A mechanical model for FRP-strengthened beams in bending. Un modello meccanico per travi inflesse rinforzate con FRP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A mechanical model for FRP-strengthened beams in bending. Un modello meccanico per travi inflesse rinforzate con FRP"

Transcript

1 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 A mechanical moel for FRP-strengthene beams in bening Un moello meccanico per travi inflesse rinforzate con FRP S Bennati, N Darano, P S Valvo Dipartimento i Ingegneria Civile Strttre, Università i Pisa, Largo Lcio Lazzarino, 5616 Pisa ABSTRACT FRP materials are crrently se to repair an strengthen existing civil engineering constrctions by boning sitably ispose FRP laminae to the external srface of the strctral elements to be reinforce The sccess of sch interventions, however, is threatene by elamination an ecohesion phenomena In particlar, for concrete strctres, elamination an ecohesion phenomena can occr at ifferent levels, involving the FRP laminae, the ahesive or the sperficial layers of the concrete itself In this paper we analyse the problem of a beam strengthene by an FRP strip bone to its intraos an sbjecte to applie bening coples at its en sections In the propose mechanical moel the beam an reinforcement strip are moelle accoring to classical beam theory, while the ahesive an its neighboring layers are moelle as an interface having a tri-linear constittive law (elastic-softening-rptre) The moel is escribe by a set of ifferential eqations, enowe with appropriate bonary conitions An analytical soltion to the problem is etermine, incling explicit expressions for the main qantities of interest (internal forces, isplacements, etc) Base on the evelope moel, the reinforce beam exhibits an overall nonlinear mechanical response, ranging over several stages: from linear elastic behavior to amage, ntil the complete eboning of the FRP reinforcement SOMMARIO I materiali FRP sono impiegati ormai correntemente per interventi i consoliamento e rinforzo i costrzioni civili esistenti, nei qali lamine i FRP, opportnamente isposte, vengono incollate slla sperficie esterna egli elementi strttrali a rinforzare Il sccesso i tali interventi pò essere tttavia compromesso a fenomeni i elaminazione e istacco che, nel caso specifico elle strttre i calcestrzzo, pò manifestarsi a iversi livelli, coinvolgeno le lamine i FRP, l aesivo e/o gli strati sperficiali el calcestrzzo Nel presente lavoro affrontiamo il problema i na trave rinforzata con na striscia i FRP incollata all intraosso, soggetta a coppie concentrate applicate alle se estremità Nel moello meccanico proposto la trave e la striscia i rinforzo sono moellate secono la teoria elle travi classica, mentre l aesivo e gli strati aiacenti sono moellati come n interfaccia avente na legge costittiva i tipo tri-lineare (elastico-softeningrottra) Il moello è escritto a n sistema i eqazioni ifferenziali, otato i opportne conizioni al contorno, che viene risolto analiticamente, ricavano espressioni esplicite per le principali granezze i interesse (spostamenti, caratteristiche ella sollecitazione, etc) Il moello prevee per la trave rinforzata na risposta meccanica complessiva non lineare, articolata in più fasi: a qella elastica lineare a qella anneggiata, fino a arrivare al completo istacco el rinforzo KEYWORDS FRP strengthening; Ahesive; Beam theory; Interface 6

2 S Bennati et alii, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11; ISBN INTRODUZIONE I materiali compositi fibro-rinforzati a matrice polimerica (FRP) sono impiegati ormai correntemente per il consoliamento e il rinforzo i costrzioni civili esistenti Gli elementi strttrali esistenti realizzati con materiali traizionali qali, a esempio, mratra, legno, calcestrzzo, acciaio etc vengono rinforzati incollano slla loro sperficie esterna lamine i FRP i forma opportna (in no o più strati, a realizzare n laminato), a secona el tipo i prestazione ell elemento che si esiera migliorare [1 4] Tra le case che possono compromettere il sccesso egli interventi i ci sopra sono sicramente a consierare i fenomeni i elaminazione e istacco tra l elemento a rinforzare e il rinforzo i FRP Nel caso specifico elle strttre i calcestrzzo, la elaminazione pò manifestarsi a iversi livelli, coinvolgeno le lamine i FRP, l aesivo e/o gli strati sperficiali el calcestrzzo La elaminazione è provocata alle tensioni tangenziali che si svilppano tra gli elementi incollati Per qesto, sono state messe a pnto apposite prove i laboratorio per valtare la resistenza egli incollaggi in iverse conizioni i esercizio Una tipologia i prova molto iffsa è qella in ci na striscia i FRP viene incollata s n blocco i calcestrzzo e qini sottoposta a trazione fino al so completo istacco [5, 6] Sono stati proposti iversi moelli teorici i tale prova, che ifferiscono, principalmente, per il legame costittivo assnto per l interfaccia tra calcestrzzo e FRP I iversi moelli, in genere, consierano na risposta iniziale i tipo elastico lineare, ove le tensioni tangenziali all interfaccia sono proporzionali agli spostamenti relativi corrisponenti Sccessivamente, i moelli assmono na risposta i tipo softening, che intene rappresentare il progressivo anneggiamento ell interfaccia prima ella rottra Cottone e Giambanco [7] consierano na legge i tipo lineare ecrescente per la fase i softening, mentre Cornetti e Carpinteri [8] propongono na legge i tipo esponenziale ecrescente Nel presente lavoro affrontiamo il problema i na trave inflessa rinforzata con na striscia i FRP incollata all intraosso, soggetta a coppie concentrate applicate alle estremità Un problema simile, ma con n carico concentrato applicato in mezzeria, è stato consierato a Carpinteri et al [9] Il moello meccanico qi proposto si basa slle segenti ipotesi semplificative: - la trave è flessibile, ma inestensibile, e presenta n comportamento inefinitamente elastico; - la striscia i rinforzo è priva i rigiezza flessionale, nqe rislta soggetta solo a sforzi assiali; - l interfaccia che rappresenta lo strato i aesivo e gli strati sperficiali egli elementi incollati sege na legge sforzi tangenziali-spostamenti relativi i tipo tri-lineare elastico-softening-rottra Il moello meccanico è escritto a n sistema i eqazioni ifferenziali, otato i opportne conizioni al contorno Il problema matematico che ne rislta è risolto analiticamente, ricavano espressioni esplicite per le principali granezze i interesse (spostamenti, caratteristiche ella sollecitazione, etc) trave rinforzo aesivo Figra 1: Trave inflessa con rinforzo i FRP Figre 1: FRP-strengthene beam in bening Il moello prevee per la trave rinforzata na risposta meccanica complessiva i tipo non lineare, nella qale sono riconoscibili alcne istinte fasi i comportamento Nella prima fase, l interfaccia è interamente in campo elastico; la solzione analitica comprene e regioni corrisponenti, rispettivamente, alle parti i trave con e senza rinforzo La prima fase i comportamento termina qano alle estremità el rinforzo, ove gli spostamenti relativi interfaccia sono massimi, si raggingono le tensioni tangenziali corrisponenti al limite elastico Nella secona fase, le porzioni ell interfaccia prossime alle estremità el rinforzo entrano nel campo i risposta softening; la solzione analitica prevee allora tre regioni corrisponenti, rispettivamente, alla parte priva i rinforzo, a qella con interfaccia anneggiata e a qella con interfaccia elastica La secona fase i comportamento termina qano alle estremità el rinforzo si 61

3 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 raggingono gli spostamenti relativi ltimi, corrisponenti all inizio ella rottra Nella terza fase i comportamento, le porzioni ell interfaccia prossime alle estremità el rinforzo si rompono e, nqe, il rinforzo si stacca alla trave; la solzione analitica comprene ancora tre regioni corrisponenti, rispettivamente, alla parte i trave inizialmente priva i rinforzo con agginto il tratto s ci il rinforzo si è istaccato, alla parte i trave ove l interfaccia è anneggiata e alla parte ove l interfaccia è ancora elastica Al crescere ei carichi, le parti i interfaccia anneggiata e rotta si estenono fino a interessare l intera lnghezza ella trave Al completo istacco, la risposta complessiva el sistema iventa qella ella trave inizialmente priva i rinforzo; qesta ltima fase i comportamento, tttavia, si ragginge solo in maniera asintotica al crescere illimitato elle coppie applicate alla trave MODELLO MECCANICO C onsieriamo na trave AB i lnghezza L l e altezza ella sezione trasversale H, semplicemente appoggiata e caricata alle estremità a e coppie gali e opposte i intensità M (Fig 1) Una striscia i rinforzo i FRP è incollata centralmente all intraosso ella trave per na lnghezza b Inichiamo con h la istanza el baricentro ella sezione ella trave al so intraosso (nel caso i sezione rettangolare, h H /) Inichiamo, inoltre, con E e J, rispettivamente, il molo i Yong e il momento inerzia ella sezione ella trave e con E f e Af Bt, rispettivamente, il molo i Yong e l area ella sezione trasversale ella striscia i FRP ( B f e t f inicano la larghezza e lo spessore ella striscia stessa) Consierata la simmetria el sistema, è possibile limitarne lo stio alla sola metà sinistra, introceno opportni vincoli in corrisponenza ell asse i simmetria (Fig ) Introciamo n ascissa crvilinea s con origine all estremo caricato ella trave Sia a lb la lnghezza el tratto inizialmente non rinforzato ella trave Inichiamo con v e, rispettivamente, lo spostamento trasversale e la rotazione (positiva se oraria) ella sezione trasversale ella trave; inichiamo con w lo spostamento assiale ella sezione trasversale el rinforzo Figra : Moello ella trave rinforzata Figre : Moel of the strengthene beam Assmiamo che le tensioni tangenziali ell interfaccia segano la segente legge costittiva lineare a tratti (Fig ): k w, ww (risposta elastica), ( w) ks( w w), w ww (risposta softening),, w w (rottra), (1) ove k e k s sono le costanti elastiche che corrisponono, rispettivamente, ai tratti con risposta elastica e softening e wwh () 6

4 S Bennati et alii, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11; ISBN è lo spostamento relativo fra trave e rinforzo in corrisponenza ell interfaccia; w e w sono gli spostamenti relativi che corrisponono, rispettivamente, al limite elastico e alla rottra ell interfaccia Figra : Legame costittivo per l interfaccia Figre : Constittive law for the interface PROBLEMA DIFFERENZIALE I l comportamento el sistema trave-rinforzo è ifferente a secona el tipo i risposta fornita all interfaccia È possibile iniviare tre casi, le ci solzioni saranno prima ricavate separatamente e sccessivamente impiegate per ricostrire la risposta complessiva el sistema nelle se iverse fasi i comportamento Caso a) Interfaccia elastica Nel caso in ci la risposta ell interfaccia è in campo elastico, alle eqazioni i eqilibrio e al legame costittivo si ricava il segente sistema i eqazioni ifferenziali che governa il problema (qi e nel segito l apice inica l operazione i erivazione rispetto all ascissa s; le granezze relative a qesto caso sono inicate col peice e = elastic): kbfh kb fh ve''''( s) ve''( s) we'( s), EJ EJ kb f kb fh we''() s we() s ve'() s Ef Af Ef Af Risolveno il sistema () si ottiene la solzione generale per lo spostamento trasversale ella trave, () v ( s) Acoshs A sinh s As A s As A, (4) e e per lo spostamento assiale el rinforzo, EJ E A h we () s ( A sinhs A cosh s) Ahs A hs6 A Ah, E A h Bf k (5) ove kb (1/ E A h / EJ ) f Qini, si possono ricavare la rotazione ella sezione ella trave, ( s) v '( s) ( A sinhs A cosh s) As A s A, (6) e e lo spostamento relativo all interfaccia,

5 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 EJ E Ah w s w s h s A s A s A e() e() e() ( 1sinh cosh ) 6, Bfkh B fk (7) la tensione tangenziale all interfaccia, EJ E Ah s k w s A s A s A e() e() ( 1sinh cosh ) 6, Bh f Bf il momento flettente nella trave, (8) M s EJv s EJ A sa s As A (9) e( ) e''( ) [ ( 1cosh sinh ) 6 4], la forza i taglio nella trave, T s EJv s hb s A EJ E A h (1) e( ) e'''( ) f e( ) 6 ( ), e, infine, la forza normale nel rinforzo, EJ Ne( s) EAwe'( s) ( A1cosh s Asinh s) Ef Afh( As A4) h (11) Caso b) Interfaccia softening Nel caso in ci l interfaccia rispone in campo softening, alle eqazioni i eqilibrio e al legame costittivo si ricava il segente sistema i eqazioni ifferenziali (le granezze relative a qesto caso sono inicate col peice s = softening): kbh s f kbh s f vs''''( s) vs''( s) ws'( s), EJ EJ kb s f kbh s f kb s f ws''() s ws() s vs'() s w Ef Af Ef Af Ef Af Risolveno il sistema (1) si ottiene la solzione generale per lo spostamento trasversale ella trave, (1) v () s B cossb sinsb s B s B sb (1) s e per lo spostamento assiale el rinforzo, EJ E A h ws () s ( B sinsb cos s) B hs B hs6 B B h w, (14) E A h Bfks ove kb (1/ E A h / EJ ) s f Qini, si possono ricavare la rotazione ella sezione ella trave, () s v '() s ( B sinsb cos s) B s B sb, (15) s s lo spostamento relativo all interfaccia, EJ E A h w s w s h s B sb s B w s () s() s() ( 1sin cos ) 6, Bkh f s Bk f s la tensione tangenziale all interfaccia, EJ s k w w s B s B s B E Ah s() s[ s()] ( 1sin cos ) 6, Bh f Bf (16) (17) 64

6 S Bennati et alii, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11; ISBN il momento flettente nella trave, M s EJv s EJ B sb s B s B (18) s( ) s''( ) [ ( 1cos sin ) 6 4], la forza i taglio nella trave, s( ) s'''( ) f s( ) 6 ( ), T s EJv s hb s B EJ E A h (19) e, infine, la forza normale nel rinforzo, EJ Ns( s) EAws'( s) ( B1cos s Bsin s) Ef Afh( Bs B4) h () Caso c) Interfaccia rotta (o rinforzo assente) Nel caso in ci l interfaccia è rotta (o il rinforzo è assente perché mancante fin all inizio), l eqazione ifferenziale per la trave è la segente (le granezze relative a qesto caso sono inicate col peice = ebone): EJv ''''( s ) (1) Lo spostamento trasversale ella trave ha la segente espressione v () s Cs C s C sc () 1 4 Qini, si possono ricavare la rotazione ella sezione ella trave, () s v '() s Cs C sc, () il momento flettente nella trave, 1 M () s EJv ''() s EJ(6Cs C ), (4) e, infine, la forza i taglio nella trave, 1 1 T ( s) EJv '''( s) 6 C EJ (5) SOLUZIONE NELLE DIVERSE FASI DI COMPORTAMENTO Fase 1) Interfaccia elastica N ella fase 1 i comportamento, l interfaccia fra trave e rinforzo è ttta in fase elastica La trave rinforzata pò essere sivisa in e regioni: la regione priva i rinforzo, i lnghezza a, e la regione con interfaccia elastica, i lnghezza b la (Fig 4) Imponeno le conizioni al contorno, v (), M () M, v ( a ) v ( a ), ( a ) ( a ), M ( a ) M ( a ), T ( a ) T ( a ), N ( a ), e e e e e () l, T () l, w () l, e e e (6) si ricavano le costanti i integrazione per qesta fase Le loro espressioni analitiche, tttavia, esseno pittosto lnghe, vengono omesse in qesta see e saranno presentate in na versione estesa el presente lavoro 65

7 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 Figra 4: Fase 1) Interfaccia elastica Figre 4: Stage 1) Elastic interface La fase 1 ha termine qano lo spostamento relativo (massimo) all estremo ella striscia i FRP ragginge il valore al limite elastico, ovvero qano wa ( ) w (7) A tale conizione corrispone il segente valore ella coppia applicata alla trave: EJ M w coth b h (8) Fase ) Interfaccia elastica-anneggiata Nella fase i comportamento, l interfaccia fra trave e rinforzo è in parte in campo elastico (interfaccia elastica), in parte in campo softening (interfaccia anneggiata) La trave rinforzata pò essere sivisa in tre regioni: la regione priva i rinforzo, i lnghezza a, la regione con interfaccia anneggiata, i lnghezza c (a eterminare), e la regione con interfaccia elastica, i lnghezza b c (Fig 5) Imponeno le conizioni al contorno, Figra 5: Fase ) Interfaccia elastica-anneggiata Figre 5: Stage ) Elastic-amage interface 66

8 S Bennati et alii, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11; ISBN v (), M () M, v ( a ) v ( a ), ( a ) ( a ), M ( a ) M ( a ), T ( a ) T ( a ), N ( a ), s s s s s v ( a c) v ( a c), ( a c) ( a c), M ( a c) M ( a c), s e s e s e T ( a c) T ( a c), w ( a c) w ( a c), N ( a c) N ( a c), s e s e s e () l, T ( l), w ( l), e e e (9) si ricavano le costanti i integrazione per qesta fase Le loro espressioni analitiche, tttavia, esseno pittosto lnghe, vengono omesse in qesta see e saranno presentate in na versione estesa el presente lavoro La lnghezza c, che rislta incognita, pò essere eterminata imponeno che lo spostamento relativo nella sezione i raccoro tra la regione anneggiata e qella elastica sia gale al valore corrisponente al limite elastico, ovvero che sia wa ( c) w () Esplicitano l Eq () e teneno conto elle espressioni elle costanti i integrazione, ricavate alle Eq (9), si ottiene il valore ella coppia applicata corrisponente a n ato valore i c, M M{cos ccoth[ ( b c)] sin c}tanh b (1) Viceversa, risolveno (per via nmerica) l Eq (1) rispetto a c, se ne pò ricavare il valore in fnzione i n ato M La lnghezza c cresce con M rante ttta la fase, che ha termine qano lo spostamento relativo (massimo) all estremo ella striscia i FRP ragginge il valore corrisponente alla rottra ell interfaccia, ovvero qano wa ( ) w () Esplicitano l Eq (), opo alcne semplificazioni, si ricava l eqazione che (risolta nmericamente) fornisce il valore massimo i c, inicato con c, corrisponente al termine ella fase : tanh[ ( b c )] tan c () Si osserva che poiché il primo membro ell Eq () è sempre positivo, eve esserlo anche il secono Pertanto, eve essere rispettata la conizione c cc, (4) ove c c è na lnghezza caratteristica Peraltro, poiché per valori nmerici corrisponenti a problemi correnti la tangente iperbolica che compare nell Eq () assme valori prossimi all nità, invece che risolvere per via nmerica l Eq () è anche possibile tilizzare l espressione approssimata 1 c arctan (5) Il valore ella coppia applicata corrisponente al termine ella fase, inicato con c nell Eq (1) M, si ottiene sostiteno il valore i Fase ) Interfaccia elastica-anneggiata-rotta Al termine ella fase, l interfaccia comincia a rompersi all estremo più sollecitato e il rinforzo si stacca alla trave Nella fase, la trave rinforzata pò essere sivisa in tre regioni: la regione priva i rinforzo (comprenente qella inizialmente non rinforzata e qella s ci il rinforzo si è staccato), i lnghezza a (a eterminare), la regione con interfaccia anneggiata, i lnghezza c (anch essa a eterminare), e la regione con interfaccia elastica, i lnghezza lac (Fig 6) 67

9 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 Imponeno le conizioni al contorno, Figra 6: Fase ) Interfaccia elastica-anneggiata-rotta Figre 6: Stage ) Elastic-amage-broken interface v(), M() M, v( a) vs( a), ( a) s( a), M( a) Ms( a), T( a) Ts( a), Ns( a), vs( ac) ve( ac), s( ac) e( ac), Ms( ac) Me( ac), Ts( ac) Te( ac), ws( ac) we( ac), Ns( ac) Ne( ac), () l, T () l, w () l, e e e si ricavano le costanti i integrazione per qesta fase Le loro espressioni analitiche, tttavia, esseno pittosto lnghe, vengono omesse in qesta see e saranno presentate in na versione estesa el presente lavoro Le lnghezze a e c, che risltano entrambe incognite, possono essere eterminate imponeno che lo spostamento relativo nella sezione i raccoro tra la regione anneggiata e qella elastica sia gale al valore corrisponente al limite elastico e che lo spostamento relativo all estremità ella striscia sia qello che corrispone alla incipiente rottra ell interfaccia, ovvero che siano wa ( ) w e wa ( c) w (7) Sostiteno nelle Eq (7) le espressioni che tengono conto elle costanti i integrazione fornite alla solzione el sistema (6), opo alcne semplificazioni, si ottengono EJ w hm{ sin c cos c tanh[ ( l a c)]}, EJ wcos c ( hm EJ wsin c) tanh[ ( l a c)] Dalla prima elle Eq (8) si ricava w EJ sin c tanh[ ( lac)] ( ) cos c M h che sostitito nella secona fornisce ( EJ w hm sin c)[ EJ ( ) w sin c hm ] (4) L Eq (4) ha e possibili solzioni, na elle qali, tttavia, viene scartata poiché conce a valori complessi i a Pertanto, teneno anche conto che w / w 1 /, si trovano (6) (8) (9) 68

10 S Bennati et alii, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11; ISBN EJ alc arctanh( tan c ) e M w (41) h sin c Poiché, per motivi fisici, la lnghezza a pò solo amentare, consieriamo la sa erivata rispetto a c Si osserva che affinché a sia crescente è necessario che nella fase i comportamento c ecresca al valore c fino a zero Contemporaneamente, a cresce al valore a al valore l, cioè fino al completo istacco el rinforzo Tale sitazione, in realtà, si ragginge solo asintoticamente Infatti, alle Eq (41) si vee che al tenere a zero i c, la lnghezza a tene a l e la coppia applicata M cresce illimitatamente Fase 4 Interfaccia rotta Nella fase 4, in realtà ragginta solo asintoticamente, l interfaccia fra trave e rinforzo è interamente rotta, a eccezione ella sezione i mezzeria ove, per motivi i simmetria, lo spostamento relativo interfaccia e la corrisponente tensione tangenziale sono sempre nlli La trave si comporta come na trave priva i rinforzo (Fig 7) Figra 7: Fase 4) Interfaccia rotta Figre 7: Stage 4) Broken interface Imponeno le conizioni al contorno, v (), M () M, ( l), T ( l), si ricavano le costanti i integrazione per qesta fase M Ml C 1, C, C, C4 EJ EJ (4) (4) APPLICAZIONE NUMERICA A titolo i esempio si consiera na trave i calcestrzzo i lnghezza L = 6 m e sezione trasversale rettangolare i imensioni B = cm e H = 4 cm La striscia i FRP i rinforzo ha larghezza B f = 5 cm e spessore t f = 5 cm I moli i Yong ella trave e ell FRP valgono, rispettivamente, E = MPa e E f = 56 MPa Le costanti che efiniscono il legame ell interfaccia sono k = 48 N/mm, = 4 MPa e w = 5 mm Utilizzano l Eq (8) si ricava il valore ella coppia applicata al limite elastico, M 1447 kn m Inoltre, all Eq (4) si ricava il valore ella lnghezza caratteristica ella regione anneggiata, c c = 515 mm, mentre risolveno per via nmerica l Eq () si etermina il valore c = 76 mm (Fig 8) Da qest ltimo, tramite l Eq (1), si ricava M 561 kn m 69

11 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 Figra 8: Determinazione i c Figre 8: Determination of c La Fig 9 mostra l anamento ello spostamento trasversale ella trave v in fnzione ell ascissa crvilinea s, per qattro valori ella coppia applicata M corrisponenti alle qattro fasi i comportamento escritte nel paragrafo preceente Figra 9: Spostamento trasversale v: a) fase 1: M M ; b) fase : M 9M ; c) fase : M 11M ; ) fase 4: M 11M Figre 9: Transverse isplacement v: a) stage 1: M M ; b) stage : M 9M ; c) stage : M 11M ; ) stage 4: M 11M 7

12 S Bennati et alii, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11; ISBN La Fig 1 mostra l anamento ello spostamento relativo w e ella tensione tangenziale all interfaccia in fnzione ell ascissa crvilinea s, per tre valori ella coppia applicata M corrisponenti alle prime tre fasi i comportamento escritte nel paragrafo preceente Come si pò osservare, al crescere i M, lo spostamento relativo nella sezione i estremità el rinforzo amenta: qano tale spostamento spera i valori w e w, si manifestano, rispettivamente, l inizio el comportamento softening ell interfaccia e il istacco el rinforzo al spporto Figra 1: Spostamento relativo w e tensione tangenziale all interfaccia : a) fase 1: M M ; b) fase : M 9M ; c) fase : M 11M Figre1: Interfacial relative isplacement w an shear stress : a) stage 1: M M ; b) stage : M 9M ; c) stage : M 11M 71

13 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 La Fig 11 mostra l anamento el momento flettente nella trave M in fnzione ell ascissa crvilinea s, per qattro valori ella coppia applicata M corrisponenti alle qattro fasi i comportamento escritte nel paragrafo preceente Si osserva che, al crescere i M e al consegente progressivo istacco el rinforzo, la risposta ella trave rinforzata tene a qella ella trave priva i rinforzo Figra 11: Momento flettente M: a) fase 1: M M ; b) fase : M 9M ; c) fase : M 11M ; ) fase 4 (trave priva i rinforzo): M 11M Figre 11: Bening moment M: a) stage 1: M M ; b) stage : M 9M ; c) stage : M 11M ; ) stage 4 (no strengthening): M 11M La Fig 1 mostra l anamento ella forza normale nella striscia i rinforzo N in fnzione ell ascissa crvilinea s, per tre valori ella coppia applicata M corrisponenti alle prime tre fasi i comportamento escritte nel paragrafo preceente Si osserva che, al crescere i M e al consegente progressivo istacco el rinforzo, la lnghezza ella parte attiva el rinforzo si rice progressivamente (teneno a zero nel limite per M ) La Fig 1 mostra l anamento ella coppia applicata M in fnzione ello spostamento trasversale in mezzeria vl () nelle iverse fasi i comportamento La crva bl tratteggiata si riferisce alla trave priva i rinforzo (Fase 4) La Fig 14 mostra la lnghezza ella regione anneggiata c in fnzione ella lnghezza ella zona priva i rinforzo a Drante la fase, c cresce a a c, mentre la coppia applicata passa a M a M ; rante la fase, c ecresce c a, mentre a amenta al valore iniziale a fino alla semi-lnghezza ella trave l (completo istacco el rinforzo) 7

14 S Bennati et alii, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11; ISBN Figra 1: Forza normale N: a) fase 1: M M ; b) fase : M 9M ; c) fase : M 11M Figre 1: Axial force N: a) stage 1: M M ; b) stage : M 9M ; c) stage : M 11M Figra 1: Coppia applicata M in fnzione ello spostamento trasversale in mezzeria Figre 1: Applie cople M as a fnction of the transverse isplacement of the mi-span section 7

15 S Bennati et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 1-15 gigno 11, 6-74 Figra 14: Lnghezza ella regione anneggiata c in fnzione ella lnghezza ella regione istaccata a Figre 14: Length of amage region c as a fnction of the length of the ebone region a CONCLUSIONI N ell articolo è stato analizzato il problema i na trave rinforzata con na striscia i FRP incollata all intraosso, soggetta a coppie concentrate applicate alle se estremità È stato messo a pnto n moello meccanico ove la trave e la striscia i rinforzo sono moellate secono la teoria elle travi classica, mentre l aesivo e gli strati aiacenti sono moellati come n interfaccia avente na legge costittiva i tipo tri-lineare (elastico-softening-rottra) Il problema ifferenziale che escrive il moello è stato risolto analiticamente, ricavano espressioni esplicite per le principali granezze i interesse (spostamenti, caratteristiche ella sollecitazione, etc) Il moello prevee per la trave rinforzata na risposta meccanica complessiva non lineare, articolata in più fasi: a qella elastica lineare a qella anneggiata, fino a arrivare al completo istacco el rinforzo Il presente lavoro costitisce, comnqe, n work in progress, i ci sono stati presentati i primi parziali risltati Ulteriori sti sono in corso per chiarire la ipenenza el tipo i risposta el sistema ai principali parametri el problema Inoltre, per valiare il moello sarà inispensabile effettare n confronto con le previsioni i altri moelli simili, sia analitici sia nmerici, e con i risltati i prove sperimentali BIBLIOGRAFIA [1] L Hollaway, M Leeming, Strengthening of reinforce concrete strctres, Woohea Pblishing, UK (1999) [] V Zerbo, A Di Tommaso, L Ceriolo, In: Proceeings of strctral analysis of historical constrctions, Balkema (4) [] L C Bank, Composites for Constrction, John Wiley & Sons, New Jersey (6) [4] CNR-DT /4, Istrzioni per la Progettazione, l Eseczione e il Controllo i Interventi i Consoliamento Statico meiante l tilizzo i Compositi Fibrorinforzati, rev 7 (8) [5] J Yao, J G Teng, J F Chen, Compos Part B-Eng, 6 (5) 99 [6] C Mazzotti, M Savoia, B Ferracti, Constr Bil Mater, (9) 159 [7] A Cottone, G Giambanco, Eng Fract Mech, 76 (9) 1957 [8] P Cornetti, A Carpinteri, Eng Strct, (11) 1988 [9] A Carpinteri, P Cornetti, N Pgno, Eng Strct, 1 (9) 46 74

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

I numeri decimali. Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1.

I numeri decimali. Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1. I nmeri ecimali Disegniamo la linea ei nmeri con i pnti che iniviano i nmeri 0 e. Diviiamo l nità in parti gali, cioè costriamo na linea ei nmeri in moo che allo zero ( 0 ) all nità () vi siano segnati

Dettagli

Fig.9-12: Schema di controllo in retroazione (FB) e in avanti (FF)

Fig.9-12: Schema di controllo in retroazione (FB) e in avanti (FF) IX6: Schemi i controllo più complessi on qesta terminologia vengono inicati schemi i controllo iversi rispetto allo schema classico in retroazione (e qini, in qesto senso, più complessi), costititi a n

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura.

proprietà fisica che indica la sua capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni plastiche prima di giungere a rottura. D U T T I L I TA GERARCHIA DELLE RESISTENZE D U T T I L I T À D E I M AT E R I A L I La dttilità di n materiale è na proprietà fisica che indica la sa capacità di deformarsi sotto carico esibendo deformazioni

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a più gradi di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 2004 Brno Biondi Dalla sezione alla strttra Per schemi a più gradi di libertà

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Procedura di analisi non lineare statica per la valutazione sismica degli edifici in aggregato

Procedura di analisi non lineare statica per la valutazione sismica degli edifici in aggregato Procera i analisi non lineare statica per la valtazione sismica egli eifici in egato Giorgio Monti, Marco Vailati Dipartimento i Ingegneria Strttrale e Geotecnica, Sapienza Università i Roma, Via Gramsci

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ARMATURE

IL PROGETTO DELLE ARMATURE Capitolo 4 IL PROGETTO DELLE ARATURE 4.1 Armatre a flessione dei traversi Per la progettazione delle armatre a sezione assegnata si fa normalmente riferimento alle eqazioni di eqilibrio interno (alla traslazione

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG

Cordoli sommitali in muratura armata con SRG Cordoli sommitali in mratra armata con SRG Antonio Borri, Gilio Castori, Andrea Grazini Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Stdi di Pergia, Via. Dranti 93 Pergia, Italy. Keywords:

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Calcolo di una trave a C

Calcolo di una trave a C Calcolo di una trave a C Analisi matematica e FEM con Abaqus Giacomo Barile 26/01/2015 Calcolo analitico e simulato di una trave a C di differenti materiali (ERGAL e Graphite/Epoxy) sottoposta ad uno sforzo

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d Università egli Stui i Firenze Dipartimento i Meccanica e Tecnologie Inustriali Stima ell energia i eformazione: Metoo el Triangolo applicato all urto auto-moto Aprile 0 Metoo i ampbell (rash 3) Normalizzano

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione orinaria, matematicamente.it PROBLEMA La funzione f è efinita e erivabile sull intervallo chiuso 7, e è f. Il grafico i y f

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO

SULLA ROTTURA PER RIFOLLAMENTO DI LAMINATI COMPOSITI PLURISTRATO Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS) Giornata di stdio sl tema: Strttre in materiali compositi: problematiche e prospettive. Università degli Stdi della Calabria - 16 maggio

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Esercizi sui sistemi non lineari

Esercizi sui sistemi non lineari Teoria dei sistemi ) Considera il sistema Esercizi si sistemi non lineari { ẋ = x + x ẋ = x x + g(x ). a- Verifica che il sistema è globalmente asintoticamente stabile se sign g(x ) = sign (x ). b- Verifica

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

Frattura interlaminare secondo il modo I in un laminato composito

Frattura interlaminare secondo il modo I in un laminato composito Frattura interlaminare secondo il modo I in un laminato composito Stefano Bennati Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università di Pisa, Italy E-mail: s.bennati@ing.unipi.it Massimiliano Colleluori

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI orso 01/013 METODO DEGI EEMENTI FINITI Analisi di Problemi di Instabilità (ckling) Il fenomeno dell'instabilità rigarda i corpi con almeno na dimensione molto piccola rispetto alle altre (ad esempio na

Dettagli

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura dttilità globale: µ = = spostamento ltimo D Y = spostamento corrispondente alla prima cerniera plastica La valtazione realistica della richiesta di dttilità è possibile attraverso l so di programmi che

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi

Esercizi commentati sugli schemi a blocchi Esercizi commentati sgli schemi a blocchi rno Picasso 1 Notazione e preliminari 1.1 Notazione on T 2 1 (s) iene indicata la fnzione di trasferimento dalla ariabile 1 alla ariabile 2. Se in n nodo della

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 19 aprile 2010 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Prima prova intermedia 9 aprile Esercizio Al ristorante Socari de primi de secondi tre dolci e qattro coperti

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

5 a lezione - laboratorio

5 a lezione - laboratorio 5 a lezione - laboratorio Corso di Larea Ingegneria CIVILE Larea Specialistica Ingegneria CHIMICA ed AMBIENTE a.a 003-004 Problema del ordine di tipo IPERBOLICO ( ) tt = v xx x x0, xn t > t0 condizioni

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A Esercizio Un anello toroiale i piccola sezione avente raggio meio R = 0cm è fatto i ferro con permeabilità magnetica relativa = 5000. Una bobina con N = 000 spire è avvolta sulla superficie ell anello.

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO

DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 IL MERCATO DEL LAVORO DISPENSE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2016/2017 Prof. Massimiliano Serati Prof. Alessandro Graffi Dott.sa Federica Sottrici Dott. Andrea Venegoni IL MERCATO DEL LAVORO Indice 1. Il Mercato del lavoro...

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2

COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2 COMPORTAMENTO AL COLLASSO DI T-STUB BULLONATI: EFFETTI FLESSIONALI NEI BULLONI ED INFLUENZA DEL PRESERRAGGIO SUL MECCANISMO DI COLLASSO TIPO 2 ULTIMATE BEHAVIOUR OF BOLTED T-STUBS: FLEXURAL EFFECTS AND

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA PREVISIONE DELLE VIBRAZIONI INDOTTE DAL TRAFFICO STRADALE E FERROVIARIO

UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA PREVISIONE DELLE VIBRAZIONI INDOTTE DAL TRAFFICO STRADALE E FERROVIARIO UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA PREVISIONE DELLE VIBRAZIONI INDOTTE DAL TRAFFICO STRADALE E FERROVIARIO Feerico Rossi(1), Anrea e Lieto Vollaro(), Anrea Nicolini(1) (1)Università egli Sti i Pergia, Dipartimento

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli