Indipendenza tra due caratteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indipendenza tra due caratteri"

Transcript

1 Idipedeza tra due caratteri Defiizioi: 1) due caratteri soo idipedeti se tra essi o esiste ua relazioe di causa ed effetto; 2) due caratteri soo idipedeti se la coosceza di ua modalità di uo dei due caratteri o migliora la previsioe sulla modalità dell altro; 1

2 Esempio di Distribuzioe Bivariata: X/Y y 1 y 2 y 3 y 4 Tot. x x x Tot X f(x y 1 ) f(x y 2 ) f(x y 3 ) f(x y 4 ) f(x) x 1 12/36=0.33 4/12= /48=0.33 8/24= /120=0.33 x 2 15/36=0.42 5/12= /48= /24= /120=0.42 x 3 9/36=0.25 3/12= /48=0.25 6/24= /120=0.25 Tot Domada: se sulla 121^ uità si rileva Y=y 3 questa iformazioe migliora la ostra previsioe su quale potrebbe essere il valore di X? La risposta è NO! Perché il sapere che Y=y 3 o aggiuge ulla rispetto all iformazioe che ci viee 2 data dalla semplice distribuzioe margiale di X.

3 Pertato possiamo cocludere che: X è idipedete da Y Y f(y x 1 ) f(y x 2 ) f(y x 3 ) f(y) y 1 12/40= /50=0.30 9/30= /120=0.30 y 2 4/40=0.10 5/50=0.10 3/30= /120=0.10 y 3 16/40= /50= /30= /120=0.40 y 4 8/40= /50=0.20 6/30= /120=0.20 Tot Nota: se tutte le distribuzioi di X codizioate ad Y soo uguali tra loro ed uguali alla margiale di X ache tutte le distribuzioi di Y codizioate ad X soo uguali tra loro ed uguali alla margiale di Y. Pertato, ache i questo caso, se sulla 121^ uità dovesse essere rilevato, ad esempio, X=x 1 la ostra previsioe circa la modalità di Y o migliorerebbe rispetto all iformazioe che ci viee data dalla distribuzioe margiale della stessa Y. Quidi Y è idipedete da X. Domada: come soo le medie codizioate di X e di Y? 3

4 Torado, ivece, alle 100 barrette d acciaio ed esamiado la tabelle delle distribuzioi di Y codizioate ad X, sapedo, ad esempio che: 0<X<0,75 quale previsioe potremmo fare su Y? Y f( Y x 1 ) f( Y x 2 ) f( Y x 3 ) f( Y x 4 ) 2-4 0,7143 0,1667 0,0571 0, ,2857 0,5417 0,1714 0, ,0000 0,2500 0,1429 0, ,0000 0,0417 0,4286 0, ,0000 0,0000 0,2000 0,4500 Totali 1,0000 1,0000 1,0000 1,0000 4

5 Teorema: Se (1) f(x i y 1 )=...=f(x i y j )= =f(x i y s )=k i per (,..,r) allora: (2) f(x i )=k i per (,..,r) (3) f(y j x 1 )=...=f(y j x i )=...=f(y j x r )=h j per (j=1,..,s) (4) f(y j )=h j per (j=1,..,s) (5) X è idipedete da Y e Y è idipedete da X. 5

6 Dimostrazioe: dalla (1) avremo che: i1 /.1 =... = ij /.j =... = is /.s = k i cioè: i1 =.1 k i ;.; ij =.j k i ;. ; is =.s k i sommado membro a membro avremo che: cioè per (,..,r) ovvero: k i = i. / per (,..,r), che dimostra la (2). 6

7 Da (1) e (2) deduciamo che: f(x i y j ) = f(x i ) = k i per (,..,r) e (j=1,..,s) che equivale a: per (,..,r) e (j=1,..,s) da cui: per (,..,r) e (j=1,..,s) che dimostrao la (3) e la (4). Se soo tutte vere: (1), (2), (3) e (4) esse implicao ache la (5), che è dalle stesse defiita. Ifie la codizioe di Idipedeza Statistica tra X e Y è data da: per (,..,r) e (j=1,..,s) c.d.d.. 7

8 I sitesi, abbiamo dimostrato che: {idipedeza} { f(x i y j )=f(x i )} { f(y j x i )=f(y j )}; i,j ovvero: {idipedeza} { ij /.j = i. /} { ij / i. =.j /}; i,j Codizioe d Idipedeza: ij = i..j i = 1,..,r j = 1,..,s Verificare la codizioe d idipedeza sulle ultime due distribuzioi bivariate (pagie 138 e 144). 8

9 Regioe Y X Piemote 174,2 287 Valle d'aosta 174, Lombardia 173, Tretio A.A. 175, Veeto 174, Friuli V.G. 176, Liguria 174, Emilia R. 174, Toscaa 174, Umbria 173, Marche 173, Lazio 173, Abruzzi 172,3 243 Molise 171, Campaia 171,2 148 Puglia 171, Basilicata 169, Calabria 169, Sicilia 170, Sardega 169, (X): Numero degli abboameti alla RAI (1982) per 1000 abitati per Regioe; (Y) Statura media i cm. degli iscritti di leva (classe 1962). Stabiliamo le segueti Classi di Modalità di X ; ; ; e di Y: ; ; ; X/Y Totali Totali Essedo ij i..j per tutti gli (i,j) i caratteri (X,Y) soo statisticamete dipedeti, ma o essedo logicamete dipedeti, diremo che si tratta di dipedeza spuria. Nel seguito Dipedeza 9 sigificherà Dipedeza Statistica.

10 Esempio: collettivo di 50 famiglie classificate per figli e per settore d attività ecoomica del capofamiglia; Frequeze cogiute ij Frequeze cogiute d idipedeza ij Y/X Tot. A I S Tot Cotigeze c ij Y/X Tot. A I S Tot

11 Misure sitetiche di Dipedeza Statistica Idiche Chi-Quadro di Pearso: dove le c ij = ( ij ij ) e le ij = ( i..j / ). Proprietà di χ 2 : a) se X ed Y soo idipedeti allora χ 2 = 0; b) se X ed Y o soo idipedeti χ 2 > 0, ed è tato più grade quato più le ij si differeziao dalle ij ; c) χ 2 è ua misura di dipedeza per X ed Y caratteri quatitativi e/o qualitativi ed il suo calcolo o si basa é sulle modalità di X é su quelle di Y; d) χ 2 è ua misura assoluta di dipedeza statistica. 11

12 Calcolo di χ 2 : 1)Tabella dati origiari: ij ; 2)Tabella di Idipedeza: ij; 3)Tabella delle cotigeze: c ij ; 4)Tabella dei rapporti: c 2 ij / ij ; 5) χ 2 =10,49. Y/X Tot. A I S Tot Y/X Tot. A 1,3 3,12 4,94 2,34 1,04 0,26 13 I 1,9 4,56 7,22 3,42 1,52 0,38 19 S 1,8 4,32 6,84 3,24 1,44 0,36 18 Tot Y/X Tot. A -0,3-1,12-1,94 1,66 0,96 0,74 0 I -0,9-0,56 1,78 0,58-0,52-0,38 0 S 1,2 1,68 0,16-2,24-0,44-0,36 0 Tot Y/X Tot. A 0,07 0,40 0,76 1,18 0,89 2,11 5,40 I 0,43 0,07 0,44 0,10 0,18 0,38 1,59 S 0,80 0,65 0,00 1,55 0,13 0,36 3,50 Tot. 1,30 1,12 1,20 2,82 1,20 2,85 10,49 Nota: il valore di χ 2 otteuto ci assicura che tra X ed Y c è dipedeza statistica ma o dice quato essa è forte, perché χ 2 è ua misura assoluta di dipedeza. 12

13 r s j=1 2 ij ij ij 2 ij ij r s j=1 ij 2 ij ij r s j=1 ij ij 2 2 )= ( 1 = = ) - ( = c = r s j=1 ij r s j=1 r s j=1 ij ij 2 ij r s j=1 ij 2 ij r s j=1 ij ij ij r s j=1 ij 2 ij = = = = 2+ - = r s j=1 ij 2 ij = 1 )= )( ( 1 = = s j=1.j r i. r s j=1.j i. r s j=1 ij Calcolo alterativo di χ 2 : poiché :

14 Pertato avremo ache: ifie, se o si vuole passare per il calcolo delle ij= i..j /, avremo: 2 = r s 2 ij j=1 i..j -1 14

15 Defiizioe di Massima Dipedeza La dipedeza è massima se per ogi riga o per ogi coloa o più di ua frequeza cogiuta è diversa da zero. Esempio: X/Y y 1 y 2 y 3 y 4 Tot. x x x Tot Per le caselle co ij 0 avremo: 2 ij = i..j e di cosegueza r s 2 ij j=1 i..j t, dove t = miore ( r, s ) e max χ 2 =( t 1) Defiiamo, quidi, l idice relativo di dipedeza di Cràmer: C 2 = χ 2 / max χ 2 = χ 2 / [ ( t 1 ) ] co [0 C 2 1]. 15

16 Esempio collettivo di 50 famiglie classificate per figli e per settore d attività ecoomica del capofamiglia: Il max χ 2 per la tabella precedete è quello che si otterrebbe da ua tabella co le stesse dimesioi (3 x 6) e co lo stesso totale (=50). I tal caso: max χ 2 = ( t 1 ) = [ mi (3,6) 1 ] 50 = 100, quidi: C 2 = χ 2 /max χ 2 = 10,49/100 = 0,1049

17 Misure di dipedeza lieare o correlazioe Se due caratteri quatitativi risultao statisticamete dipedeti possiamo ipotizzare che essi siao legati da ua relazioe lieare, cioè del tipo Y= a + b X. Per verificare questa ipotesi misureremo la: strettezza della relazioe lieare, ovvero, misurado il grado di correlazioe tra X e Y. Si cosiderio le coppie di modalità (x i, y j ), riportati elle tabelle che seguoo, ed i relativi di diagrammi scatter che mettoo i luce ua possibile relazioe lieare tra X e Y: 17

18 Data Set (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y X Y X Y X Y X Y 1,00-3,70 6,00-1,98 11,00 24,07 17,00 13,06 1,00 14,53 6,60 2,42 10,30-4,60 17,00 6,18 1,30-3,62 7,00 6,03 11,00 12,81 17,40 12,10 1,00-4,46 7,00-7,16 11,40-1,16 18,00 15,31 1,00-1,54 7,00-1,70 12,00 10,76 18,00 7,33 1,60-7,99 7,00 19,24 12,00 5,14 18,10 12,97 1,70 10,86 7,10-7,68 12,10 21,17 19,00 13,56 1,50 11,97 7,00 9,32 13,00 7,38 19,00 9,45 2,00 9,11 7,80 9,02 13,00 25,59 20,30 26,55 2,00-11,32 8,00 15,06 13,00 14,81 21,00 14,07 2,40-6,60 8,00 19,28 13,40 9,64 22,90 22,42 3,00 2,83 8,70 19,33 13,00 24,97 23,10 26,72 3,00 5,71 8,00 17,56 13,00 0,54 24,00 29,89 3,40 9,73 8,00 7,99 14,00 24,08 24,00 33,89 3,00-7,08 8,20 19,50 14,50 0,26 25,10 14,39 3,00 7,64 8,00 13,02 14,00 0,33 25,00 15,87 3,60 13,74 9,00 2,40 14,00 23,64 25,00 9,13 4,00-1,76 9,00 11,69 14,20 2,79 25,00 15,41 4,10 3,66 9,10 17,11 15,00 14,89 26,70 29,08 5,00-6,50 9,00-1,30 15,00-2,37 26,00 17,58 5,40 5,54 9,60 17,32 15,00 14,56 26,20 22,06 5,00 19,50 10,00 16,51 16,00 1,66 27,00 10,48 5,00-6,96 10,00 4,00 16,00 17,61 27,00 25,73 5,20 3,47 10,30-5,79 16,00 3,23 28, ,30 5,00 14,39 10,00 20,30 16,00 5,68 29,00 18,37

19 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00-10,00-15,00 19

20 40,00 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y (i sovrimpressioe la retta d equazioe: Y = 1,5 + 0,71 X ) 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00-10,00-15,00 20

21 Data Set (b) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y X Y X Y X Y X Y 1,00 2,20 6,00 4,07 11,00 9,03 17,00 10,85 1,00 2,81 6,60 9,34 10,30 8,08 17,00 12,66 1,30 3,38 7,00 8,92 11,00 9,03 17,40 14,43 1,00 5,20 7,00 8,44 11,40 9,95 18,00 15,46 1,00 1,73 7,00 9,16 12,00 11,18 18,00 16,83 1,60 5,42 7,00 6,01 12,00 13,36 18,10 13,41 1,70 5,67 7,10 5,84 12,10 8,15 19,00 17,98 1,50-0,24 7,00 7,34 13,00 9,22 19,00 15,84 2,00 5,83 7,80 9,06 13,00 9,81 20,30 19,51 2,00 3,43 8,00 8,14 13,00 11,60 21,00 14,52 2,40 2,87 8,00 6,99 13,40 13,09 22,90 19,53 3,00 4,07 8,70 7,68 13,00 10,76 23,10 15,52 3,00-0,01 8,00 7,40 13,00 10,05 24,00 21,27 3,40 0,83 8,00 10,34 14,00 12,58 24,00 16,62 3,00 2,99 8,20 5,35 14,50 12,02 25,10 20,13 3,00 5,88 8,00 6,40 14,00 8,41 25,00 16,99 3,60 3,97 9,00 5,86 14,00 10,32 25,00 22,60 4,00 6,19 9,00 10,57 14,20 12,28 25,00 22,30 4,10 3,24 9,10 9,44 15,00 15,48 26,70 23,49 5,00 6,01 9,00 7,01 15,00 9,40 26,00 19,85 5,40 8,38 9,60 6,41 15,00 11,13 26,20 18,04 5,00 3,64 10,00 11,00 16,00 13,41 27,00 17,89 5,00 3,53 10,00 6,12 16,00 14,06 28,20 22,45 5,20 3,56 10,30 11,54 16,00 11,43 28, ,28 5,00 7,35 10,00 10,26 16,00 15,69 29,00 20,23

22 Diagramma Scatter (b) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 22

23 30,00 Diagramma Scatter (b) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y (i sovrimpressioe la retta d equazioe: Y = 1 + 0,75 X ) 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 23

24 La differeza tra i due diagrammi scatter (a) e (b) cosiste el fatto che il primo diagramma mostra ua uvola di puti più dispersa che o el secodo caso, pur mostrado etrambe ua sottostate relazioe lieare tra X e Y. Più precisamete diremo che el caso (b) la relazioe lieare tra X e Y è più stretta che o el caso (a). Misure di strettezza della relazioe lieare o di Correlazioe tra X e Y La Covariaza Date le coppie di modalità (x 1, y 1 ) (x, y ) chiameremo Covariaza la media dei prodotti degli scarti dalle rispettive medie di X e di Y: cov(x, y)= 1 x - M(x) y - M(y) i i 24

25 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00-10,00-15,00 25

26 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00-10,00-15,00 26

27 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 I Quadrate 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00-10,00-15,00 27

28 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 I Quadrate 30,00 25,00 20,00 P i 15,00 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 (x i M x ) < 0-10,00-15,00 28

29 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 I Quadrate 30,00 25,00 20,00 15,00 (y i M y ) > 0 P i 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 (x i M x ) < 0-10,00-15,00 29

30 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 I Quadrate NEGATIVO 30,00 25,00 20,00 15,00 (y i M y ) > 0 P i 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 (x i M x ) < 0-10,00-15,00 30

31 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 I Quadrate NEGATIVO II Quadrate POSITIVO 30,00 25,00 20,00 15,00 (y i M y ) > 0 P i 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 (x i M x ) < 0-10,00-15,00 31

32 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 I Quadrate NEGATIVO II Quadrate POSITIVO 30,00 25,00 20,00 15,00 (y i M y ) > 0 P i 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 (x i M x ) < 0-10,00-15,00 III Quadrate POSITIVO 32

33 Diagramma Scatter (a) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y 40,00 35,00 I Quadrate NEGATIVO II Quadrate POSITIVO 30,00 25,00 20,00 15,00 (y i M y ) > 0 P i 10,00 M y =9,9 5,00 0,00 M x =11,9 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00-10,00-15,00 (x i M x ) < 0 III Quadrate POSITIVO IV Quadrate NEGATIVO 33

34 Per il data set (a) soo prevaleti i prodotti degli scarti [(x i - M(X)] [y i M(Y)] > 0, essedo X ed Y cocordi, quidi Cov(X,Y)>0, i particolare: Cov(X,Y) = 41,42.

35 Aalogamete, per il data set (b), essedo i caratteri quatitativi X e Y cocordi, soo prevaleti i prodotti di scarti positivi, quidi Cov(X,Y)>0, i particolare: Cov(X,Y) = 41,64. 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00

36 Aalogamete, per il data set (b), essedo i caratteri quatitativi X e Y cocordi, soo prevaleti i prodotti di scarti positivi, quidi Cov(X,Y)>0, i particolare: Cov(X,Y) = 41,64. 30,00 25,00 I Quadrate NEGATIVO II Quadrate POSITIVO 20,00 15,00 10,00 M y =10,3 5,00 IV Quadrate NEGATIVO 0,00 0,00 5,00 10,00 M x =11,9 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00-5,00 III Quadrate POSITIVO

37 Se X ed Y soo cocordi soo prevaleti i puti che cadoo el II e el III quadrate. A tali puti corrispodoo scarti di X e di Y che hao, rispettivamete, lo stesso sego e che producoo, pertato, prodotti di scarti positivi. La Covariaza, essedo pari alla media dei prodotti degli scarti, sarà positiva. Nel caso i cui X ed Y siao discordi i puti del diagramma scatter sarao prevaleti el I e el IV quadrate. A tali puti corrispoderao scarti di X e di Y che avrao sego opposto e darao luogo, pertato, a prodotti di scarti egativi. La Covariaza, i questo secodo caso, essedo pari alla media dei prodotti degli scarti, sarà egativa. 37

38 Data Set (c) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y X Y X Y X Y X Y 1,00 23,94 6,00 18,37 11,00 19,17 17,00 7,80 1,00 21,20 6,60 22,22 10,30 13,95 17,00 13,15 1,30 24,83 7,00 21,30 11,00 16,49 17,40 11,26 1,00 21,85 7,00 17,87 11,40 13,47 18,00 13,36 1,00 25,48 7,00 15,97 12,00 15,54 18,00 13,01 1,60 23,63 7,00 18,58 12,00 14,54 18,10 13,75 1,70 23,86 7,10 17,18 12,10 12,96 19,00 7,76 1,50 25,80 7,00 19,95 13,00 16,75 19,00 9,38 2,00 21,82 7,80 18,65 13,00 14,36 20,30 7,35 2,00 23,42 8,00 18,12 13,00 16,25 21,00 9,57 2,40 22,87 8,00 19,17 13,40 16,28 22,90 4,96 3,00 20,89 8,70 16,29 13,00 13,49 23,10 3,34 3,00 18,78 8,00 21,12 13,00 17,64 24,00 7,68 3,40 21,24 8,00 16,61 14,00 10,71 24,00 7,25 3,00 18,82 8,20 19,54 14,50 10,20 25,10 5,37 3,00 22,33 8,00 18,44 14,00 13,69 25,00 8,31 3,60 19,50 9,00 18,44 14,00 16,53 25,00 2,94 4,00 19,75 9,00 20,61 14,20 13,60 25,00 4,40 4,10 22,09 9,10 18,68 15,00 9,51 26,70 4,93 5,00 23,13 9,00 15,28 15,00 16,05 26,00 5,94 5,40 18,74 9,60 19,04 15,00 9,86 26,20 4,24 5,00 17,99 10,00 16,42 16,00 14,48 27,00 1,29 5,00 18,87 10,00 16,13 16,00 11,52 28,20 3,87 5,20 23,06 10,30 17,10 16,00 9,51 28,00 385,92 5,00 23,12 10,00 18,63 16,00 15,08 29,00 5,05

39 Diagramma Scatter (c) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y

40 Diagramma Scatter (c) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y M y =15, M x =10,

41 Nel data set (c) soo prevaleti i prodotti di scarti egativi, cioè [(x i -M(X)] [y i M(Y)] < 0 (essedo i caratteri quatitativi X e Y discordi), quidi Cov(X,Y)<0, i particolare: Cov(X,Y)= - 43, I caso di bilaciameto tra prodotti degli scarti positivi e egativi si ha: Cov( X, Y ) = 0.

42 Data Set (d) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y X Y X Y X Y X Y 1,00-3,39 6,00 4,33 11,00 5,65 17,00-2,62 1,00 1,81 6,60 5,89 10,30-2,73 17,00-1,86 1,30-0,89 7,00 4,86 11,00 3,63 17,40-2,42 1,00-0,55 7,00 2,87 11,40 3,24 18,00-1,38 1,00-1,00 7,00 4,21 12,00 0,11 18,00 2,09 1,60 3,88 7,00 1,40 12,00 3,29 18,10 4,68 1,70-2,77 7,10 4,22 12,10 5,13 19,00 4,35 1,50 0,41 7,00 5,49 13,00-1,17 19,00 5,72 2,00-2,94 7,80-2,84 13,00 5,85 20,30-3,54 2,00 4,95 8,00-1,27 13,00 2,19 21,00 4,64 2,40-1,26 8,00 2,07 13,40-3,99 22,90-0,91 3,00 1,03 8,70 0,97 13,00 0,72 23,10 0,10 3,00 2,34 8,00-3,66 13,00 3,66 24,00 5,02 3,40-2,29 8,00-3,08 14,00 2,85 24,00-3,86 3,00-3,40 8,20-2,15 14,50 3,93 25,10 4,57 3,00 2,64 8,00 4,54 14,00-2,57 25,00 2,24 3,60 3,44 9,00 0,39 14,00-2,64 25,00 4,07 4,00 3,34 9,00 4,11 14,20 0,72 25,00-1,17 4,10-3,03 9,10-0,27 15,00-3,72 26,70 0,75 5,00 4,53 9,00 5,72 15,00-2,18 26,00 3,98 5,40 4,03 9,60 5,17 15,00-0,56 26,00-1,94 5,00-3,19 10,00 1,33 16,00 0,70 26,20-3,77 5,00 4,94 10,00 0,87 16,00-1,87 27,00 4,55 5,20 2,24 10,30 4,15 16,00-1,60 27,00 1,93 5,00 1,27 10,00 4,20 16,00 3,54 27,00-0,23

43 Data Set (d) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y M y =1, M x =11,

44 Nel data set (d) i prodotti di scarti positivi equivalgoo quelli egativi, o solo, ma a valori di X piccoli corrispodoo sia valori di Y piccoli che gradi e lo stesso succede per i valori gradi di X. I altre parole, o si riesce a ricooscere alcua relazioe fuzioale tra i valori di Y i fuzioe di X (ma ache viceversa). I questa situazioe se i ua uità si coosce la modalità co la quale si maifesta uo dei due caratteri è impossibile fare ua previsioe razioale circa la modalità del secodo carattere. Per cui cocluderemo che: X ed Y soo INDIPENDENTI I particolare, i questo data set (d) si ha: Cov(X,Y)= - 0,20.

45 Medie Codizioate e Margiale di Y (Data Set D) Classi X Val. Cetr. X Somma(Y) Frequeze M(Y x) 0-5 2,5 2, , ,5 56, , ,5 38, , ,5 2, , ,5 1,44 6 0, ,5 14, ,36 Totali , ,17

46 Data Set (d) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y (M(Y x) = medie di Y codizioate ad x ) M y =1,2 2,10 1,75 0 1,36 0 0, M x =11,8 15 0,19 0,

47 Data Set (e) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y X Y X Y X Y X Y 2,24 1,32 0,83-2,45 4,78-2,80 4,36 0,16 3,01 4,13 3,13 1,85 3,80 2,12 3,57 1,99 1,96 1,96 4,80-0,75 1,90-0,48 4,57-1,08 1,74-0,73 1,63-0,85 5,22-4,20 1,99 2,47 2,74 2,42 3,78 2,51 2,20 1,24 1,49 2,13 3,00 3,18 2,67 2,77 2,50 1,06 5,42-5,50 3,25 1,73 4,06 0,99 1,68-0,01 1,86 0,31 3,07 4,47 5,15-2,64 3,13 2,80 3,72 1,17 4,31-0,66 3,97 2,68 5,43-4,82 1,48 0,80 1,75 0,51 4,78-1,30 2,43 1,16 1,81 2,03 2,40 2,58 3,42 1,75 4,59-2,51 4,45 1,00 4,96-2,01 4,97-1,26 3,85 1,00 0,72-2,88 3,46 3,03 3,19 2,95 0,86-2,78 3,08 2,21 1,76 0,38 0,80-2,30 1,34-0,95 2,48 0,69 1,41 0,00 1,18-1,83 5,45-4,71 3,76 2,78 3,97 1,20 2,02 2,50 1,59 0,20 4,72-1,36 2,91 1,40 0,53-5,97 3,58 2,65 0,65-4,15 5,07-3,62 0,88-3,71 5,48-5,19 0,96-2,25 2,92 2,51 2,36 2,64 2,45 1,66 1,79 1,45 5,02-1,57 1,38 0,57 4,03 1,94 0,79-2,75 4,84-2,10 3,57 3,32 0,82-3,27 1,64 0,84 3,41 2,06 4,13-0,14 0,75-3,63 2,43 2,64 2,41 1,68 3,68 1,77 4,24 1,92 0,71-3,73 3,37 2,00 4,86-2,18 3,64 0,91 2,72 4,69 0,65-3,46 3,18 3,41 1,70 1,34 1,35-0,62

48 Data Set (e) relativo a 100 coppie di modalità (x i, y i ) dei caratteri quatitativi X e Y M y =0,1 M x =2,

49 Ache per il data set (e) c è u bilaciameto ei quattro quadrati, come el caso del data set (d), quidi la covariaza, se o proprio ulla, sarà vicia a zero. Ifatti i questo data set (e) si ha: Cov(X,Y)= - 0,03. Rispetto al data set (d), i puti del diagramma scatter relativo al data set (e) mostrao, però, ua chiara relazioe fuzioale di Y rispetto alla X. I particolare, al crescere della X la Y prima cresce e poi decresce. Pertato, i ua uità, cooscedo la modalità di X adesso siamo i grado di poter fare ua previsioe sul valore della Y, quidi possiamo cocludere che Y DIPENDE da X, ache se la dipedeza o è LINEARE, cioè la CORRELAZIONE è quasi NULLA.

50 Da tutto quello è stato mostrato egli esempi si evice chiaramete che: se tra i due caratteri X ed Y c è perfetta INDIPENDENZA allora la COVARIANZA è pari a zero. No vale il viceversa, cioè: se la COVARIANZA è ulla o è detto che i due caratteri X ed Y siao INDIPENDENTI perché Y potrebbe essere legata ad X da ua relazioe diversa da quella lieare. I altre parole: se c è INDIPENDENZA c è (a fortiori) INCORRELAZIONE, se c è INCORRELAZIONE o è detto che ci sia INDIPENDENZA. I simboli: Idipedeza Cov(X,Y)=0 Cov(X,Y)=0 Idipedeza

51 Richiami sulle equazioi di II grado: y = a x 2 + b x + c La precedete equazioe geometricamete rappreseta ua parabola che si disporrà el piao i fuzioe dei valori assuti dai parametri a, b e c. Se ad esempio a > 0, la cocavità è rivolta verso l alto. Idicado co Δ = b 2-4ac, poichè le radici dell equazioe y=0 soo: x 1 = (-b - Δ) / 2 a, x 2 = (-b + Δ) / 2 a se Δ > 0, le radici soo reali e distite, se Δ = 0 le radici soo reali e coicideti ed, ifie, se Δ < 0, le radici soo immagiarie coiugate: Caso 1: Δ > 0 Caso 2: Δ = 0 Caso 3: Δ < 0 NB: ei casi 2 e 3 si ha sempre: y 0 ed a>0)

52 Diseguagliaza di Cauchy-Schwarz Cov( X, Y ) 2 V( X ) V( Y ) Dimostrazioe: zi = xi wi = y i - M(X) - M(Y) (z = = (z z i 2 i 2 i +lw +2 l +2 l i ) z 2 i = w +l z i i w +l i 2 w 2 2 i )= w 2 i 0 52

53 Poiché l espressioe precedete è o egativa, cioè si ha sempre y 0 ed a > 0, quidi il poliomio i l, (a) (b) (c) o ammette radici reali e distite, cioè il suo discrimiate Δ è Δ 0, cioè: 53

54 ma, sostituedo al posto di z i e w i gli scarti di x i e y i dalle rispettive medie, avremo: cioè: da cui cosegue: Cov( X, Y ) 2 V( X ) V( Y ) c.d.d. - V(X) V(Y) Cov(X,Y) V(X) V(Y) 54

55 Nella diseguagliaza di Cauchy-Schwarz vale il sego = quado X ed Y soo legate da ua perfetta relazioe lieare, cioè Y=a+bX. Ifatti, se Y=a+bX allora y i = a + b x i, i, quidi, ricordado che M(Y) = a + b M(X), avremo: Cov(X,Y)= = = 1 1 = b 1 1 x - M(X) y - M(Y) x - M(X) c+b x - a - b M(X) x - M(X) b x - M(X) i i x - M(X) = bv(x) i i 2 i i i = = = 55

56 ioltre, essedoci ua relazioe lieare tra le medie avremo ache: M(X)=-(a/b)+M(Y)/b pertato: 56

57 quidi, i ultima aalisi: Cov(X,Y)=bV(X) Cov(X,Y)=V(Y)/b pertato se: Y=a+bX allora Cov(X,Y) 2 =V(X)V(Y) ioltre, se b>0 si ha Cov(X,Y)=bV(X) 0, quidi: c.d.d. Cov(X,Y) = V(X) V(Y) se, ivece, b<0 si ha Cov(X,Y)=bV(X) 0, quidi: Cov(X,Y) = - V(X) V(Y) 57

58 Idice relativo di dipedeza lieare o correlazioe: r(x,y) = Cov (X,Y) max Cov (X,Y) = Cov (X,Y) V(X) V(Y) -1 r(x,y) 1 il sigificato di r(x,y), detto coefficiete di correlazioe di Bravais Pearso, è idetico a quello di Cov(X,Y) ma, a differeza di quest ultima, r(x,y) è ua misura relativa di correlazioe. 58

59 Per il Data Set (a) avremo: M(X)=11,87; M(Y)=9,87; V(X)=58,74; V(Y)=102,84; Cov(X,Y)=41,42; r(x,y)=0,53. Per il data set (b) avremo: M(X)=11,87;M(Y)=10,29;V(X)=58,78;V(Y)=33,21; Cov(X,Y)=41,64; r(x,y)=0,94. Per il data set (c) avremo: M(X)=11,88; M(Y)=15,40; V(X)=59,05; V(Y)=36,31; Cov(X,Y)=-43,72; r(x,y)=-0,94. Per il data set (d) avremo: M(X)=11,82;M(Y)=1,17;V(X)=57,42;V(Y)=9,28; Cov(X,Y)=-0,20; r(x,y)=-0,01. Per il data set (e) avremo: M(X)=2,91; M(Y)=0,14; V(X)=2,01; V(Y)=6,17; Cov(X,Y)=-0,03; r(x,y)=-0,01. 59

60

61 Sio ad ora, ello studio dei delle distribuzioi bivariate abbiamo supposto che i dati siao foriti sotto forma di coppie di modalità rilevate (x i, y i ). Aalizzeremo ora il caso i cui, ivece, essi siao foriti sotto forma di: tabella a doppia etrata o tabella di cotigeza. I dati da predere i cosiderazioe sarao ora le r x s coppie (x i, y j ) di modalità diverse ciascua cosiderata co la propria frequeza ij. 61

62 Tabella a Doppia Etrata X/Y y 1 y 2 y 3... y j... y s Tot x j... 1s 1. x j... 2s x i i1 i2 i3... ij... is i x r r1 r2 r3... rj... rs r. Tot j....s La covariaza rimae defiita come la media aritmetica, i questo caso poderata, dei prodotti degli scarti dalla media, 62 rispettivamete, di X e di Y.

63 Si oti che se le variabili X e Y soo idipedeti allora si avrà che: ij = i..j /, (i,j), sostituedo ella formula della covariaza avremo: r s 1 Cov(X,Y)= i..j xi - M(X) y j - M(Y) = = 1 r j=1 1 x - M(X) y - M(Y) = i = 0 0 = 0 I coclusioe: se (X, Y) soo Idipedeti Cov(X, Y)=0, r(x, Y)=0. i. s j=1 j.j NON E VERO IL VICEVERSA 63

64 = Calcolo semplificato della Covariaza Cov(X,Y)= 1 1 x - M X y - M Y - y M X + M Y M X x y - x M Y = i i i i i i = = = 1 1 x y - M(Y) xi - M(X) i i yi +M(Y)M(X) x i y i - M(Y)M(X)- M(Y)M(X)+ M(Y)M(X) = da cui: Cov(X,Y)= 1 x i y i - M(X) M(Y) 64

65 Verifichiamo co u cotro esempio che Cov(X, Y)=0 o implica l idipedeza: X Y X Y Ifatti ella tabella, di cui sopra, M(X)=0, M(Y)=2, quidi Cov(X,Y)=r(X,Y)=0 ma, chiaramete, Y dipede da X secodo ua legge quadratica. I questo caso X ed Y si dicoo icorrelati. 65

66 se i dati soo orgaizzati i ua tabella a doppia etrata avremo aalogamete: Cov(X,Y)= 1 r s j=1 M(X) M(Y) il calcolo del coefficiete di correlazioe si effettuerà come di cosueto: x i y j ij - r(x,y) = Cov (X,Y) V(X) V(Y) 66

Indipendenza tra due caratteri

Indipendenza tra due caratteri Idipedeza tra due caratteri Defiizioi: 1) due caratteri soo idipedeti se tra essi o esiste ua relazioe di causa ed effetto; 2) due caratteri soo idipedeti se la coosceza di ua modalità di uo dei due caratteri

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe d'impresa»

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Statistica. Lezioni : 11, 12. Statistica Descrittiva Bivariata 2. a.a

Statistica. Lezioni : 11, 12. Statistica Descrittiva Bivariata 2. a.a Corsi di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioi Scieze dell Ammiistrazioe e Cosuleza del Lavoro sieze Iterazioali dello Sviluppo e della Cooperazioe a.a. 2017-18 Statistica Statistica Descrittiva

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6

Esempio. Tabella a doppia entrata. n 2. n 24. n.6 Esempio Distribuzioe degli studeti di Scieze della Comuicazioe frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Corso di Laurea e Numero di Corsi Frequetati Numero Corsi Frequetati CDL 1 3 4 5 6 7 STC 1 19 50

Dettagli

7. RELAZIONE TRA CARATTERI

7. RELAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. RELAZIONE TRA CARATTERI CONNESSIONE Prof.

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

2.2 - La dipendenza assoluta e parametrica

2.2 - La dipendenza assoluta e parametrica . - La dipedeza assoluta e parametrica Tabelle a doppia etrata X\Y Y Y Y j Y c X j c. X j c. X i i i ij X k k k kj...j ic i. kc k..c.. per i assegato: i. c ij j per j assegato:.j k ij i k c ij i j.....

Dettagli

Tavole di Contingenza Connessione

Tavole di Contingenza Connessione Tavole di Cotigeza Coessioe Ua tavola di cotigeza per due geerici feomei X e Y è ua rappresetazioe simbolica di ua tabella a doppia etrata y 1 y y j y k x 1 11 1 1j 1k 1 x 1 j k x i i1 i ik i x h h1 h

Dettagli

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza Tabella di cotigeza % di riga I tre tipi di percetuale rimadao a sigificati differeti Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete 46 567 63 Isufficiete 8 49 637 Totale 64 986 5 Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Leti G, Cerbara L. (2009). Elementi di Statistica Descrittiva. Il Mulino [Capitoli 1-8, 10, 11 (fino a 5.5), 13 (fino a 6.

Leti G, Cerbara L. (2009). Elementi di Statistica Descrittiva. Il Mulino [Capitoli 1-8, 10, 11 (fino a 5.5), 13 (fino a 6. 1 Bibliografia: Cicchitelli G. (2008). Statistica. Pricipi e Metodi. Pearso Educatio [Capitoli 1, 3, 4, 5 (fio a 5.12), 6 (escluso 6.3), 7, 9, 10-11] Di Ciaccio A, Borra S. (2008). Statistica. Metodologie

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Principio alla base della misura del legame tra X ed Y

Principio alla base della misura del legame tra X ed Y Pricipio alla base della misura del legame tra X ed Y Y o varia Asseza di legame Al variare di X Varia ache Y X ed Y soo coessi Come si misura la risposta di Y al variare di X? Dipede dalla atura di X

Dettagli

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n ES 1.3 1 Media e variaza Data la distribuzioe uitaria di ua variabile quatitativa X x 1... x i... x, la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale x i e il umero delle uità rilevate: x = 1

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Relazioni statistiche

Relazioni statistiche Relazioi statistiche Idipedeza: asseza di qualsiasi relazioe tra due caratteri I caso di preseza di u legame, questo può essere di: Coessioe: relazioe reciproca tra due caratteri qualitativi Dipedeza:

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea i Igegeria Iformatica Ao Accademico 26/27 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Acoa, geaio 27. (8 puti) Si vuole stimare il parametro p di ua legge

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA

DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA Distribuzioe ormale uivariata DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA A.A. 00/ CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Carla Rampichii Desità Normale μ, σ Normale stadardizzata: μ=0, σ= Distribuzioe

Dettagli

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie 1 2 3 ρ xy come coefficiete calcolo di ρ xy 4 () Statistica 2 / 26 Misura dell iterdipedeza

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

SDE Marco Riani

SDE Marco Riani SDE 018 Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Tabella di cotigeza r c gradi di libertà: (r-1) (c-1) X y y 1... y c Tot Variabili idipedeti se: 1 i ic = =... = =... = =. j. c i i..1. x 1 11 1c 1....

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 007/008 Questi apputi soo stati cocepiti come u aiuto didattico per gli studeti della Facoltá di Ecoomia.

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Dispense retta di regressione

Dispense retta di regressione Dispese retta di regressioe Cristia Mollica e Ja Marti Rossi Jauary 3, 2019 1 Esercizio 1 - Prova scritta del 12-01-2018 Esercizio 1. Si cosideri il modello di regressioe lieare semplice: 1. Calcolare

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003 PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 5047 e 408) 5 geaio 00 SOLUZIONI Il uovo direttore di ua Baca di Credito Cooperativo si trova ad affrotare ua verteza di tipo sidacale che riguarda la

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai profitti delle società italiane del settore industriale dal 1971 al 1980:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai profitti delle società italiane del settore industriale dal 1971 al 1980: Simulazioe prova d esame Esercizio 1 Nella seguete tabella soo riportati i dati relativi ai profitti delle società italiae del settore idustriale dal 1971 al 190: 1971 197 1973 1974 1975 1976 1977 197

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 011 01 Esame del 11-01-01 STATISTICA ESERCIZIO 1 U idagie sulle abitudii alimetari dei requetatori di u cetro itess ha moitorato il umero di caè cosumati i u gioro ormale e

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre ANalsis Of VAriace Nel liguaggio delle variabili le operazioi fodametali soo tre Descrizioe Spiegazioe Iterpretazioe Descrizioe La relazioe tra variabili viee sitetizzata per meglio cogliere gli aspetti

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Le medie. Obiettivo: Sintesi della dimensione di una distribuzione statistica ( media di una distribuzione)

Le medie. Obiettivo: Sintesi della dimensione di una distribuzione statistica ( media di una distribuzione) 1. 4 - Le medie 1 Obiettivo: Sitesi della dimesioe di ua distribuzioe statistica ( media di ua distribuzioe) x1 x... xi x x _ U _ prerequisito:x deve essere compreso tra i due valori estremali della distribuzioe

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 giugno SOLUZIONI - (a n ) 1 + n ha limite + 1 = cos(πn) 1 cos(πn) )

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 giugno SOLUZIONI - (a n ) 1 + n ha limite + 1 = cos(πn) 1 cos(πn) ) Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 giugo 007 - SOLUZIONI -. Si idichio le frasi corrette PUNTI: /-/0 per ogi domamda). se a := + cosπ) a ) è limitata iferiormete cosπ) se a := a ) è

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione Complemeti per il corso di Statistica Medica Le pricipali procedure ifereziali: ozioi, schemi di procedimeto ed esempi di applicazioe IC al livello (-α) % per la media µ Ipotesi: ella popolazioe il feomeo

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Formulario di Statistica (Cucina-Lagona)

Formulario di Statistica (Cucina-Lagona) Formulario di Statistica (Cucia-Lagoa) Corso di Statistica - a.a. 018/19 (Cucia-Lagoa) May 9, 019 1 Statistica descrittiva Media per distribuzioi uitarie o serie dati: x = 1 x i per distribuzioi di frequeze

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 24 maggio 26 Desità e distribuzioi cogiute e codizioate. Covergeza e approssimazioe Esercizio Uo studio dice che l ivestimeto i titoli di stato, rappresetato

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressioe lieare semplice Esercizio 1 Si vuole stimare la relazioe esistete tra il reddito mesile pro-capite X (i migliaia di Euro) e la spesa mesile per il tempo libero Y (i Euro). Da u campioe casuale

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Analisi Matematica 1 Matematica

Analisi Matematica 1 Matematica Aalisi Matematica 1 Matematica Secodo Compitio Luedì 30 Geaio 01 VERSIONE A Esercizio 1 (8 puti) Sia α R u parametro e si cosideri la serie di poteze complessa z. i) Calcolare il raggio di covergeza R

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

0.1 Il teorema limite centrale

0.1 Il teorema limite centrale 0. Il teorema limite cetrale 0. Il teorema limite cetrale Teorema 0.. Teorema limite cetrale). Sia X i ) i N ua successioe di variabili aleatorie i.i.d. che ammettoo mometo secodo fiito, co media µ e co

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao Stimatori corretti stimatori efficaci e disuguagliaza di Cramer Rao Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche Defiizioe. Sia {X X 2... X } u

Dettagli

6. INDICI DI DIPENDENZA

6. INDICI DI DIPENDENZA 6. INDICI DI DIPENDENZA 6.1 Itroduzioe La rilevazioe cotemporaea di due variabili X e Y su uità statistiche ha essezialmete lo scopo di evideziare le evetuali relazioi esisteti ra loro, ossia di veriicare

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli