Valutazione degli effetti dell ossidazione sulle caratteristiche a creep di acciai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione degli effetti dell ossidazione sulle caratteristiche a creep di acciai"

Transcript

1 Vlutzione degli effetti dell ossidzione sulle crtteristiche creep di ccii E. Grioldi Il lvoro present ed pplic lcuni semplici modelli per vlutre l effetto cominto dell ossidzione cldo e delle crtteristiche creep su componenti strutturli opernti d elevt tempertur. Tli modelli utilizzno dti reltivi i tempi rottur o l esponente dell legge di potenz che descrive l fse di creep secondrio. I modelli sono stti pplicti due ccii con diverse crtteristiche creep e ossidzione cldo, i grdi X10CrMoVN9 (P91) e 11CrMo9-10 (P22). Sono stti così esminti gli effetti dell dimensione dei provini sull riduzione delle durte creep in miente ossidnte. I modelli sono poi stti utilizzti per stimre i tempi rottur in miente inerte (condizione ll qule possono essere ssimilti componenti mssivi) prtire d dti ottenuti in prove di creep eseguite in ri, in presenz di ossidzione. Le diverse previsioni sono stte confrontte e discusse. Prole chive: ossidzione, creep, modellizzzione, cciio X10CrMoVN9 (P91), cciio 11CrMo9-10 (P22) INTRODUZIONE L interzione di un metllo con l miente circostnte, d elevt tempertur, può provocre lterzioni microstrutturli nche profonde. L formzione di ossidi è un frequente risultto di tle interzione [1], le cui conseguenze per gli elementi strutturli opernti d elevte temperture possono essere di diverso tipo. Innnzitutto l formzione di uno strto di ossido, vente crtteristiche meccniche differenti d quelle del metllo, lter quelle del componente sul qule si ccresce. In seguito vrizioni dello stto di sforzo e dell tempertur del componente o ll progressiv deformzione per scorrimento viscoso (creep) di questo, può verificrsi l formzione di fessurzioni nell ossido, che in genere si comport in modo frgile e non è in grdo di seguire l deformzione del metllo sottostnte [2]. L fessurzione dello strto di ossido, ll qule può ccompgnrsi il fenomeno dell scglitur, può condurre infine nche d inneschi di cricche che si propgno nel metllo [2]. L cinetic di crescit dello strto di ossido viene definit fcendo riferimento ll evoluzione temporle dell incremento di peso di un cmpione o dello spessore dello strto di metllo perso cus del processo di ossidzione. Sull se delle relzioni esistenti tr questi prmetri ed il tempo si definiscono delle semplici leggi di crescit linere, prolic, cuic, logritmic. Sono nche possiili condizioni di crescit più complesse o cominzioni dei csi semplici elencti in precedenz. Senz pprofondire l rgomento, è chiro che ogni tipo di crescit è legt d un meccnismo di ossidzione. Frequentemente, nell vlutzione degli effetti ossidtivi di ccii per impieghi strutturli d elevt tempertur, viene considert l perdit di metllo con crescit prolic, descritt dll seguente equzione: (1) dove x è lo spessore di metllo perso seguito dell ossidzione (mm), t il tempo (h) e K p è un costnte, dipendente E. Grioldi Diprtimento di Meccnic, Politecnico di Milno Memori presentt l seminrio sull Evoluzione dei mterili per componenti soggetti creep, Milno, 22 ottore 2003 dll tempertur, indict come velocità di perdit di metllo (mm 2 /h). Per gli stessi mterili, l ossidzione si mnifest nche in componenti soggetti creep in miente ossidnte. Questo può essere costituito d esempio dll ri in prove sperimentli per definire le crtteristiche creep di un mterile, o il vpore per componenti opernti in impinti per l generzione di energi con cicli vpore. L riduzione dell sezione resistente metllic per l formzione di strti di ossido provoc l ccelerzione dell deformzione per creep, con riduzione dei tempi di rottur rispetto quelli generti in condizioni di prov in cui si ssente quest form di interzione metllo-miente. Qundo, come frequentemente verificto nell prtic, lo strto di ossido h spessore trscurile rispetto quello del componente o del provino, l su presenz dipende sostnzilmente dl tempo t di permnenz ll tempertur T m non dll geometri del componente. Tuttvi, minore è l dimensione dei cmpioni, mggiore è l importnz reltiv dell riduzione di sezione resistente metllic e mggiori srnno le differenze tr le durte creep in miente inerte ed ossidnte. L riduzione di durt creep è sempre più evidente ll umentre dei tempi rottur e dell velocità di ossidzione (in generle legt l mterile ed ll tempertur), l diminuire dell sezione resistente. Un esempio trtto d lettertur reltivo ll effetto di quest ultimo fttore, espresso in termini di dimetro di provini cilindrici, sui tempi rottur, è riportto in figur 1, mentre in figur 1 viene presentt un frttogrfi esemplifictiv dell presenz di ossidi su un provino di creep dello stesso mterile [3,4]. Alcuni lvori in lettertur descrivono gli effetti dell interzione metllo/miente (in prticolre dell ossidzione) sulle prestzioni creep di mterili e propongono diversi modelli per l loro vlutzione [2-7]. Le ppliczioni di questi modelli sono molteplici. Se in cmpo sperimentle essi permettono di individure in quli cmpi di tempo e tempertur l effetto dell ossidzione è trscurile ed i risultti delle prove sono ssimilili quelli ottenuti in miente inerte, in cmpo progettule i modelli costituiscono uno strumento per ricostruire il comportmento dei componenti mssivi vendo disposizione dti derivnti d prove eseguite in miente ossidnte (tipicmente in ri). Un serie di modelli inserisce l effetto dell ossidzione in equzioni che definiscono il comportmento viscoplstico del mterile, includendo le descrizioni delle fsi di creep primrio, secondrio e terzirio. L presenz di ossidzione l metllurgi itlin 19

2 Fig. 1 ) Rpporto tr tempo rottur in ri rispetto tempi rottur in miente inerte l vrire del dimetro di provini in cciio 14MoV6-3 [3]. ) Frttogrfi di un cmpione di creep di cciio 14MoV 6 3 di dimetro 4.5 mm (T=923K, σ=60mp), con evidente strto esterno di ossido [4]. Fig. 1 ) Creep rupture time in ir to creep rupture time in inert environment rtio vs. creep specimen dimeter in 14MoV6 3 steel [3]. ) Representtive frcture surfce of creep specimen of dimeter 4.5 mm mde of 14MoV6-3 steel (T=923K, σ=60mp), clerly showing the externl oxide lyer [4]. viene inserit in essi sostituendo ll sollecitzione presente in ssenz di ossidzione quell effettiv cust dell perdit di uno strto esterno di metllo. Un esempio riportto d Roy ed ltri [7] per il cso di ccii l Cr-Mo-V. Questi modelli consentono un descrizione degut dell inter curv di creep in presenz di ossidzione m richiedono l conoscenz di un serie di prmetri del mterile non sempre ricvili di dti sperimentli disposizione, specilmente d quelli rigurdnti prove lungo termine. Per un degut descrizione del comportmento in presenz di ossidzione, nche l cinetic di questo processo dovree essere modellt ccurtmente, d esempio considerndo l effetto dell deformzione del sustrto di metllo. Il presente lvoro si propone di presentre ed pplicre lcuni modelli più semplici per vlutre l effetto dell ossidzione sulle crtteristiche creep. Tli modelli utilizzno dti reltivi i tempi rottur o l esponente dell legge di potenz che descrive l fse di creep secondrio. Si propone inoltre di confrontre le previsioni del comportmento creep di componenti mssivi prtire d dti reltivi prove eseguite in miente ossidnte. MODELLI ESAMINATI Tr i vri modelli proposti in lettertur, ne vengono considerti lcuni di semplice ppliczione si per l vlutzione dell effetto del dimetro dei provini sull vit creep che per l previsione dell vit di mterile non ossidto prtire d dti sperimentli ottenuti in miente ossidnte. I modelli esminti si sno su un serie di ipotesi comuni. L prim ipotesi è che l interzione metllo-miente i come effetto l sol formzione di uno strto di ossido che si ccresce provocndo un perdit di metllo. L second ipotesi è che lo strto di ossido formtosi non si in grdo di reggere sforzi di trzione. In un prov di creep unissile in trzione il crico è dunque sopportto dl solo metllo, e l sezione resistente coincide con l sezione resistente metllic. Un terz ipotesi è che, in ssenz di ossidzione, il mterile poss essere considerto soggetto sforzo costnte (σ o ). In cmpo sperimentle ciò corrisponde fr riferimento prove in cui l incremento di sforzo legto ll llungmento del provino si compensto medinte un riduzione del crico pplicto. Quest ipotesi può tuttvi essere considert vlid per prove crico costnte in cui si ino deformzioni contenute. Infine, lo spessore di metllo perso per ossidzione (x) viene ipotizzto essere trscurile rispetto ll dimensione del componente/provino ossidto. Nelle ipotesi sopr citte l sollecitzione pplict l provino in presenz di uno strto di ossido (σ ox ) è pri : (2) Nel cso di provini con trtto utile cilindrico di rggio r in quest condizione l sezione resistente A ox è definit come: (3) Tre modelli verrnno qui confrontti: quello proposto d Borggreen [3-4], quello previsto in un normtiv dell ex Repulic Democrtic Tedesc [8] ed infine un semplice modello che inserisce il progredire dell ossidzione in un mterile che si deform per solo creep secondrio. Ai modelli si frà riferimento in seguito rispettivmente come i modelli di Borggreen, DDR e semplificto. I tre modelli possono essere pplicti mterili con differenti cinetiche di crescit dell ossido. Nei presente rticolo tuttvi si frà riferimento l legge di perdit di metllo di tipo prolico, descritt nell equzione (1). Modello Borggreen Il modello proposto d Borggreen semplific l trttzione dell presenz di uno strto di ossido considerndolo con spessore costnte, pri quello formtosi in seguito ll permnenz ll tempertur T per un tempo t r. Sotto quest ipotesi il mterile in miente ossidnte è considerto soggetto d un sollecitzione costnte σ BORG, mggiore rispetto quell in ssenz di ossidzione, σ 0. Di risultti di un prov effettut in miente ossidnte sollecitzione σ 0 e tempo rottur tr è possiile fre un previsione sul comportmento del mterile non ossidto, correlndo il tempo rottur tr con un sollecitzione mggiore σ BORG. Nelle sue puliczioni [3-4] Borggreen definisce le crtteristiche creep del mterile utilizzndo un (4) 20 l metllurgi itlin

3 proporzionlità invers tr il tempo rottur e l velocità di deformzione ( su volt correlt con legge di potenz ll sollecitzione), ottenendo dunque l seguente correlzione tr i tempi di rottur in miente inerte ed in miente ossidnte: Modello DDR Questo modello, differenz del precedente, correl in miente inerte il tempo rottur t r con un sollecitzione σ DDR medi tr quell inizile σ 0 e quell sox corrispondente llo spessore x di perdit di metllo reltivo l tempo t r. σ DDR viene clcolt come: Modello semplificto Il modello semplificto è qui presentto per l su semplicità e per l esiguo numero e l fcile reperiilità dei prmetri del mterile necessri, rispetto d ltri modelli in cui lo strto di metllo perso viene inserito nelle equzioni che definiscono il comportmento viscoplstico del mterile. Alle ipotesi comini i tre modelli si ggiunge quell di mterile che si deform per solo creep secondrio con correlzione per legge di potenz tr le velocità di deformzione e l sollecitzione effettiv presente: dove B=B(T). In presenz di uno strto di ossido σ eff = σ ox. Si può così descrivere l umento dell velocità di deformzione legto ll progressiv perdit di sezione resistente: Integrndo in funzione del tempo si ottiene l curv di creep del mterile in presenz di progressiv ossidzione. (9) Applicndo l ultim ipotesi di questo modello, quell di deformzione rottur (ε r ) costnte, è possiile prevedere il tempo di rottur in ssenz di ossidzione. L ipotesi è chirmente semplifictiv in qunto l duttilità del mterile, già dipendente dlle condizioni di sforzo e tempertur, si può modificre in presenz di ossidzione [4]. Questo modello viene pplicto in mnier divers rispetto i due visti in precedenz. Anziché clcolre lo sforzo l qule un provino non soggetto d ossidzione rggiunge l rottur per un dto tempo di rottur t r, si correl il tempo (5) (6) (7) (8) rottur in miente inerte (t r,inerte ) con quello in presenz di ossidzione (t r ), pri sollecitzione (e velocità di deformzione) inizili, oltre che pri deformzione rottur: (10) Si osservi che, seene si si ipotizzto che l rottur vveng l rggiungimento di un deformzione (ε r ) e che il mterile si deformi per legge di potenz (equzione 7), il tempo rottur in miente inerte può essere clcolto prtire dl tempo di rottur in presenz di ossidzione utilizzndo come sol crtteristic creep del mterile l esponente n dell legge di potenz. MATERIALI Tr gli ccii per impieghi strutturli d elevte temperture negli impinti per l generzione di vpore in cui l presenz dell ossidzione può vere un ruolo non trscurile in tempi medio-lunghi, diversi contengono cromo e sono frequentemente suddivisi in se l tenore di questo elemento, che in generle miglior si l resistenz creep che d ossidzione [9,10]. Per vlutre l effetto cominto di creep ed ossidzione sono stti considerti due ccii esemplifictivi: il primo del gruppo di ccii ferritici l 9Cr1Mo, l cciio X10CrMoVN9-1 ed il secondo l 2 1 / 4 Cr1Mo, il grdo 11CrMo9-10 (rispettivmente grdo P91 e P22 nell normtiv ASTM A335). Tr i due ccii, quello con mggior tenore di cromo comin migliori resistenze creep e ll ossidzione. Per pplicre e confrontre i tre modelli sono stti reperiti in lettertur dti reltivi lle crtteristiche due ccii. Per qunto rigurd l ossidzione, non vendo disposizione dti completi di perdit di metllo per ossidzione in ri sugli specifici ccii, e dto lo scopo comprtivo del lvoro, sono stti utilizzti i dti di perdit di metllo in miente vpore riportti d Armitt e ltri [10], che descrivono i dti sperimentli medinte crescit prolic, come illustrto in figur 2, per ccii l 9Cr1Mo e l 2 1 / 4 Cr1Mo. Fig. 2 Velocità di perdit di metllo per l ossidzione prolic di vri ccii l vrire dell tempertur [10]. Fig. 2 Metl loss rte (prolic oxidtion) vs. reciprocl temperture for different steels [10]. l metllurgi itlin 21

4 Per l cciio X10CrMoVN9-1gli spessori di perdit di metllo 923K non sono molto differenti d quelli riportti in ri. Dopo ore in ri è riportt un perdit di metllo di circ 0.1mm, mentre utilizzndo i dti di Armitt [10] si clcol un perdit di metllo di 0.16mm. I modelli Borggreen e DDR richiedono di definire le crtteristiche creep del mterile in termini di tempi rottur. Per i grdi esminti nel presente lvoro l correlzione tr tempi rottur, tempertur e sollecitzione è stto definito sull se di dti di lettertur [11], loro volt derivnti d interpolzioni di risultti sperimentli. Tli dti si riferiscono prove condotte in ri, crico costnte, su provini di dimensioni convenzionli [12] e per utilizzrli si è ipotizzto che fossero reltivi provini di rggio 2.5mm. Medinte il clssico prmetro di Lrson-Miller (11) dove T rppresent l tempertur in Kelvin, log t r indic il logritmo in se 10 del tempo rottur espresso in ore e C è un costnte, è stt ricvt l correlzione tr sollecitzione e PLM esprimendol nell form σ=f(plm) direttmente utilizzile nei modelli per clcolre le sollecitzioni corrispondenti tempi rottur e temperture dti. Per l correlzione tr il prmetro di Lrson e Miller e l sollecitzione si è scelt un semplice legge cuic che descrivesse in modo deguto i dti per intervlli di tempertur rispettivmente C e C per i grdi X10CrMoVN9-1e 11CrMo9-10. I risultti sono presentti in Figur 3. I vlori dell costnte C che consentono un uon interpolzione dei dti sono stti fissti pri 19 e 40 rispettivmente per i grdi 11CrMo9-10 e X10CrMoVN9-1. L correlzione sopr definit è stt utilizzt nel presente rticolo si per il modelli di Borggreen (fcendo dunque riferimento per esso ll sol equzione 4) ed l modello DDR. Per poter pplicre il modello semplificto non è sufficiente vere disposizione i tempi rottur del mterile, m è necessrio poter descrivere con legge di potenz l velocità di deformzione per creep del mterile nel cmpo di sollecitzioni e temperture considerto. Per i due ccii è stto per semplicità considerto per gli interi cmpi di sollecitzioni e temperture, e per i due ccii, un unico coefficiente n pri 6, riportto per l cciio X10CrMoVN9-1 nel cmpo delle sse sollecitzioni [12]. Fig. 3 Correlzioni sollecitzione-plm utilizzte per descrivere il comportmento rottur degli ccii X10CrMoVN9-1 () e 11CrMo9-10 () ed ottenute prtire d dti di lettertur [11]. Fig. 3 Stress vs. PLM curves used to model the creep rupture properties otined using literture dt [11] for X10CrMoVN9-1 () nd 11CrMo9-10 () steels. APPLICAZIONE DEI MODELLI I due modelli di Borggreen e DDR sono stti in primo luogo utilizzti per quntificre l riduzione dei tempi rottur in prove di creep in ri effettute su provini di ridotte dimensioni o miniturizzti. Indicndo con r* il rggio dei provini dei quli sono disponiili i tempi rottur in miente ossidnte (nel presente cso considerto pri 2.5mm) quelli di prove condotte nel medesimo miente e con le stesse condizioni di prov su provini di generico rggio r previsti di modelli di Borggreen e DDR sono rispettivmente pri : (12) (13) Applicndo le equzioni 12 e 13 sono stte ricvte le curve sollecitzioni-tempi rottur (qui riportte in figur 4 per l cciio X10CrMoVN9-1) previste per prove eseguite in ri 823K su provini di rggio 5, 1.5 e 1 mm, che possono essere considerti rispettivmente come provini di dimensione convenzionle, di dimensioni ridotte e miniturizzti [13]. Procedendo in modo nlogo sono stte clcolte le sollecitzioni che portereero pri durte creep un ipotetico componente cilindrico di rggio 50mm soggetto creep in 22 l metllurgi itlin

5 Fig. 4 Tempi rottur 823K in presenz di ossidzione previsti dl modello di Borggreen () e DDR () per l cciio X10CrMoVN9-1 ottenuti considerndo i dti di lettertur come ottenuti con provini di rggio 2.5mm. Fig. 4 Creep rupture time t 823K in oxidizing environment predicted y Borggreen () nd DDR () models for X10CrMoVN9-1 steel when creep dt were considered s otined using cylindricl specimens with rdius of 2.5mm. Fig. 5 Rpporto tr sollecitzione in ssenz e presenz di ossidzione che conducono ll durt di prov t r (in sciss) previsto di modelli di Borggreen per l cciio X10CrMoVN9-1 () e per quello 11CrMo9-10 () diverse temperture, nel cso di prove eseguite su un provino di rggio 2.5 mm. Fig. 5 Rtio etween stress in inert environment nd stress in oxidizing environment leding to the some creep rupture time (t r, x-xis) computed using Borggreen model for X10CrMoVN9-1 () nd 11CrMo9-10 () steels t different tempertures. Creep dt were considered s otined using cylindricl specimens with rdius of 2.5mm. trzione, che può essere considerto come componente mssivo ed i cui tempi rottur possono essere considerti come quelli ottenuti d prove in miente inerte. Dopo ver esminto le previsioni degli effetti prodotti dll ossidzione sui tempi rottur in prove eseguite su provini di diverse dimensioni, si frà riferimento in seguito solmente provini di rggio 2.5mm. Il primo spetto indgto è stto l incremento di sollecitzione per prove in miente inerte (vlutt in termini di rpporto rispetto ll sollecitzione pplict in presenz di ossidzione che d luogo l medesimo tempo rottur) l vrire dell tempertur e dell durt dell prov. Le curve dell umento di tle rpporto con l durt di prov di prov vrie temperture previste dl modello di Borggreen sono presentte nelle figure 5 e 5 rispettivmente per i grdi X10CrMoVN9-1 e 11CrMo9-10. Se per questo modello, come per quello DDR, utilizzndo tli curve è possiile stimre l effetto dell sollecitzione solmente l termine di un prov in miente ossidnte (noto t r ) per il modello semplificto le curve presentte nelle figure 5 e 5 rppresentno il progressivo umento del rpporto tr l sollecitzione effettiv del cmpione ossidto e quell inizile. L previsione del comportmento del mterile in ssenz di ossidzione, in termini di curve sollecitzioni-tempi rottur per un dt tempertur per i modelli di Borggreen e DDR è stt ftt clcolndo, medinte le equzioni 4 e 6, in corrispondenz di un tempo di rottur in miente inerte (t r ) ll sollecitzione σ 0 l sollecitzione σ MODELLO che cuseree l stess durt creep. Ripetendo l operzione per diversi tempi di rottur si possono trccire le curve previste in miente inerte. Per il modello semplificto invece per ogni coppi t r -σ 0 è stto clcolto il tempo rottur che si l metllurgi itlin 23

6 otterree effettundo l prov in miente inerte (equzione 10). Le curve sollecitzione-tempi rottur in miente inerte previste di diversi modelli prtire dgli stessi dti sono presentti nelle figure 6 e 7, reltive rispettivmente l grdo X10CrMoVN9-1 ( 823 e 873K) e quello 11Cr- Mo9-10 ( 773 e 823K). Come ccennto nell presentzione del modello semplificto, pplicndolo è possiile descrivere l inter curv di creep in presenz di ossidzione qundo il comportmento del mterile in miente inerte si degutmente descriviile considerndo un velocità di deformzione costnte. Poiché l velocità di deformzione durnte le prove in ssenz di ossidzione (corrispondente quell inizile in presenz di ossidzione) è costnte, dll equzione (9) si ricv l possiilità di normlizzre le curve di creep rispetto d ess. Tli curve normlizzte sono indipendente dll sollecitzione, e dunque sono vlide per tutte le prove effettute d un tempertur e per rggio del provino dti. Le curve normlizzte so Fig. 6 Confronto tr le curve sforzo-tempi rottur in presenz di ossidzione (Dti, ox) per provini di 2.5 mm di rggio e quelli previsti di tre modelli nel cso di miente inerte per l cciio X10CrMoVN9-1 tempertur di 823K () e 873K (). Fig. 6 Stress vs. time to rupture curves in inert environment estimted y different models when creep dt (Dti, ox) were considered s otined using cylindricl specimens with rdius of 2.5 mm. X10CrMoVN9-1 steel t tempertures 823K () nd 873K (). Fig. 7 Confronto tr le curve sforzo-tempi rottur in presenz di ossidzione (Dti, ox) per provini di 2.5 mm di rggio e quelli previsti di tre modelli nel cso di cciio 11CrMo9-10 tempertur di 773K () e 823K (). Fig. 7 Stress vs. time to rupture curves in inert environment estimted y different models when creep dt (Dti, ox) were considered s otined using cylindricl specimens with rdius of 2.5mm. 11CrMo9-10 steel t tempertures 773K () nd 823K (). no qui presentte per l cciio X10CrMoVN9-1 in figur 8 e8 per evidenzire rispettivmente l effetto dell dimensione dei provini e quello dell tempertur di prov. Inoltre, poiché in prove di creep in miente inerte il rpporto tr deformzione e velocità di deformzione corrisponde l tempo speso in tle miente per rggiungere l deformzione dt, lo stesso digrmm in figur 8 può essere utilizzto per prevedere i tempi rottur di prove condotte in miente inerte (leggiili sull sse delle ordinte) dti quelli dell prov nelle medesime condizioni eseguite in miente ossidnte (t r ) (leggiili sull sse delle scisse), o vicevers. DISCUSSIONE DEI RISULTATI L esme dei risultti ottenuti pplicndo i tre modelli due ccii in condizioni di tempertur e sollecitzione inizile differenti permette di fre lcune considerzioni proposito 24 l metllurgi itlin

7 Fig. 8 Curve di creep normlizzte rispetto ll velocità inizile di deformzione per l cciio X10CrMoVN9-1 per diversi rggi dei provini di creep in prove condotte 823K () e diverse tempertur in prove effettute su provini di rggio 2.5 mm (). Il rpporto tr l deformzione e l velocità inizile di deformzione (in ordinte) è pri l tempo di rottur in miente inerte corrispondente l tempo di rottur in miente ossidnte letto in scisse. Fig. 8 Initil creep strin rte normlized creep curves for X10CrMoVN9-1 steel for different specimens rdii in tests performed t 823K () nd t different tempertures in tests performed using specimens of rdius 2.5 mm (). The strin to initil strin rte rtio (y-xis) is the time to rupture in inert environment corresponding to the time to rupture in oxidizing environment (x-xis). dell effetto dell ossidzione sul comportmento creep dei mterili e sull su modellizzzione. L definizione dell ccurtezz dei diversi modelli esul invece dgli scopi del presente lvoro. Per l su definizione occorreree vere disposizione dti di creep sperimentli ottenuti si in presenz, si in ssenz di ossidzione, oltre che un ttent definizione dell cinetic che definisce l perdit di metllo in prove eseguite in miente ossidnte. Innnzitutto, indipendentemente dl modello, con le cinetiche di ossidzione utilizzte gli effetti dell ossidzione sull riduzione dei tempi rottur lle temperture esminte sono già riscontrili in provini venti rggio di 5 mm e più evidenti per provini di rggio 2.5mm. Quindi, in questo intervllo di dimensioni, frequentemente dottte per l esecuzione di prove di creep lungo termine in ccii, l effetto dell ossidzione non v sottovlutto, lmeno per i tempi di prov più lunghi e per le temperture mggiori. Gli effetti dell ossidzione sono poi decismente più evidenti nel cso di provini di dimensioni ridotte o miniturizzti. Bsti pensre che, sempre con le cinetiche qui utilizzte, lo spessore di metllo perso dopo ore 823K (550 C) è di 0.11 mm per l cciio X10CrMoVN9-1, 0.21 mm per il secondo cciio e ciò corrisponde d un consistente riduzione di sezione resistente (rispettivmente 21 e 38%) nel cso di provini di 1 mm di rggio. Per questi cmpioni inoltre le differenze tr i tempi di rottur previsti di tre modelli sse sollecitzioni ed in miente ossidnte sono molto lontne tr loro. Considerzioni legte ll esiguità di mterile disposizione per ricvre provini, lle effettive possiilità di relizzre prove in miente inerte, oltre che considerzioni economiche e reltive lle tempistiche di prov potreero fr optre per l esecuzione di prove in miente inerte solo per revi durte. Il confronto dei risultti con quelli di prove in ri in condizioni di sforzo e tempertur nloghe, con l vlutzione finle dello stto di ossidzione dei provini potree consentire l vlidzione dei modelli e il loro utilizzo per previsioni in ltre condizioni di crico/tempertur. Fissto un mssimo incremento di sforzo legto ll presenz dello strto di ossido che può essere considerto trscurile, i modelli Borggreen e DDR potreero fcilmente dre indiczioni per ogni geometri e tempertur di prov dei tempi rottur mssimi per poter ssimilre i dti ottenuti in miente ossidnte quelli in ssenz di ossidzione. Il modello di Borggreen fornisce sicurmente l condizione limite, considerndo il mssimo effetto possiile dell ossidzione. Ammettendo d esempio che entro un incremento di sollecitzione del 5% fine prov l effetto dell ossidzione poss essere trscurto, per l cciio X10CrMoVN K l ossidzione sree irrilevnte fino tempi di prov di circ ore per provini di rggio 2.5 mm, fino ore per provini di rggio 5mm. Si potree procedere in modo nlogo fissndo un limite sull incremento dei tempi rottur in tmosfer inerte rispetto quelli in ri, m ciò presupporree crtteristiche creep del mterile note. Il modello semplificto consente invece di seguire l progressione dell ossidzione. Pur non introducendo l presenz di creep primrio e terzirio, quindi non essendo deguto descrivere le curve di deformzione-tempo per prove con periodo terzirio pronuncito, il modello prevedere le curve in ssenz di ossidzione. Esso consente inoltre di vlutre gli effetti dell ossidzione sui risultti delle prove creep lungo termine interrotte en prim di rggiungere l rottur, in condizioni in cui l ipotesi di considerre creep per sol legge di potenz si ccettile ed il vlore dell esponente n di tle legge si noto. Nei csi degli ccii e dei cmpi di sforzo e temperture esminti le previsioni fornite dl modello semplificto si vvicinno, in un cso per eccesso e nell ltro per difetto, quelle del modello DDR. Poiché l ndmento delle curve di creep descritte dl modello semplificto in miente ossidnte è legto l vlore del coefficiente n dell legge di potenz che descrive l deformzione per creep del mterile, l effetto di questo prmetro è stto qui vlutto imponendo diversi vlori di n. Le curve dei tempi rottur dell cciio X10CrMoVN9-1 in funzione dell sollecitzione inizile pplict riportte nel digrmm di figur 9 indicno, come rgionevole spettrsi, il sempre più mrcto effetto dell ossidzione ll umentre di n. Nel cso esminto per vlori di n compresi tr 10 e 15 gli effetti dell ossidzione diventno più pesnti di qunto previsto dl modello DDR, l qule tuttvi le curve sono prossime per vlori di n di 6 e 16 ri- l metllurgi itlin 25

8 Fig. 9 Effetto del prmetro n sull posizione delle curve dei tempi rottur 823K (550 C) dell cciio X10CrMoVN9-1 in miente inerte previste dl modello semplificto rispetto quelli previsti dgli ltri modelli. Fig. 9 Effect of the n exponent descriing power-lw creep on the time to rupture curves in inert environment predicted y the simplified model t 823K (550 C) for X10CrMoVN9-1 steel. Curves re compred to those foreseen y other models. spettivmente per il cmpo delle sse ed lte sollecitzioni, vlori riportti in lettertur per questo cciio [12]. Si consideri inoltre che, per questo come per ltri ccii, ll ssrsi dell sollecitzione inizile n tende ridursi e l riduzione dei tempi rottur provoct dll ossidzione risult meno drstic di qunto previsto dl modello DDR e soprttutto del modello di Borggreen. L previsione del comportmento di componenti mssivi secondo il modello Borggreen risult quindi eccessivmente ottimistic, in prticolre per ssi coefficienti n e sse sollecitzioni. Due ultime puntulizzzioni si rendono necessrie qundo si intendono impiegre i modelli esminti per l previsione dei tempi rottur di mterile soggetto creep in miente inerte o per componenti mssivi. Per tempi rottur molto lunghi e temperture elevte l ipotesi di poter trscurre lo spessore di ossido rispetto l rggio potree non essere più vlid ed i modelli non sreero più pplicili. Tuttvi, en prim di rggiungere quest condizione i modelli potreero fornire previsioni irrelistiche. Si esmini d esempio il cso delle curve sforzi-tempi rottur in miente inerte previste 823 e 873K dl modello di Borggreen per l cciio X10CrMoVN9-1 (Figure 6 e 6) prtire d dti considerti provenienti d provini di rggio 2.5mm. Per tempi lunghi l pendenz delle curve decresce progressivmente fino rggiungere un minimo che, nei csi riportti, si present per tempi superiori quelli mssimi digrmmti. Il tempo corrispondente l minimo dipende d un cominzione di fttori che comprendono l cinetic di ossidzione, l geometri del provino e le crtteristiche creep del mterile (si osservino questo proposito le differenze tr i due ccii). Nel modello di Borggreen è intuiile che l ttriuzione di tutt l perdit di sezione resistente fin dll istnte inizile di prov fcci considerre un rpporto tr l sollecitzione che porteree rottur nel tempo fissto in miente inerte ed ossidnte molto mggiore rispetto quell presente durnte uon prte dell prov. Tle rpporto è tnto mggiore qunto mggiori sono i tempi rottur (o l tempertur di prov). All umentre dell durt creep l incremento dell sollecitzione previst in miente inerte ed ossidnte può prevlere sull riduzione dell sollecitzione dovut l solo creep, cusndo l presenz irrelistic del minimo precedentemente descritt. CONCLUSIONI Confrontndo le curve dei tempi rottur in miente inerte ottenuti pplicndo diversi modelli sull se dell medesim curv di tempi rottur in miente ossidnte si può osservre che il modello di Borggreen, che ipotizz l formzione immedit dello strto di ossido presente ll rottur, rppresent il cso limite prevedendo i mssimi tempi rottur in miente inerte. In condizioni reli il comportmento dei mterili in miente inerte srà dunque compreso tr quelli ottenuti in ri e quelli previsti d tle modello. L previsione di vit di componenti mssivi prtire d dti ottenuti in miente ossidnte medinte il modello di Borggreen ppre essere eccessivmente ottimistic, prevedendo tempi rottur superiori l rele, fino non prevedere l rottur in lcune condizioni. Notevole ttenzione v quindi post pplicndo questo metodo di previsione sollecitzioni molto sse. I metodi qui denominti DDR e semplificto predicono nei csi esminti tempi rottur prossimi. L vlutzione degli effetti dell ossidzione sui risultti di prove effettute su provini di diverse dimensioni indic che per gli ccii e nel cmpo di temperture esminte (es ore) nche i risultti ottenuti con provini di geometri convenzionle, con dimetri nell intervllo 5-10mm, possono essere influenzti dll formzione di uno strto di ossido. Provini di minori dimensioni mostrno un effetto più mrcto dell ossidzione ed il loro utilizzo in prove in ri di lung durt v ccurtmente considerto. Si deve infine ricordre che l ccurtezz dei modelli esminti dipende dll cominzione di molteplici fttori, tr i quli le crtteristiche creep e l resistenz ossidzione cldo del mterile considerto, oltre che dll geometri dei cmpioni. BIBLIOGRAFIA [1] Per Kofstd. Metls t High Temperture. Elsevier Applied Science, London, [2] S. Osgery, B. F. Dyson. Effects of oxygen on creep performnce: mechnisms nd predictive modelling. Mt. Sci. Technol., 6 (1990) pp [3] K. Borggreen, P. Huntley. Some environmentl effects on creep testing nd extrpoltion using minor specimens. Atti Conferenz High temperture lloys for gs turines nd other pplictions 1986, Eds. W. Betz et l., D. Reidel Pulishing Compny, (1986), pp [4] K. Borggreen, P. Huntley. Corrections to the constnt stress, ugmented temperture estrpoltion method due to oxidtion of su-size creep specimens. Atti Second Int. Conf. on Creep And Frcture of Engineering Mterils nd Structures. EDs. B. Wilshire, D.R.J. Owen. (1984) pp [5] V. Guttmnn, Influence of sulphidtion nd cruriztion on creep. Mt. Sci. Technolo. 6 ( 1990) pp [6] J.D. Prker. The effect of specimen size on creep ehviour. Rivist Itlin dell Sldtur 48 (1996), pp [7] N. Roy, R. N. Ghosh. Modelling effects on specimen size nd shpe on creep of metls nd lloys, Script 26 l metllurgi itlin

9 Mtterili, 36 (1997) pp [8] Prüfung metllischer Werkstoffe Zeitstndversuch, TGL 11224, Gruppe 12100, Verntwortlich/esttigt, , VEB Rohrkomint, Ries. [9] P.J. Ennis, W.J: Qudkkers, J. Zurek. Stem oxidtion of Cr-steels nd its implictions for the service life of components. Memori presentt High Temperture plnt integrity nd lif, extension, April 2004, Cmridge. Ed. A. Fleming, D.J. Roertson, I.A. Shili. [10] J. Armitt, R. Holms, N.I. Mnning, D.B. Medowcroft, E. Metclfe. The splling of stem-grown oxide from EVALUATION OF THE EFFECT OF OXIDATION ON THE CREEP PROPERTIES OF STEELS KEYWORDS oxidtion, creep, modelling, X10CrMoVN9-1 steel (P91), 11CrMo9-10 steel (P22) The pper presents nd pplies three simple models for the evlution of oxidtion on the creep properties of structurl components nd/or specimens operting nd/or tested t high temperture. All the models re sed on the hypothesis tht the oxide lyer hs no lod crrying cpility nd re proposed for the cse of constnt stress tests on cylindricl specimens in oxidizing environment cusing prolic oxidtion. Two models were tken from literture nd were here referred s Borggreen [3-4] nd DDR [ 8] models. For given pplied stress (σ o ) nd corresponding time to rupture (t r ) they compute the vlue of stress (σ MODEL ) tht, pplied in inert environment, leds to filure t time t r. In the Borggreen model such modelled stress (eq. 4) corresponds to the effective stress pplied t time t r due to metl loss of thickness x. The modelled stress in the DDR model (eq. 6) is the verge etween Borggreen nd the initil stress. The third model (referred to s simplified model) inserts the reduction of cross section due to oxidtion into the power-lw eqution descriing the creep properties of the mteril (eq. 8). ABSTRACT superheter nd re-heter tue steels. Technicl report EPRI, Fe [11] ECCC Dtsheets, Ed. D.G. Roertson. Pul. ERA Technology, Letherhed. [12] P.J. Ennis, A. Czyrsk-Filemonowicz. Recent dvnces in creep resistno steels for power plnt pplictions. OMNI, vol.1, n.1, April [13]ECCC Recommendtions, vol. 3, prt III. Dt cceptility Criteri nd Dt Genertion : Recommendtions for creep testing of post-exposed (ex-service) mterils. Ed. E. Grioldi, S Brett In ddition to times to rupture (eq. 9), the simplified model is le to predict creep curves, nd thus times to fixed strins, in oxidizing or inert environments, which cn e useful to evlute the effect of oxidtion in long-term tests interrupted when rupture is fr from eing reched. The models were pplied to X10CrMoVN9-1 (P91) nd 11CrMo9-10 (P22) steels, the oxidtion nd creep properties of which were tken from literture. The effects of specimen dimension on creep rupture curves in oxidizing environment were computed (figures 4 nd 8). The inert to initil stress rtio t different tempertures ws lso plotted s function of time to rupture (figures5 nd 8). The models were then used to predict stress vs-times to rupture in inert environment (condition to which ulk components cn e ssimilted) using creep dt considered s otined from cylindricl specimens with rdius of 2.5mm (figures 6 nd 7). For the creep nd oxidtion properties of the exmined steels, the rupture times predicted y DDR nd simplified model re rther close. The effect of n-exponent of power-lw eqution on the stress vs-times to rupture curves of the simplified model ws discussed. As it increses, the predicted curves move towrds those of Borggreen models, ut for the rnge of n-vlues 6-16 times to rupture re not fr from those of DDR model. Borggreen model overestimtes the effect of oxidtion nd this fct predict excessively long times to rupture, prticulrly t low stresses. l metllurgi itlin 27

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale;

IL FENOMENO FATICA. approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale; IL FENOMENO FATICA L ppliczione di crichi non costnti nel tempo, in prticolre con ndmento temporle ciclico, comport l possibile rottur dei componenti nche qundo l sollecitzione mssim è inferiore l crico

Dettagli

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura ntgli e meccnic dell frttur l problem Stto di sollecitzione ll pice di un intglio Verific di componenti con difetti Determinzione del fttore di intensità delle tensioni Determinzione dell tencità ll frttur

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permnente e trnsitorio Rispost trnsitori e rispost in frequenz Anlisi dell dipendenz W G Dinmic in t e in ω dei sistemi del ordine Crtterizzzione di W con dinmic dominnte del ordine Relzioni fr

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino olitecnico di Torino Elementi Costruttivi delle Mcchine Esercizi Ftic Esercizi E.1 E. E.3 E.4 E. E. Si dto un mterile vente 40 M per N 10 cicli ed esponente dell curv di Wöhler 7.. Clcolre l tensione limite

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

MECCANICA DELLA FRATTURA

MECCANICA DELLA FRATTURA MECCANICA DELLA FRATTURA Elementi Costruttivi delle Mcchine..016-017 Prof.C.Brutti 1 Progetto trdizionle Il psso fondmentle dell progettzione strutturle è costituito dll esecuzione del confronto tr il

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando Il gruppo di lvoro WG02 del Comitto Tecnico TC139 del CEN (Comitto Europeo di Normzione) st elborndo gli ultimi ritocchi d un norm che descrive il metodo di esecuzione dell prov di trzione per film di

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Esercizio : ESERCIZI DI CALCOLO UMERICO Formule di qudrtur Costruire l ormul di qudrtur interpoltori del tipo d ( ) ( ) ( ) clssiicndol e determinndone l ordine di ccurtezz polinomile Mell Per costruzione

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

7 Servomeccanismi di posizione e velocità

7 Servomeccanismi di posizione e velocità 7 Servomeccnismi di posizione e velocità Si consideri un motore in corrente continu controllto sull rmtur e con l vvolgimento di cmpo limentto tensione costnte. Sull sse del motore è presente, oltre l

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pg. 1/5 Sessione ordinri 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Lezione 28/02/2019 cur di Neri E. e Trin E. Coordinte del bricentro RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Per sezioni multimterile il bricentro è pesto sul modulo di elsticità ssile E z, in prticolre le coordinte

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmi

Funzioni esponenziali e logaritmi Funzioni esponenzili e ritmi L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente ovvero

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze. Generlità sulle Misure di Grndezze Fisiche - Misurzioni indirette - Esempi di stim di incertezze 1 Testi consigliti Norm UNI 4546 - Misure e Misurzioni; termini e definizioni fondmentli - Milno - 1984

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI Angel Dontiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescit di un popolzione

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

14 - Integrazione numerica

14 - Integrazione numerica Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 4 - Integrzione numeric Anno Accdemico 205/206 M. Tumminello, V.

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

MECCANICA DELLA FRATTURA

MECCANICA DELLA FRATTURA MECCANICA DELLA FRATTURA Costruzione di Mcchine 3 Prof.C.Brutti 1 Progetto trdizionle Il psso fondmentle dell progettzione strutturle è costituito dll esecuzione del confronto tr il livello di rischio

Dettagli

EN ) NA)

EN ) NA) 25. L progettzione delle strutture di cciio in cso di incendio secondo i criteri definiti nell prte 1-2 dell Eurocodice 3 (UNI EN 1993-1-2) e nell reltiv Appendice Nzionle (UNI EN 1993-1-2 NA) A cur di:

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Strutture realizzative di una FdT IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Strutture relitive di un FdT Prof. Crlo Rossi DEIS - Università di Bologn Tel: 5 2932 emil: crossi@deis.unio.it Introduione Un sistem tempo discreto LSI è completmente

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Esercizio 6- Un lbero in 39NicrMo3 ( 980 MP p0.2 785 MP) present i tre spllenti illustrti nell igur (vedi esercizio 2-2). Per ognun delle tre geoetrie stire: il liite di tic lessione rotnte

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

VENTOSE PIATTE Ø mm

VENTOSE PIATTE Ø mm VENTOSE PIATTE Ø 30 95 mm Le ventose pitte con rccordo in line permettono l pres depressione per il vuoto dell mggior prte delle ppliczioni correnti di movimentzione. Cmpo dell tempertur mbiente : 0 C

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente Lezione n. 19 Stti limite nel cemento rmto Anlisi del comportmento di un trve infless er introdurre l teori sttic del cemento rmto, si consideri un trve di solo clcestruzzo semplicemente ppoggit gli estremi

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli