Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Documenti analoghi
Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Note sul moto circolare uniforme.

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

m kg M. 2.5 kg

8 Controllo di un antenna

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Lezione 1 Insiemi e numeri

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

B8. Equazioni di secondo grado

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Esercitazione Dicembre 2014

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

MATEMATICA Classe Prima

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Erasmo Modica. : K K K

5. Funzioni elementari trascendenti

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Rapporti e proporzioni numeriche

CLASSI PRIME 2013/14

Superfici di Riferimento (1/4)

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

Ellisse riferita al centro degli assi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Vettori - Definizione

FUNZIONI LOGARITMICHE

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Disequazioni di secondo grado

ovvero quella verticale. Da ricordare che quando si scrive F=ma per F si intende la risultante delle forze agenti sul corpo considerato.

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Prova n. 1 LEGER TEST

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

POTENZA CON ESPONENTE REALE

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

PROVE PER L ESAME. Peso specifico. Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps V, rispondi alle seguenti domande:

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Travi soggette a taglio e momento flettente

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Introduzione all algebra

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Meccanica dei Solidi. Vettori

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

Strumenti Matematici per la Fisica

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Le equazioni di grado superiore al secondo

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Transcript:

Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento nche il cmion prte ccelerndo in vnti di 3. m/s. In qule istnte i due veicoli vrnno l stess velocità? Qunto srà l distnz che li sepr in quel momento? Esempio 45 Un crrello del supermercto viene lncito con velocità inizile [R: 7. s, 4 m ].30 m/s, m cus degli ttriti rllent costntemente con un ccelerzione di vlore ssoluto 0.40 m/s. Si rppresenti il moto nel pino velocità-tempo e si dic dopo qunti secondi si ferm e qunto spzio h percorso. [R: 6.4 s,8.9 m ] Esempio 46 Un vettur prte d ferm ccelerndo in modo uniforme di 0.0 m/s per un intervllo di.0 s, rimne velocità costnte per 6.0 s e quindi rllent uniformememente fino fermrsi in un tempo di 6.0 s. Dopo ver scritto le leggi orrie di posizione e velocità nei tre trtti, determinre lo spzio complessivmente percorso, l mssim velocità che l uto rggiunge e l velocità medi mntenut. Rppresentre il moto nel pino v t. [R: 34 m ;.9 m/s ;. m/s ] Esempio 47 Un motociclist che procede ll velocità costnte di di strd lungo 0.0 m/s, cceler per un trtto 300 m, ll fine del qule l su velocità è diventt 5.0 m/s. Si clcoli l su ccelerzione. Rppresentre il moto nel pino v Esempio 48 Un treno che viggi ll velocità costnte di t. [R: 0.38 m/s ] 50 km/h vede sull stess roti, 500 m dvnti sé, un ltro treno B che vnz nello stesso verso m 00 km/h. Qunt ccelerzione uniforme minim devono imprimere i freni per evitre il tmponmento? [R:.5 0 km/h ] Esempio 49 Due veicoli e B procedono uno verso l ltro velocità costnti di ugule modulo 8.0 m/s. Qundo l distnz fr le due è 800 m, ument l su velocità con ccelerzione di modulo costnte m/s 0.0 mentre B diminuisce l su velocità con ccelerzione di modulo costnte 0.50 m/s. Dopo qunti secondi si incontrno? qule distnz dll posizione inizile di? [R: 0.0 s, 384 m ] Esempio 50 Un uto che procede ll velocità di 6.0 m/s dist 40.0 m d un pssggio livello incustodito. In quel momento un treno lungo 00 m inizi d ttrversre, ll velocità costnte di 35.0 m/s. Spendo che l strd è lrg.0 m, qule decelerzione minim costnte devono imprimere i freni ll uto per evitrle di colpire il treno? [R:.9 m/s ] 9

Esempio 44 Fissimo l posizione di riferimento dove si trov il cmion fermo e sceglimo per istnte inizile quello in cui l uto gli sfrecci ffinco. Per le leggi orrie di posizione e velocità dell uto bbimo: x( t) x 0 v0t t 0 t (.5) t t 0.75t v ( t) v t.5t 0 per le leggi orrie di posizione e velocità del cmion invece: xc ( t) x0c v0c t C t 0 0 t (3.) t.6t v ( t) v t 0 3.t 3.t C 0C C le due velocità sono uguli nell istnte t in cui v( t ) vc ( t ):.5t 3.t t s 7. s 3..5 ed in quel momento le posizioni vlgono: x ( t ) ( 7. 0.757. ) 3 m x ( t ).6 7. 80.7 m C così che l distnz che sepr i due veicoli è: x ( t ) x ( t ) 3 m 80.7 m 4 m C Esempio 45 ssumendo come istnte inizile e posizione di riferimento quelli in cui il crrello prte, bbimo per le leggi orrie di posizione e velocità: x( t) x0 v0t t 0.30 t (0.40) t.30t 0.0700t v( t) v t.30 0.40t 0 Il crrello si ferm nell istnte t in cui è null l su velocità cioè:.30 v( t ).30 0.40t 0 t s 6.4 s 0.40 vendo percorso uno spzio complessivo: x( t ) (.30 6.4 0.07006.4 ) m 8.9 m Nel pino v t conoscimo due punti dell legge orri cioè sppimo che ll istnte t 0.00 s si h v.30 m/s e che ll istnte t 6.4 s si h v 0.00 m/s. Bst unire con un segmento questi punti per vere l porzione di rett che rppresent l legge orri del crrello. 3 v( t).300.40t 4 6 8 0 4 6 8 Esempio 46 ssumendo come istnte inizile e posizione di riferimento quelli in cui l uto prte, bbimo per le leggi orrie di posizione e velocità nell prim fse, in cui il moto è uniformemente ccelerto: x( t) x0 v0t t 0 0 t (0.0) t 0.0600t v ( t) v t 0 0.0t 0 nell second fse il moto è uniforme: x ( t) x v t; v ( t) v 0 0 0 dove x 0, v 0 sono vlori che vnno clcolti dll prim legge orri inserendovi t 6.0 s : 3.9 6 9 47

x v x (6.0 s ) 0.0600 6.0 m 5.4 m 0 v (6.0 s ) 0.0 6.0 m/s.9 m/s 0 d cui: x ( t) 5.4.9 t; v ( t).9 Il vlore.9 m/s è l mssim velocità rggiunt dll uto. Nell terz fse il moto è ncor uniformemente ccelerto m con ccelerzione negtiv, d clcolre usndo l formul per l ccelerzione medi, che coincide con quell istntne: v 0.9 3 m/s 0.7 m/s t 7.0 l velocità inizile vle.9 m/s mentre l posizione di prtenz x03 si ottiene inserendo x 6.0 s in x ( t ) : x (6.0 s ) (5.4.9 6.0) m 7 m 03 0.7 x t x v t t t t v ( t) v t.9 0.7t 3( ) 03 03 3 7.9 0 Lo spzio complessivmente percorso si ottiene clcolndo x 3 ( t ) ll istnte in cui si è rrestt t 7.0 s : fin 0.7 x3(7.0 s ) (7.97.0 7.0 ) m 34 m Di conseguenz l velocità medi risult: x 34 vm m/s. m/s t 6.0 6.0 7.0 30 5 0 5 0 5 v( t) 0.00.38t 4 6 8 0 4 6 8 Esempio 47 Mettimo l posizione di riferimento dove l moto inizi d ccelerre e quello si l istnte zero. Scrivimo le leggi orrie dell posizione e dell velocità, lscindo indicti i vlori ignoti: x( t) x0 v0t t 0.0t t v( t) v0 t 0.0 t Indichimo con t l istnte, ignoto, in cui l velocità è diventt m/s posizione 300 m. Risult: (5.0 0.0) m/s 5.0 m/s v( t ) 5.0 m/s 0.0 m/s t t che sostituito nell legge dell posizione: 5.0 m/s 5.0 m/s x( t ) 300 m 0.0 m 5.0 e l 0.05.0 5.0 / m/s 0.38 m/s 300 L legge orri dell velocità diviene quindi v( t) 0.0 0.38t. Nel pino v t conoscimo due punti dell legge orri cioè sppimo che ll istnte t 0.00 s si h v 0.0 m/s e che ll istnte t (5.0 / 0.38) s 3 s si h v 5.0 m/s. Unendo con un segmento questi punti si h l porzione di rett che rppresent l legge orri dell velocità. Esempio 48 L condizione minim per evitre il tmponmento è quell per cui qundo il treno dietro rggiunge quello dvnti h l su stess velocità. Sceglimo come posizione 48

di riferimento quell del treno qundo vede B st 500 m, e quell istnte come inizile. Scrivimo dunque le leggi orrie dell punt del primo treno x ( t ) e dell cod del secondo xb( t ), usndo km ed h : x( t) x 0 v0t t 50t t v ( t) v t 50 t 0 xb ( t) x0b v0bt Bt.500 00t v ( t) v t 00 B 0B B l condizione d imporre è che nell istnte t in cui le velocità sono uguli nche le due posizioni coincidno: (00 50) km 50 km v( t ) vb( t ) 50 t 00 t 50 50 50 x ( t ) 50 x ( t ).500 00 B 3 50 3 50.500 km/h.5 0 km/h.500 Esempio 49 Ponendo l posizione di riferimento dove si trovv qundo entrmbe inizino vrire l velocità inizilmente costnte, orientto d verso B, vremo: x( t) x 0 v0t t 0.0 8.0t 0.0t 8.0t 0.0600t xb ( t) x0b v0bt Bt 800 8.0t 0.50t 800 8.0t 0.0750t Si noti che mentre le velocità inizili hnno segno opposto, le ccelerzioni hnno lo stesso segno in qunto per fr rllentre B occorre un ccelerzione nel verso positivo del riferimento, proprio come per fr umentre l velocità di.l incontro h luogo nell istnte t in cui le due posizioni coincidono: x ( t ) x ( t ) B 8.0t 0.0600t 800 8.0t 0.0750t 8.0 7.7 0.050t 36.0t 800 0 t s 0.0 s 380 s 0.050 l soluzione è t 0.0 s. Il vlore mggiore trovto di 380 s, che corrisponderebbe d un incontro successivo, h un significto solo mtemtico in qunto presupporrebbe che l moto B continui rllentre fino fermrsi e poi invert l rott rggiungendo prim o poi dt l su mggiore ccelerzione. L posizione corrispondente è: x ( t ) (8.0 0.0 0.06000.0 ) m 384 m Esempio 50 Dobbimo innnzitutto clcolre il tempo che occorre l treno per superre completmente il pssggio l livello. Il supermento è completo qundo l punt del treno h percorso un trtto pri tutt l lunghezz del treno stesso sommto ll lrghezz dell strd, e cioè 00 m.0 m m. Il moto dell punt del treno è rettilineo uniforme, se l istnte zero è quello in cui l su punt si ffcci sull strd che tgli l ferrovi, bbimo: 49

x t x v t t T ( ) 0 0 35.0 clcolimo l istnte t in cui il treno h liberto l strd: xt ( t ) m 35.0t t s 3.0 s 35.0 Scrivimo l legge orri dell uto mettendo l posizione di riferimento nel punto dove si trov qundo il treno inizi d ttrversre l strd: x( t) x 0 v0t t 6.0t t per evitre lo scontro deve essere x(3.0 s ) 40.0 m cioè: 6.0 m/s 3.0 s (3.0 s ) 40.0 m (40.0 6.03.0) m/s.9 m/s 3.0 50