ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

Documenti analoghi
c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Teoremi di geometria piana

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

FUNZIONI IPERBOLICHE

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

INTRODUZIONE ALLA TRIGONOMETRIA

MATEMATICA Classe Prima

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Il calcolo letterale

Ellisse riferita al centro degli assi

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

Strumenti Matematici per la Fisica

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013


26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Geometria. Domande introduttive

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

5. Funzioni elementari trascendenti

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Elementi di Geometria. Lezione 02

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 1

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

30. ESERCIZI SULL ELLISSE (soluzioni alla fine della rassegna)

Classe V E. Geometria

Le equazioni di grado superiore al secondo

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

UNITA DI MISURA. distanze

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Rapporti e proporzioni numeriche

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

POTENZA CON ESPONENTE REALE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

1 Espressioni polinomiali

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Teorema della Divergenza (di Gauss)

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Vettori e coordinate cartesiane

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Triangoli rettangoli

CAPITOLO VII FUNZIONI TRASCENDENTI

Erasmo Modica. : K K K

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

La dimostrazione per assurdo

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Superfici di Riferimento (1/4)

Misura degli archi e degli angoli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

Esponenziali e logaritmi

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Esempio verifica integrali indefiniti e definiti - A

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

1 Integrale delle funzioni a scala

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Moto in due dimensioni

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

7. Derivate Definizione 1

Transcript:

Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo per con l denizione di un' unit di misur per gli ngoli; il rdinte. Angoli Il sistem internzionle per le unit di misur ( S. I. ) prevede l' uso del rdinte ( rd) come unit di misur degli ngoli pini. Vedimo llor qule l denizione di quest unit di misur e come pssre di grdi i rdinti o vicevers. Il rdinte denito come l misur dell' ngolo l centro di un circonferenz che sottende un rco di lunghezz pri l rggio dell circonferenz. L comodit del rdinte st nell relzione semplice tr l misur dell' ngolo e l lunghezz dell' rco sotteso; moltiplicndo l' ngolo per il rggio ottenimo l lunghezz dell' rco. In un cerchio di rggio unitrio, l misur di un' ngolo l centro corrisponde ll misur dell' rco sotteso. Se un ngolo espresso in grdi e lo voglimo trsformre in rdinti, lo moltiplichimo per Se un ngolo espresso in rdinti e lo voglimo trsformre in grdi, lo moltiplichimo per 1 8 0 1 8 0 Qundo usimo le clcoltrici elettroniche doimo prestre ttenzione ll' unit di misur in uso. Inftti queste clcoltrici possono lvorre con i rdinti ( rd), con i grdi sessdecimli ( deg, l' ngolo retto vle 90 deg) e i grdi centesimli ( grd, l' ngolo retto vle 1 00 grd). trigonometri I pg. 1

Denimo or le funzioni trigonometriche sin, cos e tn, per degli ngoli compresi tr 0 e 90 grdi, grzie d un tringolo rettngolo. cteto opposto d cteto dicente d seno dell' ngolo, notto sin( ), il rpporto tr il cteto opposto d e l'. sin()= cteto opposto d coseno di, notto cos( ), il rpporto tr il cteto dicente d e l'. cos()= cteto dicente d tngente di, nott tn( ), il rpporto tr il cteto opposto e il cteto dicente d. ( l tngente non denit per un ngolo di 90 ). tn()= cteto opposto d cteto dicente d Relzioni fondmentli Dlle denizioni precedenti deducimo che il rpporto tr sin( ) e cos( ) corrisponde tn( ) ; tn( ) = sin( ) cos( ) Il teorem di Pitgor ci conduce ll second relzione fondmentle dell trigonometri; ( il qudrto di sin( ) notto sin 2 ( ) ) sin 2 ( ) + cos 2 ( ) = 1 trigonometri I pg. 2

1 funzioni inverse Aimo denito l funzione sin per degli ngoli compresi tr 0 e 90 grdi; d ogni ngolo corrisponde un numero compreso tr 0 e 1. L funzione cos denit iunivoc e quindi invertiile. ngoli d 0 90 grdi sin 0 o 0 numeri d 0 1 45 o 30 o 90 o 0.5 0.7071 1 L funzione invers chimt rcsin o nche sin? 1 ngoli d 0 90 grdi sin -1 0 o 0 numeri d 0 1 45 o 30 o 90 o 0.5 0.7071 1 Ci signic che se conoscimo il vlore del seno di un ngolo, possimo rislire l vlore dell' ngolo. Se di un tringolo rettngolo conoscimo l', per es. 5 cm, e un cteto, per es. 4 cm, sppimo che il seno dell' ngolo opposto l cteto di 4 cm vle 4/5 e, interrogndo l? clcoltrice scoprimo che quell' ngolo vle sin ( 4/5) = 53. 1 3. Aimo le funzioni inverse nche per co s e tn ; le chimimo rcco s o cos? 1? 1 e rctn o tn ngoli d 0 90 grdi cos -1 0 o 1 numeri d 0 1 ngoli d 0 90 grdi (90 escluso) tn -1 0 o 0 numeri d 0 infinito 30 o 0.866 45 o 1 45 o 90 o 0.7071 0 60 o 89 o 1.732 57.29 trigonometri I pg. 3

risoluzione di tringoli rettngoli Di un tringolo possimo conoscere l misur dei lti e desiderre conoscere il vlore dei suoi ngoli. Oppure conoscere l lunghezz di due lti e l misur di un ngolo e voler determinre l lunghezz del terzo lto e l misur degli ltri ngoli. Per risoluzione di tringoli intendimo proprio questo; l determinzione delle misure che ncor non conoscimo prtire d quello che gi sppimo. Per l risoluzione dei tringoli rettngoli fremo uso del teorem di pitgor e di qunto imo ppreso sulle funzioni trigonometriche sin, cos, tn e le loro inverse. conosciuti trovimo * sin() * cos() cteto dicente d * tn() cteto dicente d / cos() cteto dicente d cteto dicente d cteto opposto d cteto opposto d cteto opposto d / sin() cteto opposto d / tn() pitgor cteto cteto rctn(cteto / cteto ) cteto cteto rccos(cteto / ) cteto cteto rcsin(cteto / ) pitgor trigonometri I pg. 4

Se voglimo occuprci di tringoli qulsisi dovremo considerre degli ngoli tr 0 e 1 80. Avremo dunque isogno di estendere l denizione di seno e coseno n qui dt. Per or per nticipimo solo che due ngoli supplementri ( l loro somm d 1 80 ) hnno lo stesso seno mentre il loro coseno ugule in vlore ssoluto m di segno opposto. In formule vremo: sin( ) = sin( 1 80? ) cos( ) =? cos( 1 80? ) teorem dei seni ( Eulero) Dll geometri sppimo che tutti gli ngoli ll circonferenz che si ppoggino d un cord dt sono uguli o supplementri. Il rpporto tr l lunghezz dell cord e il dimetro dell circonferenz dipende unicmente dl vlore dell' ngolo e corrisponde l seno dell' ngolo. Dto un qulsisi tringolo, possimo sempre disegnre un circonferenz che pss per i suoi vertici. l circonferenz circoscritt. Il seno di un' ngolo del tringolo sr equivlente l rpporto tr il lto opposto ll' ngolo e il dimetro dell circonferenz. Per d dimetro dell circonferenz circoscritt vremo: sin = d sin = d sin = c d Isolndo il dimetro in ognun delle eguglinze precedenti ottenimo precismente il teorem dei seni: d = sin = sin = c sin trigonometri I pg. 5

teorem del coseno ( Crnot) Il teorem del coseno ssomigli quello di Pitgor m vle per tutti i tringoli. E dice che: 2 = 2 + c 2? 2 c cos Per convincercene disegnmo l' ltezz z, reltiv l lto e denimo x = c cos e y =? x. Usndo Pitgor e l denizione di y vremo: 8 >< >: 2 = z 2 + y 2 z 2 = c 2? x 2 y 2 = 2 + x 2? 2 x Per sostituzione ottenimo 2 = 2 + c 2? 2 x e ricordndo che x = c cos imo il teorem. Esercizi ) scrivere il teorem per gli ltri lti: 2 = c 2 = ) girre l formul isolndo l' ngolo: = = = trigonometri I pg. 6

Risoluzione di tringoli qulsisi Qui di seguito illustrimo quello che potree essere il primo psso nell risoluzione di un tringolo qulsisi. Fccimo uso dei teoremi di Eulero e di Crnot e ricordimo che l somm degli ngoli di un tringolo vle 1 80. dti trovimo due lti e l ngolo compreso c c (Crnot) tutti i lti c c (Crnot) un lto e gli ngoli β β γ (Eulero) γ le lunghezze di due lti e l mpiezz di un ngolo non compreso (ci possono essere zero, un o due soluzioni) (Eulero) trigonometri I pg. 7

Estendimo or l denizione dell funzione seno d ngoli qulsisi. Utilizzimo per questo un circonferenz di rggio unitrio centrt ll' origine degli ssi crtesini. In quest circonferenz disegnmo degli ngoli orientti che originno dl semisse x positivo e hnno vlore positivo se il loro verso ntiorrio ( vedi gur sotto). Dll denizione precedente sppimo che per gli ngoli d 0 90 grdi il seno di corrisponde ll coordint y del punto P. Estendimo llor l denizione di seno dicendo che questo vle per qulsisi ngolo. L funzione cos denit trsform un ngolo qulsisi in un numero compreso tr? 1 e + 1. Nel grco sopr gli ngoli sono espressi in grdi mentre sotto sono rdinti. trigonometri I pg. 8

Per estendere l denizione di coseno d ngoli qulsisi utilizzimo di nuovo l circonferenz di rggio unitrio; il coseno di corrisponde ll coordint x del punto P. Cos il punto P che si muove sull circonferenz unitri vr coordinte ( x P ; y P ) = ( cos ; sin ) Il grco dell funzione co s sr ugule quello dell funzione sin slvo uno sfsmento di 90. Queste due funzioni sono pe riodiche e il loro periodo di 360 ( 2 rdinti). Per k 2 Z possimo scrivere: sin( ) = sin( + k 360 ) cos( ) = cos( + k 360 ) Inoltre possimo vericre che vlgono le seguenti identit : sin( ) = sin( 1 80? ) cos( ) = cos(? ) trigonometri I pg. 9

Nell gur seguente sono riportte le coordinte di lcuni punti prticolri sull circonferenz unitri. Gli ngoli che li crtterizzno sono dti si in grdi che in rdinti. Nel primo qudrnte si il seno che il coseno sono positivi ( o nulli), nel secondo qudrnte il seno positivo e il coseno negtivo, nel terzo qudrnte entrme le funzioni sono negtive mentre nel qurto qudrnte il seno negtivo e il coseno positivo. trigonometri I pg. 1 0