ESPONENZIALI E LOGARITMI

Documenti analoghi
Esponenziali e logaritmi

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi

POTENZA CON ESPONENTE REALE

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Teoria in pillole: logaritmi

ESPONENZIALI E LOGARITMI

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

ESPONENZIALI E LOGARITMI

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

B8. Equazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Verifica 03 LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

1 Espressioni polinomiali

Algebra» Appunti» Disequazioni esponenziali

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Introduzione alle disequazioni algebriche

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

equazioni e disequazioni

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Equazioni e disequazioni

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

ESPONENZIALI LOGARITMI

Integrale di Riemann

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Calcolare l area di una regione piana

5. Funzioni elementari trascendenti

Equazioni parametriche di primo grado

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2014/2015

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

2 Capitolo Logaritmi ed esponenziali

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

TEST SUGLI INTEGRALI VERO/FALSO V F V F V F V F V F

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Funzione esponenziale

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

MATEMATICA - LEZIONE 4 Funzioni Esponenziali e Logaritmi. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

7. Derivate Definizione 1

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Funzioni esponenziali e logaritmi

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie


METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Transcript:

ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con << y=(.)^ y=^ y=e^ y=^ y=(7/)^ y=(/)^ y=(/)^ y=(/)^ Funzione esponenzile in bse f = > ( ), R (,+ ) - - - - Funzioni logritmo y=log_() con > Funzioni logritmo y=log_() con << y=log_/() y=log_/() y=log_/() y=log_/() Funzione logritmo in bse f = log, > e ( ) (,+ ) R - - - y=log_.() y=log_() y=log_() y=log_() - - - - - - - - - Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //

Proposizione: l funzione esponenzile e l funzione logritmo verificno le relzioni: log y log ( ) = y per ogni y (, + ) = per ogni R Proposizione: simo,, y numeri reli positivi, con ; si z un numero rele; Vlgono le seguenti proprietà:. log y = log + log y. log = log log y y z. log = z log Se, inoltre, b è rele e positivo, b, vle l formul del cmbimento di bse dei logritmi log b log =. log b Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //

ESEMPI. Clcolre log e log Possimo procedere in due modi: usndo l definizione di logritmo: = log = = = ; = log = = = utilizzndo le proprietà dei logritmi e l'uguglinz log = per ogni > e : log = log = log = ; log = log = log = z. Applicndo le proprietà dei logritmi trsformre l'espressione ln con, y, z > in somme lgebriche. y z z ln ln ln( z ) ln y ln ln z ln y ln ln z ln y ln ln z ln y y = y = = + = + = + 6 Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //

. Applicndo le proprietà dei logritmi scrivere l'espressione ( ) ( ) ln ln y + ln + y con, y > Osservimo che ln(+y) è ben definito in qunto + y>, essendo per ipotesi > e y>. e e e ( ln ln y + ) ln( + y) = ( ln ln y + lne) ln( + y) = ln ln ( + y) = ln ln ( + y) = ln 6 y y y y. Determinre il dominio delle funzioni f( ) = ( ) relzione: f ( ) f ( ) =. Il dominio di f è dom f = { + > } = ( ) ( + ) ln, f ( ) = ( ) + ( + ) R:,, ; ( + ) ln ln e dire per quli vlori di vle l f è somm di due funzioni: il suo dominio si trov fcendo l'intersezione tr i domini delle funzioni y = ln( ) e y = ( + ) vle dire dom f = { R: > } { R: + > } = (, + ) (, + ) = (, + ) L relzione f ( ) = f ( ) è soddisftt per domf domf = ( + ) ln,, : inftti, possimo pplicre l proprietà () dei logritmi se e solo se i fttori che compongono l'rgomento del logritmo sono tutti strettmente positivi. Quindi per (,+ ) si h: ( ) = ln( + ) = ln[ ( ) ( + ) ] = ln( ) + ln ( + ) = ( ) f f Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //

. Risolvere le seguenti equzioni esponenzili: 7 + = + I denomintori sono entrmbi non nulli (l quntità è positiv per qulsisi vlore di ), quindi non vi sono condizioni di esistenz d porre. 7 + + + 6 ( + ) ( ) + = = = = + 6 = = = + 6 + + = + Si h: + + = + = + = Poiché entrmbi i membri dell'equzione sono positivi possimo pplicre il logritmo (di bse qulsivogli) d mbo i membri dell'equzione ln ln ln ln( ) = ln( ) ln + ln = ln + ln ln ln = ln ln ( ln ln ) = ln ln = = ln ln ln Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //

+ 8 9 = Possimo ricondurci d un equzione di secondo grdo medinte l sostituzione = t : t + 8t 9 = t = t = 9. t = = = t = 9 = 9 impossibile, essendo > per ogni R 6. Risolvere le seguenti disequzioni esponenzili: > Si trtt di trovre l'insieme di positività dell funzione y =. y=^(-)- intersezione sse insieme di positività Ottenimo il grfico dell funzione prtendo d y= ed pplicndo l trslzione τ(,-). - Il grfico dell funzione si svolge l di sopr dell'sse delle scisse per (, + ). Per determinre risolvimo l'equzione: = = = log = log + - - Politecnico di Torino Pgin 6 di Dt ultim revisione //

8 > + + Risolvimo l disequzione in modo lgebrico. Osservzione: ricordimo che l disequzione esponenzile dell form ( ) ( ) f g > () equivle Possimo ricondurre l disequzione nell form () utilizzndo le proprietà delle potenze: ( ) ( ) ( ) < ( ) f > g se > f g se < <. + ( ) ( ) ( ) ( ) + + + ( ) ( ) + + 8 > > > + > + < Un volt ricondott l disequzione nell form (), osservimo che occorre cmbire il verso qundo si pss ll disuguglinze tr gli esponenti in qunto l bse dell'esponenzile è minore di. 7 Politecnico di Torino Pgin 7 di Dt ultim revisione //

7. Risolvere le seguenti equzioni logritmiche: log ( ) 6 = Affinché esist il logritmo l primo membro deve essere 6 > ( ) ( + ) Applicndo l definizione di logritmo ottenimo: ( ) log 6 = 6 = = ± entrmbe le soluzioni sono ccettbili perché comprese nell'insieme di esistenz.,,. log = Affinché esist il logritmo primo membro dobbimo imporre che,, +. mggiore di zero e divers d ), vle dire ( ) ( ) > e (l bse del logritmo è un quntità Applicndo l definizione di logritmo, si h: ( ) log = = = = < = + > L condizione di esistenz è verifict solmente dll soluzione = +. Politecnico di Torino Pgin 8 di Dt ultim revisione //

8. Risolvere le seguenti disequzioni logritmiche: ( + ) log > L condizione di esistenz del logritmo primo membro è >-. Si trtt di determinre gli intervlli in cui il grfico dell funzione y = ( + ) log si svolge l di sopr del grfico di y =. - - - y=log_/(+) y=- punto di intersezione soluzione L soluzione dell disequzione è ( ) è l soluzione dell equzione log ) ( + = = 8,, dove - - - - 6 7 8 9 Politecnico di Torino Pgin 9 di Dt ultim revisione //

log ( ) > log ( ) Osservzione: ricordimo che l disequzione logritmic dell form log f ( ) log g( ) > equivle f se > g f f se < < g f ( ) > ( ) > ( ) > g( ) ( ) > ( ) > ( ) < g( ). Nel nostro cso, essendo l bse =/ <, si h: > >, < ( ) Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //

log ( ) > - soluzione lgebric > > >, + log( ) > log( ) > log > - soluzione grfic L condizione di esistenz è >/.Trccimo i grfici delle funzioni y = ( ) log e y = : 8 6 y= log_(-) y= punto di intersezione soluzione y = log = log si può ottenere dl grfico di y = log pplicndo l trsformzione: Il grfico di ( ) δ,, y = log τ y = log y = log - - 6 7 8 9 L soluzione dell disequzione è (,+ ), dove è l soluzione dell'equzione ( ) log = = Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //

ln ln L condizione di esistenz è > Possimo ricondurci d un disequzione di secondo grdo medinte l sostituzione ln = t : t t t. Risolvimo l disequzione ln in modo grfico: y=log() y=- y= punti di intersezione soluzione Il grfico di y = ln è compreso tr le rette y=- e y=,. per [ ] Abbimo - : ln = = e : ln = = e - - - 6 7 8 9 Politecnico di Torino Pgin di Dt ultim revisione //