Elenco dettagliato degli argomenti affrontati nella prima parte del corso di idraulica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco dettagliato degli argomenti affrontati nella prima parte del corso di idraulica"

Transcript

1 Elenco dettagliato degli agomenti affontati nella pima pate del coso di idaulica PROPRIETA' DEI FLUIDI Compotamento solido e fluido Densità e Peso specifico Pessione Eq.ni di stato Compimibilità e dilatabilità Tensione supeficiale Viscosità Pessione di evapoazione Solubilità di aeifomi in liquidi: legge di Heny Celle convettive deteminate dal iscaldamento dal basso di olio di silicone in dominio ettangolae di dimensione 10:4:1 RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DINAMICHE DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO; NOTAZIONI TENSORIALI E VETTORIALI Sistemi di ifeimento non ineziale foze di massa e di supeficie Opeatoi vettoiali e tasfomazioni integali di base Opeazioni di base sui tensoi catesiani del 2 odine MODELLO DI MEZZO CONTINUO E POSTULATI DI BASE DELL'IDRAULICA Il compotamento delle valanghe, ma anche il fluie di un ghiacciaio, può essee schematizzato con le stesse equazioni che govenano il moto dei fluidi. La loo peculiaità si iflette in un diveso legame eologico ispetto a quello newtoniano adottato pe lo studio dell'acqua allo stato liquido scala del continuo Descizione Euleiana e Lagangiana di un campo di moto fluido: cenni La Deivata Sostanziale e il T.ma del Taspoto Il pincipio di Consevazione della Massa Pima e seconda Equazione Cadinale della Dinamica Il Tensoe degli Sfozi Equazioni del Moto in Foma Indefinita Equazione di Bilancio della Enegia in foma Cadinale M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica 1

2 IDROSTATICA Le spinte idostatiche che si scaicano su di una diga sono ilevantissime, come saà possibile veificae al temine di questo capitolo Fluidi in quiete; stuttua del tensoe degli sfozi Equazioni cadinali ed indefinite della statica Coincidenza ta supefici isobae, isopicnotiche ed isoteme; condizione di baotopia Statica dei fluidi pesanti ed incompimibili: pincipio di cons. del caico piezometico Stumenti di misuazione della pessione Spinte su supefici piane Spinte su supefici cuve Fluidi a piccolo peso specifico e fluidi compimibili Capillaità Cenni sull'equilibio dei copi galleggianti Alcuni esempi di statica elativa CINEMATICA Visualizzazione di taiettoie nel campo di moto a bassissimi numei di Re attono ad un cilindo cicolae (blu di metilene in acqua, velocità media 1 mm/s ta laste paallele spaziate di 1 mm) Campi di moto: appesentazione 3-D, 2-D, 1-D, 0-D; tipologia di dipendenza dalle coodinate spaziali e tempoali Descizione in gande del campo di velocità: taiettoie, linee di coente e di fumo (Descizione in piccolo -locale- del campo di velocità: il tensoe dei gadienti di velocità e sua scomposizione) Il campo delle acceleazioni (Moti solenoidali e iotazionali: Potenziale scalae e vettoe) M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica 2

3 Fontana ad Elio liquido, (µ 10-9 Poise) EQ.NE DI EULERO E T.MA DI BERNOULLI (Fluidi ideali e Moti ideali) Equazioni cadinali ed indefinite dei fluidi ideali T. ma di Benoulli Intepetazione geometica ed enegetica del tinomio di Benoulli Esempi di applicazione (Moti geostofici) limitazioni dello schema ESTENSIONE DEL T.MA DI BERNOULLI ALLE CORRENTI LINEARI Ventuimeto ASME HEschel. La fomula del ventuimeto è un classico esempio di applicazione del bilancio enegetico di una coente, in assenza di fatti dissipativi Bilancio della enegia pe una coente lineae e incompimibile di fluido ideale in moto non stazionaio Potenza di una coente Coefficienti di agguaglio α e β Esempi applicativi in moto pemanente e vaio Linee dei caichi Avviamento al moto in una condotta in condizioni anelastiche M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica 3

4 FORONOMIA consideazioni geneali sui pocessi di efflusso a caico costante e vaiabile Efflusso da luci in paete sottile Efflusso da luci in paete gossa Stamazzi in paete sottile Bilancio globale di quantità di moto: deteminazione di Cc nel caso di luci con tubo addizionale inteno; eazione d'efflusso (Coenti a supeficie libea: stamazzi in paete gossa) UTILIZZO DELLA EQUAZIONE CARDINALE DELLA DINAMICA getto d'acqua in aia a 25 m/s, da luce di fondo con 6 mm di diameto. Il getto, inizialmente laminae, diviene quindi tubolento con fammentazione della intefaccia. Come desumibile dal teoema di Benoulli, è necessaio un caico di cica 32 m di colonna d'acqua pe geneae un getto con questa velocità. Spinta su supefici ad opea di fluidi in movimento in assenza di fenomeni dissipativi Reazione d'efflusso M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica Il dimensionamento del blocco di ancoaggio necessaio a contastae le foti azioni dinamiche eseciatate da una coente sulla condotta è un classico campo di applicazione della equazione globale di bilancio della quantità di moto 4

5 Riepilogo delle equazioni fondamentali della pima pate del coso di idaulica Popietà di base dei fluidi ρ ( P, T ) Espessione simbolica di una equazione di stato 1 1 W Modulo di = ( ) T compimibilità ε W P isotema α = 1 ( W W ) T P Coefficiente di dilatazione temica du τ = µ = µ γ dy 1 p = σ R R 2 sfozo tangenziale in un campo di moto piano di fluido newtoniano Relazione di Laplace Relazioni Fondamentali ed Equazioni Cadinali DV Dt = V t V V V + u + v + x y z w = V t + V V deivata sostanziale di una quantità vettoiale D Dt ( W ρ VdW ) = t ( W ρvdw ) S ρv ( V n ) ds T.ma del taspoto D Dt ( ρ dw ) = ( ) ( ) = ρdw ρ V n ds t W W S 0 Legge di consevazione della massa M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica 5

6 ρ + div( ρv ) = 0 t ( ρ S ) ( ρus ) + = t x 0 Fomulazione puntuale Fomulazione pe una coente monodimensionale D Dt ( ρvdw ) = ρgdw + W W G + Π + M I = 0 S σ ds n II legge della dinamica in foma integale II legge della dinamica Equazioni Fondamentali della statica ρ g p = ρ g z p = 0 eq.ne indefinita di equilibio della statica W c h = z + = Π g p γ Ap g n x = x + ρgdw G + S + Π I g Ax g pnds = 0 = 0 caico piezometico spinta statica di fluido incompimibile pesante su supeficie piana equazione globale di equilibio della statica Fluidi Ideali DV ρ Dt = ρg p p H = z + + γ 2 v 2g eq.ne di Euleo tinomio di Benoulli pe un fluido M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica 6

7 H = z + p γ + 1 αu 2g 2 incompimibile e pesante Caico totale di una coente lineae, incompimibile e pesante M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica 7

8 Elenco dettagliato degli agomenti affontati nella seconda pate del coso di idaulica APPLICAZIONI DINAMICHE DELLA EQUAZIONE GLOBALE DELLA QUANTITÀ DI MOTO La teoia elementae delle macchine idauliche è un possibile esempio delle potenzialità della equazione globale della quantità di moto e del momento della quantità di moto. Nella figua, una giante di tubina Pelton a pale ipotate Teoia elementae della tubina Pelton e delle macchine a flusso adiale-assiale; Populsione a eazione (Potanza su di un pofilo alae e t.ma di Kutta Joukowski) EQUAZIONE DI BILANCIO DELLA ENERGIA PER UNA CORRENTE DI FLUIDO REALE Condotto con confomazione a Ventuimeto; l'andamento della piezometica evidenzia chiaamente la pesenza di una pedita localizzata in paticola modo a valle dell'allagamento Compotamento dinamico dei fluidi viscosi newtoniani Bilancio della enegia pe una coente lineae e incompimibile di fluido eale La elazione di Dacy-Weissbach ed esempi di andamento delle linee dei caichi M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

9 CENNI SULLE EQUAZIONI DI NAVIER STOKES scia di Von Kaman Al cescee del numeo di Reynolds il campo di moto attono ad un cilindo cicolae assume configuazioni sempe più complesse, la cui dinamica è govenata dalle equazioni di Navie Stokes. Nella figua di sinista, una scia di Von Kaman a valle di un cilindo (Re = 225) e, a scala completamente divesa, a valle di un isola nel mezzo dell'oceano. In questo caso il tacciante è costituito dalle nubi (Descizione in piccolo -locale- del campo di velocità nell'intono di un punto: il tensoe dei gadienti di velocità e sua scomposizione) Modello di Maxwell-Voight (Modello costitutivo di fluido stokesiano - newtoniano) Equazioni di Navie (Eq.ni di Navie in foma adimensionale: uolo della similitudine) (Moti piani e eq.ni di Navie in temini di voticità: analogia temica) (Moti ideali come soluzione paticolae delle eq.ni di Navie Stokes) Soluzioni analitiche delle eq.ni di Navie pe moti pemanenti in assenza del temine convettivo: I caso alla Couette, Soluzione di Hagen Poiseuille, moto ta due cilindi concentici in moto elativo, moto ta laste piane e paallele in moto elativo; Distibuzione degli sfozi in una coente di fluido viscoso (pe deivazione del pofilo di velocità e con utilizzo della equazione cadinale della Q.d.M). Il coefficiente di esistenza distibuita coefficienti di agguaglio pe moto laminae in condotto cicolae M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

10 CENNI DI MOTO TURBOLENTO Votici a valle di una pila di ponte, descitti da Leonado da Vinci nel Codice Atlantico. GLi stessi votici sono all'oigine della eosione esponsabili del collasso di molte opee di attavesamento Espeienza di Reynolds e tansizione alla tubolenza pe moti in pessione Aspetti fenomenologici del moto tubolento Scomposizione di Reynolds e eq.ni del moto medio pe fluido incompimibile Deivazione fisica del tensoe di Reynolds mediante analisi dei flussi di quantità di moto La teoia della lunghezza di mescolamento di Pandtl Pofili di velocità media su paete piana: moto di tubo idaulicamente liscio e scabo MOTO UNIFORME PER LE CORRENTI IN PRESSIONE condotte di Vesailles, 1644 (pazialmente ancoa in esecizio) Consideazioni geneali Leggi di esistenza in moto laminae e tubolento Espeienze di Nikuadse su tubi a scabezza omogenea Scabezza equivalente: Abaco di Moody e f.la di Colebook-White Fomule empiiche pe il moto assolutamente tubolento Condotti a sezione non cicolae M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

11 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE La pedita d'imbocco è un esempio elementae delle pedite enegetiche localizzate che possono individuasi in una condotta Genealità sul poblema e calcolo di una pedita di caico concentata Pedita di busco allagamento: la pedita di Boda tattata con l'equazione integale della dinamica Pedita di sbocco: divegenti Pedita di imbocco Pedita di busco estingimento Ogani di egolazione della potata Pedite pe deviazione e pe diamazione esempio di calcolo idaulico di una condotta M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

12 MOTO PERMANENTE PER LE CORRENTI IN PRESSIONE Una condotta pesenta in geneale al popio inteno una seie di condizioni geometiche che possono localmente allontanae il moto dalla condizione di unifomità. A sinista, alcune possibili singolaità geometiche pesenti in un sistema eale consideazioni geneali sulle lunghe condotte Moto a canaletta in sifone ovescio e possibili tacciati altimetici di un condotto (condotte a diameto costante e potata vaiabile lungo il pecoso) Nodi idaulici: il caso di più condotte confluenti ad un nodo impianti di pompaggio: cuve caatteistiche e scelta di una pompa centifuga (Risoluzione di una ete di condotte a maglie: il metodo Hady-Coss) M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

13 (MOTO VARIO PER LE CORRENTI IN PRESSIONE ) I gossi impianti idoelettici appesentano un caso emblematico in cui studiae i tansitoi di moto vaio conseguenti alla egolazione della potata fluente. Nella figua, lo schema altimetico e planimetico dell'impianto di geneazione e pompaggio di edolo (8 guppi evesibili, ciascuno da 140MW) Definizioni e ipotesi Quado tipico dei pocessi di moto vaio: il sistema Galleia-Pozzo-Condotta Fozata Oscillazioni di massa nel sistema Galleia-Pozzo; tipologie di pozzi piezometici Tattazione anelastica del colpo d'aiete: avviamento al moto in condotta cota Tattazione elastica: equazioni semplificate d'allievi Calcolo della sovappessione di Joukowski con l'eq.ne globale della Q.dM. compensiva del temine delle inezie Tattazione anelastica del colpo d'aiete in impianto di pompaggio munito di cassa d'aia CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA - MOTO UNIFORME Il moto unifome, pe quanto appesenti pe le coenti a pelo libeo una eccezione, iveste staodinaia impotanza. In figua una adduttice a pelo libeo pe acquedotto di 300 km di lunghezza, tapezoidale: b= 6m, B=17 m. Sapendo che la potata è di Q = 51 mc/s e la pofondità di moto unifome è Y= 3.4m, si povi a calcolae il coefficiente di pedita Ks consideazioni geneali e ipotesi della tattazione E(Y); f(y,q,e); S(Y) distibuzione della velocità M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

14 misua della velocità in coenti a pelo libeo moto unifome (alvei a sezione composita) CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA - MOTO PERMANENTE Pofili di moto pemanente in un canale e in una seie di due canali - Boudine, 1861 ipotesi pofili in alveo pismatico caattei cinematici delle coenti Un pimo caso di tansizione non lineae: passaggio attaveso lo stato citico, continuo e con isalto. Utilizzo dell'equazione integale della dinamica Tacciamento dei pofili di moto pemanente in alveo pismatico Alte tansizioni non lineai: passaggio sopa una soglia e attaveso un estingimento (Tacciamento quantitativo in alvei natuali) (Coenti pemanenti a potata vaiabile) N.B. Gli agomenti ta paentesi sono da consideae di appofondimento e veanno affontati solo qualoa vi sia tempo o qualoa si manifestino specifici inteessi nella classe. M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

15 Riepilogo delle equazioni fondamentali della seconda pate del coso di Idaulica Coenti lineai H U = β + ( E m + E t J ) equazione di bilancio x g t della enegia pe una coente lineae dh dx = J 2 U J = λ 8gR 2 2 U Q J = λ = λ 2gD 2gDA 4UR Re = ν 64 λ = Re 2 equazione di bilancio della enegia meccanica pe una coente in moto pemanente Relazione di Dacy Weissbach Relazione di Dacy Weissbach pe coente fluente in condotta cicolae piena Numeo di Reynolds legge di esistenza pe moto alla Poiseuille legge di Colebook- White Appossimante di Jain (ASCE, 102, 1976) Relazione di Chezy fomula di Gauckle- Stickle fomula di Manning Equazioni di Navie M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

16 v x + d x ) = v ( x ) + d x v = v ( x ) + d x D + d xω ( sviluppo locale del campo di velocità T = p I 2 µ D Tensoe degli sfozi pe fluido viscoso newtoniano incompimibile ρ f v Equazioni di 2 p + µ v = ρ + ρ v v t Navie (1827) Moto Vaio c = ε ρ εd 1+ Es p = ρcu 0 T p = ρcu 0 T f c Coenti a supeficie libea in moto pemanente espessione pe la celeità delle onde elastiche in condotta elazione di Joukoswsky elazione di Allievi Michaud Enegia specifica della coente ispetto al fondo alveo equazione di bilancio dell'enegia Relazione di Chezy condizione di stato citico pofondità citica in alveo ettangolae M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

17 eq.ne del pofilo del pelo libeo pe coente gadualmente vaiata in alveo non pismatico eq.ne del pofilo del pelo libeo in alveo pismatico Spinta totale della coente M. Pilotti - Elenco agomenti e equazioni di base del coso di Idaulica

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO tasfeimento di quantità di moto, di caloe e di mateia (momentum, heat, mass tansfe) pocessi comuni in campo industiale, biologico/medico, ambientale/geologico esempi

Dettagli

F = U r. L = U F r = U

F = U r. L = U F r = U Statica dei fluidi Sistemi a molte paticelle che inteagiscono ta loo con foze consevative di Van de Waals. Enegia potenziale di due molecole in funzione U della distanza dei loo centi. 1 F 3 0 U 1 F 1

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Corso di AERODINAMICA E GASDINAMICA Anno Accademico 2016/ Lezione N.4 - Prof. Ing. Renato RICCI

Corso di AERODINAMICA E GASDINAMICA Anno Accademico 2016/ Lezione N.4 - Prof. Ing. Renato RICCI Coso di AERODINAMICA E GASDINAMICA Anno Accademico 16/17 - Lezione N.4 - Pof. Ing. Renato RICCI Equazioni fondamentali della fluidodinamica Le equazioni di Consevazione che devono essee soddisfatte nella

Dettagli

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido Meccanica e Tecnica delle ostuzioni Meccaniche Esecitazioni del coso. Peiodo II Pof. Leonado BERTINI Ing. io SANTUS Esecitazione 8: Intoduzione alla cinematica e dinamica del punto mateiale e del copo

Dettagli

ρ L forza d inerzia μ L forza dovuta alla viscosità CAPITOLO 7: FLUSSI VISCOSI

ρ L forza d inerzia μ L forza dovuta alla viscosità CAPITOLO 7: FLUSSI VISCOSI CAPITOLO 7: FLUSSI ISCOSI 70 Un notevole pogesso nella Fluidodinamica si ebbe gazie al contibuto di L. Pandtl nel 1904. Egli intui che il campo di moto di un fluido attono ad un oggetto o all inteno di

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Il terreno insaturo. La suzione. Suzione di matrice. Suzione osmotica. La fase liquida. La fase vapore

Il terreno insaturo. La suzione. Suzione di matrice. Suzione osmotica. La fase liquida. La fase vapore Il teeno insatuo E denominata zona insatua quella pate di matice solida del teeno occupata sia dall acqua, allo stato liquido e di vapoe, che dall aia. Lo spessoe di tale zona è misuato dal piano di campagna

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

FLUIDI. FLUIDO: : Insieme di molecole che interagiscono fra loro attraverso deboli forze di coesione e con le pareti del recipiente che le contiene

FLUIDI. FLUIDO: : Insieme di molecole che interagiscono fra loro attraverso deboli forze di coesione e con le pareti del recipiente che le contiene FLUIDI FLUIDO: : Insieme di molecole che inteagiscono fa loo attaveso deboli foze di coesione e con le paeti del ecipiente che le contiene LIQUIDI E GS SONO FLUIDI Gande numeo di paticelle No descizione

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Il principio di Archimede:

Il principio di Archimede: Il pincipio di Achimede: F S P Pe l equilibio della pozione di fluido disegnata (densità ρ f ) è necessaio che alla foza peso faccia equilibio la isultante delle foze di supeficie con diezione e modulo

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11 Esecizio 1 Gianni vuole attavesae il icino a nuoto nel mino tempo possibile in una zona in cui il fiume èlago D =50melacoenteviaggiaadunavelocità v c =2m/s. SapendocheGiannièingadodinuotaead una velocità

Dettagli

Soluzione Homework N o 4

Soluzione Homework N o 4 Soluzione Homewok N o a. 1. Si possono fomulae le seguenti ipotesi semplificative: fluido Newtoniano incompimibile µ e ρ cost) ) moto completamente sviluppato z = ) moto piano y = linee di flusso paallele

Dettagli

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-4 anno IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/01-6 CFU -

Dettagli

Flussi comprimibili viscosi

Flussi comprimibili viscosi F. Autei e L. Quatapelle: Fluidodinamica. Capitolo 10 pagina 375 coloe neo Novembe 17, 2004 375 CAPITOLO 10 Flussi compimibili viscosi Intoduzione Questo ultimo capitolo è dedicato alle equazioni che govenano

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembre 2002 Soluzioni Univesità di Pavia Facoltà di Ingegneia Esame di Meccanica Razionale Appello del 5 settembe 2002 Soluzioni D1. Una lamina quadata omogenea Q di massa 2m e lato di lunghezza l viene divisa in due lungo

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

I concetti della relativita generale

I concetti della relativita generale Buchi Nei I concetti della elativita geneale In elativita speciale: Invaiante: ds = c dt =c dt -dx -dy -dz dt : tempo popio (tempo misuato da un ossevatoe solidale con il copo in moto) Legge di moto di

Dettagli

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Cinematica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale A Cinematica del punto mateiale Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 15 16 Cinematica La cinematica studia le gandezze fisiche ed i metodi che sevono pe descivee

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r DINAMICA - CONCETTO DI FORZA v v 1 P La vaiazione di velocità v = v v 1 è P 1 dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Forza conservativa: il suo integrale di linea fra due posizioni fissate e indipendente dal percorso. A A x y. F dr= F x x + F y y.

Forza conservativa: il suo integrale di linea fra due posizioni fissate e indipendente dal percorso. A A x y. F dr= F x x + F y y. Foza consevativa: il suo integale di linea fa due posizioni fissate e indipendente dal pecoso Es: Foza costante F= F iˆ+ F jˆ= cost x y ( ) F d= F dx+ F dy = F dx+ F dx x y x y x y ( ) ( ) F d= F x x +

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali Lezione 7 - Sistemi di punti mateiali Il moto di oggetti estesi spesso appae assai complicato Se tuttavia si immagina che tali copi siano costituiti da un insieme di tanti punti mateiali si possono individuae

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo in adozione: Fisica! Le egole del gioco vol.2, autoi Cafoio-Feilli, ed. Le Monnie PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatoi

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Per avere delle equazioni prognostiche devo considerare il termine successivo nell analisi di scala, ovvero l accelerazione orizzontale:

Per avere delle equazioni prognostiche devo considerare il termine successivo nell analisi di scala, ovvero l accelerazione orizzontale: Applicazioni dell equazione del moto: equazioni del moto in coodinate isobaiche Pe avee delle equazioni ponostiche devo consideae il temine successivo nell analisi di scala, ovveo l acceleazione oizzontale:

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 Idraulica ICAR/01 9 Ingegneria Civile e Ambientale Primo semestre 72 1 No N Moduli Nome Modulo Tipologia Ore Docente SSD Ruolo Interno

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Flussi potenziali, moti irrotazionali

Flussi potenziali, moti irrotazionali Capitolo 4 Flussi potenziali, moti iotazionali Una situazione asintotica che si veifica fequentemente in poblemi fluidodinamici, in aeeonautica e meccanica è quella pe Re che dà luogo ai flussi Euleiani.

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Corso di Fluidodinamica delle Macchine

Corso di Fluidodinamica delle Macchine Coso di Fluidodinamica delle Macchine Pate b: Risoluzione di Flussi Non Viscosi (applicazioni) Pagina D Flow Nea a 90 Cone () Un flusso D incompimibile, non viscoso, in possimità di un angolo di 90 (come

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03 Stuttua della Mateia II -00/03 oaio lezioni: Lunedì, Matedì, Mecoledì oe 9-11 icevimento: venedì oe 11-13 e-mail: inaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/stuttuasm Esami popedeutici - meccanica

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli