ZOOM. Approfondimento. la vita negli ambienti acquatici. L ecosistema marino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZOOM. Approfondimento. la vita negli ambienti acquatici. L ecosistema marino"

Transcript

1 l vit negli mienti qutii Approfonimento L eosistem mrino Le que mrine rioprono il 71% ell superfiie terrestre, formno oeni e mri, tutti omuninti tr loro. Offrono numerosi hitt he si ifferenzino per le onizioni himihe e fisihe, quli l tempertur, l slinità, l pressione e l penetrzione ell lue e ospitno un grne vrietà i orgnismi: tutti i gruppi nimli più importnti vi sono rppresentti, nonhé un erto numero i speie vegetli, soprttutto lghe. ZOOM ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE ACQUE MARINE SALINITÀ. L slinità rppresent l quntità in grmmi i sli isiolti in 1 kg i qu i mre. Il vlore meio ell slinità è i 35 g i sli per kg i qu mrin o, ome si ie, è el 35 per mille (35 ) (per onfronto, l slinità in qu ole è inferiore l 2 ). PRESENZA DI SOSTANZE NUTRIENTI. Sono quelle inispensili per l vit egli orgnismi fotosintetii (fitoplnton) e omprenono omposti ell zoto, el fosforo e el potssio: un loro importnte fonte è rppresentt i prootti i rifiuto e i resti i orgnismi mrini he tuttvi, in uon prte tenono preipitre sul fono egli oeni ove si eompongono. Questi nutrienti sono omunque riportti lle que superfiili prtiolri orrenti ette i rislit e nelle ree ove questo verifi si risontr l più lt prouttività egli eosistemi mrini. GAS DISCIOLTI. I gs presenti nell qu el mre provengono per l mggior prte ll tmosfer. Comprenono, oltre ll zoto, il più onnte, l ossigeno e il iossio i ronio he erivno nhe in prte ll ttività egli orgnismi viventi. L onentrzione i questi gs è influenzt ll tempertur: l resere i quest l loro soluilità in qu generlmente iminuise. Pertnto, i mri frei sono molto ossigenti e rihi i fun mrin. Il profilo el mre. A grni linee l superfiie el mre può essere istint in ue porzioni : un più viin ll ost, ett zon litorle, he risente ell zione elle one e elle mree; un più lontn ll ost, ett zon i mre perto (fig. 1). 1 Fig. 1.. Crtteristihe ell hitt mrino. L zon più ri i forme i vit è quell he si estene fino ir 200 m i profonità, ett regione foti: qui viene sintetizzt l mggior prte ell mteri orgni oper elle lghe veri e rune e soprttutto el fitoplnton. Per gli nimli he vivono nelle que profone l priniple fonte i io eriv i etriti e i resti i orgnismi morti he provengono gli strti superiori.. Dettglio i luni omponenti el plnton. Si rionosono itomee e un opepoe. Istituto Itlino Eizioni Atls Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi 1

2 Anhe seneno in profonità si istinguono lune zone prinipli: l pittform ontinentle, l srpt ontinentle e l pin issle. Un fttore speifio he influise sull istriuzione elle forme i vit nell miente mrino è l limitt pità i penetrzione ell lue solre; i onseguenz nel mre si iniviuno ue zone fonmentli: un zon foti, ioè illumint ( foto si riferise ll lue, ome in fotosintesi), he rriv l mssimo un profonità i 200 m se l qu è molto trsprente; qui l qu è nhe rislt l Sole; un zon foti ( priv i lue ) ove regn il uio e l qu è più fre; si istingue in un zon pelgi ( m i profonità) e in un zon issle (oltre 3000 m i profonità). l omunità el mre. D qunto etto, si omprene ome l vit vegetle nel mre si onentrt nelle que superfiili he rievono lue e ove quini può svolgersi l fotosintesi. Nell zon foti si trovno inftti gli orgnismi prouttori ell eosistem mrino: lghe, pinte qutihe ome l posioni (fig. 2) e il fitoplnton, he omprene lghe uniellulri ome le itomee e i inotteri. Qui si ritrov nhe l ltro omponente el plnton, lo zooplnton, he omprene protozoi, pioli rostei e mollushi, lrve i molti nimli e meuse: questi si nutrono i fitoplnton e rppresentno loro volt il nutrimento i orgnismi i mggiori imensioni, ome rostei, mollushi, pesi e lene. Fig. 2. L posioni, he non è un lg m un pint ere, form vere e proprie prterie sommerse, nelle quli trovno rifugio pesi e numerosi ltri nimli mrini. Nell fsi superfiile el mre si lolizz quini grn prte elle tene limentri egli eosistemi mrini. Nell zon sottostnte il numero egli orgnismi presenti si riue notevolmente on l profonità. Si trtt i nimli in gro i soprvvivere in onizioni mientli rtterizzte sse temperture e pressioni molto elevte, he rihieono prtiolri ttmenti. In rpporto lle ituini i vit e l moo i muoversi, gli orgnismi mrini si possono generimente suiviere in tre grni gruppi. 2 3 Fig. 3. Aluni itnti el fono mrino nell zon litorle:. lg vere;. ptell, molluso on onhigli;. orllo rosso;. spugne; e. sogliol, pese he vive tr l si el fono; f. stell i mre; g. polpo, un molluso eflopoe privo i onhigli. e f g 2 Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi Istituto Itlino Eizioni Atls

3 Fig. 4. Aluni itnti el mre perto:. seppi;. no i iughe;. merluzzo;. squlo; e. lenotter zzurr; f. elfini. f e 4 Il primo è quello egli orgnismi he ostituisono il plnton (fig. 1), he vivono sospesi nell qu lsinosi trsportre pssivmente lle orrenti. Il seono è quello egli orgnismi he formno il entos (fig. 3), he vivono norti l fonle o in un rpporto i strett viinnz on esso. Fnno prte el entos: orgnismi inpi i muoversi ome le lghe veri e rune, le pinte qutihe, le spugne, le ttinie, i orlli, vri mollushi otti i onhigli; orgnismi he si spostno muovenosi onttto on il fono, ome i grnhi, i pguri, le stelle e i rii i mre o i polpi; infine, pesi he mno nsonersi in mezzo ll si, ome le sogliole, le trine e i romi. Il terzo gruppo è quello egli orgnismi he ostituisono il neton (fig. 4), he omprene tutti gli ltri nimli mrini he si muovono in moo utonomo un zon ll ltr el mre, spostnosi nhe tr zone ifferente profonità; rientrno in questo gruppo, he vive perlopiù nel mre perto, l mggior prte ei pesi, mollushi ome seppie e lmri e i etei. VIVere tr l lt e l ss mre. Lungo le oste mrine, vi è un zon he perioimente, nel orso ell giornt, viene sommers ll qu e lsit ll siutto, us ell lternrsi ell lt e ell ss mre. Quest zon rppresent un hitt in ui le onizioni i vit per gli orgnismi sono piuttosto iffiili, perhé evono essere in gro i resistere si l moto onoso si ll isirtzione e gli slzi termii ui sono esposti quno rimngono ll siutto; si trtt in genere i orgnismi pi i vivere slmente ggrppti ll roi, ome per esempio i lni (fig. 5) e le ptelle, o i rintnrsi nell si. Fig. 5. Un gruppo i lni ttti ll roi. sogliere orlline e tolli. Hitt mrini el tutto singolri e sorprenenti per l ioiversità sono le imponenti strutture formte ll umulo egli sheletri lrei i olonie i pioli nimli, i orlli e le mrepore: si trtt elle sogliere orlline e egli tolli. I orlli vivono in tutti i mri tropili, ove l tempertur ell qu è sempre superiore 20 C e le que sono limpie. Qui possono svilupprsi in moo rigoglioso. Quno i polipi i un oloni muoiono, i loro esosheletri i ronto i lio si umulno e servono se per l inseimento i nuove olonie; in tl moo l struttur si rese fino formre vere e proprie sogliere. Quno queste strutture sorgono un ert istnz ll ost, seguenone l nmento, sono himte rriere orlline : l più imponente è l 5 Istituto Itlino Eizioni Atls Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi 3

4 6 Grne rrier Corllin he si sno per ir 2000 km lungo le oste nororientli ell Austrli (fig. 6). Quno un vulno sottomrino ffior sin qusi ll superfiie ell qu, sui ori ell isol possono svilupprsi eifii orllini ll tipi form irolre noti ome tolli (fig. 7). Gli tolli rhiuono l loro interno un lgun poo profon, he è in omunizione on il mre perto. 7 Fig. 7. Un tollo nell Polinesi frnese. Fig. 6. Un trtto elle sogliere he formno l Grne rrier Corllin, lungo le oste ustrline. Le sogliere orlline, rihe i nfrtti, ospitno eosistemi in ui vivono numerose popolzioni i lghe e inverterti he ostituisono fonte i io per un enorme vrietà i pesi, lle forme e i olori più fntsiosi, e per rettili quli le trtrughe (fig. 8). Questi mienti, rtterizzti ll grne rihezz i vit, sono tuttvi esposti tre mine prinipli: l inquinmento mrino ui i orlli sono prtiolrmente sensiili, l pes inisrimint e l umento ell tempertur mei ei mri, onseguente l rislmento terrestre. Si stim he ir il 40% elle rriere orlline esistenti si rishio; si sper he l llrme he tempo hnno lnito gli stuiosi porti ll ozione i misure he permettno i riurre l minimo i nni questi mienti i enorme importnz iologi e i rr ellezz. 8 Fig. 8. Ospiti ell soglier orllin:. ttini;. riio i mre;. pese ngelo;. trtrug mrin; e. pese pppgllo; f. pese sorpione, molto velenoso. Gui llo stuio Qul è l ifferenz tr plnton, entos e neton? In he moo si formno le sogliere orlline? e f 4 Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi Istituto Itlino Eizioni Atls

5 ZOOM L zon issle el mre è il regno el uio più ssoluto, ove l qu è freissim e eserit un pressione terrifinte. Per esempio, un pese he vive ir 3000 m i profonità si trov un pressione irostti (ovut l peso ell qu) en 300 volte superiore ll pressione tmosferi! Eppure i sono reture he vivono proprio gio in questo hitt he noi ppre qunto i più esolto e ostile poss esistere; questi orgnismi issli omprenono pesi ll spetto mostruoso (fig. 9), on il LA VITA NEGLI AISSI orpo ppittito e l o enorme, per meglio interettre ogni minim prtiell i io he spiove ll lto. Ai lti el orpo sono spesso presenti numerosi orgni ioluminesenti, simili quelli elle luiole, etti fotofori, he permettono questi nimli i renersi visiili nhe nell osurità totle. Fig. 9. Due esemplri i pese ett, lle enormi mselle e i grni ohi; è uno egli itnti elle profonità issli Eosistemi i qu ole l VIt nelle que orrenti. Dl punto i vist eologio, i orsi qu svolgono un funzione molto importnte: ostituisono un sistem i omunizione tr gli eosistemi terrestri, ome i oshi e le foreste, e quelli mrini. Tutti i mterili he un fiume trsport e rivers nel mre sono inftti rolti i vri eosistemi he vi vi ttrvers. I fiumi, lungo il loro orso, offrono un vrietà i hitt notevole: nel pssggio ll montgn ll pinur mino l tempertur mei, l portt, l trsprenz elle que, l quntità e l qulità i sli isiolti, l ntur el letto fluvile e quini sono presenti speie ifferenti i pinte, pesi e ltri nimli qutii. Si possono istinguere un orso superiore, uno meio e uno inferiore. Il orso superiore, in ui il fiume è nor un torrente, si svilupp ll montgn ll inizio ell pinur (fig. 10); le que, piuttosto free, sorrono veloi su un letto in genere pietroso o ghiioso e sono limpie e ossigente. I pesi rtteristii i questo hitt sono le trote, i temoli e i slmerini; si trovno nhe rostei, ome gmeri i fiume, nfii ome lrve i slmnr e i vrie speie i rne; tr gli uelli figur il merlo quiolo. L vegetzione omprene le feli he resono onnti lungo le rive e leri ome ontni e slii. Il orso meio si svolge nel primo trtto in pinur e le que i quello he è or un fiume sorrono in un letto più mpio on minore veloità (fig. 11); il fono è in prevlenz ghiioso e sioso, l qu è meno limpi e più pover i ossigeno e è più l he nel orso superiore; sul fono, speie viino lle rive, si sviluppno numerose lghe; lungo le rive si inse- Fig. 10. Aitnti ei torrenti:. trot,. gmero i fiume. Fig. 11. Aluni itnti el orso meio i un fiume:. ro,. veno,. mrtin pestore,. irone. 11 Istituto Itlino Eizioni Atls Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi 5

6 12 ino vrie speie i leri, tr ui pioppi, frssini e olmi, oltre slii e ontni. I pesi rtteristii sono il ro, il veno, oltre l luio e l pese persio rele; tr gli uelli presenti in questo trtto el fiume vi sono il mrtin pestore e l irone; si possono inontrre mmmiferi ome l lontr. Il orso inferiore è quello ove l penenz è qusi null e l orrente è molto lent (fig. 12); il fono è fngoso e l qu è tori e on srso ossigeno. Oltre lle pinte presenti nel orso meio, lungo le rive rese un onnte vegetzione plustre on nneti, giunhi, rii e tife. L fun è molto vri: insetti on le loro lrve qutihe (itishi, liellule, znzre); rostei ome il grnhio i fiume e mollushi (gsteropoi e ivlvi); numerose speie i pesi tr ui rpe, tinhe, lui e nguille; rne e rettili, ome l isi qu; uelli ome ironi, eini, gllinelle qu e nnreioni. Al termine el suo orso inferiore il fiume inontr il mre nell foe; l qu ivent slmstr e le rive sono spesso rioperte un folto nneto. I pesi presenti in questo hitt prtiolre omprenono l psser i mre, lo spinrello e l spigol. Fig. 12. Aluni itnti el orso inferiore i un fiume:. grnhio i fiume,. luio,. rp,. nguill. l VIt nelle zone umie: lghi, stgni e plui. Dl punto i vist nturlistio, i lghi, gli stgni, le plui rientrno nell enominzione i zone umie e per l loro grne importnz eologi in genere sono sottoposti tutel mientle; fnno prte i queste ree nhe le spone e le foi ei fiumi i ui imo prlto in preeenz. I lghi, il ui stuio è etto limnologi, sono istese i qu più o meno mpi he oupno un epressione ell superfiie terrestre o un vlle hius. In un lgo possimo iniviure tre zone istinte seon ell profonità ell qu e ell viinnz ell ost (fig. 13): un zon litorne, rtterizzt que sse, ove l lue riese rrivre fino l fono: è ri i pinte, insetti, nfii e numerose speie i uelli e pesi, tr ui l tin e l rp, in prte simili quelli he si inontrno nel orso meio e inferiore ei fiumi; un zon i qu pert, ove penetr nor l lue, in genere ri i plnton e pesi, tr ui, rtteristio, il pese persio (fig. 13), oltre l luio, l ro e l veno; un zon profon, stnz estes, ove l lue non riese filtrre e nel fono melmoso vivono orgnismi, tr ui vermi e tteri, he si nutrono i mterili i rifiuto he vi si epositno. 13 lum isi topo ntr oleottero rn zon litorne persio vermi nellii zon i qu pert zon profon luio plnton Fig L eosistem i un lgo.. Un esemplre i pese persio. 6 Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi Istituto Itlino Eizioni Atls

7 Gli stgni (fig. 14) sono pioli spehi qu he possono formrsi quno un sorgente riempie un on i terreno o in seguito l prosiugmento i un lgo; le plui sono spehi qu, in prte rioperti vegetzione omprenente nhe leri he possono formrsi, per esempio, in seguito ll espnsione fuori gli rgini elle que ei fiumi finite in epressioni el terreno; vi sono poi plui ostiere, ette nhe stgni ostieri o lgune, he si trovno l onfine tr l miente terrestre e quello mrino, e le ui que sono generlmente slmstre o slte. Stgni e plui sono rtterizzti ll srs profonità ell qu e sono popolti un fitt vegetzione fiss e gllegginte he ospit un notevole vrietà i nimli. Le pinte qutihe possieono prtiolri ttmenti per vivere in qu: in genere le loro rii sono en norte l fono, mentre le foglie e i fusti, grzie gli spzi interni pieni ri, riesono glleggire (fig. 15). Gli stgni e le plui sono mienti he fino ir mezzo seolo f erno onsierti luoghi mlsni, popolti znzre porttrii i mlri e periò prosiugre e onifire per reuperre terreni fertili estinre ll grioltur. L estensione i queste zone si è periò molto riott rispetto l pssto: l mggior prte egli stgni e elle plui è stt elimint on opere i onifi e nli i renggio per llontnre le que stgnnti. Fig. 14. Un piolo stgno. Fig. 15. Rppresentnti ell omunità egli stgni e elle plui:. ninfee: le foglie, otte i vità piene ri, sono fisste l fono trmite un fusto resistente;. lentihi qu;. znzre: omuni presso gli stgni, epongono le uov in qu;. tif: il fusto port ll sommità un spig mrrone ilinri e omptt; e. fnie o puli qu: minusoli rostei he si nutrono i lghe mirosopihe; f. rospo; g. isi qu: è un serpente non velenoso, he si nutre i rne e pioli topi; h. flo i plue: è un uello pretore f e g h Istituto Itlino Eizioni Atls Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi 7

8 16 Per esempio, le plui ostiere, iffuse un tempo su tutte le oste sse el Meiterrneo, sono stte in grn prte prosiugte ll uomo o riotte i imensioni. Nel nostro Pese ne soprvvivono lune nell Mremm lzile e tosn, nell lto Aritio (ome le vlli i Comhio e le lgune venete), nell Itli meriionle (le sline) e soprttutto lungo le oste ell Sregn, i osietti stgni sri. Questi ultimi ospitno, in prtiolre, feniotteri ros (fig. 16), grossi uelli lle lunghe zmpe, otti i un eo rousto on il qule frugno il fono fngoso ll rier i rostei ome l rtemi slin: le sfumture rossegginti sulle penne el feniottero sono erivte i pigmenti rossi ontenuti nei rostei. Vri ltri uelli popolno le plui ostiere: tr questi, ntre, voette, ee i mre, il vliere Itli e ormorni (fig. 16). Negli ultimi eenni le zone umie sono stte rivlutte grzie gli stui nturlistii he hnno evienzito ome queste ree ospitino eosistemi tr i più rihi i vit nimle e vegetle presenti sull Terr; l loro prouttività iologi, si vegetle si nimle, è l più lt nel nostro pinet. L iomss proott per metro qurto è, inftti, inque volte superiore i quell elle foreste tropili. Fig Feniotteri ros in uno stgno ell Sregn;. gli uelli i plue, pur onivieno lo stesso hitt, oitno pifimente perhé i norm oupno nihie eologihe speilizzte. 17 Gui llo stuio Come si ifferenzi l hitt i un fiume pssno l orso superiore quello meio quello inferiore? In quli zone viene istinto l hitt i un lgo? Fig. 17. Vlli i Comhio, le sline. 8 Cpitolo 9. l orgnizzzione egli ecosistemi Istituto Itlino Eizioni Atls

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento Allegto 3 Eleno BAT e esempio interventi effiientmento LINEE GUIDA per l onuzione ell ignosi energeti nel settore rtrio Pg. 1 i 6 Riepilogo BAT sul onsumo e sull effiienz energetii estrtte ll DECISIONE

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del Questo mterile è stto prodotto dl progetto Progrmm di informzione e omunizione sostegno degli oiettivi di Gudgnre Slute del Ministero dell Slute /CCM, in ollorzione ol Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA ŠIFRA DRŽAVNO TAKMIČENJE IX rzred UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA Test pregledl/pregledo...... Podgori,... 2010. godine ASCOLTO I Asolt un volt il testo. Leggi ttentmente l prov propost. Asolt di nuovo il

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

Le proprietà fondamentali del campo magnetico 1) Ftti sperimentli. Le proprietà fonmentli el mpo mgnetio Riportimo ue ftti sperimentli: ) Un filo rettilineo infinito perorso orrente I gener un mpo mgnetio on le seguenti proprietà: l intensità ument

Dettagli

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

www.scuolaazienda.it MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi www.scuolaazienda.it MRIO FLORES L OPERTORE 4 TURISTIO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi VERO O FLSO? MOULO 1 1 V, 2 V, 3 F, 4 F 1 V, 2 V, 3 V, 4 F 1 V, 2 F, 3 F, 4 V 1 F, 2 F,

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA Agire in modo utonomo e responsile CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA COMPETENZE DI CITTADINANZA E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

SELLACTION WEB SERVICES PRINT E AFTER PRINT GOLF & EVENTS

SELLACTION WEB SERVICES PRINT E AFTER PRINT GOLF & EVENTS S WEB SERVCES PRN E AFER PRN WEB SERVCES PRN E AFER PRN E l soluzione he integr i servizi per le ziende in un uni reltà. utti i professionisti di riferimento, un unio interloutore e un unio fornitore WEB

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Vercelli. a) Un'isola del Mar Tirreno, appartenente all'arcipelago Toscano e situata di fronte alla Corsica.

Vercelli. a) Un'isola del Mar Tirreno, appartenente all'arcipelago Toscano e situata di fronte alla Corsica. TA00001 Il Golfo i Squille e l'aspromonte si trovno... ) In Abruzzo. b) In Emili-Romgn. ) In Liguri. ) In Clbri. TA00002 Qule, tr gli Stti europei enumerti i seguito, non è ) Bielorussi. b) Itli. ) Dnimr.

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro IOVIELLO & io LUDNI Prte prim : mppe i Krnugh, metoo QM ESERIZIO : Mppe i Krnugh Minimizzre l rete rppresentt ll funzione: = {,,, 3, 4, 5,, } D = Ø

Dettagli

Qual è la legge che regola la propagazione delle O.E.M.? a b c. c = λ : F c = λ x F c = F : λ. F= Frequenza λ=lunghezza d'onda

Qual è la legge che regola la propagazione delle O.E.M.? a b c. c = λ : F c = λ x F c = F : λ. F= Frequenza λ=lunghezza d'onda Qul è l legge he regol l propgzione elle O.E.M.? = λ : F = λ x F = F : λ F= Frequenz λ=lunghezz 'on A qule veloità si propgno le O.E.M. nel vuoto? All veloità ell lue A un veloità molto minore ell veloità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

SANZIONE PENALE, DECURTAZIONE PUNTI, SOSPENSIONE PATENTE

SANZIONE PENALE, DECURTAZIONE PUNTI, SOSPENSIONE PATENTE I) NEI PRIMI TRE NNI L ONSEGUIMENTO ELL PTENTE I GUI IN HE TIPO I SNZIONE INORRE IL ONUENTE I UN VEIOLO HE GUII OPO VER SSUNTO EVNE LOLIHE (QULOR STTO ERTTO UN VLORE ORRISPONENTE UN TSSO LOLEMIO SUPERIORE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO CORSO PER L ABILITAZIONE AD ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1^ CATEGORIA 2005 2006

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO CORSO PER L ABILITAZIONE AD ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1^ CATEGORIA 2005 2006 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO CORSO PER L ABILITAZIONE AD ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1^ CATEGORIA 2005 2006 L INSEGNAMENTO DEI FONDAMENTALI TATTICI: DALL UNO CONTRO UNO AL QUATTRO

Dettagli

paese, il clima è più favorevole e si concentrano le coltivazioni, caratterizzata da un clima molto caldo e paesaggi sconfinati

paese, il clima è più favorevole e si concentrano le coltivazioni, caratterizzata da un clima molto caldo e paesaggi sconfinati Lezione 1 Unità 730 Geogrfi I grndi stti dell Oeni delle ulturee l ntrtide Perhé l ustrli è onsidert il più piolo dei ontinenti? Quli sono le rtteristihe del territorio ustrlino? Che os s intende on «ustrli

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

COLLETTORI MODULARI PER IMPIANTI IDROTERMICI

COLLETTORI MODULARI PER IMPIANTI IDROTERMICI COLLETTORI MODULARI PER IMPIANTI IDROTERMICI PRODOTTI E SISTEMI PER L IDROTERMICA Coettori mouri Generità Ne mggior prte egi impinti irici, istribuzione e cqu c e fre (nt e ritorno ne riscmento) si reizz

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

GRUPPO 1. ConosCenze oggetti e materia. Stati di aggregazione della materia. Competenze. Il moto. ConosCenze ambiente. Ecosistemi e relazioni

GRUPPO 1. ConosCenze oggetti e materia. Stati di aggregazione della materia. Competenze. Il moto. ConosCenze ambiente. Ecosistemi e relazioni GRUPPO 1 A LA FUSIONE ConosCenze oggetti e mteri Stti i ggregzione ell mteri Formulre ipotesi in se i ti forniti Rionosere e stilire relzioni B UN GIRO IN BICICLETTA ConosCenze oggetti e mteri Il moto

Dettagli

I) QUANTI ANNI BISOGNA AVER COMPIUTO PER POTER GUIDARE MOTOVEICOLI DI CILINDRATA INFERIORE A 125 CC?

I) QUANTI ANNI BISOGNA AVER COMPIUTO PER POTER GUIDARE MOTOVEICOLI DI CILINDRATA INFERIORE A 125 CC? I) QUNTI NNI ISOGN VER OMPIUTO PER POTER GUIRE MOTOVEIOLI I ILINRT INFERIORE 125? 16 NNI 18 NNI 14 NNI II) IL SEGNLE STRLE I FORM IROLRE, ON ORO ROSSO RENTE LL INTERNO NEL MPO INO L FIGUR I UN UTOUS IN

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio Il Moello elzionle Proposto E. F. o nel 1970 per vorire l inipenenz ei ti e reso isponiile ome moello logio in DM reli nel 1981 si s sul onetto mtemtio i relzione, questo ornise l moello un se teori he

Dettagli

Test diagnostici. Un po di definizioni: test: (a+c)) / n. a+c. Malattia NO. a+b TEST. c+d. n= a+b+c+d. b+d POS NEG TOT TOT

Test diagnostici. Un po di definizioni: test: (a+c)) / n. a+c. Malattia NO. a+b TEST. c+d. n= a+b+c+d. b+d POS NEG TOT TOT Test ignostii Un po i efinizioni: proilità pre-test test: (+)) / n POS SI Mltti NO + TEST NEG + + + n= +++ 1 sensiilità el test: / (+( +) proilità he, t l mltti M, il test T si positivo SI Mltti NO POS

Dettagli

a) Monte Rosa, Monte Bianco, Cervino, Gran Paradiso. a) A nord Polonia e Rep.Ceca, ad est Ucraina, a sud Ungheria e ad ovest Austria.

a) Monte Rosa, Monte Bianco, Cervino, Gran Paradiso. a) A nord Polonia e Rep.Ceca, ad est Ucraina, a sud Ungheria e ad ovest Austria. TB00001 Nel territorio ell Vlle 'Aost si innlzno lune tr le più lte vette elle Alpi. Inire qul è il orretto orine eresente per ltezz elle vette prese in onsierzione. TB00002 Con quli pesi onfin l Repuli

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Piero Gallo Fabio Salerno. Task. Corso di informatica. Gli archivi sequenziali. il libro si estende sul web

Piero Gallo Fabio Salerno. Task. Corso di informatica. Gli archivi sequenziali. il libro si estende sul web Piero Gllo Fio Slerno Tsk Corso i informti 2 il liro si estene sul we Gli rhivi sequenzili il liro si estene sul we LEZIONE L orgnizzzione sequenzile L orgnizzzione logi sequenzile Con rhivio logio sequenzile

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1 Avete visto ome prteno un rettngolo si possno ostruire un ilinro, un nstro i Moeius e un toro, inollno i lti seono le inizioni ei olori. Or provte utilizzre l

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio Il Moello elzionle Proposto E. F. o nel 1970 per vorire l inipenenz ei ti e reso isponiile ome moello logio in DM reli nel 1981 si s sul onetto mtemtio i relzione, questo ornise l moello un se teori he

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE,

SCIENZE DELLA FORMAZIONE, UNIVERSITÀ MGLi STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGL\ COMUNICAZIONE VERBALE N 19 el 23/settemre/2015 seut el giorno 23/settemre/2015 COMMISSIONE NOMINATA CON D.D.

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER

SISTEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVISIBILI PERIMETER ITEMI DI PROTEZIONE PERIMETRALE INVIIBILI P R O T E Z I O N I P E R I M E T R A L I I N V I I B I L I Immunità lle conizioni climtiche Neve istemi i protezione PERIMETRALE INVIIBILI Pioggi Grnine I sistemi

Dettagli

II) QUALE ORGANO PUO EMETTERE ORDINANZE CONTINGIBILI ED URGENTI IN MATERIA D IGIENE E SANITA?

II) QUALE ORGANO PUO EMETTERE ORDINANZE CONTINGIBILI ED URGENTI IN MATERIA D IGIENE E SANITA? I) OS INTENE PER MOTOILO LEGGERO? MOTOILO UE RUOTE, ON POTENZ MSM NON SUPERIORE 11 KW E UN ILINRT NON SUPERIORE 125 M 3 E UN POTENZ SPEIFI HE NON EVE SUPERRE IL RPPORTO I 0,1 KW/Kg I POTENZ/PESO MOTOILO

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 1 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

MINIDUMPER 400-1000 kg. CARRY105 CARRY105ep CARRY107 CARRY107ht CARRY110

MINIDUMPER 400-1000 kg. CARRY105 CARRY105ep CARRY107 CARRY107ht CARRY110 MINIDUMPER 400-1000 kg CARRY105 CARRY105ep CARRY107 CARRY107ht CARRY110 Agilità e verstilità Il nuovo miniumper Crry 105 è gile e verstile, sviluppto per venire inontro lle esigenze i movimentzione i mterile

Dettagli

Risolvere il seguente caso aziendale

Risolvere il seguente caso aziendale Risolvere il seguente so zienle Un lergo on 80 oppie nel mese i Giugno e Luglio h registrto un gro i oupzione mere el 40% i ui il 75% iit mer oppi mentre il restnte 25% mer singol. Gli rrivi i perioo sono

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

EPARTE. Lezione 1: L organizzazione del corpo umano SU MISURA DIDATTICA

EPARTE. Lezione 1: L organizzazione del corpo umano SU MISURA DIDATTICA CAPITOLO Lezione : L orgnizzzione el orpo umno Tessuti Epitelile Connettivo Musolre Nervoso Pitto Lsso Sheletrio Neuroni Cuio Aiposo Lisio Cellule glili Cilinrio Osseo Crio Crtilgineo Sngue Linf sistemi,

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli