Fig.9-12: Schema di controllo in retroazione (FB) e in avanti (FF)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig.9-12: Schema di controllo in retroazione (FB) e in avanti (FF)"

Transcript

1 IX6: Schemi i controllo più complessi on qesta terminologia vengono inicati schemi i controllo iversi rispetto allo schema classico in retroazione (e qini, in qesto senso, più complessi), costititi a n nmero i regolatori più elevato. Una caratteristica comne è qella i avere più variabili misrate e/o più variabili manipolate. Le motivazioni per l aozione i qesti schemi sono essenzialmente qelle i ottenere prestazioni più elevate rispetto al più semplice schema in retroazione; qeste esigenze sono sentite in particolare nei casi in ci: il processo è sottoposto a istrbi mltipli, ci sono più variabili controllate con priorità iversa, il processo ha na inamica ifficile (ritari o risposta inversa). In qalche caso l introzione i altri elementi (compensatori) nello schema ha il compito i renere avanzata la strttra el sistema i controllo eqivalente, per mezzo i elementi aventi strttra più semplice. In senso lato si fanno rientrare in qesta categoria: il ontrollo in Avanti, il ontrollo in ascata, il ontrollo a riorità, il ontrollo Selettivo, i ompensatori, i Sistemi a iù Grai i Libertà. Qesti schemi trovano applicazioni nel controllo i base ei processi instriali: i segito si illstrano le caratteristiche ei primi qattro, rimanano ai corsi sccessivi per gli altri; esempi i applicazione sono illstrati nella sezione relativa agli schemi i controllo i processo. IX6.1: ontrollo in Avanti Il controllo in Avanti viene introotto qano si hanno istrbi freqenti i entità rilevante e si vol renere più rapio l intervento el sistema i controllo. on riferimento agli schemi i controllo in retroazione (FB) e in avanti (FF) riportati in Figra 912, è eviente che il sistema FB si accorge ella presenza i n istrbo soltanto qano i soi effetti si risentono sll scita, cioè qano la variabile controllata in scita inizia a cambiare. L effetto ell azione correttiva el regolatore si risentirà in scita in ipenenza ella inamica el processo; qesta inerzia el controllo FB è particolarmente eviente nel caso che sa che abbiano elementi i ritaro. Se il istrbo è misrabile, la sa presenza pò essere rilevata immeiatamente appena si manifesta e il regolatore F pò intervenire con na azione correttiva che ora ipene soltanto alla inamica el processo. r F Fig.912: Schema i controllo in retroazione (FB) e in avanti (FF) Imponeno come specifica i progetto che l scita non risenta el istrbo, cioè Y() sia ienticamente nlla per ogni tipo i istrbo si ottiene per la strttra el regolatore: Y ( ) 0; = 0 = f F / Nel caso che sia il processo che il istrbo siano rappresentati a FT el tipo FOTD: IX13

2 K = e τ s θ s ; K = e τ s θ s K τ s δ s F = / = e ; δ = θ θ K τ s Si osserva che la strttra el regolatore F, iversa a n ID, è in grao i realizzare controllo perfetto: Y() 0; è Fisicamente Realizzabile soltanto se δ>0, ossia θ > θ: cioè soltanto se il istrbo ha na inamica più lenta el processo. I vantaggi el controllo in avanti sono tanto maggiori qanto più il ritaro θ el processo è grane. Nelle applicazioni instriali sono aottate le strttre: ieale (a), inamica (b), statica (c): ( a) : αs = K e βs αs = K ; βs δs F ; ( b) : F ( c) : F = Le ltime e sono le niche FR nel caso θ < θ: in qesto caso non è possibile n controllo perfetto neppre nel caso i conoscenza completa el processo. Le strttre inamica e statica possono coinciere con qelle ieali nei casi i gal ritaro o stessa inamica el istrbo e el processo. Nelle Figre 913 e 914 sono illstrate le risposte ottenibili nell abbattimento i n istrbo a graino, con i iversi tipi i regolatore nei e casi θ > θ e θ < θ. aso θ > θ (Figra 913) : In assenza i controllo (OL): l scita non varia fino al tempo θ, opoiché va al valore i stazionario K A, segeno la inamica el istrbo (costante i tempo τ ); In presenza i controllo FB: il regolatore si accorge el istrbo al tempo θ, la sa azione i controllo si risentirà in scita soltanto opo n tempo θ (e qini θ +θ a partire all inizio); In presenza i controllo FF ieale, realizzabile in qesto caso (δ=θ θ >0): il regolatore si accorge el istrbo al tempo zero, l azione i controllo verrà osata e ritarata i n tempo pari a δ=θ θ, ato che il processo è più veloce el istrbo: in qesto moo si ottiene n perfetto abbattimento el istrbo. In presenza i controllo FF statico o inamico, l azione i controllo si risente in scita al tempo θ, cioè prima che sia arrivato il istrbo e perciò etermina no spostamento ella Y in irezione opposta, riassorbito soltanto opo n tempo maggiore i θ. K Fig. 913: Risposte i iversi tipi i regolatore nel caso θ > θ IX14

3 aso θ < θ (Figra 914): In assenza i controllo (OL) gli anamenti non cambiano: l scita non varia fino al tempo θ, opoiché va al valore i stazionario K A, segeno la inamica el istrbo (costante i tempo τ ); Anche in presenza i controllo FB le cose non cambiano qalitativamente: il regolatore si accorge el istrbo al tempo θ, la sa azione i controllo si risentirà in scita soltanto opo n tempo θ (e qini θ +θ a partire all inizio); Il controllo FF ieale non è realizzabile in qesto caso (δ= θ θ < 0): n perfetto abbattimento el istrbo non è possibile. In presenza i controllo FF statico o inamico, l azione i controllo si risente in scita al tempo θ, opo che è arrivato il istrbo; permette n abbattimento nei tempi sccessivi, con miglioramenti rispetto al FB, ma lontano alle conizioni i controllo perfetto. Fig. 914: Risposte i iversi tipi i regolatore nel caso θ < θ Le consierazioni preceenti facevano riferimento al caso nominale, cioè perfetta conoscenza el processo e el istrbo, si ci moelli ( e ) è basato il regolatore F ; in presenza i incertezze le prestazioni el controllo in avanti egraano (Figra 915), anche se il controllo in avanti mostra na iscreta robstezza alle incertezze. Fig. 915: Risposte el regolatore in avanti in presenza i incertezze. er qesta ragione il controllo in avanti si sa raramente a solo, ma in genere è aottato in agginta a no schema in retroazione (Figra 916), con i vantaggi ei e schemi. La risposta rislta: = 1 + F r + 1+ r Fig.916: Schema completo i controllo in retroazione (FB) più controllo in avanti (FF) F IX15

4 IX6.2: ontrollo in ascata Il controllo in cascata viene aottato qano sono misrabili alcne variabili intermeie che risentono egli effetti i n istrbo prima che qesti si manifestino in scita al processo e è qini possibile n intervento più rapio nell abbattimento el istrbo (riferimento alla Figra 917). La possibilità i misrare la variabile intermeia permette i separare il processo globale () in n processo interno ( i ) e in no esterno ( e ); è eviente che i vantaggi ella cascata saranno tanto maggiori qanto più il processo interno è veloce (ossia ha ritari minori) rispetto al processo esterno. r 0 i e θ, ' r e i i =f(θ i ) 0 i e =f(θ e ) e Fig.917: Diagramma a Blocchi i schemi i controllo con e senza cascata In qesto caso si hanno più anelli i regolazione (almeno 2) nei qali il regolatore esterno (primario) fa variare il setpoint el regolatore più interno (seconario). La cascata è qini n esempio i schema i controllo a anelli mltipli, con n=1 V. controllata, m=1 V. manipolata e r 2 V. misrate. La variabile slla qale si vole n controllo stretto è la Y; il valore ella Y non è controllato e è asservito alla Y. La risolzione ei e Diagrammi a Blocchi fornisce nei e casi le relazioni tra gli ingressi (r, i, e ) e l scita (Y): Senza ascata: i e e 1+ i i Y = r + i + e; Den = 1+ i e Den Den Den In qesto caso il regolatore è progettato in fnzione el processo : =f(), = i * e. on ascata: i e ie e 1+ i i Y = r + i + e; = 1+ i i (1 + e e ) Si osserva che il regolatore i, introotto per abbattere il istrbo i, ha effetto anche slla risposta Y(r) e Y( e ); prestazioni e stabilità el sistema in L ipenono a entrambi i regolatori i e e. Il progetto più iffso nei processi instriali (2 anelli) prevee per i e regolatori: i a azione roporzionale, con tning rispetto al processo interno i ; e, a azione I, con tning rispetto al processo *= e i i /(1+ i i ) Qesto progetto, per qanto sbottimale, ha na logica: il regolatore i si prene cra el processo interno; se qesto è molto veloce (ritari piccoli o nlli), pò essere aottato n valore elevato el gaagno e è qini possibile n abbattimento qasi perfetto el istrbo in tempi molto rapii; il regolatore esterno provvee, in tempi più lnghi, a riportare la variabile controllata Y al valore esierato. IX16

5 on qeste consierazioni si spiega anche l lteriore semplificazione i progetto con il regolatore esterno calcolato in fnzione el processo esterno e, ato che: lim * =. Kci Si confrontano ora le risposte per abbattimento i n istrbo i (graino i ampiezza A), ei e schemi con e senza cascata (Figre 918 e 919), nell ipotesi che gli elementi costitenti il processo (, i, e ) siano rappresentati a FT el tipo FOTD (al variare ei ritari relativi). aso θ i <<θ e (θ i =1, <θ e =15; Figra 918): In assenza i controllo (OL): l scita non varia fino al tempo θ e =15, opoiché va al valore i stazionario K e A, segeno la inamica el istrbo (costante i tempo τ e); Senza ascata: il regolatore esterno (nico attivo) si accorge el istrbo al tempo θ e =15, la sa azione i controllo si risentirà in scita soltanto opo n tempo θ i +θ e =16 (qini θ i +2θ e =31 a partire all inizio); on ascata: anche in qesto caso l scita non varia fino al tempo θ e =15; il regolatore interno si accorge el istrbo al tempo zero, la sa azione i controllo si risentirà in scita o opo n tempo θ i +θ e =16 e qini con n ritaro pari soltanto a θ i =1, rispetto al momento che è scito il istrbo, che viene così abbattto molto più prontamente (anticipo pari a θ e =15, rispetto al caso senza cascata). e Fig.918: Abbattimento el istrbo con e senza cascata nel caso θ i =1 <<θ e =15 aso θi >> θ e (θ i =15, <θ e =1; Figra 919): In assenza i controllo (OL): l scita non varia fino al tempo θ e =1, opoiché va al valore i stazionario K e A, segeno la inamica el istrbo (costante i tempo τ e); Senza ascata: il regolatore esterno (nico attivo) si accorge el istrbo al tempo θ e =1, la sa azione i controllo si risentirà in scita soltanto opo n tempo θ i +θ e =16 (qini θ i +2θ e =17 a partire all inizio); on ascata: anche in qesto caso l scita non varia fino al tempo θ e =1; il regolatore interno si accorge el istrbo al tempo zero, la sa azione i controllo si risentirà in scita opo n tempo θ i +θ e =16 (all inizio) e qini con n anticipo pari soltanto a θ e =1, rispetto al caso senza cascata, con n vantaggio el ttto trascrabile. Fig.919: Abbattimento el istrbo con e senza cascata nel caso θ i =15 >>θ e =1 IX17

6 Esempi i applicazioni el controllo in cascata saranno illstrati negli schemi (apitolo 10); applicazioni molto comni rigarano: Il controllo i na variabile i processo generica, ageno in cascata s na portata in ingresso: in tal moo ttti i istrbi che possono inflenzare la portata vengono corretti (e netralizzati qasi completamente, ato che il processo portata è molto veloce e permette elevati gaagni) prima che si risentano sll scita. Qesta è senz altro l applicazione più comne. il controllo i temperatra i n reattore esotermico raffreato con camicia: anello esterno controllo ella temperatra el reattore T R, anello interno temperatra ella camicia T, il controllo ella composizione i na colonna i istillazione: anello esterno controllo ella composizione X D, anello interno temperatra i n piatto pilota T. pp IX6.3: ontrollo a riorità e ontrollo Selettivo Qesti sono altri esempi i schemi i controllo complessi, nei qali si hanno più variabili controllate, misrate o manipolate. Il controllo a priorità viene tilizzato in sistemi nei qali si evono controllare scite mltiple (ovvero si hanno più variabili controllate, V) con na sola variabile manipolata VM (o piú in generale qano VM < V). oiché ogni VM consente il controllo i na sola V, il controllo viene trasferito a na variabile all altra a secona elle conizioni i esercizio realizzate. Elemento fonamentale è il selettore che provvee all intervento slla VM (ovvero slla valvola), a secona ei valori ell na o ell altra variabile controllata. I sistemi i controllo a priorità sono generalmente impiegati per proteggere nità e/o la qalità i prootti in conizioni i fnzionamento non normali (per esempio, sitazioni i emergenza), manteneno n controllo pittosto che richieere l arresto ell nità stessa. Si istingono e tipi i controllo a priorità, enominati: controllo Overrie, (esempio: il controllo i pressione e i livello in na calaia) controllo Actioneering. (esempio: il controllo ella temperatra nei reattori tbolari). Il controllo selettivo (etto anche splitrange) viene tilizzato in sistemi nei qali si eve controllare na singola scita (variabile controllata, V) con più variabili manipolate VM (o più in generale qano VM > V). Aveno na sola V si ha anche n solo segnale i scita al controllore, segnale che viene siviso in moo opportno e inviato ai singoli attatori elle variabili manipolate isponibili. Esempi i controllo selettivo sono aottati in processi iscontini o programmati nel tempo; n caso abbastanza freqente è il riscalamento nel transitorio iniziale e il raffreamento a regime i reattori esotermici operanti a temperatre maggiori ella temperatra ambiente (a esempio reattori i polimerizzazione). Un altro esempio pò essere consierato il controllo ella pressione rante la fase i avviamento i n reattore operante a pressione elevata. er esempi i applicazione i controllo in Avanti, in ascata, a riorità e Selettivo, si rimana al apitolo X: Schemi i ontrollo. IX18

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Appendice B Ripartizione del carico reattivo 139 Appenice B Ripartizione el carico reattivo B.1 Gruppi elettrogeni in parallelo in isola La istribuzione ella potenza attiva è realizzata con i ripartitori i carico che, interfaccianosi con i regolatori

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI

LA RICERCA DEI GUASTI NEI CIRCUITI COMBINATORI L RICERC DEI GUSTI NEI CIRCUITI COMINTORI DVIDE TMUCHI Sommario. In qesto articolo verrà illstrata na tecnica di individazione dei gasti all interno dei circiti digitali combinatori. Più precisamente,

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Capitolo 5 Problemi e sistemi di controllo

Capitolo 5 Problemi e sistemi di controllo Capitolo 5 Problemi e sistemi di controllo 1. Problemi di controllo: de esempi In qesto capitolo, verranno indicati e discssi i lineamenti generali di n problema di controllo in qanto tale; spogliato,

Dettagli

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi Esercizi commentati sgli schemi a blocchi rno Picasso 1 Notazione e preliminari 1.1 Notazione on T 2 1 (s) iene indicata la fnzione di trasferimento dalla ariabile 1 alla ariabile 2. Se in n nodo della

Dettagli

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA Appnti di Elettronica Digitale Capitolo - Parte II Circiti MSI: ROM e PLA Rom: Read Only Memory... Esempio...5 Osservazioni: EPROM e EEPROM...8 PLA: Programmale Logic Array...8 Osservazione: le PAL (Programmale

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Procedura di analisi non lineare statica per la valutazione sismica degli edifici in aggregato

Procedura di analisi non lineare statica per la valutazione sismica degli edifici in aggregato Procera i analisi non lineare statica per la valtazione sismica egli eifici in egato Giorgio Monti, Marco Vailati Dipartimento i Ingegneria Strttrale e Geotecnica, Sapienza Università i Roma, Via Gramsci

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKSHK) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in qeste

Dettagli

10.4 Azionamento per motori sincroni IPM

10.4 Azionamento per motori sincroni IPM 10.4 Azionamento per motori sincroni PM motori sincroni a magneti sepolti hanno recentemente guaagnato crescente popolarità per una larga serie i applicazioni inustriali. Questo tipo i motore ha una costruzione

Dettagli

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D OTE SUI COETITOI D/A e A/D A.A. 15-16 Massimo Piotto ote sui convertitori D/A e A/D 1 Il convertitore igitale-analogico Un convertitore igitale-analogico (D/A o DAC a Digital-to-Analog Converter) a bit

Dettagli

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8 Appunti i Antenne Capitolo Schiere i antenne () Schiere passive... Schiere Yagi-Ua...6 Antenne log-perioiche...8 Schiere passive Una schiera i antenne si efinisce attiva quano tutte le sue antenne sono

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

A mechanical model for FRP-strengthened beams in bending. Un modello meccanico per travi inflesse rinforzate con FRP

A mechanical model for FRP-strengthened beams in bending. Un modello meccanico per travi inflesse rinforzate con FRP S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 A mechanical moel for FRP-strengthene beams in bening Un moello meccanico per travi inflesse rinforzate con FRP

Dettagli

Supporti in due parti

Supporti in due parti Supporti in ue parti Definizione e attituini 644 Serie 645 Varianti 645 Elementi i calcolo: carichi e coppie 646 Elementi i montaggio: scelta elle guarnizioni 647 Caratteristiche 648 Supporti ritti per

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto ell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione i riferimento caratteristiche e tipologie i mouli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 0FSQ) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in

Dettagli

STAD. Valvola di bilanciamento ENGINEERING ADVANTAGE

STAD. Valvola di bilanciamento ENGINEERING ADVANTAGE Valvole i bilanciamento STAD Valvola i bilanciamento Pressurizzazione & Qualità ell acqua Bilanciamento & Controllo Controllo termostatico ENGINEERING ADVANTAGE a valvola i bilanciamento STAD garantisce

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI I TENUTA Sezione B GUARNIZIONI PER STELO E PER PISTONE La grane varietà i impieghi ha portato allo sviluppo i varie gamme i guarnizioni per soisfare conizioni i esercizio

Dettagli

x Ragazza x Fido Esercizio 1

x Ragazza x Fido Esercizio 1 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Primo appello novembre Nome: Cognome: Barrare la casella corrispondente: Larea Ing. Informatica Altro Esercizio

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO P.le R. Morandi, - 0 MILANO SIMA DELL INCEREZZA ESEMPIO : MEODO GASCROMAOGRAFICO RELAORE: L. CAVALLI (UNICHIM) Corso: SISEMA DI GESIONE PER LA QUALIA NEI LAORAORI DI ANALISI. Stima ed espressione dell

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011. Appnti sgli Amplificatori Operazionli M. De Vincenzi 1 Introdzione L amplificatore operazionale è n amplificatore differenziale di tensione con scita in tensione

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE Lo stdio dei circiti RC in regime sinsoidale riveste particolare importanza, poiché essi costitiscono i più semplici esempi di filtri passa-basso e passa-alto. Inoltre

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

I numeri decimali. Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1.

I numeri decimali. Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1. I nmeri ecimali Disegniamo la linea ei nmeri con i pnti che iniviano i nmeri 0 e. Diviiamo l nità in parti gali, cioè costriamo na linea ei nmeri in moo che allo zero ( 0 ) all nità () vi siano segnati

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi Dinamica dei flidi viscosi Secondo l'eqazione di Bernolli, qando n flido scorre con regime stazionario in n lngo e stretto condotto orizzontale avente sezione trasversale costante, la pressione lngo il

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

Spazi vettoriali e spazi di funzioni λ Spazi vettoriali e spazi di nzioni M Bertero ISI - Università di Genova - Spazi vettoriali complessi - Operatori lineari in spazi vettoriali complessi e matrici - Estensione al caso - Spazi lineari di

Dettagli

UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA PREVISIONE DELLE VIBRAZIONI INDOTTE DAL TRAFFICO STRADALE E FERROVIARIO

UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA PREVISIONE DELLE VIBRAZIONI INDOTTE DAL TRAFFICO STRADALE E FERROVIARIO UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA PREVISIONE DELLE VIBRAZIONI INDOTTE DAL TRAFFICO STRADALE E FERROVIARIO Feerico Rossi(1), Anrea e Lieto Vollaro(), Anrea Nicolini(1) (1)Università egli Sti i Pergia, Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI rev. ata reatto verificato approvato AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA ERVENTI rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Moulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 7 Volo livellato 1 Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Moulo i PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 7 CALCOLO DELLA VELOCITA IN VOLO LIVELLATO Moulo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI RADON IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA DI RADON IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 10 IDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIOE... pag.. PRICIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGETI... pag. 4. STRUMETAZIOE E MATERIALI... pag. 5. MODALITA OPERATIVE... pag.

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI olume 3 - Moello i frenatura per SMT 2 i 19 ELENO ELLE REISIONI Rev ata Motivo ella revisione A 24 Novembre 2005 Prima emissione B 22 Gennaio 2007 Implementazione SR ASF_SSB_141_10 Implementazione SR ASF_SSB_109_11

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

BREVE TRATTATO SULLA LINEA ELETTRICA DI TRASMISSIONE

BREVE TRATTATO SULLA LINEA ELETTRICA DI TRASMISSIONE BREVE TRATTATO SULLA LINEA ELETTRICA DI TRASMISSIONE Di Vincenzo Iorio Introdzione La corrente elettrica contina, circola nei corpi condttori in base alle modalità che conosciamo dallo stdio dell'elettrologia.

Dettagli

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo A Maffucci F Villone: Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo ver - 09/003 DEFINIZIONE DI CARICA E DI CORRENTE ELETTRICA Università egli tui i Cassino Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Pulegge trapezoidali SIT

Pulegge trapezoidali SIT Pulegge trapezoiali SIT Descrizione Sul mercato esistono varie tipologie i cinghie trapezoiali, fra i esse, quelle più iffuse sono: le strette SP - SPA - SPB - SPC (ISO 4184 - DIN 7753), le classiche -

Dettagli

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5 INDICE INTRODUZIONE Pag. 3 1 I NUMERI NATURALI Pag. 5 1.1 Caratteristiche dei nmeri natrali Pag. 5 Attività Pag. 7 2 I NUMERI NATURALI: LE QUATTRO OPERAZIONI Pag. 9 2.1 Il nmero zero nelle qattro operazioni

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE Identificazione: SIT/Tec-014/06 Revisione: 0 Data 006-04-03 Pagina 1 di 4 Annotazioni: Il presente docmento è stato redatto in collaborazione con il grppo di lavoro Pinze amperometriche operante all interno

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR

Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR Video Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR Obiettivi varifocal e zoom con correzione IR www.boschsecrity.it Correzione IR per l'tilizzo con telecamere Day/ Night e monocromatiche ad alte prestazioni

Dettagli

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi Dispense i Fisica Matematica Prof. Maura Ughi 13 febbraio 2005 Capitolo 1 Equazioni ella Dinamica 1.1 Introuzione, Principio i D Alembert Una grossa scorciatoia mentale valia in Meccanica Classica è il

Dettagli

Controllo a retroazione

Controllo a retroazione E il tipo di controllo più antico. Q, T i SHT: la temperatura in uscita può variare perché vogliamo cambiare il set point o per effetto di disturbi Controllo di tipo servomeccanismo Controllo regolativo

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Elementi di azionamenti elettrici

Elementi di azionamenti elettrici Elementi i azionamenti elettrici NDCE 6.1. Generalità... 6.. Azionamenti elettrici in corrente continua... 3 6.3. Azionamenti asincroni trifasi... 7 6.3.1. ntrouzione... 7 6.3.. Funzionamento ella macchina

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

LA1 UMx0E 1 altoparlanti a colonna in metallo

LA1 UMx0E 1 altoparlanti a colonna in metallo Sistemi di comnicazione LA UMxE altoparlanti a colonna in metallo LA UMxE altoparlanti a colonna in metallo www.boschsecrity.it Perfetta intelligibilità del parlato e bona qalità della riprodzione di msica

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

realizzano trattamenti fisici o reazioni chimiche basate sull impiego di sistemi

realizzano trattamenti fisici o reazioni chimiche basate sull impiego di sistemi Introdzione Sono molte le apparecchiatre che, nell indstria chimica e di processo, realizzano trattamenti isici o reazioni chimiche basate sll impiego di sistemi mltiase. Nel campo più ristretto delle

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Rame/bronzo

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Rame/bronzo IT 3/7 Catalogo 07 Con riserva i moifiche. Linea sistemi i tubazioni/linea raccoreria Rame/bronzo Sistema a pressare con raccori a pressare e tubi i rame secono UNI E N 07 e secono la schea tecnica DVGW

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema esame 7 giugno 011 Esercizio 1. Nel meccanismo in figura una massa puntiforme m è vincolata a scorrere orizzontalmente a una scanalatura orizzontale, per effetto el

Dettagli

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID Tarare un sistema di controllo significa determinare i parametri del controllore PID in maniera che il comportamento

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

LBC 3210/00 altoparlante line array per interno/esterno

LBC 3210/00 altoparlante line array per interno/esterno Sistemi di comnicazione LBC 3210/00 altoparlante line array per interno/esterno LBC 3210/00 altoparlante line array per interno/esterno www.boschsecrity.it Area di ascolto estesa Eccellente qalità della

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a più gradi di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 2004 Brno Biondi Dalla sezione alla strttra Per schemi a più gradi di libertà

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità i migliorare le caratteristiche el terreno, sia nelle sue conizioni naturali in sito, sia quano

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Serati Prof. Alessandro Graffi Dott.sa Federica Sottrici Dott. Andrea Venegoni IL MERCATO DEL LAVORO Indice 1. Il Mercato del lavoro...

Dettagli

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 1 Il metodo statico nonlineare

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 1 Il metodo statico nonlineare Oine egli Ingegneri ella Provincia i Pistoia Corso sulla Vulnerabilità Sismica Moelli evolutivi per la verifica el rischio i eifici esistenti Quaerno 1 Il metoo statico nonlineare Prof. Enrico Spacone

Dettagli

Matematica, stupore e poesia 1

Matematica, stupore e poesia 1 702. D Amore B. (2009). Matematica, stpore e poesia. In: D Amore B., Sbaragli S. (es.) (2009). Pratiche matematiche e iattiche in ala. Atti el Convegno Nazionale Incontri con la matematica n. 2. Castel

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers

sviluppo di macchine macchine operatrici Giulio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers macchine operatrici svilppo di macchine fisse e ROTATIVE PER sollevamento e movimento terra Gilio Bagnoli Ufficio Tecnico, Magni Telescopic Handlers Magni Telescopic Handlers, azienda che opera nel campo

Dettagli

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia Lezione 21 - pag.1 Lezione 21: Gli stati di aggregazione della ateria 21.1. Lo stato solido L'ipotesi atoica pò spiegare anche alcne proprietà della ateria a noi olto failiari, coe per esepio il loro stato

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Teoria dei grafi: ricerca di percorsi a minimo costo Ing. Valerio Lacagnina

Teoria dei grafi: ricerca di percorsi a minimo costo Ing. Valerio Lacagnina Metodi diide-et-impera, programmazione dinamica e algoritmi greed La programmazione dinamica, come il metodo diide-et-impera, risole n problema mettendo insieme le solzioni di n certo nmero di sottoproblemi.

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia CORO D FCA TECNCA AA 13/14 LLUMNOTECNCA Lezione n : Granezze fotometriche fonamentali ng. Oreste Boccia 1 LLUMNAMENTO Effetto prootto al flusso luminoso sulla superficie illuminata Granezza puntuale: varia

Dettagli

Regolatori PID. Regolatori standard con parametri regolabili:

Regolatori PID. Regolatori standard con parametri regolabili: Regolatori PID Regolatori stanar con parametri regolabili: La variabile i controllo è la somma i tre contributi non sempre presenti contemporaneamente): Cs) KP + KI / s + KD s C s) K + + s i s Vantaggi:

Dettagli