Ricerca educativa e formazione degli insegnanti. Per una «cultura dell evidenza»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca educativa e formazione degli insegnanti. Per una «cultura dell evidenza»"

Transcript

1 Ricerca educativa e formazioe degli isegati. Per ua «cultura dell evideza» Roberto Trichero Uiversità degli studi di Torio roberto.trichero@uito.it Slides dispoibili su Sezioe Iterveti a covegi 1

2 Cosa può dare la ricerca educativa agli isegati? Mettere a disposizioe u corpus di evideze su bisogi, atteggiameti e strategie efficaci; Forire strumeti per costruire evideze ella propria pratica professioale; Forire quadri iterpretativi uitari per le evideze dispoibili; Costruire ua «cultura dell evideza» i grado di orietare la presa di decisioi. 2

3 Il bisogo di ua «cultura dell evideza» Compiti a casa, si o o? Flipped classroom, si o o? Lezioe frotale, si o o? Cooperative learig, si o o? Tecologie, si o o? Stili cogitivi, si o o? Laboratorio, si o o? Coosceze o competeze? Itelligeza iata o costruita? Distacco o relazioe? Valutare per giudicare o per formare? 3

4 Ua «cultura dell evideza» per Sviluppare il SENSO DI AUTOEFFICACIA degli isegati, attraverso la DOCUMENTAZIONE dell efficacia delle loro pratiche 4

5 SENSO DI AUTOEFFICACIA DELL INSEGNANTE La valutazioe della qualità della formazioe scolastica vista dal lato isegate DOCUMENTAZIONE Mezzo per riflettere su ciò che si fa, cofrotarlo, discuterlo, autovalutarlo, acquisire cosapevolezza. 5

6 Alcue evideze sul seso di autoefficacia degli isegati 6

7 Bisogi di formazioe i servizio espressi dagli isegati italiai Talis

8 Come vegoo soddisfatti? Attività di formazioe i servizio a cui si è partecipato Talis

9 Cotestualizzare le percetuali: Bisogo di strumeti per agire i cotesti multiculturali Talis 2013 Oecd (2018), Teachig for the Future Effective Classroom Practices To Trasform Educatio, 9

10 Bisogo di formazioe iiziale specifica 10

11 Bisogo di pratica didattica ella formazioe iiziale 11

12 Bisogo di valutazioe iformale e di feedback 12

13 Bisogo di cosiderazioe sociale Talis

14 Tutti questi dati fao pesare ad uo scarso seso di autoefficacia 14

15 Riprededo la critica di Hargreaves alla ricerca educativa (Uk, 1996) La ricerca educativa attuale è i grado di rispodere a questi bisogi? 15

16 SI, se mette a disposizioe evideze specifiche che aiutio gli isegati a migliorare l efficacia della loro azioe 16

17 Nove cocetti chiave, ove isiemi di evideze Trichero R. (2017), Nove cocetti chiave per u istruzioe iformata dall evideza, Formazioe & Isegameto XV , pp

18 Attivazioe cogitiva Saperi e capacità pregresse dell allievo soo importati per potere acquisire di uovi. Allieare le coosceze pregresse Migliorare il vocabolario «Formare» la compresioe Migliorare le strategie elaborative Migliorare la capacità di idetificare similarità e differeze Migliorare le strategie di studio Migliorare la capacità di costruire auto-spiegazioi Utilizzare molteplici attività e liguaggi per tutti (o stili cogitivi). Adre, T. (1997). Selected microistructioal methods to facilitate kowledge costructio: implicatios for istructioal desig. I R. D. Teyso, F. Schott, N. Seel, & S. Dijkstra. Istructioal Desig: Iteratioal Perspective: Theory, Research, ad Models (Vol. 1) (pp ). Mahwah, NJ: Lawrece Erlbaum Associates. Aderso J., Cogitive Psychology ad its Implicatios (7th ed.), New York, Worth, Fiorella L, Mayer R., Learig as a Geerative Activity. Eight Learig Strategies that Promote Uderstadig, Cambridge, Cambridge Uiversity Press, Hattie J., Dooghue G. M. (2016), Learig strategies: a sythesis ad coceptual model, pj Sciece of Learig (2016) 1, Marzao R. J., Pickerig D. J., Pollock J. E. (2001), Classroom Istructio that Works: Research-based Strategies for Icreasig Studet Achievemet, Alexadria (Va), ASCD.

19 Attivazioe cogitiva: evideze da Pisa 2012 Schleicher, A. (2016), Teachig Excellece through Professioal Learig ad Policy Reform: Lessos from Aroud the World, Iteratioal Summit o the Teachig Professio, OECD Publishig, Paris. 19

20 Pratiche istruttive cetrate sull attivazioe cogitiva L isegate poe domade che ci fao riflettere sul problema; L isegate assega problemi che ci richiedoo di riflettere a lugo; L isegate ci chiede di decidere da soli i procedimeti per risolvere problemi complessi; L isegate propoe problemi per i quali o c è u metodo di soluzioe che risulti subito ovvio; L isegate propoe problemi i cotesti differeti i modo che gli studeti possao verificare se hao capito i cocetti; L isegate ci aiuta ad imparare dai ostri errori; L isegate ci chiede di spiegare come abbiamo risolto u problema; L isegate propoe problemi che richiedoo agli studeti di applicare ciò che hao appreso a uovi cotesti; L isegate assega problemi che possoo essere risolti i modi differeti. 20 Schleicher, A. (2016), Teachig Excellece through Professioal Learig ad Policy Reform: Lessos from Aroud the World, Iteratioal Summit o the Teachig Professio, OECD Publishig, Paris.

21 Pisa 2012 Oecd (2018), Teachig for the Future Effective Classroom Practices To Trasform Educatio, 21

22 Carico cogitivo La memoria di lavoro ha ua capacità limitata. Le iformazioi vao assimilate i rappresetazioi metali complesse e il loro uso automatizzato. Dare la giusta quatità di stimoli Portare l attezioe sui puti esseziali «Automatizzare» le procedure ripetitive Forire i aticipo la termiologia specifica Utilizzare la «pratica deliberata» Chiarire gli obiettivi e i modi per raggiugerli Evitare sforzi o legati alla complessità itriseca del compito. Clark R. C., Nguye F., Sweller J., 2006, Efficiecy i learig. Evidece-based guidelies to maage cogitive load, Sa Fracisco, Pfeiffer Wiley. Mayer R., Multimedia Learig (2d Ed.), Cambridge (Ny), Cambridge Uiversity Press,

23 Guida istruttiva Lasciato sperimetare da solo, l allievo imbocca percorsi di appredimeto scarsamete efficaci ed efficieti. Dare obiettivi della «giusta difficoltà» (sfide ottimali) Isegare il problem solvig attraverso worked examples e modellameto Dare feedback sistematici su coteuti, processi, strategie Privilegiare attività istruttive «strutturate» (es. Direct istructio, Mastery learig) Utilizzare orgaizzatori aticipati. Roseshie B., 2009, The empirical support for direct istructio, i Tobias S., Duffy T. M. (eds.), Costructivist istructio. Success or failure?, Lodo, Routledge, pp Hattie J. (2016), Appredimeto visibile, isegameto efficace, Treto, Erickso. Mitchell D., What really works i special ad iclusive educatio, Lodo, Routledge,

24 Iterazioe cogitiva Le attività di gruppo soo efficaci solo se promuovoo l attivazioe cogitiva di tutti i membri del gruppo. Privilegiare le attività strutturate (es. Reciprocal teachig, Jigsaw) Utilizzare il Peer tutorig e il Peer explaiig Privilegiare il lavoro di coppia o a gruppi di tre (meglio se eterogeei) Promuovere forme di discussioe i classe i cui tutti debbao iterveire. Keedy G.E. (2004). Promotig cogitio i iteractivity research. Joural of Iteractive Learig Research, 15(1), Slavi R., Best Evidece Ecyclopedia, 24

25 Trasfer degli appredimeti Il trasfer degli appredimeti o è automatico ma richiede azioi istruttive specifiche i tal seso, volte a far: Automatizzare le procedure (Near trasfer); Affrotare situazioi uove e iedite (Far trasfer). Forire idicazioi per ricooscere le tipologie di situazioi Formare alla costruzioe di ua corretta rappresetazioe del problema Formare a ricooscere elemeti chiave e aalogie ei problemi Proporre problem based learig ma solo per studeti esperti. 25 Clark R. C., Evidece-Based Traiig Methods. A Guide for Traiig Professioals, Alexadria (Va), Astd Press, 2010.

26 Valutazioe formate Le prove di valutazioe o servoo solo a valutare l appredimeto ma lo migliorao: favoriscoo l elaborazioe dei coteuti, chiariscoo gli obiettivi, idirizzao gli sforzi elle direzioi volute, facilitao il trasfer. Usare le prove di valutazioe per stimolare l attivazioe cogitiva Forire dati di automoitoraggio e di idirizzo del percorso dello studete Idurre lo studete a «porre a cotrollo empirico» la sua percezioe di competeza Far emergere i «modelli di pesiero» degli studeti e dare feedback. Earl L. M. (2014, first ed. 2003), Assessmet as Learig. Usig Classroom Assessmet to Maximize Studet Learig, Chelteham (Vic), Hawker Browlow. Della Sala S., Le euroscieze a scuola. Il buoo, il brutto, il cattivo, Fireze, GiutiScuola,

27 Autoregolazioe E importate portare l allievo ad acquisire cosapevolezza di ciò che sa e sa fare e forire strategie di migliorameto. I giudizi che gli studeti si autoassegao prima di ua prova soo altamete previsivi del giudizio che avrao ella prova stessa Promuovere la capacità di prevedere le cosegueze delle proprie azioi Promuovere ello studete l uso di strategie metacogitive Proporre compiti graduati per stimolare il seso di autoefficacia Promuovere la piaificazioe e il moitoraggio delle proprie strategie Esplicitare agli allievi i criteri di successo delle loro performace e proporre «stadard» per autovalutarsi. Schuk, D. H., & Zimmerma, B. J. (Eds.). (1994). Self-regulatio of learig ad performace: Issues ad educatioal applicatios. Hillsdale, NJ, US: Lawrece Erlbaum Associates, Ic. 27

28 Fuzioi esecutive Esistoo fuzioi metali di basso livello (es. cotrollo iibitorio, memoria di lavoro, flessibilità cogitiva) che se migliorate attraverso appositi traiig icremetao le abilità cogitive di base (es. percezioe, liguaggio, memoria, attezioe, ecc.) degli allievi. «Alleare» le fuzioi esecutive degli studeti sugli stessi coteuti su cui di dovrà svolgere la performace richiesta Poteziare le abilità cogitive di base richieste per svolgere u dato compito propoedo attività mirate Proporre attività volte al cambiameto di modelli di pesiero iefficaci dello studete. Diamod A. (2013), Executive Fuctios, Au Rev Psychol. 2013; 64: Hattie J., Dooghue G. M. (2016), Learig strategies: a sythesis ad coceptual model, pj Sciece of Learig (2016) 1,

29 Emozioi positive No si può appredere o isegare efficacemete qualcosa, se o si cura lo «stare bee i classe». Promuovere sereità e coesioe elle attività i classe (ache attraverso teciche specifiche per la gestioe del comportameto) Istaurare u clima di fiducia ed avere alte aspettative Curare la relazioe docete-studete Coivolgere i geitori «Fare squadra» co i colleghi isegati. Geake, J. G. (2016). Il cervello a scuola. Neuroscieze e educazioe tra verità e falsi miti. Treto: Erickso Hattie J. (2017). Visible Learigplus 250+ Iflueces o Studet Achievemet, 29

30 Alcue foti (secodarie) di evideza empirica Aderso J., Cogitive Psychology ad its Implicatios (7th ed.), New York, Worth, Calvai A. (2012), Per u istruzioe evidece based. Aalisi teorico-metodologica iterazioale sulle didattiche efficaci e iclusive, Treto, Erickso. Clark R. C., Evidece-Based Traiig Methods. A Guide for Traiig Professioals, Alexadria (Va), Astd Press, Clark R. C., Nguye F., Sweller J., Efficiecy i learig. Evidece-based guidelies to maage cogitive load, Sa Fracisco, Pfeiffer Wiley, Della Sala S., Le euroscieze a scuola. Il buoo, il brutto, il cattivo, Fireze, GiutiScuola, Fiorella L, Mayer R., Learig as a Geerative Activity. Eight Learig Strategies that Promote Uderstadig, Cambridge, Cambridge Uiversity Press, Hattie J., Visible Learig: A Sythesis of over 800 Meta-Aalyses Relatig to Achievemet, Lodo, Routledge, Hattie J. (2016), Appredimeto visibile, isegameto efficace, Treto, Erickso. Hattie J., Dooghue G. M. (2016), Learig strategies: a sythesis ad coceptual model, pj Sciece of Learig (2016) 1, Mayer R., Multimedia Learig (2d Ed.), Cambridge (Ny), Cambridge Uiversity Press, Marzao R. J., Pickerig D. J., Pollock J. E. (2001), Classroom Istructio that Works: Research-based Strategies for Icreasig Studet Achievemet, Alexadria (Va), ASCD. Mitchell D., What really works i special ad iclusive educatio, Lodo, Routledge, Olivieri D., Le radici eurocogitive dell'appredimeto scolastico. Le materie scolastiche 30 ell'ottica delle euroscieze, Milao, FracoAgeli, 2014.

31 Alcui siti di revisioi sistematiche e meta-aalisi di ricerca Best Evidece Ecyclopedia Campbell Collaboratio Ceter for teachig (Vaderbilt Uiversity) (vedi Guides): Educatioal Practices Series Edutopia Evidece Based Teachers Network Educatio Edowmet Foudatio (EEF) (vedi Teachig Learig Toolkit): SApIE Società per l'appredimeto e l'istruzioe iformati da Evideza What Works Clearighouse 31 Pellegrii M., Vivaet, G. (2018). Sitesi di ricerca i educazioe. Basi teoriche e metodologiche. Roma, Carocci Editore

32 Quidi, quali risposte a questi iterrogativi? Compiti a casa, si o o? Flipped classroom, si o o? Lezioe frotale, si o o? Cooperative learig, si o o? Tecologie, si o o? Stili cogitivi, si o o? Laboratorio, si o o? Coosceze o competeze? Itelligeza iata o costruita? Distacco o relazioe? Valutare per giudicare o per formare? 32

33 Quelle che derivao dalla ricerca 33

34 «I God we trust; all others must brig data» (Frase comuemete attribuita a William Edwards Demig, ache se o vi soo prove che ciò sia vero ) 34

35 Grazie per l attezioe roberto.trichero@uito.it 35

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante

Io domani. La tutela del minore e la genitorialità attraverso progetti integrati. Il congegno pensante Io domai. La tutela del miore e la geitorialità attraverso progetti itegrati Il cogego pesate equipe: T. Toscai G. Fracii G. Mote Istituto Terapia Familiare di Bologa Alle Radici del Dao I bambii che restao

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E DI IRENE DUCHI INFORMAZIONI PERSONALI Telefoo 055/3241759. Fax 055/3241799 E-mail iree.duchi@artea.toscaa.it Data di ascita 13/09/1969 INCARICO ATTUALE IN ART A da Dal 01/01/2012

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING MANAGEMENT (LM-77) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea Magistrale i Marketig Maagemet, attivato presso il Dipartimeto

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Marketing della destinazione per meeting, congressi ed eventi

Marketing della destinazione per meeting, congressi ed eventi GENOVA 2-5 SETTEMBRE 2012 IV CORSO RESIDENZIALE FOCUS ON Marketig della destiazioe per meetig, cogressi ed eveti Associazioe azioale delle Imprese pubbliche, private e dei Professioisti della meetig idustry

Dettagli

MANUALE DI FACILITAZIONE GUIDA ALL USO DELLE METODOLOGIE PARTECIPATIVE PER L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

MANUALE DI FACILITAZIONE GUIDA ALL USO DELLE METODOLOGIE PARTECIPATIVE PER L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI GUIDA ALL USO DELLE METODOLOGIE PARTECIPATIVE PER L EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI EDUCATION FOR HUMAN DIGNITY KIT DIDATTICO Amesty Iteratioal é u movimeto globale di più di 3 milioi di soci, sosteitori e

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Articolo 1 - Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di Ecoomia dell Uiversità

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (LM-77) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea Magistrale i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di

Dettagli

I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE. Grafica e Comunicazione

I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE. Grafica e Comunicazione dalla foto-ciematografia... all impagiazioe grafica @ dalla stampa... al WEB I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE Grafica e Comuicazioe

Dettagli

Orientamento, Formazione, Lavoro IL NOSTRO PUNTO DI FORZA

Orientamento, Formazione, Lavoro IL NOSTRO PUNTO DI FORZA Orietameto, Formazioe, Lavoro IL NOSTRO valore aggiuto IL TUO PUNTO DI FORZA 2 3 Combiazioe di Valore Aggiuto L Associazioe LUISS Valore asce co lo scopo di forire u cotributo agli studeti dei corsi di

Dettagli

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet Pubblico per la Regioe Calabria MMP-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master i Maagemet Pubblico MMP-RC 2 a Edizioe MMP-RC asce dall'esperieza

Dettagli

Il valore della Fatturazione Elettronica: i risultati dell Osservatorio del Politecnico di Milano

Il valore della Fatturazione Elettronica: i risultati dell Osservatorio del Politecnico di Milano www.osservatori.et Il valore della Fatturazioe Elettroica: i risultati dell Osservatorio del Politecico di Milao CBI2, Fattura Elettroica e Fiacial Value Chai: dalla teoria alla pratica Roma 20 ovembre

Dettagli

La valutazione del development

La valutazione del development La valutazioe del developmet Gli ivestimeti che riguardao operazioi di developmet presetao peculiarità che li distiguoo dagli ivestimeti immobiliari effettuati su bei immobili già esisteti. Si tratta di

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di II grado - Classe Seconda QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secodaria di II grado - Classe Secoda Rilevazioe degli appredimeti Ao Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secodaria di II grado Classe Secoda Spazio per l etichetta

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2015/2016. Immatricolazioni e rinnovo iscrizioni on line www.unicam.it/reginfo

Offerta formativa a.a. 2015/2016. Immatricolazioni e rinnovo iscrizioni on line www.unicam.it/reginfo a.a. 2015/2016 Immatricolazioi e riovo iscrizioi o lie www.uicam.it/regifo Guide dei corsi e programmi delle attività formative www.uicam.it/offertaformativa UNICAM: ampia e articolata co coteuti culturali

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa

IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA. 17-19 giugno 2013. www.sdabocconi.it/pa Milao Italy IL NUOVO BILANCIO DELL ENTE PUBBLICO: CONTABILITÀ FINANZIARIA ED ECONOMICA 17-19 giugo 2013 www.sdaboccoi.it/pa Empower your visio sigifica allargare i propri orizzoti e acquisire solide prospettive

Dettagli

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA?

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA? Sala Covegi IresPiemote Via Nizza 18 Torio 25 Novembre 2015 CRISI ECONOMICA E BARRIERE ALL ACCESSO UNIVERSITARIO: COME INTERVENIRE? IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA? FEDERICA

Dettagli

technical focus on ceramic tiles

technical focus on ceramic tiles techical focus o ceramic tiles Iteratioal traiig workshop di approfodimeto e aggiorameto sulla tecologia e tecica ceramica 22-23-24 settembre 2014 i collaborazioe co: focus o ceramic tiles INTERNATIONAL

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Uiversità degli studi di Messia Facoltà di Igegeria Corso di Laurea i Igegeria Iformatica e delle Telecomuicazioi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Complessità Computazioale La Nozioe di Algoritmo

Dettagli

Incrementare le performance e ridurre i costi, nuove sfide nella gestione degli asset per il settore Power & Utility

Incrementare le performance e ridurre i costi, nuove sfide nella gestione degli asset per il settore Power & Utility Icremetare le performace e ridurre i costi, uove sfide ella gestioe degli asset per il settore Power & Utility Doato Camporeale Executive Director Eergy Utilities & Miig Nel corso degli ultimi ai, co il

Dettagli

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis

Modifica del regolamento della Cassa pensione Novartis Modifica del regolameto della Cassa pesioe Novartis Agli assicurati della Cassa pesioe Novartis Il Cosiglio di fodazioe della Cassa pesioe Novartis ha emaato importati modifiche del cocetto e delle prestazioi

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Soggetti della prevenzione

Soggetti della prevenzione Materiale didattico per la formazioe dei Rappresetati dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Soggetti della prevezioe Cultura della sicurezza patrimoio comue del modo del lavoro: impresa, lavoratori e parti

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Crypt ALaRM. Profilo di Crypt ALaRM. Marzo 2011 Pag. 1

Crypt ALaRM. Profilo di Crypt ALaRM. Marzo 2011 Pag. 1 Crypt LaRM Profilo di Crypt LaRM Marzo 2011 Pag. 1 Crypt LaRM Crypt LaRM asce el 2006 come spi-off ufficiale dell Uiversità degli studi di Roma Tor Vergata ed è ua società giovae specializzata ello sviluppo

Dettagli

Analisi Fattoriale Discriminante

Analisi Fattoriale Discriminante Aalisi Fattoriale Discrimiate Bibliografia Lucidi (materiale reperibile via Iteret) Lauro C.N. Uiversità di Napoli Gherghi M. Uiversità di Napoli D Ambra L. Uiversità di Napoli Keeth M. Portier Uiversity

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Partnership pubblico-private per la riduzione dei rifiuti: l esperienza del LIFE+ «No Waste»

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Partnership pubblico-private per la riduzione dei rifiuti: l esperienza del LIFE+ «No Waste» Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Partership pubblico-private per la riduzioe dei rifiuti: l esperieza del LIFE+ «No Waste» Ecomodo - Rimii, 07 Novembre 2013 1 Ifo geerali sul progetto NO.WA

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe

Dettagli

Il Preposto. Soggetti della prevenzione. Materiale didattico per la formazione dei Preposti

Il Preposto. Soggetti della prevenzione. Materiale didattico per la formazione dei Preposti Materiale didattico per la formazioe dei Preposti Il Preposto Soggetti della prevezioe Cultura della sicurezza patrimoio comue del modo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo uico sulla

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROJECT WORK IMPARANDO A IMPARARE

RELAZIONE FINALE PROJECT WORK IMPARANDO A IMPARARE RELAZIONE FINALE PROJECT WORK IMPARANDO A IMPARARE Aalisi del cotesto L esperieza progettuale del plesso di Liedolo- Sa Zeoe degli Ezzelii TV si iserisce ella cosolidata didattica per progetti che dal

Dettagli

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di

Soluzione del tema di Informatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Prof. Mauro De Berardis Itis Teramo Mercurio 2011 Prova scritta di Soluzioe del tema di Iformatica Progetto Mercurio Esame di Stato AS 2010-2011 1 Sessioe ordiaria Esame di Stato 2011 Tema di Iformatica - Progetto: Mercurio Soluzioe proposta da: Co il termie Web 2.0 si

Dettagli

Il punto d ingresso specifico: sorveglianza nei porti ed aeroporti; il ruolo degli Uffici di Sanità Marittima, aerea e di frontiera ( USMAF) nel RSI.

Il punto d ingresso specifico: sorveglianza nei porti ed aeroporti; il ruolo degli Uffici di Sanità Marittima, aerea e di frontiera ( USMAF) nel RSI. La risposta di saità pubblica elle aree di igresso delle sigole Regioi. Il puto d igresso specifico: sorvegliaza ei porti ed aeroporti; il ruolo degli Uffici di Saità Marittima, aerea e di frotiera ( USMAF)

Dettagli

Alla ricerca del mio futuro: i percorsi dei giovani dopo il Pretirocinio d orientamento

Alla ricerca del mio futuro: i percorsi dei giovani dopo il Pretirocinio d orientamento Aalisi Alla ricerca del mio futuro: i percorsi dei giovai dopo il Pretirociio d orietameto Jey Marcioetti e Spartaco Calvo Cetro iovazioe e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimeto formazioe

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

ORIENTAMENTO. guida di ORIENTAMENTO 2014. guida di. Anno Accademico 2013/2014

ORIENTAMENTO. guida di ORIENTAMENTO 2014. guida di. Anno Accademico 2013/2014 guida di 2013 ORIENTAMENTO 2014 guida di ORIENTAMENTO Ao Accademico 2013/2014 La versioe i pdf della Guida di orietameto 2013/2014 è dispoibile sul sito di Ateeo www.uito.it AVVERTENZA GENERALE I Corsi

Dettagli

empower YoUR vision SERVIZI PUBBLICI LOCALI Settembre Novembre 2014 Modelli di business, strumenti di management e sistemi di finanziamento

empower YoUR vision SERVIZI PUBBLICI LOCALI Settembre Novembre 2014 Modelli di business, strumenti di management e sistemi di finanziamento Milao Italy empower YoUR visio SERVIZI PUBBLICI LOCALI Modelli di busiess, strumeti di maagemet e sistemi di fiaziameto Settembre Novembre 2014 www.sdaboccoi.it/spl Empower your visio sigifica allargare

Dettagli

TESEO 7 Enterprise Resource Planning

TESEO 7 Enterprise Resource Planning TESEO 7 Eterprise Resource Plaig Zucchetti Cetro Sistemi SpA Cosa è TESEO è la risposta di Zucchetti Cetro Sistemi alla richiesta di u ERP i liea co le uove esigeze che ogi azieda oggi si trova ad avere:

Dettagli

empower YoUR vision IS LEGAL Contratti e Sistema privacy dall Outsourcing al Cloud Computing 1 e 2 Ottobre 2014 www.sdabocconi.

empower YoUR vision IS LEGAL Contratti e Sistema privacy dall Outsourcing al Cloud Computing 1 e 2 Ottobre 2014 www.sdabocconi. Milao Italy empower YoUR visio IS LEGAL Cotratti e Sistema privacy dall Outsourcig al Cloud Computig 1 e 2 Ottobre 2014 www.sdaboccoi.it/si Empower your visio sigifica allargare i propri orizzoti e acquisire

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

Supporto alla preparazione e iscrizione agli esami

Supporto alla preparazione e iscrizione agli esami Alta qualità, imparzialità e iovazioe Il cotrollo della qualità applicato ai ostri esami rappreseta u aspetto fodametale che assicura che siao sempre accurati e aggiorati. Per ogi uova data d esame viee

Dettagli

Quando lo studente è un lavoratore Gli obblighi e gli adempimen8 a carico della scuola

Quando lo studente è un lavoratore Gli obblighi e gli adempimen8 a carico della scuola Quado lo studete è u lavoratore Gli obblighi e gli adempime8 a carico della scuola A cura di Claudio Zai lombardia-prevezioe@iail.it 1 Articolo 2 - Defiizioi 1. Ai fii ed agli effetti delle disposizioi

Dettagli

LICEO CLASSICO J. STELLINI

LICEO CLASSICO J. STELLINI LICEO CLASSICO J. STELLINI Piazza primo Maggio 33100 Udie Tel.0432-504577 Fax 0432-511490 E-mail: ifo@liceostellii.it Idirizzo Iteret: www.liceostellii.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Ao scolastico 2012-2013

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

Navigazione tramite numeri e divertimento

Navigazione tramite numeri e divertimento 60 Chapter 6 Navigazioe tramite umeri e divertimeto Vladimir Georgiev Itroduzioe La ovità pricipale el ostro approccio e l avviciameto del lavoro dei ostri Lab ai problemi della vita reale tramite la parte

Dettagli

Sistema video di misura

Sistema video di misura Sistema video di misura per misurazioi di precisioe su 3 assi 50 ai di provata esperieza ottica, racchiusa detro u sistema video di misura o a cotatto su 3 assi Potete ed ituitivo e semplice da usare Sistema

Dettagli

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati.

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati. Iformazioi e moitorig. Iformazioi commerciali e di solvibilità su imprese e privati. INSIEME CONTRO LE PERDITE. Iformazioi Creditreform. Per ua migliore traspareza. Chi coclude trasazioi commerciali va

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

MILANO ITALY EMBA EXECUTIVE MBA NON SMETTERE MAI DI ESPLORARE 21 MESI 2016-2017 SDABOCCONI.IT/EMBA

MILANO ITALY EMBA EXECUTIVE MBA NON SMETTERE MAI DI ESPLORARE 21 MESI 2016-2017 SDABOCCONI.IT/EMBA MILANO ITALY EXECUTIVE MBA EMBA NON SMETTERE MAI DI ESPLORARE 21 MESI 2016-2017 SDABOCCONI.IT/EMBA Per pesare "out of the box" hai prima bisogo del box; l'emba è ua magifica scatola che ti dà i mezzi per

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN INDICE PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI UN AREA PROTETTA: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO.

COSTRUZIONE DI UN INDICE PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI UN AREA PROTETTA: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO. XXIX CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI COSTRUZIONE DI UN INDICE PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI UN AREA PROTETTA: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO. Marta BOTTERO 1 e

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

L investimento del proprio patrimonio tra illusioni, promesse e realtà. Un approccio ragionevole per scelte equilibrate

L investimento del proprio patrimonio tra illusioni, promesse e realtà. Un approccio ragionevole per scelte equilibrate L ivestimeto del proprio patrimoio tra illusioi, promesse e realtà U approccio ragioevole per scelte equilibrate marzo 2005 Ivestimeti mobiliari e immobiliari U ottica di lugo periodo: gli USA 1600 800

Dettagli

MILANO ITALY EMBA EXECUTIVE MBA NON SMETTERE MAI DI ESPLORARE 21 MESI 2016-2017 SDABOCCONI.IT/EMBA

MILANO ITALY EMBA EXECUTIVE MBA NON SMETTERE MAI DI ESPLORARE 21 MESI 2016-2017 SDABOCCONI.IT/EMBA MILANO ITALY EXECUTIVE MBA EMBA NON SMETTERE MAI DI ESPLORARE 21 MESI 2016-2017 SDABOCCONI.IT/EMBA Per pesare "out of the box" hai prima bisogo del box; l'emba è ua magifica scatola che ti dà i mezzi per

Dettagli

Analisi probabilistica di giochi

Analisi probabilistica di giochi Scuola Iteruiversitaria Lombarda di Specializzazioe per l Isegameto Secodario Sezioe di Milao VII Ciclo Idirizzo Fisico-Iformatico-Matematico Classe di abilitazioe 47 Matematica Aalisi probabilistica di

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Indici COMIT Metodologia di calcolo

Indici COMIT Metodologia di calcolo Il presete documeto riassume le regole fodametali per il calcolo e la gestioe degli idici elaborati da Itesa Sapaolo per l itero Mercato Telematico Azioario italiao (MTA) ed il vecchio Nuovo Mercato. Gli

Dettagli

IS LEGAL. Contratti e Sistema privacy dall Outsourcing al Cloud Computing. 2-3 Luglio 2013. www.sdabocconi.it/si

IS LEGAL. Contratti e Sistema privacy dall Outsourcing al Cloud Computing. 2-3 Luglio 2013. www.sdabocconi.it/si Milao Italy Cotratti e Sistema privacy dall Outsourcig al Cloud Computig 2-3 Luglio 2013 www.sdaboccoi.it/si Empower your visio sigifica allargare i propri orizzoti e acquisire solide prospettive per sviluppare

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Soluzioni esercizi Capitolo 7

Soluzioni esercizi Capitolo 7 Soluzioi esercizi Capitolo 7 Quado si valuta la relazioe fra due variabili, occorre prestare particolare attezioe al fatto che i modelli statistici specifici per ogi scala di misura siao applicabili: i

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Job MATRICOLE DENTRO. GUIDA ALL UNIVERSITà. corrieredell università. In collaborazione con

Job MATRICOLE DENTRO. GUIDA ALL UNIVERSITà. corrieredell università. In collaborazione con corriere dell uiversità job ao 6. 6 luglio/settembre 2013-3,00 euro GUIDA ALL UNIVERSITà MATRICOLE DENTRO I collaborazioe co sommario You Laurea it G U I DA M U LT I M E D I A L E la guida 2013 UN PROGETTO

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

Di cosa parliamo. Europa 2020: passare dall inverno della crisi. alla crisi dell inverno

Di cosa parliamo. Europa 2020: passare dall inverno della crisi. alla crisi dell inverno Elemeti esseziali per ua buoa piaificazioe/progettazioe dei fo strutturali europei 2020 per il settore Salute u caso stuo Assessorato della Salute Regioe Siciliaa Miistero della Salute, 19-20 ovembre 2014

Dettagli

ORIENTAMENTO. guida di ORIENTAMENTO2012. guida di. Anno Accademico 2011-2012

ORIENTAMENTO. guida di ORIENTAMENTO2012. guida di. Anno Accademico 2011-2012 guida di 2011 ORIENTAMENTO2012 guida di ORIENTAMENTO Ao Accademico 2011-2012 La versioe i pdf della Guida di orietameto 2011/12 è dispoibile sul sito di Ateeo www.uito.it» Servizi per gli Studeti» Orietameto»

Dettagli

coverstory Le aziende si raccontano

coverstory Le aziende si raccontano LE BUONE PRATICHE PREMIATE AL CONGRESSO Vice CARPIGIANI ALI co Diploma i Carpigiai, u progetto che riporta i classe gli operai e cosete di coseguire il diploma di perito meccaico meccatroico. 2 PREMIO

Dettagli

A = 10 log. senϕ = n n (3)

A = 10 log. senϕ = n n (3) CORSO DI LABORATORIO DI FISICA A Misure co fibre ottiche Scopo dell esperieza è la misura dell atteuazioe e dell apertura umerica di fibre ottiche di tipo F-MLD-500. Teoria dell esperieza La fisica sulla

Dettagli

Formazione Professionale Continua EUCENTRE ReLUIS 2016

Formazione Professionale Continua EUCENTRE ReLUIS 2016 Formazioe Professioale Cotiua EUCENTRE ReLUIS 2016 La Rete dei Laboratori Uiversitari di Igegeria Sismica (ReLUIS), costituita co atto covezioale sottoscritto il 17 aprile 2003, presso la sede del Dipartimeto

Dettagli

Il project financing e la discrezionalità

Il project financing e la discrezionalità Project fiacig Il project fiacig e la discrezioalità Cosiglio di Stato, sez. V, 10 ovembre 2005,. 6287 - Pres. Elefate - Est. Millemaggi Cogliai Il modulo procedimetale delieato dagli artt. 37-bis e ss.

Dettagli

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento

Modelli multiperiodali discreti. Strategie di investimento Modelli multiperiodali discreti Cosideriamo ora modelli discreti cioè co u umero fiito di stati del modo multiperiodali, cioè apputo co più periodi. Il prototipo di questa classe di modelli è il modello

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Idice Prefazioe Presetazioe Autori XI XIII XV Capitolo 1 Itroduzioe alla sicurezza delle iformazioi 1 1.1 Cocetti base 2 1.2 Gestioe del rischio 3 1.2.1 Classificazioe di bei, miacce, vulerabilità

Dettagli

Microscopio di misura senza contatto per ispezioni e misurazioni di precisione KESTREL ELITE

Microscopio di misura senza contatto per ispezioni e misurazioni di precisione KESTREL ELITE KESTREL ELITE KESTREL ELITE Microscopio di misura seza cotatto per ispezioi e misurazioi di precisioe Misurazioe seza cotatto su 2 assi, ideale per misurare caratteristiche bidimesioali di piccoli compoeti

Dettagli

Progetto Experiment 2005/06. PC Experience

Progetto Experiment 2005/06. PC Experience Progetto Experimet 2005/06 PC Experiece Gulio Gialuca, Mordeglia Federico, De Matteo Emauele, Romao Simoe, Camischi Sergiu CLASSE 4ATIEN ISTITUTO PROFESSIONALE F. ALBERGHETTI - Imola 1) L idea L geerale

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO 1 2

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uo STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimesioale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipedeza di due caratteri distiti della stessa uità statistica. E possibile, ad esempio,

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli