14. TEORIA DEI TEST STATISTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14. TEORIA DEI TEST STATISTICI"

Transcript

1 4. TEORIA DEI TEST STATISTICI 4. Geeralità sui test di sigificatività I dati campioari possoo essere utilizzati, oltre che per costruire l itervallo di cofideza di u parametro igoto, ache per verificare se ua certa cogettura su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo, alla luce dei risultati otteuti sul campioe casuale estratto. Co il termie ipotesi statistica si idica ua supposizioe su ua qualche caratteristica igota di ua popolazioe: per esempio, si può voler verificare se u macchiario produce ua proporzioe adeguata di pezzi che rispettao caratteristiche prestabilite, se u dado o ua moeta soo equilibrati, se u farmaco è efficace ella cura di ua determiata malattia, se esiste o meo ua qualche dipedeza fra due variabili o se la distribuzioe di ua certa variabile può essere approssimata da u determiato modello teorico. Le ipotesi soo sottoposte a verifica sulla base del campioe estratto e la procedura utilizzata per la verifica di queste ipotesi costituisce il cosiddetto test statistico. Per esempio, per verificare se ua moeta è equilibrata si potrebbe laciare più volte la moeta e registrare il umero di teste e di croci. Si riterrà plausibile l ipotesi che la moeta sia equilibrata se il umero di teste e di croci otteute i u umero sufficietemete elevato di laci o risultao molto diversi fra loro, ma o si può stabilire co certezza se u'ipotesi è vera o falsa, dato che uo stesso risultato può derivare da moete diverse. Se si laciasse ua moeta equilibrata 00 volte, il umero di teste otteute potrebbe comuque variare da u risultato miimo pari a 0 fio ad u massimo pari a 00, ache se ovviamete i risultati più probabili soo quelli i cui il umero di teste e di croci o soo troppo diversi fra di loro. È però possibile otteere u umero di teste pari a 0 o pari a 00, ache se la probabilità di questi risultati è piccolissima (i etrambi i casi è ). U qualsiasi criterio di decisioe circa l accettazioe o il rifiuto di u ipotesi comporta il rischio di commettere due diversi tipi di errore che cosistoo: - el rifiutare l ipotesi quado è vera - ell accettarla quado è falsa. Nel caso della moeta, il risultato campioario potrebbe idicare che la moeta è equilibrata ache se o lo è realmete, oppure potrebbe idicare che la faccia testa ha ua probabilità molto maggiore di croce ache se la moeta fosse equilibrata o, addirittura, se la faccia croce avesse i realtà ua probabilità maggiore della faccia testa. Per semplicità elle pagie successiva si prederà i cosiderazioe solo il primo tipo di errore, ossia la probabilità di rifiutare u'ipotesi quado è vera, per cui i test che verrao descritti i seguito vegoo più correttamete chiamati test di sigificatività. 69

2 I geerale, l ipotesi che si vuole verificare è detta ipotesi ulla ed è idicata co la otazioe H 0: seguita dal suo euciato formale, dove H è l iiziale del termie iglese Hypothesis. Nel caso della moeta, se idica la probabilità associata alla faccia testa, l ipotesi che la moeta sia bilaciata corrispode a H 0 : =0.5. I geerale l ipotesi che u parametro assuma uo specifico valore 0 viee idicata mediate la otazioe H 0: = U ipotesi H 0 su è ovviamete cosiderata tato più verosimile quato più la stima campioaria risulta probabile sotto H 0, per cui la regola di decisioe cosiste ell accettare H 0 se la stima campioaria rietra ell isieme dei risultati più probabili sotto H 0 e el rifiutarla i caso cotrario. Nell esempio relativo alla moeta si sarà portati a riteere che la moeta sia equilibrata se, laciadola u adeguato umero di volte, si ottiee u umero di teste pressoché uguale al umero di croci, ossia se la frequeza relativa delle teste si avvicia a 0.5 metre, al crescere della differeza fra il risultato campioario otteuto e 0.5, si sarà sempre più portati a riteere che la moeta è sbilaciata. I geerale, u ipotesi sul valore del parametro è cosiderata tato più verosimile quato più il valore t 0 assuto dallo stimatore T di sul campioe estratto risulta probabile se si assume come vera l ipotesi H 0. I altri termii, la regola di decisioe su cui si basao i test di sigificatività cosiste ell accettare l ipotesi H 0 se il valore t 0 della stima campioaria di rietra ell isieme dei risultati più probabili sotto H 0 e el rifiutarla i caso cotrario. I geerale, per verificare u ipotesi 4.., si sceglie uo stimatore T di e si fa riferimeto alla sua distribuzioe di probabilità determiata come se 0 fosse il vero valore di. Questa è la cosiddetta distribuzioe dello stimatore sotto ipotesi ulla. L isieme dei possibili risultati campioari viee quidi suddiviso ella regioe di accettazioe di H 0 (che comprede i risultati più probabili sotto H 0) e i ua regioe di rifiuto o regioe critica (che comprede i risultati che soo ivece poco probabili sotto la stessa ipotesi). Ua volta scelto il livello di probabilità, gli estremi dell itervallo di accettazioe dell ipotesi ulla, detti 70

3 valori critici (o valori soglia), spesso corrispodoo ai due quatili che i questa distribuzioe isolao il primo sulla sua siistra ed il secodo sulla sua destra ua probabilità pari ad /. Come abbiamo visto, la regola di decisioe cosiste el rifiutare l ipotesi ulla quado il risultato campioario t di T risulta compreso ella regioe critica. I questo caso si dice che il valore della statistica è sigificativo. Nell esempio della moeta, ipotizzado l idipedeza dei laci e suppoedo che sia abbastaza elevato da poter utilizzare il teorema limite cetrale, la distribuzioe dello stimatore P "proporzioe di teste otteute ei laci" può essere approssimata da ua ormale di valore atteso 0.5 e variaza , per cui i risultati più probabili di P sotto H 0 soo compresi i u itervallo cetrato su 0.5. La regola di decisioe cosiste el riteere verosimile l ipotesi ulla se la stima campioaria ell itervallo dei risultati più probabili e el rifiutarla se p p è compresa cade all estero, ache se esiste ua probabilità o ulla di rifiutare H 0 quado è vera, perché si può otteere u risultato campioario che rietra fra quelli poco probabili sotto tale ipotesi. La probabilità dell errore che cosiste el rifiutare l ipotesi ulla quado è vera viee idicata co e viee detta errore di prima specie o livello di sigificatività. Il valore corrispode quidi alla probabilità di otteere, quado è vera H 0, u risultato compreso ella regioe di rifiuto dell ipotesi. Questo sigifica che la regola di decisioe utilizzata porterà ecessariamete al rifiuto di u ipotesi vera co ua probabilità pari ad, per cui il valore di viee fissato i modo da essere quasi sicuri di o respigere H 0 quado è vera. Nelle situazioi reali si tegoo preseti le cosegueze che derivao dall evetuale rifiuto di u'ipotesi vera per cui, se si ha iteresse a tutelarsi cotro questo rischio, è ecessario ridurre questa probabilità. D altra parte è evidete che al dimiuire di aumeta di cosegueza l ampiezza dell itervallo di accettazioe per cui, fissado u valore estremamete basso, si fiisce per o respigere H 0 ache i preseza di risultati che soo molto improbabili sotto quell ipotesi e per i quali, quidi, l ipotesi stessa risulta poco verosimile. I valori di più comuemete utilizzati soo 0.0, 0.05 e 0.0. Nel caso della verifica di ipotesi sulla moeta, se il umero di laci è abbastaza elevato da poter utilizzare il teorema limite cetrale, la regioe di accettazioe dell ipotesi ulla =0.5 sarà itera ai due quatili di ordie / e / che isolao, rispettivamete, u area pari ad / sulla siistra e sulla destra della distribuzioe dello stimatore P sotto H 0. Le due regioi di rifiuto sarao ivece posizioate lugo le code di questa distribuzioe. Va ifie otato che quado la stima campioaria t 0 assuta dallo stimatore T sul campioe estratto è compresa ell itervallo di accettazioe dell ipotesi ulla, questo o implica che H 0 sia effettivamete vera. Se, per esempio, si fosse otteuto u umero di teste pari a 50 su 000 laci o si rifiuterebbe l ipotesi che 7

4 la moeta sia equilibrata, ma o si rifiuterebbe eppure l ipotesi che il parametro igoto sia uguale a 0.50 oppure a Per questo motivo, quado la stima campioaria è compresa ell itervallo di accettazioe dell ipotesi ulla, si coclude l aalisi affermado che o si ha motivo di rifiutare H 0 al livello prefissato. Ogi stima t di T rietra ifatti ache ell isieme dei risultati più probabili sotto altre ipotesi, diverse da H 0, ed è quidi compreso ell itervallo di accettazioe associato a tutte queste ipotesi. 7

5 4. Verifica di ipotesi su Quado l ipotesi ulla riguarda il parametro di ua variabile Z l ipotesi 4.. assume la forma seguete H 0: e la sua verifica viee effettuata i modo diverso a secoda del grado di coosceza sulla distribuzioe della variabile Z ella popolazioe - Primo caso Se è oto che la variabile Z ha ua distribuzioe ormale di variaza ota Z~N μ, σ oto assumedo come vera l ipotesi ulla 4.., la distribuzioe della media campioaria risulta σ X ~ N μ0,. L itervallo di accettazioe di H 0 sarà quidi cetrato su 0 e, ua volta scelto il livello di sigificatività, risulterà delimitato dai due quatili che isolao rispettivamete a siistra e a destra della distribuzioe u area pari ad /. Cosiderata ifatti la distribuzioe dello stimatore media campioaria sotto l ipotesi ulla 4.., ossia assumedo vera l ipotesi 0, e scelto il livello di probabilità, gli estremi dell itervallo di accettazioe corrispodoo ai due quatili che i questa distribuzioe isolao il primo sulla sua siistra ed il secodo sulla sua destra ua probabilità pari ad /. Questi due valori critici delimitao al loro itero la regioe di accettazioe dell ipotesi ulla, data dall isieme dei risultati campioari più probabili sotto l ipotesi H 0: se la media campioaria cade ella regioe di accettazioe si coclude l aalisi affermado che o si ha motivo di rifiutare H 0 o che l ipotesi è compatibile co il risultato campioario. Gli itervalli a siistra del valore critico iferiore e a destra del valore critico superiore costituiscoo ivece la regioe di rifiuto dell'ipotesi. Pertato, se la media campioaria cade ella regioe critica, il valore della statistica è sigificativo e l ipotesi va rifiutata al livello di sigificatività La verifica dell'ipotesi ulla può essere effettuata i modo più semplice, facedo riferimeto alla ormale stadardizzata. Si cosidera quidi la statistica test X μ0 ~ N0, 4.. σ 73

6 e la regioe di accettazioe dell ipotesi è i questo caso costituita dai valori compresi fra i quatili di ordie / e / della N(0, ), perché soo questi i valori della statistica 4.. che risultao più probabili sotto ipotesi ulla. Data la simmetria della distribuzioe rispetto allo zero è però sufficiete cofrotare il risultato della statistica test 4.. presa i valore assoluto X μ0 σ 4..3 co il quatile positivo z / della ormale stadardizzata. Se risulta X μ0 σ > z -/ il valore della statistica test è sigificativo e l'ipotesi ulla viee rifiutata al livello di sigificatività ; i caso cotrario l'ipotesi è compatibile co i risultati campioari e o c è motivo di rifiutarla. U test di sigificatività può essere effettuato i modo più accurato mediate il calcolo del p-valore (i iglese p-value) associato al valore assuto dalla statistica test Questo p-valore rappreseta la probabilità che la statistica test assuma u valore più estremo di quello osservato, sempre assumedo l ipotesi che H 0 sia vera, per cui quato più il p-valore è piccolo, tato meo verosimile appare l ipotesi ulla. I geerale, cosiderato il valore t assuto dalla statistica test T che si distribuisce come ua N(0, ), il p-valore corrispodete è pari alla somma dell area isolata alla destra di t più l area alla siistra dello stesso valore preso co sego egativo - t. Posto per semplicità t > 0, il p-valore corrispodete è pari a t t tt t Esempio 4.. Su u campioe di 0 elemeti estratto da ua popolazioe ormale di variaza ota pari a 60 si è otteuta ua media campioaria pari a 0. Si vuole verificare l ipotesi che la media ella popolazioe sia 5 al livello =0.. L ipotesi ulla assume la forma H 0: = 5 per cui la statistica test 4..3 risulta uguale a 74

7 X μ 0 σ 05 60/0.5 Il risultato otteuto va cofrotato co il quatile z 0.95=.645, per cui.5 cade ella regioe di accettazioe e o si ha quidi motivo di rifiutare l ipotesi al livello di sigificatività del 0%. Esempio 4.. Sulla base dei dati dell esempio precedete, si calcoli il p-valore associato alla statistica test. Il p-valore associato a.5 è uguale all area isolata alla destra di tale valore più l area alla siistra dello stesso valore preso co sego egativo, ossia Si può quidi cocludere che il risultato della statistica test o porta al rifiuto dell ipotesi ulla per essu livello di sigificatività miore di 0. e, quidi, per essuo dei valori di più comuemete usati. - Secodo Caso Se è oto che la Z si distribuisce i modo ormale ma la sua variaza è igota e il campioe è piccolo, co ua umerosità fio a 30 elemeti, per la verifica dell ipotesi 4.. si utilizza la seguete statistica test X μ S c 0 ~t 4..4 che si distribuisce come ua t di Studet co gradi di libertà. I risultati più probabili sotto ipotesi ulla soo quidi cocetrati itoro allo zero e i due valori critici corrispodoo ai due quatili che ella distribuzioe t isolao rispettivamete a siistra e a destra u area di probabilità pari ad /. La regioe di accettazioe dell ipotesi è quidi costituita dall itervallo t t per cui, data, α/ ;, α/ la simmetria della distribuzioe rispetto allo 0, la verifica dell ipotesi può essere effettuata cofrotado X μ0 S c 4..5 co il quatile t, α/ Se risulta. X μ S c 0 t, α/ l ipotesi ulla viee rifiutata al livello, metre i caso cotrario risulta compatibile co il risultato 75

8 campioario. Esempio 4..3 Su u campioe casuale di 8 elemeti estratto da ua popolazioe ormale soo stati rilevati i segueti valori della variabile oggetto di studio Verificare l ipotesi che la media della popolazioe sia pari a 5 al livello di sigificatività=0.0. Dai dati campioari risulta 8 E X E X 5. S Sc S Per la verifica dell ipotesi H 0: = 5 si utilizza la statistica 4..5 che el caso i esame assume il valore t 7, / 8 per cui o si ha motivo di rifiutare l ipotesi ulla al livello di sigificatività prefissato. 7 - Terzo Caso Se la Z si distribuisce i modo ormale co variaza igota e il campioe è grade, co ua umerosità superiore a 30 elemeti, la verifica di ipotesi 4.. si basa sempre sulla statistica test 4..4 la cui distribuzioe però, per il teorema limite cetrale, tede a ua distribuzioe ormale. Pertato il procedimeto approssimato cosiste el calcolare la statistica test 4..5 e di cofrotare il risultato otteuto co il quatile della distribuzioe N(0,) che isola alla sua destra u area pari ad /. Pertato, se risulta X μ S c 0 z / 4..6 l ipotesi ulla viee rifiutata al livello, metre i caso cotrario è da riteersi compatibile co il risultato campioario. Esempio 4..4 Su u campioe casuale di 65 uova è stato rilevato lo "spessore del guscio (i millimetri) otteedo x 0. 3 e S c I base a queste iformazioi e sapedo che la variabile ha ua distribuzioe ormale, si vuole verificare l'ipotesi che lo spessore medio del guscio sia pari a 0.3 millimetri al livello di sigificatività = La verifica dell ipotesi H 0 : 0.3 va effettuata cotrollado se è verificata la disuguagliaza Dato che si ottiee 03, 030, 0. z , 0, l'ipotesi viee rifiutata al livello di sigificatività =

9 Esempio 4..5 Sulla base dei dati dell esempio precedete si verifichi l ipotesi H 0 : 0.3 mediate il calcolo del p-valore. Il p-valore risulta uguale a per cui l ipotesi ulla deve essere rifiutata per u livello = 0.05, ma sarebbe compatibile co il risultato campioario otteuto se si decidesse di lavorare ad u livello = Quarto caso Se o si ha essua iformazioe circa la distribuzioe della variabile Z ella popolazioe ma il campioe è grade, co ua umerosità superiore a 50 elemeti (ache se spesso viee cosiderata sufficiete ua umerosità campioaria superiore a 30), la verifica di ipotesi 4.. si basa sempre sulla statistica test 4..5 e il valore otteuto va cofrotato co il quatile di ordie / della ormale stadard. Pertato il procedimeto risulta il medesimo descritto el caso precedete e l ipotesi ulla viee rifiutata se è verificata la disuguagliaza

10 4.3 Verifica di ipotesi su Data ua popolazioe i cui la variabile Z ha ua distribuzioe Zero-Uo caratterizzata dal parametro, la verifica di ipotesi sul valore del parametro assume la forma H 0 : = Se il campioe è sufficietemete umeroso, lo stimatore proporzioe campioaria P ha ua distribuzioe asitoticamete ormale, i base al teorema limite cetrale. Assumedo come vera l ipotesi ulla, la distribuzioe di P ha valore atteso 0 e variaza cui la statistica test π 0 0 π, per P 0 0(0) tede a distribuirsi come ua N(0, ). Di cosegueza, teedo presete quato descritto a proposito della verifica di ipotesi su e seguedo il medesimo procedimeto, l ipotesi ulla 4.3. verrà rifiutata se risulta P 0 0(0) z / 4.3. metre sarà riteuta compatibile co il risultato campioario i caso cotrario. Esempio 4.3. Si vuole verificare al livello di sigificatività dell % l ipotesi che il tasso di disoccupazioe dei laureati co ua votazioe fiale superiore o uguale a 00 sia pari al 5% sapedo che dalla popolazioe è stato estratto u campioe casuale di 5000 studeti sui quali 300 soo risultati disoccupati. H 0 : = 0.05 La proporzioe di studeti disoccupati el campioe estratto è pari al 6% per cui la statistica test assume il valore seguete z e l ipotesi viee quidi rifiutata al livello =

11 Esempio 4.3. Sulla base dei dati dell esempio precedete calcolare il p-valore associato alla statistica test. Si ottiee

12 4.4 Verifica dell uguagliaza fra due valori medi I molte situazioi reali lo scopo di u idagie statistica cosiste el cofroto fra due o più popolazioi cosiderate i tempi o i situazioi diverse ache se di seguito, per semplicità, verrà cosiderato solo il caso i cui le popolazioi esamiate soo solo due. I questi casi si ha geeralmete iteresse a cofrotare i valori medi di ua determiata variabile elle due popolazioi oppure le proporzioi di uità che presetao ua determiata caratteristica elle due popolazioi. I etrambi i casi si estrae u campioe da ciascua popolazioe e sui due isiemi di dati si calcola la media campioaria o la proporzioe campioaria per verificare se la differeza fra le stime otteute è così piccola da poter essere imputata solo all effetto di fattori casuali o se ivece è così elevata da portare al rifiuto dell ipotesi ulla di uguagliaza dei valori dei parametri che caratterizzao le due popolazioi. I campioi cosiderati soo ovviamete idipedeti fra di loro, i quato estratti da due popolazioi diverse. I questo paragrafo è cosiderata la verifica dell ipotesi di uguagliaza dei valori attesi di Z ella prima e ella secoda popolazioe H 0 : = 4.4. così come accade, per esempio, quado si vuole cofrotare l effetto di due diversi fertilizzati sul redimeto per ettaro di ua coltura o l effetto di due mediciali ella cura di ua malattia: se la differeza fra le due medie campioarie è così grade da o poter essere imputata ai soli fattori casuali, si è portati a cocludere che u fertilizzate è migliore rispetto all altro o che il tempo di guarigioe co u mediciale è sesibilmete miore rispetto all altro. Altri esempi comui del cofroto fra i valori medi di ua variabile esamiata i due popolazioi distite si hao quado si esamia il redimeto di due diversi titoli, i risultati otteuti all esame da studeti che hao utilizzato due testi differeti, la durata di fuzioameto di prodotti otteuti co due macchiari diversi. La verifica di ua ipotesi 4.4. viee effettuata i modi diversi a secoda del grado di coosceza sulla distribuzioe della Z elle due popolazioi e a secoda della umerosità e dei campioi casuali estratti. Idicata co X la v.c. valore di Z sull uità estratta dalla prima popolazioe e co X la v.c. valore di Z sull uità estratta dalla secoda popolazioe, la verifica dell ipotesi 4.4. viee effettuata sulla base del valore assuto dalla differeza delle due medie campioarie X e X. Tato più questa differeza è piccola i valore assoluto, tato più l ipotesi ulla sembra verosimile, metre diveta via via più improbabile al crescere del suo valore. Se la umerosità dei due campioi è sufficietemete elevata da poter utilizzare il teorema limite cetrale, la distribuzioe di probabilità delle due medie campioarie può essere approssimata da σ X ~ N μ, 80

13 σ X ~ N μ, dove σ e σ soo le variaze della Z elle due popolazioi. Dato che i due campioi provegoo da due differeti popolazioi, le v.c. X e X risultao idipedeti fra loro, per cui la distribuzioe approssimata della loro differeza risulta X X ~ N μ μ, σ σ ed effettuado la stadardizzazioe, si ha quidi X X ~ N σ σ μ μ 0, Di solito le variaze delle popolazioi o soo ote, ma possoo essere stimate i modo corretto e coerete mediate le variaze campioarie corrette per cui, al posto della 4.4., si utilizza la seguete statistica test X X ~ N S c Sc μ μ 0, che, sotto l ipotesi ulla 4.4. assume la forma X ~ N c Sc S X 0, Per effettuare la verifica dell ipotesi 4.4. al livello di sigificatività si può quidi cofrotare il valore assoluto della statistica test co il quatile z / della ormale stadardizzata. Se risulta 8

14 X c S X c S > z -/ il valore della statistica è sigificativo e l'ipotesi ulla viee rifiutata al livello di sigificatività, metre i caso cotrario l'ipotesi è compatibile co il risultato campioario e o vi soo motivi per rifiutarla. Esempio 4.4. Due diversi metodi di coltura soo stati utilizzati su due campioi di piate di umerosità =40 e =60 otteedo i segueti risultati: x 97.6 s c 5 x 94.0 sc 6 Si vuole verificare l ipotesi che i due diversi metodi di coltura o diao risultati sigificativamete diversi fra loro al livello di sigificatività =0.05. La statistica test assume il valore z per cui o si ha motivo di rifiutare l ipotesi. Esempio 4.4. Sulla base dei dati dell esercizio precedete, si calcoli il p-valore associato alla statistica test. Risulta per cui l ipotesi di uguagliaza fra valori attesi va rifiutata per qualsiasi valore di superiore a Nel caso i cui si possa assumere la cosiddetta ipotesi di omoschedasticità, ossia l ipotesi che le variaze delle due popolazioi siao uguali fra loro e uguali a, la statistica 4.4. assume la forma seguete X X μ μ X X μ μ X X μ μ ~ N σ σ σ σ 0, Ache i questo caso, i geere, il valore del parametro è igoto, ma può essere stimato i modo corretto mediate la cosiddetta variaza campioaria pooled che assume la forma seguete S p S c S c 8

15 e corrispode quidi alla media delle due variaze campioarie corrette poderate co le rispettive umerosità campioarie dimiuite di. Al posto della 4.4.5, si utilizza quidi la seguete statistica test X X S p μ μ ~t che si distribuisce come ua t co + gradi di libertà. Sotto l ipotesi ulla 4.4. questa statistica assume la forma X X S p ~t Per cui, per effettuare la verifica dell ipotesi 4.4. al livello di sigificatività, si cofrota il valore assoluto della statistica test co il quatile t, /. Se risulta X X S p t, / il valore della statistica è sigificativo e l'ipotesi ulla si rifiuta al livello di sigificatività, metre i caso cotrario o va rifiutata. Esempio È stato effettuato u esperimeto per cofrotare gli effetti di due diverse miscele (A e B) aggiute al magime dei polli che dovrebbero favorire l accrescimeto degli aimali. Sapedo che dopo u periodo di settimae soo stati rilevati gli icremeti di peso (espressi i grammi) riportati ella tabella successiva, verificare se le due miscele hao u effetto sigificativamete diverso al livello di sigificatività 0.05 ipotizzado che l accrescimeto di peso si distribuisca i modo ormale e che sia valida l ipotesi di omoschedasticità. A B I due campioi, di umerosità =0 e =, hao media e variaza corretta rispettivamete pari a c x 643.8, s

16 x 637, s c 39.6 La variaza pooled è pari a s p e la statistica test per la verifica dell ipotesi ulla è pari a Dato che il quatile di riferimeto è t9, si rifiuta H 0 al livello di sigificatività Va ricordato che se il umero dei gradi di libertà della t è superiore a 30, il valore dei suoi quatili può essere approssimato dal valore dei quatili dello stesso ordie della ormale stadard. 84

17 Verifica dell uguagliaza fra due proporzioi Quado si ipotizza che la variabile di iteresse Z ha ua distribuzioe Zero-Uo e si vuole effettuare il cofroto fra il valore del parametro che la caratterizza i due diverse popolazioi, l ipotesi ulla assume la forma H 0 : = = dove 0 idica il valore igoto della proporzioe comue. Dato che la distribuzioe di Z è caratterizzata da u solo parametro, la 4.5. equivale i realtà a verificare l uguagliaza della distribuzioe di Z elle due popolazioi. Se le umerosità campioarie e soo sufficietemete elevate, le due proporzioi campioarie P e P hao ua distribuzioe che può essere approssimata da due distribuzioi ormali, rispettivamete di parametri, P ~ N, P ~ N Ache i questo caso le due v.c. soo idipedeti fra loro, per cui la differeza P P ha la seguete distribuzioe asitotica, P ~ N P. Effettuado la stadardizzazioe, risulta quidi 0, N ~ P P 4.5. Sotto l ipotesi 4.5. la 4.5. assume la forma seguete 0, N ~ P P P P 4.5.3

18 i cui compare il parametro igoto 0 che deve essere stimato i qualche modo. Dato che si dispoe di due diverse stime p e p di 0 si utilizza la media aritmetica delle due proporzioi campioarie poderata co le umerosità e, per cui lo stimatore di 0 assume la forma seguete P P 0 P0. Questo stimatore corrispode a quello che si ottiee cosiderado u uico campioe costituito dagli elemeti apparteeti al primo campioe e dagli elemeti apparteeti al secodo campioe. La statistica test per la verifica dell ipotesi 4.5. corrispode quidi a P P ~ P0 P0 N 0, per cui, scelto il livello di sigificatività, si cofrotar il valore assoluto della statistica test precedete co il quatile z / della ormale stadardizzata. Se risulta P 0 P P P 0 > z -/ il valore della statistica è sigificativo e l'ipotesi ulla viee rifiutata al livello di sigificatività, metre i caso cotrario l'ipotesi è compatibile co il risultato campioario e o vi soo motivi per rifiutarla. Esempio 4.5. Ai fa vee codotto uo studio per aalizzare gli effetti positivi dell uso di aspiria sulla prevezioe degli attacchi cardiaci. Su u isieme di 07 idividui veero formati due gruppi: il gruppo di trattameto e quello di cotrollo. Gli idividui del gruppo di trattameto ricevettero ua dose quotidiaa di aspiria metre quelli di cotrollo u farmaco placebo. Lo studio vee codotto per u periodo di 5 ai osservado il umero di decessi per ifarto. Si otteero i segueti risultati Farmaco\Esito Ifartuati No ifartuati Placebo Aspiria

19 39 La proporzioe dei colpiti da ifarto el gruppo di cotrollo è p , metre la stessa proporzioe el gruppo sottoposto a trattameto è p Pertato risulta p E la statistica test è pari a Dato che il p-valore associato a tale risultato è praticamete ullo, l ipotesi di uguagliaza fra le due proporzioi va rifiutata per qualuque livello di sigificatività. 87

20 4.6 Test di idipedeza Nella prima parte di queste dispese si è studiato l idice chi-quadrato per misurare il grado di dipedeza assoluta (o dipedeza i distribuzioe) fra due variabili rilevate cotemporaeamete su uità statistiche. Quado l isieme di uità statistiche cosiderate è l isieme delle uità che costituiscoo u campioe casuale il risultato otteuto co la 6.3. o co la 6.3. viee utilizzato per verificare se è verosimile l ipotesi che le variabili siao idipedeti ella popolazioe da cui il campioe è stato estratto. Idicato rispettivamete co k e h il umero di determiazioi assute dalle due variabili di iteresse, Z e W, le jl che compaioo ella 6.3. o le f jl che compaioo ella 6.3. rappresetao le frequeze cogiute campioarie relative alle variabili casuali X valore di Z sull uità estratta e di Y valore di W sull uità estratta metre le ' j..l jl per j =,,, k; l =,,, h o le f ' jl f j. f.l per j =,,, k; l =,,, h soo le corrispodeti frequeze teoriche, calcolate sotto ipotesi di idipedeza assoluta fra le due variabili. Assumedo come vera l ipotesi ulla di idipedeza, le statistiche 6.3. e 6.3. tedoo a distribuirsi come ua variabile chi-quadrato co u umero di gradi di libertà pari a (k)(h), purché siao soddisfatte due codizioi: - la umerosità campioaria deve essere sufficietemete elevata - le ' jl ' jl f devoo essere almeo pari a 5 per ogi j =,,, k, l =,,, h. Se è vera l ipotesi di idipedeza fra le due variabili ella popolazioe, la statistica test 6.3. (o la 6.3.) tede ad assumere valori prossimi a zero. L ipotesi ulla di idipedeza sembra quidi tato più verosimile quato più il valore della statistica test è prossima a zero, per cui la regioe di rifiuto dell ipotesi ulla è posizioata lugo la coda destra della distribuzioe della χ k h. Scelto quidi u livello di sigificatività, la regioe di rifiuto dell ipotesi di idipedeza fra Z e W è, α. costituita da tutti quei valori maggiori del quatile χk h 88

21 Esempio 4.6. Si verifichi l ipotesi di idipedeza fra due variabili Z e W al livello di sigificatività =0.05 sapedo che su u campioe casuale si soo otteuti i segueti risultati relativi alle variabili casuali X valore di Z sull idividuo estratto e di Y valore di W sull idividuo estratto X\Y A B a b Si cotrolla facilmete che le frequeze teoriche calcolate sotto ipotesi di idipedeza soo tutte maggiori di 5, come risulta dai valori riportati ella tabella successiva X\Y A B a b Utilizzado la formula di calcolo semplificata la statistica test risulta pari a e l ipotesi di idipedeza va quidi rifiutata perché la statistica risulta maggiore del quatile 3.84 che ella chiquadrato co grado di libertà isola alla sua destra u area pari a Esempio 4.6. Si verifichi l ipotesi di idipedeza fra due variabili Z e W al livello di sigificatività =0.0 sapedo che su u campioe di 00 elemeti si soo otteuti i segueti risultati relativi alle variabili casuali X valore di Z sull idividuo estratto e di Y valore di W sull idividuo estratto X\Y A B a b c Le frequeze relative teoriche calcolate sotto ipotesi di idipedeza assumoo i valori riportati ella tabella successiva X\Y A B a b c per cui ogi ' ' jl 00 f jl è superiore a 5. Utilizzado la formula di calcolo semplificata la statistica test risulta pari a e l ipotesi di idipedeza va quidi rifiutata perché la statistica risulta maggiore del quatile 9.0 che ella chiquadrato co gradi di libertà isola alla sua destra u area pari a

22 4.7 Test sulla botà di adattameto U ulteriore comue utilizzo dei dati campioari è la verifica di ipotesi fuzioali, ossia la verifica di ipotesi circa la distribuzioe della variabile di iteresse. Ache se geeralmete o si è i grado di stabilire co certezza la distribuzioe di Z, è tuttavia possibile che le iformazioi parziali i possesso del ricercatore, o altre cosiderazioi di varia atura, cosetao di formulare u ipotesi distributiva. I aalogia co le situazioi esamiate i precedeza, lo scopo dell idagie campioaria cosiste el verificare se l ipotesi ulla circa la forma fuzioale della distribuzioe della variabile ella popolazioe possa essere riteuta compatibile o meo co i dati campioari raccolti. Le ipotesi di questo geere vegoo verificate attraverso i cosiddetti test fuzioali che possoo essere utilizzati ache i situazioi diverse come, per esempio, quado si ha iteresse a cofrotare la distribuzioe di ua variabile rilevata su due diverse popolazioi oppure su ua stessa popolazioe i tempi diversi, al fie di valutare se si rilevao differeze sigificative. Data ua certa variabile Z co distribuzioe f(z), l ipotesi da sottoporre a verifica assume la forma z z H0 : f f dove la distribuzioe teorica f 0 (z) può essere completamete o solo parzialmete specificata, el seso che l ipotesi può riguardare o meo ache il valore dei parametri che compaioo el modello. Nel caso i cui l ipotesi vega completamete specificata, si formulao delle ipotesi ache sui valori dei parametri che caratterizzao la fuzioe, metre i altri casi l ipotesi riguarda solo la forma fuzioale della f 0 (z). Il criterio geerale per la verifica di u ipotesi 4.7. si basa sul cofroto fra la distribuzioe teorica, sotto ipotesi ulla, e la distribuzioe della variabile ella popolazioe, che a sua volta viee stimata sulla base dei dati campioari raccolti, ossia attraverso la distribuzioe della v.c. X valore di Z sull uità estratta. Occorre quidi calcolare ua qualche statistica test i grado di misurare la differeza fra le due distribuzioi e determiare la distribuzioe di probabilità di tale differeza, i modo da idividuare la regioe critica e la regioe di accettazioe dell ipotesi ulla. Uo dei test utilizzati frequetemete, soprattutto quado la variabile cosiderata è di tipo qualitativo o quatitativo discreto, è la statistica chi-quadrato aalizzata i precedeza. I questo caso, però, la statistica si basa sulla differeza fra i valori assuti dalle probabilità teoriche, calcolate sotto H 0, rispetto ai valori delle stime campioarie corrispodeti, date dalle frequeze relative calcolate sul campioe osservato. Cosiderata ua variabile qualitativa o quatitativa discreta Z che assume k determiazioi diverse, sia P(Z=z j) = j per j =,,, k 4.7. la probabilità che Z assuma la geerica determiazioe z j. L ipotesi da verificare può essere espressa el modo seguete 90

23 H 0 : per j =,,, k j 0 j e il geerico valore di probabilità teorica 0 j, calcolata sulla base del modello distributivo ipotizzato sotto H 0, va cofrotato co la sua stima campioaria, che corrispode alla frequeza relativa osservata f j j pari al rapporto fra il umero dei casi i cui si è rilevata la j-esima determiazioe della variabile i esame rispetto alla umerosità campioaria complessiva. È evidete che quato più i valori f j e 0j risultao simili fra loro, tato più sembra verosimile l ipotesi ulla 4.7.3, metre al crescere della loro differeza si sarà portati a rifiutare H 0. Il test chi-quadrato che cosete di valutare complessivamete l etità delle differeze fra le k coppie di valori f j e 0j assume la forma seguete j 0 j k f j π0 j χk π La statistica test risulta pari a zero se e solo se le frequeze relative campioarie soo tutte uguali alle corrispodeti probabilità sotto ipotesi ulla, metre assume valori via via cresceti al crescere delle differeze fra i valori di queste coppie. Sotto ipotesi ulla e per ua umerosità campioaria sufficietemete elevata, la distribuzioe della statistica test tede ad ua distribuzioe chi-quadrato co u umero di gradi di libertà pari a k e cioè al umero di determiazioi della v.c. X dimiuito di. Ache i questo caso l ipotesi ulla viee rifiutata per valori alti della statistica test per cui, fissato il livello di sigificatività, la regioe di rifiuto è posizioata alla destra del quatile k,. La distribuzioe asitotica chi-quadrato è valida purché siao verificate codizioi aaloghe a quelle descritte el precedete paragrafo. I particolare: - la umerosità campioaria deve essere sufficietemete elevata - i prodotti 0 j devoo essere almeo pari a 5 per ogi j =,,, k. Esempio 4.7. Si vuole verificare l ipotesi che u dado sia bilaciato al livello di sigificatività del 5% sapedo che i 800 laci soo stati otteuti i risultati riportati ella tabella successiva 9

24 Distribuzioe dei risultati otteuti laciado u dado X Frequeze assolute Frequeze relative L ipotesi ulla assume la forma H 0 : j 6 j,,...,6 800 e quidi i prodotti 0 j 300 soo tutti maggiori di 5. 6 La statistica assume il valore /6 0.9-/6 0.6-/ /6 /6 /6 metre il quatile di ordie 0.95 della chi-quadrato co 5 gradi di libertà risulta pari a.07, per cui l ipotesi ulla va rifiutata. Se si fosse scelto u livello di sigificatività =0.0, il quatile della chi-quadrato sarebbe stato uguale a 5.09 e l ipotesi ulla sarebbe risultata compatibile co il risultato campioario osservato. 4.4 La statistica può essere utilizzata ache per variabili casuali cotiue. I questo caso, però, è ecessaria la creazioe di u certo umero di classi di valori e il calcolo delle probabilità teoriche e delle frequeze campioarie corrispodeti per ciascua di queste classi. Se l ipotesi ulla si riferisce alla forma della distribuzioe della variabile (discreta o cotiua) specificado ache il valore dei parametri che la caratterizzao, il test viee effettuato sostituedo al valore di questi parametri le corrispodeti stime otteute sul campioe osservato. I questa situazioe il umero dei gradi di libertà della distribuzioe chi-quadrato risete del umero di parametri stimati. Idicato co q il umero di questi parametri stimati, i g.d.l. della chi-quadrato divetao kq. 9

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x 0/9/6 Itroduzioe all aalisi di variaza: variaza etro e tra gruppi La procedura dell aalisi della variaza sfrutta il fatto che la variaza della popolazioe da cui, i base all ipotesi H 0, provegoo i campioi

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Test Statistici. In termini statistici, agli eventi appena indicati viene attribuita una probabilità ed una specifica definizione:

Test Statistici. In termini statistici, agli eventi appena indicati viene attribuita una probabilità ed una specifica definizione: Test Statistici U test statistico è ua regola che permette di stabilire se u ipotesi (H " ) può essere accettata (o rifiutata) o meo (rifiutata). I particolare, H " può essere vera o falsa e la sua accettazioe/rifiuto

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( = Esercitazioe sette: soluzioi. { H0 : θ 0.48 H : θ > 0.48 a) La variabile Y ha ua distribuzioe beroulliaa di parametro θ. La desità appartiee alla famiglia espoeziale e possiamo vedere se è a rapporto di

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

4. Proprietà degli stimatori

4. Proprietà degli stimatori Uiversità degli Studi di Basilicata Facoltà di Ecoomia Corso di Laurea i Ecoomia Aziedale - a.a. 0/03 lezioi di statistica del 0, e 3 giugo 03 - di Massimo Cristallo - 4. Proprietà degli stimatori Si è

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica Uiversità di Fireze Corso di Laurea i Statistica Statistica Leoardo Grilli Stima Cicchitelli cap. 6 Argometi Defiizioe di stimatore Proprietà degli stimatori (campioi fiiti): No distorsioe Efficieza relativa

Dettagli

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 29 Outlie 1 2 3 4 () Statistica 2 / 29 itervallo margie di errore Per stimare u parametro della popolazioe,

Dettagli

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012 TENIA DELLE MIURAZIONI APPLIATE 17 OTTOBRE 01 Il motore MOTO1 viee prodotto da MotoriMarii pa. che suggerisce agli acquireti di usare come lubrificate u celebre olio sitetico. I dati storici cofermao che

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazioe Parametri Valori fissi, spesso o oti Campioe Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determiazioi dipedoo dalle particolari osservazioi scelte Parametri e statistiche

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzioe dei segueti esercizi, si fa riferimeto alle Tabelle riportate alla fie del documeto. Esercizio 1 I u villaggio turistico gli aimatori orgaizzao ua sfida. Vice u prazo i u ristorate

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo Uiversità degli Studi di Napoli Partheope Corso di Laurea i Maagemet per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo Docete: Sergio Logobardi sergio.logobardi@uipartheope.it Stima itervallare Stima

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione.

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione. La distribuzioe gaussiaa delle medie cosete ache di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su ua popolazioe. Si suppoe che vega fatta ua affermazioe che localizzi la media µ della popolazioe (ipotesi

Dettagli

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre ANalsis Of VAriace Nel liguaggio delle variabili le operazioi fodametali soo tre Descrizioe Spiegazioe Iterpretazioe Descrizioe La relazioe tra variabili viee sitetizzata per meglio cogliere gli aspetti

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

La stima per intervalli

La stima per intervalli La stima per itervalli U itervallo di cofideza per u parametro è u itervallo di estremi [t - ; t + ] defiito itoro alla stima t di ed i cui è tale che: P t t È cioè l itervallo, cetrato su t, che co u

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioi Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

ESERCITAZIONE VII. H 0 : μ = 500. H 1 : μ > /3.16 = = 3.403

ESERCITAZIONE VII. H 0 : μ = 500. H 1 : μ > /3.16 = = 3.403 ESERCITAZIONE VII ESERCIZIO I Test sulla media: H 0 : μ 500 H : μ > 500 μ 570; 0; σ 430 α 0.05; z 0.05.645 Z 570 500 65.04/3.6 70 0.57 3.403 Dato che 3.403>.645 rifiutiamo H 0 e possiamo cocludere che

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione Complemeti per il corso di Statistica Medica Le pricipali procedure ifereziali: ozioi, schemi di procedimeto ed esempi di applicazioe IC al livello (-α) % per la media µ Ipotesi: ella popolazioe il feomeo

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei feomei biologici Alla fie di questa lezioe dovreste essere i grado di: spiegare i cocetti di stima putuale e stima itervallare iterpretare gli itervalli di cofideza

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013 Tecica delle misurazioi applicate LM - Esame del 6 febbraio 013 Problema 1. La FisioDorica SpA è u impresa che produce prodotti farmaceutici. L Avv. Tizio, AD della società, sta valutado la opportuità

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 007/008 Marco Miozzo e Aamaria Guolo Laurea i Ecoomia del Commercio Iterazioale Laurea i Ecoomia e Ammiistrazioe delle Imprese Uiversità degli Studi di Veroa sede di Viceza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza Si può mostrare che, per ogi fissato α, t,α z α, e t,α z α per + I pratica t,α e z α soo idistiguibili per 200. 6 Stima di media e variaza, e itervalli di cofideza Lo scopo esseziale della Statistica ifereziale

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it STIMA PUNTUALE (p. 55 Il parametro è stimato co u uico valore Esempio: stima della share di u programma TV % di spettatori el campioe

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo Metodi quatitativi per l aalisi dello sviluppo Esercizio Si è rilevato il umero di ospedali (X) e la spesa saitaria i milioi di euro (Y), per 7 regioi, otteedo i segueti risultati: Ospedali (X) 5 7 4 6

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

PROBLEMI DI INFERENZA SU MEDIE

PROBLEMI DI INFERENZA SU MEDIE PROBLEMI DI INFERENZA SU MEDIE STIMA PUNTUALE Il problema della stima di ua media si poe allorchè si vuole cooscere, sulla base di osservazioi campioarie, il valore medio μ che u dato carattere preseta

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 6 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 6corso di statistica p. 1/18 ESERCITAZIONE N. 6 corso di statistica Marco Picoe Uiversità Roma Tre ESERCITAZIONE N. 6corso di statistica p. 2/18 Itroduzioe Variabili aleatorie cotiue Itervalli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 011 01 Esame del 11-01-01 STATISTICA ESERCIZIO 1 U idagie sulle abitudii alimetari dei requetatori di u cetro itess ha moitorato il umero di caè cosumati i u gioro ormale e

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE 1 Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI TATITICA MEDICA ED EERCIZI I METODI PER IL CONFRONTO DI MEDIE (Campioi idipedeti) IL PROBLEMA oo stati rilevati i dati relativi alla frequeza cardiaca (misurata i battiti al miuto)

Dettagli

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96 STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it : stima della percorreza media delle vetture diesel di u certo modello al primo guasto 400 X34.000 Km; s cor 9000 Km Livello di cofideza

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) =

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) = STATISTICA PER L ANALISI ORGANIZZATIVA AA 006-007 Per casa Soluzioi Esercizio.. Durate ua ricerca soo state rilevate le lughezze di tre differeti variabili ecoomiche per ciascuo di 50 paesi i via di sviluppo.

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE VARIABILI CASUALI Sommario:. Geeralità. -. La variabile casuale biomiale. - 3. La variabile casuale di Poisso. - 4. La variabile casuale ormale. 5. La variabile casuale chi-quadrato.

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea i Igegeria Iformatica Ao Accademico 26/27 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Acoa, geaio 27. (8 puti) Si vuole stimare il parametro p di ua legge

Dettagli

Corso di Statistica Facoltà di Economia

Corso di Statistica Facoltà di Economia Corso di Statistica Facoltà di Ecoomia Lezioe a.a. 000-00 00 Fracesco Mola Ifereza statistica Logica iduttiva Dal particolare al geerale Popolazioe [ v. c. ] f Ω x,, Se si coosce F si può fare ifereza

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2 Esercitazioe 6 del corso di Statistica Dott.ssa Paola Costatii 7 marzo Decisioe vera falsa è respita Errore di I tipo Decisioe corretta o è respita Probabilità = Decisioe corretta Probabilità = - Probabilità

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Ifereza statistica Dal campioe alla popolazioe Co quale precisioe si possoo descrivere le caratteristiche di ua popolazioe sulla base

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche IL CAMPIONAMENTO Defiizioi POPOLAZIONE u isieme fiito o ifiito di uità statistiche CAMPIONE piccola frazioe di ua popolazioe le cui caratteristiche si approssimao a quelle della popolazioe. Il campioe

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

Inferenza II. Inferenza: tipologie di approcci. Test di ipotesi: ipotesi alternativa. Test di ipotesi: ipotesi nulla.

Inferenza II. Inferenza: tipologie di approcci. Test di ipotesi: ipotesi alternativa. Test di ipotesi: ipotesi nulla. Ifereza: tipologie di approcci Defiizioi Costruzioe di u test Test sul valore atteso Ifereza II Test di ipotesi Test di adereza alla distribuzioe Test di idipedeza Teoria della stima: Cerco di otteere

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Esercizio 1 Ua Ditta commerciale guadaga ogi ao ua somma X, ove si puo assumere che X N(µ, σ ). Ogi ao la Ditta paga ua tassa fissa

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli