PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE"

Transcript

1 PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE L obbieivo i qeso capiolo è realizzare na ransizione ra l analisi ei moelli maemaici necessari a escrivere le macchine eleriche e gli aspei praici elle macchine reali. Una prima classificazione elle macchine eleriche pò essere faa isingeno le macchine saiche e qelle roani. Le macchine saiche sono caraerizzae al fao che in esse l energia i ingresso e i scia sono enrambe eleriche (come i rasformaori). Le macchine roani rasformano energia elerica in meccanica e viceversa. Apparengono a qesa caegoria: i generaori, che rasformano energia meccanica in energia elerica; i moori, che rasformano energia elerica in energia meccanica. Va aggino che ogni macchina elerica è reversibile, per ci la rasformazione energeica è consenia nei e sensi (a meccanica a elerica e viceversa) solamene alcni ipi sono impiegai prevalenemene come generaori, menre alri ipi sono impiegai come moori. In ogni macchina elerica si pò iniviare n circio magneico principale accoppiao a e circii elerici isini. I e circii elerici possono essere fermi, come nel rasformaore, oppre in movimeno relaivo ra loro, come nelle macchine roani. La presenza i n circio magneico che accoppia i e circii elerici, fa sì che le ensioni inoe siano noevoli e qini che la poenza in gioco risli elevaa. Il circio magneico, realizzao in maeriale ferromagneico olce, è soliamene laminao allo scopo i rirre le perie. I circii magneici e i relaivi avvolgimeni, compresi gli isolani, cosiiscono le pari aive ella macchina. Un grppo i problemi, ra loro inerconnessi, comne a i i ipi i macchine è cosiio alle perie e alla necessià i issipare il calore a esse generao. La poenza nominale ella macchina è sreamene connessa con la sa capacià i fnzionare a emperare compaibili con na ragionevole raa i via ell isolameno e ella macchina nel so complesso. I problemi rigarani la poenza nominale, la eerminazione elle perie e la massima sovraemperara ammissibile sono i oggei ella normaiva emessa a organizzazioni come CEI (*). Tali qesioni sono ovviamene i grane imporanza negli aspei economici e praici i ogni progeo che incle macchinario e- lerico. Per poenza nominale i na macchina elerica si inene la poenza che la macchina pò fornire all eserno, cioè la poenza in scia. Essa è inicaa slla arga ella macchina (**), insieme al ipo i servizio: ) conino (In servizio conino la macchina eve fornire la sa poenza nominale per n perioo i empo inefinio.); 2) i raa limiaa (Il servizio i raa limiaa è caraerizzao al fnzionameno ella macchina alla poenza nominale per n perioo i empo conveno. L inervallo fra e sccessivi perioi i lavoro eve essere i raa ale che la macchina si ripori a emperara ambiene.); (*) Il Comiao Eleroecnico Ialiano (CEI) è na associazione senza fine i lcro che ha lo scopo i sabilire i reqisii che evono avere i maeriali, le macchine, le apparecchiare e gli impiani elerici perché essi risponano alle regole ella bona eleroecnica, e i crieri coi qali ei reqisii ebbono essere conrollai. Fonao nel 907 all AEI è sao ricosrio nel 964 a iniziaiva el CNR (Consiglio Nazionale elle Ricerche), ell AEI (Associazione Eleroecnica e eleronica Ialiana), ell ENEL (Ene Nazionale per l Energia Elerica) e ell ANIE (Associazione Nazionale Insrie Eleriche e eleroniche). La compilazione elle norme per l acceazione, il collao, l nificazione, la proezione i maeriali, macchinari, impiani, ecc. è i compeenza el CNR. Tramie n apposia convenzione il CNR ha affiao al CEI ali compii nel seore eleroecnico e eleronico. Nell ineno i arrivare a na normalizzazione inernazionale per qano possibile niforme sono sori gli organi normaivi inernazionali IEC (Inernaional Elec-roechnical Commission) e CEEel (Inernaional Commission on Rle for he Approval of Elecri-cal Eqipmen). La IEC raccoglie i i paesi insrializzai el mono; la CEEel agisce in see eropea e raa prevalenemene ell nificazione elle prove i laboraorio e el loro riconosci-meno reciproco fra paesi iversi. (**) Nei moori e nei generaori DC la poenza è espressa in Wa [W]. Se invece si raa i macchine la ci poenza i scia è elerica in AC la poenza è espressa in Volampere [VA]. Eleroecnica Insriale T Perie, riscalameno e renimeno nelle macchine eleriche -

2 3) inermiene (Il servizio inermiene è n fnzionameno ciclico ella macchina con perioi i lavoro alla poenza nominale e sccessivi perioi i riposo. Il servizio inermiene è efinio al rapporo i inermienza, cioè il rapporo fra la raa el perioo i lavoro e raa el ciclo.). Slla arga sono riporai anche la ensione e alla correne che la macchina pò erogare ai erminali (ensione e correni nominali o i arga). Tensioni o correni maggiori i qelle nominali casano perie maggiori i qelle corrisponeni al fnzionameno nominale. Qeso ameno elle perie non è acceabile se non per brevi inervalli i empo nei qali la macchina è in sovraccarico. Una macchina elerica fnziona in regime elerico permanene qano i valori (efficaci o massimi) elle granezze eleriche e magneiche non cambiano al rascorrere el empo; inolre il regime ermico è permanene qano la emperara elle varie pari ella macchina si maniene cosane nel empo. Tra i fnzionameni possibili sono imporani: ) il fnzionameno permanene a carico nominale, al qale fanno riferimeno i ai i arga; 2) il fnzionameno a voo; 3) il fnzionameno in coro circio. Una macchina elerica fnziona in regime ransiorio qano le granezze meccaniche, eleriche e ermiche non hanno raggino i rispeivi valori el regime permanene. Più precisamene si ha ransiorio meccanico a casa el momeno i inerzia ella pare roane nel so complesso, si ha ransiorio elerico a casa ella cosane i empo ei e circii elerici (accoppiai al circio magneico), si ha ransiorio ermico a casa ell inerzia ermica elle varie pari aive e i spporo, nonché ei mezzi refrigerani.. PERDITE NELLE MACCHINE ELETTRICHE Le perie nelle macchine eleriche possono classificarsi come sege: perie nel ferro per iseresi e per correni parassie (o i Focal); perie nel rame per resisenza (perie ohmiche); perie aizionali nel rame, nelle masse mealliche vicine agli avvolgimeni per correni parassie e nei lamierini per bave e imperfeo isolameno; perie negli isolani; perie meccaniche, per ario (nei cscinei, elle spazzole si colleori) e per venilazione. Salvo esplicii accori in conrario, nelle perie si inclono anche qelle negli accessori faceni pare inegrane ella macchina (reosai, venilaori inerni). Le perie nei circii magneici, ee perie nel ferro, per iseresi e per correni parassie ipenono all inzione massima B M, alla freqenza f, allo spessore δ e alla qalià ei lamierini secono la relazione: C = k B f + k δ B f () p M 2 La cifra i peria C p rene cono elle perie nel ferro per nià i peso come somma i qelle per iseresi e i qelle per correni parassie. I coefficieni fisici k e k 2 ipenono al ipo i lamierino. Soliamene, per le pari assoggeae a flsso magneico variabile si ricorre al ferro - silicio in qano l aggina el silicio fa iminire sia le perie per iseresi (riceno l area el ciclo) sia le perie per correni parassie (a segio ell ameno i resisivià). Tavia l ameno el enore i silicio compora n ameno i fragilià ella lamiera ano che non è possibile olrepassare il 5%. E- sisono anche lamiere i ferro olce (enore i carbonio < 0.08%), il ci impiego è limiao a qelle pari non assoggeae a flsso magneico variabile (poli elle macchine a correne conina e elle macchine sincrone). Per qano rigara le perie per correni parassie, è necessario rirre il più possibile lo spessore ei lamierini e garanire che ogni lamierino, na vola monao, sia effeivamene isolao a qelli aiaceni. L isolameno si oiene con operazioni i verniciara o i raameno chimico sperficiale. Eleroecnica Insriale T Perie, riscalameno e renimeno nelle macchine eleriche - 2 M

3 Le perie nei conori egli avvolgimeni, ee perie nel rame, ipenono al qarao ella correne che scorre nei conori sessi. Sono nqe perie che ipenono foremene al carico. In ogni caso i conori evono essere i bassa resisenza elerica per rirre le perie o- hmiche e le cae i ensione presenae agli avvolgimeni. Il maeriale i gran lnga più sao per i conori è il rame eleroliico ricoo per le se bone qalià meccaniche (carico i rora fino a 30 kg/mm 2 ) e eleriche (resisivià a 20 C: 7.6 nω m). Solo in alcni casi viene ilizzao l allminio (carico i rora 0 kg/mm 2, resisivià a 20 C: 28 nω m) come a esempio nelle gabbie i scoiaolo elle macchine asincrone. Nelle macchine roani, alle perie elencae in preceenza, si aggingono le perie meccaniche, pressoché inipeneni allo sao elerico ella macchina ma foremene inflenzae alla velocià ella pare roane. Le perie meccaniche si iviono in perie per ario (ove ai cscinei, sono proporzionali alla velocià i roazione) e perie per venilazione (per il raffreameno ella macchina, sono proporzionali al cbo ella velocià i roazione). Qano è presene n colleore si hanno perie per ario anche in qesa see. Olre alle perie principali che ineressano le pari aive (rame e ferro) e, per le macchine roani, alle perie meccaniche si hanno anche perie aizionali che ineressano invece e le pari mealliche ella macchina. Qese sono essenzialmene perie per correni parassie ove alla isniforme isribzione ella correne nei conori, alla isniforme isribzione ell inzione nei circii magneici e ai flssi magneici variabili che invesono le pari mealliche ella macchina. Tali perie ipenono qini alla forma, alle imensioni e alla isposizione ei conori, ei circii magneici, elle pari mealliche ella macchina, olre che alla forma ona ella granezza ci la peria è ova. Dao che la loro eerminazione é molo ifficile, soliamene sono valae come na percenale fissa elle perie principali, variabile a secona el ipo i macchina. 2. RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE La perie provocano n ameno i emperara elle varie pari ella macchina rispeo all ambiene e qini si ha n passaggio i calore alla macchina all ambiene sesso. Drane il ransiorio el fenomeno ermico, la emperara elle varie pari amena e qini amena la poenza ermica cea all ambiene. A regime si ene a raggingere per ogni pare ella macchina n valore i emperara ale che la poenza ermica cea all ambiene egagli la poenza issipaa. In qese conizioni il fenomeno ermico è a regime e nessna sensibile variazione i emperara si avrà fino a qano non si manifeserà, a casa i n cambiameno nelle conizioni i fnzionameno ella macchina, na variazione ella poenza issipaa, a parià i emperara ambiene, oppre na variazione i emperara ambiene, a parià i poenza issipaa. Si consieri per semplicià, al poso ella macchina, n corpo omogeneo i massa m e calore specifico c, i conivià ermica infinia e sperficie eserna S. Si spponga che ale corpo sia immerso in n ambiene a emperara T a e scambi calore con l ambiene per convezione (narale o forzaa) con n coefficiene i scambio ermico h. Dea P la poenza cosane omogeneamene issipaa nel solio, il bilancio ermico infiniesimo si scrive: P = c m T + h S (T T a ) Tale eqazione, ea τ h = (c m / h S) la cosane i empo ermica, ammee la solzione: T = T a + (P /hs)( e /τ h) ove si è spposo che T( = 0) = T a. Si pò così affermare che n corpo omogeneo, enro il qale a parire a n cero isane = 0 si viene a prorre na poenza ermica cosane (P ), si riscala con legge esponenziale raggingeno la emperara finale (a meno ell %) opo n inervallo i empo gale a 5 vole la cosane i empo τ h : il corpo è affeo nqe a inerzia ermica. In base a qano eo, inroceno la sovraemperara ϑ = T T a, si pò scrivere: ϑ ( = 5τ h ) = P /hs Eleroecnica Insriale T Perie, riscalameno e renimeno nelle macchine eleriche - 3

4 Per na aa poenza resa si hanno eerminae perie e qini, a regime ermico, eerminae sovraemperare elle varie pari ella macchina rispeo all ambiene. Per na aa poenza resa, qini, le emperare elle varie pari sono fnzione ella emperara ambiene e assmono valori iversi per emperare ambieni iverse (o). La poenza nominale ella macchina pò perano essere sabilia solo per na aa emperara ambiene. Le norme CEI sabiliscono che la poenza nominale i na macchina sia riferia alla emperara ambiene convenzionale i 40 C per raffreameno a aria in circio chiso (oo). Le sovraemperare relaive alle varie pari ella macchina sono sabilie in relazione a qesa emperara ambiene. Si pò qini efinire la poenza nominale ella macchina come la poenza che la macchina pò erogare fnzionano nel moo previso (servizio conino, i raa limiaa o inermiene), alla emperara ambiene convenzionale senza che le emperare elle varie pari sperino i limii sabilii. Qini la poenza che na macchina pò effeivamene erogare ipene alla emperara ambiene: se qesa è minore ella emperara convenzionale, la poenza erogabile è maggiore i qella nominale. La via i na macchina elerica è sreamene legaa alla raa egli isolani (via ei ielerici) e qesa alla emperara. I maeriali isolani, per la loro nara fisica e chimica, sono molo sensibili alle solleciazioni ermiche (emperara) e eleriche (campo elerico) le qali accelerano i processi i egraazione el maeriale casano l accorciameno ella via el ielerico (empo previso alla rora) e qini qella ella macchina. Infai, il rame e il ferro hanno na raa, ova alla loro sabilià chimica, i gran lnga speriore. Con il ermine invecchiameno ermico si inene qini la progressiva peria, ova alle solleciazioni ermiche che l isolane sbisce, i qelle proprieà che avevano eerminao il so ilizzo e il relaivo imensionameno nella realizzazione ella macchina in ci è ilizzao. Esise anche n invecchiameno a solleciazione elerica. In qeso caso l invecchiameno è molo complesso anche perché vi concorrono iverse case come il calore corrisponene alle perie ieleriche, le solleciazioni meccaniche ove alle forze elerosaiche alernaive, scariche eleriche parziali, ecc. I maeriali isolani sai nella cosrzione i macchine, impiani e apparecchiare eleriche sono raggrppai in classi i isolameno (inicae con leere Y, A, E, B, F, H, C corrisponeni alla emperara massima ammissibile: 90 C, 05 C, 20 C, 30 C, 55 C, 80 C, >80 C). La relazione che lega la via i na macchina ( v ) con la sa emperara i lavoro (T) ha n anameno ecrescene con T. Tale crva i via ermica pò scriversi nella forma Log v = M + N/T, ove le cosani M e N sono iverse per le varie classi i isolameno. Soliamene si fa so i iagrammi in ci è riporao in orinaa il logarimo ecimale el empo i via espresso in ore (o in anni), e in (o) In praica na macchina elerica complea è n corpo non omogeneo ove la prozione i calore avviene nelle pari aive caraerizzae a poenze ermiche iverse, a masse e a calori specifici iversi e ove esisono alre pari ermicamene conrici (carcassa). Ogni macchina elerica è nqe n sisema ermico reo a più cosani i empo; il consierarne na sola rova la sa moivazione nella semplicià i ale assnzione che, pr esseno grossolana, consene i arrivare a conclsioni realisiche. Così per le Norme CEI la cosane i empo ermica eqivalene è la cosane i empo che, ilizzaa in sosizione elle cosani i empo elle singole pari, consene i eerminare approssimaivamene l evolzione ella emperara in n avvolgimeno a segio i na variazione a graino ella correne. Poso C h = cm, capacià ermica, e R h = /hs, resisenza ermica, la cosane i empo ermica si pò rappresenare come τ h = C h R h. In effei il comporameno ermico i n corpo omogeneo pò essere escrio a na ree elerica eqivalene i P ϑ ipo RC come mosrao in figra. L analogia ra le solzioni i circii elerici e R h ermici pò essere poraa avani per calcolare sovraemperare in configrazioni C h più complesse. Valgono infai per i circii ermici leggi analoghe alle leggi i Kirchhoff, prché sia possibile iniviare senza ambigià noi, rami e maglie. (oo) Le Norme CEI classificano le macchine eleriche anche in base al sisema i raffreameno. Si hanno qini: macchine a venilazione narale; macchine ao venilae, macchine a venilazione forzaa, macchine raffreae con acqa o alro liqio refrigerane. La emperara ambiene convenzionale i riferimeno è 40 C per l aria e 25 C per l acqa, salvo iversa inicazione. Eleroecnica Insriale T Perie, riscalameno e renimeno nelle macchine eleriche - 4

5 ascissa il ermine /T espresso in grai cenigrai (la scala elle ascisse non è lineare). In figra sono riporae le crve relaive alle classi A, B e C. La emperara massima ammissibile è la emperara 00 che, manena cosane per a la via operaiva el maeriale, provoca il eeriorameno el maeriale nel empo sabilio in fase i progeo. Tavia rane la sa via operaiva l isolane è ipicamene sooposo a na solleciazione ermica variabile nel empo (a esempio la 0 macchina pò rovarsi in conizioni i assenza i carico o i sovraccarico, olre che a carico nominale). Si spponga che il maeriale sia sooposo a A B C cicli ermici reangolari (ove k è la raa el ciclo k e T k la relaiva emperara cosane) (**). La rora è previsa qano (regola i Miner) v K + k ( T ) ( T ) ( T ) v 2 ove v (T k ) è la raa i via corrisponene a T k, ecibile alla crva i via ermica. v k Anni Temperara ( C) 3. RENDIMENTO Il renimeno i na machina è espresso al rapporo fra la poenza ile (o poenza i scia) e la poenza assorbia (o poenza i ingresso): P η = (2) P a La eerminazione sperimenale el renimeno porebbe qini effearsi misrano le e poenze P e P a. Per le macchine eleriche qeso meoo è applicabile solo qano la poenza sia relaivamene piccola (inorno al kva) per na serie i ragioni, che sono le sesse che renono impossibile la eerminazione elle sovraemperare in see i collao: È necessario isporre ella poenza necessaria per alimenare la macchina; Deve esisere la possibilià i ilizzare o issipare la poenza i scia per n empo sfficiene a esarire il ransiorio ermico; Il coso i na ale prova, ammesso che possa essere effeaa, sarebbe elevao; Gli errori nella misra elle poenze porebbero are logo a n errore nel renimeno speriore alla olleranza ammessa alle Norme. Le Norme CEI ammeono na olleranza sl renimeno effeivo espressa a η 0.5 ( η). Se la macchina ha na poenza i ingresso speriore a qalche ecina i kva si hanno renimeni speriori all 85%. In al caso la olleranza rislerebbe inferiore al 2%. Gli errori ammissibili nella eerminazione el renimeno meiane la misra elle e poenze evono essere inferiori a ale olleranza. (*) L inflenza ella emperara slla raa i na macchina è ale che basa n ameno i 0 C per rirne la via a meno ella meà. A esempio, per la classe A, a 00 C la raa è poco più i 0 anni, menre a 0 C è poco meno i 5 anni. (**) In effei nel passaggio a na emperara all'alra si verificano i ransiori ermici. Per semplicià si ammee che il passaggio a na emperara all'alra avvenga isananeamene, per ci i cicli ermici sono reangolari (la cosane i empo ermica è ipicamene ell'orine ei mini, per ci qesa ipoesi è gisificabile). Eleroecnica Insriale T Perie, riscalameno e renimeno nelle macchine eleriche - 5

6 L errore massimo che si pò commeere nella eerminazione irea el renimeno è oenibile alla (2) ifferenzianola (se gli errori sono sfficienemene piccoli); i singoli ermini vanno consierai in valore assolo, appno perché si raa i eerminare l errore massimo che si pò commeere: η Pa = η P a P + P in ci P a e P sono i valori assoli egli errori assoli ella misra i P a e P, rispeivamene. Teno cono che con l so i boni srmeni l approssimazione ella misra ella poenza è conena ra 0.5 e %, risla che l errore relaivo massimo sl renimeno è compreso ra e 2% e qini pò sperare la olleranza ammessa. Per i moivi sopra inicai, il renimeno elle macchine eleriche si eermina misrano la poenza issipaa P e inrocenola nella espressione: P P + P η = (4) Tale espressione è el o eqivalene alla (2) ao che P a = P + P. Tavia, la eerminazione el renimeno meiane la (4), nella qale si inroce na poenza ile P noa alla qale si vole riferire il renimeno, non presena le ifficolà che si hanno nella eerminazione el renimeno per via irea. In paricolare, l errore sl renimeno è molo minore i qello slla poenza issipaa. Infai alla (4) si ha, eneno presene che la sola granezza che occorre misrare è la poenza issipaa: η P P = = ( η) (5) η P + P P L errore sl renimeno è qini gale a qello ella misra i P, rioo el faore ( η), che è sempre molo piccolo nel caso elle macchine eleriche. Per fare n esempio, consieriamo n rasformaore a 000 kva con n renimeno pari a a pieno carico e cos ϕ =. La poenza issipaa è pari qini a 5.23 kw. Anche se spponiamo i commeere n errore grave nella eerminazione elle perie, per esempio el 5%, si ha n errore sl renimeno molo moeso. Infai, ale errore vale, secono la (5), 0.75%. Il renimeno ci si perviene aoano la (4) si chiama renimeno convenzionale. Secono le Norme CEI, la olleranza sl valore el renimeno convenzionale è η 0.( η). Ripreneno l esempio el rasformaore a 000 kva, la olleranza sl valore el renimeno convenzionale risla.5%, qini oppia ell errore commesso. Per sperare la olleranza ammessa occorrerebbe commeere nella eerminazione elle perie n errore speriore al 0%. Si è già viso impliciamene che il renimeno varia con il carico e con il faore i poenza (*). Per meere in evienza qesa ipenenza si pò scrivere la (4) nella segene forma: η = αp αp + P + P,,2 In qesa relazione α è la frazione ella poenza nominale che rappresena il carico al qale si vole eerminare il renimeno, P, è la pare ella poenza pera che, a ensione cosane, si pò rienere inipenene al carico e P,2 è la pare ella perie che ipenono al carico. ( α) (3) (6) (*) Per le macchine DC la poenza ile P è la poenza nominale (o i arga). Per le macchine AC la poenza ile è e- spressa al prooo ella poenza apparene nominale per il faore i poenza el circio alimenao alla macchina. Il renimeno i na macchina viene generalmene ao per na poenza P pari alle segeni frazioni ella poenza nominale: /4, /2, 3/4 e. Qano si raa i generaori AC si consiera il renimeno alle poenze sopra inicae e per i valori e 0.8 el faore i poenza. Eleroecnica Insriale T Perie, riscalameno e renimeno nelle macchine eleriche - 6

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno Panoramica oori rifase, moori rifase oori rifase oori rifase oori rifase sanarizzai (asincroni) Nmero i iri a voo ~ min 1 (ari s richiesa) 0/0 V Δ Hz, S1 e/o S3%, ISO F oori rifase: IP oori rifase : IP

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006 Eserciazione Scria di Conrolli Aomaici 8--6 Esercizio Si consideri la serie composa da n aaore ed n sisema meccanico (figra ). U A(s) F G(s) Y Figra : Connessione serie ra aaore e sisema meccanico. Enrambe

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE

PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE PERDITE, RISCALDAMENTO E RENDIMENTO NELLE MACCHINE ELETTRICHE In ogni macchina elerica si pò individare n circio magneico principale accoppiao a de circii elerici disini. I de circii elerici possono essere

Dettagli

PRODOTTI IN GRAFITE DI CARBONIO Spazzole in carbonio

PRODOTTI IN GRAFITE DI CARBONIO Spazzole in carbonio PRODOTTI IN RAFITE DI CARONIO (1) (2) (3) (3) (1) (1) (4) (5) (6) (7) (8) (1) per applicazioni nell inusria generica (2) per applicazioni nel seore energeico (3) per applicazioni auomobilisiche (4) per

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero La FIP La FIP ha come fine di promovere, regolare e svilppare lo spor della pallacanesro in Ialia, nel

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto Verifica elle Deformazioni Verifica ella Velocià al Conao Ing. Piero Bongio Lezione 4 Borghi Azio S.p.A. Via Papa Giovanni XXIII, 15 400 San Polo Enza RE Tel 05.873193 Fax 05.87367 E-Mail info@borghiazio.com

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico.

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico. Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori i ransiorio elerico moore carico e ω ransiorio meccanico secondi e 10-4 10-1 m 10-3 10 Θ m ransiorio ermico 10 10 4 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli Sessione orinaria 1_ 1 M. Vincoli Per capacià si inene un conuore, o un sisema i conuori, in grao i accumulare carica elerica. onsierano a esempio un sisema i ue conuori e sposano una carica a uno all

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

I NUMERI DECIMALI A. Osserva il bruco: è formato da 10 parti. Colora l intero bruco, 1 bruco.

I NUMERI DECIMALI A. Osserva il bruco: è formato da 10 parti. Colora l intero bruco, 1 bruco. I NUMERI DECIMALI A.Osserva il brco: è formato a parti. Colora l intero brco, 1 brco. Hai colorato s parti el brco, ieci ecimi el brco, cioè 1 brco. Ne poi colorare meno i no? Prova! B.Colora 2/ el brco.

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

L ambiente prima di tutto

L ambiente prima di tutto ambiene prima di uo CATAOGO AMPAE ambiene prima di uo a ireiva Europea (2005/32/CE) viea da Seembre 2009 la prima iissione sul mercao di lampade ad elevao consumo energeico per uso domesico. a decisione

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoiale are www.ie.ing.unibo.i/pers/masri/iaica.hm versione el -0-03 Funzioni sinusoiali a cos ampiezza fase iniziale raiani, ra pulsazione ra/s f frequenza herz, Hz T perioo seconi,

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

SEGRETERIA DI STATO FINANZE E BILANCIO. Domande e Risposte. Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L.

SEGRETERIA DI STATO FINANZE E BILANCIO. Domande e Risposte. Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L. Domande e Risposte Funzionamento delle deducibilità delle spese effettuate in territorio (L.166/2013) 1. Qual è il tetto massimo delle spese deducibili effettuate in territorio? Euro 9.000 2. Il tetto

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm ensori i prossimità inuttivi Introuzione Principi i funzionamento ei sensori i prossimità inuttivi Bobina Oscillatore Circuito i attivazione Circuito elettrico i uscita I sensori i prossimità inuttivi

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA 1. Inroduzione Il rasferimeno dell energia elerica dai luoghi in cui viene prodoa a quelli in cui viene uilizzaa avviene, salvo casi paricolari,

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli