CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica"

Transcript

1 CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati ono lo tock di capitale e il livello del prodotto aggregato di tato tazionario; vicevera, quanto più bao è il aggio di riparmio, tanto più bai ono lo tock di capitale e il livello del prodotto aggregato di tato tazionario. Un maggiore riparmio porta a una più rapida crecita economica olo nel breve periodo. Un aumento del aggio di riparmio accelera la crecita fino a quando l economia non raggiunge il nuovo tato tazionario. Dunque, e l economia è caratterizzata da un elevato aggio di riparmio, avrà anche uno tock di capitale conitente e un elevato livello di reddito, ma non potrà mantenere nel tempo un elevato tao di crecita. 2. È ragionevole ipotizzare che l obiettivo dei reponabili della politica economica ia quello di maimizzare il beneere economico dei membri della ocietà. Dato che il beneere economico dipende dal livello dei conumi, i reponabili della politica economica dovrebbero cegliere lo tato tazionario con il più elevato livello di conumo. Il livello di capitale di regola aurea è quello che maimizza il conumo nello tato tazionario. Supponiamo, per eempio, che non ci ia crecita demografica o progreo tecnologico. Se lo tock di capitale di tato tazionario aumenta di una unità, il prodotto aggregato aumenta in miura pari al prodotto marginale del capitale, PMK; ma l ammortamento aumenta di un ammontare, coicché l aumento netto del prodotto aggregato diponibile per il conumo è pari a PMK. o tock di capitale di regola aurea è quello per cui PMK, cioè il prodotto marginale del capitale è uguale all ammortamento. 3. Se l economia parte da un livello di capitale uperiore a quello di regola aurea e riduce il proprio tock di capitale, portandoi al livello di regola aurea, il livello dei conumi aumenta permanentemente. Di coneguenza, i reponabili della politica economica vorranno cegliere il livello di capitale di regola aurea, perché a un maggior conumo corriponde un maggior beneere economico. Nel cao oppoto, e l economia parte da un livello di capitale inferiore a quello di regola aurea, il raggiungimento del livello di regola aurea comporta una riduzione dei conumi correnti a fronte di un aumento del conumo futuro. In tal cao la deciione dei reponabili della politica economica non è chiara: e queti hanno a cuore oprattutto il beneere delle generazioni attuali, ripetto a quello delle generazioni future, potrebbero decidere di non prendere provvedimenti tei a raggiungere lo tato tazionario di regola aurea; e invece hanno a cuore in egual miura il beneere di tutte le generazioni, ceglierebbero di portare l economia allo tato tazionario di regola aurea: la generazione attuale arebbe cotretta a conumare meno, ma infinite generazioni future beneficerebbero di queto acrificio e potrebbero conumare di più. 4. Quanto più elevato è il tao di crecita demografica, tanto più bao è lo tock di capitale di tato tazionario per occupato e il livello di reddito di tato tazionario. Per eempio, la figura 7.1 motra lo tato tazionario per due livelli di crecita demografica: un livello bao n 1 e un livello elevato n 2. Se il tao crecita demografica è elevato (n 2 ), la retta che rappreenta la crecita demografica e l ammortamento è più alta e il livello di capitale per occupato di tato tazionario è più bao. 42

2 ( n 2 )k Figura 7.1 Invetimento, Invetimento di equilibrio ( n 1 )k f (k) k 2 * k 1 * Capitale per occupato k Nello tato tazionario il tao di crecita del prodotto aggregato è n g: quanto maggiore è il tao di crecita demografica n, tanto più alto è il tao di crecita del prodotto aggregato. Tuttavia, nello tato tazionario il prodotto per occupato crece al tao g e, perciò, non è influenzato dalla crecita demografica. Problemi e applicazioni pratiche 1. (a) Una funzione di produzione ha rendimenti di cala cotanti e, aumentando tutti i fattori di produzione di una tea percentuale, il prodotto aumenta della medeima percentuale. In forma matematica, una funzione di produzione ha rendimenti di cala cotanti e zy F(zK, z) per ogni numero poitivo z. Ciò ignifica che e moltiplichiamo le quantità di capitale e lavoro per una grandezza poitiva z, l ammontare di prodotto viene a ua volta moltiplicato per z. Per eempio, e raddoppiamo le quantità di capitale e lavoro impiegate (ponendo z 2), anche la quantità di prodotto raddoppia. Per vedere e la funzione di produzione Y F(K, ) K 1/2 1/2 ha rendimenti di cala cotanti, criviamo: F(zK, z) (zk ) 1/2 (z) 1/2 zk 1/2 1/2 zy a funzione di produzione Y K 1/2 1/2 ha dunque rendimenti di cala cotanti. (b) Per trovare la funzione di produzione per occupato, dividiamo la funzione di produzione Y K 1/2 1/2 per : Y K Se definiamo y Y/, poiamo ricrivere l epreione opra come: y K 1/2 / 1/2 Definendo k K/, poiamo inoltre crivere che: (c) Dei paei A e B appiamo che: y k 1/2 tao di ammortamento 0,05 a aggio di riparmio del paee A 0,1 b aggio di riparmio del paee B 0,2 y k 1/2 è la funzione di produzione per occupato derivata nella parte (b) per i paei A e B. a crecita dello tock di capitale k è pari all ammontare dell invetimento f (k) al netto dell ammortamento k, cioè k f (k) k. Nello tato tato tazionario lo tock di capitale non aumenta, per cui poiamo crivere queta relazione come f (k) k. Per trovare il livello di capitale per occupato di tato tazionario, otituiamo la funzione di produzione per occupato nella condizione di invetimento di tato tazionario e riolviamo per k*: 43

3 Ricrivendo abbiamo: k 1/2 k k 1/2 / k (/) 2 Per trovare il livello di capitale per occupato di tato tazionario, k*, ineriamo il aggio di riparmio di ciacun paee nell epreione opra riportata: Paee A: k a * ( a /) 2 (0,1/0,05) 2 4 Paee B: k b * ( b /) 2 (0,2/0,05) 2 16 Avendo trovato k* per ciacun paee, poiamo calcolare il livello di reddito per occupato di tato tazionario per i paei A e B. Sapendo che y k 1/2 : y a * (4) 1/2 2 y b * (16) 1/2 4 Sappiamo che, di ogni unità di reddito, i lavoratori riparmiano una frazione e conumano una frazione 1. In altre parole, la funzione di conumo è c (1 )y. Poiché conociamo i livelli di reddito di tato tazionario di ciacun paee, troviamo che: Paee A: c a * (1 a )y a * 1(1 0,1)(2) 1,8 Paee B: c b * (1 b )y b * 1(1 0,2)(4) 3,2 (d) Utilizzando le eguenti informazioni ed equazioni, poiamo calcolare il reddito per occupato y, il conumo per occupato c, e il capitale per occupato, k: a 0,1 b 0,2 0,05 k 0 2 per entrambi i paei y k 1/2 c (1 )y Paee A Anno k y k 1/2 c (1 a )y i a y k k i k 1 2 1,414 1,273 0,141 0,100 0, ,041 1,429 1,286 0,143 0,102 0, ,082 1,443 1,299 0,144 0,104 0, ,122 1,457 1,311 0,146 0,106 0, ,102 1,470 1,323 0,147 0,108 0,039 Paee B Anno k y k 1/2 c (1 a )y i a y k k i k 1 2 1,414 1,131 0,283 0,100 0, ,183 1,477 1,182 0,295 0,109 0, ,369 1,539 1,231 0,308 0,118 0, ,559 1,600 1,280 0,320 0,128 0, ,751 1,659 1,327 0,332 0,138 0,194 Notiamo che ci vorranno cinque anni perché il conumo per occupato del paee B uperi il conumo per occupato del paee A. 2. (a) a funzione di produzione del modello di crecita di Solow è Y F(K, ) o, eprea in termini di prodotto per occupato, y f(k). Se una guerra riduce la forza lavoro, diminuice, ma il rapporto k K/ aumenta. a funzione di produzione ci dice che il prodotto totale diminuice perché è diminuito il numero di lavoratori, ma il prodotto per occupato aumenta perché ciacun lavoratore ha a dipoizione più capitale. (b) a riduzione della forza lavoro fa ì che, dopo la guerra, lo tock di capitale per occupato ia più alto di prima. Quindi, e prima della guerra l economia i trovava in tato tazionario, dopo la guerra i ritrova con uno tock di capitale uperiore al livello di tato tazionario. Queto è motrato nella figura 7.2 come un aumento di capitale per occu- 44

4 pato, da k* a k 1. Quando l economia ritorna allo tato tazionario, lo tock di capitale per occupato paa di nuovo da k 1 a k*, per cui anche il prodotto per occupato diminuice. ( n) k Figura 7.2 Invetimento, invetimento di equilibrio f (k) k* k 1 k Capitale per occupato Perciò nel periodo di tranizione vero il nuovo tato tazionario la crecita del prodotto è più lenta. Sappiamo che, nello tato tazionario, il progreo tecnologico determina il tao di crecita del prodotto per occupato. Quando l economia ritorna allo tato tazionario, il prodotto per occupato è pari al tao di progreo tecnologico, come avveniva prima della guerra. 3. (a) Seguiamo il paragrafo «a tendenza allo tato tazionario: un eempio numerico» (p. 159 del libro di teto). a funzione di produzione è Y K 0,3 0,7. Per dedurre la funzione di produzione per occupato, f(k), dividiamo entrambi i membri della funzione di produzione per la forza lavoro (il numero di lavoratori) : Riordinando, otteniamo: Y K 0,3 0, 7 Y K Poiché y Y/ e k K/, queta equazione diventa: (b) Rammentiamo che: y k 0,3 03, k f (k) k Per definizione, lo tock di capitale di tato tazionario per occupato, k*, è il valore di k in corripondenza del quale lo tock di capitale è cotante, coicché k 0. Ne conegue che, nello tato tazionario: oia: 0 f (k) k k * f( k*) Data la funzione di produzione contemplata in queto problema, abbiamo: Riordinando, otteniamo: k * ( k*) 0,3 ( k*) 07, 45

5 oia: k* 1/ 07, Sotituendo queta equazione del capitale per occupato di tato tazionario nella funzione di produzione per occupato della parte (a), otteniamo: y* 03, / 07, Il conumo è pari alla quantità di prodotto che non viene invetita. Poiché l invetimento di tato tazionario è uguale a k*, ne conegue che: c* f ( k ) ( k *) 0,3/0,7 1/0,7 [Nota. Per un approccio alternativo alla rioluzione di queto problema, oerviamo che il conumo è uguale anche alla quantità di prodotto che non viene riparmiata: c* = ( ) f ( k*) = ( )( k*), = ( ) , / 07, È ufficiente qualche manipolazione algebrica per dimotrare che queta equazione è uguale alla precedente.] (c) a tabella ottotante motra i valori di k*, y* e c* corripondenti ai aggi di riparmio indicati nella prima colonna, calcolati uando le equazioni elaborate nella parte (b). Supponiamo che il tao di ammortamento ia pari al 10% (oia a 0,1). [ ultima colonna motra il prodotto marginale del capitale, che calcoleremo nella parte (d) dell eercizio]. k* y* c* MPK 0 0,00 0,00 0,00 0,1 1,00 1,00 0,90 0,30 0,2 2,69 1,35 1,08 0,15 0,3 4,80 1,60 1,12 0,10 0,4 7,25 1,81 1,09 0,08 0,5 9,97 1,99 1,00 0,06 0,6 12,93 2,16 0,86 0,05 0,7 16,12 2,30 0,69 0,04 0,8 19,50 2,44 0,49 0,04 0,9 23,08 2,56 0,26 0, ,83 2,68 0,00 0,03 È importante notare che un aggio di riparmio del 100% ( 1,0) maimizza il prodotto per occupato. In queto cao, ovviamente, non viene conumato alcunché, quindi c* 0. Il conumo per occupato raggiunge il maimo valore in corripondenza di un aggio di riparmio di 0,3 (oia del 30%), cioè quando è uguale alla quota del prodotto riconducibile al capitale. Queto è il livello di della regola aurea. (d) Poiamo differenziare la funzione di produzione Y K 0,3 0,7 ripetto a K per trovare il prodotto marginale del capitale, PMK: K 03, 07, Y y PMK = 03, = 03, = 03, K K k a tabella nella parte (c) motra il prodotto marginale del capitale per ogni valore del aggio di riparmio. (Oervate che nel capitolo 3 è tato derivato il PMK per la funzione di produzione di Cobb-Dougla. a precedente equazione corriponde al cao particolare in cui 0,3.) 4. Supponiamo che l economia inizi con uno tock di capitale di tato tazionario inferiore al livello di regola aurea. effetto immediato di dedicare una quota maggiore del prodotto nazionale all invetimento è che l economia i ritrova con un livello di conumo ridotto: il «tenore di vita», miurato dal conumo, diminuice. All aumentare del aggio di invetimento, lo tock di capitale crece più rapidamente, quindi i tai di crecita del prodotto e del 46

6 prodotto per occupato aumentano. a produttività del lavoro è la quantità prodotta in media dal ingolo lavoratore, cioè il prodotto per occupato; di coneguenza, la produttività aumenta. In breve, l effetto immediato è un calo del tenore di vita, ma un accelerazione della crecita economica. Nel nuovo tato tazionario il prodotto crece al tao n g, mentre il prodotto per occupato crece al tao g. Ciò ignifica che nello tato tazionario la crecita della produttività è indipendente dal aggio di invetimento. Poiché l economia inizia con uno tock di capitale di tato tazionario inferiore al livello di regola aurea, l aumento del aggio di invetimento implica che il nuovo tato tazionario arà caratterizzato da un più alto livello di conumo e quindi da un tenore di vita più elevato. In concluione, un aumento del aggio di invetimento provoca un aumento del tao di crecita della produttività, ma non ha alcun effetto nel lungo periodo. Il tenore di vita, d altra parte, diminuice nell immediato e crece oltanto ucceivamente. Pertanto la citazione riportata mette in evidenza oltanto la crecita, ma non il acrificio neceario per coneguirla. 5. Come riportato nel teto, poniamo k K/ il capitale per occupato. equazione che decrive l evoluzione nel tempo di k è: k Riparmio ( n)k Se tutto il reddito detinato al capitale viene riparmiato, e e il capitale è remunerato in miura corripondente al uo prodotto marginale, il riparmio è pari a PMK k. Sotituendo queta epreione nell equazione precedente otteniamo: k PMK k ( n)k Nello tato tazionario il capitale per occupato non varia, quindi k 0. Coniderando l equazione precedente, criviamo: oppure: il che equivale a: PMK k ( n)k PMK ( n) PMK n In queta economia nello tato tazionario il prodotto marginale netto del capitale, PMK, è pari al tao di crecita del prodotto, n. Ma tale condizione decrive lo tato tazionario di regola aurea. Poiamo quindi concludere che queta economia raggiunge il livello di accumulazione del capitale di regola aurea. 6. Conideriamo dapprima gli tati tazionari. Nella figura 7.3 il rallentamento della crecita demografica pota vero il bao la retta che rappreenta la crecita demografica e l ammortamento. Il nuovo tato tazionario ha un maggiore tock di capitale per occupato, k* 2, e dunque una maggiore quantità di prodotto per occupato. ( n 1 )k ( n 2 )k Figura 7.3 Invetimento, invetimento di equilibrio f (k) k 1 * k 2 * Capitale per occupato k 47

7 Che coa accade ai tai di crecita di tato tazionario? Nello tato tazionario il prodotto totale crece al tao n g, mentre il prodotto pro capite crece al tao g. Di coneguenza, il rallentamento della crecita demografica fa diminuire la crecita del prodotto totale, mentre la crecita del prodotto pro capite rimane invariata. Prendiamo ora in coniderazione la tranizione. Sappiamo che il livello del prodotto pro capite di tato tazionario è più elevato quando la crecita demografica rallenta. Quindi, durante la tranizione vero il nuovo tato tazionario, per un po di tempo il prodotto pro capite crece a un tao maggiore di g. Nei decenni ucceivi alla diminuzione del tao di crecita demografica i regitrerà una dratica riduzione del tao di crecita del prodotto totale, in coincidenza con un accelerazione della crecita del prodotto pro capite. 7. In preenza di rendimenti decrecenti di lavoro e capitale, e i aumentano nella tea proporzione i fattori capitale e lavoro, il prodotto aumenta in miura proporzionalmente inferiore. Per eempio, e i raddoppiano i fattori capitale e lavoro, il prodotto aggregato crece in miura inferiore al doppio. Queto può accadere in preenza di un fattore di produzione fio (per eempio, la terra), che diventa caro al crecere dell economia. In tal cao la crecita demografica fa aumentare il prodotto totale, ma il prodotto per occupato diminuice, poiché ciacun lavoratore ha a dipoizione una quantità minore del fattore di produzione fio. In preenza di rendimenti crecenti, e i raddoppiano i fattori capitale e lavoro il prodotto aggregato crece in miura uperiore al doppio. Queto può accadere e la pecializzazione del lavoro crece al crecere della popolazione. a crecita demografica provoca un aumento non olo del prodotto totale, ma anche del prodotto per occupato, poiché l economia è in grado di beneficiare più rapidamente delle economie di cala. 8. (a) Per trovare il prodotto pro capite y, dividiamo il prodotto totale per il numero dei lavoratori: [ ] k ( 1 u*) y K k ( 1 u*) ( 1 u*) 1 dove nel paaggio finale abbiamo utilizzato k K/. Oervate che la dioccupazione riduce l ammontare di prodotto pro capite per ogni dato livello del capitale pro capite, perché alcuni individui non producono niente. Il livello di capitale pro capite di tato tazionario è quello in corripondenza del quale l aumento del capitale pro capite che deriva dall invetimento è eattamente uguale alla diminuzione provocata dall ammortamento e dalla crecita demografica. (Per maggiori dettagli, vedi il libro di teto, cap. 4). y * ( nk)* k* (1 u) 1 ( + n)k* 1 k* = ( 1 u*) n + a dioccupazione riduce il prodotto marginale del capitale e, di coneguenza, ha lo teo effetto di uno hock tecnologico negativo che riduce la quantità di capitale che l economia può riprodurre nello tato tazionario. a figura 7.4 motra graficamente il fenomeno: un aumento della dioccupazione pota vero il bao la curva f(k) e il livello di capitale pro capite di tato tazionario

8 Figura 7.4 Invetimento, invetimento di equilibrio ( + n)k f(k, u * 1 ) f(k, u * 2 ) k* 2 k* 1 Capitale per occupato Infine, per trovare il prodotto di tato tazionario ineriamo nella funzione di produzione il valore dello tock di capitale di tato tazionario: 1 1 y* = ( 1 u*) ( u*) + n 1 1 = ( 1 u*) + n a dioccupazione riduce il prodotto per due ragioni: per un dato k, la dioccupazione riduce y e anche il valore di tato tazionario di k*. (b) a figura 7.5 motra l andamento del prodotto nel tempo. Appena la dioccupazione cende da u 1 a u 2, il prodotto balza vero l alto dal uo valore iniziale di tato tazionario y*(u 1 ). economia ha la tea quantità di capitale (poiché ci vuole tempo per aggiutare lo tock di capitale), ma queto capitale è combinato con più lavoro. In quel momento l economia è fuori dallo tato tazionario: ha meno capitale di quanto arebbe neceario per far fronte all aumento del numero di lavoratori nell economia. economia inizia la ua tranizione accumulando più capitale, aumentando il prodotto oltre il livello al quale era balzato. Alla fine, lo tock di capitale e il prodotto convergono al nuovo, più alto livello di tato tazionario. 1 y Figura 7.5 y*(u )* 2 y*(u *) 1 u* cende t 9. Non c è un unico modo per ripondere a queta domanda. Per eempio, nel ito internet della Banca mondiale abbiamo eguito il link a «Data and Reearch». Si poono ottenere 49

9 informazioni dettagliate ia attravero il link «Country profile» o conultando la più recente edizione del WDI (World Development Indicator: web.worldbank.org/wbsite/ EXTERNA/DATASTATISTICS/). A titolo di eempio, abbiamo decio di confrontare i dati del Regno Unito (che nel 2006 aveva un reddito pro capite di dollari) con quelli del Pakitan (che nello teo anno aveva un reddito pro capite, a parità di potere d acquito, di 2350 dollari, inferiore di ben quattordici volte). Come poiamo tabilire quali iano i fattori rilevanti? Nel teto è piegato che le differenze di reddito ono dovute a differenze nello tock di capitale, nel lavoro o nella tecnologia. Il modello di crecita di Solow ci offre un itema di riferimento per valutare l importanza di tali fattori. Un evidente differenza tra i due paei è il livello di itruzione della popolazione. Tali differenze poono eere interpretate come il egnale di più generali differenze di «capitale umano» (analogo al capitale fiico) o di differenze tecnologiche (e la forza lavoro è più i- truita, può utilizzare tecnologie più ofiticate). Per i notri copi, interpreteremo l itruzione come un egnale tecnologico, dal momento che permette di aumentare il prodotto per occupato, dato lo tock di capitale per occupato. Sempre dal ito della Banca mondiale abbiamo etrapolato i eguenti dati (luglio 2006): Crecita Tao di demografica Invetimento/PI analfabetimo (2004, (2004) (2004) popolazione con più di 15 anni) Regno Unito 1,5% 17% tracurabile Pakitan 2% 17% 50% Come poiamo tabilire quali di queti fattori ha il peo maggiore? Poiché il rapporto invetimento/pi è uguale nei due paei, biogna tabilire e la differenza di reddito pro capite ia attribuibile alla crecita della forza lavoro (approimata dalla crecita demografica) o al tao di analfabetimo (o, più in generale, alla tecnologia). Poiamo ragionare in termini più formali ul problema utilizzando il modello di Solow. Seguiamo l approccio del paragrafo «a tendenza allo tato tazionario: un eempio numerico» (p. 159 del libro di teto). Per il momento, ipotizziamo che i due paei abbiano la medeima tecnologia di produzione: Y K 0,5 0,5. (Queto ci permette di tabilire e le differenze nel riparmio e nella crecita demografica poano piegare la differenza di reddito pro capite; in cao contrario, l unica poibile piegazione reterebbe la tecnologia.) Come nel teto, poiamo eprimere queta equazione in termini di funzione di produzione per occupato f (k): Sappiamo che, nello tato tazionario: y k 0,5 k f (k) ( n)k Il valore del capitale di tato tazionario, k*, è il valore di k per il quale lo tock di capitale è cotante, icché k 0. Ne conegue che, nello tato tazionario: ovvero, 0 f (k*) ( n)k* k* f( k*) n Data la funzione di produzione di queto problema, ne conegue che: Riordinando: ovvero: k* k ( ) 05 *, n + ( k* ) 05, n + 50

10 k * n + Sotituendo queta equazione al capitale per occupato di tato tazionario nella funzione di produzione per occupato, otteniamo: 2 y * n + Se ipotizziamo che Regno Unito e Pakitan i trovino nello tato tazionario e abbiano lo teo tao di ammortamento (diciamo, il 5%) allora il rapporto tra il reddito pro capite nei due paei arà: y y UK PAK UK PAK n n PAK UK + 005, + 005, Queta equazione ci dice che e, per eempio, il aggio di riparmio del Regno Unito foe il doppio di quello del Pakitan, il reddito per occupato nel Regno Unito arebbe il doppio di quello del Pakitan (a parità delle altre condizioni). Ma, eendo il aggio di riparmio identico nei due paei, abbiamo: y y UK PAK n n PAK UK , 005, a differenza di crecita demografica può piegare oltanto un fattore 1,27 (0,07/0,55) della differenza rilevata tra i livelli di prodotto per occupato. Per la parte retante della differenza, la reponabilità è da attribuire alla tecnologia. elevato livello di analfabetimo rilevato in Pakitan è coerente con tale concluione. 51

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

La crescita economica

La crescita economica La crescita economica Il percorso La crescita economica Il modello di Solow Costruzione Equilibrio di stato stazionario Il risparmio e la regola aurea La crescita della popolazione Obiettivi della teoria

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV

Azienda Energetica Valtellina Valchiavenna S.p.A. Servizio - Elettrico. Guida per la connessione degli impianti di produzione alla rete AEVV alla rete EVV Pag. 1 di 5 LLEGTO B.2 DICHIRZIONE DI CONFORMIT DELL IMPINTO DI PRODUZIONE E SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI I SENSI DELL NORMTIV VIGENTE La eguente dichiarazione deve eere compilata e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6)

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6) Univerità C. Cattaneo Liuc, Coro di Statitica, Seione n., 01 Laboratorio Excel Seione n. Venerdì 101 Gruppo PZ Lunedì 7101 Gruppo AD Martedì 8101 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. (I) Tabella

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Lezione 11. Progetto del controllore

Lezione 11. Progetto del controllore Lezione Progetto del controllore Specifiche di progetto Conideriamo nuovamente un itema di controllo in retroazione: d y + + + y () G() + + n Fig : Sitema di controllo Supporremo aegnata la funzione di

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto

La libera circolazione delle persone e il mercato dell alloggio. Riassunto La libera circolazione delle perone e il mercato dell alloggio Riaunto Luglio 2009 tudio u incarico dell Ufficio federale delle abitazioni Autori: ilvio Graf Armin Jan Daniel ager Contatto: ilvio.graf@zhaw.ch

Dettagli

CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO PNI (MATEMATICA E INFORMATICA)

CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO PNI (MATEMATICA E INFORMATICA) LICEO SCIENTIFICO STATALE PRIO LEVI ONTEBELLUNA (TV) Concoro Sperimenta anche tu 6 CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO PNI (ATEATICA E INFORATICA) STUDENTI IPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DELL ESPERIENTO: Giulia

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE COSO DI LUE IN SCIENZE DELL CHITETTU FISIC TECNIC MIENTLE Tramiione del calore: La conduzione I parte Prof. Gianfranco Caruo.. 03/04 Il Calore Il Calore è una forma di energia in tranito: ad eempio un

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW ED IL SAGGIO DI RISPARMIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il tasso di risparmio Gli effetti di lungo periodo Una variazione

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, BENI INTERMEDI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, BENI INTERMEDI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE IMPRESE XVIII CONFERENZA SERVIZI PUBBLICI. Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel finanziamento Pavia, Univerità, 4-5 ettembre 006 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, BENI INTERMEDI E STRUTTURA

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9. Campo di Dirac Invarianza di Gauge Globale Campi interagenti

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9. Campo di Dirac Invarianza di Gauge Globale Campi interagenti Interazioni Elettrodeboli prof. Franceco Ragua Univerità di Milano Lezione n. 9 27.1.214 Campo di Dirac Invarianza di Gauge Globale Campi interagenti anno accademico 214-215 Quantizzazione del Campo di

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3. Facoltà di neneria a proa intracoro di Fiica 4-0-0 - Copito A Eercizio n. Un blocco di aa, partendo da fero, cade da un altezza h ul piatto di una bilancia, opea ad una olla di cotante elatica. l blocco

Dettagli

Sintesi di circuiti sequenziali

Sintesi di circuiti sequenziali Sintei di circuiti equenziali Salvatore Orlando Arch. Elab. S. Orlando Circuito equenziale incrono I Circuiti combinatori I n O O m R e g Per determinare il comportamento del circuito equenziale di opra,

Dettagli

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso: DIARAMMI DI BODE alcolo dell ucita del circuito di figura: X j j Vo Vi Vi Vi R X jr R j j Vi jr Si definice Funzione di Traferimento il rapporto tra Ucita ed Ingreo: Vo Vo [] FdT j Vi Vi jr Vo Vi Vo Vi

Dettagli

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni. Capitolo 6 Teorie e modelli di crecita economica E opportuno fare precedere queta lezione e quelle che eguiranno da tre coniderazioni. 1. Qui affronteremo dei modelli teorici che i rifericono oprattutto

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12 Universita di apoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 12 1 Interazioni tra produzione e capitale Il capitale determina

Dettagli

Capitolo 12 I Fenomeni Superficiali.

Capitolo 12 I Fenomeni Superficiali. Capitolo 1 I Fenomeni Superficiali. Nella maggior parte delle applicazioni gli effetti legati alla preenza di uperfici 1 di eparazione ono tracurabili, poichè al crecere della dimenione L di un itema l

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

CAPITOLO 7 Un modello di scambio. Parte prima

CAPITOLO 7 Un modello di scambio. Parte prima CPITOLO 7 Un modello di cambio Parte rima Il modello economico dello cambio: oibilità e deideri di cambio nalii delle oibili allocazioni riultanti dallo cambio 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUDENTE TROVA QUESTE PAGINE: u amaldipiu.zanichelli.it in PDF nell ebook IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE PARAGRAFO CONTENUTO DURATA (MINUTI) Apertura capitolo ESPERIMENTI A CASA

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduione nel dicreto con il metodo di emulaione Eerciio. Si conideri lo chema di controllo rappreentato in figura dove P () = con a = 40. a + r(t) + S

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese Superici etee Nella legge di Newton per la convezione compare la upericie di cambio inieme al coeiciente di convezione; perciò e non riuciamo ad aumentare quet'ultimo, tenteremo di accrecere la upericie

Dettagli