La valutazione del development

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione del development"

Transcript

1 La valutazioe del developmet Gli ivestimeti che riguardao operazioi di developmet presetao peculiarità che li distiguoo dagli ivestimeti immobiliari effettuati su bei immobili già esisteti. Si tratta di ua distizioe ota e sottolieata dalla letteratura che propoe ua suddivisioe fra aalisi degli ivestimeti e aalisi di fattibilità (ivestmet e feasibility aalysis). L aalisi degli ivestimeti tradizioalmete si cocetra su aspetti fiaziari degli ivestimeti immobiliari metre l aalisi di fattibilità rimada a studi che hao l obiettivo di verificare la percorribilità multidimesioale - la prefattibilità e la fattibilità - di u progetto. Il cotributo dell estimo alla valutazioe dei progetti urbai: il valore di trasformazioe Il tema cetrale della valutazioe di prefattibilità secodo alcui autori e operatori cosiste ella valutazioe del bee oggetto di trasformazioe. Si tratta di uo dei temi di maggiore rilievo ell ambito dell estimo urbao e sotto questo profilo, la valutazioe di prefattibilità dell iterveto coicide co la valutazioe del valore di trasformazioe del bee immobile sul quale isiste il progetto di trasformazioe, sia esso u area edificabile, u area dismessa o u immobile. Questo quadro cocettuale mostra la covergeza fra le idicazioi della letteratura estimativa italiaa e l approccio corretemete impiegato per gli ivestimeti el developmet i ambito iterazioale. Co riferimeto agli ivestimeti immobiliari, Prizzo (1995) evidezia come ella fase di valutazioe di prefattibilità sia ecessario valutare, prima dell acquisizioe del bee immobile, il massimo prezzo di acquisizioe dell area o del fabbricato oggetto della trasformazioe. Tale valore rappreseta la differeza tra il volume d affari previsto e i costi di realizzazioe, gli elemeti di costo fodiario e l utile lordo medio atteso dall operatore. Se si assume che il bee immobile sia già di proprietà del soggetto che promuove la trasformazioe, la prefattibilità ha come obiettivo la verifica dell utile lordo, pari alla differeza tra il volume d affari atteso dalle vedite e il costo di realizzazioe, gli elemeti del costo fodiario e il prezzo del terreo (Prizzo, 1995).

2 L autore sottoliea il carattere sitetico della valutazioe effettuata (cfr. immagie successiva). Propedeutica all elaborazioe del progetto di trasformazioe, essa va verificata ache alla luce degli esiti dell aalisi di mercato, attraverso l aalisi dei flussi di cassa ella fase successiva di valutazioe. Figura 1 La verifica ecoomica sitetica di prefattibilità Volume d affari atteso dalla vedita del prodotto - Prezzo di costo globale (escluso il costo del terreo) - Elemeti di costo fodiario (distiti dal costo di acquisizioe del terreo) - Utile atteso = Prezzo massimo di acquisizioe del terreo/fabbricato Prezzo di vedita degli alloggi Quatità costruibili Utilizzazioi complemetari del terreo Costo di costruzioe Varie spese aesse (spese teciche, commercializz., ecc.) Domada del sottomercato immobiliare Localizzazioe Codizioi del mercato Imposizioi ammiistrative sull uso del suolo Spese sistemazioe del terreo (demolizioi, risaameto) Spese trasferimeto e sfratto degli attuali locatari Oeri di urbaizzazioe Capitale impiegato ell operazioe Tempo di rotazioe di tale capitale Capacità di assorbimeto del mercato Fote: elaborazioe da Prizzo 1995, p. 11 Sotto il profilo metodologico, la valutazioe di prefattibilità fa riferimeto alla stima del valore di trasformazioe di u bee (u area libera, u area dismessa o sotto utilizzata comuque suscettibile di migliore utilizzo rispetto a quello correte). I termii geerali, la tecica di valutazioe, rimada al procedimeto di stima del più probabile valore di trasformazioe defiito come la differeza tra il valore di mercato del bee trasformato ed i costi ecessari alla trasformazioe stessa (Michieli, Michieli, 2002, p. 202): V t = V K 0 S dove V t = più probabile valore attuale di mercato dell immobile suscettibile di trasformazioe; V = valore di mercato dell immobile all attualità supposto trasformato;

3 K 0 S = costo totale all attualità. Il valore di mercato si riferisce agli immobili e alle opere che verrao realizzate sull area metre i costi compredoo tutti i costi ecessari alla trasformazioe. L'aspetto problematico dell'espressioe è rappresetato dall ipotesi che i costi e i ricavi o avvegao el medesimo periodo. La maggiore parte degli autori è quidi cocorde ell utilizzo di coefficieti di attualizzazioe da applicare a queste voci per giugere al valore attuale dell area. L aalisi dei procedimeti di stima proposti ella letteratura estimativa italiaa e la comparazioe co le teciche impiegate elle esperieze iterazioali evideziao che ad ua apparete eterogeeità delle teciche corrispode la covergeza metodologica che assume sempre il valore dell area come u valore residuo. I tutti i procedimeti, co diversi livelli di complessità, il valore dell area è l esito di ua differeza tra il valore di mercato degli immobili realizzati sull area e i costi di trasformazioe. Per questa ragioe, è possibile ipotizzare uo sviluppo del procedimeto del valore di trasformazioe verso procedimeti di tipo fiaziario el quadro della valutazioi degli ivestimeti immobiliari relativi ad operazioi di developmet el quadro di u impiego codiviso di teciche ricoosciute i ambito iterazioale Il valore di trasformazioe e le teciche DCF L aalisi delle teciche di valutazioe impiegate i ambito azioale e iterazioale per la stima del valore di bei oggetto di trasformazioe ha idividuato ua covergeza metodologica di tutte le teciche verso u approccio che stima il valore del bee immobile come valore residuo. I modelli DCF impiegati el modo aglosassoe e il procedimeto del valore di trasformazioe presetao aaloghi schemi cocettuali. Per questa ragioe, è possibile ipotizzare u avviciameto del procedimeto del valore di trasformazioe alle teciche DCF mateedoe ialterati i pricipi e migliorado la sua capacità di rappresetare il processo di trasformazioe. La tradizioale formulazioe riportata ella letteratura scietifica italiaa, rappresetata a titolo esemplificativo dalla formula (Realfozo, 1996, p. 42): VMT Vt = q K q t m P q

4 I questo caso, l articolazioe temporale prevede che i costi siao imputati al periodo m-esimo, metre i ricavi e il profitto si riferiscoo al mometo -esimo, dove m < e quidi si assume l'erogazioe del costo di produzioe aticipata di (-m) ai rispetto alla coclusioe del processo di produzioe. Se. al cotrario, si assume che tutti i termii (valore di mercato, costi e profitto) si riferiscao alla fie del processo di produzioe, l'allieameto temporale avviee co il medesimo coefficiete di attualizzazioe e umero di ai. : dove: R = ricavi; C = costi; i = saggio di attualizzazioe t = periodi di trasformazioe co t = 1, 2, 3,, può essere rappresetata i forma matriciale, sviluppado il procedimeto del valore di trasformazioe coeretemete ai procedimeti discouted cash flow. Figura 2 La matrice dei flussi di ricavo e di costo Schema dei ricavi Immobili uso resideziale Immobili uso direzioale Articolazioe delle vedite 1semestre 2semestre 3 semestre 4 semestre. semestre Schema dei costi Profitto P Costo di costruzioe - resideziale Costo di costruzioe - direzioale Articolazioe dei costi Oeri di urbaizzazioe resideza Oeri di urbaizzazioe direzioale Cotributo cc resideza Cotributo cc direzioale Spese teciche e geerali Spese di commercializzazioe I ricavi soo rappresetati dal fatturato relativo alle vedite degli immobili metre i costi compredoo i costi di costruzioe, gli oeri cocessori, le spese teciche, il profitto. Per alcue voci di costo o esiste covergeza ella letteratura italiaa e eppure i quella iterazioale. I

5 particolare, tre soo i odi problematici più rilevati: la stima del profitto, la stima del saggio di attualizzazioe e gli iteressi passivi. Il primo aspetto problematico riguarda la stima del profitto. I termii geerali, il profitto è ua voce di costo che rappreseta la remuerazioe del promotore/impreditore, il developer. Quidi, la quatificazioe del profitto deve teere i cosiderazioe sia il livello di rischiosità dell'ivestimeto immobiliare che la remuerazioe del capitale ivestito. A questo proposito, geeralmete i letteratura si propoe di quatificare il profitto i percetuale sui costi o sui ricavi. La letteratura iterazioale si alliea su posizioi aaloghe: alcui autori stimao il profitto i percetuale sui costi o sui ricavi (Fisher, Marti, 1994, p.219; Appraisal Istitute, 1996, p. 330; Moorley, 2002, p. 83). A queste modalità si aggiugoo ulteriori criteri. I particolare, uo di essi prevede che il profitto o vega iserito fra le voci di costo, ma si assuma u saggio di attualizzazioe più elevato (Fisher, Marti, 1994, p. 219; Rics, 1995, GN ; Isaac, 1996, p. 77). Questa secoda modalità di stima del profitto apre al secodo elemeto problematico, la scelta del saggio di scoto. I particolare, i problemi che emergoo riguardao il ruolo del saggio e coseguetemete la quatità di saggi a cui riferirsi. Secodo Realfozo il saggio è uico ed è pari al tasso di remuerazioe del capitale ivestito i operazioi aaloghe per livello di rischiosità e durata (Realfozo, 1994, p. 139) ma se la stima comprede il profitto del promotore, il saggio di scoto sarà miore, coeretemete alle idicazioi riportate i precedeza. Ifie, il sigificato del saggio di scoto viee approfodito altri autori che ribadiscoo che il saggio di attualizzazioe o deve iteralizzare il rischio a carico del developer se la percetuale di profitto è già compresa fra i costi. Sulla base di queste idicazioi è possibile idividuare alcui aspetti di carattere geerale per la stima del saggio. Poiché il saggio riflette ua duplice compoete (il rischio assuto dal promotore e il costo del capitale impiegato), sarà ecessario verificare etrambi gli aspetti. Per quato cocere il rischio del promotore, se ell ambito della valutazioe il profitto del promotore è già compreso fra le voci di costo, il saggio deve teere coto solo del costo del capitale. U saggio più elevato causerebbe il doppio coteggio della quota di remuerazioe del rischio d impresa che il developer si assume. Se ivece la quota di profitto o tiee coto della remuerazioe del rischio, il saggio di attualizzazioe dovrà iteralizzarlo.

6 I modelli discouted cash flow I modelli discouted cash flow (DCF) soo strumeti ampiamete cosolidati ella letteratura iterazioale sulla valutazioe degli ivestimeti immobiliari, la valutazioe di bei immobili e la maualistica impiegata i ambito professioale (Appraisal Istitute, 1996; IVSC, 2000). Ache ell ambito della letteratura estimativa italiaa si evidezia la covergeza degli autori verso l impiego dell aalisi dei flussi di cassa attualizzati o l aalisi costi-ricavi. La letteratura italiaa, i particolare, classifica la tecica dei flussi di cassa fra le valutazioi moetarie che o predoo i cosiderazioe gli effetti sociali dell iterveto da ciò la deomiazioe di aalisi costi ricavi - e fializzate alla ricerca del risultato attuale etto dell ivestimeto relativo all iterveto o all attività produttiva progettata (progetto d ivestimeto) (Simootti, 1989, p. 13) co riferimeto ad u ottica strettamete privatistica (Prizzo, 1995, p. 101). Prizzo afferma che la scelta di impiegare questa tecica e i relativi idicatori si basao sulla covizioe che, i sede prevetiva e el caso di ivestimeti immobiliari, tali idicatori siao più efficaci el supportare le decisioi relative alla botà dell ivestimeto rispetto ad altri che possoo risultare più utili elle aalisi della gestioe idustriale correte e di bilacio (Prizzo, 1995, p. 99). L impiego dei modelli DCF rimada a due criteri di valutazioe impiegati per la valutazioe degli ivestimeti immobiliari: il Va, valore attuale etto (et preset value) e il Sri, saggio di redimeto itero (iteral rate of retur). Le umerose defiizioi del valore attuale etto evideziao la covergeza metodologica della letteratura ma le problematiche acora aperte circa gli aspetti propriamete tecici. La defiizioe proposta da IVSC rappreseta il puto di parteza per l aalisi, i ragioe dell autorevolezza della fote. Il valore attuale etto è defiito come the differece betwee the preset value of all iflows ad all outflow of cash associated with a busiess or property, calculated by discoutig each at a required rate of retur or target yield ( ) (IVSC, 2000, 3.6). Nella letteratura italiaa, la tecica aalisi costi ricavi prevede l attualizzazioe di flussi di cassa (F) e rivia all impiego del medesimo criterio già (Prizzo, 1995, p. 101) idividuato i ambito iterazioale: Va F F 1 2 = F = 1 2 (1 + i) (1 + i) (1 + i) t= 1 F F (1 + i) t t Il saggio di redimeto itero (IRR) è il secodo criterio impiegato per la valutazioe degli ivestimeti. Ache i questo caso, IVSC e forisce la defiizioe: The discout rate that makes the

7 preset value of the cash iflows equivalet to the preset value of the cash outflow. The IRR reflects both the retur o the ivested capital ad the retur of the origial ivestmet, which are basic cosideratios of potetial ivestors ( ) (IVSC, 2000, 3.5). La defiizioe è aaloga a quella presete ella letteratura scietifica (Greer, 1997, p. 36; Brow, Matysiak, 2000, p. 150) e formalmete è il saggio r della formula seguete: a t t = t t t = 0 (1 + rp ) t = 0 (1 + rp ) c La regola decisioale che sottede alla valutazioe di u progetto o ivestimeto immobiliare attraverso il saggio di redimeto itero (Sri) prevede che il progetto sia valutato positivamete se il Sri è superiore al costo opportuità del capitale. U aalisi approfodita dei risultati delle valutazioi compiute co l impiego del Sri evideziao ua serie di puti di debolezza di questo criterio che o si riscotrao el Va e, i parte, soo geerati dalla formulazioe algebrica. U primo aspetto problematico è rappresetato dall esisteza di progetti che presetao saggi di redimeto multipli: si tratta di u eveieza che accade quato i flussi di cassa cambiao sego diverse volte (cfr. tabella successiva) e merita sottolieare che si tratta di ua caratteristica frequete el caso di flussi di cassa che riguardao ivestimeti immobiliari (Greer, 1997, p. 241; Brow, Matysiak, 200, p. 153). Figura 3 U esempio di ivestimeto co saggio di redimeto multiplo Ao Flussi di cassa Va Saggio di redimeto itero

8 La preseza di saggi multipli rappreseta u aspetto problematico sul quale la letteratura forisce diverse idicazioi e apre alla discussioe circa la preferibilità del criterio del valore attuale etto rispetto al saggio di redimeto itero. Secodo Brow e Matysiack (2000, p. 154 e segg.), ua decisioe circa progetti che presetao saggi di redimeto itero multipli deve basarsi sul valore attuale etto, così come la scelta esclusiva fra più progetti. Se ifatti la decisioe riguarda la scelta di u uico progetto fra diverse alterative, come accade elle decisioi che riguardao operazioi di developmet, la valutazioe o dovrebbe basarsi tato sulla comparazioe di u uico criterio fiaziario, quato sulla valutazioe comparata di diverse elemeti. La scelta di u progetto e la valutazioe circa la coveieza ecoomica è fuzioe del costo opportuità del capitale per l ivestitore: qualora il costo opportuità sia iferiore al saggio che rappreseta il puto d icotro fra le due curve, l ordiameto dei progetti sarà: A migliore di B. Qualora il costo opportuità ecceda il valore d itersezioe, l ordiameto dei due progetti si iverte: B preferito ad A. Merita sottolieare che il valore di soglia che orieta la decisioe, ovvero il saggio di attualizzazioe el puto d itersezioe delle due curve, è pari al tasso di redimeto itero della differeza dei flussi di cassa (A-B). Figura 4 La valutazioe di due progetti attraverso Va e Tri Ao Progetto A Progetto B A - B SRI 9,36% 10,75% 7,28% Va al 6% L. 951,73 L. 801,70 Va all' 8% L. 370,58 L. 450,27

9 L ,00 L ,00 Progetto A L ,00 L ,00 Progetto B SRI = 7,28 L. 0,00 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15% 16% 18% 19% 20% -L ,00 -L ,00 -L ,00 Fote: ostra elaborazioe La preferibilità di u criterio rispetto ad u altro è discussa ache i termii più geerali. I particolare, alcui autori (Brow, Matysiak, 2000) argometao la geerale preferibilità del criterio del Va affermado che si tratta dell uico criterio che cosete ua valutazioe ecoomicamete corretta i ragioe delle segueti caratteristiche: tutti i cash flow soo impiegati ella valutazioe; i cash flow soo scotati al costo opportuità del capitale; il metodo ha come obiettivo la massimizzazioe dei vataggi, ovvero la ricchezza (wealth), dei soggetti iteressati all ivestimeto 1 ; ache el caso di scelta esclusiva di u progetto, la decisioe deve avere il medesimo obiettivo. Altri autori sottolieao che i molti casi i due criteri foriscoo idicazioi aaloghe circa la coveieza degli ivestimeti immobiliari e quidi la scelta del criterio o è sigificativa e rimada a regole decisioali simili sotto il profilo cocettuale. Tuttavia, i alcue circostaze - ivestimeti iiziali diversi, icassi ritardati el tempo o pagameti posticipati, limitato impiego di capitali propri - l impiego dei due criteri può dare luogo a ordiameti diversi e forire idicazioi cotraddittorie al decisore. I questi casi gli autori cofermao la preferibilità della valutazioe attraverso il Va poiché il pricipale obiettivo degli ivestitori è massimizzare la loro ricchezza (Greer, 1997, p. 242). 1 Gli autori affermao ifatti che il maager di u progetto potrebbe o perseguire gli iteressi degli ivestitori, ma effettuare ua decisioe d ivestimeto sulla base di altri criteri.

10 Schemi DCF per la valutazioe del ritoro del developer La secoda prospettiva della valutazioe dei progetti di trasformazioe urbaa riguarda la valutazioe degli obiettivi del developer sia i termii di ritoro che di rischio. Nell ambito della metodologia, l iovazioe proposta cosiste ell impiego di due idicatori a partire da u approccio cash flow: la valutazioe del profitto assoluto, il valore attuale etto e il saggio di redimeto itero. A partire dallo schema che articola i modo plausibile i beefici e i costi dell ivestimeto, è possibile procedere alla stima del profitto atteso. Il modello riprede uo schema aalogo a quello impiegato per la stima del valore dell area e comprede le pricipali voci di ricavo e di costo relative al processo di trasformazioe urbaa: il fatturato relativo alla vedita dei maufatti; il costo di acquisizioe del suolo; il costo di costruzioe i fuzioe delle tipologie edilizie; gli oeri cocessori (oeri di urbaizzazioe primaria e secodaria, cotributo sul costo di costruzioe); le spese teciche e i costi per la commercializzazioe dei bei; il costo del capitale, ell ipotesi che il developer si idebiti per la realizzazioe del bee. Va sottolieato che questo procedimeto cosete di valutare i prima approssimazioe il profitto dell operazioe, ma questa gradezza o può essere cofrotata co il valore attuale etto del progetto poiché si tratta di idicatori cocettualmete distati. Ifatti, il profitto stimato forisce u idicazioe orietativa utile al developer, ma sotto il profilo ecoomico o da idicazioi corrette i merito al valore del progetto d ivestimeto, alla botà dell ivestimeto, al suo rapporto co il livello di rischio.

11 Figura 5 Lo schema DCF impiegato per la stima del profitto assoluto Schema dei ricavi Qtà Valore uitario Valore totale 1semestre 2semestre 3 semestre 4 semestre.. semestre Immobili uso resideziale Immobili uso direzioale Articolazioe delle vedite Totale ricavi R Schema dei costi Costo del terreo Costo di costruzioe - resideziale Costo di costruzioe - direzioale Articolazioe dei costi Totale costi costruzioe Oeri di urbaizzazioe resideza Oeri di urbaizzazioe direzioale Cotributo cc resideza Cotributo cc direzioale Spese teciche e geerali Spese di commercializzazioe Totale costi della trasformazioe T Esposizioe del periodo precedete Costi del periodo Esposizioe del periodo Oeri fiaziari Esposizioe complessiva cumulata E Esposizioe complessiva del periodo Valore residuo (R-P-E) Valore del profitto Idicatore profitto/costi Idicatore profitto/ricavi Il secodo idicatore per la valutazioe dell ivestimeto sotto il profilo del developer è il saggio di redimeto itero dell ivestimeto e il valore attuale etto. Questi idicatori foriscoo u idicazioe circa il livello di accettabilità dello schema di costi e ricavi dell ivestimeto.

12 Figura 6 Lo schema di valutazioe del saggio di redimeto itero Schema dei ricavi Qtà Valore uitario Valore totale 1semestre 2semestre 3 semestre 4 semestre. semestre Immobili uso resideziale Immobili uso direzioale Articolazioe delle vedite Totale ricavi R Schema dei costi Costo del terreo Costo di costruzioe - resideziale Costo di costruzioe - direzioale Articolazioe dei costi Totale costi costruzioe Oeri di urbaizzazioe resideza Oeri di urbaizzazioe direzioale Cotributo cc resideza Cotributo cc direzioale Spese teciche e geerali Spese di commercializzazioe Totale costi della trasformazioe T Esposizioe del periodo precedete Costi del periodo Esposizioe del periodo Oeri fiaziari Esposizioe complessiva cumulata E Esposizioe complessiva del periodo Saldi etti Saggio di redimeto semestrale Saggio di redimeto auale La sua valutazioe o dovrebbe avveire co riferimeto ad uo schema che cosidera gli oeri fiaziari dell ivestimeto. La valutazioe del saggio di redimeto itero al etto degli oeri fiaziari è duque più corretta di ua valutazioe che li iteralizza e cosete di misurare u idicatore che può successivamete essere comparato co il costo del capitale per il fiaziameto dell ivestimeto oppure può essere impiegato per cofrotare l ivestimeto co ivestimeti alterativi.

13 Riferimeti ormativi Appraisal Istitute (1996). The Appraisal of Real Estate. Appraisal Istitute Pubblicatio, Chicago. Brow G.R., Matysiak G.A. (2000). Real Estate Ivestmet. A Capital Market Approach. Pretice Hall- Pearso Educatio, Harlow. Fisher J.D., Marti R.S. (1995). Ivestmet Aalysis for Appraisers. Dearbor Fiacial Publishig, Chicago. Greer G. (1997). Ivestmet Aalysis for Real Estate Decisios. Dearbor Fiacial Publishig, Chicago. Iteratioal Valuatio Stadards Committee (2003), Iteratioal Valuatio Stadards. Sixth Editio IVSC, Lodo Morley S. (2002). The Fiacial Appraisal of Developmet Projects. I: Guy S., Heeberry J. (eds). Developmet ad Developers. Perspectives o Property. Blackwell, Oxford. Realfozo A. (1996). Teoria e metodo dell estimo urbao. La Nuova Italia Scietifica, Roma.

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi 03.XII.2008 Scopo della comuicazioe Lo scopo della comuicazioe è uello di itrodurre il tema della fattibilità ecoomica dei progetti presetado gli

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale

Estimo rurale appunti 2005. Estimo rurale Estimo rurale apputi 2005 Estimo rurale L estimo rurale rietra ell ambito delle disciplie ecoomiche, ma metre l ecoomia si occupa della coosceza della realtà, esso si occupa della valutazioe dei bei. Compito

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15)

STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15) STIMA DEI DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI (CAPP. 15-16-17)) Apputi di estimo STIMA INERENTI L USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE (CAP. 15) DIRITTO DI USUFRUTTO Defiizioe di usufrutto L usufrutto è u diritto reale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 18 Mauale di Estimo Vittorio Gallerai, Giacomo Zai, Davide Viaggi Caso 18 Copyright 2005 The Compaies srl Stima del diritto di usufrutto e del valore della uda proprietà relativi ad u appartameto di civile

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Introduzione: definizione di investimento... 2 Principali tipi di investimenti... 3 Problemi decisionali... 3 Cenni alla metrica dei flussi di

Introduzione: definizione di investimento... 2 Principali tipi di investimenti... 3 Problemi decisionali... 3 Cenni alla metrica dei flussi di Apputi di Ecoomia Capitolo 9 Aalisi degli ivestimeti Itroduzioe: defiizioe di ivestimeto... 2 Pricipali tipi di ivestimeti... 3 Problemi decisioali... 3 Cei alla metrica dei flussi di cassa... 4 Defiizioe

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI INTRODUZIONE ALL ANALISI ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI Ig. Nio Di Fraco ENEA, Ete per le Nuove Tecologie, l Eergia e l Ambiete io.difraco@casaccia.eea.it Idice 1 Premessa 2 Logica dell'aalisi costi-beefici

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

Il project financing e la discrezionalità

Il project financing e la discrezionalità Project fiacig Il project fiacig e la discrezioalità Cosiglio di Stato, sez. V, 10 ovembre 2005,. 6287 - Pres. Elefate - Est. Millemaggi Cogliai Il modulo procedimetale delieato dagli artt. 37-bis e ss.

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K

Università degli Studi La Sapienza. Facoltà di Economia. Anno accademico 2012-13. Matematica Finanziaria Canale D - K 1 Matematica Fiaziaria Uiversità degli Studi La Sapieza Facoltà di Ecoomia Ao accademico 212-13 Matematica Fiaziaria Caale D - K Capitolo 3 Ammortameto di prestiti idivisi Atoio Aibali Atoio Aibali a.a.

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria C:\Users\Public\Documets\03_DIDATTICA\02. MATERIALE ON LINE\Documeti doc&exe\03. Matematica fiaziaria.docx Materiale didattico Ultimo aggiorameto: 28 dicembre 2012 Matematica fiaziaria A cura di Fracesco

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti

Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti Elementi di estimo di base per la fattibilità dei progetti 30.X.2013 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui si formula

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria Corso di Matematica Fiaziaria a.a. 202/203 Testo a cura del Prof. Sergio Biachi Programma Operazioi fiaziarie i codizioi di certezza L operazioe fiaziaria elemetare Operazioi a proti e a termie Regimi

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli