Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Documenti analoghi
Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Successioni. Grafico di una successione

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

Serie di Fourier: proprietà e applicazioni. Claudio Magno. Revisione set CM_Portable MATH Notebook Series

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Sintassi dello studio di funzione

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

Il processo di Fissione dell 235 U

ESERCIZI SULLE SERIE

Probabilità e Statistica I

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

Successioni ricorsive di numeri

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Anno 5 Successioni numeriche

Parte 2. Problemi con macchine parallele

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

Successioni. Capitolo Definizione

Selezione avversa e razionamento del credito

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Complessità Computazionale

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Lezione n Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Analisi Fattoriale Discriminante

Successioni e Progressioni

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

Limiti di successioni

MATEMATICA FINANZIARIA

FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Esercizi di Combinatoria

SUCCESSIONI NUMERICHE

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Le pompe di circolazione come strumento per la determinazione delle caratteristiche idrauliche dei circuiti idraulici

STIME E LORO AFFIDABILITA

I appello - 29 Giugno 2007

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Tabella 1: classificazione dei materiali in funzione della loro resistività

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

Elementi di matematica finanziaria

Esercitazioni di Statistica

DICAT Università di Genova

METODO DELLE PIOGGE PER IL CALCOLO DEI VOLUMI DI INVASO PER L INVARIANZA IDRAULICA

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

Movimento nominale e perturbato

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Si presentano qui alcune nozioni sugli anelli, sia come modello di. strutture con due operazioni binarie, sia per l importanza di queste strutture in

Metodi di misura in corrente alternata monofase

8. Quale pesa di più?

Capitolo 8 Le funzioni e le successioni

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

FORMULARIO DI MATEMATICA

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

MOTO UNIFORME NEI CANALI A PELO LIBERO

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

1. Considerazioni generali

Matematica Finanziaria

MURI, PILASTRI E TORRI SOTTO CARICHI VERTICALI. Sezione di un edificio in muratura storica (da Giuffrè A., 1990) Fig.1

MODELLAZIONE DEL SOTTOSUOLO CON LA GEOFISICA APPLICATA ALLE ONDE DI SUPERFICIE

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Verifica d Ipotesi. Se invece che chiederci quale è il valore di una media in una popolazione (stima. o falsa? o falsa?

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni

IL CALCOLO COMBINATORIO

Dispense di probabilità e statistica *

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti

cerchiamo di convincerci che ha senso sommare infiniti numeri! INSIEME INFINITO non INSIEME ILLIMITATO maggiorante limitato B 1/4 + 1/16 + 1/64

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

TERMODINAMICA. Termodinamica pag 1 Adolfo Scimone

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco

(DA COMPLETARE!!) Esercizi per il corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Scienze dell Informazione

Transcript:

immetrie e Leggi di Coservazioe sosi traezza G-arità Elemeti di Fisica delle Particelle Elemetari Diego Bettoi Ao Accademico 4-5

ommario sosi Defiizioe coservazioe sosi el sistema N traezza G-arità

sosi Heiseberg (9): Protoe e eutroe cosiderati come due stati di carica diversa di ua uica articella il Nucleoe. i itroduce u umero quatico l isosi coservato elle iterazioi forti o coservato elle iterazioi elettromagetiche. Al ucleoe si assega isosi m m 98.7eV m 99. 57eV m Q e

l ucleoe ha u grado di libertà itero co due stati ermessi (il rotoe e il eutroe) che la forza ucleare o distigue. crivedo gli stati del ucleoe come Per u sistema di due ucleoi abbiamo quidi ( ) ) ( () () χ χ χ ( ) { ) ( χ Triletto (simmetrico) igoletto (atisimmetrico)

Esemio: deuterio (stato legato e i oda ) ψ φ( sazio) α( si) χ( isosi) ( ) ( l l ) ( ) ( ( ) ) ( ) ψ è la fuzioe d oda di due fermioi idetici (due ucleoi) er cui deve essere globalmete atisimmetrica. Questo imlica che il deuterio abbia isosi zero: d

Esemio: calcolare il raorto tra le sezioi d urto er i rocessi d d Poichè d i etrambe le reazioi lo stato fiale ha isosi totale. Per quato riguarda gli stati iiziali: La sezioe d urto amiezza A Per la coservazioe dell isosi deve essere La reazioe d rocede co robabilità er cui: ( ) ( d ) ( d ) ( ) risetto a d

sosi el sistema N l esiste i tre stati di carica co masse vicie: m m 9.57 ev 4.98eV i assega duque isosi co Q/e. Per il si ha B: Q e B

Per il sistema N si ha / oure / uramete / ua combiazioe di / e / coefficieti delle combiazioi lieari cioè i esi relativi delle amiezze / e / soo dati dai Coefficieti di Clebsch-Gorda

() ( ) () catterig elastico cambio carica if H i f H H ) ( i H H f f i f i 9 9 H H se agisce fra stati / H se agisce fra stati / sia () () () 9 9 : : : : 9 :: : : >> :: : : >>

ezioe d urto totale (6) J P Γ ev () J Γab Γcd ( E ) ( s )( s ) k Γ ( E R ) 4 ab R cd

traezza Le articelle strae soo rodotte abbodatemete i iterazioi forti e hao vita media luga tiica di u decadimeto debole. umero quatico di straezza coservato elle iterazioi forti ed elettromagetiche o coservato elle iterazioi deboli. Esemio: Λ τ.6 s Λ erchè Λ o ha cotroarti cariche Λ

e Q e Q B e Q (Gell-a e Nishijima) Y B iercarica Dalla formula di Gell-a e Nishijima le assegazioi di straezza si fao isieme alle assegazioi di isosi. Per es.: Λ Λ Esemio di coservazioe della straezza: Σ.. Λ Σ e m γ Σ debole Λ Ξ debole

G-arità G G Ce i Rotazioe di itoro all asse ello sazio di isosi seguita dalla coiugazioe di carica. Per uo stato χ( ) il comortameto sotto ua rotazioe è uguale a quello dell armoica sferica Y l (θϕ) (er rotazioi ello sazio ordiario) La rotazioe itoro all asse imlica: ϑ ϑ ϕ ϕ Quidi e i Y l C l ( ) Yl χ( ) ( ) χ( )

Es.: er u sistema ucleoe-atiucleoe l effetto di C èdi dare u fattore (-) ls (cfr. ositroio). Quidi: l s G ψ ( NN ) ( ) ψ ( NN ) Questa formula ha validità geerale o limitata al caso. Per i G G G Per il C ( γγ) la rotazioe dà (-) -() er cui G -. G Per covezioe si assegao le fasi i modo che tutti i membri di u multiletto di isosi abbiao la stessa G-arità. G m co C m

Poichè G rovescia il umero barioico B gli autostati di G devoo avere B. G è u umero quatico moltilicativo er cui er u sistema di G(-) ρ ω ω G G G ρ ω f B. R. 89% B. R..% ηγγ C che co dà G. η / η viola P viola G e.m.

Esercizi Quali codizioi oe il decadimeto (a) sullo si del e (b) sulla arità del. Trovare ua relazioe tra le sezioi d urto totali (a ua certa eergia) er le segueti reazioi: - Σ - Σ - Σ Dedurre attraverso quali caali di isosi rocedoo le reazioi (a) Σ e (b) - Σ -. Trovare il raorto tra le sezioi d urto di (a) e (b) ell iotesi che domii l uo o l altro caale di isosi. quali caali di isosi ossoo esistere - e? Quali dei segueti decadimeti del mesoe ρ (J PC -- ) soo ermessi i iterazioe forte o elettromagetica? ρ - ρ ρ η ρ γ