Equazioni e disequazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni e disequazioni"

Transcript

1 Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x). 2. Moltiplicndo o dividendo entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione per l stess quntità positiv e non null ess non cmbi, ovvero: k(x) > 0 = A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).. Moltiplicndo o dividendo entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione per l stess quntità negtiv e non null l equzione non cmbi mentre l disequzione cmbi senso, ovvero: k(x) < 0 = A(x) = B(x) A(x) k(x) = B(x) k(x), k(x) < 0 = A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x). Pertnto, qundo si cmbino di segno tutti termini di un disequzione (ovvero si moltplicno tutti per 1) bisogn ricordrsi di cmbire nche il senso. Si per le equzioni che per le disequzioni, non si può mi dividere o moltiplicre per zero..2 Intere di primo grdo.2.1 Equzioni intere di primo grdo Utilizzndo i princìpi richimti nell sezione.1, un equzione inter di primo grdo può sempre essere ricondott ll form x b = 0. Nel cso 0 l soluzione è bnlmente x = b/, mentre se = 0 l disequzione può essere impossibile se b 0 o indetermint se b = 0. Esercizio.1 Risolvere l equzione x 1 (x 1) = x x 2. Risoluzione. Si h: x1(x1) = x x 2 x1x x 2 x1 = x x 2 4x 2 = 0 2x 1 = 0 2x = 1 x =

2 8 CAPITOLO. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Esercizio.2 Risolvere l equzione x 1 (x 1) 2 = (x 1)(x 1) x. Risoluzione. Si h: x 1 (x 1) 2 = (x 1)(x 1) x x 1 x 2 2x 1 = x 2 1 x 1 = 0, pertnto l equzione è impossibile. Esercizio. Risolvere l equzione x 2 x 2 (x 1)(x 2 x 1) = (x 1) 2x. Risoluzione. Si h: x 2 x2(x1)(x 2 x1) = (x1) 2x x 2 x2x 1 = x x 2 x 1 2x x 1 = x 1 0 = 0, indipendentemente dl vlore di x, pertnto l equzione è indetermint..2.2 Disequzioni intere di primo grdo Utilizzndo i princìpi richimti nell sezione.1, un disequzione inter di primo grdo può sempre essere ricondott ll form x b 0. Nel cso > 0 l soluzione è bnlmente x b/, se < 0 l soluzione è x b/ (si osservi il cmbio si senso), mentre se = 0 l disequzione può essere impossibile se b < 0 o indetermint se b 0. In ogni cso, prim di dividere per il coefficiente di x è buon norm, nel cso esso si negtivo, fre un pssggio di preprzione cmbindo i segni in modo che esso diventi positivo. Esercizio.4 Risolvere l disequzione 2 x > 1. Risoluzione. Si h 2 x > 1 x > 1 2 x < 2 1. Esercizio.5 Risolvere l disequzione (x 1) 2 < (2 x) 2 2x 1. Risoluzione. Si h (x1) 2 < (2x) 2 2x1 x 2 2x1 < 44xx 2 2x1 2 < 0, pertnto l disequzione dt è impossibile. Esercizio.6 Risolvere l disequzione (x 1) 2 > (2 x) 2 2x 1. Risoluzione. Si h (x1) 2 > (2x) 2 2x1 x 2 2x1 > 44xx 2 2x1 2 > 0, che è sempre verifict indipendentemente dl vlore di x. Pertnto, l disequzione dt è indetermint.. Rzionli frtte..1 Equzioni rzionli frtte Le equzioni frtte sono quelle in cui l incognit si trov l denomintore, non quelle in cui compiono delle frzioni. Per esempio, l equzione x 1 5x = x 56

3 .. RAZIONALI FRATTE 9 è inter, mentre l equzione 2x 4x 2 18 x 2 8x 15 2(x 1) x = 2x 1 (5 x) x 5 è frtt. Le equzioni frtte si risolvono seguendo questi semplici pssi: 1. si scompongono i denomintori delle singole frzioni (si ved l sezione 2.); 2. si impongono le condizioni di esistenz di ciscun frzione richiedendo che i denomintori sino diversi d zero (i.e. si risolvono delle equzioni con l posto di = );. si eseguono le operzioni tr frzioni lgebriche utilizzndo qunto visto nell sezione 2.4 e riconducendosi d un unico denomintore ugule si per il menbro di sinistr che per quello di destr (minimo comune multiplo); 4. si tolgono i denomintori moltiplicndo ciscun membro dell equzione per il minimo comune multiplo, che è certmente non nullo grzie lle condizioni di esistenz; 5. si svolgono i clcoli come per le comuni equzioni intere e si trovno le eventuli soluzioni dell equzione inter; 6. si confrontno le soluzioni trovte con le condizioni di esistenz e si determin se le soluzioni sono ccettbili oppure no. Se tutte le soluzioni trovte contrddicono le condizioni di esistenz, l equzione è impossibile. Se si rriv d un identità, l equzione non è indetermint m vnno esclusi i vlori di x secondo qunto imposto dlle condizioni di esistenz. Esercizio.7 Risolvere l equzione 2x 4x 2 18 x 2 8x 15 2(x 1) x = 2x 1 (5 x) x 5. Risoluzione. Procedimo ll scomposizione dei denomintori: 2x 4x 2 18 (x )(x 5) 2(x 1) x = 2x 1 (5 x) x 5, quindi le condizioni di esistenz impongono x 0 = x e x 5 0 = x 5. Il minimo comune multiplo è (x )(x 5) per cui si h: 2x 4x (x 1)(x 5) (x )(x 5) = (2x 1)(x )(x 5) (5 x)(x ), (x )(x 5) moltiplicndo sinistr e destr per il minimo comune multiplo (x)(x5), che è certmente diverso d zero perché simo sotto le ipotesi x e x 5, si ottiene 2x 4x (x 1)(x 5) = (2x 1)(x )(x 5) (5 x)(x ), ovvero 2x 4x x 2 2x 10x 10 = 2x 15x 2 22x 15 15x 9x x 12x28 = 10x0 2x = 2 x = 1, che è ccettbile in qunto 1 e 1 5.

4 10 CAPITOLO. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Esercizio.8 Risolvere l equzione 2x x 5 x = 6x x 9 2 x. Risoluzione. Procendendo con l scomposizione dei denomintori si h d cui le condizioni di esistenz 2x x 5 x = 6x (x ) 2 x, x 0 = x, x 0 = x 0 e x 0 = x 0. Quindi, semplicemente, x 0 e x. Il minimo comune multiplo è x(x ) d cui x 2x 5 (x ) x(x ) = 6x2 2(x ). x(x ) Moltiplicndo entrmbi i membri per il denomintore x(x ) (sicurmente diverso d zero in virtù delle condizioni di esistenz x 0 e x ) e svolgendo i clcoli si ottiene 6x 2 15x45 = 6x 2 2x 6 17x = 51 x = x =. Questo risultto contrddice le condizioni di esistenz, per cui l equzione risult impossibile...2 Disequzioni rzionli frtte Le disequzioni frtte si presentno nell stess form delle equzioni frtte, trnne che l posto del simbolo = si trov uno tr i simboli,, >, <. Le disuguglinze del tipo > e < sono dette strette. A differenz delle equzioni frtte, or i denomintori sono importnti perché contribuiscono l segno dell frzione lgebric equivlente che si ottiene portndo tutti i termini dell disequzione llo stesso membro. Pertnto, nelle disequzioni frtte i denomintori non vnno mi tolti. I pssi d percorrere per risolvere gevolmente un disequzione frtt sono i seguenti: 1. si portno tutti i termini l membro di sinistr in modo d ottenere un espressione (qulsivogli complict) mggiore o minore di zero; 2. si eseguono le solite operzioni tr frzioni lgebriche utilizzndo qunto visto nell sezione 2.4 e fcendo ttenzione non eliminre il denomintore: così fcendo ci si riconduce d un disequzione del tipo N(x) D(x) 0 oppure N(x) D(x) 0 oppure N(x) D(x) > 0 oppure N(x) D(x) < 0;. indipendentemente dl senso dell disequzione frtt ottenut, si studi il segno del numertore imponendo N(x) > 0 oppure N(x) 0 second che l disequzione si strett (senz l ugule) o meno, e lo si riport su un line orizzontle utilizzndo queste convenzioni: un segno dove il numertore è positivo, un segno dove il numertore è negtivo, un pllino pieno dove il numertore cmbi segno se l disequzione frtt è del tipo oppure, un pllino vuoto dove il numertore cmbi segno se l disequzione frtt è strett, ovvero del tipo > oppure < ;

5 .. RAZIONALI FRATTE indipendentemente dl senso dell disequzione frtt, si studi qundo il denomintore è strettmente positivo e si riport il risultto su un ltr line orizzontle, post sotto ll precedente, seguendo le stesse convenzioni del numertore con l differenz che il denomintore non è mi nullo e quindi vrà, l più, pllini vuoti; 5. dll tbell dei segni si clcolno gli intervlli nei quli l frzione N(x)/D(x) è positiv, negtiv, null (pllino pieno) o non esiste (pllino vuoto); 6. gurdndo l ultim espressione dell disequzione frtt (ovvero l ultimo pssggio prim dello studio dei segni del numertore e del denomintore) si determin l soluzione dell disequzione e, per comodità, l si riport su un ulteriore line orizzontle contrssegnndol con un ondin ed i rispettivi pllini (pieni o vuoti). Osservzione.9 Le condizioni di esistenz sono utomticmente incluse dl momento che il segno del denomintore viene studito trmite un disuguglinz strett. Esercizio.10 Risolvere l disequzione x 2 x x 2 x x 1 x 2. Risoluzione. Portndo tutto l primo membro si h x 2 x x 2 x x 1 x 2 0, d cui, svolgendo i clcoli e riducendosi d un unic frzione lgebric, l disequzione divent (il lettore lo verifichi) x 1 0. (.11) 2 x L espressione.11 è nell form N(x)/D(x) 0, per cui studimo seprtmente il segno del numertore e del denomintore per poi riportre grficmente i risultti in un tbell dei segni. Numertore. Essendo l disuguglinz non strett, imponimo N(x) 0 d cui x1 0 x 1. Denomintore. Sebbene l disuguglinz si non strett, imponimo D(x) > 0 d cui 2 x > 0 x < 2. Riportimo or i risultti nell tbell dei segni trccindo tre linee orizzontli, un per il 1 2 x 1 2 x Sol. Tbell.1: Studio dei segni per l disequzione.11. numertore, un per il denomintore e un per l soluzione finle, riportndo vicino d esse, rispettivmente, l espressione del numertore, quell del denomintore e Sol. ; trccimo nche due linee verticli in corrispondenz dei vlori 1 e 2, che prendono il nome di cpi-sldi. In

6 12 CAPITOLO. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI bse lle convezioni scelte, si ottiene lo schem riportto in tbell.1. Si osservino, per il numertore, i segni positivi destr di 1, quelli negtivi ltrove e il pllino pieno in 1, essendo x 1; per il denomintore si osservi l disposizione dei segni e, soprttutto, il pllino vuoto. Fcendo i prodotti dei segni nei singoli intervlli si ottengono i segni riportti sull ultim line contrssegnt d Sol.. Si osservi l frzione si nnull dove si nnull il numertore (pllino pieno in 1) e non esiste dove si nnull il denomintore (pllino vuoto in 2). Siccome l utimo pssggio prim dello studio dei singoli segni, ovvero l disequzione.11, richiedev qundo l frzione fosse negtiv o null, l soluzione è l unione degli intervlli corrispondenti l segno sull ultim line, enftizzt dll ondin. In conclusione l soluzione è x 1 x > 2. Osservzione.12 Le disequzioni frtte che si presentno nell form N(x)/D(x) ( ) 0 e per le quli il numertore e il denomintore possono essere scomposte come prodotto di più fttori si trttno studindo il segno di ciscun fttore (si esso l numertore o l denomintore), e costruendo nell tbell dei segni. Esercizio.1 Risolvere l disequzione (x 1)( x) x 2 0. (.14) Risoluzione. Procedimo llo studio del segno di ciscun fttore, tenendo presente che se si trov l numertore lo studieremo 0, mentre se si trov l denomintore lo studieremo > 0. Si h: x 1 0 x 1; x 0 x ; x 2 > 0 x > 2. Pertnto, x 1 x x 2 Sol. 1 2 Tbell.2: Studio dei segni per l disequzione.14. utilizzndo le solite convenzioni, si ottiene l tbell.2 d cui l soluzione 1 x < 2 x enftizzt dll ondin sull ultim rig..4 Intere di secondo grdo.4.1 Equzioni intere di secondo grdo Utilizzndo i princìpi richimti nell sezione.1, un equzione inter di secondo grdo può sempre essere ricondott ll form x 2 bx c = 0. (.15)

7 .4. INTERE DI SECONDO GRADO 1 È fcile dimostrre (si ved l esercizio.22) che x 2 bx c = 0 = x 1 = b e x 2 = b se = b 2 4c 0. (.16) Siccome le rdici qudrte di numeri negtivi non esistono (in cmpo rele), le soluzioni dell equzione (.15) sono: 1. reli e distinte se > 0 2. reli e coincidenti se = 0. non esistono reli se < 0. Siccome discrimin tr le possibilità, è chimto discriminnte. Osservzione.17 Si osservi che, se 0, x 1 x 2 = b e x 1x 2 = c per cui si h ( x 2 bx x = x 2 b x c ) = [x 2 (x 1 x 2 )x x 1 x 2 ] = [x 2 x 1 x x 2 x x 1 x 2 ] = [x(x x 1 ) x 2 (x x 1 )] = (x x 1 )(x x 2 ). Pertnto, se 0, il trinomio x 2 bx x si scompone come x 2 bx x = (x x 1 )(x x 2 ). (.18) Il trinomio specile non è ltro che quest composizione nel cso prticolre = 1. L formul risolutiv (.16) è generle e si riferisce l cso di equzione complet, ovvero quello in cui nessuno dei coefficienti è nullo. Tuttvi, ess può essere semplifict nel cso in cui b o c sino nulli (escludimo il cso = 0 che port d un equzione di primo grdo già trttt nell sezione.2.1): 1. cso b = 0. L equzione, che prende il nome di pur in qunto contiene solo il termine di secondo grdo e il termine noto, divent x 2 c = 0, d cui x 2 = c. Pertnto, si possono verificre due sottocsi: () se c > 0 l equzione è impossibile perché un numero positivo o nullo (x2 ) non può mi essere negtivo ( c < 0, se c > 0); (b) se c 0 l equzione mmette le due soluzioni opposte x 1 = c e x 2 = c. 2. cso c = 0. L equzione, che prende il nome di spuri in qunto mnc il termine noto, divent x 2 bx = 0 x(x b) = 0, per cui mmette sempre due soluzioni x 1 = 0 e x 2 = b. Inoltre, nel cso in cui b si divisibile per 2, l formul (.16) può essere riscritt nell seguente form, not come formul ridott x 2 bxc = 0 = x 1 = b 2 4 e x 2 = b 2 ( ) 4 b 2 se 4 = c 0. (.19) 2 Esercizio.20 Risolvere l equzione 4(2 x)(x 2) 20 = 6(x 1) x(2x 7).

8 14 CAPITOLO. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Risoluzione. 4(2 x)(x 2) 20 = 6(x 1) x(2x 7) 4(4 x 2 ) 20 = 6x 6 2x 2 7x 16 4x 2 20 = 6x 6 2x 2 7x 2x 2 29x 2x 2 29x x(2x 29) = 0 ovvero, per l legge di nnullmento del prodotto di due fttori, si h x 1 = 0 e x 2 = Esercizio.21 Risolvere l equzione x 2 2 x = 0. Risoluzione. Volendo pplicre l formul ridott (.19), clcolimo dpprim /4 = (b/2) 2 c = 9 = 12 = (2 ) 2. Pertnto, x 1 = b 2 4 = 2 = e x 2 = b 2 4 = 2 =. Esercizio.22 Si dimostri che, se b 2 4c 0, le soluzioni di x 2 bx c = 0 sono x 1 = b b 2 4c e x 2 = b b 2 4c. Risoluzione. Riscrivimo l equzione cnonic in modo d ottenere 2 = con contenente l vribile x e 0 ed indipendente d x. Si h x 2 bx c = x 2 4bx 4c = x 2 4bx = 4c 4 2 x 2 4bx b 2 = b 2 4c (x b) 2 = b 2 4c. Se denotimo il membro di destr come = b 2 4c, si hnno due csi: 1. < 0 = equzione impossibile in qunto un qudrto di binomio non può essere negtivo; 2. 0 = (x b) 2 = x 1 b = e x 2 b = d cui si ottengono, rispettivmente, x 1 = b e x 2 = b. Esercizio.2 Prtendo dll formul (.16) per l risoluzione delle equzioni di secondo grdo, ricvre l formul ridott (.19). Risoluzione. Considerimo, d esempio, x 1 = b b = b 2 q 4, dove 4 = b2 4c 4 = b2 4 c = ( b 2) 2 c.. Si h x 1 = b = 1 b 2 =

9 .4. INTERE DI SECONDO GRADO Disequzioni intere di secondo grdo Utilizzndo i princìpi richimti nell sezione.1, un disequzione inter di secondo grdo può sempre essere ricondott ll form x 2 bx c 0. (.24) Per l soluzione di quest disequzione si può procedere in due modi: (1) tentndo di scomporre il polinomio di secondo grdo oppure (2) ricorrendo l metodo grfico considerndo il polinomio come un prbol. 1. Il trinomio di secondo grdo x 2 bxc è scomponibile se = b 2 4c 0; in prticolre se = 0 il trinomio è un qudrto perfetto, mentre se > 0 il trinomio è scomponibile come x 2 bx c = (x x 1 )(x x 2 ), dove x 1 e x 2 sono le due rdici del trinomio stesso, ovvero x 1 = b b 2 4c e x 2 = b b 2 4c. Ftt l scomposizione, si procede llo studio del segno di ciscun fttore come nel cso delle disequzioni frtte viste nell Sezione..2. Se, invece, < 0 il trinomio x 2 bx c non è scomponibile e, quindi, non si nnull mi. Pertnto, esso è sempre positivo oppure è sempre negtivo. Per cpire di qule cso si trtti, bst sostituire d x un vlore e vedere il segno del risultto. Siccome x = 0 è prticolrmente comodo ed estre il termine noto c del trinomio si h che se c > 0 llor x 2 bx c è sempre positivo, mentre se c < 0 llor x 2 bx c è sempre negtivo. 2. Il metodo grfico è un modo molto veloce ed immedito per risolvere le disequzioni di secondo grdo e consiste nell osservre che l disequzione (.24), dopo ver posto y = x 2 bxc, può essere risolt grficmente individundo gli intervlli dell vribile x per i quli l prbol di equzione y = x 2 bx c si trov sopr o coincide con l sse delle scisse. Evidentemente, se l disequzione è del tipo x 2 bx c < 0, si procede sempre ponendo y = x 2 bxc, m cercndo gli intervlli dell vribile x per i quli l prbol di equzione y = x 2 bx c si trov sotto (strettmente) ll sse delle scisse. Come per il metodo (1), si possono verificre csi: () l prbol y = x 2 bx c intersec l sse delle scisse, ovvero > 0 (b) l prbol y = x 2 bx c è tngente l sse delle scisse, ovvero = 0 (c) l prbol y = x 2 bx c non intersec l sse delle scisse, ovvero < 0. L concvità dell prbol (verso l lto o verso il bsso) dipende, come noto, dl segno del coefficiente di secondo grdo : se > 0 è verso l lto, se < 0 è verso il bsso. Ricpitolndo, i pssi d seguire per l soluzione delle disequzioni di secondo grdo con il medoto dell prbol sono 2: () in bse l segno del coefficiente si disegn un prbol con concvità verso l lto (se > 0) o verso il bsso (se < 0), fcendo ttenzione non trccire l sse delle scisse

10 16 CAPITOLO. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI (b) in bse l segno del si disegn l sse delle scisse evidenzindo 2 intersezioni se > 0, un sol (sse tngente) se = 0 o nessun (sse e prbol non hnno punti in comune) se < 0. Esercizio.25 Si risolv, nei due modi, l disequzione e si confrontino i risultti. Risoluzione. Vedimo i due modi. x 2 5x 6 0 (.26) 1. Scomponendo si ottiene (x 2)(x ) 0. Lo studio dei segni port x 2 0 = x 2, x 0 = x, rissunti nell tbell.. Si osservi che l prim rig è riferit l fttore x 2 con i segni destr di 2 e quelli sinistr di 2. In modo nlogo, l second rig è riferit 2 x 2 x Sol. Tbell.: Studio dei segni dei fttori x 2 e x per l disequzione.26. l fttore x con i segni destr di e quelli sinistr di. Si notino i pllini pieni si in 2 che in in qunto l disuguglinz non è stett. Il segno del prodotto dei fttori è riportto nell terz rig: esso è positivo per vlori di x esterni 2 e e negtivo ltrove. Pertnto, siccome l disequzione.26 richiede gli intervlli in cui il prodotto è positivo, l soluzione è x 2 x. 2. Il secondo modo (metodo grfico trmite l utilizzo dell prbol) consider y = x 2 5x6 un prbol. Si h: () = 1 > 0 = prbol con convess (concvità verso l lto) (b) = b 2 4c = = 1 > 0 = due intersezioni con l sse x che sono x 1 = b = 2 e x 2 = b =. L prbol è, quindi, come quell in figur.1. Si osservi che x 2 5x 6 0 equivle chiedere che l prbol di equzione y = x 2 5x 6 si positiv, ovvero che l y si sopr l sse x. Questo succede, come si not dl grfico, solo per vlori di x esterni 2 e, mentre l prbol è negtiv per vlori interni. Pertnto, l soluzione è è x 2 x.

11 .4. INTERE DI SECONDO GRADO 17 x 1 = 2 x 2 = Figur.1: Risoluzione grfic dell disequzione.26 trmite l utilizzo dell prbol. Esercizio.27 Si risolvno, utilizzndo il metodo grfico dell prbol, le disequzioni 1. x 2 4x4 0, 2. x 2 4x4 > 0,. x 2 4x4 0, 4. x 2 4x4 < 0. (.28) Risoluzione. L prbol y = x 2 4x4 = (x 2) 2 h l concvità verso l lto ed è tngente ll sse x nel punto x = 2, come riportto in figur x 2 4x 4 0 = x R 2. x 2 4x 4 > 0 = x 2 x 1 = x 2 = 2. x 2 4x 4 0 = x = 2 x 1 = x 2 = 2 4. x 2 4x 4 < 0 = impossibile x 1 = x 2 = 2 x 1 = x 2 = 2 Figur.2: Risoluzione grfic delle disequzioni.28 trmite l utilizzo dell prbol. 1. x 2 4x 4 0. Siccome l prbol è tngente ll sse x e sempre mggiore o ugule zero, l disequzione risult sempre verifict e l soluzione è x R. In figur.2 (in lto sinistr) si noti l ondin ovunque e il pllino pieno in x = x 2 4x4 > 0. In questo cso viene richiesto qundo l prbol è strettmente mggiore di zero. Siccome l prbol è zero per x = 2 e positiv ltrove, bisogn escludere il solo punto di tngenz e quindi l soluzione è x 2. In figur.2 (in lto destr) si noti l ondin ovunque e il pllino vuoto in x = 2.

12 18 CAPITOLO. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. x 2 4x 4 0. Siccome viene richiesto qundo l prbol è negtiv o null, l unic soluzione si h qundo l prbol è zero, ovvero per x = 2, in qunto ltrove l prbol è sempre positiv. L soluzione è quindi x = 2. In figur.2 (in bsso sinistr) si noti l ssenz dell ondin e il pllino pieno in x = x 2 4x4 < 0. L prbol è sempre positiv o null e quindi l disequzione non è mi verifict. Pertnto l disequzione è impossibile. In figur.2 (in bsso destr) si noti l ssenz dell ondin e il pllino vuoto in x = 2..5 Intere di grdo superiore l secondo.6 Sistemi.7 Irrzionli.8 Con vlore ssoluto.9 Logritmiche.10 Esponenzili.11 Goniometriche TODO

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Contenuto Emanuele Agrimi 1

Contenuto Emanuele Agrimi 1 Contenuto Condizioni di esistenz.... Linee di frzione.... Rdici di indice pri.... Logritmi.... Funzioni goniometriche inverse.... Composizione di condizioni di esistenz... Disequzioni irrzionli.... Esempi....

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita Unità Didttic N Le inequzioni d un incognit 5 U.D. N Le inequzioni d un incognit 0) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi 0) Inequzioni e loro proprietà 0) Inequzioni rzionli intere di primo

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6

DISCIPLINA* RIPASSO UNITA 1 UNITA 2 UNITA 3 UNITA 4 UNITA 5 UNITA 6 All. Anno Scolstico 6-7 Clsse Bl DISCIPLINA* Mtemtic DOCENTE; Giovnn Frre Testo in dozione: L. Ssso l Mtemtic colori edizione zzurr Primo biennio ed. De Agostini- Petrini RIPASSO le frzioni lgebriche:

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N Operzioni in N Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà ssocitiv dell ddizione ( + b) + c + (b + c) + b + c,b,c N Proprietà invrintiv dell sottrzione b ( + c) (b + c) b ( c) (b c),b,c N,b,c

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze con esponente rele L potenz Sono definite: è definit:. se 0, per ogni R. se 0, per tutti e soli gli R. se 0, per tutti e soli gli Z. 7 7. 0 Non sono definite: 0 0. Csi prticolri :,, per ogni R

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no.

0x3 0x5 2 R. Sistemi di disequazioni. Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.3. Esercizio no.4. Esercizio no.5. Esercizio no.6. Esercizio no. Edutecnic.it Sistemi di disequzioni Sistemi di disequzioni Esercizio no. Esercizio no. Esercizio no. ) ) Esercizio no. ) ) 9 ) Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. [ ] Soluzione pg. 9 Soluzione pg. Esercizio

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni lgeriche. NOTA ogni monomio o polinomio può essere

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Progetto Mtemtic in Rete - Frzioni lgeriche - Le frzioni lgeriche Definizione se A e B sono due polinomi e B è diverso dl polinomio nullo, B A viene dett frzione lgeric. Esempio sono esempi di frzioni

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Principali proprietà delle operazioni

Principali proprietà delle operazioni Principli proprietà delle operzioni Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà commuttiv dell moltipliczione b b,b N Proprietà distributiv dell moltipliczione (b + c) (b + c) b + c (b c) (b

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase 1 Compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 75 minuti Argomenti: Clcolo di determinnti del terzo ordine- Risoluzione di sistemi di equzioni di primo grdo di tre equzioni

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE PROPRIETA DELLE POTENZE Sino,b,s,t R,b Vlgono le seguenti proprietà: ) s t = s t Il prodotto di potenze dell stess bse è un potenz dell stess bse che h come esponente l somm degli esponenti ) s s t = t

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente)

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente) . LIMITI DI FUNZIONI ALGEBRICHE (POLINOMI, RAPPORTI DI POLINOMI, RADICALI) L definizione generle di funzione lgebric non è semplicissim, e non voglimo occuprcene qui. Comunque, sono lgebriche, fr l ltro,

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica Noe..Cognoe.clsse 4C 7 Mggio Verific di Mtetic PROBLEMA ( punti In un tringolo ABC il lto BC isur e l ngolo opposto è di. Deterinre in funzione dell piezz di ABC ˆ CH l ndento di f ( essendo CH e bisettrici

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accdemico 07/8 Diprtimento di Scienze Mtemtic, Informtiche e Fisiche Corsi di Lure in Informtic e in IBW Esercizi di Anlisi Mtemtic Esercizi del 7 ottobre 07. Nell

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa MINISERO DELL'ISRUZIONE, DELL'UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA SCUOLE IALIANE ALL ESERO ESAMI DI SAO DI LICEO SCIENIFICO Sessione suppletiv 005 Clendrio ustrle SECONDA PROVA SCRIA em di Mtemtic PROBLEMA Si consideri

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2 www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita MD3 Disequzioni di primo grdo d un sol incognit Introduzione Gli intervlli [; ] [; [ ]; ] ]; [ [; + [ ]; + [ x x < < x < x < x x > [ ] [ [ ] ] ] [ [. ]. ] ; ] x ] ; [ x < - ] - [ Qulche esempio [ 2; 4]

Dettagli

DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI

DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI CAPITOLO [numerzione r] [numerzione devngri] [numerzione cinese] DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI BODY MASS INDEX Nell PROBLEMI MODELLI prtic medic un prim indiczione sullo stto del peso

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi INTEGRLE INDEFINITO OIETTIVI MINIMI: Sper definire l integrle indefinito di un funzione. onoscere le proprietà dell integrle indefinito. Sper clcolre l integrle indefinito di un funzione utilizzndo i diversi

Dettagli

Algebra» Appunti» Disequazioni esponenziali

Algebra» Appunti» Disequazioni esponenziali MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Appunti» Disequzioni esponenzili DEFINIZIONE Si definisce disequzione esponenzile ogni disequzione nell qule l incognit è presente nell esponente di

Dettagli