x 4 x> 2 (x +2) 2 > 4 x 8 S < : x> 3 (x+3) 2 <3 x x 2 x> 4 (x +4) 2 > 2 x x 5 x> 1 (x+1) 2 <5 x

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x 4 x> 2 (x +2) 2 > 4 x 8 S < : x> 3 (x+3) 2 <3 x x 2 x> 4 (x +4) 2 > 2 x x 5 x> 1 (x+1) 2 <5 x"

Transcript

1 ) DOMINIO FUNZIONE. ² Determinare il dominio della funzione f() = ln +. Deve essere +> cioe > ( +) > > +5>0 quindi 0 ² Determinare il dominio della funzione f() = ln. Deve essere >+ cioe f g S quindi S > (+) ² Determinare il dominio della funzione f() = ln +. Deve essere +> cioe quindi > ( +) > > +9 +>0 ² Determinare il dominio della funzione f() = ln 5. Deve essere 5 >+ cioe 5 f g S quindi S 5 > (+) ² Determinare il dominio della funzione f() = j+j Deve essere j +j> cioe ++0 Il rimo sistema non e mai veri cato il secondo lo e er ² Determinare il dominio della funzione f() = S > 0 che e l'insieme cercato. j j. = Deve essere > j j cioe + > 0 L'insieme cercato e o> S >= +> 0

2 ² Determinare il dominio della funzione f() = = Deve essere > j +j cioe ++>0 L'insieme cercato e o> ² Determinare il dominio della funzione f() = j +j. S > = >0 j j. Deve essere j j> S > cioe Il secondo sistema non e mai veri cato il rimo lo e er che e l'insieme cercato ) FUNZIONE INVERSA ( 0 ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = a+ > 0 einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio. f e de nita su tutto R cresce sui negativi e cala sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine di f e ( ][(a +) erche lafunzione sia globalmente invertibile nessunvalore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae y + y =f (y) = y>a y a ( a+ 0 ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = 5 0 einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio. f e de nita su tutto R cala sui negativi e cresce sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine dif e ( a)[[ +) erche la funzione sia globalmente invertibile nessun valore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae =f ya (y) = y a 5 y + y ( 5 +a 0 ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = > 0 einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio.

3 f e de nita su tutto R cresce sui negativi e cala sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine dif e ( a][( +) erche la funzione sia globalmente invertibile nessun valore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae =f (y) = 5 y a y a y> y + ( ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = + 0 +a 0 einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio. f e de nita su tutto R cala sui negativi e cresce sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine di f e ( ][(a +) erche la funzionesia globalmenteinvertibile nessunvalore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae =f y (y) = y 5 y a y a ( 0 ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = a+ > 0 einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio. - - f e de nita su tutto R cresce sui negativi e cala sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine di f e ( ][(a +) erche lafunzione sia globalmenteinvertibilenessunvalore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae log (y+) y =f (y) = y>a y a ( ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = a einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio. f e de nita su tutto R cala sui negativi e cresce sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine di f e ( a] [( +) erche la funzionesia globalmenteinvertibile nessunvalore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae =f ya (y) = y a log (y ) y

4 ( 5 +a 0 ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = > 0 einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio. f e de nita su tutto R cresce sui negativi e cala sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine dif e (aa+][( +) erche la funzione sia globalmente invertibile nessun valore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae log 5 (y a) ay a+ =f (y) = y> y + ( + 0 ² Determinare tutti i valori dia (reale) er cui la funzione f() = +a 0 einvertibile escriverel'esressionedellafunzioneinversa seci candoneil dominio. f e de nita su tutto R cala sui negativi e cresce sui ositivi e quindi invertibile in ciascuno di questi L'immagine dif e ( )[[a++)erche la funzione sia globalmente invertibile nessunvalore deveessereassuntoduevolte devequindi esserea Inquestocasolafunzioneinversae =f y (y) = y log (y a) y a ) NUMERI COMPLESSI ² Scrivereinformatrigonometricaeinformaalgebricail numerocomlesso w = e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w Ã! ( Ã!) w = i = i = ¼ ¼ = Le tre soluzioni dell'equazione data sono z = ¼ ¼ z = ¼ + ¼ ¼ + ¼ = ³ ¼ ¼ z = ¼ + ¼ ¼ + ¼ = 7¼ 7¼ ¼ = = i = Ã Ã! i ¼ Ã! i! i = i

5 ² Scrivere in forma trigonometrica e in forma algebrica il numero comlesso w = i e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w w = i Ã!) = ( = +i 5¼ 5¼ = 5¼ 5¼ = ³ = ¼ ¼ =i Le tre soluzioni dell'equazione data sono z = 5¼ 5¼ Ã! = +i 5¼ z = + ¼ 5¼ + ¼ = ¼ ¼ = i 5¼ z = ¼ 5¼ ¼ ³ = ¼ Ã! ¼ = +i ² Scrivere in forma trigonometrica e in forma algebrica il numero comlesso w = i e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w w = i = ( = (¼ ¼) = Ã!) i = ¼ ¼ = Le tre soluzioni dell'equazione data sono z = z = z = w = ¼ + ¼ ¼ + ¼ ¼ + ¼ ¼ + ¼ ¼ ¼ = Ã! i = Ã! + i = ³ ¼ ¼ = (¼ ¼) = ² Scrivere informatrigonometricae informaalgebrica il numerocomlesso w = e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w à i! à =( = (00) = +i Le tre soluzioni dell'equazione data sono z = z = z = ¼ + ¼ ¼ ¼ ¼ + ¼ ¼ ¼!) = ¼ ¼ à i! = (¼ ¼) = ¼ ¼ = Ã! +i = ¼ ¼ = Ã! i = (0 0) = ² Scrivereinformatrigonometricaeinformaalgebricail numerocomlesso w = e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w Ã! i 5

6 Ã! w = i = = ¼ ( Ã ¼!) i = ¼ ¾ ¼ = Ã! = i Le quattro soluzioni dell'equazione data sono z = ¼ Ã! ¼ = i z = Ã ¼ ¼ +¼ +¼ = ³ ¼ ¼ =! +i z = z = 5¼ 5¼ = Ã! +i z = z = ¼ ¼ ¼ ¼ = ¼ ¼ = Ã! i ² Scrivere in forma trigonometrica e in forma algebrica il numero comlesso w = i e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w w = i Ã!) = ( = +i 5¼ 5¼ = ¼ ¼ Ã! = i Le quattro soluzioni dell'equazione data sono z = 5¼ 5¼ z = z = z = +¼ ¼ z = z = 5¼ +¼ ¼ = 5¼ ¼ ¾ = 0¼ 0¼ = Ã! 5¼ = +i = ¼ Ã! ¼ = i Ã! i ³ = ¼ Ã! ¼ = +i 5¼ ¼ ² Scrivere in forma trigonometrica e in forma algebrica il numero comlesso w = i e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w w = i = ( Ã = ¼ ¼!) = i ¼ = ¼ ¼ Lequattro soluzionidell'equazionedatasono z = ¾ ¼ = Ã =! +i ¼ z = ¼ ¼ +¼ +¼ = ³ ¼ ¼ ¼ = Ã = Ã! +i! i

7 z = z = ¼ ¼ = Ã! + i z = z = ¼ ¼ ¼ ¼ = 5¼ ² Scrivere in forma trigonometricae informaalgebrica il numero comlesso w = e determinare in forma trigonometrica tutte le soluzioni dell'equazione z =w Ã! à i w = =(!) +i = ¼ ¼ = 9 ¼ ¼ à =9! +i Le quattro soluzioni dell'equazione data sono z = ¼ ¼ z = ¼ ¼ +¼ +¼ = 7¼ 7¼ z = z = ¼ ¼ = Ã! i z = z = ¼ ¼ ¼ ¼ = 5¼ = à i à i ¾ =9 ¼ ¼ =! = = Ã! +i Ã! i ³ ¼ ¼ = Ã! +i ) INSIEMI NUMERICI. ² Siano A =( ] = far a g B = [ ] = fb R b g e sia E = f R = ja+bja AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E L'insieme fa+ba Ab Bg e l'intervallo ( 5]e l'insieme dei moduli e [0) quindi ma(e) = su(e) = inf (E) = 5E non ammette minimo. ² Siano A =[ ] = far a g B =( ] = fbr b g e sia E = f R = ja+bja AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E L'insieme fa+ba Ab Bg e l'intervallo ( ]e l'insieme dei moduli e [0]quindi ma(e) = su(e) = min(e) =inf (E) = 5 ² Siano A =[ ] = far a g B =( ] = fbr b g e sia E = f R = ja+bja AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E 7

8 L'insieme fa+ba Ab Bg e l'intervallo ( 75]e l'insieme dei moduli e [0) quindi ma(e) = su(e) = inf (E) = 5E non ammette minimo. ² Siano A =( ] = far a g B = [ ] = fb R b g e sia E = f R = ja+bja AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E L'insieme fa+ba Ab Bg e l'intervallo ( ]e l'insieme dei moduli e [0]quindi ma(e) = su(e) = min(e) =inf (E) = ² Siano A =( ] = far a g B = [ ] = fb R b g e sia E = f R =a ba AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E L'insieme fa ba Ab Bg e l'intervallo ( ) infatti su(e) = maf( ) ( ) g = inf (E) =minf( ) ( ) g E non ammette ne massimo ne minimo. ² Siano A =[ ] = far a g B =[ ) = fbr b g e sia E = f R =a ba AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E L'insieme fa ba Ab Bg e l'intervallo ( 9] infatti su(e) = maf( ) ( ) g = =ma(e) inf (E) =minf( ) ( ) g = 9 E non ammette minimo. ² Siano A =[ ] = far a g B =[ ) = fbr b g e sia E = f R =a ba AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E L'insieme fa ba Ab Bg e l'intervallo ( 9] infatti su(e) = maf( ) ( ) g = 9 =ma(e)inf (E) =minf( ) ( ) g = E non ammette minimo. ² Siano A =( ] = far a g B = [ ] = fb R b g e sia E = f R =a ba AbBg Stabilire se l'insiemee ammette massimo se ammette minimo e determinare l'estremo suerioreel'estremoinferioredi E L'insieme fa ba Ab Bg e l'intervallo [ 9] infatti su(e) = maf( ) ( ) g = = ma(e) inf (E) = minf( ) ( ) g = 9 = min(e)

Trovare il dominio delle seguenti funzioni: sin2 x + cos 2 x. 3 sin x 3 cos x s sin 2 x cos

Trovare il dominio delle seguenti funzioni: sin2 x + cos 2 x. 3 sin x 3 cos x s sin 2 x cos Trovare il dominio delle seguenti funzioni: sin x + cos x sin x cos x s sin x cos x sin x cos x cos x cos x ln fln (x 4x 5) 4g r 4 x ln(x 4x 5) x log 1 (x 1) log 10 sin x 1 ln (x + 1) + e sin x sin x +

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA Le potenze con esponente reale La potenza a x di un numero reale a è definita se a>0 per ogni x R se a=0 per tutti e soli i numeri reali positivi ( x R + ) se a

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Note di matematica per microeconomia

Note di matematica per microeconomia Note di matematica per microeconomia Luigi Balletta Funzioni di una variabile (richiami) Una funzione di variabile reale ha come insieme di partenza un sottoinsieme di R e come insieme di arrivo un sottoinsieme

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte Questo teorema serve per calcolare il limite di funzioni composte sfruttando limiti fondamentali o altri limiti già noti. TEOREMA. Se esiste lim

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che Funzioni periodiche Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che -T T In ogni intervallo di ampiezza pari a T il grafico di tale funzione si ripete.

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 017/018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni 1 Numeri reali Esercizio 1. Risolvere la disequazione x 6 4x 3 + 3 0. Soluzione. Poniamo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Michela Eleuteri ESERCIZIARIO DI ANALISI MATEMATICA I

Michela Eleuteri ESERCIZIARIO DI ANALISI MATEMATICA I Michela Eleuteri ESERCIZIARIO DI ANALISI MATEMATICA I Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica a.a. / A Giulia con la speranza che

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 [1] Il prodotto di due numeri non nulli è maggiore di zero se: a. il loro rapporto è maggiore di zero, b. il loro rapporto è minore di zero, c. il loro rapporto è uguale

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono:

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono: IL MODELLO EER Modellazione Entità-Associazione estesa 2 Modellazione EER (modellazione ER-estesa) Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono: i concetti

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

4 - TEST DI MATEMATICA. Test di Algebra

4 - TEST DI MATEMATICA. Test di Algebra 4 - TEST DI MATEMATICA Test di Algebra 1. Se log 3 x = 5, è x = A) 10 5 B) 243 C) 125 D) 5/3 E) 3/5 2. Le radici dell'equazione (x - a) (x + b) (x - c) = 0 sono: A) -a; b; -c B) a; -b; c C) 1/a; 1/b; 1/c

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2016/2017

Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 2016/2017 Compiti delle vacanze di matematica CLASSE 4BS a.s. 016/017 - PER GLI STUDENTI CON ESAME A SETTEMBRE ( e consigliato a chi ha avuto difficoltà durante l anno scolastico) : Studiare gli argomenti affrontati

Dettagli

Derivate Limiti e funzioni continue

Derivate Limiti e funzioni continue Derivate Limiti e funzioni continue Se il valore di una funzione f() si avvicina al valore l quando si avvicina ad 0 diciamo che f() ha come ite l per tendente ad 0. Noi per rappresentare questo fatto

Dettagli

Appunti sulle disequazioni

Appunti sulle disequazioni Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Appunti sulle disequazioni Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica...

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari 2 2.1 Funzione potenza... 2 2.2 Funzione esponenziale... 3 2.3 Funzione logaritmica... UNIVR Facoltà di Economia Sede di Vicenza Corso di Matematica Funzioni reali di variabile reale Indice Grafico di una funzione reale 2 Funzioni elementari 2 2. Funzione potenza................................................

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile]

L2 = basso [25 percentile] percentile] L5 = alto [90 percentile] Restituzione dei Risultati relativi a Esame di Stato primo Ciclo Secondaria di primo grado anno scolastico 20092010 Istituto scolastico: VA1M02100X Denominazione: MARIA IMMACOLATA : 204110390801 Livello:

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è

Dettagli

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali. Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali. Premessa Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 1 giugno 2012 - FILA A

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 1 giugno 2012 - FILA A MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del giugno 202 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

11. Le funzioni composte

11. Le funzioni composte . Le funzioni composte Definizione Date le due funzioni f A B e g D C, dove f[ A] D, si dice funzione composta di f e g la funzione h A C che ad ogni elemento a Afa corrispondere l elemento g(()) f a Ce

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A Novembre 2011 A f (x) = ( 6 + 8 x ) x + 4. (2) Sia f definita in [0,5] come segue (x 2) 2 + 1 se 0 x x + 5 se < x 5 (c) Enunciate il teorema di Weierstrass. () Sia f (x) = log(2 + e x 4 ). (a) Calcolate

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli