzione. Il concetto di derivata è alla base del calcolo differenziale (detto anche calcolo infinitesimale), il capitolo più importante

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore:

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore: INTEGRALI IMPROPRI Esercizi svolti. Usando la definizione, calcolare i seguenti integrali impropri: a b c d e / +5 d ; arctan + d ; 8+ 4 5/ +e + d ; 9 +8 + + d. d ;. Verificare la convergenza del seguente

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F. Università di Venezia Ca Foscari Corso di Laurea in Informatica Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F. Sartoretto Verifica scritta del 8 settembre

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali Analisi Matematica II Esercizi per le vacanze pasquali Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. A.A. 2008-2009. Esercizio 1. Stabilire se la funzione reale f di due variabili reali, definita come sin(

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli