7 Il metodo variazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 Il metodo variazionale"

Transcript

1 7 Il metodo variazioale I questo capitolo itrodurremo alcue teciche variazioali, co lo scopo di otteere ulteriori risultati di esisteza di soluzioi per il problema periodico { x (P ) + g(t, x) =, x() = x(t ), x () = x (T ). Essedo l argometo molto vasto, ci accoteteremo di esporre solo alcui risultati basilari. 7.1 Defiizioe del fuzioale Lavoreremo co lo spazio HT 1 delle fuzioi x W 1,2 (,T) tali che x() = x(t ), co prodotto scalare e orma u v = u(t)v(t) dt + u (t)v (t) dt, x = x x 1/2 =( x x 2 2) 1/2. Si tratta di uo spazio di Hilbert. Cosideriamo il problema periodico { x (P ) + g(t, x) =, x() = x(t ), x () = x (T ), dove g : [,T] R R è ua fuzioe cotiua. Posto G(t, x) = x g(t, u) du, sia F : H1 T F (x) = R il fuzioale defiito da [ 1 2 x (t) 2 G(t, x(t)) ] dt. Lemma 7.1 Il fuzioale F è di classe C 1 e per ogi h H 1 T F (x)h = Se F (x) =, allora x è soluzioe di (P). [x (t)h (t) g(t, x(t))h(t)] dt. si ha Dimostrazioe. Per h H 1 T co h =1, si ha F (x + τh) F (x) τ = 1 ( 1 τ 2 = [(x (t)+τh (t)) 2 x (t) 2 ] dt ) [G(t, x(t) +τh(t)) G(t, x(t))] dt x (t)h (t) dt + τ h (t) 2 dt G(t, x(t) +τh(t)) G(t, x(t)) τ dt, 111

2 per ogi τ [ 1, 1] \{}. Per il Teorema di Lagrage, esiste u ξ ],τ[ per cui G(t, x(t) +τh(t)) G(t, x(t)) = g(t, x(t)+ξh(t)) h(t), τ ed essedo tutte le fuzioi coivolte cotiue, si ha che sup{ g(t, x(t)+ξh(t)) h(t) : t [,T], ξ ] 1, 1[ } < +. Pertato, usado il teorema della covergeza domiata, F (x + τh) F (x) τ τ = x (t)h (t) dt Vediamo così che F è quasi-differeziabile, co Ψ F (x)(h) = x (t)h (t) dt g(t, x(t))h(t) dt. g(t, x(t))h(t) dt. Siccome Ψ F : H 1 T L(H1 T, R) è cotiua, la fuzioe F è di classe C1. Suppoiamo ora che sia F (x) =. Allora x (t)h (t) dt = g(t, x(t))h(t) dt, (18) per ogi h H 1 T. Pertato, poedo v(t) = g(t, x(t)), si ha che x ha derivata debole v C([,T]), quidi x (t) =x () + t v(s) ds = x () per ogi t [,T]. Ne segue che x è di classe C 1 e x (t) = g(t, x(t)), t g(s, x(s)) ds, per ogi t [,T]. Ioltre, prededo la fuzioe costate h(t) = 1 i (18), si ha che g(t, x(t)) dt =, da cui x () = x (T ). Diremo che x è u puto critico di F se F (x) = ; i tal caso, F (x) si dirà valore critico di F. Lemma 7.2 Il fuzioale F è debolmete semi-cotiuo iferiormete: se (x ) è ua successioe che coverge debolmete i HT 1 ad ua fuzioe x, allora F (x) if F (x ). 112

3 Dimostrazioe. Si ha F (x) =F 1 (x)+f 2 (x), co F 1 (x) = 1 2 x (t) 2, dt, F 2 (x) = G(t, x(t)) dt. Sia (x ) i HT 1 tale che x x. Sia c> if F 1 (x ). Passado a ua sottosuccessioe, possiamo supporre che F 1 (x ) < c, per ogi. Per il Teorema di Mazur, esiste ua successioe (v ) di combiazioi covesse, v = α k x k, k= co α k e k= α k =1, tale che v x, fortemete i HT 1. Essedo F 1 covessa e cotiua, ( ) ( ) F 1 (x) = F 1 (v ) α k F 1 (x k ) α k c = c. k= k= Essedo c> if F 1 (x ) arbitrario, si ha che F 1 (x) if F 1 (x ). D altra parte, se x x i H 1 T, allora (x ) coverge a x uiformemete. Essedo G cotiua, G(t, x (t)) dt = G(t, x(t)) dt, per cui ache F 2 (x) if F 2 (x ). Ne segue la tesi. 7.2 Miimizzazioe Teorema 7.3 Suppoiamo che g sia itata: esiste u C> per cui Se ioltre allora (P) ha ua soluzioe. g(t, x) C, per ogi (t, x) [,T] R. G(t, x) dt =, (19) x Dimostrazioe. Se x è ua fuzioe di HT 1, scriviamo x = x + x, dove è la media di x. Allora x = 1 T x(t) dt F (x) = 1 2 x (t) 2 dt G(t, x) dt 113 [G(t, x(t)) G(t, x)] dt

4 = x (t) 2 dt x (t) 2 dt x (t) 2 dt G(t, x) dt G(t, x) dt C x(t) x g(t, u) du dt x(t) dt G(t, x) dt C T x 2. Usado la disuguagliaza di Wirtiger, si trovao due costati positive c, c per cui Ne segue che F è coerciva: F (x) c x 2 F (x) =+. x G(t, x) dt c. Sia (x ) ua successioe tale che F (x ) = if F. Essedo F coerciva, tale successioe deve essere itata. Pertato, esiste ua sottosuccessioe (x k ) k che coverge debolmete ad ua certa x i HT 1. Essedo F debolmete semi-cotiua iferiormete, si ha F (x) if k F (x k ) = F (x ) = if F, per cui x è u puto di miimo per F. Quidi, F (x) =, ossia x è soluzioe di (P). Osservazioi. Vediamo che (19) è soddisfatta se g è itata e vale la codizioe if g(t, x) dt > > x già itrodotta el Teorema 6.3. Ifatti, per il Lemma di Fatou, if x g(t, x) dt per cui esistoo a>er> tali che u< R sup g(t, x) dt, (2) x + if g(t, x) dt, x g(t, u) dt a. Allora, per x< R, usado il Teorema di Fubii, G(t, x) dt = = G(t, R) dt + G(t, R) dt + x x R R G(t, R) dt + a(x + R), 114 g(t, u) du dt g(t, u) dt du

5 da cui G(t, x) dt =. x Aalogamete lo si vede per x +. Il teorema ora dimostrato geeralizza quidi il Teorema 6.3. Notiamo ioltre che, se g(t, x) è itata e decrescete i x, allora (19) e (2) soo equivaleti. Ifatti, sia R> tale che G(t, R) dt <. Allora 1 g(t, R) dt g(t, u) du dt = 1 G(t, R) dt >, R R R da cui segue la prima disuguagliaza i (2). Aalogamete per la secoda. 7.3 Il pricipio di Ekelad Il risultato seguete è di importaza fodametale. Teorema 7.4 (Ekelad, 1974) Suppoiamo che M sia uo spazio metrico completo e che Φ: M R sia ua fuzioe cotiua e itata iferiormete. Per ogi ε>, se u M è tale che Φ(u) if M Φ+ ε, esiste u v M tale che Φ(v) Φ(u), d(v, u) ε e Φ(w) > Φ(v) εd(w, v), per ogi w v. Dimostrazioe. Dato ε>, defiiamo la seguete relazioe su M: v 1 v 2 Φ(v 1 ) Φ(v 2 ) εd(v 2,v 1 ). Si vede che è ua relazioe d ordie: v 1 v 1 ; [v 1 v 2 e v 2 v 1 ] v 1 = v 2 ; [v 1 v 2 e v 2 v 3 ] v 1 v 3. Sia u M fissato tale che Φ(u) if M Φ+ ε. Defiiamo per iduzioe la successioe (u ) i questo modo: poiamo u = u e, ua volta defiito u, per u certo N, cosideriamo l isieme S = {w M : w u }. Tale S è o vuoto, i quato u S. Scegliamo allora u +1 i S tale che Φ(u +1 ) if S Φ

6 La successioe (u ) così costruita è decrescete per la relazioe d ordie sopra defiita. Gli isiemi S soo chiusi e si ha: S S 1 S 2... S S Vediamo che diam(s ) =. Ifatti, preso u w S +1, si ha w u +1 u, per cui εd(u+1,w) Φ(u +1 ) Φ(w) if S Φ Φ(w) 1 +1 ; da ciò segue che diam(s ) 2 ε ( + 1). Essedo M completo, per quato visto sopra c è u uico elemeto v M che appartiee a tutti gli S. (Si osservi che (u ) è di Cauchy e u = v.) Essedo v S, si ha che v u, ossia Ne segue che Φ(v) Φ(u); ioltre, Φ(u) Φ(v) εd(u, v). d(u, v) 1 (Φ(u) Φ(v)) 1 ) (if Φ+ ε Φ(v) ε. ε ε M Osserviamo ora che, se per u certo w M si ha che w v, allora w u per ogi N, quidi w appartiee a tutti gli S, per cui deve essere w = v. Quidi, se w v, o può essere w v, per cui deve essere e il teorema è dimostrato. Φ(w) > Φ(v) εd(v, w), 7.4 La ricerca dei puti di sella Sia H uo spazio di Hilbert e F : H R ua fuzioe di classe C 1. Y H u sottospazio di dimesioe fiita. Usiamo le segueti otazioi: Sia Defiiamo ioltre l isieme B R = {y Y : y <R}, B R = {y Y : y R}, S R = {y Y : y = R}. M = {u C( B R,H):u SR = id}, che risulta uo spazio metrico completo, co la distaza usuale d(u, v) = max y B R u(y) v(y). 116

7 Teorema 7.5 Siao c = if u M max y B R F (u(y)), c = max y S R F (y). Se c <c, allora esiste ua successioe (x ) i H tale che F (x )=c, F (x )=. Dimostrazioe. Sia Φ : M R la fuzioe defiita da Φ(γ) = max s B R F (γ(s)). Si vede che Φ è cotiua e itata iferiormete: Sia ε ],c c [eu M tale che if M Φ= c>c. Φ(u) c + ε. Per il pricipio di Ekelad, esiste ua v M tale che Φ(v) Φ(u), d(v, u) < ε e Φ(w) > Φ(v) εd(w, v), per ogi w v. Dimostreremo ora che esiste u s B R tale che c ε F (v( s) c + ε, F (v( s)) ε, da cui segue immediatamete la coclusioe. Per assurdo, suppoiamo che o sia così. Siccome sicuramete per ogi s B R, scriviamo F (v(s)) Φ(v) Φ(u) c + ε, S = {s B R : F (v(s)) c ε} e suppoiamo per assurdo che, per ogi s S, si abbia F (v(s)) > ε. (Si oti che S Ø perché Φ(v) c.) Allora, per ogi s S, esiste u ν s H tale che ν s = 1 e F (v(s) ν s < ε ; per la cotiuità di F, esistoo δ s > eρ s > tali che F (v(y)+x) ν s < ε, per ogi y B R co y s ρ s e x H co x δ s. Essedo S compatto, esistoo s 1,..., s k i S per cui S B(s 1,ρ s1 )... B(s k,ρ sk ). Sia {ψ 1,..., ψ k } ua partizioe dell uità associata a tale ricoprimeto: le fuzioi cotiue ψ j : B R R soddisfao 117

8 (i) ψ j (y) 1, (ii) ψ j (y) = se y B(s j,ρ sj ), (iii) k j=1 ψ j(y) = 1 per ogi y S. Sia ioltre ψ : B R R la fuzioe cotiua così defiita: se F (v(y)) c ε, 1 ψ(y) = (F (v(y)) c + ε) se c ε F (v(y)) c, ε 1 se F (v(y)) c. Si oti che ψ 1eψ SR =. Poiamo δ = mi{δ s1,..., δ sk } e defiiamo w(y) =v(y)+δψ(y) k ψ j (y)ν sj. Siccome ψ è ulla su S R, si ha che w SR = v SR = id, per cui w M. Ioltre, j=1 d(w, v) δ. Sia ȳ B R tale che F (w(ȳ)) = Φ(w). Cosideriamo la fuzioe f : R R defiita da ( k ) f(t) =F v(ȳ)+tδψ(ȳ) ψ j (ȳ)ν sj. j=1 Esiste u ξ ], 1[ tale che f(1) = f() + f (ξ), per cui F (w(ȳ)) = F (v(ȳ)) + F (v(ȳ)) ε δψ(ȳ). ( F v(ȳ)+ξδψ(ȳ) k ) δψ(ȳ) k ψ j (ȳ)ν sj ψ j (ȳ)ν sj I particolare, F (v(ȳ)) F (w(ȳ)) c, per cui ψ(ȳ) = 1 e quidi w v. Ne segue che ua cotraddizioe. j=1 Φ(w) Φ(v) εδ Φ(v) εd(w, v), Diremo che F soddisfa la codizioe di Palais-Smale se, presa ua successioe (x ) i H, se (F (x )) è itata, e F (x ) =, allora (x ) ha ua sottosuccessioe covergete. 118 j=1

9 Corollario 7.6 Se, oltre alle ipotesi del teorema precedete, vale la codizioe di Palais-Smale, allora esiste u x H tale che F (x) =c e F (x) =. Dimostrazioe. Il teorema forisce ua successioe (x ) i H tale che F (x )=c, F (x ) =. Per la codizioe di Palais-Smale, esiste ua sottosuccessioe (x k ) k e u puto x H tale che k x k = x. Siccome F è di classe C 1, si ha F (x) = k F (x k )=c, F (x) = k F (x k ) =. Teorema 7.7 (Ambrosetti - Rabiowitz, 1973) Siao x,x 1 due puti i H e Ω u itoro di x, che o cotega x 1, tale che Sia e max{f (x ),F(x 1 )} < if s Ω F (s). Γ= {γ C([, 1],H):γ() = x 1,γ(1) = x 2 } c = if γ Γ max t [,1] F (γ(t)). Allora esiste ua successioe (x ) i H tale che F (x )=c, F (x )=. Se ioltre vale la codizioe di Palais-Smale, allora esiste u x H tale che F (x) =c e F (x) =. Dimostrazioe. Effettuado ua traslazioe i H, possiamo supporre che sia x = x 1. Cosideriamo la retta passate per x e x 1, cioè il sottospazio Y di dimesioe 1 geerato da x. Sia R = x, cosicché B R è il segmeto [x,x 1 ] cogiugete x co x 1. Ogi u M è ua fuzioe cotiua da [x,x 1 ] i H tale che u(x )=x e u(x 1 )=x 1. Ad essa corrispode la curva γ Γ defiita da γ(t) =u(x + t(x 1 x )). Gli isiemi M e Γ soo pertato i corrispodeza biuivoca. Poedo c = max{f (x ),F(x 1 )}, dimostriamo che c <c. Ifatti, presa ua curva γ Γ, essedo la sua immagie u isieme coesso, esiste u t ], 1[ tale che γ( t) Ω. Quidi, per ogi γ Γ. Ne segue che max F (γ(t)) if F (s), t [,1] s Ω c if s Ω F (s), e la coclusioe c <csegue dall ipotesi. Possiamo quidi applicare il Teorema 7.5 e il Corollario

10 Teorema 7.8 (Rabiowitz, 1978) Sia Y u sottospazio di H avete dimesioe fiita tale che, se Z = Y è il suo sottospazio ortogoale, si abbia Sia max F (y) < if F (z). y S R z Z c = if u M max y B R F (u(y)). Allora esiste ua successioe (x ) i H tale che F (x )=c, F (x )=. Se ioltre vale la codizioe di Palais-Smale, allora esiste u x H tale che F (x) =c e F (x) =. Dimostrazioe. Verifichiamo che c < c, dove c = max y S R F (y). Preso u M e cosiderata la proiezioe ortogoale P Y sul sottospazio Y, abbiamo che P Y u : BR Y è ua fuzioe cotiua che coicide co l idetità sul bordo S R. Pertato, il grado topologico d(p Y u, B R ) vale 1 e c è almeo u puto ȳ B R i cui la fuzioe P Y u si aulla, ossia u(ȳ) Z. Quidi, max F (u(y)) if F (z), y B R z Z per ogi u M. Ne segue che c if z Z F (z), e la coclusioe c <csegue dall ipotesi. Possiamo quidi applicare il Teorema 7.5 e il Corollario

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013 Secodo appello Esercizio Sia H spazio di Hilbert reale separabile. Aalisi Fuzioale - a.a. 202/203. Si euci il teorema di caratterizzazioe di ua base hilbertiaa per H. 2. Si provi che H ha ua base hilbertiaa

Dettagli

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo. AM110 - ESERCITAZIONI V - VI 16-18 OTTOBRE 2012 Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogi isieme fiito ha u massimo ed u miimo. Sia A = {a 1,..., a } R. Dimostriamo che A ha u massimo si procede i maiera

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X =

Dettagli

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert

1 Alcune premesse sugli spazi di Hilbert 1 Alcue premesse sugli spazi di Hilbert 1.1 Lo spazio di Hilbert Sia H uo spazio vettoriale sul corpo K, che si supporrà essere il corpo dei umeri reali R o quello dei umeri complessi C. È defiito u prodotto

Dettagli

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** ****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ****** 1 2 1. Fuzioi misurabili. I questo umero estediamo la ozioe di misurabilità alle fuzioi. Defiizioe 1. Siao u isieme o vuoto, Y uo spazio topologico e µ

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie. U risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazioe ad u risultato di esisteza per le equazioi differeziali ordiarie. Voglio comiciare questo secodo icotro co u risultato di compattezza

Dettagli

0.1 Il teorema limite centrale

0.1 Il teorema limite centrale 0. Il teorema limite cetrale 0. Il teorema limite cetrale Teorema 0.. Teorema limite cetrale). Sia X i ) i N ua successioe di variabili aleatorie i.i.d. che ammettoo mometo secodo fiito, co media µ e co

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Uiversità della Basilicata C.da Macchia Romaa - 85100 POTENZA. Teorema di esisteza e uicità per le equazioi differeziali del primo ordie Dispesa per il corso di Aalisi Matematica

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 2 Corso di laurea i Fisica - Ao Accademico 07/08 Aalisi Matematica I Soluzioi del tutorato A cura di Davide Macera Esercizio Abbiamo che x 3 + si(log(x)) + cosh(x) x3 + si(log(x)) + e x ( + x 6 ) / + log(e

Dettagli

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3

Funzioni continue. Definizione di limite e di funzione continua. Esercizio 1. x 0, 1 x 2, 3 Fuzioi cotiue Defiizioe di limite e di fuzioe cotiua Esercizio. Dire quali delle segueti fuzioi soo cotiue. f : 0,, 3, f 0,, 3 Plot Piecewise,,,,, 0, 3.0 0.8 0.6 0.4 0. f è cotiua. Ifatti, fissiamo y [0,].

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

AM : V Settimana

AM : V Settimana AM30 0: V Settimaa SPAZI L p : DUALITÁ E COMPATTEZZA DEBOLE Sia µ misura su X, p >, p + q = ;. p idicherá la orma i L p (X, µ). Siao p, q > espoeti coiugati: + =. La diseguagliaza di Holder p q permette

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Analisi Matematica 1 Matematica

Analisi Matematica 1 Matematica Aalisi Matematica 1 Matematica Secodo Compitio Luedì 30 Geaio 01 VERSIONE A Esercizio 1 (8 puti) Sia α R u parametro e si cosideri la serie di poteze complessa z. i) Calcolare il raggio di covergeza R

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

Esercitazione di AM310

Esercitazione di AM310 Uiversità degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea i Matematica Esercitazioe di AM3 A.A. 8-9 - Esercitatore: Luca Battaglia Soluzioi dell esercitazioe 6 del Dicembre 8 Argometo: Misure prodotto, operatori

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

Dinamica topologica, ultrafiltri e approssimazione diofantea

Dinamica topologica, ultrafiltri e approssimazione diofantea Diamica topologica, ultrafiltri e approssimazioe diofatea Deis Nardi 2 luglio 2011 1 Prelimiari di combiatoria U sottoisieme di N è u IP -set se è della forma { } F S(X) = x F X, #F < x F per qualche X

Dettagli

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca ALTRI SRCIZI SULL INTGRAL DI LBSGU A. Figà Talamaca 29 ottobre 2006 2 L itegrale di Lebesgue che abbiamo defiito per le fuzioi misurabili, limitate defiite su u isieme misurabile di misura fiita, può essere

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

Il caso di coefficienti decrescenti e infinitesimi

Il caso di coefficienti decrescenti e infinitesimi Il caso di coefficieti decresceti e ifiitesimi Quado ua serie trigoometrica ha coefficieti reali, decresceti e ifiitesimi, le sue proprietà di covergeza soo particolarmete iteressati. Iiziamo questa descrizioe

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 07/02/2017

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 07/02/2017 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 07/02/207 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Sia {X } N ua martigala rispetto ad ua filtrazioe {F } N co P (X N) = per ogi

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Sucessioi di fuzioi. Covergeza putuale e uiforme. Teoremi di scambio dei limiti, cotiuità, derivabilità, itegrabilità del limite di ua successioe.

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico è una coppia (X, d) con X insieme qualsiasi, e d distanza

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico è una coppia (X, d) con X insieme qualsiasi, e d distanza SPAZI METRICI 1. Defiizioi ed esempi Defiizioe 1.1. Sia X u isieme qualsiasi. Ua distaza su X è u applicazioe d : X X R tale che i) d(x, y) 0 per ogi x, y i X, e d(x, y) = 0 se e solo se x = y (positività);

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi Istituzioi di Aalisi Superiore Esercizi G.P.Leoardi 13 aprile 2010 Nota: gli esercizi delle sezioi 2 4 soo stati tratti i buoa parte da ua raccolta di esercizi di Aalisi Fuzioale ad opera di H.Brezis e

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Uiversità degli Studi di Padova Dipartimeto di Matematica 20 ottobre 2015 Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Itroduzioe

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n.

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n. SERIE DI POTENZE 1. Covergeza putuale Data ua successioe di coefficieti (a ) N, a C, e dato u cetro w 0, la relativa serie di poteze è la serie di fuzioi a (z w 0 ) a 0 + a 1 (z w 0 ) + + a (z w 0 ) +.

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

CAP. V Limiti di funzioni reali

CAP. V Limiti di funzioni reali CAP V Limiti di fuzioi reali Data ua fuzioe ƒ( defiita i u itervallo X escluso al più u puto di X, a volte iteressa esamiare il comportameto di ƒ( quado si avvicia ad I alcui casi accade che ƒ( si avvicii

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Operatori in spazi di Hilbert

Operatori in spazi di Hilbert Operatori i spazi di Hilbert Apputi delle lezioi teute dal Prof. Alessadro Foda Uiversità di Trieste, a.a. 2013/2014 1 Alcue premesse sugli spazi di Hilbert 1.1 Lo spazio di Hilbert Sia H uo spazio vettoriale

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) =

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) = Tutoraggio AM1 17/12/2015 Per la parte teorica sui if e sup vedi le ote su iti iferiori e superiori di fuzioi. A) Date due successioi a },b }, mostrare le segueti proprietà (escludere i casi i cui si abbia

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI ANTONIO IANNIZZOTTO Sommario. Sucessioi di fuzioi. Covergeza putuale e uiforme. Teoremi di scambio dei iti, cotiuità, derivabilità, itegrabilità del ite di ua successioe.

Dettagli

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione X Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe X Complemeti di Probabilità a.a. 20/202 Argometi: covergeza e TLC. Esercizio. Sia {X k } k ua successioe di v.a. i.i.d. di legge Exp(. Sia G = S,. a Scrivere la fuzioe caratteristica φ di

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Statistiche e Matematiche Silvio Viaelli Apputi del corso di Matematica Geerale Le Serie Ao Accademico 2009/200 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

Osservazione. Si potrebbe vedere che vale anche il viceversa della proposizione precedente: se cioè l integrale: g(z) dz

Osservazione. Si potrebbe vedere che vale anche il viceversa della proposizione precedente: se cioè l integrale: g(z) dz 46 CAPITOLO 3. FUNZIONI ANALITICHE E MEROMORFE Dimostrazioe. Il risultato segue scrivedo la defiizioi degli itegrali sulla curva e usado i teoremi sullo scambio tra limiti e itegrazioe visti i 2..0 e 2.2.4.

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 007/008 Questi apputi soo stati cocepiti come u aiuto didattico per gli studeti della Facoltá di Ecoomia.

Dettagli

Definizione di intorni Limite finito di una successione Limite infinito di una successione Successioni monotòne Numero di Nepero

Definizione di intorni Limite finito di una successione Limite infinito di una successione Successioni monotòne Numero di Nepero Limiti e cotiuità Defiizioe di itori Limite fiito di ua successioe Limite ifiito di ua successioe Successioi mootòe Numero di Nepero 2 2006 Politecico di Torio 1 Sia x 0 R r>0 Itori u puto della retta

Dettagli

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018

Scritto di Analisi Matematica IV per Matematica Anno Accademico 2016/17 15/02/2018 o ccademico 2016/17 15/02/2018 COG 1) a) Sia f (x) = x + si(x), e sia g a, (x) = f (x), a > 0. Dire, al variare di a > 0 se a la successioe g,a coverge putualmete per +, e se il limite è uiforme. b) Dire

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Apputi delle lezioi teute dal Prof. A. Foda Uiversità di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 016/017 Lezioe 1 del 03/10/016: I umeri aturali e il pricipio di iduzioe Descriviamo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia PROVA SCRIA DI ANALISI MAMAICA Corso di laurea i Matematica 6 Settembre 6 Risoluzioe a cura di N. Fusco & G. Floridia ) Discutere la covergeza putuale e uiforme della serie π arctg )). ) Svolgimeto ):

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/06 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è ua serie a termii o egativi. Applicado il criterio della radice, dopo

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria

Metodi Matematici per l Ingegneria Metodi Matematici per l Igegeria Agelo Alvio A.A.2016-17 2 Idice 1 Fuzioi olomorfe 5 1.1 La fuzioe exp i campo complesso................ 5 1.2 Derivabilità i campo complesso.................. 8 1.3 Serie

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

Successioni e limiti di successioni

Successioni e limiti di successioni Successioi e limiti di successioi Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva Uiversità degli Studi di Padova Dipartimeto di Matematica 24 ottobre 2016 Aalisa Cesaroi, Paola Maucci e Alvise Sommariva

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

1. Serie Numeriche. 1.1 Serie Numeriche nel campo reale. Definizione 1.1 Data una successione {a n } R costruiamo un altra successione {s n } ponendo

1. Serie Numeriche. 1.1 Serie Numeriche nel campo reale. Definizione 1.1 Data una successione {a n } R costruiamo un altra successione {s n } ponendo . Serie Numeriche. Serie Numeriche el campo reale Defiizioe. Data ua successioe {a } R costruiamo u altra successioe {s } poedo s j a j. La coppia ordiata {a }, {s }) si dice serie umerica di termie geerale

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1. Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - III appello, 11 luglio 2012 TEMA 3

SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1. Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - III appello, 11 luglio 2012 TEMA 3 SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1 Igegeria per l Ambiete e il Territorio - III appello, 11 luglio 212 Riportiamo lo svolgimeto dei temi 3 e 4 e le sole soluzioi dei temi 1 e 2. I temi pari

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard Esercizi per il corso ultraltri e metodi o stadard Marco Usula Ao accademico 2014/2015 Lezioi 4,5,6 Notazioi Idicherò co ω l'isieme 0, 1, 2, 3,..., e co N l'isieme ω\ 0. I simboli e idicao iclusioi strette

Dettagli

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali Note itegrative per il corso di Equazioi Differeziali alle Derivate Parziali Nicola Fusco Alcue formule utili Nel seguito, fissato u itero positivo, co α deotiamo u multi-idice di ordie, cioè ua -upla

Dettagli

Example 2 Una variabile o un vettore aleatorio X è degenere in c se P (X = c) = 1. Dato che la funzione di ripartizione di questa variabile è

Example 2 Una variabile o un vettore aleatorio X è degenere in c se P (X = c) = 1. Dato che la funzione di ripartizione di questa variabile è La covergeze i legge per variabili o vettori aleatori è solitamete formulata i termii di fuzioi di ripartizioe. Ricordiamo che la fuzioe di ripartizioe di ua variabile aleatoria X è ua fuzioe di variabile

Dettagli