La corrente elettrica nel filo conduttore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La corrente elettrica nel filo conduttore"

Transcript

1 La corrente elettrca nel flo conduttore S defnsce ntenstà d corrente elettrca, o pù semplcemente corrente, la quanttà d carca che attraversa la sezone d un fle conduttore nell untà d tempo dq dt Inversamente, dalla corrente s può rcavare la carca come: q t dq 0 t 0 dt Dalla conservazone della carca derva l prncpo d stazonaretà: la corrente è la stessa n ogn punto del flo conduttore; dunque la carca che attraversa nell untà d tempo le superfc aa, bb, cc è la stessa

2 Untà d msura Fsco, matematco, e chmco francese, André- Mare Ampère ( ) rvelò precoce talento matematco e memora straordnara. Suo padre era un gudce e fu ghglottnato nel 793. Stablì le relazon tra elettrctà e magnetsmo L unta d msura dell ntenstà d corrente nel Sstema Internazonale è l Ampere (A), dal nome dello scenzato francese André. Mare Ampère. Possamo dre che n un conduttore crcola la corrente d A quando attraverso una sezone del conduttore passa la carca d C al secondo. Analogamente, possamo dre che l Coulomb è la quanttà d carca elettrca che passa nel tempo d s n un conduttore percorso da A d corrente elettrca Q t C I A s semp d amperaggo: una porta USB.0 eroga 0.5 A d corrente; un carcatore per smartphone raggunge A, mentre quell per Tablet crca A; la corrente d pcco erogata nelle abtazon è d 6 A.

3 La corrente elettrca è una quanttà scalare ATTNZION: La corrente elettrca è una quanttà scalare, non deve confondere l fatto che sa dsegnata con una frecca che ne ndca l verso. Infatt due corrent che confluscono o provengono da un solo ramo s sommano come scalar, non come vettor: 0 In altr termn, la frecca ndca soltanto l SO della corrente, ma NON la DIZION nello spazo, come avvene per vettor; la drezone della corrente è ovvamente quella del flo conduttore n ogn punto del percorso

4 erso della corrente Per convenzone s e stablto che la corrente elettrca è un flusso d carche postve che s muovono dal polo postvo (coè quello a potenzale maggore) al polo negatvo; n realtà, ne conduttor metallc s muovono gl elettron d conduzone, che qund vanno dal polo negatvo al polo postvo. Quando n un crcuto elettrco la corrente flusce sempre nella stessa drezone s dce che è corrente contnua. Le ple e le battere sono generator che producono corrente contnua. Sugl apparecch elettrc la corrente contnua è ndcata con la sgla DC ( ), dall nglese drect current. In alcune stuazon (ad esempo nel caso d trasmssone d energa elettrca a dstanza) è però pù convenente utlzzare la corrente alternata, che ha la caratterstca d nvertre con perodctà l verso. Per esempo la corrente che crcola nella rete elettrca delle nostre case è alternata, ed nverte l verso d percorrenza da I=+6 A a I=-6 A per 50 volte al secondo (ovvero lavora a 50 Hertz d frequenza). La corrente alternata è ndcata con la sgla AC ( ), ovvero alternatng current.

5 La corrente come flusso: denstà d corrente La defnzone pù generale d corrente è quella d flusso d carca attraverso una superfce; defnamo l vettore denstà d corrente J, dretto come la veloctà della carca, e per convenzone concorde con l moto delle carche postve; se da è l vettore areale perpendcolare alla superfce, la corrente elettrca è data dal flusso d J attraverso A: J da Se J è unforme e perpendcolare ad A n ogn punto, charamente s ha A A J da J A J J A m A

6 Denstà d corrente e veloctà d drft Quando s applca al conduttore una d.d.p., gl elettron acqustano una drezone netta d spostamento; la veloctà con cu avvene questo moto collettvo s dce veloctà d drft v d (veloctà d trascnamento, o d derva ) A Sa n la denstà d portator (partcelle carche che contrbuscono alla corrente per untà d volume); la carca che attraversa la superfce A nell untà d tempo è J da q navd e t ( ) e: carca elementare col segno relatvo ne A v d da J nev Da questa defnzone s ha che la corrente è postva se è concorde col verso delle carche postve, negatva se rvolta nel verso delle carche negatve. d

7 eloctà degl elettron e veloctà d drft Mentre la veloctà degl elettron v e è enorme, la veloctà del flusso d carca elettrco (drft) v d all nterno d un conduttore è pccolssma!! v e m 000 Km vd 0 m 3.6 cm s h s h A cosa è dovuta questa lentezza della corrente elettrca?? Lo scoprremo tra breve

8 Problema 6. S consder un conduttore clndrco d raggo = mm con denstà d corrente unforme e perpendcolare alla sezone del clndro J=x0 5 A/m. S calcol l valore della corrente nella sola regone clndrca compresa tra / ed ssendo J unforme su tutt punt della superfce attraversata s ha che la corrente totale è: J da A J Per calcolare la corrente che vagga nel clndro compreso tra / ed basta sottrarre alla precedente l contrbuto dell area d raggo /: 3 34 J J J 0 A. A

9 Problema 6. S consder lo stesso conduttore clndrco d raggo = mm ma con denstà d corrente radale J=ar ed a=3x0 A/m 4. S calcol la corrente nella regone tra / ed J ha smmetra radale sulla sezone sferca del clndro, ovvero J è costante lungo un qualsas cercho d raggo r; l trucco è qund consderare l flusso nfntesmo su un anello d raggo r e spessore dr e qund ntegrare su r: A J da a r / 3 dr a 4 r 4 / a a A

10 esstenza elettrca: defnzone Se s applca la stessa ddp all estremtà d due conduttor d uguale dmensone e forma ma dverso materale, per esempo uno d rame e uno d grafte, l ntenstà d corrente che percorre due fl è dversa: la corrente che crcola nella bacchetta d rame è maggore d quella che crcola n quella d grafte. Il rapporto tra la dfferenza d potenzale applcata e l ntenstà d corrente defnsce una nuova grandezza, caratterstca d cascun conduttore: la resstenza elettrca: I La resstenza elettrca msura la resstenza d un materale conduttore ad essere attraversato dalla corrente. Benché conduttore, l materale pone un freno agl elettron che lo attraversano. Questo freno dpende dalle caratterstche specfche del materale.

11 esstenza elettrca: untà d msura I I I Georg Smon Ohm ( ). I suo rsultat furono nzalmente respnt dalla comuntà scentfca. sse n povertà fno al 833 quando fu assunto al poltecnco d Normberga; nel 853 dvenne professore all Unverstà d Monaco. La resstenza elettrca s msura n Ohm, ndcata col smbolo W (omega), n onore del fsco tedesco G.S. Ohm che nella prma metà del XIX secolo formulò la celebre legge d Ohm olt Ampere Ohm

12 ame e grafte seguono la legge d Ohm: l rapporto tra I e è COSTANT. La retta con la pendenza maggore è quella con la resstenza mnore Prma legge d Ohm Per msurare la resstenza d un flo conduttore s applca una a cap del conduttore e s msura la corrente; dal rapporto tra le msure s ottene l valore della resstenza: I S rpete po la msura per tant valor d : se l valore d non vara con (dunque l rapporto /I è costante) s dce che l materale ha un comportamento Ohmco, ovvero obbedsce alla legge d Ohm. Un materale obbedsce alla prma legge d Ohm se, a temperatura costante, la resstenza è una costante propra del conduttore, e dunque non dpende dalla dfferenza d potenzale applcata a cap del conduttore

13 Conduttor ohmc e non-ohmc Conduttore ohmco Dodo al slco non-ohmco In realtà, parlare d Legge d Ohm è mpropro: pù che una legge, quello d Ohm è un comportamento che molt conduttor, MA NON TUTTI, seguono. I conduttor che seguono l comportamento d Ohm sono dett ohmc; quell che non seguono Ohm sono dett non-ohmc. In fgura s vede charamente la dfferenza tra un conduttore ohmco e non-ohmco; modern crcut mcroelettronc ne calcolator, tablet, smartphone sono pen d conduttor non-ohmc

14 esstvtà e seconda legge d Ohm Consderamo un flo conduttore d lunghezza L, e sa A l area della sezone del flo, e la ddp a cap del flo. Supponendo l campo elettrco costante all nterno del flo, s ha: I JA L I Ohm verfcò che l rapporto tra campo elettrco nel flo e denstà d corrente è una quanttà che dpende soltanto della sostanza d cu è fatto l conduttore e dalla temperatura, ma non dalla forma o dall estensone del flo; egl chamò questa costante resstvtà elettrca ( rho ): L J A L A La resstenza d un conduttore d sezone costante è proporzonale alla lunghezza (L) e nversamente proporzonale all area (A) della sezone ( a legge d Ohm); la resstvtà è dunque una grandezza ntensva, a dfferenza della resstenza che è estensva J

15 alor della resstvtà ne materal A L Wm L untà d msura della resstvtà è ohm per metro (Wm). La resstvtà rappresenta dunque la resstenza d un conduttore d lunghezza m e d sezone m alor della resstvtà a T ambente

16 Orgne mcroscopca della resstvtà La prma legge d Ohm afferma che l rapporto tra d.d.p. applcata a cap d un conduttore e la corrente che attraversa l conduttore è una COSTANT detta SISTNZA; assumendo campo unforme ed una corrente d denstà unforme (I=JA) s arrva alla formulazone della seconda legge d Ohm: L L I J A A Dalle legg d Ohm dscende che se l campo e la d.d.p. sono costant nel tempo, anche la denstà d corrente, e d conseguenza la veloctà d drft, devono manteners costant nel tempo; ovvero, consderando solo l modulo: Dunque, secondo le legg d Ohm, la veloctà del flusso elettronco nella drezone del campo elettrco v d deve essere costante nel tempo Inoltre, da valor della resstvtà msurat da Ohm, per camp elettrc d uso comune, rsulta che v d deve essere pccolssma: v d 0-5 m/s J J nevd vd ne

17 Orgne mcroscopca della resstvtà Le legg d Ohm furono nzalmente vste con molto scettcsmo dalla comuntà scentfca, poché supponendo le carche lbere d muovers, sotto l azone d un campo elettrco (che supponamo unforme), esse dovrebbero subre un accelerazone unforme, e dunque una veloctà crescente nel tempo: q a v a t m Il moto degl elettron sarebbe dunque unformemente accelerato, e n poch stant la veloctà nella drezone del campo dovrebbe dventare altssma, a causa della pccolssma massa dell elettrone; secondo Ohm, a causa della resstenza elettrca l moto elettronco è frenato all nterno del conduttore!! Da cosa orgna, a lvello mcroscopco, questo fenomeno? L aumento della veloctà e dunque dell energa cnetca delle carche è anche necessaro al prncpo d conservazone dell energa: l lavoro del campo sarebbe trasferto alle carche n moto sotto forma d energa cnetca; se veloctà e dunque energa cnetca sono costant nel tempo, dove fnsce l lavoro speso del campo?

18 Orgne mcroscopca della resstvtà Il moto degl elettron d conduzone non è totalmente lbero: ess urtano con var ostacol nel loro percorso; quest urt ostacolano fortemente l flusso degl elettron; pù frequent sono gl urt, maggore è la resstvtà del materale; gl urt pù mportant sono causat dalle vbrazon atomche: a causa della temperatura, gl atom vbrano rapdamente attorno alle loro poszon d equlbro, e gl elettron urtano contnuamente contro d ess: ogn secondo l elettrone urta contro un atomo crca volte!! v d ds ds dt In assenza d campo (traettora nera) le collson cambano contnuamente la drezone del moto; n meda l flusso elettronco è nullo n ogn drezone Con l campo (traettora verde) le traettore sono spostate leggermente verso destra; lo spostamento dovuto al campo è quello relatvo alla dfferenza tra B e B : per untà d tempo questo spostamento rappresenta v d che dunque è enormemente pù pccola della veloctà reale stantanea v e

19 Dpendenza della resstvtà dalla temperature Ne conduttor la resstvtà aumenta con la temperatura: n fgura è rportato l esempo della resstvtà del rame Cò avvene poché con l aumento d T aumentano l ampezza e la frequenza delle vbrazon atomche attorno alle poszon d equlbro, e dunque aumenta la probabltà e la frequenza degl urt tra atom ed elettron d conduzone Ne semconduttor l comportamento è opposto: la resstvtà dmnusce fortemente con la temperatura; semconduttor non hanno elettron d conduzone, ma una pccola frazone d elettron può saltar fuor dal gusco atomco pù esterno a causa dell agtazone termca; dunque maggore è la temperatura del crstallo, maggore è la carca n grado d muovers e qund l ntenstà della corrente elettrca generata dal campo applcato

20 Trasformazone d energa elettrca n calore: Legge d Joule In assenza d urt, un elettrone accelerato dal campo elettrco aumenta progressvamente la propra veloctà e qund l energa cnetca; dunque l energa spesa dal campo elettrco per accelerare l elettrone genera un aumento d energa cnetca degl elettron Invece abbamo vsto che v d nella drezone del campo è unforme; dunque anche l energa cnetca degl elettron resta costante; ma allora dove va a fnre l energa spesa dal campo elettrco? Ogn volta che urta contro un atomo, l elettrone cede energa cnetca al retcolo crstallno, provocando così un ncremento della vbrazone retcolare e dunque della temperatura del crstallo. Dunque l lavoro del campo elettrco speso per produrre l flusso d corrente s trasfersce al materale sotto forma d NGIA TMICA, ovvero s trasforma n CALO del materale La trasformazone dell energa elettrca n calore s dce FFTTO JOUL

21 dl dt dq dt Legge d Joule Consderamo un resstore, a cu cap sa applcata una tensone ; l lavoro speso dal campo (o dalla battera che lo genera) per muovere una carca dq attraverso l resstore è: dl dq la corrspondente potenza erogata è: Pe A Indcando con Q l calore svluppato nel tempo t, s ha che la potenza dsspata n calore è: P d Se tutto l lavoro del campo s trasforma n calore assorbto dal materale, s ottene: Q Q t Pd Pe t Questa formula è la celebre LGG DI JOUL: la quanttà d calore per untà d tempo svluppata nel passaggo d una corrente elettrca attraverso l resstore è data dal prodotto del quadrato della corrente per la resstenza del resstore A B B

22 ffetto Joule n motor elettrc e resstor Ne conduttor percors da corrente avvene sempre un certo rscaldamento. La trasformazone dell energa elettrca n calore s dce effetto Joule. Questo calore rappresenta uno spreco energetco ne motor elettrc, mentre è utlmente sfruttata come sorgente d rscaldamento ne resstor. Motor elettrc: macchne che trasformano energa elettrca n energa meccanca, come un rasoo elettrco o un trapano; hanno tutt una loro resstenza nterna che genera calore, dunque energa persa rspetto al lavoro erogato dal generatore esstor: conduttor con alta resstvtà utlzzat per la generazone d calore. Nelle stufe elettrche, le resstenze s rscaldano al punto d dventare ncandescent ed emettere calore per rraggamento. Nelle lampadne ad ncandescenza, l flo ncandescente emette una porzone (pccola) d radazone elettromagnetca nel vsble, così da permette l llumnazone. Nel phon c è una resstenza che scaldandos emette ara calda. Altr esemp sono la caldaa, la lavastovgle, la lavatrce, l bolltore

23 esstor n commerco In molte apparecchature elettrche sono nsert component dett resstor, o semplcemente resstenze, dotat d una ben determnata resstenza elettrca. Sul resstore sono mpresse quattro strsce colorate che, medante un codce d color standard, dentfcano l valore della resstenza. I color delle prme due strsce ndcano prma e seconda cfra, la terza strsca l esponente della potenza d 0, la quarta la tolleranza. Nell esempo n fgura s ha: verde (5), blu (6), aranco (3), oro (5), che sgnfca =56x0 3 W con tolleranza del 5%.

24 Il crcuto elettrco S chama crcuto elettrco un generco percorso chuso n cu le carche possono muovers con contnutà, costtuto da un nseme d component collegat tra loro medante fl conduttor. I component possono essere soltanto due, come la pla e la lampadna n una torca elettrca, oppure mlon, come quell all nterno d un computer. Il componente fondamentale d un crcuto è l generatore: esso mantene una d.d.p. fssata tra due punt del crcuto a cu e collegato; ple e battere sono generator d d.d.p. contnua e costante. La d.d.p. generata dalla battera s dce anche forza elettromotrce, ndcata con

25 Il flo elettrco I fl elettrc (tpcamente d rame) hanno una resstenza così pccola da poter essere trascurata rspetto a quella de component del crcuto; anche consderando un flo d rame molto lungo (L= m) e spessore molto pccolo (A= mm ) s ha: L 8 m 0 Wm 0 W 6 A 0 m Comunque trascurable rspetto a valor tpc de resstor W Se s collegano pol del generatore senza carco resstvo s ottene un cortocrcuto: la corrente n poch attm dventa enorme, scarcando la pla e danneggando l generatore. Inoltre per effetto Joule la corrente elevata può provocare brucare l flo conduttore, ed nnescare un ncendo Per prevenre questo rscho s usano fusbl d protezone, component elettrc costtut da un pccolo tratto d flo metallco a basso punto d fusone. Quando la corrente supera un certo valore, per esempo a causa d un cortocrcuto, l fusble fonde e nterrompe l crcuto

26 Crcut d resstor e legg d Krchoff solvere un crcuto d resstor almentato da un generatore sgnfca: data un nseme d resstenze note, ed una battera d d.d.p. nota, determnare le corrent e le d.d.p. present n ogn ramo del crcuto. A tal fne s utlzzano le celebr legg d Krchhoff S dcono nod del crcuto punt n cu convergono pù ram legge de nod o prma legge d Krchhoff: ne nod del crcuto la corrente s conserva, ovvero la corrente entrante deve essere uguale a quella uscente Nell esempo n fgura: 3

27 Crcut d resstor e legg d Krchoff c d Seconda legge d Krchhoff: La somma algebrca delle calcolate su cascun ramo d un percorso chuso è nulla. Consderamo punt a,b,c,d del crcuto n fgura, almentato da una battera d forza elettromotrce. facle verfcare che: ( ) ( ) ( ) ( ) 0 b c c d d a a b Sceglamo un verso della corrente, e sosttuamo le d.d.p. a cap de ram con valor n termn d resstenza: ( ) ( ) ( ) b c c d d a 3 Sosttuamo la d.d.p. a cap della battera col suo valore d forza elettromotrce ( ) Dalla seconda legge d Krchhoff s ottene: a b 3 Ottenuta la corrente, tutte le d.d.p. possono essere calcolate

28 Crcut d resstor e legg d Krchoff c d Se sceglessmo l verso opposto della corrente? Partamo ad esempo dal punto a del crcuto, ed applchamo la legge d Krchhoff n verso opposto: ( ) ( ) ( ) ( ) 0 a d d c c b b a ( ) ( ) ( ) ( ) a d 3 d c c b b a 3 S arrva allo stesso valore della corrente ma con segno negatvo: cò ndca che l verso delle carche postve è quello d prma; del resto s ntuva faclmente da pol della battera: la corrente scorre dal polo postvo a quello negatvo

29 Battere deal e real b Le battere deal sono caratterzzate dalla sola forza elettromotrce. In realtà, come qualsas utlzzatore, anche un generatore possede una sua resstenza nterna. La resstenza della battera (ndcata con r) deve essere nclusa come un elemento n sere col resto del crcuto. Applchamo la legge d Krchhoff al crcuto n Fgura: r 0 ( r ) Dunque, n una battera reale la f.e.m. è una caratterstca propra della battera, mentre l effettva d.d.p. msurata a pol della battera è: r a che charamente dpende anche dalla corrente, e dunque dal carco presente nel crcuto; n altr termn la f.e.m. è la d.d.p. statca, msurata nella condzone d crcuto aperto r

30 scurson altmetrche del potenzale Un modo utle per capre l andamento del potenzale nel crcuto è vsualzzarlo dspegato lungo una lnea retta. In questo modo possamo vsualzzare l proflo del potenzale propro come un proflo altmetrco: partamo ad esempo dal punto a e percorramo tutto l crcuto fno allo stesso punto: Il flo conduttore ha resstenza trascurable, per cu lungo fl l potenzale è sempre costante ed l campo sempre nullo: fl sono tratt paneggant attraversat senza necesstà d compere lavoro. Attraversando pol della battera, l potenzale aumenta: la battera è la funva che spende lavoro consentendo alla carca d salre d quota Attraversando le resstenze l potenzale scende: le resstenze rappresentano dscese n cu l lavoro della battera è speso n effetto Joule

31 esstenze n sere Le resstenze s dcono IN SI se sono poste n successone lungo lo stesso flo. Dunque n ognuna d esse scorre la stessa corrente, mentre la dfferenza d potenzale prodotta dal generatore s rpartsce tra tutte le component c d b c c d d b eq a a 3 ( 3) eq 3 Le resstenze n sere possono essere sosttute da un unca resstenza equvalente, uguale alla somma delle sngole resstenze, n cu scorre stessa corrente e a cu cap c è una d.d.p. somma delle d.d.p. a cap delle sngole resstenze

32 Problema Nel crcuto n fgura, calcolare la d.d.p. tra punt b ed a A a b 8 W Se nello stesso crcuto mettamo a terra l punto a, coscché a =0, nulla camba per quanto rguarda corrente e d.d.p.: r a b A r 6 W b a b 8 Altrettanto succede se colleghamo a terra b : nulla deve cambare relatvamente a corrent e d.d.p. a a a b 8 8

33 Problema Calcolamo la potenza del generatore. La potenza netta trasferta dal generatore al crcuto sotto forma d corrente è data da: P W b a 6 Questa potenza s può rscrvere come somma d due contrbut P r r P 4W P r 8W È la potenza deale erogata dal generatore È la potenza dsspata n calore dal generatore per effetto Joule a causa della sua resstenza nterna

34 Problema 7. Consderamo l crcuto n Fgura, con due battere n opposzone, con caratterstche: ) Calcolare la corrente 4 r W r W ed un resstore tra punt b e c con =5 W Ipotzzamo un verso d scorrmento per la corrente, ad esempo quello ndcato n fgura, concorde col verso mposto dalla battera d f.e.m. maggore; applchamo la legge d Krchoff, consderando che la seconda battera è n opposzone alla prma: r r r r 8W 0.5A

35 Problema 7. Consderamo l crcuto n Fgura, con due battere n opposzone, con caratterstche: Battera : Battera : a b r 3.5 esstore :.5 c b 4 r W r W ed un resstore tra punt b e c con =5 W ) Calcolare la d.d.p. a pol delle due battere e del resstore: a c r.5 S not che la d.d.p. tra a e b ottenuta sommando d.d.p. a cap della battera e del resstore è uguale a quella ottenuta andando nel verso opposto attraverso la battera

36 Problema 7. Consderamo l crcuto n Fgura, con due battere n opposzone, con caratterstche: Battera : Battera : P W a b 0.87 esstore : P W 0.3 c b 4 r W r W ed un resstore tra punt b e c con =5 W ) Calcolaramo la potenza erogata dalle battere e quella dsspata dal resstore: Il segno d P è negatvo poché la corrente scorre CONTO l verso della battera ; s not che la potenza erogata dalla battera è la somma d quella dsspata sul resstore e quella assorbta sulla : ovvero, n questa confgurazone la battera è n fase d carca P W a c 0.56

37 esstenze n parallelo Le resstenze s dcono IN PAALLLO se sono ordnate n ram parallel con a cap stessa d.d.p.; la corrente totale che attraversa l generatore è la somma delle corrent che scorrono ne sngol ram. 3 ; eq eq Le resstenze n parallelo possono essere sosttute da un unca resstenza equvalente, l cu nverso è uguale alla somma degl nvers delle sngole resstenze, n cu scorre la corrente totale, e a cu cap c è la stessa d.d.p. delle sngole resstenze 3 3 b a 3 3 b a

38 Problema 7. La fgura mostra un crcuto a pù magle con valor: 0W 0W 3 30W 4 8W ) Calcolare la corrente che transta attraverso la battera. ed 3 sono n parallelo: 3 3 W 3, 3 ed 4 sono n sere: eq 40W W eq 0.3A

39 Problema 7. 0W 0W 3 30W 4 8W ) Calcolare la corrente che transta nel ramo b c 3 0.3AW 3. 6 b c A 0W 3) Calcolare la corrente 3 che transta nel ramo 3 Dalla prma legge d Krchhoff applcata nel nodo b s ha: 0. A 3 3

40 Problema 7.3 La fgura mostra un crcuto a pù magle; date le f.e.m. e le resstenze, trovare valor delle corrent n ogn ramo del crcuto W 4W S S 3 3 Ipotzzamo un verso per cascuna corrente nelle magle; scrvamo la legge d Krchoff per cascuno de crcut chus S ed S, ed applchamo la legge de nod n a: Crcuto S : Crcuto S : / 0 Sosttusco questo rsultato nell q. per S e rsolvo rspetto ad

41 3 S S Problema W 4W A 3 3 S S A A Il verso postvo delle corrent e è opposto a quanto potzzato; era preventvable consderando che la battera pù potente è la, e dunque tende ad mporre l propro verso d percorrenza stablto da suo pol

42 esstenza e capactà equvalente: Tabella rassuntva

43 Collegamento n sere e n parallelo Le lampadne dell albero d Natale sono connesse n sere: se una s fulmna l crcuto s apre: non passa pù corrente e nessuna lampadna s llumna pù. Gl elettrodomestc d casa (luc, televsore, elettrodomestc) sono tutt conness n parallelo: se uno smette d funzonare gl altr contnuano a funzonare regolarmente

La corrente elettrica nel filo conduttore

La corrente elettrica nel filo conduttore La corrente elettrca nel flo conduttore S defnsce ntenstà d corrente elettrca, o pù semplcemente corrente, la quanttà d carca che attraversa la sezone d un fle conduttore nell untà d tempo dq dt Inversamente,

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrca La corrente elettrca rappresenta carca n moto, tpcamente attraverso un materale conduttore, sospnta da una forza elettromotrce detta dfferenza d potenzale, o tensone. Oltre una sogla

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Unverstà degl Stud d Mlano orso d Laurea n Informatca Anno accademco 0/4, Laurea Trennale FISIA Lezone n. (4 ore) apactà, resstenza, legge d Ohm e crcut Flava Mara Gropp (A-G) & arlo Pagan (H-Z) Dpartmento

Dettagli

Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Laboratorio di Elettromagnetismo. Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Circuiti elettrici

Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Laboratorio di Elettromagnetismo. Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Circuiti elettrici Laboratoro d Elettromagnetsmo Scopo del corso: mparare come s fanno msure d tpo elettrco, Come funzonano gl strument e come s connettono tra d loro mportanza del corso La maggor parte de sensor d osservabl

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

UD 25: La corrente elettrica. Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

UD 25: La corrente elettrica. Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 25 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 02) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma legge d Ohm 05) La seconda legge d Ohm

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli Esame d Stato 6 tema n. 1 1 M.Vncol I punt 1) e ) sono strettamente correlat, per cu s rtene convenente effettuarne una trattazone unfcata L effetto fotoelettrco consste nell emssone d elettron da una

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale Facoltà d ngegnera Unerstà degl stud d aa Corso d aurea Trennale n ngegnera Elettronca e nformatca Crcut Elettrc near otenza n regme snusodale Crcut Elettrc near a.a. 08/9 rof. uca erregrn otenza n regme

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB Elettrolt AB A + + B - Grado d dssocazone alfa è la frazone d mol che all equlbro ha subto dssocazone : 1 = n mol dssocate : n mol nzal o n mol ( dssocate ) 1 0 1 o n mol ( nzal ) 1 n (1 ) AB A + + B -

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo COME FUNZIONA L'ANOVA A UN FATTORE: SI CONFRONTANO TANTE MEDIE SCOMPONENDO LA VARIABILITA' TOTALE Per testare l'potes nulla che la meda d una varable n k popolazon sa la stessa, s suddvde la varabltà totale

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli