ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI"

Transcript

1 ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI 1 Perché una catola che viene fatta civolare ul paviento di una tanza finice per ferari? Queto fatto vìola il principio di inerzia? Oervi un autobu che i uove con velocità cotante lungo una trada rettilinea. Puoi dire che la oa delle forze applicate u di eo è nulla? 3 Ti trovi u un auto che affronta una curva (per eepio a initra) con velocità di odulo cotante, e enti di eere pinto contro lo portello rivolto vero l eterno della curva (a detra). Perché? L auto è in queto cao un itea di riferiento inerziale? 4 Un itea di riferiento S è accelerato uniforeente ripetto a un itea di riferiento non inerziale S. Puoi concludere che anche il itea S allora è non inerziale? 5 Franceca è eduta u un treno che i uove a velocità cotante ripetto al uolo (che in queto cao può eere coniderato un itea di riferiento inerziale) lungo un binario rettilineo. A un certo itante, lancia una ela verticalente vero l alto. La ela ricadrà nella ua ano, più avanti o più indietro? 6 Un treno parte dalla tazione lungo un binario rettilineo con accelerazione cotante A ripetto alla banchina. Nello teo itante, un paeggero parte di cora in avanti lungo il corridoio del treno, con velocità cotante v ripetto al treno. Diotra che la velocità dell uoo ripetto al capotazione fero ulla banchina è v(t) v At. 7 Perché gli atronauti devono ricorrere al Body Ma Meaureent Device per iurare la loro aa? Non potrebbero uare una eplice bilancia pea-perone coe quelle che i uano in caa? 8 Toao vuole coprire e il uo zaino ha una aa di kg. Ha a dipoizione un carrello delle ae e alcuni pei-capione identici da un kilograo. Dopo averci riflettuto, decide di iurare il tepo di ocillazione del uo zaino e quello di un peo-capione. Se il uo zaino ha aa kg, pena, il uo tepo di ocillazione arà il doppio di quello di peo-capione. Peni che abbia ragione? C è un altro etodo per iurare la aa del uo zaino? 9 Forza, aa e accelerazione: quali coppie di quete grandezze ono direttaente proporzionali e quali inveraente proporzionali? 10 In bae al econdo principio della dinaica, e la oa delle forze applicate a un corpo è nulla, eo non accelera e, vicevera, e il corpo non accelera la oa delle forze a eo applicate è nulla. Poiché queto è anche quanto afferato dal principio di inerzia, ciò ignifica che il principio di inerzia è uperfluo e potrebbe eere oeo? 11 Dopo avere tudiato il terzo principio della dinaica, Giulia pena: «Se un caion traina un riorchio, la forza che il caion eercita ul riorchio è uguale e contraria alla forza che il riorchio eercita ul caion, perché i tratta di forze di azione e reazione. La oa di quete due forze è zero, per cui il riorchio non può etteri in oviento». Trova l errore nel ragionaento di Giulia. 1 Il principio di azione e reazione affera che e un corpo A eercita una forza u un econdo corpo B, anche B eercita una forza u A di uguale intenità e di vero oppoto. Quale delle due è l azione e quale la reazione? PROBLEMI 3 IL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEIANA 1 Un auto viaggia vero nord con una velocità di odulo 35 k/h. Un caravan viaggia vero ovet con una velocità di odulo 4 k/h. Qual è la velocità del caravan econdo il guidatore dell auto? [15 /, vero ud-ovet] 48

2 0 tet (30 inuti) TEST INTERATTIVI Dario ale i gradini di una cala obile, che a ua volta ale alla velocità di 0,60 /. La cala obile è lunga 18 e Dario ipiega 9,0 a alire dal piano inferiore a quello uperiore. Con quale velocità Dario ale lungo la cala obile? [1,4 /] 3 PROBLEMA SVOLTO Una otocicletta, che viaggia u una trada rettilinea alla velocità cotante di 45,1 k/h, orpaa una bicicletta che procede nello teo vero con una velocità cotante di 1,3 k/h. Scrivi la legge del oto della otocicletta nel itea di riferiento della trada, cegliendo coe t 0 e 0, ripettivaente, l itante di tepo e la poizione in corripondenza dei quali avviene il orpao. Ricava la legge del oto della otocicletta anche nel itea di riferiento della bicicletta (cioè quello in cui la bicicletta è fera). v 1 = 1,3 k/h v = 45,1 k/h v 1 v Strategia e oluzione Chiaiao S il itea di riferiento della trada e S quello della bicicletta. La velocità della otocicletta in S è v 45,1 k/h 1,5 /. La velocità della bicicletta (cioè quella del riferiento S ) ripetto a S è V 1,3 k/h 5,9 /. La legge del oto della otocicletta nel riferiento S è: vt. (*) Abbiao coì ripoto alla pria doanda del problea. Anche in S cegliao t 0 e 0 in odo che corripondano all itante e alla poizione del orpao. Poiao coì uare le forule () con i oli oduli perché il oto è lungo una retta: = -Vt * t = t Sotituiao al poto di il valore dato dalla forula (*): = vt-vt = vt -Vt = ^v-vht * & * & * t = t t = t t = t La legge del oto della otocicletta nel riferiento S' è quindi data da (v V) t (1,5 / 5,9 /)t (6,6 /)t. Dicuione Nel itea di riferiento S, in cui la bici è fera, la otocicletta i uove di oto rettilineo unifore con una velocità di odulo v v V 6,6 /. A confera della correttezza dei calcoli, queto è proprio il valore di velocità che i ottiene utilizzando la econda delle forule (3). 4 Una barca può uoveri a una velocità di 10 k/h ripetto all acqua di un fiue che corre a 5,0 k/h. Il barcaiolo vuole attraverare il fiue perpendicolarente alle rive, coe otrato nella figura. Secondo quale angolo deve orientare la ua barca? Con quale velocità ripetto al terreno deve uoveri? (Adattato dalle Olipiadi della fiica, gara nazionale di prio livello, 000) θ V a [30 ;,4 /] 49

3 ESERCIZI 5 Carla è eduta nello copartiento di un treno che viaggia alla velocità di 68 k/h lungo un tratto rettilineo. Guardando fuori dal finetrino vede delle gocce di pioggia, che cendono a velocità cotante, con coponenti v x 16 / e v y 3,0 /. Quanto vale la velocità delle gocce di pioggia iurata da un oervatore che i trova a terra? [4, /] 6 Un turita caina alla velocità di 3,6 k/h, in direzione della prua, ul ponte di una nave da crociera che i uove alla velocità cotante di 36 k/h. Nello teo vero di arcia della nave, 5,0 k più avanti, vede un pechereccio che naviga alla velocità cotante di 18 k/h. Scrivi la legge del oto del pechereccio nel itea di riferiento del turita che caina ul ponte della nave. [ 5, ,0 / t] 7 Luca ta nuotando lentaente in picina entre vede Federica venirgli incontro, nella coria accanto, alla velocità di 1,8 /. Quando Federica raggiunge il bordo della picina, inverte il uo oto antenendo il odulo della velocità cotante e poi orpaa Luca, che la vede paare alla velocità di 0,80 /. Durante tutto queto tepo Luca ha antenuto la ua velocità cotante. Quali ono, in odulo, le velocità di Luca e Federica? [0,50 /; 1,3 /] 5 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA 8 PROBLEMA SVOLTO Un lapadario a olla di 4,4 kg viene ontato al offitto. La olla ha cotante elatica 480 N/ e lunghezza a ripoo di 18 c. Dopo eere tato ontato, il lapadario viene laciato cendere gradualente. A che ditanza dal offitto i trova il lapadario? Strategia e oluzione Dopo che il lapadario è tato ontato e laciato cendere, eo è fero, a ottopoto a due forze: una è la forza-peo Fv P, diretta vero il bao, e la econda è la forza elatica F v e =- k x v della olla, diretta vero l alto. Nell epreione della forza elatica k è la cotante elatica e x è l allungaento della olla. In virtù del econdo principio della dinaica la oa vettoriale di quete due forze è nulla, F e F P a 0 Da queta relazione ricaviao l intenità della forza elatica eercitata dalla olla F e F P g (4,4 kg) ( 9,8 / ) 43 N per cui l allungaento della olla è Fe 43 N x = = = 0, 090 = 9, 0 c k 480 N/ Quindi la ditanza del lapadario dal offitto è L L 0 x 18 c 9,0 c 7 c Dicuione Ogni olla ha una ua lunghezza a ripoo L 0, quando non è ottopota ad alcuna forza, entre ha lunghezza variabile L quando è ottopota a forze. L intenità della forza elatica che la olla eercita non è proporzionale né a L 0 né a L, a a r= L- L 0. 50

4 9 Una bilancia da cucina ha al uo interno due olle parallele, di cotante elatica 50 N/. La ditta che la produce vuole otituire le due olle con un unica olla, della tea lunghezza, in odo tale che la bilancia funzioni allo teo odo. Quanto deve valere la cotante elatica della nuova olla? [500 N/] 10 PROBLEMA SVOLTO Un libro di 940 g è poggiato u un tavolo e viene pinto con una forza di 5,0 N diretta orizzontalente. (Tracura le forze di attrito.) Quanto vale l accelerazione del libro? Aui ora che la forza che pinge ia inclinata vero il bao, forando un angolo di 30 con l orizzontale. L accelerazione del libro cabia? Strategia e oluzione Scegliao un itea di ai carteiani per diegnare tutte le forze applicate al R libro, coniderato un punto ateriale, libero da vincoli. Il econdo principio della v dinaica può eere applicato per ciacuna delle direzioni, F x a x, F y a y, F z a z. Quando la forza che pinge il libro è diretta orizzontalente, il libro è oggetto alle tre forze rappreentate dal diagraa a lato, dove, F p FP = g= ^0940, kgh # c98, = 9, N. è il peo del libro, Fv è la forza che pinge il libro e Rv V è la forza che il tavolo eercita ul libro. La forza di reazione vincolare Rv V ha la tea intenità della forza-peo; arà quindi la forza Fv a deterinare l accelerazione del libro, F 50, N a = = = 5,3 094, kg Se la forza è inclinata vero il bao di 30, il diagraa è rappreentato qui a lato. Lungo la direzione verticale la oa delle forze deve annullari, quindi la forza che il tavolo eercita ul libro è R V F p F y F p Fen30 (9, N) (5,0 N) 0,5 11,7 N, entre la coponente orizzontale della forza è quella che deterina l accelerazione del libro: F ^50, Nh# co30 a = = = 46, 094, kg Dicuione Il valore dell accelerazione nella econda doanda è inferiore al precedente perché una parte della forza Fv è diretta vero l interno del tavolo e non produce alcuna accelerazione. Le forze vincolari (in queto cao, la forza Rv V che il tavolo eercita ul libro) cabiano al cabiare delle condizioni a cui viene ottopoto l oggetto eainato, e vanno quindi deterinate volta per volta. R v F p F 30 F x 51

5 ESERCIZI 11 Una forza di 40 N applicata a un tavolo vuoto poto u un paviento privo di attrito produce un accelerazione di 3,4 /. Sul tavolo vengono poti 10 libri, e il tavolo u cui agice la tea forza acquita ora un accelerazione di,4 /. Deterina la aa totale dei libri. [4,9 kg] 6 IL TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA 1 Uno tudio di ingegneria pecializzato in locootive deve verificare le caratteritiche di una otrice di aa l 3, kg, che può trainare tre vagoni paeggeri, ciacuno di aa p pari a un terzo di l, con accelerazione cotante di 0,1 /. L azienda ferroviaria intende utilizzarla per trainare vagoni erci di aa pari alla età di l con la tea accelerazione. Calcola quanti vagoni erci può trainare il otore della locootiva. [] 13 PROBLEMA SVOLTO Su un tavolo ono poggiati due pacchi, di aa 1,0 kg e 1,0 kg, a contatto tra loro, coe otrato nella figura. La forza di attrito tra il tavolo e i pacchi è ufficienteente piccola da potere eere tracurata. Claudio pinge il prio pacco vero il econdo con una forza di intenità F 18 N. Qual è l intenità delle forze che i due pacchi eercitano l uno ull altro? Ora Claudio applica la tea forza Fv al econdo pacco, diretta vero il prio: il riultato cabia? 1 Strategia e oluzione Sul prio pacco agicono la forza-peo Fv P1, diretta vero il bao, la forze di reazione vincolare Fv 1V del tavolo, diretta vero l alto, la forza Fv che pinge il pacco, diretta vero detra e una forza Fv 1 che il econdo pacco F 1v F v eercita ul prio, diretta vero initra. Quet ultia forza nace dal F contatto tra i due pacchi e dal fatto che il prio pacco viene pinto vero il 1 1 F econdo. Le forze che agicono ul econdo pacco ono la forza-peo Fv P, diretta vero il bao, la forza di reazione vincolare Fv V del tavolo, diretta F P1 F P vero l alto, la forza Fv 1 che il prio pacco eercita ul econdo, diretta vero detra. La forza Fv non agice invece ul econdo pacco. Le forze Fv 1 e Fv 1 ono forze di azione e reazione e quindi, in virtù del terzo principio della dinaica, F 1 F 1. I pacchi non i uovono nella direzione verticale, quindi le forze di reazione vincolari annullano i pei dei due pacchi: F1V= FP1= 1g= ^0, kgh # c98, = 0N FV= FP= g= ^10, kgh # c98, = 98, N F 1 Le forze che agicono orizzontalente ono quelle che deterinano l accelerazione dei due pacchi; quete accelerazioni ono uguali perché i due pacchi i uovono iniee. Dal econdo principio della dinaica applicato ai due pacchi otteniao F F 1 1 a, F 1 a dove a è l accelerazione dei due pacchi. Sotituendo la econda equazione nella pria (ricordiao che F 1 F 1 ) otteniao F a 1 a, 5

6 da cui riulta che l accelerazione dei due pacchi è F 18 N a = = = 6, , kg Perciò la forza di contatto tra i due pacchi ha intenità: F1 = a= ^10, kgh # c60, = 60, N Se la forza Fv viene applicata al econdo pacco, l accelerazione dei due pacchi riane identica. Infatti poiché i due pacchi i uovono iniee, con la tea accelerazione, facendo i calcoli coe in precedenza, i vede che è lecito coniderarli coe un unico oggetto, di aa M 3 kg, ottopoto alla forza-peo totale (controbilanciata da una forza di reazione vincolare) e alla forza Fv che pinge il pacco. L accelerazione dei due pacchi i ricava dal econdo principio della dinaica, F 18 N a = = = 60, M 30, kg Le forze che i due pacchi eercitano l uno ull altro, invece, cabiano di intenità. Adeo nella direzione orizzontale il prio pacco è ottopoto alla ola forza Fv 1, che è la ola reponabile della ua accelerazione, per cui dal econdo principio della dinaica otteniao F1 = 1a= ^0, kgh # c60, = 1N e, in virtù del terzo principio, F 1 F 1 1 N. Dicuione Il calcolo epoto nella pria parte della oluzione otra che quando più oggetti i uovono con la tea accelerazione, è poibile coniderarli coe un unico oggetto di aa M T uguale alla oa dei ingoli oggetti. In queto odo tutte le forze di azione e reazione che i ingoli oggetti eercitano l uno ull altro poono eere oate, eendo applicate all oggetto di aa M T, e la loro oa è nulla. 14 Uno catolone di 5,6 kg ha ricevuto una pinta e ora tricia ul paviento finché va a urtare contro un etreità di una olla orizzontale, di aa tracurabile e cotante elatica 30 N/. L altro capo della olla è fiato al uro. Tra lo catolone e il paviento è preente attrito, con coefficiente di attrito dinaico 0,10. Qual è l accelerazione dello catolone quando ha copreo la olla di,0 c? Quanto vale in quell itante la forza che lo catolone eercita ulla olla? [,1 / ; 6,4 N] 15 Su un ontacarichi di aa 16 kg i trova una bilancia da cucina di aa 3,0 kg. Sul uo piatto viene appoggiato un pacco di zucchero da 1,0 kg. Il ontacarichi viene tirato vero l alto con una forza di 0 N. Tracura l effetto dell aria. Che valore indica la bilancia? [1,1 kg] 16 Un acenore di aa 450 kg è tirato vero l alto da una forza di intenità 6000 N. Un uoo di 75,0 kg i trova all interno dell acenore. Qual è l intenità della forza che l acenore eercita ull uoo? E quella della forza che l uoo eercita ull acenore? [8,6 10 N; 8,6 10 N] PROBLEMI GENERALI 1 Su un treno che i uove lungo un binario rettilineo alla velocità di 48 k/h, un babino in fondo a un vagone dà un calcio a un pallone vero la teta del vagone alla velocità di,0 /. Il vagone è lungo 16. Ripetto a un oervatore a terra, quanto vale la ditanza percora dalla palla quando arriva alla teta del vagone? [1, 10 ] 53

7 ESERCIZI Martina nuota in un fiue eguendo il vero della corrente, che corre alla velocità di 1,8 /. Coì facendo, Martina ipiega 16 a percorrere la ditanza di 96 che epara un ponte da un altro. Raggiunto il econdo ponte, Martina i volta e riale il fiue nuotando con la tea velocità. Qual è la velocità di Martina ripetto al fiue? Quanto tepo ipiega per tornare al prio ponte? [4, /; 40 ] 3 Andrea e Beatrice i trovano ul ponte di una nave che viaggia alla velocità di 11 /, a ditanza di 6 l uno dall altra, e i lanciano una palla che ipiega 3 per percorrere la ditanza che li epara. Giovanni i trova u una econda nave che viaggia parallelaente alla pria, e oerva che la palla i pota di 1 quando Andrea, che i trova a poppa, lancia la palla a Beatrice che i trova a prua. Con quale velocità i uove la nave u cui viaggia Giovanni? Qual è la velocità della palla econdo Giovanni quando Beatrice la lancia ad Andrea? [9 /; 0 /] 4 Su un tratto rettilineo dell autotrada Milano- Bologna, l autoobile A viaggia a velocità cotante v A 100 k/h e l autoobile B i uove a velocità cotante v B 80,0 k/h. Aui t 0 e 0 ripettivaente coe l itante di tepo e la poizione in corripondenza dei quali i due veicoli ono affiancati. Scrivi la legge del oto dell autoobile A nel itea di riferiento della trada. Ricava la legge del oto dell autoobile A nel itea di riferiento dell autoobile B (in cui cioè l autoobile B è fera). [ = a7,8 k t; a5,6 k t ] 5 In Alaka un potino conegna la pota uando una litta che ha coefficiente di attrito dinaico con il uolo innevato pari a 0,1. L uoo ha una aa di 80 kg, la litta di 10 kg e i pacchi di pota da conegnare hanno una aa copleiva di 30 kg. Deterina la forza necearia per trainare la litta a velocità cotante. A un certo punto, un pacco di 60 kg cade dalla litta. Deterina l accelerazione della litta. [6,1 10 N; 0,15 / ] 6 Una litta di 160 kg viene trainata da una uta di cani, che eercitano una forza F(t) variabile nel tepo, coe riportato nel grafico ottotante. Tra la litta e il terreno innevato è preente attrito, con coefficiente di attrito dinaico 0,051. La litta è inizialente già in oviento. In quale intervallo di tepo l accelerazione della litta è poitiva? In quale negativa? Calcola le accelerazioni della litta negli intervalli di tepo in cui ea è cotante. F(N) O t() [Nei prii 5 ; da 5 a 10 ; 0,13 / ; 0,13 / ] 7 Un ata di 910 g è opea al offitto traite due olle identiche, di cotante elatica 100 N/ e lunghezza a ripoo 0 c. L ata viene tirata vero il bao in odo che le olle diventano lunghe 30 c. Con quale accelerazione inizierà a uoveri l ata? [1 / ] 8 Un uoo, di aa 75 kg, i trova opra una bilancia peaperone all interno di un acenore, che cende con un accelerazione di 0,39 /. Quanti kilograi indica la bilancia? [7 kg] 9 Un carrello di aa 4 kg è poto u una uperficie priva di attrito ed è tirato da una forza orizzontale di 00 N. All etreità anteriore del carrello è collegata una olla di aa tracurabile, di cotante elatica 150 N/ e lunghezza a ripoo di 54

8 0 c. All altro capo della olla è collegata una palla, di aa,0 kg, coe otrato nella figura. La palla è fera, in poizione di equilibrio. La olla è dilatata o coprea? Di quanto? 30 [0,10 ] F [La olla è dilatata di 10 c] 10 Una palla di aa 1,4 kg è pota u un tavolo privo di attrito ed è collegata a una olla orizzontale di cotante elatica 10 N/ e lunghezza a ripoo 15 c, fiata all altro etreo a un upporto. La palla i uove lungo il tavolo otto l effetto di una forza eterna. La figura otra il grafico pazio-tepo del oto della palla: l etreità fia della olla è prea coe origine del itea di riferiento. Diegna il grafico che rappreenta la forza elatica al variare del tepo. x() O Un cubo di aa 340 g i trova u un piano inclinato all etreità di una olla di cotante elatica 140 N/ e lunghezza a ripoo 1 c. La econda etreità della olla è fiata a un upporto al terine del piano inclinato, coe otrato nella figura. Il piano è inclinato di 30 e il uo attrito con il cubo è tracurabile. Quanto deve eere lunga la olla affinché, una volta rilaciata, il cubo parta con accelerazione 3, /? t() 1 Una palla di aa kg e raggio 5 c è collegata a due olle, di cotanti elatiche ripettivaente 00 N/ e 400 N/, coe otrato nella figura. La lunghezza a ripoo della olla di initra è 30 c, quella della olla di detra è 40 c. La ditanza tra i due etrei delle olle ancorati a otegni fii è 1. La palla viene pota a età trada tra i due otegni fii e laciata libera. In quale direzione inizierà a uoveri e con quale accelerazione? [5 /, vero initra] 13 Una olla di aa tracurabile, cotante elatica 130 N/ e lunghezza a ripoo di 16 c è pota verticalente u un tavolo. Sopra di ea è appoggiato un cubetto di piobo di aa 00 g, che pinge in bao la olla fino a una lunghezza di 10 c. Quanto vale l accelerazione iniziale del cubetto laciato libero? Quanto vale la forza che la olla eercita ul cubetto pria della partenza del cubetto? [9 / ; 7,8 N] 14 Una olla di cotante elatica 00 N/ e lunga 13 c ha un etreo collegato a un otegno fio ed è adagiata u un tavolo. L altro etreo è attaccato all etreo di econda olla, di cotante elatica 100 N/ e lunga 8,0 c. Il econdo capo della econda olla è tirato finché la lunghezza copleiva delle due olle diventa 30 c. Deterina l intenità della forza che tira la econda olla. [6,0 N] 55

9 ESERCIZI 15 Su un tavolo ono pote, l una accanto all altra, tre catole, di aa 1,0 kg,,0 kg e 3,0 kg. L attrito tra le catole e il tavolo è tracurabile. La pria catola viene pinta contro le altre due con una forza orizzontale di 4 N. Deterina le intenità delle forze che ogni catola eercita u quella o quelle con cui è a contatto. [0 N, 0 N, 1 N, 1 N] QUESITI PER L ESAME DI STATO Ripondi ai queiti in un aio di 10 righe. 1 Eponi i concetti di itea di riferiento inerziale e di itea di riferiento non inerziale aiutandoti con degli eepi. Enuncia il prio principio della dinaica e illutra una ua poibile verifica perientale. 3 Enuncia il econdo principio della dinaica e illutra una ua poibile verifica perientale. 4 Enuncia il terzo principio della dinaica e illutra una ua poibile verifica perientale. TEST PER L UNIVERSITÀ 1 Un atronauta i pea ulla Terra e la bilancia egna circa 800 N. L eperienza viene ripetuta ulla Luna e in queto cao la bilancia egna circa 130 N. A quale delle eguenti ragioni è dovuta tale differenza? A L accelerazione di gravità ulla Luna è inferiore a quella ulla Terra. B La aa dell uoo ulla Luna è inferiore a quella ulla Terra. C La bilancia i è rotta durante il viaggio. Il peo dell atronauta non cabia. D La Luna ruota intorno al proprio ae con velocità angolare inferiore ripetto a quella della Terra. E Sulla Luna non c è l atofera e dunque la preione è nulla. (Prova di aiione al coro di laurea in Scienze Motorie, 009/010) La pria legge di Newton viene anche detta: A principio d inerzia. B principio di azione e reazione. C prio principio della terodinaica. D legge di gravitazione univerale. E principio di Archiede. (Prova di aiione al coro di laurea nelle Profeioni Sanitarie, 009/010) 3 Il Titanic aveva una aa di chilograi. Quale forza applicata era necearia per ipriere un accelerazione di 0,1 etri al econdo per econdo (enza tener conto degli attriti a cui poteva eere ottopoto)? A ,1 = newton B / 0,1 = newton C ,8 = 5, newton D ,8 0,1 = 5, newton E Una forza pari al uo peo. (Prova di aiione al coro di laurea in Medicina Veterinaria, 008/009) 4 Una forza di 10 newton applicata ad una aa di 0 chilograi inizialente fera e appoggiata u di un piano orizzontale da riteneri ad attrito tracurabile, produce: A un accelerazione cotante di 0,5 etri al econdo per econdo. B una velocità cotante di 0,5 etri al econdo. C una velocità cotante di etri al econdo. D un accelerazione cotante di etri al econdo per econdo. E un auento di aa del 10%. (Prova di aiione al coro di laurea in Odontoiatria e Protei Dentaria, 008/009) 56

10 PROVE D ESAME ALL UNIVERSITÀ 1 Il otore di un odellino d aereo di kg eercita ull aereo una forza di 10 N. Se l aereo accelera a 3 /, qual è il odulo della forza della reitenza dell aria che agice ull aereo? A F 4 N B F 6 N D F 1 N E F 16 N C F 8 N (Eae di Fiica, Coro di laurea in CTF, Univerità La Sapienza di Roa, 003/004) Una tea forza F agice dappria ul corpo 1 e poi ul corpo. Si nota che l accelerazione del prio corpo è eattaente il doppio di quella del econdo corpo. In queto cao quale arà il rapporto tra le ae dei due corpi definito coe R / 1? A R D R ¼ B R ½ E R 1 C R 4 (Eae di Fiica, Coro di laurea in Toicologia, Univerità La Sapienza di Roa, 00/003) STUDY ABROAD 1 STATEMENT 1: For an oberver looking out through the window of a fat oving train, the nearby object appear to ove in the oppoite direction to the train, while the ditant object appear to be tationary. And STATEMENT : If the oberver and the object are oving at velocitie Vv 1 and Vv repectively with reference to a laboratory frae, the velocity of the object with repect to the oberver i Vv Vv 1. A Stateent 1 i true, Stateent i true; Stateent i a correct explanation for Stateent 1. B Stateent 1 i true, Stateent i true; Stateent i NOT a correct explanation for Stateent 1. C Stateent 1 i true, Stateent i fale. D Stateent 1 i fale, Stateent i true. (Joint Entrance Exaination for Indian Intitute of Technology (JEE), India, 008/009) STATEMENT 1: A cloth cover a table. Soe dihe are kept on it. The cloth can be pulled out without dilodging the dihe fro the table. Becaue STATEMENT : For every action there i an equal and oppoite reaction. A Stateent 1 i true, Stateent i true; Stateent i a correct explanation for Stateent 1. B Stateent 1 i true, Stateent i true; Stateent i NOT a correct explanation for Stateent 1. C Stateent 1 i true, Stateent i fale. D Stateent 1 i fale, Stateent i true. (Joint Entrance Exaination for Indian Intitute of Technology (JEE), India, 007/008) 3 A kangaroo hop along and then jup fro a flat plate on the ground up to a ledge, a hown above. When a juping kangaroo i in contact with the plate, it feet exert a force on the plate in the vertical direction, and the plate exert a force on the kangaroo feet in the vertical direction. Which tateent BEST decribe the agnitude of thee force? A Both force equal the a of the kangaroo. B Both force equal half the a of the kangaroo. C They vary in ize but tay equal to each other. D The force fro the plate becoe larger than the force fro the feet. (Trend in International Matheatic and Science Study, 008/009) 57

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Il terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinaica Le forze agicono epre in coppie Conideriao un ragazzo che ta altando u un tappeto elatico; quando cadendo tocca il tappeto queto eercita u di lui una forza diretta vero

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 2B Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio, Ferilli Fiica! Le regole del gioco ed. Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico ARGOMENTO

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Prof Giovanni Ianne PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Un aereo parte alle ore 4:0 e arriva a detinazione alle ore 5:5 coprendo una ditanza di 500 K Calcolare la velocità edia dell aereo in K/h e traforarla

Dettagli

Impulso e quantità di moto

Impulso e quantità di moto Ipulo e quantità di oto Ipulo di una forza L applicazione di una forza produce una variazione dello tato di oto di un corpo. A parità di forza, queta variazione è tanto aggiore quanto più è lungo l intervallo

Dettagli

ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI

ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI 1 Perché una scatola che viene fatta scivolare sul pavimento di una stanza finisce per fermarsi? Questo fatto vìola il principio di inerzia? 2 Osservi un autobus che si muove

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi Coro di Laurea in Ingegneria Energetica FIICA GENERALE -A (9 ettebre 0) Prof. Roberto pighi ) Uain Bolt, pritita ondiale, partecipa ad una gara di 00 etri. Partendo ovviaente da fero, decide di accelerare

Dettagli

Il moto dei corpi solidi estesi

Il moto dei corpi solidi estesi Il oto dei corpi olidi etei Rotazione e tralazione Quando un punto ateriale è in oviento la ua poizione nello pazio cabia nel tepo. Il tipo di oto a cui può eere oggetto un punto ateriale i chiaa tralazione.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali. 1 Le onde Che co è un onda Il paaggio di un otocafo provoca un onda che invete un ateraino potandolo in u e in giù enza allontanarlo dal punto in cui i trova: l onda traporta energia dal otocafo al ateraino

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corico Clae: 3A Materia: FISICA Inegnante: Nicola Moriello Teto utilizzato: Caforio Ferilli Fiica! Le regole del gioco vol 1 ed Le Monnier 1) Prograa volto durante l anno colatico Le leggi

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( )

A.A Ingegneria Gestionale (M-Z) Soluzioni della 7 prova. (lungo l asse del moto agisce solo la forza elastica che è una forza interna) ( ) FISIC.. 05-06 Ingegneria Getionale 7 prova del 5 prile 06 o tudente decriva il procediento e la oluzione degli eercizi propoti. Gli elaborati verranno ritirati unedì 8 prile e aranno valutati ai ini del

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Fluidodinamica: soluzioni. Scheda 7. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Fluidodinaica: oluzioni Problea di: Fluidodinaica - F 000 Scheda 7 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 34977000 - Teto [F000] In un tubo orizzontale di ezione S = 0 c corre dell acqua ad una velocità

Dettagli

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0 FBB peo FBμB forza = vb0b = PIAOICLIATOaldi.doc PIAO ICLIATO CO ATTRITO ( Salita e Dicea ) All itante t=0 un corpo di aa =1 lanciato vero l alto luno un piano inclinato di un anolo = 0 ripetto al piano

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

LA VELOCITA ' V = 100 Km/h V = 100 Km 1 h 100 3,6. m s. 100 * 1000 m = 100 * = 27,78 m s 3,6 = 3,6. Km h. Km h 3,6.

LA VELOCITA ' V = 100 Km/h V = 100 Km 1 h 100 3,6. m s. 100 * 1000 m = 100 * = 27,78 m s 3,6 = 3,6. Km h. Km h 3,6. L ELCIT ' Nella notra eperienza quotidiana iao abituati a iurare la velocità in K/h (chiloetri all'ora). Se to viaggiando a 130 K/h ignifica che, e continuai a uoveri epre nello teo odo, percorrerei 130

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante Il lavoro eccanico Il lavoro di una forza cotante Per potare oggetti, produrre deforazioni, e più in generale per odificare i itei fiici occorrono le forze. Se però conideriao, per eepio, un pezzo di legno

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

II - Dinamica del punto

II - Dinamica del punto II - Dinaica el punto Le tre lei el oto i Newton ono le lei fonaentali per la ecrizione el oto teo. La pria lee i Newton affera che, e la forza riultante u un corpo puntifore è zero, allora eo reta in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. Il movimento dei corpi

Cinematica del punto materiale 1. Il movimento dei corpi FISICA Cineatica - Introduzione La Meccanica Cineatica del punto ateriale 1. Il oviento dei corpi La eccanica è una parte della fiica che tudia il oto dei corpi. La eccanica i divide in cineatica, tatica,

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Quantità di moto di un sistema isolato e sua conservazione

Quantità di moto di un sistema isolato e sua conservazione Quantità di oto di un itea iolato e ua conerazione Sitea iolato di corpi. Un itea di corpi è epliceente un iniee di corpi; e conideriao coe itea una anciata di ai che lanciao contro una finetra, ei eguono

Dettagli

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo Il oto di un corpo lanciato Moto orizzontale e oto erticale Conideriao un corpo che i uoe luno una traiettoria non rettilinea e coponiao il ettore poizione luno li ai orizzontale e erticale. Il oto del

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente Fiica Generale - Modulo Fiica Eercitazione 4 ngegneria Getionale-normatica CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio eterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percoro

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 7 luglio 2003 (Corso J-Z)

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 7 luglio 2003 (Corso J-Z) &56',/$85($,6&,((%,/*,&( Proa i Fiica el 7 luglio (oro Z) *LXWLILFDUHLOSURFHGLPHWRHXLWRRWLWXLUHDOODILHLYDORULXPHULFLRGLPHWLFDUHOHXLWjGLPLXUD FULYHUHLPRGRFLDUR. Un corpo i aa g parte a fero alla oità i

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio Eercizio C. Lainazione a freddo di una laiera di alluinio Si vuole lainare a freddo una laiera di alluinio ( ρ700 kg/ ) di peore pari a 6 illietri e larghezza 600 illietri, fino a portarla ad uno peore

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

1.4 UNITA SI DERIVATE

1.4 UNITA SI DERIVATE 1.4 UNITA SI DERIVATE Le unità di iura derivate in odo coerente dalle unità SI di bae i ottengono ediante eplici operazioni aritetiche a partire dalle unità di iura SI di bae. Nelle tabelle eguenti ono

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I A A.A Cognome Nome n. matr. FISIA GENERAE I A A.A. -4 8.7.4 ognoe Noe n. atr. oro di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Eercizio n. Un anello ottile di aa è libero di uoeri enza attrito lungo una guida lineare di lunghezza

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI 1. Poizione e Spotaento Exercie 1. Un anguria in un capo è collocata nella poizione data dalle eguenti coordinate: x = 5.0, y = 8.0 e z = 0. Trovare il vettore poizione traite

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da  - Tutti i diritti riservati Stefano ergero Paolo Cavalletti nna Chiari PROLEMI DI FISIC TECNIC 100 ESERCIZI SVOLTI E RGIONTI Dario Flaccovio Editore Stefano ergero Paolo Cavalletti nna Chiari PROLEMI DI FISIC TECNIC 100 eercizi riolti

Dettagli

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0015ban Teto [C0015ban] Eercizi banali di Cinematica: 1. Moto rettilineo uniforme (a) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Fondamenti di Meccanica e Macchine

Fondamenti di Meccanica e Macchine Giueppe Anzalone Paolo Baignana Giueppe Brafa Muicoro Fondaenti di Meccanica e Macchine Teoria e applicazioni EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2009 via Hoepli 5, 20121

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1 07 OTTOBRE 2015 Siano dati due vettori A e B. Affincé il odulo di A+B sia aggiore del odulo di A-B di un fattore n, quale deve essere l angolo fra i due vettori? Quanto vale in particolare l angolo se

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 30/04/2013 Compito A

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 30/04/2013 Compito A Primo parziale di Fiica Generale T (L) (prof. M. Villa) 30/04/013 Compito Eercizi: 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore poizione 3 rt () 3ti ˆ tj ˆ tk ˆ, con r in metri e t in

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL MOTO ESTERNO

ESERCIZI RELATIVI AL MOTO ESTERNO Saanta Maccari atricola n. 14740 Lezione del 4/01/0 h. 10:0-1:0 ESERCIZI RELATIVI AL MOTO ESTERNO In fluidodinaica vengono definiti MOTI ESTERNI quei fenoeni in cui vi ia oto di fluidi attorno a corpi.

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUDENTE TROVA QUESTE PAGINE: u amaldipiu.zanichelli.it in PDF nell ebook IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE PARAGRAFO CONTENUTO DURATA (MINUTI) Apertura capitolo ESPERIMENTI A CASA

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Sensori Resistivi. Sensori a grande variazione di resistenza: Sensori a piccola variazione di resistenza:

Sensori Resistivi. Sensori a grande variazione di resistenza: Sensori a piccola variazione di resistenza: enori eitivi La variazione della grandezza in ingreo è legata alla variazione della reitenza eibita dal enore ai uoi capi. Molto couni, perché ono nueroe le grandezze fiiche in grado di alterare la reitenza

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

24. La sfera e la circonferenza nello spazio. 4. La fera e la circonferenza nello pazio. 1 4.1. Definizione. Diremo fera l inieme di tutti e oli i (il luogo dei) punti dello pazio che hanno la tea ditanza > (detta raggio della fera) da un fiato punto

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 23/04/2012 Compito A

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 23/04/2012 Compito A Eercizi: Primo parziale di Fiica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 3/04/01 Compito A 1. La poizione di un punto materiale è individuata dal vettore: (m) con t epreo in econdi. Determinare

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE Lo tudente trova quete pagine: p u amaldipiu.zanichelli.it in PDF p nelle Riore digitali IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE Paragrafo Contenuto Durata (minuti). La velocità itantanea

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICE Proa critta di FISIC 6 Gennaio 008 ) eccanica: Due cori di aa k ed ono colleati ediante una une inetenibile ed una carrucola, entrabe di aa tracurabile, coe otrato in

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAIONE SLING SHOT PROVA n. 65/AA 5 maggio Committente: xxxxxxxxxxx Conulente: ing. xxxxxxxxxxx Relatore: ing. Settimo Martinello Attrazione Sling Shot RIF.: 7DG-it Bolzano, 8

Dettagli