1. SPAZIO VETTORIALE E SPAZIO EUCLIDEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. SPAZIO VETTORIALE E SPAZIO EUCLIDEO"

Transcript

1 1 SPAZIO VETTORIALE E SPAZIO EUCLIDEO 1 Lo spazio vettoriale R n Una n-nupla ordinata di numeri reali x = (x 1,x 2,,x n )sidice vettore a n dimensioni e il numero x i componente i-esima di x L insieme di tutti i vettori di dimensione n è indicato con R n Definiamo la relazione di uguaglianza tra vettori e introduciamo le due operazioni vettoriali di l addizione e moltiplicazione per uno scalare 1 Definizioni: Uguaglianza x e y sono uguali, x = y, se hanno le stesse coordinate, cioè se x i = y i per ogni i =1,,n Addizione Il vettore somma di x e y si ottiene sommando le componenti corrispondenti dei due vettori, cioè x + y =(x 1 + y 1,x 2 + y 2,,x n + y n ) Moltiplicazione per uno scalare La moltiplicazione di un vettore x per uno scalare c consiste nel moltiplicare le coordinate di x per c: cx =(cx 1,cx 2,,x n ) Per l insieme R n dotato delle due operazioni di addizione e moltiplicazione definite sopra valgono le seguenti proprietà: P1) Proprietà di chiusura UninsiemeX è chiuso rispetto alla addizione se per ogni coppia di elementi, x e y in X l elemento somma, x + 1 Col termine scalare si intende qui un numero reale 1

2 y è ancora contenuto in X UninsiemeX è chiuso rispetto alla moltiplicazione per uno scalare se per ogni x in X e per ogni c R anche l elemento cx appartiene all insieme L idea è che un insieme è chiuso rispetto a certe operazioni se il risultato di tali operazioni è ancora un elemento dell insieme P2) Proprietà commutativa e associativa della addizione e proprietà associativa e distributiva della moltiplicazione In ordine sono le seguenti: (i) x + y = y + x; (ii) (x + y)+z = x +(y + z); (iii) c(bx) =(cb)x e(iv)c(x + y) =cx + cy P3) Esistenza di un elemento neutro per la somma e di un elemento neutro per la moltiplicazione Il vettore le cui coordinate sono tutte pari a 0, cioè 0 =(0, 0,,0) è detto il vettore nullo o lo zero di R n ;il vettore nullo è l elemento neutro della somma in quanto x + 0 = x Per quanto riguarda la moltiplicazione l elemento neutro èloscalare 1, in quanto (1)x = x P4) Esistenza dell opposto per l addizione Per ogni elemento x, ilvettore ( 1)x (per brevità x) èl opposto di x in quanto x +( x) =0 2 Le proprietà delle operazioni qui elencate possono essere verificate agevolmente (si vedano gli esercizi) e discendono dalle proprietà analoghe dei numeri reali Oltre a queste proprietà venesonoanchealtreche possono rivelarsi utili in molti casi; ad esempio, se cx = 0 allora c =0 oppure x = 0 La dimostrazione è semplice: se c 0 allora cx i =0per 2 Dalle due operazioni introdotte è possibile definire un altra operazione tra vettori, la differenza, nel modo seguente x y = x +( y) =(x 1 y 1,,x n y n ) 2

3 ogni i, quindi x i = 0 per ogni i Dall altro lato, se x 0 allora cx i =0 per qualche x i 0 e quindi c =0 2 Interpretazione geometrica delle operazioni I vettori dello spazio R n per n 3 possono essere considerati, a seconda dei casi, come coordinate di punti della retta, del piano o dello spazio; ad esempio, al vettore (a 1,a 2 )dir 2 si associa il punto del piano di coordinate (a 1,a 2 ), e viceversa; quindi, è naturale indicare con una stessa lettera, ad esempio A, sia il punto del piano che il corrispondente vettore di R 2 Per analogia, dunque, estenderemo questa terminologia anche agli spazi di dimensione superiore a 3 e indicheremo con uno stesso simbolo sia i vettori di R n che i punti dello spazio a n dimensioni In questa parte stabiliremo una ulteriore corrispondenza tra i vettori dello spazio R n e altri enti geometrici chiamati vettori geometrici o applicati; questo nuovo concetto consentirà di ottenere una interessante interpretazione geometrica delle operazioni algebriche precedentemente introdotte nello spazio vettoriale Un vettore geometrico o applicato è un segmento orientato, cioè un segmento con una punta in uno degli estremi e che quindi assume la forma di una freccia Un vettore geometrico è caratterizzato da tre fattori: la lunghezza del segmento, la direzione, indicata dalla retta su cui giace, eilverso indicato dalla punta della freccia Per individuare un vettore geometrico è sufficiente una coppia ordinata di punti; i punti determinano il segmento, quindi la sua lunghezza e direzione, mentre l ordine stabilisce un punto iniziale ed uno finale o vertice, cioè indica il verso Il simbolo comunemente impiegato per indicare il vettore geometrico spiccato dal punto A e con vertice nel punto B è AB Due vettori si dicono equivalenti se hanno la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso Ad esempio, un vettore geometrico CD ot- 3

4 A AB B C CD D tenuto da AB per traslazione (cioè attraverso uno spostamento parallelo) è equivalente ad AB perché conserva le tre caratteristiche indicate I vettori geometrici AB e BA, invece, pur avendo la stessa lunghezza e la stessa direzione non sono equivalenti perché hanno verso opposto; analogamente, si può osservare che BA può essere ottenuto da AB attraverso due trasformazioni geometriche consecutive: si effettua una rotazione di 180 gradi di AB attorno al suo punto iniziale e poi si ottiene BA per traslazione I due vettori geometrici, dunque, non sono equivalenti perché per passare dall uno all altro non è sufficiente una traslazione ma occorre anche una rotazione La somma tra vettori geometrici è definita in base alla regola del parallelogramma : si considerino due vettori geometrici spiccati da uno stesso punto iniziale, OA e OB, e si costruisca in base ad essi un parallelogramma di vertici O, A, B e C come illustrato nella figura; il vettore geometrico OC, cioè la diagonale del parallelogramma è la somma di OA e OB eseguita mediante la regola del parallelogramma Limitandoci per semplicità al caso del piano, introduciamo un sistema di coordinate e caratterizziamo l equivalenza dei vettori geometrici in termini delle coordinate dei loro punti iniziali e finali Dato un vettore AB si indichino con A =(a 1,a 2 )eb =(b 1,b 2 ) le coordinate del punto iniziale e del punto finale e, come illustrato nella figura, si costruisca un triangolo rettangolo di cui AB è l ipotenusa Si nota immediatamente che 4

5 O C B A b 2 B A O a 1 b 1 a 2 le differenze tra le coordinate dei punti iniziale e finale, B A, che sono pari a (b 1 a 1,b 2 a 2 ), sono le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo di cui il vettore geometrico AB è l ipotenusa Si consideri un altro vettore geometrico, CD, ed in modo analogo a quello visto sopra si costruisca un triangolo rettangolo Se le lunghezze dei cateti, D C e B A, dei due triangoli sono proporzionali tra loro, cioè se(d C) =c(b A) dovec è un numero reale non nullo, allora le ipotenuse dei due triangoli rettangoli considerati formano uno stesso angolo con l asse delle ascisse Quindi i due vettori geometrici, AB e CD giacciono su rette parallele, cioè hanno la stessa direzione; se, inoltre, c>0 i vettori hanno lo stesso verso, se invece c<0 hanno verso opposto Supponiamo che le coordinate di due vettori geometrici AB e CD soddisfino la condizione B A = D C; dal punto di vista geometrico ciò significa che i triangoli rettangoli di cui AB e CD sono le ipotenuse sono triangoli uguali in quanto sono uguali le lunghezze dei loro cateti e quindi i due vettori geometrici hanno la stessa lunghezza, direzione e verso, cioè sono equivalenti Questa osservazione di induce a definire l equivalenza 5

6 tra vettori geometrici in termini delle coordinate dei loro punti iniziali e finali nel modo seguente: AB e CD sono equivalenti se B A = D C Per stabilire una corrispondenza biunivoca tra i vettori di R 2 ei vettori geometrici del piano (così comesiè fatto in precendenza per i punti del piano) possiamo limitarci a considerare soltanto i vettori geometrici applicati nell origine degli assi, O In tal caso, infatti, essendo fissato il punto iniziale è sufficiente fissare il punto finale per individuare un vettore geometrico; perciò, ad ogni punto del piano, P, associamo un vettore geometrico che parte dall origine O e ha come vertice proprio il punto P ; e viceversa, ad ogni vettore geometrico applicato nell origine e con vertice in P associamo il punto P Quindi, possiamo rappresentare i vettori di R 2 sia come punti del piano che come vettori geometrici applicati all origine Ora mostreremo che l operazione di addizione tra vettori di R n che abbiamo definito in precedenza ammette una importante interpretazione geometrica per n = 2: la somma tra vettori corrisponde geometricamente alla somma dei vettori geometrici eseguita mediante la regola del parallelogramma Dati i vettori A e B si prenda un vettore geometrico equivalente a OA e con punto iniziale in B, cioè il vettore BC I punti O, A, B e C sono i vertici di un parallelogramma i cui lati sono dati dai vettori geometrici OA e OB Ora mostreremo che le coordinate del vertice C sono date dal vettore somma A + B e quindi il vettore somma corrisponde al vettore geometrico OC Poiché i vettori geometrici OA e BC sono equivalenti per costruzione, tra le coordinate dei punti deve valere la condizione A = C B e quindi C = A + B; cioè, le coordinate del vertice del parallelogramma, C, sono date dal vettore somma A + B Analogamente, possiamo interpretare geometricamente anche la differenza tra vettori Ad esempio, consideriamo il vettore differenza B A e l identità A +(B A) =B Se applichiamo l interpretazione geometrica ottenuta dall addizione, osserviamo immediatamente che il vettore 6

7 C=A+B A B B B-A A O O differenza B A deve essere uno dei lati del parallelogramma che ha per diagonale il vettore B (si veda la figura) Infine, se si considera il parallelogramma costruito su A e B possiamo concludere che la somma A + B e la differenza B A corrispondono geometricamente alle diagonali del parallelogramma L interpretazione geometrica della moltiplicazione scalare è abbastanza immediata; se un vettore è un multiplo scalare di un altro, cioè se B = ca, allora,comesiègiàvisto in precedenza, i due vettori hanno la stessa direzione e hanno verso concorde se c>0, mentre se c<0 hanno verso opposto; inoltre, la lunghezza di B è c volte quella di A Graficamente, i multipli scalari di un vettore A giacciono tutti sulla stessa retta passante per l origine Per analogia, estendiamo queste idee geometriche a tutti gli spazi vettoriali R n Definizione Due vettori x e y di R n sono paralleli se uno è un multiplo scalare dell altro, cioè sey = cx con c 0 Sec>0 i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso ; se c<0 i due vettori hanno la stessa 7

8 direzione ma verso opposto 3 Prodotto scalare e spazio euclideo Allo scopo di definire le nozioni di lunghezza di un vettore, di distanza tra punti e di angolo tra vettori introduciamo una nuova operazione tra elementi di R n Il prodotto scalare è un operazione che si differenzia da quelle già introdotte nello spazio vettoriale in quanto il risultato di tale operazione non è un vettore ma un numero reale L insieme R n dotato della operazione di prodotto scalare, che ora definiremo, è chiamato spazio euclideo Definizione Il prodotto scalare (o prodotto interno) tra due vettori x e y è un numero reale definito nel modo seguente x y = x 1 y x n y n = n x i y i, i=1 cioè, è la somma dei prodotti delle componenti con lo stesso indice Il prodotto scalare così definito per i vettori di R n soddisfa le seguenti proprietà: S1) Commutativa: x y = y x S2) Distributiva: x (y + z) =x y + x z S3) Omogeneità: c(x y) =(cx) y = x (cy) S4) Positività: x x > 0sex 0 S5) x x =0sex = 0 La verifica di queste proprietàè semplice ed è lasciata come esercizio Da queste proprietà ne discendono altre; ad esempio, utilizzando la proprietà commutativa e distributiva si mostra che il prodotto scalare della somma di due vettori èdatoda(x + y) (x + y) =x x + y y +2x y, 8

9 una formula simile al quadrato della somma di due numeri reali Tuttavia, a differenza del prodotto definito sul campo dei numeri reali, non vale la nota proprietà che se il prodotto di due numeri è nullo allora almeno uno dei fattori deve essere nullo Nel caso del prodotto scalare possiamo avere infatti i due vettori non nulli x =(1, 1) e y =(1, 1) e il cui prodotto scalare è x y =1 1=0 Vedremopiùoltrequalè l interpretazione geometrica da attribuire ai vettori il cui prodotto scalare si annulla La definizione di prodotto scalare data sopra non è l unica In termini assiomatici si dice prodotto scalare qualsiasi funzione da R n R n a R che soddisfa le cinque proprietà sopra indicate Esempio 1 Sia q un vettore di componenti strettamente positive, cioè con q i > 0 per ogni i La funzione che ad ogni coppia di vettori x e y associa il numero n q i x i y i i=1 è un prodotto scalare in quanto soddisfa le cinque proprietà sopra indicate (si verifichi per esercizio) Prima di chiudere questa parte dimostreremo una importante proprietà del prodotto scalare: Diseguaglianza di Cauchy-Schwarz: per ogni coppia di vettori, x e y, dir n vale: (x y) 2 (x x)(y y) Inoltre, il segno di eguaglianza vale se e solo se un vettore è un multiplo scalare dell altro In base alla definizione di prodotto scalare che abbiamo dato questa 9

10 diseguaglianza assume la forma: ( n ) 2 ( n x i y i = )( n ) x 2 i yi 2 i=1 i=1 i=1 Ora presentiamo una dimostrazione della diseguaglianza di Cauchy- Schwarz valida per qualsiasi definizione di prodotto scalare (anche per quella dell esempio 1) in quanto fa unicamente riferimento alle proprietà S1) S5) Dimostrazione Sex o y sono nulli allora la diseguaglianza èba- nalmente vera; quindi asumiamo che entrambi i vettori siano diversi dal vettore nullo Si definisca z = sx ty con s = y y e t = x y e si applichi la proprietà del prodotto scalare z z 0, cioè (sx ty) (sx ty) =s 2 x x + t 2 y y 2stx y 0 Sostituendo s e t si ricava (y y) 2 x x +(x y) 2 y y 2y y(x y) 2 0 Poiché y 0 si può dividere tutto per y y ottenendo (y y)x x +(x y) 2 2(x y) 2 0 da cui si ricava facilmente l enunciato Infine, poiché z z =0seesolose z = 0, allora l uguaglianza vale se e solo sx = ty, cioèseunvettoreèun multiplo scalare dell altro 4 Lunghezza o norma di un vettore Per definire la lunghezza o norma di un vettore di R n faremo riferimento anche in questo caso alla interpretazione geometrica disponibile 10

11 per i vettori di R 2 Il vettore geometrico spiccato dall origine e con vertice nel punto x =(x 1,x 2 )è l ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti hanno lunghezza pari a x 1 e x 2 Per il teorema di Pitagora sappiamo che la lunghezza dell ipotenusa al quadrato è pari alla somma dei quadrati dei cateti, x x 2 2 = x x, cioèè pari al prodotto scalare del vettore con se stesso Abbiamo quindi trovato un interessante interpretazione geometrica del prodotto scalare: la radice quadrata del prodotto scalare di un vettore con se stesso è pari alla lunghezza del vettore Per analogia, estendiamo il concetto di lunghezza anche agli spazi vettoriali di dimensione maggiore di 3, anche se l interpretazione geometrica non èpiùpossibile Definizione La norma di un vettore è definita nel modo seguente x = x x, cioè è la radice quadrata del prodotto scalare del vettore per se stesso Dalle proprietà del prodotto scalare discendono le seguenti proprietà per la norma: N1) Omogeneità: cx = c x N2) Positività: x > 0sex 0 N3) x =0sex = 0 N4) Diseguaglianza triangolare : per ogni coppia di vettori x e y vale x + y x + y Le prime tre proprietà sono facilmente verificabili; per quanto riguarda la diseguaglianza triangolare daremo la dimostrazione qui di seguito Dimostrazione Si tenga presente che la diseguaglianza triangolare si può scrivere in modo equivalente come segue: x + y 2 ( x + y ) 2 11

12 Inoltre, si noti che x + y 2 = x x + y y +2x y eche( x + y ) 2 = x x + y y +2 x y Infine, si applichi la diseguaglianza di Cauchy- Schwarz nella forma x y x y esinotiche(x y) x y Dal concetto di norma possiamo passare facilmente a quello di distanza tra i punti di R n Possiamo infatti definire la distanza tra due punti come la lunghezza del vettore geometrico che li unisce Dati due punti, A e B sappiamo che la differenza B A è un vettore equivalente al vettore geometrico BA; quindi la distanza tra A e B è la lunghezza del vettore geometrico BA, cioè B A Ora possiamo dare una giustificazione al nome attribuito alla proprietà N4): questa proprietà esprime il semplice fatto che in un triangolo la lunghezza di un lato è inferiore alla somma delle lunghezze degli altri due lati Siano infatti i tre punti del piano A, B e C i vertici di un triangolo e siano A B, A C e C B la lunghezza di ciascuno dei tre lati Tra le lunghezze vale la diseguaglianza sopra richiamata, e cioè A B A C + C B Se ora poniamo x = A C, y = C B abbiamo anche x + y = A B e andando a sostituire nell espressione sopra otteniamo proprio la diseguaglianza triangolare ; quindi l ovvio risultato secondo cui in un triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato si traduce in termini analitici nella diseguaglianza triangolare Chiudiamo questo paragrafo osservando che anche per la norma così come per il prodotto scalare si può adottare un approccio assiomatico e definire norma qualsiasi funzione da R n a R che soddisfi le quattro proprietà sopra indicate, cioè N1) N4) 12

13 Esempio 2 Definiamo la funzione n(x) =max i=1,,n x i È facile verificare che n è una norma; infatti, n(cx) = max cx i = max c x i = c max x i = c n(x), cioè lan1)è soddisfatta Inoltre, se x 0 allora x j 0 per qualche j, quindi n(x) =max x i x j > 0, cioè anche N2) è soddisfatta La N3) è ovvia ed infine per la N4) si applichi la diseguaglianza triangolare per i valori assoluti, cioè x i + y i x i + y i 5 Ortogonalità e proiezione ortogonale Nei paragrafi precedenti abbiamo utilizzato il prodotto scalare per definire la lunghezza di un vettore e la distanza tra i punti di R n Ora vedremo che il prodotto scalare è strettamente legato anche al concetto di angolo tra vettori Prendiamo in esame in primo luogo il caso di due vettori del piano, x e y, che formano tra loro un angolo di 90 0,cioèdue vettori perpendicolari Poiché i due vettori sono i cateti di un triangolo rettangolo sappiamo (dal teorema di Pitagora) che devono soddisfare la condizione x + y 2 = x 2 + y 2 ( ) Se sviluppiamo algebricamente l espressione x + y 2 ricaviamo x + y 2 =(x + y) (x + y) = x 2 + y 2 +2x y ( ) Perciò sex e y sono perpendicolari (cioè, vale la (*)) allora la (*) e la (**) dovranno essere uguali e quindi x y = 0 Abbiamo visto, cioè, che se due vettori sono perpendicolari allora il loro prodotto scalare è pari a zero (e viceversa) Anche in questo caso estendiamo l interpretazione geometrica al caso generale di R n : Definizione Due vettori x e y si dicono ortogonali se il loro prodotto scalare è nullo, cioè sex y = 0, e si scrive x y 13

14 y x y =0 O x Ogni vettore di R n può essere espresso in modo univoco come la somma di due vettori ortogonali; questo importante risultato è noto come il teorema della scomposizione ortogonale Illustreremo questo risultato nel caso di R 2 Dati due vettori x e y non nulli è possibile esprimere il vettore y come somma di due vettori perpendicolari tra loro di cui uno èunmultiplo scalare di x; la figura illustra il procedimento per ottenere questa scomposizione del vettore y In termini formali si ha: dati due vettori non nulli x e y è possibile scrivere in modo univoco, y = tx + z con x z =0 (1) Come si vede dalla figura il vettore tx è individuato tracciando la perpendicolare dal punto y sul vettore x; tx è chiamata la proiezione ortogonale di y su x Il valore dello scalare t dipende dai due vettori x e y e si può ricavare agevolmente; infatti, dalla (1) si ha z = y tx; inoltre,poichè z e x sono perpendicolari deve valere x z = x (y tx) =0dacuisiricava immediatamente t = x y (2) x x Definizione Dati due vettori x e y, laproiezione ortogonale di y lungo x è data dal vettore tx con t = x y/x x 14

15 Ora utilizziamo il risultato sopra visto per introdurre la nozione di angolo tra vettori in R n Rimanendo nel caso del piano, indichiamo con θ l angolo compreso tra i vettori x e y, come illustrato nella figura Se pensiamo a y come un punto sul cerchio con centro nell origine, si può mostrare che esiste una relazione tra il prodotto scalare di x e y eil coseno dell angolo θ compreso tra i due vettori Infatti, dato che y è il raggio del cerchio, la definizione di coseno di θ, inquestocasoincui 0 <θ<π/2, è cos θ = tx y = t x y ; sostituendo t dalla (2) si ricava un importante formula: cos θ = x y x y (A1) Questa formula consente di definire l angolo tra vettori in funzione delle loro norme e del loro prodotto scalare; cioè l angolo compreso tra x e y è il numero θ che soddisfa l equazione (A 1); tale numero è ben definito, in quanto, per la diseguaglianza di Cauchy-Schwartz si ha x y / x y 1 Inoltre, dalla (A 1) otteniamo una espressione equivalente del prodotto scalare: il prodotto scalare tra due vettori x e y è uguale al prodotto delle norme moltiplicato per il coseno dell angolo compreso tra i due vettori, cioè x y = x y cos θ Da questa espressione si ricava un interessante interpretazione geometrica del prodotto scalare Infatti, poiché le norme sono sempre non negative, il segno del prodotto scalare dipende soltanto dall ampiezza dell angolo compreso tra i due vettori; tenendo presente che > 0 se 0 θ<π/2 cos θ =0 seθ = π/2 < 0 se π/2 <θ π 15

16 z O θ y tx x si osserva immediatamente che: il prodotto interno tra x e y è(i)positivo, se i due vettori formano un angolo acuto, (ii) nullo, se i due vettori formano un angolo di 90 gradi e (iii) negativo, se i due vettori formano un angolo ottuso 6 Applicazioni geometriche: la retta In questa parte consideriamo alcune descrizioni in termini analitici della retta nel piano e nello spazio Partiamo, come di consueto, dal caso R 2 Dato un vettore v =(v 1,v 2 ) i multipli scalari di tale vettore sono vettori paralleli a v, cioè hanno la stessa direzione di v Se lasciamo variare lo scalare consentendogli di assumere qualsiasi numero reale, otteniamo l insieme dei punti che stanno sulla retta passante per l origine e con pendenza uguale a quella del vettore v Quindi, ogni vettore determina una retta passante per l origine che può essere espressa analiticamente, nel modo seguente x = tv con t R Questa espressione è detta l equazione parametrica della retta passante dall origine e parallela a v; il vettore v è chiamato vettore direzione L equazione parametrica di una retta passante per un punto diverso 16

17 dall origine si può ricavare in modo analogo Indichiamo con x i punti di una retta passante per il punto p e parallela a v I vettori px devono essere paralleli al vettore v, quindi tra le coordinate dei punti deve valere la relazione x p = tv, quindi l equazione parametrica della retta è x = p + tv Definizione L equazione parametrica di una retta passante per un punto p e parallela al vettore v è data dall espressione x = p + tv per t R Dalla definizione è abbastanza semplice ricavare l equazione parametrica di una retta passante per due punti dati, ad esempio, p e q Infatti, in questo caso si può prendere come vettore direzione il vettore differenza q p e scrivere quindi x = p + t(q p) Nel caso di R 2, e soltanto in questo caso, possiamo sfruttare l ortogonalità per passare dall equazione della retta in forma parametrica alla equazione cartesiana della retta Ovviamente la caratteristica comune a tutti i vettori che giacciono su una retta è quella di avere la stessa direzione di v Quindi, un vettore ortogonale a v è ortogonale anche a tutti i vettori che giacciono sulla retta Formalmente, se n =(n 1,n 2 )èun vettore ortogonale a v, cioè n v, allora dall equazione parametrica della retta otteniamo n x = tn v =0,cioè n x = n 1 x 1 + n 2 x 2 = 0 Dall altro lato si osserva che, in R 2, se i vettori x e v sono entrambi ortogonali ad uno stesso vettore n allora x e v sono multipli scalari l uno dell altro, cioè i vettori x giacciono sulla retta passante per l origine e parallela a v Per dimostrare questa affermazione si ponga k = v 1 /v 2 e quindi si riscriva il vettore v =(v 1,v 2 )=v 1 (1,k); cioè, si riscriva il vettore v come multiplo scalare del vettore di componenti (1,k) Dalle condizioni di ortogonalità x n e v n si ottiene x 2 /x 1 = v 2 /v 2 = k, cioè x 2 = kx 1 ; quindi possiamo riscrive il vettore x come segue, x = x 1 (1,k), cioè anch esso come 17

18 multiplo scalare del vettore (1,k) Pertanto i vettori x e v sono multipli scalari Da questa discussione abbiamo ricavato la conclusione che l insieme dei punti x di R 2 che soddisfano l equazione n x =0è una retta passante per l origine e con vettore direzione perpendicolare a n Il vettore n è chiamato il vettore normale alla retta e n x =0è l equazione cartesiana della retta Analogamente, si può mostrare che l equazione n (x p) =0rappresenta una retta passante per il punto p e con direzione perpendicolare al vettore n

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

GEOMETRIA /2009 II

GEOMETRIA /2009 II Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile e Edile-Architettura - a.a. 008/009 II Emisemestre - Settimana - Foglio 0 Docente: Prof. F. Flamini - Tutore:

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC OTTAVA LEZIONE- LE ISOMETRIE Talete e primo criterio di similitudine Prima di iniziare il nuovo argomento delle isometrie terminiamo l'esame dei libri di Euclide con l'enunciato (senza dimostrazione) del

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con. Vettori. Il vettore è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato, che è caratterizzato da una direzione, da un verso e da un modulo. Il punto di partenza si chiama coda (o punto di applicazione),

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3.

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3. Esercizi. Soluzioni.. Siano dati i vettori,, R. (i) Far vedere che formano una base di R. (ii) Ortonormalizzarla col metodo di Gram-Schmidt. (iii) Calcolare le coordinate del vettore X = 5 Sol. (i) Usiamo

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare. Esercizi svolti 4 Problemi guida 117 IL PRODOTTO SCALARE Problema 41 a) Dimostra che (v + w) (v w) = v 2 w 2 b) Dimostra che v w = 1 4 [ v + w 2 v w 2 ] Soluzione a) Per la bilinearità e la simmetria del

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

1- Geometria dello spazio. Vettori

1- Geometria dello spazio. Vettori 1- Geometria dello spazio. Vettori I. Generalità (essenziali) sui vettori. In matematica e fisica, un vettore è un segmento orientato nello spazio euclideo tridimensionale. Gli elementi che caratterizzano

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3 Sistemi lineari Sistemi lineari in tre incognite; esempi tipici Tre equazioni incognite x, y, z Consideriamo il seguente sistema di tre equazioni lineari nelle tre x 2y +6z = 11 x +3y 11z = 18 2x 5y +20z

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi LA RETTA COME INSIEME CONTINUO La retta è una delle più antiche espressioni di continuità, definita da Euclide mediante i postulati 1, che affermano

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX LEZINE 6 6.1. Vettori geometrici. In questo lezione inizieremo a studiare enti geometrici ben noti quali punti, segmenti (orientati), rette, piani nel piano S 2 e nello spazio S 3 ordinari (cioè in cui

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

1 MISURA DEI SEGMENTI

1 MISURA DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1 MISUR DEI SEGMENTI 1.1 La classe dei segmenti Nell insieme S formato da tutti i segmenti contenuti in un piano introduciamo le seguenti operazioni: Confronto di segmenti: dati due

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Q = q r + q i i + q j j + q k k ove le quantità q sono numeri reali e i, j e k sono tre unità immaginarie. Quando

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli