3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)



Documenti analoghi
AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

11. Le funzioni composte

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Il lemma di ricoprimento di Vitali

La parabola. Fuoco. Direttrice y

ESPONENZIALI E LOGARITMI

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

Anno 3. Classificazione delle funzioni

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Relazioni e funzioni. Relazioni

F (r(t)), d dt r(t) dt

Esercizi sulle serie di Fourier

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Corrispondenze e funzioni

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

APPLICAZIONI LINEARI

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

5. Funzioni elementari trascendenti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

1. PRIME PROPRIETÀ 2

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

INTERVALLI NELL INSIEME R

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

Funzioni. Funzioni /2

Appunti di Analisi Matematica 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Tassi di cambio, prezzi e

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Funzioni razionali fratte

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

ESPONENZIALI LOGARITMI

Elementi di topologia della retta

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

B8. Equazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Teoria degli insiemi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

11. Rango di una matrice.

Teoria in pillole: logaritmi

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Transcript:

. Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y nel codominio che gli corrisponde. Non è tuttvi vero, in generle, il vicevers, non è cioè detto che comunque si scelg un vlore di y nel codominio dell funzione d esso corrispond un solo vlore dell nell colonn dei primi memri: vi sono certmente dei csi di funzione per cui ciò ccde, m non è tuttvi richiesto dll definizione di funzione. Le funzioni che godono di un tle prticolre proprietà vengono dette funzioni iniettive. Definizione: un f : A B si dice iniettiv se d elementi diversi di A corrispondono elementi diversi di B Se cioè A ' A ' f ( ) f ( ') f ( ) f ( ' ) f (') f () ' funzione non iniettiv ' funzione iniettiv Esempi di funzioni iniettive sono l rett, l rdice qudrt, il logritmo, l esponenzile; esempi di funzioni non iniettive sono l prol, il seno, il coseno, l tngente, il rmo superiore di un circonferenz. Non è poi detto che, se f : A B, qulor B non coincid con il codominio dell funzione, tutti gli elementi di B sino l immgine di un elemento di A: possono esservi in B degli elementi che non è possiile ottenere ttrverso f( ) prtendo d un qulunque elemento di A. Ad esempio considerimo l funzione: f : In questo cso si A che B sono l insieme dei numeri reli, e come si vede fcilmente, d esempio trmite f( ) non é mi possiile ottenere il numero rele. Definizione: un funzione f : A B si dice suriettiv qundo ogni elemento di B è immgine di lmeno un elemento di A. Per meglio cpire v ricordto che un funzione sono tre cose: l legge y f( ), l insieme di prtenz e l insieme di rrivo. Quest ultimo non è detto che coincid con il codominio dell espressione y f( ), in prticolre se il codominio è un sottoinsieme dell insieme di rrivo, l funzione non è suriettiv. Tornndo ll esempio precedente, l funzione: f :

divers d quell di prim, è invece suriettiv. Poiché un funzione rele di vriile rele non è definit soltnto dll su espressione nlitic, m nche dll insieme su cui ess gisce e dll insieme dove si trovno le immgini dei punti di prtenz, prità di espressione nlitic l funzione potrà essere suriettiv o meno second degli insiemi che le sono ssociti. Ad esempio: f : sin non è suriettiv f : [,] sin è suriettiv. Se poi l funzione gode di entrme le proprietà sopr esposte llor si dirà iunivoc o iiettiv. Definizione: un funzione f elemento di A (è quindi un corrispondenz iunivoc fr A e B) : A B si dice iiettiv se ogni elemento di B è immgine di uno ed un solo funzione qulunque funzione iniettiv funzione suriettiv funzione iiettiv Notre però che un funzione può nche non essere né iniettiv né suriettiv, ne è un esempio il cso precedente f :. Esempio 5 Sino dti gli insiemi A; 4;6; e ; ; ;9;7 B e si inoltre definit l relzione f : A B per cui: f () f (4) f (6) f ( ) stilire se f è un funzione, se f è iniettiv, se f è suriettiv e se f è iiettiv. Scrivere quindi il dominio di f ed il suo codominio. L relzione è un funzione, il dominio è tutto l insieme A, il codominio è un sottoinsieme di B, cioè ; ;. L funzione non è iniettiv perché i due elementi e è ssocit l stess immgine. L funzione non è nemmeno suriettiv perché gli elementi di B, 9 e 7 non sono immgine di nessun elemento di A. 4

Esempio 6 Dire se le funzioni: f : y f : y y y sono iniettive e suriettive. Le due funzioni sono l un l invers dell ltr ed il loro grfico si ottiene per simmetri rispetto ll isettrice del primo e terzo qudrnte. Come si vede di grfici qulunque rett orizzontle intersec le funzioni un solo volt, quindi sono entrme iniettive. Inoltre il codominio è sempre quindi sono nche suriettive. Esempio 7 Dire se è iniettiv e se è suriettiv l funzione: y f : y y Un qulunque coppi di vlori e mmette lo stesso modulo, quindi l funzione non è iniettiv. Per come è stt ssegnt l funzione non è nemmeno suriettiv, visto che tutti gli elementi negtivi dell insieme di rrivo ( ) non sono immgine di nessun vlore rele. Sree invece suriettiv l funzione: y f : y 6. Crdinlità degli insiemi di funzioni Definizione: si chim crdinlità di un insieme il numero di elementi che pprtengono d esso. L crdinlità può essere finit m nche infinit, come nel cso dell insieme di numeri pri. Ponimo di vere due insiemi A e B e si: crd( A) crd( B) in termini elementri diremmo che l insieme A si compone di elementi mentre l insieme B si compone di elementi. Ci chiedimo or qule si l crdinlità dell insieme costituito dlle funzioni che vnno d A in B. Insieme di funzioni f : A B Costruimo l funzione generic, che lo ricordimo - ssoci d ogni elemento di A un solo elemento di B immginndo che ognuno degli elementi di A si un sctol dove doimo inserire un elemento di B, potendo nche ripetere l stess scelt per sctole differenti. Aimo un numero totle di sctole: 4 5 6 5

Ho disposizione oggetti d inserire in ciscun sctol: ci sono quindi diverse possiili scelte per l prim sctol. Dto che un funzione generic può ssocire nche tutti gli elementi di A llo stesso elemento di B, l scelt già ftt può essere ripetut: è come se nel pssre ll successiv csell gli oggetti non si esurissero mi. Pssndo quindi l secondo scomprto ho sempre diverse possiili scelte, ognun delle quli può essere ssocit ciscun delle scelte dell sctol precedente: 4 5 6 Lo stesso numero di scelte vle per le cselle successive. Il totle delle scelte possiili è quindi il prodotto delle diverse possiilità per ciscun csell. Dto che si hnno un numero di cselle: un numero di volte Quindi l crdinlità dell insieme di funzioni f : A B è: crd B ( ) ( ) crd A Esempio 8 Qunte sono le funzioni f : A B spendo che A ;;; 4 e che B h; k; l funzioni f : B A?? E qunte sono invece le Risult: Ci sono quindi: crd( A) 4 crd( B) 4 8 funzioni : 4 64 funzioni : f A B f B A Insieme di funzioni iniettive f : A B Ricordimo che un funzione è iniettiv se d elementi diversi di A corrispondono immgini diverse in B, e che f gisce su tutti gli elementi di A. Se quindi B contiene meno elementi di A non è possiile trovre un immgine per ciscuno degli elementi di A senz ripetersi. E se ci si ripete, l funzione non è iniettiv. Ne concludimo che: Possono esistere funzioni iniettive d A in B solo se l crdinlità di B è mggiore od ugule quell di A. Tornndo l modello delle sctole contrssegnte con gli elementi di A, quest volt dovremo riempirle con elementi diversi di B, visto che l funzione iniettiv non può ripetere un stess immgine. Rispetto prim gli elementi in nostro possesso or diminuiscono mno mno che li si v posizionndo. Aimo così possiili scelte per l prim csell, m solo per l second, per l terz e così vi. 4 5 - - - -4 6-5 -+ 6

Come si vede il numero di scelte per ogni csell si ottiene sottrendo il numero ordinle dell csell e poi sommndo. Quindi giunti ll ultimo oggetto dell insieme A, che vrà il numero d ordine srnno rimste scelte. Poiché ognun delle scelte di ogni csell è ssociile d un qulsisi delle scelte per l csell precedente, il numero totle si ottiene nche in questo cso fcendo il prodotto: ( )( )( ) con espressione che rppresent l crdinlità dell insieme di funzioni iniettive f : A B. Esempio 9 Dto l insieme A ;; e l insieme B h, k, l, m si dic qunte sono le funzioni iniettive f : A B e qunte sono le funzioni iniettive f : B A Risult: crd( A) crd( B) 4 poiché è non possono esistere funzioni iniettive f : B A, mentre possono esistere funzioni iniettive f : A B. Clcolimo il numero delle funzioni iniettive f : A B. Dto che risult: ci sono quindi: funzioni iniettive f : A B. ( ) 4 ( )( )( ) 4(4 )(4 ) 4 Pgine di riferimento (m ci sono ltre cose) Tomo A -8. Es Tomo A p.47 n 75,76,77 (iniettive e suriettive) 7