DOSSIER 3: ATTIVARE, OSSERVARE E FAR RILEVARE GLI STILI DI APPRENDIMENTO PARTE SECONDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER 3: ATTIVARE, OSSERVARE E FAR RILEVARE GLI STILI DI APPRENDIMENTO PARTE SECONDA"

Transcript

1 Leaning Paths Tante Vie Pe Impaae Esploae le diffeenze individuali Mateiali pe il pimo ciclo 1 DOSSIER 3: ATTIVARE, OSSERVARE E FAR RILEVARE GLI STILI DI APPRENDIMENTO PARTE SECONDA 1. A. Leggi attentamente questo accontino. Il signoe e la signoa Smith vivevano in un sobbogo di Londa. Una mattina, appena svegli, ebbeo una butta sopesa. Guadando dalla finesta della camea da letto scopiono che la loo auto, che avevano pacheggiato la sea pima davanti a casa, ea stata ubata. Subito feceo denuncia alla polizia. Più tadi lo stesso giono, quando tonaono a casa dal lavoo, ebbeo un alta sopesa: la loo auto ea pacheggiata di fonte a casa! Subito contollaono che non mancasse niente e che i ladi non avesseo fatto danni. Fu alloa che notaono una busta su uno dei sedili. Dento la busta c ea un biglietto di scuse. Il lado spiegava che, non possedendo un auto, e dovendo la sea pima potae all ospedale sua moglie pe un impovviso maloe, aveva peso in pestito la loo. Si endeva conto che aveva causato un sacco di poblemi e, pe ingaziae i signoi Smith, metteva nella busta due biglietti pe uno spettacolo teatale a Londa. Il sabato seguente gli Smith andaono a Londa in auto pe vedee lo spettacolo. Ma quando tonaono a casa la sea tadi, li aspettava un alta butta sopesa. Qualcuno ea penetato in casa loo. Chi aveva scitto il biglietto aveva ovviamente appofittato della loo assenza pe ubae tutto ciò che aveva tovato di valoe. B. Oa leggi queste affemazioni, che si ifeiscono al accontino che hai appena letto. Cechia soltanto il numeo di quelle di cui sei popio sicuo. 1. I signoi Smith vivevano nella peifeia di Londa. 2. Gli Smith si accoseo del futo della loo auto guadando dalla finesta della camea da letto. 3. Questo accontino è la stoia di una tuffa molto ben oganizzata. 4. Il lado ipotò l auto popio davanti alla casa degli Smith. 5. Gli Smith itovaono la loo auto la sea stessa. 6. La moale di questa stoia è: non fidasi delle appaenze! Niente è come semba a pima vista! 7. Il lado lasciò una busta all inteno dell auto. 8. Leggendo il biglietto, gli Smith cedetteo ad una stoia tutto sommato veosimile. 9. Gli Smith andaono a Londa il sabato successivo. 10. Il lado aveva in mente di ubae ben più di un auto. C. Rifletti e discuti con i compagni e l insegnante. I numei 1, 2, 4, 5, 7 e 9 si ifeiscono a dettagli della stoia: quanti più ne hai icodati, tanto più potesti tendee ad avee uno stile analitico, attento cioè ai paticolai delle cose. I numei 3, 6, 8 e 10 si ifeiscono ad aspetti molto geneali della stoia: quanti più nei hai cechiati, tanto più potesti tendee ad avee uno stile globale, sensibile cioè al significato complessivo delle cose. Molti di noi, comunque, sono una via di mezzo, cioè non hanno pefeenze molto spiccate pe uno stile o pe l alto. Luciano Maiani

2 Leaning Paths Tante Vie Pe Impaae Esploae le diffeenze individuali Mateiali pe il pimo ciclo 2 2. A. Leggi con molta attenzione questa stoiella. Un famoso violinista aveva studiato a lungo gli effetti della musica sugli animali selvatici. Ad un ceto punto decise di andae in Afica e si avventuò col suo violino nel cuoe della giungla. Cominciò a suonae una bellissima musica. Un gosso goilla gli si avvicinò e si sedette accanto a lui, affascinato. Poi aivò un gigantesco elefante, e qualche momento dopo un sepente boa lungo sei meti. Si femaono entambi ad ascoltae con un espessione estasiata. In beve si fomò un guppetto di bestie feoci, tutte incantate dalla musica. Poi aivò un vecchio leone, si gettò sul violinista e lo sbanò. Peché diavolo l hai fatto? ulò il goilla, Ea la pima volta che potevamo ascoltae della buona musica e tu hai ovinato tutto! Il leone mise una zampa all oecchio e disse, Come, scusa? B. Oa decidi se queste affemazioni sono veo o false, oppue se la stoiella non lo dice con pecisione ( non si sa ). Metti una cocetta nella colonna scelta. 1. Il potagonista della stoiella ea un musicista famoso. 2. Si ea molto inteessato agli effetti della musica su tutti gli animali. 3. Fece un viaggio nel cento dell Afica. 4. Il pimo animale ad essee affascinato dalla musica fu un goilla.. 5. Poi aivò un gosso boa, ma la stoiella non dice quanto fosse lungo. 6. Non tutti gli animali che si femaono ad ascoltae la musica eano bestie feoci. 7. Il leone ea vecchio e malato. 8. Il pimo a potestae pe quello che aveva fatto il leone fu il goilla. Domanda Veo Falso Non si sa Luciano Maiani

3 Leaning Paths Tante Vie Pe Impaae Esploae le diffeenze individuali Mateiali pe il pimo ciclo 3 C. Rileggi la stoiella e iscivi qui accanto le tue isposte se vuoi, puoi anche cambiae idea ispetto a pima! D. Confonta le tue isposte con le soluzioni qui a lato e discutine con i compagni e l insegnante. Quante isposte giuste hai dato la pima volta? su 8. E quante la seconda volta? su 8. Più isposte giuste hai dato, e più ne hai dato la pima volta, più potesti tendee ad avee uno stile iflessivo, cioè che valuta bene tutte le cose pima di pendee una decisione. Meno isposte giuste hai dato, più potesti tendee ad avee uno stile impulsivo, cioè più popenso a isolvee i poblemi senza consideae a fondo tutti gli aspetti. Domanda Veo Falso Non si sa Veo. 2. Falso: aveva studiato solo gli animali selvatici. 3. Non si sa: la stoiella dice solo nel cuoe della giungla. 4. Veo. 5. Falso: ea lungo sei meti. 6. Falso. 7. Non si sa: la stoiella dice solo che ea vecchio. 8. Veo. 3. Racconta un fatto che ti è capitato di ecente o a cui hai assistito (oppue un espeienza scolastica o un attività svolta in classe ). Poi completa lo schema qui sotto insieme ai compagni e all insegnante. Nome di chi ha accontato: Pochi dettagli - Molti dettagli (globale) (analitico) - Ha descitto il luogo (dove) - Ha pecisato il tempo (quando) - Ha indicato le pesone coinvolte (chi) - Ha descitto le pesone - Ha accontato il fatto (che cosa) - Ha aggiunto commenti (Altenativa) Raccontate pe iscitto un fatto che vi è capitato di ecente o a cui avete assistito. Poi scambiatevi la voste descizioni e leggetele. Infine, completate lo schema qui sopa. 4. A tuno, pensate a un animale (o a una città, o a un pesonaggio, o a un futto, o a ). I compagni cecheanno di indovinalo scivendo su un catellone delle domande (*) che ammettono solo la isposta SI o NO. Chi indovina pe pimo? Con che tipo di domande? Luciano Maiani

4 Leaning Paths Tante Vie Pe Impaae Esploae le diffeenze individuali Mateiali pe il pimo ciclo 4 Domanda Nome di chi l ha fatta (Altenativa A) Indovinate a quale animale (città, pesonaggio, ecc.) si è pensato scegliendo ta quelli elencati o disegnati su un catellone. (Altenativa B) Si possono fae domande di tutti i tipi (non soltanto con isposta SI/NO). (*) Esempi di domande: - Ha una coda lunga? - E un pesonaggio di un catone? - E un animale che abbiamo visto allo zoo? - Ha delle macchie sul copo? Analitico/sistematico Globale/intuitivo 5. A. Leggi con attenzione ognuna di queste domande (*) ma non ispondee subito. Giudica invece se sei sicuo di sapee la isposta giusta o se sei inceto Domande Sono sicuo di sapee la isposta Sono inceto (*) Pe l insegnante: deve tattasi di domande su agomenti svolti di ecente, e comunque adatte alle conoscenze degli alunni. B. Oa ceca con calma di ispondee a tutte le domande. C. Contolla le isposte e cechia il numeo di quelle che hai azzeccato. eo sicuo di sapee la isposta D. A quante domande hai dato la isposta giusta? di cui non eo sicuo A quante domande non hai dato isposta, o hai dato una isposta sbagliata? di cui eo sicuo di sapee la isposta non eo sicuo E. Che conclusioni puoi tae? Discutine con i compagni e l insegnante: pensi di essee piuttosto iflessivo (cioè pensi bene pima di pendee decisioni) o piuttosto impulsivo (cioè pendi decisioni velocemente) o magai sei una via di mezzo? Luciano Maiani

5 Leaning Paths Tante Vie Pe Impaae Esploae le diffeenze individuali Mateiali pe il pimo ciclo 5 6A. Osseva questo dipinto e scivine una descizione. (Pe l insegnante: deve tattasi di un immagine icca di dettagli di pesone, oggetti, azioni ) Pe l insegnante: Esempio di giglia di analisi della descizione Analitico/sistematico/sequenziale Globale/intuitivo/simultaneo pate da un dettaglio pate da una visione complessiva descive singoli pesonaggi o situazioni segue un itineaio lineae e iconoscibile (es. da sinista a desta, dall alto in basso ) si concenta su un tipo di infomazioni pe volta (es. pesonaggi, edifici, oggetti ) esauisce la descizione di una pate pima di passae ad un alta si attiene ad una descizione oggettiva, basata solo sulle infomazioni fonite dalla figua descive a fondo e con molti dettagli una o più pati, ma talasciandone alte usa un linguaggio stettamente funzionale a descivee le caatteistiche della scena descive gandi pozioni della scena segue un itineaio casuale o a spezzoni, cambiando spesso pospettiva mescola infomazioni di più tipi (pesone, edifici, oggetti ) passa velocemente dalla descizione di una pate ad un alta aggiunge commenti, intepetazioni, intuizioni pesonali descive l intea scena, anche se a gandi linee e più supeficialmente usa un linguaggio più pesonalizzato e fantasioso Luciano Maiani

6 Leaning Paths Tante Vie Pe Impaae Esploae le diffeenze individuali Mateiali pe il pimo ciclo 6 6B. Osseva questo dipinto e scivi un beve acconto ispiandoti ad esso. Pe l insegnante: Esempio di giglia di analisi del acconto Analitico/sistematico/sequenziale Globale/intuitivo/simultaneo descive luoghi, pesonaggi, situazioni con molti dettagli descive luoghi, pesonaggi, situazioni in modo sintetico naa un evento concentandosi su singole fasi del suo svolgimento naa più eventi in una sequenza odinata, uno dopo l alto è chiaamente iconoscibile uno svolgimento della stoia (inizio, sviluppo, conclusione) segue un modello di acconto conosciuto (es. tipi di pesonaggi, evoluzione della stoia ) usa un linguaggio essenziale, funzionale a quanto vuole accontae si attiene alla naazione impesonale di una seie di fatti naa un evento concentandosi sull azione complessiva naa altenando velocemente e simultaneamente più eventi lo svolgimento della stoia è più casuale (può mancae un inizio contestualizzato, uno sviluppo odinato, una conclusione definita) oganizza il acconto secondo schemi più pesonali o fantasiosi usa un linguaggio più ceativo e pesonale aggiunge commenti o intepetazioni pesonali o ichiami alla popia espeienza (N.B. In altenativa, giglie simili possono essee costuite patendo dalle caatteistiche più icoenti nelle descizioni o acconti degli alunni.) 7. A. Insieme all insegnante, fate un elenco delle pincipali attività che di solito svolgete in classe duante la settimana. Poi dite se vi piacciono e se le tovate facili o difficili: segnate con le colonne appopiate. Attività Mi piace molto Mi piace così così Non mi piace E facile E così così E difficile B. Palatene con i compagni e l insegnante. Che cosa tovate più difficile? Che cosa, invece, vi iesce più facile? Come poteste sfuttae le cose che vi iescono meglio pe affontae quelle più difficili? C è qualcuno dei vosti compagni che vi può dae una mano? Luciano Maiani

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page.

Lezione del 18 Dicembre Figure 1: Sergey Brin e Larry Page. PageRankTM e tasfomazioni lineai Lezione del 18 Dicembe 2015 Figue 1: Segey Bin e Lay Page Questi appunti infomali hanno il fine di mostae come il concetto di TRASFORMAZIONE LINEARE intevenga nella definizione

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Lezione 7 (Blanchad cap. 5) Aspettative, consumo e investimento Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesità di Pavia Pof. Alessando Flamini, Univesita di Pavia Teoia del consumo basata sulle aspettative

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

; bisettrice del 1-3 quadrante: y x m 1

; bisettrice del 1-3 quadrante: y x m 1 Esecizi sulla Retta 1) Data la etta di equazione k 2x y odo che: a) sia paallela alla etta di equazione 2x 57, deteina il valoe del paaeto k in y ; k b) sia pependicolae alla etta di equazione x y 0 ;

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2]. Soluzione esecizio Le isposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti agguppati in [1] e [2]. C D E G H I L M N / [1] caso a cui si ifeiscono i quesiti,, C, D, E

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

ESERCITAZIONE N.4 ESERCIZIO 1. Relazione di equivalenza su ZxZ

ESERCITAZIONE N.4 ESERCIZIO 1. Relazione di equivalenza su ZxZ ESERCIZI. ESERCITAZINE N.4 30 ottobe 007 Relazione di equivalenza su ZZ In ZZ è data la coispondenza (,) (z,w) (-z)=(-w). Povae che è una elazione d equivalenza Relazioni d equivalenza Classi di equivalenza

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE LABORATORIO DI MATEMATICA La seie di Fouie con Deive LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE ESERCITAZIONE GUIDATA Deteminiamo la idotta s (x) di odine dello sviluppo in seie di Fouie

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella

L angolo tecnico a cura di Riccardo Fradella Pe i patecipanti la gaa una beve pesentazione del pecoso, la mappa ed una beve descizione delle singole buche. Riccado Come aivae Il Paadiso Golf Resot, si tova a ca. 1 Km. dall'uscita autostadale di Peschiea

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CUSCINETTI COMBINATI

CUSCINETTI COMBINATI uscinetti combinati Tipologie................................. 130 Esecuzioni............................... 131 Pecisione dimensionale................... 131 Montaggio............................... 131

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico

1. I legami chimici. I legami: interazione tra gli atomi. Il legame ionico 1. I legami chimici I legami: inteazione ta gli atomi Esistono due tipi di legame: legame ionico: ha una natua elettostatica e si instaua ta ioni (es: sali). legame covalente: veo e popio legame che iguada

Dettagli

Premessa Compleanni coincidenti Compleanni in data fissata.xls Coincidenze.xls Due coppie.xls Complementi 200 punti.xls

Premessa Compleanni coincidenti Compleanni in data fissata.xls Coincidenze.xls Due coppie.xls Complementi 200 punti.xls Pemessa Stephen Jay Gould in [SG] sostiene che la mente umana ha seie difficoltà a agionae in temini pobabilistici. Fose pe questo motivo, paliamo spesso di sopendenti coincidenze di fonte ad eventi che,

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006 SOUZIONI TEA D ESAE DE 0 APRIE 006 e soluzioni sono tutte svolte pe il tema d esame pevisto pe gli studenti con cifa finale nel numeo di maticola PARI. Pe l alto tema d esame sono indicate, quando necessaio,

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE Contolla il peso e mantieniti sempe attivo Consultae il medico Evitae appoti di cibo eccessivi Abituasi ad avee uno stile di vita attivo Evitae diete squilibate

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

Andrea Tartari, Fabrizio Palestini K Å

Andrea Tartari, Fabrizio Palestini K Å ! "# $ % '& ( $ ) * + $,-./ ' * %& $ 5 76 & " $ +89 : '& ;@>ABC=?>@>D SIMULAIONE TRAMITE METODO MONTE CARLO PER UN GAS SOGGETTO AD UN POTENIALE DI TIPO LENNARD JONES Andea Tatai, Fabizio Palestini

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quatesana Scuole Pimaie: D. Milani Pontegadella Baua Villanova B. Ciai

Dettagli

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario Insiel Infomatica pe il Sistema degli Enti Locali SpA via san Fancesco, 43 34133 Tieste tel +39 040 3737111 fax +39 040 3737333 www.insiel.it info@insiel.it S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb pe la Riclassificazione

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATA COMPILAZIONE DATE REVISIONI ED AGGIORNAMENTI COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA DOMICILIO (se diveso

Dettagli

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga RN RNGO DI UN MTRICE Opeazioni elementai di iga Data una matice IR (mn) si dice opeazione elementae di iga ciascuna delle seguenti opeazioni: scambio della iesima iga con la jesima; moltiplicazione della

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

Separazione di Born-Oppenheimer

Separazione di Born-Oppenheimer Sepaazione di Bon-Oppenheime SCOPO: isolvee l equazione di Schödinge e tovae le enegie molecolai (complessitànecessità di appossimazioni) Moto elettoni sepaato dal moto dei nuclei (moti indipendenti )

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli