4.2 Trasformata discreta di Fourier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.2 Trasformata discreta di Fourier"

Transcript

1 I tal caso τ è oto il filtro di ricostruzioe Hf può essere realizzato i modo da avere u adameto iverso a quello del six sicf τ x sic f τ, e tale che H f τsicfτ = costate. Ifatti,questoaccorgimeto f prede il ome di six W W x correctio. τ τ All appedice?? è illustrato u metodo di MUL- TIPLAZIOE di più segali campioati i ua uica trasmissioe. La sezioe seguete, pur esibedo alcui aspetti aalitici legati a quelli itrodotti per il campioameto, e è del tutto idipedete. 4.2 Trasformata discreta di Fourier L aalisi i frequeza di u segale, discussa al??, può essere codotta mediate programmi di elaborazioe su computer 4, utilizzado i campioi x m = xmt c estratti dallo stesso, prelevati ad itervalli fissi T c. Dispoedo di ua sequeza di valori x m, m =,,...,, si defiisce DISCRETE FOURIER TRASFORM DFT la uova sequeza X = m= x m e j2π m 4.2 uivocametedefiitaper =,,...,,echecostituisceuaapprossimazioe 5 della sequezadi campioi della trasformata X f = F {xt}, calcolataper f =, e divisa per T c : X X f = 4.3 T c 4 I chip progettati appositamete per svolgere calcoli di elaborazioe umerica del segale soo detti DSP Digital Sigal Processor. 5 Ua prima fote di approssimazioe deriva dall operazioe di fiestratura legata all uso di u umero fiito di campioi, operado quidi su x w t = xtw t c aziché su x t. Per aalizzare le altre foti di approssimazioe, iiziamoascrivere l espressioe di X w f = F {x w t} per f = : X w f = Tc Tc = x t e j2π Tc t t mtc dt x m sic e j2π Tc t dt T m= c i cui la secoda eguagliaza utilizza l iterpolazioe xt = m= xm sic t mt c T c forita dal teorema del campioameto, ed itroduce ua secoda fote di approssimazioe legata all itervallo fiito di variazioe per mifatti, bechè l itegrale abbia estesioe limitata, i valori di xt che cadoo etro tale estesioe, dovrebbero dipedere da tutti i suoi campioi. L ultimo itegrale è a sua volta ua approssimazioe a causa degli estremi di itegrazioe limitati, e peggiore per i sic cetrati i prossimità dei cofii della fiestra della trasformata calcolata i f = di sic t mt c T c, pari quest ultima a T crect f e j2πfmtc, che quadovalutata per f = Tc, forisce il risultato X w f = = T c x me j2π m per valori, a causadellaestesioelimitatai frequezadi rect f. E però facile verificare 2 Tc che X w è periodica i co periodo, cosicché i valori assuti per = +, + 2,... soo 2 2 uguali a quelli per = +, + 2, m= 25

2 4 Campioameto ed elaborazioe umerica a - modulo della DFT di ua siusoide a Hz, f c = Hz, co fiestre di diversa lughezza b - modulo della F-trasformata di ua siusoide a Hz, co fiestre di diversa lughezza fiestra rettagolare sec 64 msec 6 msec 8 msec fiestra rettagolare f fiestra triagolare sec 64 msec 6 msec 8 msec fiestra triagolare f Figura 4.3: Cofroto tra DFT ed F-trasformata co uguale estesioe temporale otiamo subito che la 4.2 è valida per qualsiasi, ed ha u adameto periodico co periodo, a cui corrispode ua frequeza f = T c, i accordo co la separazioe tra le repliche spettrali prevista dal teorema del campioameto; per questo motivo, qualora il segale origiario xt cotega compoeti a frequeze maggiori di, gli X co idici prossimi ad 2 presetao errore di aliasig6. Allo scopo di cocretizzare le differeze tra la trasformata di Fourier ed i valori foriti dalladft,i fig. 4.3-asoo riportati i valori X per la DFT di uasiusoide, adottado due diverse fiestre di aalisi, prelevado alla medesima frequeza di campioameto Hz u umero variabile di campioi mostrato i figura, e poedo i rimaeti a zero, per calcolare i tutti i casi la medesima DFT a 256 puti 7. Il risultato è quidi cofrotato 4.3-b co quello otteibile per via aalitica calcolado la F-trasformata dello stesso segale, adottado le medesime fiestre temporali, di durata ugualeal primo caso. Le curve relative al caso di 8 campioi ed 8 msec si ottegoo a partire da meo di u periodo di segale, e mostrao lapreseza di u forte compoete cotiua. Aumetado la durata della fiestra, l approssimazioe di calcolare ua F {} mediate la DFT migliora, ache se persiste u ridotto potere di risoluzioe spettrale. 6 Come osservato al 4.., lo spettro X f di u segale campioato a frequeza f c è costituito dalle replichedelsegaleorigiario,distaziatedimultiplidi f c: X f = X f fc,ecoicideco = X f per f c/2 < f < f c/2, se X f è limitata i bada tra ±W ed f c 2W. Al cotrario, se f c < 2W, allora le repliche X f f c si sovrappogoo, e la 4.3 si riscrive come X T c X f =. 7 Il metodo esposto di porre a zero i campioi fio al raggiugimeto di ua poteza di due, i modo da utilizzare per il calcolo ua FFT, è detto ZERO PADDIG. Il calcolo della DFT su di u umero di puti pari ai campioi di segale dispoibili, o avrebbe dato luogo all effetto fiestra, ma avrebbe forito i tutti i casi adameti simili a quello osservabile per 256 puti. Ifie, otiamo che elle figure soo mostrati solo i primi 28 valori, essedo i rimaeti speculari. 26

3 Il passaggiodai campioi x m allasequeza X è ivertibile 8, ricorredo alla IVERSE DISCRETE FOURIER TRASFORM IDFT x m = = X e j2π m 4.4 cheper mesteroa[, ]cotiuaavalere,edassumevaloriperiodici,coeretemete a quato accade per lo sviluppo i serie di Fourier. Ifatti il legame tra DFT e serie di Fourier è molto stretto, i quato i valori X rappresetao ua approssimazioe 9 dei rispettivi coefficieti della serie di Fourier X SF = T x T T t e j2π T t dt, calcolati a 2 partire dal segmeto x T t estratto da xt, e moltiplicati per : T 2 X X SF 4.5 Per approfodire i risvolti di questo risultato, affrotiamo la sezioe successiva Relazioe tra DFT e trasformata z Così come per i segali aalogici sussiste ua relazioe vedi pag.?? tra la trasformata di FOURIER e quella di LAPLACE, così el cotesto delle sequeze, esistoo legami tra DFT e trasformata zeta, defiita come X z = = xz 4.6 che, el caso i cui la serie coverga per z =, permette di defiire la trasformata di Fourier per sequeze X e jω, otteuta calcolado X z sul cerchio uitario z = e jω X e jω = = xe jω = X z z=e jω che, se la sequeza x è otteuta per campioameto, co periodo T 2W, di u segale xt limitato i bada tra ±W, coicide per π ω < π co la trasformata X f = xt e j2πft dt calcolata i 2T f < 2T. Aldifuoriditaleitervallo, X e jω èperiodicai ω coperiodo 2π,aalogameteaciò cherisultaper latrasformata di Fourier X fdi usegalecampioato; iparticolare, se xm è otteuta campioado co periodo T > 2W, allora X e jω corrispode proprio ad X f f=ω π, affetta da aliasig. W 8 Sostituedo la 4.2 ella 4.4, otteiamo x k e j2π k e j2π m = = x k e = m k j2π ma, dato che { m k ej2π se k = m + l = co l itero, allora ella sommatoria estera = altrimeti sopravvive solo il termie x m, essedo x costituito solo da valori. 9 La relazioe 4.5 si dimostra combiado le relazioi?? e 4.3: X T c X = T c X T = T c TX SF = X SF 27

4 4 Campioameto ed elaborazioe umerica Se la X z, otteuta per uasequeza xaperiodica, ècampioatai puti equispaziati e disposti sul cerchio uitario, ossia per z = e j2π k, co k =,,...,, si ottiee ua sequeza periodica X k = = xe j2π k = X z z=e j2π k = X e jω ω=2π k 4.7 a cui è possibile applicare la 4.4 per otteere ua uova sequeza di valori el tempo, periodica di periodo, espressa come x = X ke j2π k 4.8 I valori x dipedoo da quelli x = xt t=t del segale origiario xt, campioato agli istati t = T, mediate la relazioe x = r= x + r e quidi i primi valori di x coicidoo co i campioi di xt solo se quest ultimo ha durata limitata, co estesioe miore di T, ossia se è sufficietemete elevato i modo che opra tutta la durata di xt, e la 4.6 si ricoduca alla somma di u umero fiito di termii. D altra parte, se xt ha durata maggiore di T, ovvero X z è stata campioata su di u umero di campioi troppo ristretto, allora l applicazioe della IDFT 4.8 ad X k provoca il feomeo di aliasig temporale Filtraggio umerico via DFT La defiizioe di DFT illustrata al 4.2 be si presta a calcolare il risultato relativo ad u itegrale di covoluzioe, a patto di seguire alcue accortezze. Covoluzioe discreta Dati due segali xt e ht limitati i bada tra W e W, ache il risultato della covoluzioe y t = xt ht è limitata i bada, ed i suoi campioi h = ht c co T c > 2W possoo essere calcolati2 a partire da quelli di xt e ht come y = m= xmh m Idichiamo qui ed al prossimo, ua sequeza periodica mediate la tilde. Ifatti, sostituedo la 4.7 i 4.8, otteiamo x = m= xme j2π k m e j2π k che, scambiado l ordie delle sommatorie, riscriviamo come x = xm { km m e j2π. Dato che m e j2π se m = + r k =, m= altrimeti co r itero, si ottiee il risultato mostrato. 2 Il risultato può essere otteuto esprimedo l itegrale x t ht ei termii dei campioi di x t e ht, e sfruttado la proprietà di ortogoalità vedi 4..2 di sic.. 28

5 Covoluzioe circolare Date due sequeze x ed h di durata fiita, il prodotto Y k = X k H k delle rispettive DFT X k = = xe j2π k ed H k = = he j2π k possiede atitrasformata ỹ = DFT {Y k} periodica i di periodo, e pari a ỹ = m= xm h m 4.9 i cui x e h soo le sequeze periodiche di periodo otteute replicado ifiitamete le sequeze origiali x ed h 3. La covoluzioe 4.9 è detta circolare perché è possibile immagiare le sequeze x ed h icollate su due cilidri cocetrici, e la somma svolta sui prodotti degli elemeti coicideti. Ad ogi valore di, corrispode ua diversa rotazioe relativa co agolo multiplo di 2π/ dei cilidri, ed ilcampioedi h.cheeraallieatoad x rietra dall altrolato,percorrispodere co x. Covoluzioe tra sequeze limitate Sappiamo che la covoluzioe produce u risultato di durata pari alla somma delle durate degli operadi; per l esattezza, el caso di due sequeze x ed h di durata ed M, il risultato della covoluzioe discreta y = m= xmh mhaestesioe +M. Pertato, perché la 4.9produca lo stesso effetto di ua covoluzioe discreta, occorre costruire delle sequeze x e h di lughezza almeo pari ad + M, otteute a partire dai valori di x ed h, a cui si aggiugoo M ed valori ulli, rispettivamete. I tal modo, il prodotto X kh k tra le DFT ad + M puti di queste due uove sequeze, può essere atitrasformato, per forire il risultato corretto. CovoluzioedisegaliviaDFT Duesegali xtehtlimitatiibadaopossoo, a rigore, essere limitati el tempo; viceversa, ua fiestra di segale o può, a rigore, essere rappresetata dai suoi campioi. Ifatti, l effetto della covoluzioe i frequeza tra la trasformata della fiestra omialmete illimitata i bada e lo spettro del segale, produce ua dispersioe frequeziale di quest ultimo. Ciooostate, dispoedo di u umero di campioi sufficietemete elevato, si può assumere che la trasformata della fiestra si atteui, fio a redersi trascurabile, oltre ad ua certa frequeza. Ioltre, l adozioe di ua frequeza di campioameto più elevata, provoca u allotaameto delle repliche spettrali del segale campioato. I queste due ipotesi, è lecito riteere l elaborazioe codotta sui campioi di segale equivalete a quella da svolgere sul segale origiario. 3 Ifatti, ad x ed h corrispodoo le DFT periodiche X k ed H k, che hao per atitrasformata x ed h. Il prodotto X k H k, espresso i termii di x ed h, risulta pari a Ỹ k = X k H k = x m hre j2π m+r k, ed applicadoaquesto la 4.4, otteiamo: m= r= ỹ = Ỹ ke j2π k = m r j2π k xm hr e m= r= Dato che m r k ej2π m= xm h m, come aticipato. = { se r = m + l altrimeti, co l itero, risulta allora ỹ = 29

6 4 Campioameto ed elaborazioe umerica Cosideriamo ora il caso di operare su campioi prelevati alla frequeza opportua, e di voler determiare la risposta di u filtro caratterizzato dalla propria h di durata fiita M, ad u igresso x di durata idefiita. Per applicare i risultati fi qui descritti, occorre suddividere la sequeza x i segmeti x q di lughezza L x q = { x per ql q + L altrove i modo che x = q= x q, ed operare ua successioe di covoluzioi discrete y q = x q h, i modo da otteere y = x h = q= x q h per la liearità della covoluzioe. Osserviamooracheoguodeitermii y q risultadiestesioe = M+L puti, e può essere calcolato mediate ua DFT iversa ad puti del prodotto X q k H k tra le DFTad putidelleversioi allugateco zero ZERO PADDED di x q ed h. Ifie, otiamo che l estesioe = M + L dei termii y q è maggiore di quella dei segmeti origiali x q, di lughezza L: pertato la sequeza y si ottiee sommadoaiprimi M valoridioguadelle y q,gliultimi M valoririsultatidalle operazioi precedeti. Per questo motivo, il metodo prede il ome di OVERLAP AD ADD Riassumedo la DFT 4.2 e la IDFT 4.4 costituiscoo ua coppia di relazioi ivertibili che permettoo di passare da ua sequeza complessa di lughezza ad u altra di pari lughezza. Ma: calcolado la DFT su di ua fiestra di campioi x m di u segale xt limitato i ua bada W < /, si ottegoo delle stime X dei campioi della sua trasformata di Fourier X f per f =, ossia X T c X co =,,..., calcolado la IDFT degli X si ri-ottegoo i campioi di xtdi parteza sia gli X che gli x m soo i realtà sequeze periodiche di periodo i calcoli idicati dalle 4.2 e 4.4 soo effettuati mediate u diverso algoritmo, chiamato Fast Fourier Trasform o FFT, che ha il vataggio di richiedere ua complessità O log 2 ridotta rispetto a quella della DFT, che è O 2 lafftdeveesserecalcolatasudiuumerodicampioi FFT chesiauapoteza didue,ossiadeveessere FFT = 2 M >. Lafiestradiaalisivieequidiestesa poedo a zero gli FFT valori fiali Selasommatoria 4.2veisseapplicata,azichèad uumerofiito dicampioi x m, ad u loro umero ifiito, allora si otterrebbe ua sequezaperiodica X k di periodo, corrispodete al campioameto dello spettro periodico X f 3

7 l applicazioe della IDFT a X k produrrebbe ua sequeza periodica xm di valori uguali agli x m solo se questi ultimi erao i umero limitato, iferiore ad segmetado u segale xt i sotto-itervalli disgiuti, si può eseguire la covoluzioe tra xt ed ua ht di durata fiita, operado esclusivamete el domiio digitale, e sommado tra loro le IDFT dei prodotti tra la DFT dei campioi di ht e le DFT dei segmeti di xt L iterpretazioe dei valori che risultao dalla applicazioe della DFT su dei campioi di segale, come stima della trasformata di Fourier del segale, deve teere coto oltre che delle foti di approssimazioi evideziate ella ota 5, ache dei corretti valori da assegare alla scala delle frequeze e delle ampiezze, ossia: Le frequeze della DFT Occore teer presete il valore della frequeza di campioameto, e se il segale di parteza xt è reale, della periodicità degli X. Ifatti i valori X per =,,... corrispodoo ai campioi di X f per f =, ma se xt è reale, X f oltre ad essere periodico preseta simmetria coiugata, e duque per valori f > W =, X f assume valori speculari a quelli risultati per f < W =. Per fissare le idee, procediamo co u esempio: se = 52 come el caso di ua FFT, i primi 256 valori da a255,ossia per =,,2,..., /2 soo damettere icorrispodeza co quelli 2 di X f co f =,,,... /2 ; metre i restati 256 valori da 256 a 5, ossia per = /2, /2 +,...,, e corrispodeti a f =, /2+,..., esibiscoo u comportameto speculare a quello dei precedeti, essedo relativi a frequeze maggiori di quella di yquist Le ampiezze della DFT Comeespresso dalla4.5,ivalori X rappresetaouaapprossimazioedei coefficieti della serie di Fourier calcolati sulla fiestra temporale da cui provegoo i campioi di segale, e moltiplicati per il umero di campioi utilizzati el calcolo: X X SF. Pertato, i valori otteuti dalla DFT devoo essere ormalizzati, dividedoli per. 3

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A Uiversità di Roma La Sapieza Corso di Elaborazioe di Dati e Segali Biomedici Facoltà di Igegeria Trasformata discreta di Fourier Igegeria Cliica A.A. 7-8 Fracesco Ifariato, PhD Laboratorio di Bioigegeria

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

D.F.T. Discrete Fourier Transform Trasformata discreta di Fourier

D.F.T. Discrete Fourier Transform Trasformata discreta di Fourier D.F.. Discrete Fourier rasform rasformata discreta di Fourier Si cosideri ua fuzioe tempo-discreta periodica, cioè che esista solo i determiati istati di tempo *c co umero itero variabile da a - i u periodo

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

3. Fondamenti sui segnali numerici

3. Fondamenti sui segnali numerici INFO-COM Dpt. Dipartimeto di Scieza e Tecica dell Iformazioe e della Comuicazioe Uiversità degli Studi di Roma La Sapieza 3. Fodameti sui segali umerici TELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iformatica (secodo

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore. Le equazioi differeziali lieari di ordie > a coefficieti costati. No preseta difficoltà cocettuali il passaggio dalle equazioi lieari a coefficieti costati del secodo ordie a quelle di ordie maggiore.

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti IGEGERIA E ECOLOGIE DEI SISEMI DI COROLLO su sistemi lieari discreti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uiversità di Bologa el: 5 93 email: crossi@deis.uio.it Sistemi empo-discreti I questi sistemi i segali hao

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Fourier Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Fourier

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito:

Siamo interessati a studiare la convergenza della serie e porremo come al solito: SERIE DI POTENZE Soo particolari serie di fuzioi, i cui termii soo moomi, evetualmete traslati: f (x) co f (x) =a (x x 0 ), a R, x 0 R, ossia dove a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 )+a 2 (x x 0 ) 2 +... x

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Caale IO: defiizioi Doceti: Dott Fraco azzega, Dottssa Erestia Ciaca aa 00-0 odulo di odulo Tecice di Avazate Iformazioe di Trasmissioe e Codifica aa aa 00-0 007-08 Caale IO: defiizioi t,,( atee i trasmissioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 0/07/0 N. MATRICOLA... COGNOME e NOME... Esercizio Cosideriamo due ure ed ua moeta truccata. La prima ura (ura A) cotiee pallie rosse e 4 biache, la secoda ura

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0

Esercitazione n 4. 1 Serie di Taylor. Esercizio 1: Verificare che la funzione. f(x) = 0 se x = 0 Esercitazioe 4 1 Serie di Taylor Esercizio 1: Verificare che la fuzioe f(x) { e 1/x se x 0 0 se x 0 pur essedo C o è sviluppabile i serie di Taylor i x 0. Sol.: Determiiamo le derivate di f: 0 f (0) lim

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete Metodi di valutazioe delle prestazioi di rete Prof. Ig. Carla Raffaelli Cofroto di diversi approcci Parametri di cofroto: precisioe requisiti di poteza di calcolo requisiti di memoria facilita' di approccio

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

si ha: giacciano all interno del cerchio unitario. Inoltre, poiché:

si ha: giacciano all interno del cerchio unitario. Inoltre, poiché: 2.4 PROCESSI STOCASTICI A MEDIA MOBILE (MA) U processo MA di ordie p esprime il valore correte del processo come ua somma fiita di p campioi di rumore biaco pesati secodo dei coefficieti θ i ossia 1 1

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA

APPLICAZIONI di MATEMATICA APPLICAZIONI di MATEMATICA 1 Serie di poteze e trasformata Zeta 1.1 Serie di Poteze (Richiami) Premettiamo alcui richiami sulle serie di poteze. Sia {a } ua successioe di costati reali o complesse; si

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A. 2011-2012 Tracce delle lezioi del 20 e 22 settembre 2011 September 26, 2011 1 Richiami sui umeri complessi 1.1 Forma algebrica. U umero complesso z i forma algebrica è u

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Sono esposti i metodi che consentono di rappresentare un segnale per mezzo dei suoi

Sono esposti i metodi che consentono di rappresentare un segnale per mezzo dei suoi Capitolo 4 Campioameto, quatizzazioe ed elaborazioe umerica Soo esposti i metodi che cosetoo di rappresetare u segale per mezzo dei suoi campioi temporali, permettedoe la rappresetazioe i orma umerica:

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli