METODO VARIAZIONALE PER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODO VARIAZIONALE PER"

Transcript

1 CAPITOLO METODO VARIAZIONALE PER OPERATORI IN FORMA DI DIVERGENZA Nel corso di questo capitolo saremo interessati allo studio del seguente operatore in forma di divergenza Au = D i (a ij D j u) + b i D i u + c u (.1) = div(a u) + b u + c u e al problema di Dirichlet ad esso connesso { Au = f in u = 0 su (.) nelle ipotesi che sia un aperto di R N e i coefficienti a ij Cb 1 () mentre b i, c C b (). Assumiamo anche che A sia uniformemente ellittico, cioè che esista una costante ν 0 > 0 tale che a ij (x)ξ i ξ j ν 0 ξ ξ R N, x (.3) Notiamo che la regolarità dei coefficienti del secondo ordine fa sì che A si possa riscrivere in forma di non divergenza. Una soluzione di (.) è una funzione u H () H 1 0 () che soddisfa l equazione differenziale. L obiettivo di questo capitolo è mostrare che è possibile ottenere una siffatta soluzione regolarizzandone una debole. Il metodo usato è noto come metodo variazionale e può essere sintetizzato nel modo seguente:

2 18 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza 1) si definisce una soluzione debole, attraverso l introduzione di forme quadratiche; ) se ne dimostrano esistenza e unicità, con il teorema di Lax-Milgram; 3) si regolarizza la soluzione ottenuta mediante il metodo delle traslazioni di L. Nirenberg, provando separatamente regolarità all interno e regolarità fino al bordo in un aperto regolare di R N. Infine si stabiliscono risultati di regolarità di ordine superiore, grazie alla quale è possibile pervenire ad una soluzione classica del problema..1 ESISTENZA E UNICITÀ DELLA SOLUZIONE DEBOLE: TEOREMA DI LAX-MILGRAM Siano f L () e u H () H 1 0 () tale che Au = f; moltiplicando ambo i membri di questa equazione per un arbitraria funzione test ϕ C 0 () e integrando per parti, risulta Au ϕ = = = ( N D i f ϕ. j=1 ) a ij D j u ϕ + a ij D i u D j ϕ + b i D i u ϕ + c u ϕ Questo calcolo è alla base della seguente definizione. b i D i u ϕ + c u ϕ Definizione.1.1 Chiamiamo soluzione debole o variazionale del problema di Dirichlet (.) una funzione u H 1 0 () tale che a ij D i u D j ϕ + b i D i u ϕ + c u ϕ = f ϕ (.4) per ogni ϕ C 0 () (o, equivalentemente per densità, per ogni ϕ H 1 0 ()). La scelta dello spazio funzionale H 1 0 () (più ampio rispetto ad H () H 1 0 ()), è sufficiente per dare senso a (.4), visto che sono coinvolte solo derivate prime di u. Il conto precedente ha infatti mostrato che un ordine di derivazione è stato scaricato da u sulle funzioni test. Nulla impedirebbe di scaricare due ordini di derivazione: questo vorrebbe dire considerare una soluzione del problema nel senso delle distribuzioni che è solo L ; tuttavia, trovare una soluzione in H 1 0 (), come vedremo, è abbastanza facile; ciò giustifica in primo luogo la nostra scelta. Inoltre, una funzione di H 1 0 ()

3 .1 Esistenza e unicità della soluzione debole: teorema di Lax-Milgram 19 verifica automaticamente le condizioni al bordo di Dirichlet, per cui basta che sia soddisfatta (.4) perchè sia risolto (debolmente) l intero problema (per altri esempi di condizioni al bordo si veda l Esercizio.1.5). Osserviamo che se una soluzione debole u appartiene anche ad H (), allora reintegrando per parti in (.4) risulta Au = f q.o. In realtà, questo è proprio quello che succede quando il dominio è abbastanza regolare. Introducendo nello spazio di Hilbert H 1 0 () la forma bilineare si vede che a(u, v) = ( N a ij D i u D j v ) b i D i u v c u v u è soluzione debole di (.) v H 1 0 () : a(u, v) = (f, v) avendo denotato con (, ) il prodotto scalare di L. L approccio variazionale è ora basato sul seguente teorema. (.5) Teorema.1. (Lax-Milgram) Siano H uno spazio di Hilbert e a : H H R una forma bilineare continua e coerciva su H, cioè tale che valgano rispettivamente a) esiste M > 0 tale che a(u, v) M u v u, v H; b) esiste α > 0 tale che a(u, u) α u u H; Allora, per ogni f H, con H duale topologico di H, esiste un unico u H, tale che a(u, v) = f(v) v H. Inoltre u α 1 f. DIM. Sia u un elemento fissato in H; allora a(u, ) definisce un funzionale lineare continuo su H. Pertanto, il teorema di rappresentazione di Riesz- Frechét assicura che esiste un unico w H tale che a(u, v) = (v, w) H per ogni v H. Siccome w è univocamente determinato da u, è ben posto il seguente operatore S : H H u Su := w. S è lineare e, siccome risulta (v, Su) H = a(u, v) M u v v H, prendendo v = Su, si ottiene che Su M u, cioè S è continuo. Inoltre, poichè a è coerciva, per ogni u H si ha α u a(u, u) = a(u, u) = (u, Su) H u Su

4 0 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza da cui si ottiene che Su α u. Quest ultima disuguaglianza dimostra che S è iniettivo e che ha rango chiuso; se proviamo che Rg(S) è denso potremo concludere che S è suriettivo. Sia z Rg(S). Allora (z, Su) H = 0 per ogni u H; se in particolare u = z, si ha α z a(z, z) = (z, Sz) H = 0, da cui segue che z = 0. Quindi S è un isomorfismo. Sia adesso f H. Per il teorema di Riesz-Frechét, esiste un unico w H tale che f(v) = (v, w) H, per ogni v H. Posto u = S 1 w, risulta con u α 1 w = α 1 f. f(v) = (v, w) H = (v, Su) H = a(u, v) Osservazione.1.3 Se nel teorema di Lax-Milgram si assume che la forma a sia anche simmetrica (a(u, v) = a(v, u)), allora a è un nuovo prodotto scalare su H (equivalente a quello dato) e il Teorema di Lax-Milgram non è altro che una riformulazione del Teorema di Riesz-Frechét. Ci proponiamo, ora, di far vedere che la forma definita in (.5) è continua e debolmente coerciva, cioè è tale che a(u, u) α u H + λ 1 0 u L per ogni u H0 1 () e per opportune costanti α > 0, λ 0 R. A tale scopo cominciamo ad osservare che, per la disuguaglianza di Cauchy-Schwartz, risulta ( N ) 1 ( a ij (x)ξ i a ij (x) N ) 1 ( ξ i N ) 1 = a ij (x) ξ, e quindi ( N a ij (x)ξ i ξ j j=1 a ij (x) ) 1 ξ ξj ( N ( N Posto L = sup a ij (x) ) 1 si ha allora x a ij (x)ξ i ξ j L ξ ξ R N, x. a ij (x) ) 1 ξ. Inoltre b i (x) D i u(x) = ( N ) 1 ( b i (x) N ) 1 D i u ( N b i (x) ) 1 u(x)

5 .1 Esistenza e unicità della soluzione debole: teorema di Lax-Milgram 1 e quindi, posto K = sup x ( N b i (x) D i u(x) u(x) b i (x) ) 1, risulta K ε K u(x) u(x) = u(x) + 1 ε K ε u(x) u(x) ε u(x), avendo usato la disuguaglianza a b 1 (a + b ) nell ultimo passaggio. Prendendo ε = ν 0 /K, si ha b i (x) D i u(x) u(x) ν 0 Pertanto, per ogni u H 1 0 (), vale a(u, u) = ν 0 sup c x a ij D i u D j u u(x) ν 0 u(x). x u(x) + K u(x). ν 0 b i D i u u c u u(x) K ν 0 Ponendo λ 0 = K + sup c + ν 0, si ottiene in definitiva ν 0 a(u, u) ν 0 u H 1 λ 0 u L u(x) che dimostra che a è debolmente coerciva in L. Usando le precedenti disuguaglianze e quella di Hölder, si prova che a è anche continua. Infatti, se u, v H 1 0 () allora a(u, v) = L a ij D i u D j v u v + b i D i u v K u v + c u v c u v L u L v L + K u L v L + c u L v L M u H 1 v H 1

6 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza Per riferimenti futuri, ricordiamo che ( N K = sup b i (x) ) 1 x ( N L = sup a ij (x) ) 1 x λ 0 = K + sup c + ν 0 ν 0. x (.6) Teorema.1.4 Assumendo valida la notazione precedente, per ogni λ R con λ λ 0 e per ogni f L () esiste un unica u H 1 0 () tale che λ (u, v) + a(u, v) = (f, v), v H 1 0 () (cioè u è soluzione debole di λu Au = f). Inoltre, se λ > λ 0 si ha 1 u L f L, u L λ λ 0 ν 0 (λ λ 0 ) f L. (.7) DIM. Siano λ R, con λ λ 0 e f L (). Consideriamo su H 1 0 () la forma ã(u, v) = a(u, v) + λ(u, v), dove a è definita da (.5). Siccome a è continua, anche ã lo è. Inoltre ã(u, u) = a(u, u) + λ u L ν 0 u H 1 + (λ λ 0) u L ν 0 u H 1 (.8) cioè ã è coerciva su H0 1 (). Applicando il teorema di Lax-Milgram relativamente al funzionale v f v, otteniamo che esiste un unica u H0 1 () tale che a(u, v) + λ(u, v) = f v v H 1 0 (). Proviamo ora le stime (.7). Prendendo u = v nell uguaglianza precedente e usando la (.8) risulta f L u L f u = λ u + a(u, u) ν 0 u H + (λ λ 0) u 1 L da cui si ricavano e (λ λ 0 ) u L f L u L = u L f L λ λ 0 ν 0 u L ν 0 u H 1 f L u L f L λ λ 0.

7 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 3 Il teorema precedente assicura così di poter risolvere, almeno in senso debole, l equazione λu Au = f, quando λ è abbastanza grande. E bene notare che questa restrizione su λ è parzialmente un problema legato alla tecnica dimostrativa, perchè il valore λ 0 trovato non è ottimale, e parzialmente una difficoltà intrinseca che non è possibile superare. Per esempio, il problema unidimensionale { λ u u = 0 in (0, 1) u(0) = u(1) = 0 in corrispondenza di λ n = n π, non ammette un unica soluzione, dato che accanto alla soluzione nulla ci sono anche le autofunzioni sin(nπx). Se invece λ 0, allora l unica soluzione è quella banale. In generale, la situazione può anche essere peggiore, nel senso che i valori di λ per cui non vi è risolubilità (o unicità) possono non essere solo un infinità numerabile come nel caso considerato. Esercizio.1.5 Siano un aperto limitato di classe C 1 di R N e f L (). Denotata con ν la normale esterna unitaria a, provare che (a) se u H () soddisfa u v = f v v H 1 () allora u = f e u = 0 su (la restrizione a è chiaramente ν tramite un operatore di traccia); (b) se u H () soddisfa a(u, v) = f v v H 1 () (con a definita da (.5)), allora Au = f e u ν N νi = a ij ν j, i = 1,..., N, è la cosiddetta conormale. j=1 = 0 su, dove. REGOLARIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI DEBOLI Cominciamo con questa sezione a studiare la regolarità della soluzione debole ottenuta con il teorema di Lax-Milgram. Relativamente all operatore A definito in (.1), introduciamo le seguenti costanti: M 0 = max i,j { a ij, b i, c } (.9) N 0 = max i,j a ij.

8 4 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza Abbiamo provato che se λ λ 0, con λ 0 definito in (.6), allora l equazione λu Au = f L () ammette un unica soluzione debole u H 1 0 (). Se ora inglobiamo λ u nella parte di ordine zero dell operatore, allora possiamo considerare u soluzione debole di Au = f, ossia ( N ) a ij D i u D j v b i D i u v c u v = f v v H 1 0 (). Posto g := f + c u + b i D i u L () la precedente uguaglianza diventa a ij D i u D j v = g v v H0 1 ()...1 Regolarità all interno Come anticipato all inizio del capitolo, il metodo che useremo per regolarizzare la soluzione debole è basato sui quozienti differenziali. Se u L (R N ) e h R N, h 0, chiamiamo quoziente differenziale l espressione u(x + h) u(x) (D h u)(x) =. h È immediato verificare che per ogni u, v L (R N ) si ha (D h u) v dx = R N u D h v dx. R N (.10) Se u L () e ω è un aperto a chiusura compatta contenuta in, allora ha senso considerare D h u(x) per x ω e h < dist(ω, ). Il prossimo lemma mostra una caratterizzazione degli spazi di Sobolev in termini di quozienti differenziali. Lemma..1 Sia u L (). Sono equivalenti le seguenti proprietà: (i) u H 1 (); (ii) esiste C > 0 tale che per ogni ω aperto a chiusura compatta contenuta in (brevemente ω ) e per ogni h R N con h < dist(ω, ) risulta D h u L (ω) C. In tal caso si può prendere C = u L ().

9 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 5 DIM. (i) (ii) Supponiamo inizialmente che u C0 (R N ). Preso h R N, poniamo v(t) := u(x + th), con t R. Allora u(x + h) u(x) = v(1) v(0) = Di conseguenza, 1 0 v (t) dt = 1 1 u(x + h) u(x) h u(x + th) dt e, integrando su ω u(x + h) u(x) dx h ω 0 ω dx 1 1 = h dt 0 1 = h dt 0 0 ω 0 h u(x + th) dt. u(x + th) dt u(x + th) dx ω+th u(y) dy. Se h < dist(ω, ), allora esiste sicuramente un aperto ω tale che per ogni t [0, 1] si abbia ω + th ω ; dunque D h u L (ω) u L (ω ) u L (). (.11) Se u H 1 (), allora esiste una successione (u n ) n C0 (R N ) tale che u n u in L () e u n u in L (ω ), per ogni ω. Applicando (.11) a tutte le u n e passando al limite si ottiene la (ii). (ii) (i) Sia ϕ C0 (); consideriamo un aperto ω tale che suppϕ ω e sia h < dist(ω, ). Allora [u(x+h) u(x)]ϕ(x) dx = u(y)[ϕ(y h) ϕ(y)] dy C h ϕ L (). Ne segue che ϕ(y h) ϕ(y) u(y) h dy C ϕ L (). Preso h = te i, quando t 0 si ottiene, per convergenza dominata u(x) D i ϕ(x) dx C ϕ L (), sicchè ϕ u D i ϕ definisce un funzionale lineare e continuo su C 0 (), munito della norma L. Per densità tale funzionale può essere esteso a tutto L () e applicando il Teorema di Riesz, si determina un unica

10 6 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza funzione v i L () tale che u D i ϕ = v i ϕ ϕ C 0 (). Ne segue che esiste la derivata parziale di u rispetto a x i nel senso delle distribuzioni ed è data da v i, con v i L C. Siccome i è arbitrario, si ottiene che u H 1 (), che è la nostra tesi. Osservazione.. Lo stesso risultato vale con 1 < p < e si dimostra esattamente allo stesso modo. Esercizio..3 Se u W 1,p (), allora, posto h = te i, con 1 i N, risulta che D h u converge all i-sima derivata parziale debole di u per t 0 in L p (ω), per ogni ω. Il Lemma seguente è il passo fondamentale per ottenere regolarità all interno. Lemma..4 Sia u H 1 (B R ) tale che B R a ij D i u D j v = g v v C0 (B R ) B R con g L (B R ). Allora u H loc (B R) e per ogni r < R esiste una costante C = C(r, R, ν 0, M 0, N 0 ) tale che D u L (B r ) K( u H 1 (B R ) + g L (B R )). DIM. Sia r < R fissato e consideriamo η C0 (B R ) tale che suppη B R+r, 0 η 1 e η 1 su B r. Allora η u H0 1 (B R ) e per ogni v C0 (B R ) si ha B R a ij D i (η u)d j v = = = B R B R B R a ij u D i η D j v + a ij u D i η D j v + a ij v D i u D j η g η v B R B R j=1 B R B R B R a ij v D i u D j η a ij η D i u D j v a ij D i ud j (ηv) ( N ) D j a ij D i η u v = φ v(.1) B R

11 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 7 dove φ = g η D j (a ij D i η u) a ij D i u D j η. Naturalmente φ L (B R ) e φ L (B R ) g L (B R ) + C(r, R, M 0, N 0 ) u H 1 (B R ). (.13) Sia h R N \ {0}, h < R r. Poniamo z := ηu e v := D h D h z. La scelta 4 di h fa si che v H0 1 (B R ) (perchè il suo supporto è compatto e contenuto in B R ), per cui v è una funzione test che può essere inserita in (.1). Da questa segue che B R a ij D i z D j (D h D h z) = φ (D h D h z). B R Siccome il quoziente differenziale e la derivata commutano, per la proprietà (.10) si ha: B R D h (a ij D i z) D j (D h z) = φ (D h D h z). B R Tenendo conto che D h (a ij D i z)(x) = D h a ij (x) D i z(x) + a ij (x + h) D h (D i z)(x) = D h a ij (x) D i z(x) + a ij (x + h) D i (D h z)(x) si deduce successivamente B R B R a ij (x + h) D i (D h z)(x) D j (D h z)(x) = D h a ij (x) D i z(x) D j (D h z)(x) + φ(x) (D h D h z)(x). B R Grazie alla condizione di ellitticità, possiamo stimare il primo membro dal

12 8 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza basso ottenendo ν 0 B R D h z = B R a ij (x + h) D i (D h z)(x) D j (D h z)(x) B R D h a ij (x) D i z(x) D j (D h z)(x) + φ(x) (D h D h z)(x) B R C(N 0 ) z L (B R ) D h z L (B R ) + φ L (B R ) D h D h z L (B R ) dove R è un opportuno raggio strettamente minore di R, la cui esistenza è garantita dalla scelta di h. Applicando il Lemma..1, si ha che D h D h z L (B R ) D h z L (B R ) e quindi ν 0 D h z L (B R ) C(N 0 ) z H 1 (B R ) D h z L (B R ) + φ L (B R ) D h z L (B R ). Dividendo per D h z L (B R ) e applicando ancora il Lemma..1, si deduce che z H 1 (B R ), ossia z H (B R ) e inoltre D z L (B R ) C(N 0) ν 0 z H 1 (B R ) + 1 ν 0 φ L (B R ). A questo punto, siccome u z su B r, abbiamo che u H (B r ) e, ricordando la stima (.13), con C = C(r, R, ν 0, M 0, N 0 ). D u L (B r ) C ( u H 1 (B R ) + g L (B R )) Segue ora facilmente il seguente teorema di regolarità interna in una palla. Non è possibile dedurre regolarità fino al bordo perchè non stiamo richiedendo alcuna condizione al contorno (si ricordi l Osservazione 1.3.6). Teorema..5 Sia u H 1 (B R ) soluzione debole di Au = f L (B R ). Allora u H loc (B R) e per ogni r < R esiste C = C(r, R, ν 0, M 0, N 0 ) tale che u H (B r) C( u H 1 (B R ) + f L (B R )). DIM. Basta applicare il lemma precedente con g = f + c u + è in L (B R ). b i D i u che

13 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 9 Una conseguenza della tecnica usata è la regolarità globale nell intero spazio. Teorema..6 Sia u H 1 (R N ) soluzione debole di Au = f L (R N ). Allora u H (R N ) ed esiste C = C(ν 0, M 0, N 0 ) tale che u H (R N ) C ( u H 1 (R N ) + f L (R N )). DIM. E sufficiente ripetere la dimostrazione del Lemma..4 senza introdurre il cut-off η e la funzione z, ponendo v = D h D h u. Osservazione..7 Ricordando le stime del Teorema.1.4 e usando il teorema precedente, si può maggiorare direttamente u H 1 (R N ) con f L (R N ), a meno di una costante moltiplicativa, se λu Au = f, con λ > λ 0... Partizioni dell unità Prima di passare al caso di regolarità interna in un aperto arbitrario, ci occorrono dei risultati tecnici preliminari. Lemma..8 Siano K e sottoinsiemi rispettivamente compatto e aperto di R N, con K. Allora esiste φ C 0 () tale che 0 φ 1 e φ 1 su K. DIM. Sia r < 1 dist(k, ). Poniamo K r := {x R N dist(x, K) r}. Per costruzione, K è un compatto contenuto in. Presa η C0 () tale che suppη B 1 (0), 0 η 1 e η = 1, sia η R N ε (x) = 1 η( x ε N ε ) la successione di mollificatori corrispondente. Se ε < r, la funzione φ = η ε χ Kr soddista le condizioni dell enunciato. Lemma..9 Siano K un compatto di R N e {U i } r un ricoprimento aperto di K. Allora, per ogni i = 1,..., r, esiste un aperto V i U i (a chiusura r compatta in U i ) tale che K V i. DIM. Per ogni x K, esiste i {1,..., r} tale che x U i ; inoltre, siccome U i è aperto, esiste un intorno sferico di x, B x, a chiusura contenuta in U i. Chiaramente, {B x } x K è un ricoprimento aperto di K da cui, come conseguenza dell ipotesi di compattezza, se ne può estrarre uno finito { B xj } s j=1. A questo punto, posto V i := { Bxj B xj U i } risulta che ogni V i è un aperto con V i U i e, siccome è un ricoprimento di K. i = 1,..., r r V i = s B xj, {V i } j=1

14 30 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza Lemma..10 (Partizione dell unità) Siano dati un compatto K di R N e {U i } r, ricoprimento aperto finito di K. Allora esistono delle funzioni θ 1,..., θ r di classe C, verificanti le seguenti proprietà (1) supp θ i U i, () 0 θ i 1, (3) r θ i (x) = 1, in un intorno di K. Chiamiamo l insieme {θ 1,..., θ r } una partizione dell unità (di classe C ) subordinata al ricoprimento {U i } r. DIM. Il Lemma..9, applicato due volte, assicura la possibilità di costruire a partire dal primo ricoprimento {U i } r, altri due ricoprimenti di K, {V i } r e {W i} r, tali che W i V i U i. Fissato un indice i {1,..., r}, poniamo d i := min{dist(w i, V i ), dist(v i, U i )}. Sia η i C0 (R N ), positiva, con supp η i B d i (0) e η i = 1. R N Se ψ i := η i χ{ Vi, allora ψ i C0 (R N ) e suppψ i suppη i + suppχ Vi = B d i (0) + V i = x R N dist(x, V i ) d } i U i. Inoltre, preso x W i, risulta ψ i (x) = χ Vi (x y) η i (y) dy = 1 B di (0) grazie alla scelta di d i. r Siccome ψ i 1 su W := r W j, per continuità si avrà j=1 un certo intorno aperto W di W. A questo punto, poniamo θ i (x) = ψ i(x) η(x) r j=1 ψ j(x), r ψ i 1 su dove η C0 ( W ) con η 1 su W. E immediato verificare ora che le funzioni {θ 1,..., θ r } soddisfano le proprietà richieste. Facciamo a questo punto alcune precisazioni sullo spazio W 1,p loc (). E chiaro che L p loc ()={u : R misurabile u K L p (K) per ogni K compatto }. Per descrivere W 1,p loc (), ci sono invece due possibilità {u L p loc () D iu L p loc (), i}, (.14)

15 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 31 dove D i u denota l i-esima derivata distribuzionale di u oppure {u L p loc () u W 1,p ( ), }. Evidentemente il primo insieme è contenuto nel secondo, poichè D i (u ) = (D i u). Un argomento basato sulle partizioni dell unità mostra che vale anche l altra inclusione. Lemma..11 Sia = j, con { j } j N aperti. Se u L p loc () è tale j N che u j W 1,p ( j ) per ogni j, allora u W 1,p loc () così come definito in (.14). DIM. Si tratta di far vedere che le derivate distribuzionali di u sono funzioni localmente p-sommabili. Consideriamo D 1 u. Per ipotesi, per ogni j esiste v j L p ( j ) tale che v j = D 1 (u j ). Proviamo che v i = v j q.o. su i j (se quest intersezione è non vuota): per ogni φ C0 ( i j ) risulta v i φ = v i φ = D 1 φ u = D 1 φ u = v j φ i j i i i j i j (avendo sintetizzato nell ultimo passaggio gli stessi conti ripetuti con j al posto di i). Pertanto v i = v j q.o. su i j. E così ben definita su una funzione v tale che v j = v j e l obiettivo è provare che v = D 1 u. Se ψ C0 (), indicato con K il suo supporto, per compattezza è possibile ricoprire K con un numero finito di aperti { i1,..., ir } scelti tra quelli che ricoprono. Se {φ 1,..., φ r } è una partizione dell unità subordinata a { } r r ij, risulta ψ φ i = ψ e D 1 (ψ φ i ) = D 1 ψ, quindi u D 1 ψ = r j=1 = ij u D 1 (ψ φ j ) = ψ v il che completa la dimostrazione. r j=1 ij ψ φ j v = r j=1 ψ φ j v..3 Regolarità all interno (continuazione) Riprendiamo ora la regolarità ellittica all interno di un aperto arbitrario. Proposizione..1 Sia un aperto di R N e sia u Hloc 1 () soluzione debole di Au = f, con f L loc (). Allora u H loc (). DIM. Sia B R (x 0 ) una palla a chiusura compatta contenuta in. Per ipotesi u H 1 (B R (x 0 )) e f L (B R (x 0 )), per cui, applicando il Teorema

16 3 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza..5, deduciamo che u H (B R (x 0 )). Sia ora un aperto a chiusura compatta in e consideriamo un numero finito di palle {B Ri (x i )} che ricoprono e tali che i B Ri (x i ). Dal passo precedente abbiamo che u H (B Ri (x i )), per ogni i, e quindi, tenendo conto del Lemma..11, deduciamo che u H loc ( ib Ri (x i )) e pertanto u H loc ( ). Dall arbitrarietà di segue la conclusione. Il seguente corollario mostra che aumentando la regolarità dei coefficienti dell operatore e del dato f, aumenta quella della soluzione: precisamente questa ha due ordini di regolarità in più rispetto a f (poichè l operatore A è del secondo ordine). Corollario..13 Sia un aperto di R N ; supponiamo che a ij C k+1 (), b i, c C k () e che f Hloc k (). Allora se u H1 loc () è soluzione debole dell equazione Au = f, risulta u H k+ loc (). DIM. Procediamo per induzione su k. Per k = 0, la tesi è vera grazie alla Proposizione..1. Supponiamola vera per k e proviamola per k + 1. Assumiamo quindi che a ij C k+ (), b i, c C k+1 () e che f H k+1 loc (). La funzione u verifica per ipotesi ( N ) a ij D i u D j φ b i D i u φ c u φ = f φ per ogni φ C 0 (); in particolare a ij D i u D j φ = g φ φ C 0 () con g data da f + b i D i u + c u. Per ipotesi induttiva u H k+ loc (), per cui g H k+1 loc (). Per provare la tesi, facciamo vedere che u Hk+ loc (). Mettiamo D r φ al posto di φ nell uguaglianza precedente e otteniamo a ij D i u D jr φ = g D r φ = (D r g) φ.

17 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 33 Integrando per parti si ha quindi (D r g) φ = = = = + D r (a ij D i u) D j φ a ij D i (D r u) D j φ a ij D i (D r u) D j φ + a ij D i (D r u) D j φ + D r a ij D ij u φ. (D r a ij ) D i u D j φ D j [D r (a ij ) D i u] φ D jr (a ij ) D i u φ Si trova così che D r u è a sua volta soluzione debole dell equazione ellittica [ a ij D i (D r u) D j φ = φ D r g + D jr a ij D i u + ] D r a ij D ij u dove la funzione in parentesi quadre è in Hloc k (). Applicando allora l ipotesi induttiva deduciamo che D r u H k+ loc () e quindi, data l arbitrarietà di r, che u H k+ loc (), cioè u Hk+3 loc (). Corollario..14 (Ipoellitticità) Se a ij, b i, c sono di classe C () e anche il dato f C (), allora u Hloc 1 () soluzione debole di Au = f è anch essa di classe C (). DIM. Basta usare le immersioni di Sobolev, giacchè u Hloc k () per ogni k...4 Regolarità fino al bordo Di seguito, consideriamo come aperto la semipalla di centro l origine e raggio R contenuta nel semispazio R N + = { x R N x N > 0 }, denotata con B + R, e facciamo vedere che la soluzione debole del problema di Dirichlet con dato in L, è H in una qualunque semipalla di raggio più piccolo. Il procedimento seguito consiste nell usare il metodo dei quozienti differenziali per stimare le derivate tangenziali di D i u e l equazione differenziale per ricavare l ultima derivata D NN u.

18 34 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza Lemma..15 Sia u H0 1 (B + R ) soluzione debole dell equazione Au = f L (B + R ). Se r < R allora esiste una costante C = C(r, R, ν 0, M 0, N 0 ) tale che per ogni i = 1,..., N 1 si ha D i u H 1 (B r + ) e D ij u L (B r + ) C ( u H 1 (B + R ) + f L (B + R )) j = 1,..., N. (.15) DIM. Identica a quella del Lemma..4, usando quozienti differenziali, come nel caso dell intera palla, rispetto a traslazioni tangenziali h = (h 1,..., h N 1, 0). Infatti lo spazio H0 1 è invariante rispetto a tali traslazioni nel senso che v H0 1 (B r + ) = D h v H0 1 (B + R ) con h sufficientemente piccolo. La stima di D NN è ottenuta nella proposizione seguente. Proposizione..16 Sia u H0 1 (B + R ) soluzione debole dell equazione Au =f L (B + R ). Se r < R allora u H (B r + ) e dove C = C(r, R, ν 0, M 0, N 0 ). D u L (B r + ) C ( u H 1 (B + R ) + f L (B + R )), (.16) DIM. Per la Proposizione..1, u Hloc (B+ R ) e quindi Au = f q.o. Allora a ij D ij u + β i D i u + c u = f q.o. dove β i = b i D j a ij e quindi j=1 D NN u = [ (i,j) (N,N) a ij D ij u + a NN ] β i D i u + c u + f Dalla condizione di ellitticità si ha che a NN ν 0, per cui D NN u 1 ν 0 (i,j) (N,N) La tesi segue subito dal Lemma..15. a ij D ij u + β i D i u + c u + f. Segue ora un risultato di regolarità globale nel semispazio analogo a quello già visto in R N.

19 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 35 Proposizione..17 Sia u H 1 0 (R N + ) soluzione debole di Au = f L (R N + ). Allora u H (R N + ) ed esiste una costante C = C(ν 0, M 0, N 0 ) tale che u H (R N + ) C ( f L (R N + ) + u H 1 (R N + ) ). DIM. Come per il Teorema..6 è sufficiente adattare (e semplificare) la dimostrazione del Lemma..15 e della Proposizione..16 al caso del semispazio. Definizione..18 Se T = {x R N : x N = 0} = R N + R N 1, indichiamo con H 1 T (B+ R ) la chiusura nella norma H1 delle funzioni u C (B + R) nulle in un intorno di T B + R (cioè nulle solo vicino al bordo piatto di B + R). Osservazione..19 Se u HT 1 (B+ R ) e η C 0 (B R1 ) con R 1 < R, allora ηu H0 1 (B + R ). Infatti, per definizione esiste una successione (u n) C (B + R) tale che u n = 0 in un intorno di T B + R e u n converge a u in H 1 (B + R ). Ne segue che ηu n C 0 (B + R ) e chiaramente ηu n ηu in H 1. Inoltre se h è un vettore tangenziale, cioè h = (h 1, h,, h N 1, 0) e h < R R 1 allora il quoziente differenziale D h (ηu) appartiene a H 1 0 (B + R ), perchè D h (ηu n ) C 0 (B + R ). Teorema..0 Sia u HT 1 (B+ R ) soluzione debole dell equazione Au = f, con f L (B + R ). Allora per ogni r < R, u H (B r + ) ed esiste una costante c = c(r, R, ν 0, M 0, N 0 ) tale che D u L (B + r ) c ( f L (B + R ) + u H 1 (B + R ) ). DIM. Si procede come nel caso di H0 1 (B + R ) (Proposizione..16), tenendo conto dell Osservazione..19. Lemma..1 Sia u H (B r + ) HT 1 (B+ R ), con r < R. Allora per ogni i {1,,, N 1} si ha che D i u HT 1 (B+ r ). DIM. Sia η C (R N ) tale che η 1 in B r e supp η B r+r. Allora z = ηu H0 1 (B + R ). Inoltre, se h = te i, con 1 i N 1, per l Osservazione..19, si ha che D h z H0 1 (B + R ), per h sufficientemente piccolo e D hz D i z in norma H 1, per t 0 (cfr Esercizio..3). Ne segue che D i z H0 1 (B + R ) e siccome z u in B r, D i u HT 1 (B+ r ). Teorema.. Sia u H 1 T (B+ R ) soluzione debole dell equazione Au = f. Supponiamo inoltre che a ij C k+1 (B + R), b i, c C k (B + R) e f H k (B + R ). Allora u H k+ (B + r ) per ogni r < R.

20 36 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza DIM. Procediamo per induzione su k. Il caso k = 0 è provato dal Teorema..0. Assumiamo che la tesi sia vera per k e proviamola per k + 1. Supponiamo pertanto che a ij C k+ (B + R), b i, c C k+1 (B + R) e f H k+1 (B + R ). Per ipotesi induttiva u H k+ (B r + ) per ogni r < R. Sia ora s {1,,, N 1} e consideriamo la derivata tangenziale D s u. Per il Lemma..1 D s u HT 1 (B+ r ), r < R, e derivando l equazione rispetto a x s risulta a ij D i (D s u)d j φ = vφ φ C0 (B r + ) B + r i,j dove v = D s (f + cu + i b id i u) + i,j (D jsa ij )D i u + i,j (D sa ij )D ij u (cf Corollario..13). Siccome v H k (B r + ), applicando l ipotesi induttiva a D s u deduciamo che D s u H k+ (B r + ). Per come è stato scelto s, resta la derivata rispetto a x N di ordine k + 3: u. Per questa, basta derivare k + 1 volte l equazione rispetto a x N e ricavare D k+3 N u. Si trova così Dk+3 N u espressa in funzione di tutte le altre derivate, già stimate; da qui la tesi. D k+3 N B + r Corollario..3 Se a ij, b i, c, f C (B + R), allora u C (B + r ) per ogni r < R. Corollario..4 Sia un aperto limitato di classe C k+, oppure = R N, oppure = R N +. Se a ij C k+1 (), b i C k (), c C k (), f H k () allora u H k+ (). DIM. Per = R N basta iterare il Teorema..6. Per = R N + si ripete lo stesso argomento del Teorema.. senza fare alcun troncamento. Per aperto limitato di classe C k+ si procede mediante carte locali e partizioni dell unità. Corollario..5 Supponiamo che u H 1 0 (R N + ) sia soluzione debole dell equazione λu u = f, con λ > 0. Se f C (R N + ) è a supporto compatto in R N allora u H k (R N + ), per ogni k. In particolare u C b (RN + ). Lo studio della regolarità delle soluzioni deboli in semipalle consente di passare a quello al bordo di aperti regolari mediante l uso di carte locali. Il lemma successivo mostra che tramite un cambio di variabili l operatore di partenza si trasforma in un altro operatore uniformemente ellittico del secondo ordine. Lemma..6 Sia un aperto di classe C, sia (U, H) una carta locale su. Sia inoltre u H 1 0 (U ) tale che U a ij D xi ud xj ϕ = U gϕ ϕ C 0 (U ) (.17)

21 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 37 dove g L (U ). Allora, posto v(y) := u(h(y)), y B + R si ha che v H 1 0 (B + R ) e soddisfa B + R h,k=1 α hk D yk vd yh ψ = B + R g ψ ψ C 0 (B + R ) (.18) dove g = (g H) JacH L (B + R ) e i coefficienti α hk C 1 (B + R ) verificano la condizione di ellitticità uniforme. DIM. Sia ψ C0 (B + R ); poniamo ϕ(x) := ψ(j(x)), dove J indica la funzione inversa di H e x U. Allora ϕ C0(U 1 ) e D xi u(x) = Dunque si ha = = D yk v(jx)d xi J k (x), D xj ϕ(x) = k=1 U a ij (x)d xi u(x)d xj ϕ(x) dx U h,k=1 a ij (x) B + R h,k=1 D yh ψ(jx)d xj J h (x). h=1 D yk v(jx)d xi J k (x)d yh ψ(jx)d xj J h (x) dx ( aij (H(y))D yk v(y)d xi J k (H(y))D yh ψ(y)d xj J h (H(y)) JacH ) dy, in base alle usuali formule sul cambio di variabili in un integrale. Pertanto, posto risulta U α hk (y) := a ij (H(y))D xi J k (H(y))D xj J h (H(y)) JacH (y) a ij (x)d xi u(x)d xj ϕ(x)dx = B + R h,k=1 α hk (y)d yk v(y)d yh ψ(y)dy. (.19) Siccome i coefficienti a ij sono di classe C 1 e le funzioni H, J di classe C, i nuovi coefficienti α hk appartengono a C 1 (B + R ) e inoltre soddisfano la condizione di ellitticità. Infatti per ogni ξ R N, usando il fatto che le matrici

22 38 Metodo variazionale per operatori in forma di divergenza iacobiane JacH e JacJ non sono singolari risulta h,k=1 α hk ξ h ξ k = D altra parte si ha h,k=1 = JacH JacH ν 0 U a ij D xi J k D xj J h JacH ξ h ξ k ( N )( N ) a ij D xi J k ξ k D xj J h ξ h N gϕ dx = k=1 h=1 ( N ) D xi J k ξ k β ξ. B + R k=1 (g H)ψ JacH dy (.0) per cui, combinando (.17), (.19), e (.0) si ottiene la tesi. Giungiamo infine al risultato più importante di questo capitolo. Teorema..7 Siano aperto limitato di classe C, u H 1 0 () soluzione debole di Au = f, f L (). Allora u H () ed esiste una costante C = C(ν 0, M 0, N 0, ) tale che u H C ( f L + u H 1). DIM. Siccome è un aperto di classe C, dalla Definizione segue che per ogni x esistono U x intorno di x in R N e J x : U x B 1 biiettiva, di classe C con la sua inversa H x, tali che J x (U x ) = B + 1 e J x(u x ) = B + 1 {x N = 0}. Poniamo V x := H x (B 1 ). Per ogni x sia B R x (x) una palla contenuta in. Siccome è compatto, possiamo determinare intorni {V xi },...,n1 e palle { B Rxi (x i ) } i=n 1+1,...,n interne ad, tali che = n 1 V i n j=n 1 +1 B Rxj (x j ). Poniamo V i = V xi, R j = R xj e n = n 1 + n. Sia {θ i } n una partizione dell unità relativa a questo ricoprimento di n. Allora, in particolare θ i = 1 in un intorno di, e quindi possiamo scrivere n n u = θ i u = u i in. A questo punto si tratta di provare che u i H (), per ogni i = 1,..., n.

23 . Regolarizzazione delle soluzioni deboli 39 Se i = n 1 +1,..., n allora supp(u i ) B Ri (x i ), per cui dal Teorema..5 applicato alle palle B Ri (x i ) e B Ri (x i ) otteniamo u i H () = u θ i H (B Ri (x i )) C i u H (B Ri (x i )) C i C(R i, R i, ν 0, M 0, N 0 )( f L (B Ri (x i )) + u H 1 (B Ri (x i ))) C(ν 0, M 0, N 0, ) ( f L () + u H 1 ()) Sia adesso i n 1 ; la funzione u i = θ i u appartiene ad H 1 0 (U i ), siccome u H 1 0 () e supp θ i V i e soddisfa U i h,k=1 a hk D h u i D k v = U i g i v v C 0 (U i ) con g i L (U i ) che verifica g i L (U i ) C(M 0, N 0, ) [ u H 1 () + f L ()] (si veda la dimostrazione del Lemma..4). Consideriamo la funzione v i := u i H i. Per il Lemma..6 risulta che v i H0 1 (B 1 + ) e risolve un altra equazione ellittica del secondo ordine, relativa alla semipalla B 1 +. Applicando la Proposizione..16, deduciamo che v i H (B + 1 ) e v i H (B + 1 ) = v i H (B + 1 ) C(ν 0, M 0, N 0, ) [ g i L (B + 1 ) + v i H 1 (B + 1 )] e quindi u i H (U i ) C(ν 0, M 0, N 0, )[ f L () + u H 1 () + u i H 1 ()] da cui infine Siccome u = u H () u i H () C(ν 0, M 0, N 0, )[ f L () + u H 1 ()]. n u i su, concludiamo che u H () e che n u i H () C(ν 0, M 0, N 0, ) ( f L () + u H 1 ()). Concludiamo adesso con un risultato di regolarità di ordine superiore, di cui non diamo la dimostrazione poichè tecnicamente analoga a quelle precedenti. Teorema..8 Sia aperto limitato di classe C k+ e sia f H k (). Se a ij C k+1 (), b i C k () e c C k (), allora la soluzione debole di Au = f appartiene ad H k+ (). Osservazione..9 Se k > N allora u C () (per le immersioni di Sobolev) e diventa come tale soluzione classica del problema di Dirichlet.

AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx

AM Sett. 11. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. u n p. c(r) sup. u n (x + h) u n (x) dx AM30 0- Sett.. IL TEOREMA DI COMPATTEZZA DI RELLICH. Sia u n C 0 (B R ), con su n ( u n ) < +. Allora (i) se < < N, u n ha una sottosuccessione convergente in L r (B R ) r < N N. (ii) se = N, u n ha una

Dettagli

EQUAZIONI ELLITTICHE DEL SECONDO ORDINE

EQUAZIONI ELLITTICHE DEL SECONDO ORDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "Ennio De Giorgi" Simona Fornaro Dipanimento di Matematica Università di Lecce Lecce - Italia Stefania Maniglia Dipanimento di Matematica Università

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE Richiamiamo il principio del massimo debole per funzioni subarmoniche regolari. Teorema 3.1.1 Sia limitato e sia u C 2 () C() subarmonica,

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni Calcolare le seguenti distanze e norme: (i d (x, y dove x = {x j } e y = {y j } sono le successioni di l definite da x j = ( j, y j = j/(j + ; (ii d (f, g dove f, g sono

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale Nel seguito Ω denota un di IR n. Per garantire l effettiva validità dei risultati e l equivalenza delle definizioni che diamo a quelle originali

Dettagli

Il Teorema di Mountain-Pass

Il Teorema di Mountain-Pass Capitolo 4 Il Teorema di Mountain-Pass Descriviamo ora un altro metodo per trovare soluzioni non nulle di alcuni tipi di problemi, per esempio { u = u p 1 u in u = 0 su (4.1) con p > 1, utilizzando dei

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-5/6/ C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. R. Payne e E. Terraneo Esercizio. a. Le funzioni f n (x) sono continue e quindi

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari

Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari Capitolo 5 Equazioni sub-lineari con dati regolari ed irregolari In questo capitolo, ci proponiamo di affrontare un problema omogeneo differente dal problema agli autovalori; il nostro scopo, sarà quello

Dettagli

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a SPAZI DI LEBESGUE Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a. 2002-2003 Introduzione In queste pagine troverete una traccia delle lezioni e dei seminari svolti nell ambito del Corso di Analisi Matematica 6. Questi

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne

Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizi di PDE C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Capitolo 3: Spazi di Sobolev Esercizio 3.1 - [Derivate deboli]: Per la funzione u : = ( 1, 1) 2 R definita da u(x

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti

Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti Spazi di Sobolev e formulazione variazionale dei problemi ai limiti Corso di Analisi Funzionale 11 e 13 gennaio 21 Stefania Maria Buccellato Ultima Edizione 21 dicembre 211 Dipartimento di Matematica e

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Capitolo 3 Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme compatto

Dettagli

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Lucia Miggiano,Emanuela Miggiano,Davide Cera April 5, 2012 1 Compattezza in Spazi di Banach 1.1

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Cramér-Rao Disuguaglianza di Cramér-Rao (Appunti per gli studenti Silvano Holzer Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli studi di Trieste Un esperimento

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) 1. Equazione del trasporto omogenea su R: esistenza, unicità e stabilità. Si consideri il problema u t + 3u x =, u(x, ) = cos(2πx). Si ha u(x,

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti

Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti Sebbene la teoria si estenda in modo opportuno al caso degli spazi di Banach, noi consideriamo solo il caso hilbertiano. Con V, denotiamo la dualità

Dettagli

SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 2012/2013 MATTEO DI NUNNO

SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 2012/2013 MATTEO DI NUNNO SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 22/23 MATTEO DI NUNNO Sia dove δ (,.. TRASFORMATA DI FOURIER F (x = R3 i xξ e ξ 2 ( + iδ 2 dξ ( Vedere se F (x é una funzione

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

STIME DI SCHAUDER PER IL

STIME DI SCHAUDER PER IL CAPITOLO 5 STIME DI SCHAUDE PE IL POBLEMA DI DIICHLET 5.1 OIENTAMENTO D ora in poi indicheremo con A l operatore differenziale del secondo ordine Au(x = a ij (xd ij u(x b i (xd i u(x c(xu(x, con Ω aperto

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

F (x, y) := f(x y)g(y) (3)

F (x, y) := f(x y)g(y) (3) 2. INTEGRALI DI CONVOLUZIONE. Questo capitolo è dedicato allo studio dell operatore di convoluzione in, dapprima negli spazi L 1 ( ) L p ( ), poi negli spazi L 1 loc (RN ) L p comp( ). Valendosi dei risultati

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI LINEARI/1: PROBLEMI STAZIONARI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Equazioni alle derivate parziali del secondo ordine lineari ellittiche: condizioni di Dirichlet, Neumann, definizioni

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014 Il teorema di Sard Alessandro Ghigi 25 ottobre 2014 1 Sottoricoprimenti numerabili Esercizio 1. Sia X uno spazio topologico e sia Y X un sottospazio. Se {A i } i I è una base della topologia di X, allora

Dettagli

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora,

3 La curva di Peano. insieme di misura nulla in R m. Definiamo, ora, Versione del 5/0/04 3 La curva di Peano Proposizione (a) Sia f : A R n R m con n < m. Se f è una funzione lipschitziana, allora f(a) è un insieme di misura nulla in R m. (b) Esiste una funzione ϕ C ( [0,

Dettagli

Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni

Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni Capitolo 1 Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni In questo capitolo discuteremo le distribuzioni, le funzioni test e loro applicazioni principali. Il motivo principale per introdurre le distribuzioni

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE. T(f) = g(x)f(x)dx

ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE. T(f) = g(x)f(x)dx ESERCIZI DI ANALISI FUNZIONALE.. Esercizi svolti.. Operatori lineari Esercizio.. Si consideri il funzionale T : C(,) R, dove g è la funzione g(x) = T(f) = g(x)f(x) dx, { se < x se < x < () Dimostrare che

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI

DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI DISUGUAGLIANZA DI FEFFERMAN-POINCARE E REGOLARITA PER EQUAZIONI ELLITTICHE DEGENERI Equazioni lineari con ipotesi di tipo L p sui coefficienti (a i j u xi ) x j + b i u xi + cu = f De Giorgi (957); Stampacchia

Dettagli

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini. 20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini. 20.1. Prodotto di σ-algebre. Definizione 20.1.1. (σ-algebra prodotto. Dati n spazi misurabili (Ω 1, A 1,..., (Ω n, A n, si chiama σ-algebra

Dettagli

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI 1. C INFINITO CI 1 USO ELL ORTOGONALITÀ E ELLE UNITÀ APPROSSIMANTI Umberto Marconi ipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1 C infinito ci Consideriamo la funzione reale di variabile reale: {

Dettagli

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale Maria Eleuteri Andrea Gullotto Alessia Selvaggini 1 1 Operatori Compatti Decomposizione

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo niversità degli Studi di dine Anno Accademico 997/98 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Cognome e Nome: Prova

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy 10 maggio 2010 Supponiamo che f(x, y) sia una funzione continua definita in un rettangolo del

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del primo appello, 17 gennaio 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del primo appello, 17 gennaio 2019 Testi 1 Scritto del primo appello, 17 gennaio 219 Testi 1 1. Sia X il sottospazio delle funzioni u in L 2 ([, 2] tali che u(x = per q.o. x [, 1]. Determinare X e le proiezioni ortogonali di una generica u L 2

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

Sul XIX problema di Hilbert

Sul XIX problema di Hilbert Sul XIX problema di Hilbert Lorenzo Brasco 12 Aprile 2019 Cos è un equazione ellittica? Si tratta di un equazione alle derivate parziali, ovvero di un equazione che contiene una funzione incognita u di

Dettagli

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA 1 Serie temporali Un processo stocastico 1 {X t, t T }, dove T = N o T = Z, si dice stazionario se (X 1,..., X n ) e (X k+1,...,x k+n ) hanno la stessa distribuzione per ogni n 1 e per ogni k T. Un processo

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Funzioni condizionatamente definite positive

Funzioni condizionatamente definite positive Funzioni condizionatamente definite positive Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come il problema di interpolazione ci abbia portato all uso di funzioni definite positive. Tuttavia, ci sono funzioni

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3) 7. SERIE TRIGONOMETRICHE E SERIE DI FOURIER Definizione 1. L p (R), p [1, + ), denota la classe di tutte le funzioni f : R C, misurabili secondo Lebesgue, periodiche con periodo per le quali il funzionale

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER

LA TRASFORMATA DI FOURIER LA TASFOMATA DI FOUIE 1. Definizione della trasformata di Fourier Definizione 1.1. Sia u in L 1 ( e sia ξ in. La trasformata di Fourier di u è la funzione (1.1 F(u(ξ = e iξ x u(x dx. Ovviamente, non è

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

2 n p n (x y) 1 + p n (x y) ;

2 n p n (x y) 1 + p n (x y) ; 1. Spazi di Fréchet Riportiamo brevemente nozioni e risultati principali sugli spazi di Fréchet. Per le dimostrazioni ed eventuali approfondimenti si può consultare il libro di W. Rudin Functional Analysis.

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE

EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE EQUAZIONI LINEARI DEL SECONDO ORDINE Umberto Marconi Dipartimento di Matematica Università di Padova 1 Considerazioni generali Nel seguito le funzioni sono continue (e derivabili quanto basta) su un intervallo

Dettagli

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg è uno dei fondamenti della meccanica quantistica, e stabilisce che non è possibile ottenere nello stesso tempo

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. Introduzione Si da il nome di operatore di Laplace o laplaciano all operatore differenziale u = u xx + u yy + u zz in tre dimensioni, o agli analoghi in dimensioni diverse. L operatore

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

5 Il teorema del cambio di variabili

5 Il teorema del cambio di variabili Versione del 22/10/04 5 Il teorema del cambio di variabili Teorema 1 Sia A R n un aperto misurabile e φ C 1 (A, R n ) tale che φ sia iniettiva su A e det φ x 0, x A. (1) Allora B := φ(a) è un aperto misurabile

Dettagli

Dispense sulla distanza di Hausdorff

Dispense sulla distanza di Hausdorff Dispense sulla distanza di Hausdorff Fabio Ferri Giada Franz Federico Glaudo 23 aprile 2014 Sommario In questo documento studieremo le proprietà della distanza di Hausdorff, la naturale distanza indotta

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli