I segnali nelle telecomunicazioni



Documenti analoghi
ma non sono uguali fra loro

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

I. COS E UNA SUCCESSIONE

Progressioni geometriche

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano.

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

APPLICAZIONI LINEARI

Algebra» Appunti» Logaritmi

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Metodi d integrazione di Montecarlo

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

I radicali 1. Claudio CANCELLI (

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio Gino Carignani

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

2 Sistemi di equazioni lineari.

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

GLI INSIEMI NUMERICI

Trasmissione del calore con applicazioni

Integrali in senso generalizzato

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

L operazione di Convoluzione,

Movimento nominale e perturbato

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Corso di Calcolo Numerico

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Integrazione numerica.

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Successioni numeriche

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Unità Didattica N 09 I RADICALI

U.D. N 09 I RADICALI

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola Di Specializzazione Per L insegnamento Secondario

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

MATEMATICA FINANZIARIA CAP

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. Note sulla trasformata Z

Serie numeriche: esercizi svolti

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Successioni. Grafico di una successione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI { } n( ) f x converge puntualmente su S D ad una =, cioè se. ( n ) ( )

Progressioni aritmetiche e geometriche

Calcolo delle Radici Veriano Veracini

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

Limiti di successioni

Esame Generalità - Rapporto di riduzione

ESERCIZI SULLE SERIE

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

1. Considerazioni generali

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

APPROFONDIMENTI SUI NUMERI

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

APPUNTI SUL MOTORE ASINCRONO TRIFASE

Anno 5 Successioni numeriche

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

Algebra. c d. 1. Operazioni con le potenze. 2. Operazioni con le frazioni. 3. Identità notevoli. (somma algebrica tra frazioni)

METODI MULTIVARIATI PER LA STIMA DELLA CONNETTIVITA

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

( x) ( ) ( )( ( ) ( ) ( ) ( ) )

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

. La n a indica il valore assoluto della radice.

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1

Soluzione 1) è definita in tutto R e a ± ammette i seguenti valori:

MATEMATICA Classe Seconda

Transcript:

I segli elle telecouiczioi Geerlità I segli ossoo essere rresetti el doiio del teo edite u grfico crtesio vete i scisse il teo e i ordite i vlori isttei dell'iezz del segle cosiderto. Tle grfico, detto for d'od, è visulizzile serietlete edite u oscilloscoio. I se ll for d'od i segli ossoo essere distiti i segli cotiui e segli discreti. Si dicoo cotiui o logici i segli l cui rresetzioe el doiio del teo è u fuzioe cotiu che uò ssuere, istte er istte, uo degli ifiiti vlori coresi fr u iio ed u ssio refissti. Si dicoo ivece discreti i segli l cui iezz idelete uò ssuere soltto lcui vlori, detti livelli, i uero fiito e e deterito. Se le vrizioi di livello ossoo vveire soltto i corrisodez di istti ultili di u itervllo teorle τ (segli discreti el teo, oltre che elle iezze), i segli discreti vegoo detti uerici o digitli. I rticolre, se il uero dei livelli è quello iio, cioè, il segle uerico viee detto irio e ciscuo dei due livelli uò essere ssegt u cifr iri ( o ), deoit it (cotrzioe di iry digit). Oltre che el doiio del teo, i segli ossoo essere rresetti el doiio dell frequez; edite u grfico detto settro di iezz, visulizzile serietlete edite u lizztore di settro. Se il segle è eriodico di eriodo T, si ottiee uo settro righe, erché il segle risult scooiile i roiche, cioè i segli siusoidli veti frequez ultil dell frequez fodetle. Segli deteriti el doiio del teo U segle si dice deterito qudo è oto riori il suo deto, rresetile edite u'esressioe litic o u grfico. L'lisi dei segli deteriti riveste otevole iortz erché è sull se dell risost segli oti che si uò studire il coorteto di u siste. Esiio qui di seguito l rresetzioe el doiio del teo di lcui tr i segli deteriti che ggiorete iteresso i sistei elettroici e di telecouiczioi. Segle siusoidle L rresetzioe litic del segle siusoidle uò essere esress d u relzioe del tio: dove: Equzioe y ( t) Yse( t ) Y è il vlore ssio o iezz del segle; è l ulszioe (rd/s), i fuzioe dell frequez f o del eriodo T, secodo l relzioe:

Equzioe f T è l fse iizile (rd), etre t + è l fse ttule. L fig... ostr che i vlori isttei del segle siusoidle ossoo essere otteuti coe roiezioe, su u sse verticle, di u vettore di odulo Y rotte i seso tiorrio co velocità golre. Figur Nel io colesso tle vlore, ll'istte geerico t, è rresetto i for trigooetric d: Equzioe 3 Y T t jset oure, licdo l forul di Eulero: Equzioe 4 e j jse i for esoezile Equzioe 5 Y Ye t j Osservio ifie che l rresetzioe litic di u segle siusoidle uò essere esress, ziché edite l fuzioe seo, coe ell equzioe, edite l fuzioe eo. Ad eseio l'esressioe: Equzioe 6 y ( t) Y ( t ) rreset u segle siusoidle vete iezz Y, ulszioe e fse iizile egtiv (fig. ). Figur

Segle grdio Si cosider zitutto l fuzioe grdio uitri (t t ), crtterizzt d u discotiuità di iezz uitri ell'istte t (ositivo, egtivo o ullo) e ì coveziolete defiit: Equzioe 7 u t t t t t t t t Se desso oltilichio u(t t ) er u fuzioe y(t) = Y tte si uò otteere u fuzioe grdio di quluque iezz. Equzioe 8 y( t) Y u( t t) Figur 3 L curv di trsizioe che rccord i due trtti orizzotli dell for d'od o è idividuile co esttezz, é teoricete, é serietlete (er l'iossiilità di deterire co recisioe gli istti di iizio e di fie dell curv stess): er tle rgioe, le crtteristiche di u segle grdio rele soo defiite coveziolete, fissdo coe istte dello sctto, t, l'istte i cui il segle rggiuge il 5% del vlore file di regie o iezz Y del grdio, e coe teo di slit, t s l'itervllo di teo ecessrio er ssre dl % l 9% dell'iezz Y. Sesso il grdio uitrio viee rresetto co u fuzioe ì defiit: ( ) t Equzioe 9 u t t sig( t ) Dove sig(t t ) è l fuzioe sego ì defiit: Equzioe sig t t t t t t t t Sesso l fuzioe grdio uitrio viee rresett coe i figur 4. 3

Figur 4 M l fuzioe ì rresett è u'strzioe tetic, fisicete è irrelizzile, erché revede il ssggio d zero d u vlore fiito i u teo ullo. Il segle grdio dell fig. 4 è ertto u segle urete idele. Iulso rettgolre U iulso rettgolre idele di iezz Y e durt t cetrto sull'istte t, è defiito dlle segueti relzioi: Equzioe t t y ( t) Y t t t t t Figur 5 L'iulso rettgolre uò cosiderrsi otteuto coe so di due segli grdio di iezz Y, uo ositivo e I ltro egtivo, sfsti fr loro di u teo t = t t 4

Figur 6 For d'od rettgolre L for d'od rettgolre è u segle eriodico irio, tituito, dll successioe di iulsi rettgolri di iezz e durt tti. Figur 7 Il segle è defiito ertto d tre grdezze: il eriodo T, l'iezz Y e l durt t degli iulsi. I luogo dell durt ssolut degli iulsi, uò essere cosidert l durt reltiv l eriodo, deoit duty cycle: Equzioe t D T Per D =,5 il segle rede il oe di od qudr. 5

Segle r Moltilicdo l fuzioe grdio uitri u(t t ) er l fuzioe Y o (t) = (t t o ) si ottiee l fuzioe di u segle r Equzioe 3 y( t) ( t t) u( t t) Figur 8 Il segle r viee sesso utilizzto er relizzre il segle deti di seg, tituito dll successioe eriodic di iulsi dete di seg, essi soo relizzti co dei segli r co frote di slit ositiv e egtiv. Figur 9 Il segle è crtterizzto dll iezz Y e di tei t t e t r deoiti teo di trcci e teo di ritrcci. L so di questi due tei forisce il eriodo, dell for d'od deti di seg: Equzioe 4 Per t t = t r si ottiee u for d'od iulsi trigolri: T t t t r 6

Figur Segli eriodici el doiio dell frequez L rresetzioe di segli eriodici el doiio dell frequez si s sullo sviluo i serie di Fourier, che uò essere ì eucito: «Quluque segle eriodico è scooiile ell so di segli siusoidli (vlore edio), dei quli uo h l stess frequez del segle cosiderto (ri roic o fodetle) e gli ltri ho frequeze ultile (roiche sueriori) >>. Ad eseio cosiderio l for d od rettgolre: Figur 7

L su esressioe litic uò essere dt edite fuzioi circolri o edite fuzioi esoezili colesse. Modulzioe d'iezz Cei di teori delle ode I fisic, le ode elettrogetiche (cioè quello che coueete chiio "luce") soo crtterizzte dll loro lughezz d'od (idict co l letter grec ld ), cioè dll distz tr due suoi ssii (o tr due iii) cosecutivi. L frequez f, ivece, e' dt dl uero di ssii (o iii) che si ossoo isurre ell'uit' di teo (esresso i secodi); ess si isur i uero di "cicli" (eriodi) l secodo = Hertz o /s. Quidi l frequez e' esress coe iverso del teo che itercorre tr u ssio (iio) è l ltro, detto teo è setto eriodo. Per vedere che relzioe itercorre tr l lughezz d od e l frequez f occorre rtire dll esressioe dell velocità ell fisic clssic. Equzioe 5 szio velocità teo L velocità di u od è ri quell dell luce c = 3 8 /s, etre lo szio che u od ercorre i u eriodo t = T è ri ll su lughezz d od, cioè: Equzioe 6 c T Ioltre il eriodo è l iverso dell frequez ertto: Equzioe 7 c T f f Poiché c è tte esiste u roorziolità ivers tr l frequez e l lughezz d od. L eergi ssocit d u od è esress dll relzioe: Equzioe 8 E f h[ W s] Dove h =6,66 34 Ws (tte di Plck). Dll relzioe e scritt se e deduce che l frequez di u'od e l su eergi ho u relzioe roorziolità dirett: ggiore e' l frequez, ggiore e' l'eergi ssocit quell'od. 8

Eseio: Cosiderio due ode u frequez di Hz e l ltr d u frequez di GHz, l lughezz d od delle due ode vrrà: c f c f 8 3 6 3 8 3 3 9 L eergi ssocit queste ode vle: E f E f h E h E Modulzioe d iezz -34-3 6.66 6.66 W s 9-34 -3 6.66 6.66 W s Nel rgrfo recedete si è visto che le ode elettrogetiche d lt frequez osseggoo iù eergi delle ode ss frequez, questo ilic che le rie decdoo doo risetto lle ltre, di coseguez si tegoo iù llugo el teo. Per oter trsettere, quidi, u segle ss frequez si uso le ode d lt frequez coe suorto er teere il segle iù lugo. Quest oerzioe si chi odulzioe d iezz ed ì defiit: odulzioe d'iezz (AM, Alitude Modultio) si itede l'oerzioe co cui si f vrire l'iezz di u segle, detto «ortte» (lt frequez), roorziolete i vlori isttei di u ltro segle, detto «odulte», coteete l'iforzioe d trsettere. Figur 9

Suoio desso che i due segli, odulte e ortte sio siusoidli: Equzioe 9 v ( t) t v ( t) t Per quto detto deve essere: Equzioe f f Il segle odulto vrà esressioe: v( t) Equzioe t t Defiio questo uto l'idice Figur 3 di odulzioe, o rofodità di odulzioe, coe il rorto fr l'iezz del segle odulte e l'iezz del segle ortte: Equzioe Equzioe divet: ( t) ( t) ( ) ( t)( ) v( t) t Poiché vle l relzioe ( )( ) l equzioe divet: Equzioe 3 v( t) ( ) ( ) t ( t ) Quest ulti ci dice che il segle odulto i iezz è esresso coe l so del segle ortte (siusoidle) co due fuzioi siusoidli che ho coe iezz il terie e coe frequez u l so e l ltr l differez tr le frequeze, dell ortte e dell odulte (figur 3). Dll figur 3 si osserv coe l'oerzioe di odulzioe h dto luogo d u trslzioe i frequez del segle odulte f dell qutità f.

Si osserv ioltre che l lrghezz di d del segle odulto risult essere il doio dell frequez f odulte, iftti: B ( f f ) f f f Equzioe 4 L'idice di odulzioe uò vrire fr e : < < Se osservio (figur 4) che: Figur 4 Se è = vuol dire che o c'è odulte, quidi o si trsette lcu iforzioe, ur iegdo il cle co l ortte. Se è =,5 sio elle codizioi ottili. Se è = sio di frote l ssio dell odulzioe. Se è > llor sio i forte distorsioe d crossover coe idicto sotto:

L'idice di odulzioe fio qui descritto è vlido ll'uscit del odultore (cioè i te), er quto rigurd il segle ll'igresso del odultore, si deve teere coto dell tte di roorziolità, K AM, che è u crtteristic del odulto. Pertto l forul divet: Equzioe 5 K AM Figur 5 Potez: I geerle er u tesioe siusoidle l otez si esri ell for: Equzioe 6 P R Nel cso di u segle odulto essedo esso forto d tre segli siusoidli, l otez totle è dt dll so delle tre oteze reltive i tre segli. Se dicio, llor, R l resistez di rdizioi dell te trsittete o/ e ricevete er il segle odulto i iezz vle: P AM R R R R R R Equzioe 7 P AM P Modultori AM I odultori soo esoli che, ricevedo i igresso il segle frequez ortte ed il segle odulte e foriscoo i uscit il segle odulto. U selice odultore di iezz uò essere otteuto utilizzdo u diodo seicoduttore el trtto o liere dell su crtteristic secodo lo sche di riciio rresetto i fig 5.

Figur 6 Suoio er selicità che l crtteristic del diodo, ell'itoro del uto di rioso fissto dll tesioe di olrizzzioe dirett i deto qudrtico: Equzioe 8 i v d v d L tesioe lict l diodo è dt dll so dell tesioe dell ortte e l tesioe odulte, cioè: v d t t Pertto l correte che ttrvers il diodo ssue l Figur 7 relzioe: i t t t t Sviludo i qudrti e sedo che : ( )( ) Si h: i t t t t Se >> e filtrio il segle co u filtro co d sste cetrto su i terii l difuori di dett d verro ullti e quidi: i t 3

4 Che rgot ll equzioe 3 si vede che soo uguli se Iftti se dividio l esressioe dell i er e ricvio d quest ulti si h: t i t i t t t v ) ( ) ( ) ( ) ( c.v.d. I odultori diodi soo dtti er iccole oteze, dto che l otez di uscit deve essere totlete forit di segli d'igresso (ortte e odulte). Mggiori oteze ossoo essere odulte utilizzdo uo stdio lifictore I clsse C, secodo uo sche del tio rresetto i fig. 8. Figur 8