Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Documenti analoghi
Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Superfici di Riferimento (1/4)

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

m kg M. 2.5 kg

B8. Equazioni di secondo grado

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Erasmo Modica. : K K K

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Meccanica dei Solidi. Vettori

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Equazioni parametriche di primo grado

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

Strumenti Matematici per la Fisica

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

1 Integrale delle funzioni a scala

Ellisse riferita al centro degli assi

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Vettori - Definizione

1 COORDINATE CARTESIANE

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Il lemma di ricoprimento di Vitali

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

e Campo Elettrostatico

8 Controllo di un antenna

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

FUNZIONI LOGARITMICHE

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

Si consideri il modello di interazione domanda offerta per un dato bene

INTERVALLI NELL INSIEME R

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

a è detta PARTE LETTERALE

Esponenziali e logaritmi

Le equazioni di grado superiore al secondo

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Lezione 1 Insiemi e numeri

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Comportamento Meccanico dei Materiali. Solido di de St Venant Calcolo delle tensioni Geometria delle aree

FUNZIONI IPERBOLICHE

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

ellisse parabola iperbole

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

5. Funzioni elementari trascendenti

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Gli Elementi di Euclide

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

Test di autovalutazione

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Transcript:

Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili, o legge di Stevin: p1 p2 + 1 = + 2 = costnte L espressione può essere vist nche come: ( ) p p = ρg 1 2 2 1 Si noti che ρg( 2-1) è il peso dell colonn di liquido di seione unitri, S=1, compres fr le seioni = 1 e = 2, e h le dimensioni di un pressione. Inftti: [ ρ g( 2-1)]=ML -3 x L T -2 x L = [for/superficie]=[pressione] In questo cso, viene quindi nturle misurre l pressione meno del termine ρg in funione dell'lte di un colonn di un dto fluido. I fluidi più usti sono l'cqu e il mercurio. Considerndo che l densità del mercurio è di 13600 kg m -3, l pressione di 1 tmosfer, pri 1.01 10 5 Pscl, corrisponde quell esercitt d un colonn di mercurio lt 760 mm, che si indic con 760 mm Hg ( 1mm Hg si dice nche Torr, d Torricelli). L grnde p/ è, l pri di, un lunghe che viene denomint lte pieometric; ll somm di + p/ si dà invece nome di quot pieometric. L legge di Stevin st llor d indicre che tutti i punti di un fluido pesnte incomprimibili in quiete compete l stess quot pieometric, il cui vlore è determinto qundo si ssegnt l pressione in un punto di dt quot. Con ciò risult completmente individut l distribuione dell pressione in tutt l mss fluid. Dll'equione innni scritt si riconosce immeditmente che le superfici isobriche (cioè pressione costnte), sono pini oriontli, come del resto potev già dedursi dl ftto che sono tli le superfici equipotenili del cmpo grvitionle. L legge di Stevin indic che l pressione ument linemente l diminuire dell quot geodetic, con fttore di proporionlità pri l peso specifico del liquido. Se considerimo un qulsisi recipiente chiuso contenente di liquido di peso specifico, come illustrto in figur e conoscimo l pressione in un punto N di quot n, mmettimo che ess si mggiore di quell tmosferic.

Ai punti con quot generic > n competono ovvimente pressioni inferiori quelle del punto N; esisterà perciò un pino oriontle di quot su qule l pressione è esttmente pri l pressione tmosferic; tle quot si ricv pplicndo l legge di Stevin e vle: p = + n n p L posiione di questo pino l qule si dà nome di pino dei crichi idrosttici, è chirmente individubile immginndo, collegto l recipiente, un tubo superiormente in comunicione con l tmosfer; entro di esso il liquido si innl proprio fino ll quot, poiché sull superficie liber vige l pressione tmosferic p. Se considerimo punti quot superiore, l pressione in essi è ovvimente inferiore ll tmosferic e può individursi un pino quot 0 sul qule l pressione si null; sempre dll legge di Stevin si ricv: pn = + 0 n Questo pino, denominto pino dei crichi idrosttici ssoluto, dovrebbe corrispondere ll superficie liber del liquido contenut nel recipiente, e l di sopr di esso dovrebbe vere il vuoto, poiché come già detto, i fluidi in generle non resistono sfori di trione e perciò non possono essere ssoggettti pressione ssolute negtive. Merit però osservre che in reltà l superficie liber nidett coincide non esttmente con il pino di crichi idrosttici ssoluto, m si trov quot inferiore, poiché lo spio di sopr di ess risult sempre occupto di vpori del liquido, con un cert tensione di vpore. L distn fr i due pini di crichi idrosttici dini definiti vle quindi: 0 è cioè pri ll'lte pieometric corrispondente ll pressione tmosferic: se d esempio il liquido è cqu e l pressione tmosferic h il vlore normle di 102000 P ( = 9806 N/m 3 ) ess vle 10,33 metri; se invece si trtt di mercurio ( = 133000 N/m 3 ) ess risult pri 0,76 metri. Se il recipiente, niché chiuso fosse perto, sul pelo libero girebbe l pressione tmosferic e pertnto esso viene coincidere col pino dei crichi idrosttici. Slvo csi del tutto prticolri, nell trttione dei problemi prtici si f riferimento lle pressioni reltive nichè ssolute come ftto sopr, intendendosi con pressione reltiv p l differen fr l generic pressione ssolut è quell tmosferic: p rel=p ss-p, ll qule ultim viene perciò competere vlore reltivo nullo. Ne risult ovvimente l possibilità di pressione reltive negtive (inferiori ll tmosferic) spesso denominte depressioni. p =

L'impiego delle pressioni reltive nello studio di problemi prtici è collegto l ftto che di norm i recipienti che contengono i fluidi sono immersi nell tmosfer, cosicché interess conoscere solmente le spinte derivnti dll differen fr le pressioni ssolute e quell tmosferic. Ad esempio, l spint su un qulsisi prte dell prete di un recipiente contenente fluido è pri ll differen fr l spint ssolut del fluido e quell estern dovut l pressione tmosferic, cioè ll risultnte degli sfori dovuti lle sole pressioni reltive. Supposto noto il pino dei crichi idrosttici (e quindi nche quello ssoluto che si trov un quot più lt di p /), l pressione del generico punto di quot vle: pressione ssolut ( ) p = = h ss 0 ss pressione reltiv ( ) p = = h rel e cioè l pressione ssolut o reltiv in un punto è pri l prodotto del peso specifico del fluido per l'ffondmento del punto stesso sotto il corrispondente pino dei crichi idrosttici. Ne deriv immeditmente che not l pressione in un punto, il pino dei crichi idrosttici sovrst il punto stesso dell'lte pieometric h = p/. Individuto il pino dei crichi idrosttici, è fcile trccire digrmm delle pressioni lungo un verticle, meo del qule, essendo i pini oriontli superfici isobriche, possono essere determinte le pressioni in qulunque punto del fluido; i digrmmi delle pressioni ssolute reltive sono evidentemente prlleli fr loro distn oriontle pri p e verticle pri p /. L misur dell pressione e i mnometri Come visto in preceden, è sufficiente conoscere l pressione in un punto per individure con fcilità l distribuione delle pressioni nell'inter mss liquid. Ci proponimo qui di descrivere gli pprecchi tti misurre l pressione in un punto o, meglio, d individure l quot pieometric dell mss fluid. Il dispositivo più semplice e più prtico è il pieometro, costituito d un tubo verticle o inclinto, perto l sommità, e collegto ll'ltr estremità con il recipiente contenente il liquido, il qule, come già detto, si innl fino ll quot del pino dei crichi idrosttici. Se le pressioni del liquido sono elevte, e quindi il pino dei crichi idrosttici è molto lto, il dispositivo risult di difficile ttuione prtic e conviene invece dottre un mnometro semplice, che tr l'ltro può essere usto con qulsisi fluido. I mnometri semplici sono essenilmente costituiti d un tubo U di cui un'estremità è collegt con il recipiente contenente il fluido e l'ltr è in comunicione con l'tmosfer.

Nell prte superiore del tubo d U si dispone un liquido di peso specifico m superiore quello del fluido contenuto nel recipiente. Spesso si us del mercurio che h con peso specifico pri 133000 N/m 3 Per l'effetto dello stto di pressione del fluido nel recipiente, il liquido mnometrico si port quote diverse nei due rmi del mnometro, e si può leggere fcilmente di dislivello Δ fr i due menischi M ed N. Se scrivimo che sul pino oriontle pssnte per il menisco l pressione ugule nei due rmi, si ottiene: pm = pn = m

qundo nel recipiente si bbi un liquido si ottiene infine: h = = p M m essendo h l ffondmento del menisco M sotto il pino dei crichi idrosttici del liquido nel recipiente. V osservto che se l pressione reltiv in M è negtiv, il menisco N nel rmo perto si port quot più bss di M; il pino dei crichi idrosttici è or l disotto del menisco M sempre dell quntità h = m. Se le pressioni sono molto grndi, nche mnometri semplici trovno difficoltà prtiche di ttuione, l misur viene llor effettut con i mnometri metllici, fr i quli modello più comune è quello detto di Bourdon. Sovente interess determinre il dislivello fr i pini dei crichi idrosttici (cioè l differen fr le quote pieometriche) di due msse liquide contenute in recipienti diversi; per tle scopo si collegno due recipienti con un tubo d U contenente un liquido mnometrico di peso specifico m mggiore di quelli dei fluidi nei recipienti. Tle strumento è chimto mnometro differenile. Si vedrnno desso lcune pplicioni prtiche di utilio di mnometri.